View Full Version : NTLDR: Imposs.aprire multi(o) AIUTOOO....
Tullio62
17-10-2007, 02:13
Ragazzi...Vi lascio questo arcano e vado a dormire dopo aver "smadonnato" dalle 16.00 alle 3,00 di mattina...
Problema di fondo : Non riesco a far ripartire WINXP PRO appena collego il 5° disco sata (nuovo) al 2° controller raid silicon IMAGE 3232.
Al boot Mi compare :
"NTLDR : IMPOSSIBILE APRIRE L'UNITA' MULTI (0) disk(o) rdisk (0) partition 1"
Hardware e setting ::
Mobo ASUS A8N32SLI DELUXE. che dispone di due controller Raid
Sul 1° (NVidia) ho installato 4 dischi come segue
Sata1 e sata 2 raid 0 mirror 2 x 120 gb con OS win xp pro.
sata 3 e sata 4 raid 0 mirror 2 x 160gb
Tutto funziona fino a quando non decido di installare un 5° singolo disco di Backup sempre sata da collegare internamente. (cassetto rimovibile enermax con seagate 260 sata )
Lo collego.
Il disco compare ben identificato nel bios tra i dischi e nelle opzioni di boot.
Durante il il Post viene letto dal controller silicon che lo identifica...
Durante il post arrivo al controller nvidia raid che trova i 2 array .
Subito dopo lo schermo si blocca al testo sovra espresso
Nel bios opzione raid silicon image controller etc. da disable passa a sata 2 (ho provato anche ultima opzione raid)
Il boot parte e compare la scritta di cui sopra.
Ho provato di tutto carcando da windows driver silicon x raid , driver solo sata... niente.... un manicomio....
non appena stacco il cavo sata dal disco tutto torna regolare. senza modificare nulla nel bios riavvio e windows parte senza problemi.....
Qualcuno riesce a capirci qualcosa....??
Una mano ed anche due sarebbero molto apprezzate....
Tullio
L'unica che mi viene in mente al momento è che il nuovo hd collegato modifichi in qualche modo l'assegnazione delle lettere unità incasinando il tutto.....
minneapolis
17-10-2007, 15:34
Puoi postare il tuo boot.ini?
Tullio62
17-10-2007, 21:40
Puoi postare il tuo boot.ini?
Grazie per l'attenzione... sono ancora in panne.... speriamo tu riesca ad aiutarmi... di seguito ecco il boot.ini
[Boot loader]
Timeout=30
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
(operating sistems)
mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Confermo che non appena scollego il 5° driver sata (che da SOLO è collegato al controller Silicon Image 3132) windows parte regolarmente facendo il boot dal primo array NVIDIA.
Ulterirori informazioni: (che suppongo inutili visto che il controller mi vede il disco ma non si sa mai....)
Il controller Silicon supporta sia diversi raid da 1 a 5 che il semplice collegamento SATA 1 e sata 2
Infatti nel bios le opzioni per il Silicon sono 3 = disabled-raid-SATA2
Quanto sopra indipendentemente dai collegamenti del controller NVidia.
Il Bios MB è stato aggiornato dal sito Asus alla versione 1205 che è l'ultima non-beta release.
Aggiungo una nota... il disco collegato al silicon è un 260gb SATA2 che risiede in un cassetto Sata to Sata Enermax. Non credo che la cosa sia influente visto che il controller legge correttamente la sigla dell'unità.
Unico dettaglio "strano": entrato nel bios alla 1a schermata leggo tutte le 6 unità (4HD + 2dvd) tranne quella collegata al silicon.
Se continuo alla schermata di boot, me lo ritrovo sia nella finestra dei dischi sia nella finestra di priorità di boot.
A me è venuto un gran bel mal di testa....
In che posizione nella priorità di boot? Prima o dopo il raid nvidia?
Ti seguo fino a qui:
Nel bios opzione raid silicon image controller etc. da disable passa a sata 2 (ho provato anche ultima opzione raid)Non ho ben capito cosa fai nel bios dopo il primo blocco..
Comunque multi(0) dovrebbe essere il primo controller e il resto del percorso ARC dovrebbe essere invariato, vuoi provare con la console di ripristino (bootcfg) a modificare il path mettendo 1 al posto di 0 e vedere cosa succede?
A discussion about the Bootcfg command and its uses (http://support.microsoft.com/kb/291980/en-us)
Tullio62
18-10-2007, 12:55
In che posizione nella priorità di boot? Prima o dopo il raid nvidia?
Ti rimetto dati :
Impostazioni che compaiono nel bios boot dischi etc SENZA disco collegato
Hard Disk priority:
1) [nvidia Mirror 111... " (che è corretto : array HD 120 GB con os
2) [nvidia Mirror 149...." (corretto : secondo array 160 GB)
nient'altro
Priorità di boot:
1) [nvidia Mirror 111... " (che è corretto : array HD 120 GB con os
2) [cdrom pm-hl etc.
3) [1st floppy drive"
Impostazioni stesse finestre CON disco COLLEGATO al contr. silicon
Hard Disk priority:
1) [nvidia Mirror 111... " (che è corretto : array HD 120 GB con os
2) [nvidia Mirror 149...."
3) [IDE:00-1 ST3250410AS]
Nella scheda main sono elencati tutti gli altri dischi tranne L'ST3250... che però come vedi compare nell'HD priority.
Osservazioni:
quando ho installato XP il controller silicon era disabilitato dal bios. (solo in seguito all'installazione XP Ho caricato i driver silicon sia provando quelli solo sata sia quelli raid in quanto con il disco collegato non potevo accedere al sistema.)
Mi chiedo se abilitando disco e controller la configurazione del boot.ini non debba cambiare da "multi(0).... etc" a "multi(1) etc....
magari l'attivazione del controller Silicon è implementata come primaria rispetto a quello nVidia e quindi l'OS si ritroverebbe nel boot.ini stessi dischi e partizioni ma sul MULTI(2).
Sito Asus e forum vari non fanno accenno alla PRIORITA' dei controller di questa benedetta scheda madre tranne aver letto sul sito microsoft quanto segue http://support.microsoft.com/kb/314081/it
Grazie ancora per l'attenzione...
Tullio
Tullio62
18-10-2007, 13:50
Ti seguo fino a qui:
Non ho ben capito cosa fai nel bios dopo il primo blocco..
Comunque multi(0) dovrebbe essere il primo controller e il resto del percorso.....invariato, prova.......... a modificare il path mettendo 1 al posto di 0 e vedere cosa succede?......
Grazie per l'attenzione jstef....ero arrivato a qualcosa di vagamente similare stanotte.... leggendo una tech pages sul sito microsoft relativo al boot.ini.
Ma non ho capito un paio di cose (e molte , molte altre ) ......
Riposto per comodità il mio boot ini:
[Boot loader]
Timeout=30
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
(operating sistems)
mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Domande:
Quando come credo giusto asserisci di sostituire lo (0) con uno ovviamente ti riferisci solo al paramentro "multi"
La sostituzione va fatta sia per la stringa del [boot loader] che per quella dell' [operating sistems]? credo di si!
Relativamente alle operazioni che seguono dopo il blocco (ntldr: impossibile leggere multi(0) etc....) non posso far altro che peremere esc (che resetta) e/o resettare direttamente in quanto non ho altre opzioni che segueno la scritta di cui sopra.
Se hai tempo e non ti disturbo.. ti ripeto tutto il processo dall'installazione in avanti:Nuova installazione XPpro SP2 (tutti i dischi sono nuovi)
Bios =updated all 1205 ultima non beta release.
1) setto Bios = boot da cd //+ sata da 1 a 4 enable //+nvidia raid enabled e tutti i dischi enabled su raid //+ silicon image disabled (senza disco collegato)
2)collego 2x120 al nVidia raid sata 1 e 2 per OS e 2 x 160 al sata 3 e 4
3)parto installaz: F6 + 2volte S per i 2 driver n.vidia e carico tutto l'os ... riavvio // dal bios set boot su N.vidia 111 etc riavvio e tutto funziona....
4) l'os mi parte e scarico tutti gli update (una marea... + di 80 patches e mi manca ancora explorer 7 !!)
Decido di installare il 5° disco
5) entro nel bios : silicon image controller 3 opzioni = disabled / sata2 / raid, essendo un disco singolo da disabled setto "sata2"
5) collego l'ultomo disco inserendolo nel case estraibile enermax sata to sata collegandolo all'unica uscita sata sulla scheda madre (l'altra è esterna).
6) riavvio:
-il post NON Mostra lultimo hd installato ma tutti gli altri si
-alla schermata controller silicon compare la sigla corretta del disco (!!!)
-segue la schermata NVIDIA con i 2 array come "Healty" etc...
-Compare la scritta NTLDR : impossibile aprire l'unità multi (0) etc.
Nessuna opzione oltre esc o riavvio. (stesso risultato)
Se stacco l'hd winxp parte regolarmente.
Sono sempre + convinto che l'arcano sia quello da te indicato.... proverò a metterci mano stasera.
resta un problema : se modifico il boot ini con MULTI (1) che succede quando estraggo il disco e lo porto in sede per caricarmi i back up?
A rigor di logica non dovrei avere più accesso all' OS che tornerebbe ad essere su multi (0) Sbaglio ? Se è vero è un gran casino.... ho speso tempo e danaro per un pc con doppio mirror per salvaguardare file grafici e cad e poi non mi funziona se non inserisco l'hd nel cassetto! Spero di sbagliarmi....
Ti ringrazio vivamente per linteresse e se sei arrivato fin quì anche per la pazienza
Tullio
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
[...]
ovviamente ti riferisci solo al paramentro "multi"
La sostituzione va fatta sia per la stringa del [boot loader] che per quella dell' [operating sistems]?Sì e sì
3)parto installaz: F6 + 2volte S per i 2 driver n.vidia e carico tutto l'osPerché due driver nVidia? Dovrei andare a vedere com'è fatta la mb, c'è un controller integrato come nella mia, più un altro che usa un driver diverso? Ma poi se è disabilitato il secondo controller da BIOS non servono i driver... Non capisco i 2 drivers
riavvio // dal bios set boot su N.vidia 111 etc riavvio e tutto funziona....
I due array in striping li hai configurati prima, entrambi dal setup nel bios, con F10 giusto?
4) l'os mi parte e scarico tutti gli update (una marea... + di 80 patches e mi manca ancora explorer 7 !!)Se ti toccasse rifare la macchina per prove/esperimenti, questo passaggio magari saltalo (le patch del SO)... ovviamente taglia il cavo di rete o ti ammazzi di worm ;)
Decido di installare il 5° disco
5) entro nel bios : silicon image controller 3 opzioni = disabled / sata2 / raid, essendo un disco singolo da disabled setto "sata2" Non installi il driver del controller, che era disabilitato al setup di xp se ho capito bene?
6) riavvio:
-il post NON Mostra lultimo hd installato ma tutti gli altri siNon capisco perché non lo mostra...dovrei guardare il manuale della mobo, mi auguro che tu lo abbia già fatto! Anzi probabilmente c'è un doc separato per il controller o per la gestione del raid, almeno per la mia è così
-Compare la scritta NTLDR : impossibile aprire l'unità multi (0) etc.
Nessuna opzione oltre esc o riavvio. (stesso risultato)
Hai provato con F8 al POST a impostare al volo l'unità da cui fare il boot? no ho detto una cazzata.... il boot lo fa dal raid giusto se no non leggerebbe il boot.ini
Se stacco l'hd winxp parte regolarmente.
Sono sempre + convinto che l'arcano sia quello da te indicato.... proverò a metterci mano stasera.
Mi sa, adesso vado a vedere cosa dice il documento della mobo perché è più o meno come la mia
resta un problema : se modifico il boot ini con MULTI (1) che succede quando estraggo il disco e lo porto in sede per caricarmi i back up? A rigor di logica non dovrei avere più accesso all' OS che tornerebbe ad essere su multi (0) Sbaglio ? Togliere il disco singolo? No, perché? Tu togli il disco ma i controller esistenti sono sempre 0 e 1 nelle rispettive posizioni (che si spera di azzeccare)...
ho speso tempo e danaro per un pc con doppio mirrorMi era sfuggito il dettaglio, tu hai parlato all'inizio di raid 0 e di mirror... Attenzione che il raid 0 non è un mirror, è uno striping set, come quello che ho io per il volume con il SO e i programmi, solo per raddoppiare o giù di lì le performances del disco. Il mirror è raid 1, e serve per salvaguardare i dati, invece se sul mio raid0 si scassa un disco, perdo tutto e devo reinstallare SO e programmi. In pratica invece di ridurre la probabilità di perdere dati la raddoppi: spero che tu ti sia solo confuso :).
Facci sapere!
minneapolis
18-10-2007, 15:34
Hai provato con F8 al POST a impostare al volo l'unità da cui fare il boot? no ho detto una cazzata.... il boot lo fa dal raid giusto se no non leggerebbe il boot.ini
Bisognerebbe essere sicuri di questo: il boot lo fa dal raid giusto anche quando c'e' attaccato il 5° disco?
Ammettiamo di si'. In questo caso vuol dire che l'aggiunta del disco ha modificato la posizione in cui il boot.ini di Xp si aspetta di trovare i files di avvio. Nella tua configurazione l'unico parametro da dovere variare dovrebbe essere rdisk(), quindi potresti provare a fare delle prove sul file boot.ini aggiungendo delle righe che indirizzino ai file di avvio e una volta trovata quella giusta hai risolto.
Io ci piazzerei questo:
[Boot loader]
Timeout=30
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
(operating sistems)
mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
mullti(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
mullti(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Oltretutto, se all'avvio vedi un menu di boot con le tre voci indicate, sapremo che il disco di boot e' quello giusto.
Se provando ad avviare la seconda o terza voce del menu di boot Xp parte sapremo come modificare il boot.ini.
Se non parte con nessuna delle voci indicate, staccando il 5° disco e scegliendo la prima voce di menu, il sistema partira' come ha sempre fatto.
Bisognerebbe essere sicuri di questo: il boot lo fa dal raid giusto anche quando c'e' attaccato il 5° disco?
Ammettiamo di si'. In questo caso vuol dire che l'aggiunta del disco ha modificato la posizione in cui il boot.ini di Xp si aspetta di trovare i files di avvio.
Bene, mi conforta un parere concordante :)
Il boot lo fa dal raid giusto: è dal boot.ini che prende il percorso dell'errore "IMPOSSIBILE APRIRE L'UNITA' MULTI (0)..."ecc ecc
Nella tua configurazione l'unico parametro da dovere variare dovrebbe essere rdisk(), quindi potresti provare a fare delle prove sul file boot.ini aggiungendo delle righe
Ottima idea :)
Tra l'altro, ripensandoci, il sistema si avvia se stacchi il disco lasciando il controller attivo; quindi probabilmente il riferimento al controller multi(0), che io pensavo di cambiare, è invece l'unico che resta sempre valido.
Non restano che le partizioni e il disco, voto anch'io per le partizioni. Lavora e che sia la volta buona :)
EDIT
Alra considerazione: se cambia il percorso relativo alla partizione attaccando o staccando il disco, occorrerà lasciare nel boot.ini entrambi i percorsi validi da usare con e senza HD.
Mi piacerebbe però sapere perché windows si comporta in questo modo a dir poco scomodo...
minneapolis
18-10-2007, 15:48
Non restano che le partizioni e il disco, voto anch'io per le partizioni. Lavora e che sia la volta buona :)
Perche' le partizioni? Forse ti sei confuso... intendevi dire il disco, non le partizioni :)
Aggiungendo un disco puo' cambiare il riferimento al disco di avvio, la partizione rimane quella per forza.
Perche' le partizioni? Forse ti sei confuso... intendevi dire il disco, non le partizioni :) Certo che sì! ...volevo vedere se lo sapevi :asd:
minneapolis
18-10-2007, 15:50
EDIT
Alra considerazione: se cambia il percorso relativo alla partizione attaccando o staccando il disco, occorrerà lasciare nel boot.ini entrambi i percorsi validi da usare con e senza HD.
Infatti: nel boot.ini che gli ho suggerito la prima riga corrisponde all'avvio senza il 5° disco attaccato.
Anche se non funzionassero le altre due, puo' sempre staccare il disco e scegliere la prima opzione per fare partire Xp.
minneapolis
18-10-2007, 15:52
Certo che sì! ...volevo vedere se lo sapevi :asd:
Ero attento... :asd:
Tullio62
18-10-2007, 16:28
Sì e sì
Perché due driver nVidia? Dovrei andare a vedere com'è fatta la mb, c'è un controller integrato come nella mia, più un altro che usa un driver diverso? Ma poi se è disabilitato il secondo controller da BIOS non servono i driver... Non capisco i 2 drivers
Sono già impazzito su questo punto al momento dell' installazione... ma sia il manuale, sia il readme che il sito asus che quello nvidia recitano di caricare su floppy il contenuto della cartella ...driver/sata raid.
Con F6 il file .inf nel floppy (credo quello) carica 2 distinti driver. Era descritto chiaramente di caricare entrambi premendo una prima volta S per caricare il primo driver e poi un a seconda selezionando il secondo driver. ha funzionato o almeno sembra. tra l'altro la prima volta non sapendolo avevo caricato uno solo dei driver (una volta S) ed ho dovuto ripetere l'installazione 2 o 3 volte in quanto non arrivava mai allafine.
I due array in striping li hai configurati prima, entrambi dal setup nel bios, con F10 giusto?
Si, non lo avevo scritto, ma gli array sono [1] in mirror. Durante il set up Ho anche confermato l'erase disk come consigliato nel manuale tanto i dischi erano comunque vuoti o con qualche residuo delle precedenti installazioni fallite.
Se ti toccasse rifare la macchina per prove/esperimenti, questo passaggio magari saltalo (le patch del SO)... ovviamente taglia il cavo di rete o ti ammazzi di worm ;)
Buon Idea...sarà fatto! Pensavo che gli aggiornamenti agevolassero l'installazione di driver e altro più recente dell'os (xp ver 2002)
Non installi il driver del controller, che era disabilitato al setup di xp se ho capito bene?
Esatto, nessun driver silicon caricato ininstallazione xp // controller su disable e nessun disco collegato. Tutto verteva sull'NVIDIA ed i 4 dischi ad esso collegati. Per me durante l'installazione il silicon poteva non esistere.
Non capisco perché non lo mostra...dovrei guardare il manuale della mobo, mi auguro che tu lo abbia già fatto! Anzi probabilmente c'è un doc separato per il controller o per la gestione del raid, almeno per la mia è così
Non lo capisco nenche io, però lo vedo nel bios. Non alla schermata "Main" dove vedo tutti agli altri dischi ma solo nelle schermate relative all Hard disk priority ed al boot prioirity
Hai provato con F8 al POST a impostare al volo l'unità da cui fare il boot? no ho detto una cazzata.... il boot lo fa dal raid giusto se no non leggerebbe il boot.ini
Purtroppo non riesco nemmeno ad arrivarci all'F8...
Considera che con il disco collegato avevo provato anche a cambiare l'ordine di boot nel bios per provare ad entrare con il cd di windows che è bootable per vedere se con i ripristini di sistema o qualche altro ammennicolo potevo risolvere i problemmi. Anche con l'opzione boot da CD compare la frase NTLDR impossibile leggere multi0 etc. e da li ritorni solo al bios o resetti
Mi sa, adesso vado a vedere cosa dice il documento della mobo perché è più o meno come la mia
Le guide della MB non mi spiegavano nemmeno come caricare i driver raid con f6, ho dovuto riccorrere ai forum ed al tech site microsoft.
Togliere il disco singolo? No, perché? Tu togli il disco ma i controller esistenti sono sempre 0 e 1 nelle rispettive posizioni (che si spera di azzeccare)...
Visto che il boot.ini non si modifica a seguito dell' installazione di un secondo controller (infatti da solo non diventa multi (1) pensavo fosse lo stesso al contrario. Ben venga la tua precisazione.... mi sento sollevatissimo....
Mi era sfuggito il dettaglio, tu hai parlato all'inizio di raid 0 e di mirror... ........Attenzione che il raid 0 non è un mirror, è uno striping set, ............
Scusa, mio errore.... comunque sono mirror = 1 ..... adesso comunque controllo , non si sa mai. ...Si sono mirror entrambi gli array.
Provo stasera a fare la modifica di cui hai parlato... per me il problema sta tutto nel multi (0) oppure (1)
Sono solo terrorizzato all'idea di non poter tornare indietro.
Intanto ci provo.. e... se funziona GRANDE FESTA...!!
GRAZIE
TULLIO
Facci sapere![/QUOTE]
Tullio62
18-10-2007, 16:47
Infatti: nel boot.ini che gli ho suggerito la prima riga corrisponde all'avvio senza il 5° disco attaccato.
Anche se non funzionassero le altre due, puo' sempre staccare il disco e scegliere la prima opzione per fare partire Xp.
Bene, mi conforta un parere concordante :)
Il boot lo fa dal raid giusto: è dal boot.ini che prende il percorso dell'errore "IMPOSSIBILE APRIRE L'UNITA' MULTI (0)..."ecc ecc
Ottima idea :)
Tra l'altro, ripensandoci, il sistema si avvia se stacchi il disco lasciando il controller attivo; quindi probabilmente il riferimento al controller multi(0), che io pensavo di cambiare, è invece l'unico che resta sempre valido.
Non restano che le partizioni e il disco, voto anch'io per le partizioni. Lavora e che sia la volta buona :)
EDIT
Alra considerazione: se cambia il percorso relativo alla partizione attaccando o staccando il disco, occorrerà lasciare nel boot.ini entrambi i percorsi validi da usare con e senza HD.
Mi piacerebbe però sapere perché windows si comporta in questo modo a dir poco scomodo...
Mentre scrivevo il mio precedente messaggio Voi eravate prodighi di suggerimenti che io non vedevo.....se non a danno fatto.
Ho operato la modifica che reputavo valida Multi da (0) a (1) e siamo punto e a capo con l'os che non parte.... con e senza disco....
Non avevo purtroppo letto i vostri POST!!!!
Stasera proverò a risistemare il boot. ini come da istruzioni minneapolis....
Se sapete come ripristinare il boot.ini senza poter entrare in Windows fatemelo cortesemente sapere.
Fortunatamente ne ho fatto una copia su floppy prima della modifica. Se lo risistemo entro in windows e da li modifico il file con un editor.
Non mi aspettavo tanto coinvolgimento. Vi ringrazio davvero ed a buon rendere....
Tullio
UtenteSospeso
18-10-2007, 17:24
Io credo che quando collega il 5° disco viene cambiata la sequenza di boot, il PC non esegue più il boot dal disco precedente.
Nel Boot.ini rdisk(0) è sempre il disco selezionato come di boot nel BIOS,
evidentemente ha un NTLDR ed un BOOT.INI su un altro disco, che prende la posizione rdisk(0) quando collega il 5°, potrebbe essere proprio il 5°.
Mentre scrivevo il mio precedente messaggio Voi eravate prodighi di suggerimenti che io non vedevo.....se non a danno fatto.
Ho operato la modifica che reputavo valida Multi da (0) a (1) e siamo punto e a capo con l'os che non parte.... con e senza disco....Sorry :rolleyes:
Se sapete come ripristinare il boot.ini senza poter entrare in Windows fatemelo cortesemente sapere.
Vediamo se riesco a rimediare.
Beh dai, la strada era corretta... una piccola deviazione, tutta esperienza in più che facciamo :)
HOW TO: Creare un disco di avvio per una partizione NTFS o FAT con Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/305595/it)
"In questo articolo viene descritto in dettaglio come creare un disco di avvio per Windows XP per accedere a un'unità con una sequenza di avvio non corretta in un computer basato su Intel."
P.S. Prima quando parlavo di F8 non intendevo quello ''di windows'', la mia mb al boot propone Canc per il setup e F8 per il Boot menu
minneapolis
18-10-2007, 18:23
Io credo che quando collega il 5° disco viene cambiata la sequenza di boot, il PC non esegue più il boot dal disco precedente.
E infatti questo era il primo dubbio che avrei voluto togliermi... con il boot.ini modificato sarebbe stato molto facile scoprirlo: se veniva fuori il multiboot all'avvio il disco di boot era lui, altrimenti no.
evidentemente ha un NTLDR ed un BOOT.INI su un altro disco, che prende la posizione rdisk(0) quando collega il 5°, potrebbe essere proprio il 5°.
Purtroppo non potendo mettere fisicamente le mani sul pc diventa difficile dare per certa un ipotesi... ovviamente se avesse ntldr e compagnia su un altro disco che entra in gioco attaccando il 5° disco, diventa difficile risolvere la situazione.
ovviamente se avesse ntldr e compagnia su un altro disco che entra in gioco attaccando il 5° disco, diventa difficile risolvere la situazione.
No dai, il quinto disco è nuovo e il SO l'ha installato sul primo array... siamo ottimisti, tornerà vittorioso :)
UtenteSospeso
18-10-2007, 22:40
Il bootmenù di Minneapolis avrebbe evidenziato quello che dicevo io, nel senso che non sarebbero mai comparse le voci aggiuntive sullo schermo proprio perchè non è il disco che avvia normalmente quello che avvia quando collega il 5°.
Forse ha un disco dove era installato Windows in precedenza e anzichè formattarlo ha fatto un delete selezionando le varie directory e files, ma essendo files nascosti NTLDR e BOOT.INI non li ha potuti selezionare e cancellare.
Adesso per rifare il boot.ini deve usare da consolle di ripristino bootcfg /rebuild , ovviamente senza tenere attaccato il 5° disco, almeno così torna alle condizioni di partenza.
http://support.microsoft.com/kb/314477/it
Se riuscirà a far ripartire il disco scopriremo la verità :D
L'articolo su bootcfg glielo avevamo già linkato...
Comunque secondo me il boot lo fa dal solito disco, perché quando costruisci il raid, non c'è boot.ini nascosto che tenga.
Ovviamente potrei sbagliare... le scommesse saranno contro il regolamento? :)
A domani ragazzi.
UtenteSospeso
18-10-2007, 23:09
Cosa c'entra il RAID col boot.ini :confused:
minneapolis
18-10-2007, 23:10
non è il disco che avvia normalmente quello che avvia quando collega il 5°.
il boot lo fa dal solito disco, perché quando costruisci il raid, non c'è boot.ini nascosto che tenga.
Io mi tengo "nel mezzo": mi rimane il dubbio se il boot lo fa dal solito disco anche se c'e' il 5° disco attaccato oppure no :confused:
Forse ha un disco dove era installato Windows in precedenza e anzichè formattarlo ha fatto un delete selezionando le varie directory e files, ma essendo files nascosti NTLDR e BOOT.INI non li ha potuti selezionare e cancellare.
Puo' essere... certo, se fosse veramente cosi', sarebbe proprio una bella combinazione!!!
Se riuscirà a far ripartire il disco scopriremo la verità :D
Spero proprio di si', questo problema mi attirava... va bene, lo ammetto, i problemi dei boot multipli e i boot.ini mi piacciono parecchio, che ci posso fare? :D
Tullio62
19-10-2007, 01:44
Sorry :rolleyes:
Vediamo se riesco a rimediare.
Beh dai, la strada era corretta... una piccola deviazione, tutta esperienza in più che facciamo :)
Assolutamente d'accordo... mi sembra di essere in OTTIMA compagnia, e la cosa mi sta parecchio incuriosendo anche perchè la situazione stuzzica parecchio.... inoltre sembra abbiate tutti un po ragione... (siete in 3 mi sembra!)
IL BOOT INI è ritornato al suo posto (da floppy) seguendo istruzioni dal tuo link... Grazie...
Il bootmenù di Minneapolis avrebbe evidenziato che non sarebbero mai comparse le voci aggiuntive sullo schermo perchè non è il disco che avvia normalmente quello che avvia quando collega il 5°.
Forse ha un disco dove era installato Windows in precedenza e anzichè formattarlo ha fatto un delete selezionando le varie directory e files, ma essendo files nascosti NTLDR e BOOT.INI non li ha potuti selezionare e cancellare.D
Innanzitutto grazie per la tua partecipazione... mi sa che ci hai preso... cosa che non mi toglie dai guai ma anzi... leggi sotto come è andata ....
Spero proprio di si', questo problema mi attirava... va bene, lo ammetto, i problemi dei boot multipli e i boot.ini mi piacciono parecchio, che ci posso fare? :D
Benvento anche a te trai miei guai (grazie) e da come è andata mi sa che anche tu non avevi tutti i torti...se è vero che che tistuzzicano i boot ini multipli etc... allora senti come sono messo e ti divertirai...
Dunque...
1) Il pc è ripartito con un floppy come da link suggeritomi da Jstef...Ntldr + Ntdetect+boot.ini che fortunatamente avevo postato. (copia e incolla) (premetto che sto usando un secondo pc)
2) copio il boot.ini marca "Minneapolis" su un floppy edito il boot ini del pc incriminato e con copia e incolla salvo il nuovo boot.ini.CasaMinneapolis. !
3) spengo il pc, collego il 5° disco, riavvio.
4) Solita schermata post, solita schermata controller Silicon che vede il disco (prima del Nvidia !!??) solita schermata controller NVidia ...
5) SOLITA SCHERMATA NTLDR IMPOSSIBILE APRIRE MULTI(0) ETC...
NON E' FINITA:
Riprovo dal post utilizzando F8 come suggerito da Jstef.... mi compaiono le opzioni di boot (scusate ma ....mai viste e conosciute prima) con 6 opzioni:
-Cd diciamo 1
-cd diciamo 2
-Floppy
-NVIDIA Mirror 111 (dove risiede os)
-NVIDIA mirror 149
-ST3250... (5°DISCO)
Trascuro i primi 3
Provo con nvidia 111 = solita scritta NTLDR: impossibile aprire multi etc
Provo con nvidia 149 (dopo riavvio) = scritta diversa!! = NTLDR MANCANTE
PROVO CON ST3250 (5° DISCO) e SORPRESA: scritta NTLDR: impossibile APRIRE multi(o) etc.... Quindi mi sa che qualcosa c'è sul disco come sosteneva apertamente Utente Sospeso....!!!
Si badi che il disco è nuovo, era imballato con l'adesivo di garanzia, ha 10 giorni e durante i tentativi di installazione nel set up del relativo controller ho addirittura formattato il disco (low format 2 ore!!) ne ho provato finanche la configurazione Raid (disco singolo ovvia opzione negata ma la frustrazione fa fare di tutto!!)
NON E' FINITA!!!
IN assenza del 5° disco (scollegato) Torniamo al Minneapolis BOOT.INI, : che riposto per vostra comodità:
Timeout=30
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS
(operating sistems)
mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
mullti(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
mullti(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Orbene a fine dei precedenti post [B]STACCO IL DISCO e riavvio il sistema.
MI SI PRESENTA UN MULTI BOOT DI DUE SOLE ED IDENTICHE VERSIONI DI WINDOWS:Selezionare sistema operativo:
windows (predefinito)
Windows (predefinito)
E' auto-selzionata la seconda riga pertanto do invio ed il sistema si riavvia dal post. ( Si va avanti all'infinito volendo)
Provo la prima riga e windows parte normalmente.....
VOLEVATE GLI ARCANI... ECCOVELI.... IO ORAMAI CI HO PERSO LA TESTA...
Vi assicuro che non è uno scherzo....
Domanda... ma non è che al momento dell'installazione dovevo lasciare entrambi i controller attivi? Magari si auto gestiva tutto meglio windows...
Suggerimenti quando volete e quando potete....sono al limite estremo delle mie conoscenze...
Tullio
Buongiorno :)
Cosa c'entra il RAID col boot.ini :confused:Mi riferivo all'ipotesi che cancellando le partizioni fosse rimasto qualche bootloader: quando crei l'array praticamente azzeri i dischi... Ergo di sicuro non c'è nulla di bootabile sul secondo raid, mentre sul famoso 5° disco, NUOVO e incellophanato, mah... secondo me UtenteSospeso ci ha messo su un bootloader stanotte :)
IL BOOT INI è ritornato al suo posto (da floppy) seguendo istruzioni dal tuo link... Riabilitato... ;)
Adesso direi che prendo, nell'ordine:
1. un caffé
2. un po' di tempo per rileggere gli ultimi sviluppi e cercare di dargli un senso....
edito il boot ini del pc incriminato e con copia e incolla salvo il nuovo boot.ini[...]SOLITA SCHERMATA NTLDR IMPOSSIBILE APRIRE MULTI(0) ETC...Mi son fermato qui perché non mi quaglia qualcosa, dovevi vedere le diverse opzioni.
E poi, scusate ma la sintassi corretta che io sappia è
multi(x)disk(x)rdisk(x)partition(x)\windir
Si è perso in un copia e incolla o il backslash mancava anche nel boot.ini che hai postato originalmente?
minneapolis
19-10-2007, 09:08
Ciao :)
Allora, intanto sostituisci il boot.ini con questo:
[Boot loader]
Timeout=30
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
(operating sistems)
mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
mullti(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
mullti(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Sul precedente c'era un errore di sintassi e ti fa vedere solo la voce generica "Windows predefinito"
Adesso fai ripartire il sistema e scrivi quale e' la voce che fa partire Xp.
minneapolis
19-10-2007, 09:11
E poi, scusate ma la sintassi corretta che io sappia è
multi(x)disk(x)rdisk(x)partition(x)\windir
Si è perso in un copia e incolla o il backslash mancava anche nel boot.ini che hai postato originalmente?
Ti quoto... volevo vedere se lo sapevi :asd:
Me ne sono accorto quando ho visto la voce "Windows predefinito"
Il backslash mancava all'origine, io avevo fatto un semplice copia/incolla del suo per aggiungere le altre righe :)
MI SI PRESENTA UN MULTI BOOT DI DUE SOLE ED IDENTICHE VERSIONI DI WINDOWS:Selezionare sistema operativo:
windows (predefinito)
Windows (predefinito)
Ah ecco... questo significa che appunto secondo lui manca o non è corretto il valore predefinito, ossia la prima riga del boot.ini sotto [boot loader].
Per cui ti viene presentata una voce predefinita, il cui percorso è per default multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS...
Ti quoto... volevo vedere se lo sapevi :asd:
Ahahaha :asd:
Dai che ci siamo :)
Da quello che ho potuto capire il 5° disco è sul SATA_RAID2. Probabilmente il problema è dovuto proprio al controller, infatti ci sono tanti altri che hanno avuto lo stesso problema:
http://forums.nvidia.com/lofiversion/index.php?t14416.html
http://forums.techguy.org/hardware/477610-asus-a8n32-sli-raid-controller.html
http://www.nforcershq.com/forum/image-vp548742.html#548742
Purtoppo di soluzioni non ne ho lette. Potresti chiedere nel thread ufficiale della A8N32.
Già... comunque l'ultima release del BIOS non-beta non è la 1205 ma la 1303:
Version 1303 2006/08/02 update
Description A8N32-SLI Deluxe BIOS version 1303
1- Improve the compatibility with some external SATA storage HDD.
2- Change Asus logo
UtenteSospeso
19-10-2007, 17:57
Puoi fare una prova molto semplice.
Prova ad avviare con uno solo dei dischi collegato alla volta.
Uno solo nel senso di connettere prima un array, poi l'altra array scollegado la prima, poi colleghi il famoso 5° disco scollegando tutti gli altri.
Per scollegare intendo lo sconnettere fisicamente il cavo dati dei dischi, non eventuali disabilitazioni da bios.
Così potrai sapere quanti dischi sono avviabili oltre quello "ufficiale", la prova che hai fatto con F8 potrebbe non essere attendibile, soprattutto se dici che il disco è nuovo imballato quindi mai usato.
In più il pc non è partito da nessuno dei dischi, cosa strana.
Il messaggio impossibile aprire multi(0) disk(0)etc etc riflettendoci potrebbe essere dovuto al fatto che il BIOS avvia dal disco avviabile ma poi windows commuta su un altro disco e molto probabilmente quello nuovo che non contiene un kazz ( neanche una partizione, per questo Impossibile aprire l'unità ..... ), altrimenti avrebbe detto che non trova o è danneggiato c:\windows\system32\hal.dll.
Questo oltre al problema del "\" mancante.
Tullio62
19-10-2007, 23:00
Da quello che ho potuto capire il 5° disco è sul SATA_RAID2. Probabilmente il problema è dovuto proprio al controller, infatti ci sono tanti altri che hanno avuto lo stesso problema:
http://forums.nvidia.com/lofiversion/index.php?t14416.html
http://forums.techguy.org/hardware/477610-asus-a8n32-sli-raid-controller.html
http://www.nforcershq.com/forum/image-vp548742.html#548742
Purtoppo di soluzioni non ne ho lette. Potresti chiedere nel thread ufficiale della A8N32.
Santa pace NUZ.... una STRAGE...!!!! ...... ma qualcuno al mondo riesce a far funzionare questo controller con l'NVidia ???..... e tu pensa che ho acquistato questa scheda e tutto il resto 1 anno e 1/2 fa... ... Se provavo l'installazione all'epoca mi davano per matto.... !!!....
Tullio62
19-10-2007, 23:24
Probabilmente il problema è dovuto proprio al controller, infatti ci sono tanti altri che hanno avuto lo stesso problema:
http://forums.nvidia.com/lofiversion/index.php?t14416.html
http://forums.techguy.org/hardware/477610-asus-a8n32-sli-raid-controller.html
http://www.nforcershq.com/forum/image-vp548742.html#548742
Purtoppo di soluzioni non ne ho lette. Potresti chiedere nel thread ufficiale della A8N32.
Scusami , ripensandoci ....ho riletto un po dei post USA e qualcosa non quadra tra quello che ho letto e le possibili soluzioni postate in questo "thread" ....
Stando alle mie opinabilissime riflessioni....(e si badi che sono di gran lunga meno "tecnico" tra quanti stanno provando ad aiutarmi) il problema non può essere esclusivamente hardware... (mi sa che questi Americani le stelle non le vedono solo nella bandiera!!!) nel senso che sicuramente a livello software il problema può e deve essere risolvibile.... Considera che il 5° disco viene visto dal controller.... viene visto nel bios della MB tra le opzioni di boot (HD+Priority)e quindi è assolutamente riconosciuto....(lo dicono anche loro). Mi pare quindi che sia WIN a dover essere "educato" ... Che sia il boot ini o l'NTLDR... qualcosa sarà possibile settare per far capire a WINDOWS che deve partire dal disco dove risiede l' OS!! Se mi sbaglio... (e si sbaglierebbe anche gente che mi sembra molto ma molto in gamba... leggiti i post sopra...) ti chiedo scusa sin d'ora....
Sto per provare sia i boot.ini suggeriti da "Minneapolis" sia l'avvio disco per disco suggerito da "Utente sospeso" Se ti incuriosisce vieni a dare un occhiata da domani in poi
Tullio
Tullio62
19-10-2007, 23:43
Già... comunque l'ultima release del BIOS non-beta non è la 1205 ma la 1303:
Version 1303 2006/08/02 update
Description A8N32-SLI Deluxe BIOS version 1303
1- Improve the compatibility with some external SATA storage HDD.
2- Change Asus logo
Mio errore.... mi ricordavo fosse l'ultima non beta... forse mi era lasciato tentare dalla " Enhance Sata raid compatibility" che leggevo.... (da satira greca!)
Lo aggiornerò... ma non prima di risolvere il problema con i Vostri dettami.... non posso certo togliervi la soddisfazione del risultato.... !!!!
PS : lo slash mancava per mia colpa ... il primo post l'ho scritto leggendolo dallo schermo del pc in assemblaggio. Abbiate PIETA'!!
Tullio62
20-10-2007, 11:30
Ciao :)
Allora, intanto sostituisci il boot.ini con questo:
[Boot loader]
Timeout=30
default=mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
(operating sistems)
mullti(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\ ETC ETC ETC
Sul precedente c'era un errore di sintassi e ti fa vedere solo la voce generica "Windows predefinito"
Adesso fai ripartire il sistema e scrivi quale e' la voce che fa partire Xp.
Ho corretto a mia volta altri errori di sintassi (Multi con 2 elle, op. sistem senza parentesi quadre.... l'origine ero io stesso con la prima digitazione di 2 giorni orsono...Riposto il boot ini caricato nel pc in assemblaggio.... mi sembra sintatticamente corretto...se approvate per eventuali copia ed incolla futuri usate questo altrimenti andiamo fuori di testa...
Timeout=30
Default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating sistems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
[B]SIAMO COMUNQUE PUNTO E A CAPO :muro: = le schermate sono rispettivamente : :
A) (SENZA 5° disco)
SELEZIONARE SISTEMA OPERATIVO DA AVVIARE:
Microsoft Windows (predefinito)
Microsoft windows (predefinito)
a differenza di ieri dove alla seconda riga il sistema non si avviava oggi invece si avvia da ENTRAMBE le righe !!!
B)Con 5° disco la schermata è la solita:
= impossibile aprire multi (0) etc....
Il bootmenù di Minneapolis avrebbe evidenziato quello che dicevo io, nel senso che non sarebbero mai comparse le voci aggiuntive sullo schermo proprio perchè non è il disco che avvia normalmente quello che avvia quando collega il 5°.
Forse ha un disco dove era installato Windows in precedenza e anzichè formattarlo ha fatto un delete selezionando le varie directory e files, ma essendo files nascosti NTLDR e BOOT.INI non li ha potuti selezionare e cancellare.
Se riuscirà a far ripartire il disco scopriremo la verità :D
In parte hai ragione.... in parte CREDO no! in quanto :
A) Con i 4 dischi collegati // 5° scollegato = la schermata chiede i 2 os predefiniti
B) 4 dischi collegati // +5° collegato = Impossibile aprire Multi (0) etc.
C) Con sata 1+ 2 (array1 con os) collegati // sata 3+4 (array2) scollegati // + disco 5 collegato = Impossibile aprire etc....
D) Con sata 1+ 2 (array1 con os) scollegati // sata 3+4 (array2) collegati // + disco 5 Scollegato = = Reboot and insert proper device or insert boot media in selected boot device etc....
E) 4 dischi tutti scollegati // + 5 da solo collegato = Reboot and insert proper device or insert boot media in selected boot device etc....
Il punto D dovrebbe dimostrare che sul array 2 non c'è nulla
Il Punto E dovrebbe dimostrare che sul 5° disco non c'è nulla
D'altronde , lo ripeto , TUTTI i dischi erano nuovi, i primi 4 sata acquistati 16 mesi orsoni ma mai sballati fino al momento di questo assemblaggio... il 5° disco ha 15 gg. di vita, l'ho acquistato nuovo imballato e sigillato nella sua plastichina con il label di garanzia chiuso... Io ho installato Win XP solo con i 4dischi in due array mirror a coppie della stessa grandezza.
Un array è vuoto con la cartella file system ben visibile e nient'altro. L'altro array contiene l'os il boot ini , il file system l'ntldr etc.
???????:muro:
minneapolis
20-10-2007, 11:39
Posto in basso nel messaggio il boot ini caricato nel pc in assemblaggio.... mi sembra sintatticamente corretto...se approvate per eventuali copia ed incolla futuri usate quello altrimenti andiamo fuori di testa...
E' sbagliato anche questo, c'era un altro errore (parentesi tonde invece di quadre... accidenti alla fretta!!!) :muro: :D
Copiaci questo che e' corretto (spero :D ):
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Poi andiamo avanti con il resto :)
Tullio62
20-10-2007, 12:11
E' sbagliato anche questo, c'era un altro errore (parentesi tonde invece di quadre... accidenti alla fretta!!!) :muro: :D
Copiaci questo che e' corretto (spero :D ):
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Poi andiamo avanti con il resto :)
L'avevo già corretto e ripostato leggi sopra... mi sembra identico al tuo . Verifica i risultati del boot.ini forse riesci a capirci qualcosa.
Quando colleghi il 5° disco nel bios cambia il boot device priority o resta sempre lo stesso?
A) Con i 4 dischi collegati // 5° scollegato = la schermata chiede i 2 os predefiniti
B) 4 dischi collegati // +5° collegato = Impossibile aprire Multi (0) etc.
C) Con sata 1+ 2 (array1 con os) collegati // sata 3+4 (array2) scollegati // + disco 5 collegato = Impossibile aprire etc....
D) Con sata 1+ 2 (array1 con os) scollegati // sata 3+4 (array2) collegati // + disco 5 Scollegato = = Reboot and insert proper device or insert boot media in selected boot device etc....
E) 4 dischi tutti scollegati // + 5 da solo collegato = Reboot and insert proper device or insert boot media in selected boot device etc....
Premessa, scusate se scrivo un po' sconclusionato, ma sto ragionando a voce alta per non perdermi :)
Direi che in tutte queste prove a, b, c, d, e dovresti ogni volta premere f8 al post e dirgli da quale disco/array fare il boot, per dimostrare ad esempio (E) che non c'è nulla sul 5 disco (ma io ci credo). O più semplicemente: lasciare tutto connesso e rifare i 3 riavvii selezionando con F8 prima l'array 1 poi l'array 3 poi il terzo disco.
Comunque, dalle prove che hai fatto tu, gli unici casi in cui apparentemente viene letto ed interpretato un boot.ini sono A), B) e C): facendo i dovuti incroci, settore e files di boot (tra cui appunto il boot.ini) stanno come prevedibile sull'array principale col SO.
Ora: il primo risultato A) significa che il percorso di windows indicato come predefinito (m0,d0,r0,p1) manca, non è corretto, non c'è.
Ma all'inizio funzionava, col disco scollegato! poi abbiamo fatto casino, quindi non vale. Quindi? facciamo finta che in A) funzioni tutto, compreso il percorso ARC.
B) è il risultato dell'inizio del thread. Apparentemente significa: leggo il boot.ini nella root del disco di avvio (l'array1), ma in quel percorso 0,0,0,1 non c'è la cartella di windows. Perché? Forse perché la posizione 0 se la prende il disco collegato all'altro controller. Soluzione (maldestramente tentata e fallita): modificare il boot.ini
C) D) E) non aggiungono nulla di nuovo.
Penso che il BOOT.INI modificato e corretto con le varie possibilità lo dovresti lasciare su un floppy, e al POST selezionare sempre il floppy come unità di boot. così PER FORZA devi vedere le opzioni-mnneapolis. Se non le vedi, allora è cannato il boot.ini, o si chiama boot.ini.txt o una cagata del genere (no, dai).
Prova così :).
Qui c'è una possibile causa dei problemi, salvo cazzate fatte da noi:
Da: BOOT.INI and ARC Path Naming Conventions and Usage (http://support.microsoft.com/kb/102873/EN-US/)
Theoretically, this syntax could be used to start Windows NT on any drive in the system. However, this would require that all drives are correctly identified through the standard INT 13 interface; since support for this varies from disk controller to disk controller and most system BIOS only identify a single disk controller through INT 13, in practice it is only safe to use this syntax to start Windows NT from the first two drives connected to the primary disk controller, or the first four drives in the case of a dual-channel EIDE controller.
In a pure IDE system, the MULTI() syntax will work for up to the four drives maximum on the primary and secondary channels of a dual-channel controller.
Spero di aver capito male, vediamo come si evolve la faccenda :).
UtenteSospeso
20-10-2007, 15:44
Purtroppo il boot.ini sembra scritto bene, il problema è che non mostra a video le 3 scritte di minneapolis, ma solo 2 voci che non sembrano avere nulla a che fare con questo boot.ini e l'unico motivo è che non viene processato questo boot.ini. Le righe aggiunte anche se fanno riferimento a dischi inesistenti o rotti o vuoti vengono mostrate ugualmente.
Come hai fatto ad aprire il boot.ini che ci hai postato ?
Il problema del Multi(0) credo non sussista, si riferisce a controller che supportano 4 dischi e lui non ha + di 4 dischi per ogni controller, e casomai non sarebbe raggiungibile il 5 disco se il parametro massimo fosse 3 .
Resta il fatto che l'avvio del Windows residente sullo stesso disco che viene selezionato di BOOT da BIOS prevede multi(0)disk(0)rdisk(0)partit..... .
Devi provare a vedere da GestioneDisco se l'altra unità (l'array che non contiene windows) contiene una partizione attiva e poi vedere se nella root di questo esistono boot.ini e ntldr.
Il 5° disco c'entra poco o niente dato che lo hai formattato a basso livello quindi non contiene nulla.
minneapolis
20-10-2007, 16:00
Allora... forse dico una vaccata... non so... dite che ne pensate.
Se con il 5° disco attaccato riusciamo a capire su quale disco il pc fa il boot, possiamo creare proprio su quel disco un "ambiente di avvio" con tanto di ntldr, ntdetect e boot.ini ad hoc per fare avviare il sistema operativo che e' correttamente installato sul primo raid.
In questo modo, quando il pc si avvia senza il 5° disco attaccato, la situazione e' come in partenza e quindi il sistema si avvia, mentre quando c'e' il 5° disco attaccato il boot viene letto su questo disco che, tramite il boot.ini, indirizza al disco dove si trova installato Xp.
Spero di essere riuscito a spiegare quello che intendevo :)
UtenteSospeso
20-10-2007, 16:36
Basta che crea una partizione avviabile e ci copia su i soliti files.
Tornando al multi(x):
un mio pc (A7V600) ha dentro:
-controller EIDE VIA( 8237 2xEIDE ) con DVD-RW su un canale e HDWindows sull'altro, una periferica per canale.
-controller SATA VIA (sempre l'8237 2x SATA) vuoto
-controller PCI-SATA SIi3112R con disco SATA di boot
-controller PCI-EIDE/RAID Highpoint 2x20GB-RAID0 ( 2 partizioni la 1 di boot )
In questa situazione
il disco SATA è rdisk(0)
il disco RAID è rdisk(1)
il disco EIDE è rdisk(2)
Il boot avviene disco SATA su 3112r da dove posso scegliere di avviare uno qualunque dei dischi, nel boot.ini c'è multi(0)disk(0)rdisk(x)partitio....... .
Allora... forse dico una vaccata... non so... dite che ne pensate.
Se con il 5° disco attaccato riusciamo a capire su quale disco il pc fa il boot, possiamo creare proprio su quel disco un "ambiente di avvio" con tanto di ntldr, ntdetect e boot.ini ad hoc per fare avviare il sistema operativo che e' correttamente installato sul primo raid.
In questo modo, quando il pc si avvia senza il 5° disco attaccato, la situazione e' come in partenza e quindi il sistema si avvia, mentre quando c'e' il 5° disco attaccato il boot viene letto su questo disco che, tramite il boot.ini, indirizza al disco dove si trova installato Xp.
Spero di essere riuscito a spiegare quello che intendevo :)
Sì... Ma non è più semplice farlo prima bootare dal floppy con tanto di boot.ini modificato, per vedere qual è l'ambiente che funziona, come volevi fare all'inizio e non siamo riusciti a fare? Quello che ho scritto prima non se l'è filato nessuno :confused: ?
P.S. Tullio62 se la sta spassando nel weekend e noi siamo qui a fare brainstorming ;)
Tullio62
21-10-2007, 00:38
Sì... Ma non è più semplice farlo prima bootare dal floppy con tanto di boot.ini modificato, per vedere qual è l'ambiente che funziona, come volevi fare all'inizio e non siamo riusciti a fare? Quello che ho scritto prima non se l'è filato nessuno :confused: ?
P.S. Tullio62 se la sta spassando nel weekend e noi siamo qui a fare brainstorming ;)
Brainstorming????.......:banned: !!
Lo sto facendo da 5 giorni e 5 notti il brainstorming.... poi oggi non ti dico... 3figli pestiferi moglie e suocera al seguito.... siete meglio voi!!! di poco... ma siete.....meglio... :D:
Mi carico questo floppy e ci provo.
Una volta caricato l'os con le tre opzioni presenti ... le provo una ad una.
Provo prima con il disco connesso poi senza e mi annoto i risultati.
se hai osservazioni postamele subito, mi sembra tu sia in linea....
Tullio62
21-10-2007, 00:44
Quando colleghi il 5° disco nel bios cambia il boot device priority o resta sempre lo stesso?
Stessa priority
Il 5° disco compare correttamente sia nella finestra dell'ordine HD Priority sia in quella del boot priority
HD Priority
1) NVIDIA Mirror 111 etc. (giusto =os)
2) NVIDIA MIRROR 149 ETC.= solo partizione e format.
3) St3250 etc = 5° disco
Boot Piority
1) Nvidia Mirror 111 = giusto = OS
2) Cd str etc... = CD
3) Floppy
In tutte e tre sotto menù compare e potrei indicare sia il secondo array nvia 149 etc. che il 5° disco ST3250 etc.
Ovviamente tra i vari tentativi ho anche provato ad eseguire il boot dal 5° disco visto che si asserisce possa contenere qualcosa ma al riavvio e dopo il post compare comunque la scritta impossibile aprire multi etc...
tullio
Tullio62
21-10-2007, 02:11
QUOTE=UtenteSospeso;19239173]
Come hai fatto ad aprire il boot.ini che ci hai postato ? .[/QUOTE]
Sto usando il mio vecchio PC (Win xp pro 2 Maxtor eide + 2 dvd serve saperlo? ntldr diverso? ) = chiamiamolo A ed ho l'altro aperto alla mia destra in assemblaggio. = diciamo B
PC A = Dal prompt di XP ho formattato un floppy e ci ho copiato:
1) Boot Ini del pc B che mi ero salvato prima di iniziare le modifiche all'originale.
2) Ntldr + NTDetect copiandoli da radice C del pc A (come da istruzioni "How to ...dischi di avvio etc. di Jstef)
3) Minneapolis .txt = Boot casa Minneapolis
Entro nel bios del pc B setto floppy boot primario infilo il floppy e riavvio.
Windows si avvia perfettamente. Nessuna schermata.
Apro Il boot.ini originale in C con blocco note, ci copio /incollo il boot in toto di minneapolis, salvo e riavvio.
Compare = impossibile aprire multi etc. tc.
Si badi che adesso con il file boot.ini originale anche in assenza del 5° disco mi compare la doppia stringa di Window predefinito
Il problema del Multi(0) credo non sussista, si riferisce a controller che supportano 4 dischi e lui non ha + di 4 dischi per ogni controller, e casomai non sarebbe raggiungibile il 5 disco se il parametro massimo fosse 3 .
Resta il fatto che l'avvio del Windows residente sullo stesso disco che viene selezionato di BOOT da BIOS prevede multi(0)disk(0)rdisk(0)partit..... ..
Tanto per sicurezza:
Io ho 2 DVD master e slave su primario eide (jumper corretti)
4 sata su 1 controller (nvidia)
1 sata che ci fa ammattire sul 2° controller S.I.
Per un tot. di 5 dischi .
Fate voi...
Devi provare a vedere da GestioneDisco se l'altra unità (l'array che non contiene windows) contiene una partizione attiva e poi vedere se nella root di questo esistono boot.ini e ntldr.
Il 5° disco c'entra poco o niente dato che lo hai formattato a basso livello quindi non contiene nulla.
Gestione disco = Entrambe partizioni uniche (mai creato estese e/o logiche)
C/ -- partizione di base - NTFS - integro(sistema) 111,78 GB / 105,58 gb Toll err. NO // Overhaed 0%
F/ -- partizione di base - NTFS - integro - 111,78 GB / 105,58 gb Toll err. NO // Overhaed 0%
D ed E sono i due cd rom dvd
F contiene solo il System Volume information
-visualizza file nascosti/ si
-Nascondi file di sistema deselezionato-
Non c'è nient'altro !
Aspetta.... 2 o 3 giorni fa quando è cominciato il thread e si discuteva degli indirizzi Boot ini o cancellato l'array F e l'ho ricostruito (cancellando i file / cancella / yes durante la ricreazione array . Forse prima qualcosa c'era... ma cosa... dischi nuovi partizionati DOPO l'istallazione e non ho mai caricato nulla... Mi ricordo di aver dovuto ripetere l'installazione di windows (sul primo array nvidia 111) per errori ma sempre cancellando dati ed array per poi ricrearli. :muro:
Tullio62
21-10-2007, 02:53
Basta che crea una partizione avviabile e ci copia su i soliti files.
....... .
Se con il 5° disco attaccato riusciamo a capire su quale disco il pc fa il boot, possiamo creare proprio su quel disco un "ambiente di avvio" con tanto di ntldr, ntdetect e boot.ini ad hoc per fare avviare il sistema operativo che e' correttamente installato sul primo raid.
Sì..Ma non è più semplice farlo prima bootare dal floppy con tanto di boot.ini modificato
AL DUNQUE :
BIOS SET AVVIO DA FLOPPY
FLOPPY DI AVVIO CREATO CON I FILE SEGUENTI
1) boot.ini (minneapolis)
Le stringhe che vedete sono state ricopiate dal floppy utilizzato per l'avvio. Mi sembrano corrette (ormai potrei scriverle a memoria!)
Timeout=30
Default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating sistems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 1" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft WindowsXP Professional Prova 2" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
2)ntldr = proveniente da mio 2° PC con win XPsp2
3)netdetect =proveniente da mio 2° PC con win XPsp2
RISULTATO CON 5° DISCO STACCATO
Dopo il post etc Il pc si avvia con la finestra "selezionare sist operativo" e DOPPIA stringa di [B]Windows professional (OS PARTE con entrambe)
RISULTATO CON 5° DISCO ATTACCATO
Il pc fa il post,
il controller silicon vede il disco,
Nvidia mi da l'ok degli array e poi........
Schermata nera e floppy bloccato. ...Unica opzione reset.
Operazione Ripetuta 2 volte.....
Signori ..... :muro: :muro: :muro:
Tullio62
21-10-2007, 02:54
Ripetomi..... :muro: :muro:
UtenteSospeso
21-10-2007, 10:54
Mi sono copiato il tuo boot.ini su un floppy dove c'era già il mio con il multiboot.
Ebbene con il mio va tutto bene col tuo escono le 2 scritte Windows Predefinito.. :eek:
L'errore sta in : [operating sistems] che deve essere [operating systems] .
Riprova sarai più fortunato..
Se vuoi cambiarlo in così:
Timeout=30
Default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="[B]multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Copialo così com'è anche sull'HD e prova ad avviare da li, poi lo aggiorni quando tutto sarà chiaro.
Così scopri da quale disco avvii......... se s'avvia :rolleyes: :D
DOPPIA stringa di Windows professional (OS PARTE con entrambe)Sì in effetti non mi è chiaro se doppia stringa significhi effettivamente il già visto "windows (predefinito)", ma anche a me sembra di capire così.
La cosa che non mi torna, forse l'ho già detto ma inizio a non ricordarmi più :rolleyes:, è:
La riga "windows (predefinito)" compare se il valore di default sotto [Boot Loader] è mancante (o non è valido, questo lo aggiungo io).
Il bello è che quel valore predefinito che il sistema si assegna è comunque
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
Quindi???
Evidentemente, se non è valido il percorso indicato come default, anche se sotto ci sono le altre righe con tutte le combinazioni possibili di 0 e 1 il risultato è sempre lo stesso: percorso predefinito.
- Prossimo tentativo che potrebbe avere senso:
Rifare il boot.ini copiando al posto della stringa di default una di quelle alternative del minneapolis.ini, tanto per intenderci, e sotto operating systems lasciare solo la linea corrispondente, esempio:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional"
Se non va, provare con le altre combinazioni di uni e zeri.
Ma poi l'articolo MS linkato l'avevi letto?
Diceva di fare il boot con cd di xp > console di ripristino di emergenza, bootcfg /rebuild (con tutti i dischi collegati, aggiungo io)
Alternativa finale: reinstallare il SO partendo dalla situazione finale dei dischi e degli array, ossia tutto connesso e configurato. Spero di no ma son proprio curioso di vedere come si comporta XP.
UtenteSospeso
21-10-2007, 17:27
Windows predefinito :
Compare se non esiste [operating systems] e nel suo caso compariva essendo [operating sistems] .
Tullio62
21-10-2007, 17:29
L'errore sta in : [operating sistems] che deve essere [operating systems] . Riprova sarai più fortunato..
Se vuoi cambiarlo in così:
Timeout=30
Default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="[B]multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS" /noexecute=optin /fastdetect /usepmtimer
Copialo così com'è anche sull'HD e prova ad avviare da li, poi lo aggiorni quando tutto sarà chiaro.
Così scopri da quale disco avvii......... se s'avvia :rolleyes: :D
Scusa/ scusate... l'errore "y" in s"I"stems me lo portavo dietro dai primi copia e incolla.... :eek:
Risultati con "Utente Boot ini" a furor di popolo:
PROVA BOOT DA C / NVidia Mirror 111, (quello con l'OS) in C boot. ini ho inserito le nuove stringhe e funziona:
Prova con 5° DISCO SCOLLEGATO:
= selezionare sistema operativo da avviare
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS
Selezione 1a stringa avvia windows perfettamente.
Selezione 2a stringa = impossibile avviare windows perchè il file seguente manca ho è danneggiato: >dir.principale windows>\system32\hall.dll ...installare una copia del file etc...
Selezione 3a stringa = impossibile avvire windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer-Impossibile leggere il disco di avvio selezionato, controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco.
Prova con 5° DISCO COLLEGATO:
Boot come sopra da C / nvidia mirror 111.79g
Non compare nessuna finestra di selezione OS
Semplicemente :
"Impossibile aprire multi (0) etc.... :muro:
PROVA AVVIO DA FLOPPY CON BOOT INI "UTENTE"
5° DISCO SCOLLEGATO
Tutto come da avvio da C - nvidia mirror 111.79
Compaiono le 3 opzioni di OS
= selezionare sistema operativo da avviare
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS
La 1a - la 2a - la 3a si comportano come da boot da disco.
5° DISCO COLLEGATO
Avvio ripeto sempre da floppy con boot ini "utente sospeso"
Post come al solito non vede il 5° disco
Controller Silicon vede e riconosce disco
controller nvidia 2 mirror healthy
Il floppy comincia a caricare e dopo 5/6 secondi schermata nera....
Vi passo la mano..... :muro:
UtenteSospeso
21-10-2007, 17:43
Allora il problema è diverso.
Temo che devi spostare l'Avvio sul 5° disco, e bootare da quello.
In pratica potresti crare su questo una piccola partizione Attiva anche di 10MegaByte e copiarci su NTLDR, NTDETECT.COM e lo stesso BOOT.INI che hai usato fin'ora.
Da bios selezioni questo 5° disco come di boot e poi provi le 3 opzioni del bootmenù, Windows si avvierà comunque dal disco dove risiede.
Se anche installi questi files sulla 2° array neanche ottieni nulla, comunque questo è il motivo per cui in presenza di dischi EIDE, oltre i SATA/RAID dove vuoi installare, il setup mette l'avvio su un disco EIDE e ti ritrovi che il disco con XP non ha la lettera C:\ .
Comunque lascia il files anche sull'array, se ti capiterà di dover eliminare questo disco la vecchia array sarà sempre avviabile.
[operating systems]Sono stupido ma non ancora cieco :)
Se il valore predefinito della sezione [Boot Loader] del file Boot.ini è mancante, verrà visualizzata una nuova voce Windows (predefinito) nel menu di caricamento del sistema operativo (caricatore di avvio) che verrà assunta come valore predefinito.
Solo per dire che non me lo sono inventato ;).
Evidentemente con "mancante" si intende anche senza un corrispettivo nella sezione operating systems.
A parte questo mi sto convincendo che comunque la metti non ci siano molte alternative a quella che hai appena indicato tu...vediamo un po' cosa riesce a combinare stavolta il nostro eroe :).
minneapolis
21-10-2007, 19:53
Allora il problema è diverso.
Temo che devi spostare l'Avvio sul 5° disco, e bootare da quello.
A questo punto anche secondo me non rimane che questa soluzione.
Tullio62
21-10-2007, 23:12
Allora il problema è diverso.
Temo che devi spostare l'Avvio sul 5° disco, e bootare da quello.
In pratica potresti crare su questo una piccola partizione Attiva anche di 10MegaByte e copiarci su NTLDR, NTDETECT.COM e lo stesso BOOT.INI che hai usato fin'ora.
Da bios selezioni questo 5° disco come di boot e poi provi le 3 opzioni del bootmenù, Windows si avvierà comunque dal disco dove risiede.
Se anche installi questi files sulla 2° array neanche ottieni nulla, ......
Sono stupido ma non ancora cieco :)
A parte questo mi sto convincendo che comunque la metti non ci siano molte alternative a quella che hai appena indicato tu...(vediamo un po' cosa riesce a combinare stavolta il nostro eroe :).
A questo punto anche secondo me non rimane che questa soluzione.
Signori, ....vi scrivo d'impeto.... ... .....tanto per rendervi la vita ancora più facile.... non riesco a bootare da cd con il 5° disco collegato!!!! :muro:
Dopo la schremata "premere un tasto per avviare da cd.rom..." si riparte dal post all'infinito. :muro:
Se Scollego il 5° disco il boot da cd parte regolarmente...!! :muro:
(Opzioni di boot CD /floppy/nvdiamirror. !!!)
Se collego il 5° disco (dove dovrei operare) =
a) Non raggiungo l'OS (l'abbiamo appurato)
b) non posso entrare con r nella console di ripristino del cd XP in quanto se non erro dovrei bootare da CD ....
c) Se non erro anzi, sicuramente, anche il floppy si è bloccato all'atto di caricarsi il boot.ini e con molta probabilità non mi permetterebbe altro anche lui...
Mi sembra preclusa ogni azione con questo dannato disco collegato.
da dove potrei operare ??? Mi sa tanto di problema hardware...
In USA (forum) non è servito disabilitare NCQ ... ne portare dischi da sata 2 a sata1 con ponticelli o software (ma non sarà il cassettino estraibile enermax ? )
Pensavo di collegarlo momentaneamente all porta sata 3 NVIDIA disabilitando il raid della sola porta 3 (magari disabilito pure la 4 e cancello l'array tanto e vuoto. ) Potrei addirittura operare comodamente da XP Che ne pensate? All'atto pratico ci copio su il boot. ini che mi avete fornito e ci provo.
Dovrei inserirci solo le prime 4 stringhe, giusto?
O tutto il boot ini con le due ulteriori opzioni di avvio?
PS ) stranamente ..... dopo aver Scollegato il 5° disco, ho riprovato il set up di win xp e , dopo tasto R mi è comparsa una schermata che definiva la totale assenza di dischi (non floppy).... !!! sola opzione premere f3 e uscire. :eek:
Domande ::rolleyes:
1)se collego a caldo il 5° disco? Non credo xp lo veda ne credo di poterlo raggiungere...possibili danni hardware?
2) Nvidia controller ho caricato sata e raid driver e tutto funziona.
Silicon controller ho caricato solo i driver sata visto che operavo senza raid con opzione sata2 da bios (driver caricati da windows e DOPO l'installazione di xp) siete sicuri che la cosa non sia rilevante.... ?
3) Mi avete parlato di un ulteriore bios release .... ci provo?
In usa molti sono tornati alla precedente (vecchi link di jstef)
Per JSTEF..... La mattina esco alle 7,00 di casa, arrivo a Roma con tre figli che mollo in 3 diverse scuole tra le 8,00 e le 8,30. Alle 9,00 sarò in ufficio dove tra "brainstorm" :D ....e urla sono fino alle 20,00 .... arrivo a casa alle 21,00 ... potrò operare dalle 21 in poi..... Abbi pietà se non vi rispondo al volo.... ;)
Grazie ancora a tutti
Tullio
c) Se non erro anzi, sicuramente, anche il floppy si è bloccato all'atto di caricarsi il boot.ini e con molta probabilità non mi permetterebbe altro anche lui...
Mi sembra preclusa ogni azione con questo dannato disco collegato.
Forse puoi provare a creare i dischi di avvio del setup (sono sei floppy)... Come procurarsi i dischi di avvio del programma di installazione di Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/310994)
Lì non c'è nessun boot.ini e in teoria dovrebbe portarti all'installazione di XP leggendo poi dal cd
(ma non sarà il cassettino estraibile enermax ? ) Se puoi provare senza... così ti togli il dubbio
Pensavo di collegarlo momentaneamente all porta sata 3 NVIDIA Non so, io prima proverei con i floppy...
1)se collego a caldo il 5° disco? Non credo xp lo veda ne credo di poterlo raggiungere...possibili danni hardware?
Se intendi con XP running, in teoria i dischi sata sono hot-plug; io non ho mai provato, tu sei sfigato ;), qualcuno ha provato?
Silicon controller ho caricato solo i driver sataBeh ma se sono i drivers di XP tu nemmeno arrivi a caricarli o sbaglio?
3) Mi avete parlato di un ulteriore bios release .... ci provo?
In usa molti sono tornati alla precedente (vecchi link di jstef)
Precedente alla tua? Non saprei, hanno risolto il problema così?
Per JSTEF..... La mattina esco alle 7,00 di casa, arrivo a Roma con tre figli che mollo in 3 diverse scuole tra le 8,00 e le 8,30. Alle 9,00 sarò in ufficio dove tra "brainstorm" :D ....e urla sono fino alle 20,00 .... arrivo a casa alle 21,00 ...Ecco spiegato perché poi fai casini... ;)
UtenteSospeso
22-10-2007, 17:09
Se vuoi creare la piccola partizione sul 5° disco devi:
1) sconnettere tutti gli altri
2) nel bios impostare questo come quello di boot
3) preparare la partizione con un soft esterno a windows
I dischi RAID scollegando il 5° disco non li potrai mai vedere dal setup di windows se non inserisci dopo aver premuto F6 il floppy con i driver Nvidia per txtsetup.
Lo stesso vale se vuoi eseguire l'installazione sul Silicon, devi creare il floppy con il driver Silicon per il TXTsetup. Ovviamente devi sconnettere gli altri dischi prima di installare.
Il cassetto puoi anche provare ad eliminarlo, in effettti potrebbe essere un problema la tripla contattazione cavo SATA e connettore del casseto e connettore tra scatolaestraibile e discoSATA, come la contattazione tra scatola estraibile e supporto che è attaccato al pc che potrebbe essere la parte più critica.
Vale la pena fare il tentativo senza.
Credo comunque che è indifferente l'uso di un CD o dei floppy per avviare il setup.
3) preparare la partizione con un soft esterno a windowsLo può fare dalla recovery console, a patto di riuscire ad avviare con il cd
Credo comunque che è indifferente l'uso di un CD o dei floppy per avviare il setup.
E' indifferente se si avvia il cd, altrimenti servono i floppy ma ripensandoci doveva solo creare una partizione attiva per copiarci dentro i files di boot, il setup me lo sono inventato io...
Domanda: perché con il 5° disco collegato non si avvia da cd?
Almeno non con tutti gli altri connessi
UtenteSospeso
22-10-2007, 23:23
Non ho capito se tullio ha provato a bootare da CD e il 5°disco inserito tenendo anche gli altri o se li ha scollegati ( sconnesso il cavo ).
Se li teni tutti collegati credo che non arriviamo a niente, le hai già provate.
Oltre a scollegare i dischi dal controller NVidia deve settare come primo disco di boot il disco 5° connesso al Silicon.
Scollegando i 4 dischi delle 2 Array NON perdi il contenuto, l'importante è che dopo riconnetti ogni cavo allo stesso connettore dov'era prima, al limite li segni per non mischiarli.
Lascia connesso solo il 5° disco, crea la partizione Attiva e copiaci su i files NTLDR e NTDETECT e BOOT.INI, il boot.ini l'ultimo usato che mostra tutte le voci.
Questa operazione potresti anche farla senza sconnettere i dischi ma comunque devi selezionare il 5° disco come prima unità per il boot, eventualmente dopo floppy e CD-DVD così puoi avviare anche da uno di questi .
Senza avere una installazione di Win raggiungibile non puoi avviare la consolle di ripristino ( se non sbaglio ) per cui devi creare la partizione con un soft apposito tipo PartitionMagic o DiskDirektor o altri.
Il problema dovrebbe essere dovuto a NTLDR ed al BIOS, praticamente il BIOS crea una priorità sui controller/dischi ma una volta caricato NTLDR questo vede un diverso ordine dei controller/dischi per cui non riconosce di essere stato caricato dal disco (0) ma vede come (0) un altro disco, evidentemente il 5°.
Per questo motivo suggerivo di usare come disco di BOOT( non di installazione che può rimanere il precedente array) il 5° .
Spero di non aver scritto un sacco di cavolate :rolleyes: :D :D
Tullio62
22-10-2007, 23:29
Se vuoi creare la piccola partizione sul 5° disco devi:
1) sconnettere tutti gli altri
2) nel bios impostare questo come quello di boot
3) preparare la partizione con un soft esterno a windows
I dischi RAID scollegando il 5° disco non li potrai mai vedere dal setup di windows se non inserisci dopo aver premuto F6 il floppy con i driver Nvidia per txtsetup..
Scusa.... IDIOTI SI NASCE !!! :rolleyes:
Lo stesso vale se vuoi eseguire l'installazione sul Silicon, devi creare il floppy con il driver Silicon per il TXTsetup. Ovviamente devi sconnettere gli altri dischi prima di installare..
Vorrei comunque provare a collegarlo al sata 3. Magari windows si avvia! Non c'è una cosa normale in questo pc..... Da li poteri partizionarlo. O sbaglio , come faccio nel caso da xp a rendere la partizione attiva se ce ne già una su un altro disco? (Già mi sento patate e pomodori in faccia...... !!:banned:
Il cassetto puoi anche provare ad eliminarlo...........Vale la pena fare il tentativo senza.
Credo comunque che è indifferente l'uso di un CD o dei floppy per avviare il setup.
aggiudicato .. prima lo provo sul S.I. senza cassetto.... poi sul sata 3...
Lo può fare dalla recovery console, a patto di riuscire ad avviare con il cd
......doveva solo creare una partizione attiva per copiarci dentro i files di boot, il setup me lo sono inventato io...
Domanda: perché con il 5° disco collegato non si avvia da cd?
Almeno non con tutti gli altri connessi
SAREI VERAMENTE CURIOSO DI SAPERLO..... ma da cd con il 5° collegato non arrivo alla recovery console....
A questo punto anche secondo me non rimane che questa soluzione.
Che fine ha fatto minneapolis... nelle vostre diatribe tecniche si imparavano un sacco di cose.... !
Signori........ è notte inoltrata... evito di smacchinare perchè, come dice Jstef, farei altri casini.....:O ..
domani sera torno prima, mi metto al lavoro e Vi informo...
Se riesco a sistemare la cosa .....come si fa a brindare su un forum....
...Notte a tutti.... i soliti.... ringraziamenti...
minneapolis
23-10-2007, 08:23
Che fine ha fatto minneapolis... nelle vostre diatribe tecniche si imparavano un sacco di cose.... !
Ci sono, ci sono.... per ora seguo e basta perche' non sono un esperto di configurazioni raid e roba simile, quindi finche' ci sono questi dettagli tecnici non credo di essere molto d'aiuto.
Penso che la strada giusta per risolvere il problema l'abbiamo individuata e credo che UtenteSospeso, jstef (e anche tu Tullio) siate abbastanza bravi (sicuramente piu' di me) da trovare la configurazione giusta per far bootare da questo benedetto 5° disco... casomai per la parte "software" che verra' qualche suggerimento lo posso dare :)
Non ho capito se tullio ha provato a bootare da CD e il 5°disco inserito tenendo anche gli altri o se li ha scollegati ( sconnesso il cavo ).Infatti, credo la prima che hai detto
Senza avere una installazione di Win raggiungibile non puoi avviare la consolle di ripristino ( se non sbaglio )Non ci provo nemmeno, mi sa che hai ragione tu. Ma non può farlo con un floppy? Solo per non obbligarlo a usare altri software...
Per questo motivo suggerivo di usare come disco di BOOT( non di installazione che può rimanere il precedente array) il 5° .
Avevo capito, speriamo, certo che è una bella cazzata: uno fa un mirror per non perdere dati e tempo in caso di crash di un disco, e poi deve fare il boot da un altro :rolleyes:
Tullio62, perché idioti si nasce? Il floppy coi drivers l'avevi usato, nel tuo spiegone iniziale del setup... quando ancora funzionava tutto ;)
UtenteSospeso
23-10-2007, 18:24
L'array mirror con su Windows ha poco o niente a che vedere con il boot fisico da un altro disco sarà sempre quell'array a contenere Windows come adesso, sarà come se avesse un multiboot.
In effetti potrebbe anche collegare il 5° disco al posto del 2° array ( come forse cercava di dire), in queste condizioni ( contatti del cassetto estraibile a parte) avvierà senz'altro, e creare la partizione (attiva) direttamente da Windows.
L'array mirror con su Windows ha poco o niente a che vedere con il boot fisico da un altro disco sarà sempre quell'array a contenere Windows come adesso, sarà come se avesse un multiboot.Intendevo dire che se prima si poteva scassare un disco dell'array, adesso se si scassa il 5° disco non fa più il boot, deve toglierlo eccetera
Comunque alla fine il suo scopo era avere un disco da poter collegare e scollegare, usando il cassetto esterno, per portarsi i backup dal lavoro a casa.
Non so voi ma io non metterei il bootloader del mio sistema su quel disco.
Tullio ma non puoi usare invece un disco o un cassetto usb? Di che mole di dati stiamo parlando?
UtenteSospeso
23-10-2007, 19:25
No, se imposta correttamente la sequenza di boot potrà avviare con e senza il 5° disco connesso al pc, l'array attuale rimane inalterata.
Il boot sul disco esterno alla fine si riduce a 3 Files il tutto qualche centinaio di kilobytes, non credo sia un gran problema.
E' anche vero che la partizione di boot del 5° disco potrebbe creare problemi di avvio dell'altro PC su cui lo dovrebbe usare, ma anche quì sarebbe solo da adeguare la sequeza di boot.
Comunque alla fine ancora non sappiamo se si riuscirà a far funzionare il PC con tutti i dischi connessi, per ora è solo teoria.
minneapolis
23-10-2007, 19:27
Ma non e' possibile creare su questo 5° disco una partizione di avvio che indirizza all' Xp sul raid?
In questo modo se il 5° disco non e' inserito il boot avviene normalmente come e' stato finora dal raid (e sappiamo che finziona), se invece questo 5° disco e' collegato viene letto il boot.ini che si trova su questo disco ma che indirizza all'Xp sul raid.
No, se imposta correttamente la sequenza di boot potrà avviare con e senza il 5° disco connesso al pc, l'array attuale rimane inalterata.
Il boot sul disco esterno alla fine si riduce a 3 Files il tutto qualche centinaio di kilobytes, non credo sia un gran problema.
E' anche vero che la partizione di boot del 5° disco potrebbe creare problemi di avvio dell'altro PC su cui lo dovrebbe usare, ma anche quì sarebbe solo da adeguare la sequeza di boot.
Comunque alla fine ancora non sappiamo se si riuscirà a far funzionare il PC con tutti i dischi connessi, per ora è solo teoria.
Continua a non sembrarmi un grande improvement rispetto alla situazione iniziale e all'idea di origine. Vedremo
UtenteSospeso
23-10-2007, 23:42
Ma non e' possibile creare su questo 5° disco una partizione di avvio che indirizza all' Xp sul raid?
In questo modo se il 5° disco non e' inserito il boot avviene normalmente come e' stato finora dal raid (e sappiamo che finziona), se invece questo 5° disco e' collegato viene letto il boot.ini che si trova su questo disco ma che indirizza all'Xp sul raid.
Veramente è proprio questo quello che suggerivo.
Come possibilità radicale c'è quella di spostare Windows sul controller Silicon, quindi ricreare quì l'array per l'avvio, con la scomodità di dover usare la porta posteriore per uno dei 2 dischi.
Altra cosa da considerare è se effettivamente è corretta la sequenza di boot e/o altre impostazioni BIOS che potrebbero impedire il boot dal Silicon, ma senza la scheda sotto mano è molto difficile stabilirlo.
Siamo anche ancora in attesa di una prova collegando il disco senza box estraibile.
Come non sappiamo se ha poi riaggiornato il BIOS all'effettiva ultima versione che gli hanno suggerito.
Non si tratta di migliorare, quì può darsi che ci troviamo difronte ad una cosa non possibile, ma comunque in caso di un multiboot la situazione del boot da un disco e Windows su un altro è analoga e non è che ha granchè di strano.
Se ricordi la mia configurazione con 3 controller e 3 dischi di cui un RAID la situazione è simile, posso eseguire il boot(BIOS) o dall'EIDE o dal SATA, dal secondo controller PCI-RAID non posso, il BIOS non riesce a raggiungerlo per il boot, viene "coperto" dal SATA (Silicon 3112r). Per mia scelta ho installato Vista sul disco SATA e da qui con il bootmanager di vista scelgo se avviare Vista o XP-RAID o XP-EIDE, in ogni caso i 3 dischi sono indipendentemente avviabili( tutte e 3 le installazioni hanno la lettera C:\ quindi hanno anche il boot ) e se per esempio scollego il SATA posso comunque avviare sia dal RAID che dall'EIDE, volendo posso lasciare uno solo dei 3 dischi e comunque eseguire il boot.
Quel sistema, ammesso che si riesca a farlo funzionare, non migliora e non peggiora nulla, permette solo di aggirare un ostacolo.
A parte che ormai non so più qual'era l'idea iniziale :rolleyes: :D
Quel sistema, ammesso che si riesca a farlo funzionare, non migliora e non peggiora nulla, permette solo di aggirare un ostacolo.
A parte che ormai non so più qual'era l'idea iniziale :rolleyes: :D
Beh non sei il solo.
Spesso ci si accanisce sui dettagli tecnici, alla ricerca di una soluzione o di un compromesso per far funzionare le cose come vogliamo noi, e si perde di vista l'obiettivo. Mi dai lo spunto per fare un riassuntino in attesa della si spera felice conclusione, vediamo se e cosa ci siamo dimenticati...
- Situazione iniziale:
Un pc con sistema operativo, applicazioni e dati ridondati su due mirror
- Obiettivo a tendere:
Usare un hd esterno per il trasferimento dei dati dalla sede a casa e/o viceversa.
- Soluzione tentata:
Collegare detto hd al pc spento; riavviare il pc.
Ecco l'errore:
i dischi sata sono hot plug, bastava collegare il disco al pc acceso, copiare i dati, cliccare sulla iconcina di rimozione sicura, staccarlo. Non per niente una delle due porte del silicon è accessibile da dietro.
Bisognava rileggere il primo post alla luce di quello che poi si è saputo essere l'obiettivo:
Problema di fondo : Non riesco a far ripartire WINXP PRO appena collego il 5° disco sata (nuovo) al 2° controller raid silicon IMAGE 3232.
Tullio, io spero di non sbagliarmi, ma se le cose stanno davvero così, metto la testa sotto i tuoi piedi (e puoi anche muoverti) per aver liquidato con una battuta quello che TU avevi suggerito: :rolleyes:
1)se collego a caldo il 5° disco?
A più tardi :).
Tullio62
27-10-2007, 17:57
Signori.... sono riuscito finanche a creare problemi al boot del secondo pc ... !!! Avendo cambiato e poi DIMENTICATO la password del bios non ho potuto riavviare per ripristinare il boot fino a quando non mi hanno spiegato di togliere la batteria bios per 2-3 minuti invece di rimetterla subito..... ALLUCINANTE!!:muro:
Torno in pista ed opero : Vi quoto e rispondo a tutti.....
Spesso ci si accanisce............, e si perde di vista l'obiettivo. Mi dai lo spunto per fare un riassuntino in attesa della si spera felice conclusione, vediamo se e cosa ci siamo dimenticati...
- Situazione iniziale:
Un pc con sistema operativo, applicazioni e dati ridondati su due mirror
- Obiettivo a tendere:
Usare un hd esterno per il trasferimento dei dati dalla sede a casa e/o viceversa.
- Soluzione tentata:
Collegare detto hd al pc spento; riavviare il pc.
Ecco l'errore:
i dischi sata sono hot plug, bastava collegare il disco al pc acceso, copiare i dati, cliccare sulla iconcina di rimozione sicura, staccarlo. Non per niente una delle due porte del silicon è accessibile da dietro.
Bisognava rileggere il primo post alla luce di quello che poi si è saputo essere l'obiettivo:
Tullio, io spero di non sbagliarmi, ma se le cose stanno davvero così, metto la testa sotto i tuoi piedi (e puoi anche muoverti) per aver liquidato con una battuta quello che TU avevi suggerito: :rolleyes:
Hai la testa salva!! :D
Ho già provato (rischiando?) a collegare il disco a"caldo" ..intendo con tutti i dischi collegati, windows avviato ed ho quindi collegato il disco.... nulla xp non lo vede, non parte nessun avviso di nuovo hardware... Per di più in windows avevo il controller ben visibile tra le periferiche scsi con il nome corretto... silicon raid qualcosa se ricordo... I driver li avevo caricati durante qualche tentativo precedente... Si badi come già scritto... che nel bios MB il controller è settato come sata2 (inizialmente avevo anche provato raid). Ho provato da windows a caricare alternativamente sia i driver silicon RAID sia i driver silicon solo SATA (sono separati.... ) Ma non è che li devo installare entrambi? Le istruzioni recitano in caso di sola cojnnessione SATA di installare solo i driver SATA. Poichè anche io non ricordo molto del decorso in basso faccio un ricapitolo della situazione.
Veramente è proprio questo quello che suggerivo.
Come possibilità radicale c'è quella di spostare Windows sul controller Silicon, quindi ricreare quì l'array per l'avvio, con la scomodità di dover usare la porta posteriore per uno dei 2 dischi.
Altra cosa da considerare è se effettivamente è corretta la sequenza di boot e/o altre impostazioni BIOS che potrebbero impedire il boot dal Silicon, ma senza la scheda sotto mano è molto difficile stabilirlo.
Siamo anche ancora in attesa di una prova collegando il disco senza box estraibile.
Come non sappiamo se ha poi riaggiornato il BIOS all'effettiva ultima versione che gli hanno suggerito.
Non si tratta di migliorare, quì può darsi che ci troviamo difronte ad una cosa non possibile, ma comunque in caso di un multiboot la situazione del boot da un disco e Windows su un altro è analoga e non è che ha granchè di strano.
Se ricordi la mia configurazione con 3 controller e 3 dischi di cui un RAID la situazione è simile, posso eseguire il boot(BIOS) o dall'EIDE o dal SATA, dal secondo controller PCI-RAID non posso, il BIOS non riesce a raggiungerlo per il boot, viene "coperto" dal SATA (Silicon 3112r). Per mia scelta ho installato Vista sul disco SATA e da qui con il bootmanager di vista scelgo se avviare Vista o XP-RAID o XP-EIDE, in ogni caso i 3 dischi sono indipendentemente avviabili( tutte e 3 le installazioni hanno la lettera C:\ quindi hanno anche il boot ) e se per esempio scollego il SATA posso comunque avviare sia dal RAID che dall'EIDE, volendo posso lasciare uno solo dei 3 dischi e comunque eseguire il boot.
Quel sistema, ammesso che si riesca a farlo funzionare, non migliora e non peggiora nulla, permette solo di aggirare un ostacolo.
A parte che ormai non so più qual'era l'idea iniziale :rolleyes: :D
Utente.... perchè vuoi farmi spostare tutto sul silicon ? Due controindicazioni l'ingresso esterno con cavo di cui non dispongo... , ed il fatto che sul N vidia la configurazione 1 array per OS ed uno per dati mi sembra perfetta...
La sequenza di boot dal silicon la posso creare, infatti il disco mi compare sia tra le priorità degli Hard disk, sia in quelle di boot. Una priorità, almeno quella, riesco a settarla. Non capisco a quali altri settaggi ti riferisci.
Potrei anche staccare i 4 dischi e disabilitare raid e controller sata da 1 a 4 (Nvidia) mi resterebbe il solo silicon con il Seagate collegato. per il boot non esistono a mio sindacabilissimo parere altri settaggi. Visto che posso ri-operare mi metto al lavoro e vediamo ...leggi in basso quello che ricordo mi avete detto di fare....
Se sei riuscito a gestire opzioni di boot sicuramente + incasinate delle mie (fichissimo!!!) sono sicuro che l'arcano è dietro l'angolo. E' finanche possibile stiate dando per scontato che io abbia fatto cose per voi ovvie ma che io posso non aver "eseguito" e magari il problema è stupidissimo. Mi sono arenato per una "Y" per 2 giorni o lo avete dimenticato ?.... e l'ultima "ca....ta" della password.... ? :muro:
Credo necessario un ricapitolo finale nel messaggio...
Ma non e' possibile creare su questo 5° disco una partizione di avvio che indirizza all' Xp sul raid?
In questo modo se il 5° disco non e' inserito il boot avviene normalmente come e' stato finora dal raid (e sappiamo che finziona), se invece questo 5° disco e' collegato viene letto il boot.ini che si trova su questo disco ma che indirizza all'Xp sul raid.
Speriamo tu abbia ragione...se funzionasse l'automatismo sarebbe comodissimo... intanto provo a far partire il disco ... leggi dopo il ricapitolo... Sono preoccupato per quello che Utente dichiarava potrebbe succedere inserendo il disco in ufficio...(diverso boot.ini) magari mi incasino tutta la situazione. Mi correggo.. la situazione sarà sicuramente incasinata in quanto l'identico cassetto enermax in ufficio e EIDE per cui dovrò installarne un secondo identico SATA (già in mio possesso). L'ingresso sata dovrebbe essereci ( MB asus P4C800E de luxe) ma risolviamo un problema alla volta.
Dunque al lavoro... (ci provo) ... :mc:
Incomincio a ricapitolare in un secondo messaggio...
A dopo....;)
UtenteSospeso
27-10-2007, 18:17
Forse scrivo in turko :confused:
Bentornato :) Rispondo velocemente, più tardi rileggo meglio tutto
Ho già provato (rischiando?) a collegare il disco a"caldo" ..intendo con tutti i dischi collegati, windows avviato ed ho quindi collegato il disco.... nulla xp non lo vede
Questo non mi torna. Magari è normale, ma a me pare strano: magari provo a chiedere nella sezione delle mobo.
in windows avevo il controller ben visibile tra le periferiche scsi con il nome corretto... silicon raid qualcosa se ricordo... I driver li avevo caricati durante qualche tentativo precedente...Magari vale la pena di disinstallarlo da XP in gestione periferiche e riavviando xp vedere se reinstalla da solo i drivers oppure se te li chiede...vediamo cosa dicono di là.
In ogni caso mi riquoto:
Comunque alla fine il suo scopo era avere un disco da poter collegare e scollegare, usando il cassetto esterno, per portarsi i backup dal lavoro a casa.
Non so voi ma io non metterei il bootloader del mio sistema su quel disco.
Tullio ma non puoi usare invece un disco o un cassetto usb? Di che mole di dati stiamo parlando?Non fai prima a togliere il cassetto sata-sata e prendere un adattatore sata-usb...?
Tullio62
27-10-2007, 23:52
Scusate la lungaggine ma credo serva ricapitolare la situazione: :O
SCOPO dell'installazione:
-Un sistema "sicuro" casalingo
-Un array in mirror per OS e un array mirror per Dati
-possibilità di trasferire un disco estraibile da un pc ufficio ad un pc casa
-mole sostenuta di dati (rendering arhitettura- file autocad architettura e immaini database aziendale con 35 gb solo di foto pari a 12.000 file circa.
SISTEMA:
OS XP PROF. VER 2002 CON SP2 Integrata. (stesso sistema in ufficio)
MB ASUS A8N32SLI DELUXE
2 controller INTEGRATI TIPO sata 2
SUL Contr. NVIDIA (nforce4)
SATA 1+2 array OS mirror raid 1
SATA 3+4 array DATI mirror raid 1
Sul contr. Silicon 3132 sata2 = un solo 5° disco sata2 estraibile sata to sata
Settaggi del bios e collegamenti al momento dell'installazione :
(Ripeto : Settaggi al momento dell'installazione = parliamo del passato)
(I cavi ed i dischi vengono "contrassegnati" sin dall'installazione da 1 a 4.
-Collegati i dischi sata 2 ad ingressi sata da 1 a 4 controller NVIDIA
-Collegati al controller EIDE primario 2 dvd- rom
-Collegato floppy
-IL 5° DISCO Resta nel cassetto enermax con cavo sata SCOLLEGATO
Accendo per la prima volta il pc
BIOS / Main Window elenca:
Primary Ide master =DVD etc.
Secondary ide slave =DVD etc.
Secondary ide master =not detected
Secondary ide salve =not detected
Terzo ide =ST3120813AS
Quarto ide =ST3120813AS
Quinto ide =ST3160812AS
Sesto Ide =ST3160812AS
Sotto-finestra IDE CONFIGURATION:
SATA 1+2 ENABLED SATA3+4 ENABLED
NVIDIA RAID FUNCTION = enabled
SATA 1 / 2 /3 /4 (opz.enab./ disab) = enabled
FINESTRA BIOS ADVANCED
LAN CABLE STATUS TUTTO SU PREDEFINITO
JUMPER FREE CONFIG. TUTTO SU PREDEFINITO
CPU CONFIG TUTTO SU PREDEF.
CHIPSET TUTTO PREDEF.
ONBOARD DEVICE CONFIG:
Seriale parallela etc. tutto predef.
Silicon Image mode = (opz. Disable/sata2/raid) set to = disable (5° disco scollegato) = forse quì è nato il problema, lo avessi configurato subito sata 2 con 5° disco collegato forse XP avrebbe creato un Boot.ini corretto)
PCIPnp = Plug and play OS = YES
tutto il resto predef.
Finestra POWER = TUTTO PREDEF.
Finestra Boot:
-Sotto finestra Boot device priority 1ST BOOT set = CD ROM LG ETC.
-Sotto finestra hard disk drive si leggevano i 4 dischi collegati li ho lasciati come erano tanto riavviando avrei dovuto creare gli array.
-Sotto finestra CD rom (li leggo entrambi) scelgo uno degli LG per il boot.
-Sotto Finestra BOOT Config:
Qick boot enabled
Add on rom display mode = force bios (predefinito)
Wait F1 ...= enabled predef.
Hit "del" = enabled predef.
Interrupt 19 Capture == disabled (predefinito) Parlo in basso di questo interrupt
F10 salvo ed esco
Riavvio / post / vedo i 4 dischi + 2 cd rom etc.
F10 entro in nvidia compaiono i 4 dischi
seleziono i primi 2 opzione MIRROR raid 1
cancella file ? = YES
torno indietro seleziono gli altri 2 opzione MIRROR raid 1
Cancella file ? = Yes
2 array creati.
(nota : lafinestra del controller prima durante e dopo la creazione degli array non mi ha lasciato la possibilità di selezionare l'opzione "boot" ne per il primo ne per il secondo array. Durante tutta la creazione l'opzione è rimasta "grigio scuro" visibile ma non selezionabile)
salvo ed esco // dal post entro in bios per un controllo e per il successivo boot
Entro in Hard disk:
Trovo
1)Mirror 111.49 etc
2)Mirror 160.47 etc..... Lascio quest'ordine in quanto volevo caricare l'OS sui dischi + piccoli
Entro in Boot Priority Lascio CD rom come primo boot e Mirror 111.49 come secondo il terzo era il floppy.
Salvo riavvio
Post, il cd di win XP parte,
OPZIONE F6 PER driver su floppy
Schermata di richiesta driver terze parti
copio i file SOLO NVIDIA (forse è questo l'errore? ma il silicon era disabilitato) utilizzando make disk del CD ASUS di supporto preparo un floppy e li sottopongo a windows.
Vengono richiamati 2 diversi driver NVIDIa (doppia opzione "s" ) in quanto il manuale MB spiega di caricararli entrambi.
Carico i driver in XP e l'installazione (con qualche errore) va avanti e finisce.
Durante l'installazione la copia dei file si interrompe + volte per file non trovati, avendo due xp pro stessa versione (uno per pc) cambiando ad ogni richiesta di ricerca file il CD sono arrivato a fine installazione. (XP funziona e gli errori nel setup.log sono dichiarati "lievi" )
Riavvio
entro in bios
Modifico il boot
1)mirror 111.49
2) Cd rom
3) nVidia Mirror 160 etc.
riavvio e xp parte...
E siamo al problema:
Spengo il pc
Non ho caricato ancora nessun driver silicon
Collego il 5° disco
Nella scheramata di avvio il post non lo elenca (tutti gli altri si)
entro nel bios abilito il Silicon come sata2 salvo riavvio
Dopo il salvataggio non si torna al post si passa direttamente al boot di Windows (mi succede regolarmente ) che non si avvia :
Impossibile caricare MULTI 0 etc. :eek:
spengo.
Un po in apprensione Stacco il disco
Riavvio e windows parte regolarmente. Mi sollevo :D
spengo
Penso che forse dovevo configurare qualcosa nel controller silicon da bios o da schermata silicon
Ricollego il disco
prima schermata post non elenca 5° disco
premo del per bios
2a schermata SILICON mi legge il 5° disco
3a schermata n Vidia mi elenca gli array
poi compare il bios MB:
(la sequenza di visualizzazione è sempre questa Post (premi del) /contr. sil/ contr. NVidia /poi si apre il Bios Sc madre. scusate ma lo trovo un po strano,con altre schede sono sempre entrato nel bios prima di vedere i controller.)
Imposto il silicon come raid salvo ed esco
1° Post non mi fa veder il 5° disco
Leggo il disco nella schermata del contr. silicon
entro nella configurazione raid.
Leggo il disco
cerco opzioni a destra e a manca ma non ce ne sono in quanto è un solo disco. L'unica è il partizionamento . partiziono .opzione Low. dopo circa 3 ore posso rilavorare.
Per me è tutto a posto il disco viene letto esco
Nuovo post
xp non parte stessa schermata impossibile leggere MULTI 0 :muro:
Riavvio da bios riporto il silicon a sata 2
salvo riavvio = xp = impossibile leggere MULTI 0:muro:
spengo
scollego e riavvio, entro sollevato in xp :) scarico i driver raid silicon se ricordo "sataraid5" da asus ultima release. Metto quanto necessario su un floppy o forse direttamente dalla rete al pc non ricordo. li carico.
Spengo attacco il disco e riavvio = xp impossibile leggere MULTI =:muro:
Scollego, rientro in xp e cancello la periferica raid. Silicon Image 3132
Spengo , scollego il disco, copio i driver sata silicon (solo sata) su un floppy ricordo di aver letto che servivano solo quelli) avvio il pc riporto il silicon a sata 2 ed al riavvio windows mi chiede driver per una nuova periferica.
Mi dico... evidentemente la periferica che ho cancellato era esistente da prima che io cancellassi la stessa altrimenti xp mi avrebbe chiesto i driver altre volte durante tutti i riavvii che avevo fatto. Comunque gli do l'indirizzo del floppy con i driver sata silicon (solo quelli) e xp li carica.
Il resto è storia recente.
Abbiamo Appurato che:
-Non posso avviare windows
-non posso bootare da cd xp con il 5° disco collegato.(schermata nera)
-con il floppy non fosso far altro che caricare un boot.ini
NOTE ODIERNE:
Ho verificato che la riserva dell'interrup 19 richiesta nel bios finestra "BOOT CONFIG" DEVE essere abilitata nel caso di abilitazione di un secondo controller sata. Sono saltato dalla sedia quando l'ho scoperto!! :stordita: Purtroppo l'opzione ENABLED è valida e va settata per ila sola presenza di controller NON integrati nella scheda madre come controller su schede PCIX o addirittura PCI. Non ricordo dove, ma si sconsigliava assolutamente di abilitare la riserva del 19 per i controller "embedded" che a questo punto credo già richiedano tale interrupt per lavorare. ( Ma allora non ci sarà un conflitto in XP? = Non mi sembra, tutto l'hardware è contrassegnato funzionante ivi incluso il controller nelle sue proprietà in xp!! La periferica funziona correttamente nessu conflitto etc.)
Stranezza: con il controller silicon abilitato (dopo l'installazione) : Gli interrupt LIBERI in gestione Hardware sono :2 / 3 / 7 /11 / 15 / e guarda caso il 19..... Secondo il mio ragionamento oggi dovrebbe essere impegnato, ma sotto periferiche SCSI il "Silicon Image Sil 3132 SATAlink Controller" ha IRQ 16. Normale?
Oggi nella gestione hardware di XP leggo :
-CONTROLLER IDE ATAPI
1) Canale primario Ide
2) Canale secondario Ide
3) Controller standard PCI Ide (ma che e? non sarà il silicon? I driver sono microsoft) .
4) Nvidia Nforce 4 serial ata Controller
(non manca il silicon?)
-CONTROLLER SCSI E RAID
1)Nvidia raid class controller
2)Nvidia Nforce4 Serial ata raid class controller
3)Silicon Image Sil 3132 SATAlink Controller
Accademia : (per imparare ....ovviamente) Ma vi prego toglietemi questo dubbio e vediamo se ho capito:
Con il 5° disco collegato Dalla frase " impossibile aprire Multi (0) etc Mi sembra di capire che Il Boot ini venga quanto meno trovato.
Mi sembra lo abbiate anche detto.
Nel momento in cui un Boot. ini viene trovato , ma l'indirizzo non corrisponde a windows che cosa descrive la schermata ?
Io continuo a chiedermi se due controller non abbiano bisogno di due diversi indirizzi!
Multi (0) disk(0) rdisk (0) partition (1)
Partendo dalla fine :
"partition" manco a dirlo è la partizione
"rdisk" è il disco
"disk" non sarà il controller?
"Multi" che è ?
Mettiamo che "disk" sia davvero riferito al controller , e dato che senza il 5° disco "Multi" e "disk" sono a parametro"0" mi viene da pensare che collegando il 5° disco magari si attiva in qualche modo nel bios il secondo controller rendendo necessario un parametro 1 al posto di 0 :banned: sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.
Nell'ordine opererò da stanotte come segue:
1) prova 5° disco collegato senza estraibile su stesso controller con tutti i dischi collegati
2) prova disco collegato a controller sata 3 e/o 4 (con array sata 1+2 OS collegati)
3) Prova senza collegamento alcuno eccetto i DVD eide ed il silicon alla porta 1 sata
4) prova senza collegamento alcuno tranne Eide DVD ma collegando il 5° disco al silicon da solo.
Mi dite dove posso scaricare un softwarte di partizionamento e format leggero per un floppy?:help:
Fiducioso nei vostri "Brainstorms" ma poco fiducioso nei miei "handstorms"
Mi metto al lavoro e vi faccio sapere....
Spero non vi siate addormentati :O leggendo....
saluti
Io continuo a chiedermi se due controller non abbiano bisogno di due diversi indirizzi!
Multi (0) disk(0) rdisk (0) partition (1)
Partendo dalla fine :
"partition" manco a dirlo è la partizione
"rdisk" è il disco
"disk" non sarà il controller?
"Multi" che è ?
Mettiamo che "disk" sia davvero riferito al controller , e dato che senza il 5° disco "Multi" e "disk" sono a parametro"0" mi viene da pensare che collegando il 5° disco magari si attiva in qualche modo nel bios il secondo controller rendendo necessario un parametro 1 al posto di 0 :banned: sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.
MULTI(X) Syntax
The MULTI(X) syntax of the ARC path is only used on x86-based computers. In Windows NT version 3.1 this path is only valid for IDE and ESDI drives; in Windows NT version 3.5, 3.51 and 4.0 it is valid for SCSI drives as well.
The MULTI() syntax indicates to Windows NT that it should rely on the computers BIOS to load system files. This means that the operating system will be using interrupt (INT) 13 BIOS calls to find and load NTOSKRNL.EXE and any other files needed to boot Windows NT.
The X, Y, Z, and W parameters have the following meaning:
• X is the ordinal number of the adapter and should always be 0 (see the text below for the reason).
• Y is always 0 (zero) if the ARC path starts with MULTI(), because MULTI() invokes the INT 13 call as described above and therefore does not need the DISK() parameter information.
• Z is the ordinal for the disk on the adapter and is usually a number between 0 and 3.
• W is the partition number. All partitions receive a number except for type 5 (MS-DOS Extended) and type 0 (unused) partitions, with primary partitions being numbered first and then logical drives. NOTE: The first valid number for W is 1, as opposed to X, Y, and Z which start at 0 (zero).
BOOT.INI and ARC Path Naming Conventions and Usage (http://support.microsoft.com/kb/102873/EN-US/)
Sugli interrupt non ti so rispondere, ma stiamo parlando di hardware e non più di windows..
P.S. ho chiesto nel thread dell'asus se è normale che il disco sata non venga riconosciuto come hotplug semplicemente collegandolo a sistema acceso...io pensavo di sì
Tullio62
28-10-2007, 00:32
Forse scrivo in turko :confused:
No.. no.... Mi sono espresso male... per spostare tutto mi riferivo al Boot.ini.
Per quanto al turco siete talmente tecnici nelle descrizioni che per me potreste parlare turco sul serio.... :)
Mi sembra di aver capito che il Boot principale, diciamo quello che reindirizza agli altri, tu lo fai su un disco che comunque è fisso... non va in giro... pur sempre con qualche rischio .... se diversamente il sistema, (come poi mi sembra di aver capito) si avvia comunque e senza problemi anche in assenza del disco in questione (consideriamolo estraibile) ti sei fatto un sistema di una ficata unica.... il problema è saperlo fare... Considera pure chi hai di fronte....
Abbi pazienza... e non ti arrabbiare...
se vuoi insegnare ...devi pure soffrire =:muro:
Intanto ho il disco sul tavolo... provo i collegamenti e scrivo...
Questo non mi torna. Magari è normale, ma a me pare strano: magari provo a chiedere nella sezione delle mobo....?
Scusa i casini .... ma tra casa lavoro figli e pc è tutto un programma...
Ero entrato anche in gestione disco... nessun segno del 5° disco .. il controller si vedeva (scorri post precedente cosa avevo nella gestione hardware) Nemmeno nell'elenco dei dischi in gestione hardware.
Per curiosità mi confermi se il collegamento a caldo è permesso (non raid)
Magari vale la pena di disinstallarlo da XP in gestione periferiche e riavviando xp vedere se reinstalla da solo i drivers oppure se te li chiede...vediamo cosa dicono di là.
In ogni caso mi riquoto:
Non fai prima a togliere il cassetto sata-sata e prendere un adattatore sata-usb...?
Bella domanda.
Davanti a me ho un case usb + firewire enermax laureate con un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire
No... preferirei non utilizzarli. Per diversi motivi.
Il primo mi serve come disco di rete collegato al 2° pc per salvare i dati del pc di mia figlia e mia moglie. Insomma un backup casalingo.
Il secondo è un disco che uso per presentazioni e trasferimenti di immagini e progetti con clienti, contiene il back up del mio portatile in azienda e tutta la posta aziendale . Siamo in 6 e dato che outlook contiene una serie infinita di allegati cad e photo il file pst è pesantissimo. Insomma tutta una serie di ammenicoli. Dovrei prenderne anche un terzo...? Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case... lo spazio in casa e sulla scrivania non è poi così tanto... altri cavi e casini vari... poi il disco nel cassetto è almeno chiuso con chiavetta , i figli non ci mettono le mani, insomma tanti motivi... ma alla peggio mi porto i cassetti in azienda e compro due cassetti eide.... anzi uno visto che in azienda l'estraibile è già eide... E' molto + basso il trasferimento? Il maxtor fireware copia come una scheggia. Mi smbra internamente sia Eide. Ma inoltre sembra che il case sata to sata abbassa anche la velocità del disco da 3 Gb a 1,5 !!! Continuo con le prove... ho staccato il disco e mi accingevo a provarlo...
DANKE !!
minneapolis
28-10-2007, 01:34
Tralascio tutto il pezzo precedente del tuo post perche' ci capisco veramente il giusto. Non mi riferisco all'esposizione (che mi sembra molto chiara) ma all'argomento: purtroppo per quanta riguarda raid, controller et similia sono piuttosto ignorante.
Accademia : (per imparare ....ovviamente) Ma vi prego toglietemi questo dubbio e vediamo se ho capito:
Con il 5° disco collegato Dalla frase " impossibile aprire Multi (0) etc Mi sembra di capire che Il Boot ini venga quanto meno trovato.
Ho dei dubbi su questo.
Purtroppo, come ho specificato prima, non ho esperienza con sistemi raid e quindi non ho mai potuto provare il boot su un tale sistema, pero' quando Xp trova un boot.ini ma non i files necessari al suo avvio nella locazione indicata dal boot.ini stesso, il messaggio classico e' "NTLDR non trovato".
A questo punto mi chiedo: e' possibile che il messaggio di errore "impossibile aprire Multi(0) etc" sia un messaggio di errore "standard" perche' Xp si "accorge" della presenza di un sistema raid ma non riesce a trovare i files di avvio?
Io continuo a chiedermi se due controller non abbiano bisogno di due diversi indirizzi!
Multi (0) disk(0) rdisk (0) partition (1)
Partendo dalla fine :
"partition" manco a dirlo è la partizione
"rdisk" è il disco
"disk" non sarà il controller?
"Multi" che è ?
Da quello che so io:
multi(x) => sara' sempre multi(0) se:
- l'hard disk in cui e' installato il sistema operativo da avviare e' di tipo IDE.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei primi due hard disk SCSI del controller (senza bios a bordo) primario, ovvero il controller che il bios del pc carica per primo.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei due hard disk IDE del controller primario e sono presenti anche hard disk SCSI.
multi(x) deve essere sostituito da scsi(x) se il sistema operativo da avviare e' installato su un disco SCSI collegato ad un controller con bios a bordo. In questo caso il driver utilizzato per avviare il sistema operativo e' il file ntbootdd.sys, situato sotto la radice del disco di avvio. Il valore x di scsi(x) dovra' essere il numero della scheda SCSI cosi' come identificata dal driver ntbootdd.sys.
disk(x) => se e' stato specificato il valore multi(0) nell'opzione precedente, il valore di disk() sara' sempre disk(0), se invece e' stato specificato scsi(x) nell'opzione precedente, il valore di disk() dovra' contenere l'ID SCSI del dispositivo di boot.
rdisk(x) => indica quale disco IDE contiene il sistema operativo da avviare: rdisk(0) e' il primo disco del controller principale, rdisk(1) e' il secondo disco del controller principale, rdisk(2) e' il primo disco del controller secondario e rdisk(3) e' il secondo disco del controller secondario.
Se precedentemente e' stata specificata l'opzione scsi(x) il valore di rdisk e' sempre rdisk(0).
partition(x) => indica su quale partizione del disco specificato in precedenza con rdisk(x) si trova il sistema operativo da avviare. Contrariamente a tutte le altre opzioni, questa e' l'unica in cui il conteggio inizia da 1 e non da 0: partition(1) indica la prima partizione del disco specificato con rdisk(), partition(2) indica la seconda partizione, e cosi' via.
Ora, se non mi sono perso qualcosa nella configurazione di Tullio, multi() deve essere 0 perche' l'hard disk che contiene il sistema operativo e' di tipo IDE, di conseguenza ne segue che anche il parametro disk() deve essere 0.
Mettiamo che "disk" sia davvero riferito al controller , e dato che senza il 5° disco "Multi" e "disk" sono a parametro"0" mi viene da pensare che collegando il 5° disco magari si attiva in qualche modo nel bios il secondo controller rendendo necessario un parametro 1 al posto di 0 :banned: sarei veramente curioso di avere vostre impressioni.
Se e' giusto quello che ho detto sopra a proposito di multi() e disk(), la presenza del 5° disco fa cambiare l'ordine dei controller ai quali sono collegati i dischi e quindi l'unico parametro da modificare e' rdisk()
La mia sensazione, pero', rimane che sia inutile cambiare il boot.ini attuale perche', con il 5° disco attaccato, il disco su cui e' installato ora Xp non e' piu' il disco di avvio.
Nell'ordine opererò da stanotte come segue:
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini.
Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco.
UtenteSospeso
28-10-2007, 09:21
MINNEAPOLIS:
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini.
Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco.
Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote .
A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco :cry:
Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare.
Nel suo caso NTLDR viene caricato ed eseguito ma per NTLDR il disco (0) non è lo stesso disco che per il BIOS, per cui dice che è impossibile aprire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1).
Ti faccio un esempio con il MS-DOS:
Se su un floppy (a:\) ci metto su edit.com ed un autoexec.bat
se voglio editare il file devo scrivere al prompt a:\> edit autoexec.bat e premo invio.
così mi apro il mio autoexec.bat e lo edito.
Mettiamo che volessi editare quello in c:\ devo scrivere non più a:\> edit autoexec.bat ma a:\> edit c:\autoexec.bat.
Nel caso del boot.ini quel c:\ è l'equivalente di tutto il multi(x)disk(x).... .
Per il NTLDR la cosa funziona come per il primo caso, cioè lui va a cercarsi il boot.ini e magari anche qualcosaltro dallo stesso disco dove risiede lui cioè il disco (0) ma succede che lui non si trova più con lo stesso ordine di quando è stato caricato, qualcunaltro nel frattempo ha preso il posto del disco(0) e NTLDR è rimasto fregato!!
Nel mio caso con 3 controller (EIDE, SATA e PCI-RAID/EIDE) e 3 dischi di cui un raid0 non ho dovuto manomettere ne il multi(x) ne il disc(0) ma solo rdisk(x) dove selezione il disco da cui avviare windows.
Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED.
Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva.
Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard.
PS:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=68404
:D :D :D
minneapolis
28-10-2007, 09:40
Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote
Infatti, mi sembrava.... e' che a volte mi confondo con i nuovi post e perdo di vista quanto e' stato gia' detto :)
Comunque direi che se vogliamo toglierci qualche dubbio questa e' una cosa da fare.
A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco :cry:
Ecco, vedi, questa me l'ero persa.... Tullio, vai tranquilllo, stacca tutti i dischi e lascia solo il 5°: non sposti niente e non corri il rischio di fare danni.
Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare.
Sul fatto che nella sua configurazione (a prescindere che ci sia o no il 5° disco attaccato) multi() e disk() siano 0 sono d'accordo con te.
Probabilmente dovra' cambiare solo il valore di rdisk(), ma ce ne potremo fare un'idea piu' chiara solo quando vedremo cosa succede creando la partizione di avvio sul 5° disco.
Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED.
Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva.
Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard.
Su questi argomenti, purtroppo (o per fortuna almeno non rischio di confondere le idee agli altri), lascio la parola a chi e' piu' esperto.
Rimane il fatto che, se riusciamo a trovare il bandolo della matassa al riguardo delle impostazioni "fisiche" (nel senso che non ci sono incompatibilita' hardware), sono convinto che questo pc lo facciamo partire anche con 8 dischi :D
Per curiosità mi confermi se il collegamento a caldo è permesso (non raid)Se è "a caldo" è permesso per definizione... Che non funzioni è un altro paio di maniche :(
un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire
No... preferirei non utilizzarli. Veramente io pensavo a un adattatore, cassetto, chiamalo come vuoi (l'adattatore esiste, il casetto può darsi), da sata a usb, o FW se esiste, per inserirci il disco al posto dell'enermax sata-sata...
Non mi è chiaro se hai preso in considerazione o meno la possibilità e se e perché l'hai scartata, a parte il tempo di trasferimento che ovviamente si allunga ma resta comunque un'alternativa fattibile (perlomeno io lo faccio :)).
Non mi è nemmeno chiaro perché dici "Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case": vuoi spegnere la macchina e aprire il case ogni volta che devi collegare o scollegare il disco al tuo pc?
alla peggio mi porto i cassetti in azienda e compro due cassetti eide.... anzi uno visto che in azienda l'estraibile è già eide... E' molto + basso il trasferimento? Il maxtor fireware copia come una scheggia. Mi smbra internamente sia Eide.Non ho capito di cosa stai parlando. Cosa c'entrano i cassetti eide? In azienda c'è un estraibile eide? Ma non dovevi usare il sata che stai cercando di far funzionare a casa? Scusa se inizio a far fatica a seguirti, ma stai buttando troppa carne al fuoco per il mio modo piuttosto lineare di ragionare :(
Riguardo al multi() eccetera, mi sembra che in tre ti abbiamo riportato le stesse cose quindi almeno quelle le darei per assodate ;).
Mi dico... evidentemente la periferica che ho cancellato era esistente da prima che io cancellassi la stessa altrimenti xp mi avrebbe chiesto i driver altre volte durante tutti i riavvii che avevo fatto.Non ti ha chiesto i driver prima (si sa parlando del controller silicon) perchè nel bios era ancora ''disable''... Un dettaglio, così tanto per parlare :)
Bella domanda.
Davanti a me ho un case usb + firewire enermax laureate con un eide da 160 gb + un maxtor one touch 120 gb USB2 + firewire
[...]Insomma tutta una serie di ammenicoli. Dovrei prenderne anche un terzo...? Avevo scelto questa mobo proprio per chiudere tutto dentro il case...Adesso ho capito...
Quando parlavi di cassetto enermax chissà perché mi sono sempre immaginato un box estermo :(
Allora forse sarebbe bastato uno di quelli con la connessione eSATA per collegarlo dietro al pc (come ho sempre pensato che stessi facendo).
Meglio tardi che mai :rolleyes:
Ma in ogni caso quel chip gestisce l'hot plug, che io sappia... Vedo se riesco a scoprire qualcosa, perché toglierlo e rimetterlo e basta sarebbe la soluzione più comoda. Imho ovviamente :).
UtenteSospeso
28-10-2007, 22:00
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima :D :D lo ha qualcunaltro all'estero credo.. è in inglese :(
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=14416
Tullio62
28-10-2007, 23:05
Da quello che so io:
multi(x) => sara' sempre multi(0) se: ..................... quindi l'unico parametro da modificare e' rdisk()
La mia sensazione, pero', rimane che sia inutile cambiare il boot.ini attuale perche', con il 5° disco attaccato, il disco su cui e' installato ora Xp non e' piu' il disco di avvio. .
Grazie, Anche agli altri... finalmente sono riuscito a capirlo ...
Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri dischi lasciando solo il 5° (ormai il disco estraibile lo chiamo 5°), avviare il pc con il cd di Xp e creare il boot loader di Xp con fixboot e fixmbr e piazzarci un boot.ini.
Poi riattacchi anche tutti gli altri dischi e provi a vedere se il boot lo fa dal 5° disco.
Fatto ..non proprio come dici ma quasi...il boot ini l'ho inserito.... leggi fine post come è andata...
MINNEAPOLIS:
[B]Tra le tante prove potresti provare anche questa: staccare tutti gli altri ..........
Se non sbaglio questo gli è stato suggerito almeno altre 2 vote .
A quanto ho capito lui confonde il disco di boot con quello dove è installato Windows, infatti mi ha chiesto perchè voglio fargli spostare tutto sul 5° disco :cry: .
Esatto... inizialmente avevo capito tutto xp compreso... poi mi sono reso conto che parlavi solo del boot.ini ..ma poi, viste anche le perplessità di jstef.. mi sembrava un po strano portarmi in giro un HD con il boot. ini di un altro sistema.
Per la questione dei vari multi(x)disk(x)rdisk(0) la mia opinione è che siano tutti 0 almeno adesso in quanto il disco di BOOT(BIOS) è lo stesso disco che contiene Windows. Quei parametri servono a dire a NTLDR su quale controller/disco/partizione si trova il sistema operativo da avviare.
Nel suo caso NTLDR viene caricato ed eseguito ma per NTLDR il disco (0) non è lo stesso disco che per il BIOS, per cui dice che è impossibile aprire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1).
Uno di fattori potrebbe essere il PCI-latency nel BIOS che di default è a 64 dovrebbe provarlo a 32 e/o 128, poi anche provare ad impostare l'Interrupt 19 su ENABLED.
Il suo controller Silicon nonostante sia integrato sulla scheda madre è comunque PCI o PCI-e, come se fosse una scheda aggiuntiva.
Pensa che alcune schede madri prevedono il NON contemporaneo uso di un controller SATA onboard ed uno slot PCI-e, in pratica se hai una scheda inserita in quello slot PCI-e non puoi usare il controller SATA onboard.
PS:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=68404
:D :D :D
Tutto torna tranne per l'esito dei collegamenti che mi avete suggerito.
rispondo a tutti sotto fine post.
Adesso ho capito...
Quando parlavi di cassetto enermax chissà perché mi sono sempre immaginato un box estermo :(
Allora forse sarebbe bastato uno di quelli con la connessione eSATA per collegarlo dietro al pc (come ho sempre pensato che stessi facendo).
Meglio tardi che mai :rolleyes:
.
No ..no non ti muovere ... ti ho parlato di due HD esterni un enermax ed maxtor usb e firewire che non hanno nulla a che vedere con il 5° disco. Diciamo che non posso usarli per tutto quello che ti ho scritto.
IL 5° disco seagate E' EFFETTIVAMENTE IN UN CASSETTO ESTRAIBILE ENERMAX SATA TO SATA IN UN VANO DA 5,25 FRONTALE AL PC STESSO. DI QUELLI CON LA CHIAVETTA E LA SLITTA.
Il maiuscolo non per urlare!!!! ;)
AL DUNQUE GLI ESITI:
(Definiremo il 5° disco sempre 5° anche se all'atto pratico diventa 1° o 3°)
1) PROVA SENZA CASSETTO
-provo l'hard disk rimuovendolo dalla slitta del suo cassettino enermax collegato al silicon porta interna con tutto collegato. = STESSA SCRITTA IMPOSSIBILE APRIRE MULTI (0) ETC.:muro:
2) PROVA COLLEGAMENTO A SATA 3 CON 1+2 COLLEGATI
-rimetto il 5° disco nel cassetto (mi chiedo perche? troppo tardi lo avevo rimontato)
-scollego sata 3 e sata 4
-Sata 1 e 2 restano collegati (os)
-Lo collego alla porta sata 3 (la 4a resta vuota)
-Accendo entro in bios
-Finestra main me lo elenca
-In sottofinestra lascio abilitate le porte sata 1+2 e sata 3+4 ma disabilito il raid sulla porta sata 3 e sata 4 (sulla 3 collegato 5° disco)
-Finestra Boot.
-sotto finestra HD mi mostra il 5° disco prima del mirror 111... li inverto per cui ho il mirror 111 come di prassi primo disco e poi il segate 5°
-sottofinestra BOOT Priority
-mi ritrovo il 5° disco in testa su cd e floppy
- Riporto il mirror 111 OS in testa
salvo e riavvio.
ESITO: XP PARTE // non vedo il disco in gestione risorse// vado in gestione hardware e lo trovo // vado in gestione disco = lo vedo // -Inizializzo il disco // Lo partiziono // formatto disco disponibile pronto all'uso....
Una cosa è certa... il cassetto enermax funziona...:D ed anche il cavo ed i contatti. :D
3) VOSTRE ISTRUZIONI INTERVENTO:
-rendo attivo il disco in gestione disco
-Mi carico il boot ini editato da Minneapolis e Utente sospeso in post precedenti (quello correttomi da utente sospeso )
-ci copio l'ntldr + nt detect.
Spengo il pc
-Ricollego 5° disco al silicon porta interna
-accendo ed entro in bios
-finestra HD Priority =trovo e lascio il 5° disco come 1° (lo mette sempre sopra come 1°)
-finestra Boot Priority =seleziono il 5° disco (lo vede) e lo rendo
-riavvio
post etc.
Impossibile aprire Multi (0) disk:muro:
E' il caso che provi un installazione xp solo con il 5° sul silicon o meglio operare dalla console se riesco ad avviare cd windows con il 5° collegato?
Mentre rispondete provo un installazione xp nuova sul 5° disco da solo.
Tullio62
28-10-2007, 23:19
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima :D :D lo ha qualcunaltro all'estero credo.. è in inglese :(
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=14416
Grazie.... lo avevo già letto quando lo aveva linkato jsteff. Identico problema... inoltre un Italiano -tale gregorio - nello stesso thread ha lo stesso problema con un dvd sata sulla stessa porta e stessa configurazione ma una sola scheda video. .. chi ha creato il thread sostiene che il problema possa essere un conflitto con le schede video.... io non ho nessun conflitto visibile e l'hardware è visibilmente a posto con addirittura interrupt alti liberi. Ho provato a riservare il 19 dal bios opzioni di boot... niente...
Purtroppo il thrad è vecchio 06/2006 ... non servirebbe postare a chi aveva il problema per sapere se e come risolto. ma ne avevo trovati parecchi altri fino a luglio 2006.... poi il problema scompare e nessuno si è degnato di scrivere come e se è scomparso....
Mi accingo a provare l'installazione con il solo 5° disco. sul silicon...
Grazie;)
IL 5° disco seagate E' EFFETTIVAMENTE IN UN CASSETTO ESTRAIBILE ENERMAX SATA TO SATA IN UN VANO DA 5,25 FRONTALE AL PC STESSO. DI QUELLI CON LA CHIAVETTA E LA SLITTA.
Infatti è quello che ho capito oggi... Fin dai primi post credevo che fosse un box esterno
3) VOSTRE ISTRUZIONI INTERVENTO:
-rendo attivo il disco in gestione disco
E non funziona :rolleyes:
Tra l'altro nel sistema ci può essere al massimo una partizione di sistema attiva... Prima di toglierlo poi dovresti contrassegnare come attiva la partizione sul RAID altrimenti al riavvio non parte...
l problema scompare e nessuno si è degnato di scrivere come e se è scomparso....Succede spesso anche in questo forum..
Tullio62
28-10-2007, 23:41
Vi quoto solo per ichiamare la vostra attenzione su quanto in basso:
Rimane il fatto che, se riusciamo a trovare il bandolo della matassa al riguardo delle impostazioni "fisiche" (nel senso che non ci sono incompatibilita' hardware), sono convinto che questo pc lo facciamo partire anche con 8 dischi :D
la determinazione di Minneapolis mi "piace " un sacco !!
Giusto per consolarti volevo dirti che il tuo problema oltre che l'utente al link postato prima lo ha qualcunaltro all'estero credo.. è in inglese
Non lo dite a minneapolis.... :D
Non ti ha chiesto i driver prima (si sa parlando del controller silicon) perchè nel bios era ancora ''disable''... Un dettaglio, così tanto per parlare :)
No parlavo dei riavvi infiniti in cui abilitavo disabilitavo provavo a destra e a manca...
Comunque... non so se la cosa è importante...
Ho fatto caso ad una cosa che per me è strana
Con il 5° disco collegato al sata 3 NVIDIA il bios nella finestra di boot lo identifica come segue :
[HDD:5M-ST3250413AS] = 5m sarà per 5° master (2dvd+2dischi in array il 5° disco è logicamente il 5°
Collegato al Silicon invece il disco nella stessa finestra diventa :
[IDE 01:00-1 ST3250]
La parte iniziale 0 e 1 vi sembra corretta?
Con il 5° disco collegato al sata 3 NVIDIA il bios nella finestra di boot lo identifica come segue :
[HDD:5M-ST3250413AS] = 5m sarà per 5° master (2dvd+2dischi in array il 5° disco è logicamente il 5°
Beh oddio quinto master... Se hai i due ottici come master sui 2 canali ide, i sata non sono né master né slave...men che meno il raid...non so sinceramente cosa voglia dire quel 5m
Collegato al Silicon invece il disco nella stessa finestra diventa :
[IDE 01:00-1 ST3250]
La parte iniziale 0 e 1 vi sembra corretta?
Ma allora sta lavorando in emulazione ide?
Tullio62
28-10-2007, 23:48
[QUOTE=jstef;19365119]Infatti è quello che ho capito oggi... Fin dai primi post credevo che fosse un box esterno
E non funziona :rolleyes:
Tra l'altro nel sistema ci può essere al massimo una partizione di sistema attiva... Prima di toglierlo poi dovresti contrassegnare come attiva la partizione sul RAID altrimenti al riavvio non parte...QUOTE]
Spiegati meglio per cortesia , a quale disco ti riferisci, il 5° lo ho gia riportato su sata 3 e windows me lo fa rivedere....
PS TUTTE LE OPERAZIONE DESCRITTE CON IL BOOT INI 3 VOCI INSERITO ASUL 5° DISCO SONO STATE ESEGUITE CON IL CONTROLLER SILICON SETTATO SEMPRE SU SATA 2 (NON RAID )
Comunque nel thread sulla tua mobo un utente collega a caldo il disco con un box external sata alla porta posteriore, ma soprattutto funziona sia col controller impostato in modalità sata2 che RAID...
(in compenso se avvia col disco connesso gli va in blue screen :asd:)
Tullio62
28-10-2007, 23:53
Comunque nel thread sulla tua mobo un utente collega a caldo il disco con un box external sata alla porta posteriore, ma soprattutto funziona sia col controller impostato in modalità sata2 che RAID...
(in compenso se avvia col disco connesso gli va in blue screen :asd:)
Esternamente occorre un cavo con diversa connessione... non ne dispongo... Il manuale recita esplicitamente di NON sconnettere il disco esterno solo nel caso di raid , forse è sottinteso che si possa fare se disco singolo, ma non lo dichiara.
All'atto pratico i dischi interni sata collegati ai controller si possono scollegare a computer acceso ? Si parlava di una delle caratteristiche salienti dei sata!
Spiegati meglio per cortesia , a quale disco ti riferisci, il 5° lo ho gia riportato su sata 3 e windows me lo fa rivedere.... Mi riferisco al fatto che puoi avere solo una partizione alla volta indicata come attiva nel sistema
Quindi che sappa io, ma aspetto conferma da quelli che adesso dormono ;), per attivarne un'altra puoi soltanto contrassegnarla da windows, in modo che poi al successivo riavvio diventi attiva. Se poi la togli, non mi risulta che torni attiva da sola quella che lo era prima.... Medita! Io vado a nanna :)
Esternamente occorre un cavo con diversa connessione... non ne dispongo... Il manuale recita esplicitamente di NON sconnettere il disco esterno solo nel caso di raid , forse è sottinteso che si possa fare se disco singolo, ma non lo dichiara.
All'atto pratico i dischi interni sata collegati ai controller si possono scollegare a computer acceso ? Si parlava di una delle caratteristiche salienti dei sata!e-sata, external sata appunto... era il box a cui pensavo, una soluzione anche economica (30eur) ma un oggetto "mobile" in più ;)
Il disco sata è hot plug se il controller lavora in modalità ''nativa'' serial ata...
Per intenderci io ho nel system tray l'icona di ''rimozione sicura periferica'' per tutti e tre i miei dischi. Non rimuove nulla dato che sono tutti e tre in uso dal sistema, ma se uno non lo fosse in teoria si potrebbe fare.
Dico in teoria non perché non sia convinto, ma solo perché non ho mai provato personalmente :).
Tullio62
29-10-2007, 00:00
Beh oddio quinto master... Se hai i due ottici come master sui 2 canali ide, i sata non sono né master né slave...men che meno il raid...non so sinceramente cosa voglia dire quel 5m
Ma allora sta lavorando in emulazione ide?
Non lo chiedere a Me ... io ho xp in mano e sto provando l'installazione sul 5° disco... mi carico i driver silicon su floppy
Setto il controller su raid anche se c'è un solo disco !
mi carico entrambi sata e raid driver e vedo che succede...
Scollego tutti i dischi da 1 a 4 e lascio il controller NVidia attivo ed impostato su raid con tutte le porte.
Voglio capire se windows leggendo tutti i controller attivi mi porta a fine installazione.
se funziona Poi ricollego tutti i dischi e magari lascio l'os sul 5° disco oppure mi dite come modificare il boot ini e riavvio dal vecchio windows.
Se dico male rispondi al più presto
Da quello che ho potuto capire il 5° disco è sul SATA_RAID2. Probabilmente il problema è dovuto proprio al controller, infatti ci sono tanti altri che hanno avuto lo stesso problema:
http://forums.nvidia.com/lofiversion/index.php?t14416.html
http://forums.techguy.org/hardware/477610-asus-a8n32-sli-raid-controller.html
http://www.nforcershq.com/forum/image-vp548742.html#548742
Purtoppo di soluzioni non ne ho lette. Potresti chiedere nel thread ufficiale della A8N32.
Mi dispiace leggere che solo ora dopo una decina di giorni cominciate a pensare che il problema sia hardware dopo che io avevo messo in luce questa possibilità.
:read:
UtenteSospeso
29-10-2007, 20:22
Prova a modificare l'impostazione del Latency timer a 32 e a 128, visto che hai provato l'int19 confermaci che neanche questa va bene :D
Per le partizioni attive non devi fare nulla, puoi anche avere una partizione attiva per ogni disco, il discorso varrebbe se cambi partizione attiva sullo stesso disco, l'operazione di cambio ti nasconde la precedentemente attiva che non sarà accessibile.
Prova almeno a bootare col solo 5° disco, almeno sappiamo se ti compare il menù di boot.
Problema hardware per cosa ?
Praticamente abbiamo una scheda a cui si possono connettere 6 dischi SATA e poi non si può fare ? o meglio puoi connettere i dischi ad uno solo dei controller ?
Che non può eseguire il boot da qualunque dei controller avendo almeno un disco per controller questo è sicuro e non è una novità, ma che non puo' addirittura usare entrambi i controller SATA mi sembra alquanto assurdo, a quale scopo ne avrebbero piazzati 2 sulla scheda ? e se ho bisogno di più dischi e compro una scheda PCI-e/SATA .
Ci poteva essere un problema iniziale ma credo che dopo tempo sia stato risolto dagli upgrade BIOS, invito quindi tullio ad usare l'ultimo, se ricordo bene ne sta usando uno che non è proprio l'ultimo ( dal sito ASUS: A8N-SLI Deluxe BIOS 1805 2007/07/04 update ) .
Tullio62
30-10-2007, 00:25
RAGAZZI...... SIETE STATI DEGLI ANGELI.... !!!!!
PROBLEMA RISOLTO...!!!!!.
Ecco, vedi, questa me l'ero persa.... Tullio, vai tranquilllo, stacca tutti i dischi e lascia solo il 5°: non sposti niente e non corri il rischio di fare danni.
....
........sono convinto che questo pc lo facciamo partire anche con 8 dischi
:D
Non solo testardo .... ma hai pure avuto ragione.... !!!!
Purtroppo il thrad è vecchio 06/2006 ... ... poi il problema scompare e nessuno si è degnato di scrivere come e se è scomparso.... ..
Succede spesso anche in questo forum..
Ora spiegatemi come fare per evidenziare quello che mi è successo per evitare che qualche altro sfigato come me si trovi con lo stesso problema... si può postare nel forum una spiegazione di quanto accaduto nella sezione hardware.? Sicuramente una nota e spiegazione sul sito ASUS la devo mettere (Che non ne fa cenno- ci avrò perso almeno 10 ore a cercare qualcosa !!!
Mi dispiace leggere che solo ora dopo una decina di giorni cominciate a pensare che il problema sia hardware dopo che io avevo messo in luce questa possibilità.
:read:
Grazie NUZ ... Mi ricordo il tuo vecchio post..giusto nei contenuti ma nella sostanza e per mia fortuna Errato!!! .:D ....... Piccolo bug magari sì.... ma come giustamente fa notare Utente Sospeso che come gli altri dei post non ha "So-speso" parole ed impegno per aiutarmi, era IMPOSSIBILE che la scheda non mi permettesse di fare qualcosa per cui era stata progettata. Certo.... anche le "skoda" hanno 4 ruote e non sono propriamente...... "automobili" ........... ma qui parliamo di una Asus, qualcosa sapranno pur fare in casa madre. !! ;)
Prova a modificare l'impostazione del Latency timer a 32 e a 128, visto che hai provato l'int19 confermaci che neanche questa va bene .........
.........
Prova almeno a bootare col solo 5° disco, almeno sappiamo se ti compare il menù di boot.
Problema hardware per cosa ? ................
(TULLIO ...MI INTROMETTO N.D.R. : QUI' BISOGNA IMMAGINARE LA FACCIA DI UTENTE SOSPESO :confused: :confused: :muro: .....CHE SI SBATTE DA DIECI QUINDICI GIORNI PER FARMI CAPIRE COSA FARE E SI SENTE DIRE CHE IL PROBLEMA E' HARDWARE!! )
Praticamente abbiamo una scheda a cui si possono connettere 6 dischi SATA e poi non si può fare ? o meglio puoi connettere i dischi ad uno solo dei controller ?
Che non può eseguire il boot da qualunque dei controller avendo almeno un disco per controller questo è sicuro e non è una novità, ma che non puo' addirittura usare entrambi i controller SATA mi sembra alquanto assurdo, a quale scopo ne avrebbero piazzati 2 sulla scheda ? e se ho bisogno di più dischi e compro una scheda PCI-e/SATA .
Ci poteva essere un problema iniziale ma credo che dopo tempo sia stato risolto dagli upgrade BIOS, invito quindi tullio ad usare l'ultimo, se ricordo bene ne sta usando uno che non è proprio l'ultimo.
Credo che TU ABBIA AVUTO COMPLETAMENTE RAGIONE.... !!:read:
Erano giorni che mi stavate TUTTI dicendo le stesse cose e nei meandri della quotidianità partivo sempre provando a destra e manca senza accettare la soluzione radicale da Voi tutti indicata.
Credo e spero che dopo 15 giorni vogliate tutti condividere i meriti di questa battaglia ... laddove come vera controparte avevate più il sottoscritto che l'hardware... :D
Essere riusciti a farmi capire e fare cose per me impensabili fino a 15 giorni orsono deve essere stato estenuante !!!
Al dunque il .... Problema è stato risolto COME SEGUE partendo da 3 premesse :
1) Jstef mi aveva fatto notare 10 gg. fa che quella che per me era l'ultima non beta release del bios installato era stata superata da seguenti release.
Qualche giorno dopo infatti avevo aggiornato il bios alla ultima beta-release - 1405 ma la cosa non aveva sortito nessun effetto.
2) Da giorni ormai Minneapolis e "Utente" in particolare MI DICEVANO di dover provare il collegamento del solo 5° disco, cosa che ero reticente a fare preoccupato per l'array del sata 1+2 con l'OS. Dopo gli ultimi post in cui tutti sostenevate la fattibilità senza perdita dei dati sono andato avanti
3)Ieri Utente mi reinvia il Link che Jstef o NUZ mi avevano postato 10 gg. fa e mi sono rifatto un giro... mi mancava qualche post di un americano che avevo letto e mi sono ricordato che a un tale con lo stesso problema era stato consigliato di ritornare indietro di una release nel bios . Non mi ricordavo da quale a quale ma mi sono detto tanto vale provare per cui ieri notte:
Porto il bios della Mobo dalla 1405 alla 1303 ( ultima effettiva non-beta release alla data di ieri)
Imposto il Latency timer a 128.(ed ancora è così).
Riavvio con sata 1+2 e 5° collegato entro in XP e non vedo il disco
Scollego tutti i dischi, collego solo il 5°
in Bios imposto il boot da ide 00- 1 (insomma il 5°)
boot HD l'unico e lui per cui lo lascio come è
riavvio... niente ...:muro:
Ma cosa strana il messaggio mi diceva qualcosa che prima non ricordavo tipo improper boot device o qualcos altro... ho pensato... ma il disco lo vede e non trova l'os ....:confused:
"Inc......to" come una iena infilo il cd di XP
regolo il bios per boot da cd
Prego prima di avviare
Parte l'installazione che con f6 ed i driver sata arriva fino alla fine...
XP si avvia ed ho il sistema operativo sul 5° disco.... Visibile e funzionante !!! :D
In preda all'euforia :D alle 3 di notte decido di fare un altro tentativo...
Riattacco tutti e 4 i sata come erano collegati -
i 2 dvd pata non sono mai stati scollegati,
lascio il 5° al suo posto...
Riavvio entro nel bios e setto tutto per avviare da Mirror 111.
Mi dico... "Vuoi vedere che è la volta buona?"
Avvio ed xp parte senza problemi.... :D
Quale XP sarà partito.... ?
C / potrebbe essere il 5° disco come il mirror... !!:confused:
Vado in c/ e mi ritrovo il Boot ini.old che avevo rinominato inserendo il vostro boot. ini. QUINDI :
AVEVO AVVIATO DA MIRROR CON IL 5° DISCO COLLEGATO !!!
Provo 2 o 3 riavvii e funziona come una spada!
Provo senza cassetto con 5° disco e funziona lo stesso..!!...
Ragazzi... dopo 15 gg. .... non so ... COME RINGRAZIARVI... !! :D
Per la pazienza... :confused:
Per le capacità....:read:
Per la disponibilità.... :D
Per la simpatia ;)
Vado ad inserire un post di ringraziamento a tutti voi nella sezione windows XP
Spero il moderatore non lo cancelli....
Per altro Vi leggo da dopodomani....
Tullio
:):):):)
Morale della favola... hai sbagliato sezione! :asd: :asd:
Scherzo ovviamente...bene è stato un piacere, c'è sempre da imparare :).
minneapolis
30-10-2007, 09:48
RAGAZZI...... PROBLEMA RISOLTO...!!!!!
:cincin: :mano:
Ragazzi... dopo 15 gg. .... non so ...COME RINGRAZIARVI... !!
Gli altri non so, io ti ho gia' spedito la fattura a casa :asd:
Non avevo mai messo in dubbio che la soluzione esistesse e neanche la competenza di tutti quelli che hanno cercato di aiutarti suggerendoti le varie modifiche al boot.ini o alla disposizione dei dischi. Solo che da esperienza con le ASUS mi pareva che fosse utile considerare la presenza di qualche bug nella scheda madre.
CVD (Come Volevasi Dimostrare) il problema lo hai risolto solo caricando un bios adeguato. Quindi deduco che il problema era nella scheda madre della ASUS (che non è nuova a creare problemi ai propri utenti a causa di bug). Se non è un problema hardware questo?
Morale della storia: Vai a far del bene...:confused:
UtenteSospeso
30-10-2007, 12:35
Lui stava usando un BIOS BETA, questa esperienza potrebbe far bocciare quella revisione BIOS.
Con l'ultima versione ufficiale a quanto pare funziona, quindi non vedo dove è il problema hardware.
Kakkio ancora con quel BIOS BETA eri :eekk:
.......adesso dormiremo + tranquilli :D :D
PS:
Nel vedere che versione BIOS c'è disponibile ho sbagliato scheda madre :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.