View Full Version : XP defrag
Salve,
da qualche tempo su uno di ns PC la deframmentazione lascia delle parti "impossibili da deframmentare": due o tre, di solito "windows installer"...
l'HD è partizionato in 4 settori, e gli altri tre vanno bene: solo C, che ha il sistema operativo e poco altro ha recentemente questo problema: ho pensato fosse un problema di spazio ed liberato, portando al 30% lo spazio libero in C.
Il fatto è che le parti che non riesce a deframmentare NON SONO MAI LE STESSE, neanche a distanza di pochi minuti:
ho deframmentato azzerando i files di paging, ma è sempre la stessa cosa.
???
Salve,
da qualche tempo su uno di ns PC la deframmentazione lascia delle parti "impossibili da deframmentare": due o tre, di solito "windows installer"...
l'HD è partizionato in 4 settori, e gli altri tre vanno bene: solo C, che ha il sistema operativo e poco altro ha recentemente questo problema: ho pensato fosse un problema di spazio ed liberato, portando al 30% lo spazio libero in C.
Il fatto è che le parti che non riesce a deframmentare NON SONO MAI LE STESSE, neanche a distanza di pochi minuti:
ho deframmentato azzerando i files di paging, ma è sempre la stessa cosa.
???
Ma li disattivi eventuali programmi che lavorano in background tipo av?:confused: :)
Durante il defrag, NON fatele fare niente a quella macchina;)
è tutto disattivato..
cos'altro può essere?
resistor
17-10-2007, 18:45
è tutto disattivato..
cos'altro può essere?
io proverei direttamente programmi più "potenti" per deframmentare come O&O Defrag che è molto valido e non mi ha mai lasciato in sospeso una deframmentazione.
è tutto disattivato..
cos'altro può essere?
esegui uno scandisk;)
OK, fatto scandisk approfondito, completato senza problemi
bloccato tutti i processi
eppure defrag mi indica ancora un elemento "Windows installer" non deframmentabile
ho verificato tutto, anche con HijackThis..
niente
Il rapporto del defrag dovrebbe indicarti anche il percorso completo di quel file... Se non è in uso da qualche applicazione (perché dovrebbe?) puoi spostarlo temporaneamente da un'altra parte e riprovare, poi rimetterlo dov'era
Hai provato anche in modalità provvisoria?
provo, grazie, ma il fatto è che i files segnalati sono sempre diversi, anche facendo deframmentazioni a stretto giro (una e poi un'altra subito)
non ho provato in F8, ma provo, vedo quel che succede
in passato mi era già successo una volta, ed allora sì, avevo eliminato manualmente la causa.. ma allora era facile perchè la causa era una e ben distinta.. ora essendo sempre diverse per me il motivo è un altro
non uso più altri deframmentatori: defrag è decisamente il peggiore, ma almeno è nato per XP, che ritengo un gabinetto (definito così perchè siamo sul net e non si possono usare altri termini), ma che funziona con le cose nate per lui
in passato ho provato con programmi potenti, tanto potenti da mettere tutto in un disordine irreparabile
provo, grazie, ma il fatto è che i files segnalati sono sempre diversi, anche facendo deframmentazioni a stretto giro (una e poi un'altra subito)Beh ma uno non era ad esempio Windows installer? Ma poi, è l'eseguibile o sono delle cartelle create dall'installer (es. temporanee di windowsupdate o altri setup andati male)? Nel caso l'installer lo puoi disinstallare, di sicuro si può installare manualmente la nuova versione quindi si può anche rimuovere.
non ho provato in F8, ma provo, vedo quel che succedeFacci sapere. Sarebbe anche interessante sapere quali sono in linea di massima i files ''sempre diversi'' che ti indica, giusto per avere qualche esempio, e quali sono le dimensioni di tali files.
Fai conto che il tutto potrebbe essere, e probabilmente è, un falso problema
defrag è decisamente il peggiore, ma almeno è nato per XPE' sufficiente per l'uso comune, a patto di usarlo regolarmente e quando serve, ad es. prima e dopo installazioni di applicazioni/giochi, service pack, drivers, patch di sicurezza... Sinceramente se devo scegliere tra avviare un defrag manualmente (e regolarmente) e avere un programma cazzutone che gira in background e stima la % di frammentazione e la dimensione ottimale del MFT e aspetta che io volti la testa per spostarmi dei files sotto al naso...scelgo la prima e risparmio risorse e probabili futuri casini. Senza contare che sono convinto che poi un qualunque benchmark non rileverebbe chissà quali aumenti di prestazioni, anzi.
in passato ho provato con programmi potenti, tanto potenti da mettere tutto in un disordine irreparabileUn altro particolare da non scordare di quei programmi cosiddetti potenti è che bisogna comprarli. A volte ci sono versioni free che non offrono poi un granché di utile in più degli strumenti standard.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.