View Full Version : Chimici, a me! (abbassamento crioscopico!)
se siete entrati il mio titolo è stato abbastanza persuasivo :sofico:
vi posto la traccia di un esercizio dell'esame (chimica) che purtroppo non ho passato. Purtroppo studio da solo ed il libro che ho non è il più semplice al mondo...
ho 30,39 grammi di un composto CHO di formula minima (ricavata durante l'esercizio) C2H5O2
tale composto viene disciolto in 1,000 Kg di H2O, procovando un abbassamento crioscopico pari a 0,614K (Kc H2O = 1,86K/m )
determinare la formula molecolare:D
quindi, dal mio libro di chimica:ΔT =Kc * m0 [1 + (γ - 1)α]
ma da dove le prendo tutte le informazioni che mi servono?
cercando su wikibooks ho trovato diverse formule [link] (http://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative#Innalzamento_della_temperatura_di_ebollizione_e_Abbassamento_della_temperatura_di_congelamento)
io mi trovo nel caso semplice di soluti non dissociati?:confused:
stbarlet
17-10-2007, 11:48
se siete entrati il mio titolo è stato abbastanza persuasivo :sofico:
vi posto la traccia di un esercizio dell'esame (chimica) che purtroppo non ho passato. Purtroppo studio da solo ed il libro che ho non è il più semplice al mondo...
ho 30,39 grammi di un composto CHO di formula minima (ricavata durante l'esercizio) C2H5O2
tale composto viene disciolto in 1,000 Kg di H2O, procovando un abbassamento crioscopico pari a 0,614K (Kc H2O = 1,86K/m )
determinare la formula molecolare:D
quindi, dal mio libro di chimica:ΔT =Kc * m0 [1 + (γ - 1)α]
ma da dove le prendo tutte le informazioni che mi servono?
cercando su wikibooks ho trovato diverse formule [link] (http://it.wikibooks.org/wiki/Chimica_generale/Propriet%C3%A0_colligative#Innalzamento_della_temperatura_di_ebollizione_e_Abbassamento_della_temperatura_di_congelamento)
io mi trovo nel caso semplice di soluti non dissociati?:confused:
Allora..
ΔT lo hai
Kc pure
m0 sarebbe la molalità della soluzione ( che ricordo essere moli soluto / kg solvente)
y è il numero di elettroliti liberati in soluzione ( ad esempio AlCl3 ne libera 4 ovvero Al3+ 3Cl-)
α invece è il coefficiente di attività
Nel complesso , [1 + (γ - 1)α] si chiama coefficiente di van 't Hoff e lo si utilizza solamente, nel caso in cui il soluto liberi cariche in soluzione ma non dia dissociazione completa.
Però non mi è ben chiara la parte della formula minima.. prima dici CHO, poi C2H5O2 :p
PS C'è il thread apposta in rilievo!
cavolo!!!
non l'avevo proprio vista, mi spiace :cry:
comunque si tratta di un composto di C, H ed O, la formula minima è C2H5O2
stbarlet
17-10-2007, 12:39
Ok.. allora, presupponendo che il tuo composto non dia luogo a dissociazioni
Conosci il deltaT e la Kc dell'acqua.. il loro rapporto è uguale alla molalità ( te ne accorgi guardando la formula per soluti che non danno luogo a dissociazione):
deltaT/Kc = m0
per cui :
m0 = 0.3m
la tua molalità è numericamente uguale al numero di moli, visto che il tuo solvente pesa 1 kg giusto.
Ora, per trovare la formula molecolare:
La MM di C2H5O2 è 61,05 . E' ovviamente la formula minima, per cui la formula molecolare, avrà gli stessi rapporti fra elementi moltiplicati per un valore x .
Sfruttando la definizione di mole :
30,39g/(x*61.05g/mol)=0.3mol
che da come soluzione circa 1,65
ora.. sei sicuro che sia prorpio C2H5O2?
mentre aspettavo una risposta ho provato a risolvere il problema (effettivamente banale) ma ho una piccola obiezione....
deltaT = 0.6
Kc = 1.8
0.6 / 1.8 fa 0,3....
tu come hai trovato 0,06? :fagiano:
stbarlet
17-10-2007, 14:41
Allora rettifico, ho fatto una cazzata con la calcolatrice :asd:
mi fa piacere sapere che non sono l'unico che non fa sempre bene i calcoli di chimica :sofico:
ti informo che con quell'errore di calcolo avresti ottenuto un punteggio di 3 / 5 :D :D
grazie mille comunque, doo posto qualche altro problemino...nel 3d apposito però:D
in realtà la formula minima ha i coefficienti frazionari, C2 H5 O2 l'ho fatta moltiplicando per due, in realtà è C1 H 1,6O O1
sapendo che era preferibile avere i coefficienti interi ho moltiplicato appunto per due...
comunque i dati iniziali sono i seguenti (se vuoi fare una verifica :D)
30,39grammi di composto.
39% C
8,7% H
52% O
stbarlet
17-10-2007, 16:13
mi fa piacere sapere che non sono l'unico che non fa sempre bene i calcoli di chimica :sofico:
ti informo che con quell'errore di calcolo avresti ottenuto un punteggio di 3 / 5 :D :D
grazie mille comunque, doo posto qualche altro problemino...nel 3d apposito però:D
Se avessi usato la mia fida Ti-89 non sarebbe successo :O
ssi ssi... :p
allora hai controllato la formula minima? :)
stbarlet
17-10-2007, 17:40
Io punto su C3H8O3. se ti tieni i coefficienti della formula minima, li moltiplichi per 1.6 (il coefficiente che viene fuori dall'abbassamento crioscopico), e successivamente per 2 ti ritrovi quella formula..
che è la soluzione che ora (a 2 settimane dall'esame, ghgh) trovo anche io. grazie 1000...veramente... ^_^
stbarlet
17-10-2007, 18:07
laurea in?
ingegneria aerospaziale :eekk:
stbarlet
18-10-2007, 13:58
beh in bocca al lupo.. quanto ti manca?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.