View Full Version : [Acqua]Presenza eccessiva di fluoruri e nitrati.
franklyn
16-10-2007, 22:07
Cosa può succedere se bevo acqua con queste caratteristiche ?
Praticamente, l'acquedotto ha appena vietato di bere e cucinare l'acqua del mio rubinetto causa presenza eccessiva di floruri e nitrati.
Lo chiedo anche perchè da circa 1 settimana ho qualche problema di digestione allo stomaco e non so se può dipendere da questo.
grazie 1000
Cosa può succedere se bevo acqua con queste caratteristiche ?
Praticamente, l'acquedotto ha appena vietato di bere e cucinare l'acqua del mio rubinetto causa presenza eccessiva di floruri e nitrati.
Lo chiedo anche perchè da circa 1 settimana ho qualche problema di digestione allo stomaco e non so se può dipendere da questo.
grazie 1000
:eek: Che zona di Napoli? :eek:
franklyn
17-10-2007, 07:31
portici, san giorgio, ercolano, torre del greco
http://www.goriacqua.com/article/articleview/609/1/7/
stbarlet
17-10-2007, 11:30
I fluoruri, in piccole dosi per lungo tempo provocano fluorosi dentale e ossea.
I nitrati invece, hanno una loro particolare attività.. potrebbero potenzialmente trasformarsi in nitriti, che reagendo con il cibo ( proteine già degradate ) portano alla formazione delle nitrosammine.
quoto stbarlet, cmq sarebbe peggio se fossero nitriti.
Io eviterei di berla cmq quell'acqua :asd:
Lucrezio
17-10-2007, 14:18
Sono entrambi piuttosto tossici!
Come giustamente detto da stbarlet inoltre i nitrati possono essere ridotti a nitriti dai batteri e - in ambiente acido come quello dello stomaco - reagire con le ammine naturali a dare N-nitroso ammine, altamente cancerogene.
I fluoruri sono classificati Tossici o molto tossici... quindi fossi in te non berrei proprio.
stbarlet
17-10-2007, 15:19
Sono entrambi piuttosto tossici!
Come giustamente detto da stbarlet inoltre i nitrati possono essere ridotti a nitriti dai batteri e - in ambiente acido come quello dello stomaco - reagire con le ammine naturali a dare N-nitroso ammine, altamente cancerogene.
I fluoruri sono classificati Tossici o molto tossici... quindi fossi in te non berrei proprio.
Ma io vorrei sapere in che quantità e perchè ce li hanno messi.
I fluoruri sono T o T+, ma è pur sempre tutto legato alle concentrazioni. I nitriti, sono usati come conservanti ( ora molto meno )... Qualsiasi sostanza è nociva.. dipendeda tempo e modo di esposizione, concentrazione.
Lucrezio
17-10-2007, 15:52
Ma io vorrei sapere in che quantità e perchè ce li hanno messi.
I fluoruri sono T o T+, ma è pur sempre tutto legato alle concentrazioni. I nitriti, sono usati come conservanti ( ora molto meno )... Qualsiasi sostanza è nociva.. dipendeda tempo e modo di esposizione, concentrazione.
Spero che i nitriti siano gia' spariti dal commercio!
Sono considerati davvero pericolosi!
stbarlet
17-10-2007, 16:11
Spero che i nitriti siano gia' spariti dal commercio!
Sono considerati davvero pericolosi!
non sono fuori legge.. vengono ancora usati negli insaccati. Nelle acque potabili, i limiti sono di 0,6mg/l ( per farsi del male bisognerebbe bere quantità di acqua impossibili ).
duchetto
17-10-2007, 19:01
Dicono dipenda in parte da questo intervento del mese scorso
http://www.goriacqua.com/filemanager/download/1057/Comunicato%20Stampa%20Emergenza%20Regione%2013.09.07.pdf
duchetto
17-10-2007, 19:04
questo è quello che dice l'Ansa
(ANSA) - ERCOLANO (NAPOLI), 17 OTT - Trentamila litri di acqua minerale saranno distribuiti, oggi, dalla Gori, la societa' di gestione dell'acquedotto, ai comuni di Torre del Greco, Ercolano, Portici e San Giorgio nel Napoletano, colpiti dall'emergenza fluoro. Scuole e mense sono rimaste aperte e l'Asl Napoli 5 assicura che le quantita' di fluoro e nitrati, per quanto superiori alle norme di legge destano, infatti, qualche preoccupazione soltanto se l'acqua viene ingerita. Si puo' bollire la pasta nell'acqua del rubinetto, cosi' come si possono lavare cibi, piatti e stoviglie. L'emergenza e' scattata ieri pomeriggio, in seguito agli ultimi controlli su campioni di acqua in cui e' stata riscontrata una presenza di fluoro e nitrati superiore alle norme stabilite. Nella serata di ieri la prefettura ha convocato un tavolo a cui hanno preso parte i quattro sindaci, l'Asl e la Gori per studiare un piano comune. All'emergenza si e' arrivati per una concomitanza di eventi: la crisi idrica (la siccita' di questa estate si e' abbattuta inevitabilmente anche sui comuni dell'Ato 3) e la contemporanea rottura della condotta regionale di Santa Maria la Foce a Boscotrecase hanno costretto la Gori a un prelievo eccessivo delle falde endogene che hanno fatto lievitare i livelli di fluoro e nitrati. L'emergenza dovrebbe cominciare a rientrare - si legge in una nota -. Oggi, infatti, i lavori di riparazione alla condotta dovrebbero essere conclusi consentendo, quindi, un ripristino dell'erogazione idrica.(ANSA). COM-KXR/ARB
stbarlet
17-10-2007, 19:09
Ma.. io rimango un pò straniato dall'ANSA. Non è che bollendo l'acqua nitrati e floruri se ne vadano.. e quando butti la pasta vengono assorbiti.
Miss Adenina
18-10-2007, 15:02
i nitriti sono inquinanti. Dovrebbero essere totalmente banditi eppure per legge in un'acqua potabile non devono superare i 50 mg/l.
per i fluoruri il valore limite è 1,5 mg/l e leggo che sono tossici
(riporto dati da http://www.altroconsumo.it/map/src/124943.htm )
mi autoquoto dalla discussione analoga che avevo aperto nella sezione Storia, politica ed attualità -->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19207309#post19207309
ed allora con quale autorità una ASL (A.S.L. NA5) si permette di dichiarare la suddetta acqua non potabile ma comunque utilizzabile per cottura e lavaggio dell'acqua. E dire che il mio sindaco è pure un medico (Dott. Vincenzo Cuomo)!!!
Anzi io credo che sia anche da evitare il lavaggio di stoviglie e piatti con quest'acqua; addirittura eviterei di utilizzarla anche per lavarsi (lo trovo pericoloso per il contatto con le mucose).
Sono furiosa! :mad:
Faranno controlli per verificare che in questi giorni di emergenza le aziende alimentari dei comuni interessati non abbiano usato questa acqua non potabile? (sto pensando ad esempio ai forni che preparano pane ed affini)
C'è da fidarsi se ti assicurano che hanno utilizzato solo acqua minerale???
C'è da credergli se in queste zone si continua a dare fuoco ai rifiuti che non vengono raccolti incuranti se poi questa pratica poi produca Diossina in forma gassosa?
Da quanti giorni va avanti veramente questa situazione?
E' possibile che in un comune come il mio (Portici) che conta più di 60.000 abitanti una comunicazione di una tale urgenza debba essere fatta a mezzo di manifesti affissi in maniera non tempestiva
ed un'auto, una unica auto con altoparlante che da sola deve coprire da sola tutta la superficie comunale??? Si può mai pensare che riesca a raggiungere tutti i cittadini???
Io per esempio sono riuscita a captare per puro caso la voce registrata all'altoparlante mentre ero a letto nel chiuso della mia stanza alle 23:45 del giorno 16 Ottobre mentre tutti il resto della famiglia già dormiva..... e l'allarme era già scattato nella mattinata del giorno 16. Quindi beatamente inconsapevoli abbiamo utilizzato l'acqua per tutta la giornata!!!
Nel 2007 dobbiamo fare ancora affidamento sul passaparola???
sono stanca di tanta incompetenza, ignoranza e superficialità! :muro:
stbarlet
18-10-2007, 15:47
Permettimi di puntualizzare. Inquinante non vuole dire assolutamente nulla.
Andate a guardarvi le etichette dell'acqua minerale..
Siamo i più grandi consumatori di acqua minerale pro capite ( si noi! ) . E la qualità delle nostre acque non è di certo inferiore a quella di tantissime altre nazioni. Bisogna avere quella briciola di razionalità per non demonizzare tutto quello che è pericoloso ( e pericoloso, diventa una definizione completamente arbitraria in certe situazioni).
Miss Adenina, puoi stare tranquilla, mangiando una fetta di prosciutto, assumi tanti nitriti/nitrati che dell'acqua puoi fregartene.
Faccio un altra puntualizzazione, sono i nitrati che hanno il limite di legge a 50 mg/l... il limite dei nitriti se non erro è meno di 1 mg/l
stbarlet
18-10-2007, 16:51
http://www.arpat.toscana.it/acqua/ac_usoumano_documenti_nuove_disposizioni_082004.pdf
Miss Adenina
18-10-2007, 17:14
Permettimi di puntualizzare. Inquinante non vuole dire assolutamente nulla.
Andate a guardarvi le etichette dell'acqua minerale..
Siamo i più grandi consumatori di acqua minerale pro capite ( si noi! ) . E la qualità delle nostre acque non è di certo inferiore a quella di tantissime altre nazioni. Bisogna avere quella briciola di razionalità per non demonizzare tutto quello che è pericoloso ( e pericoloso, diventa una definizione completamente arbitraria in certe situazioni).
Miss Adenina, puoi stare tranquilla, mangiando una fetta di prosciutto, assumi tanti nitriti/nitrati che dell'acqua puoi fregartene.
Non si tratta di demonizzare... perchè la considero una pratica del tutto inutile e fuorviante. Credo che il problema sia piuttosto di trasparenza dei fatti.
Non lo trovi contraddittorio definire l'acqua non potabile per questo eccessivo contenuto di fluoruro e nitrato (che poi non è dato sapere in che misura questi valori eccedano rispetto a quelli considerati normali) e definirla contemporaneamente utilizzabile per la cottura dei cibi???
Sono quasi certa di aver già abbondantemente ingerito queste sostanze come sono pure certa di avere dentro un bel mix di altre sostanze che sarebbe stato meglio non mangiare e respirare..... ma tutta questa razionale consapevolezza non mi spinge ad essere inconsciente e preferire di vivere nella beata ignoranza.
é un nostro diritto sapere e poterci informare, studiare ed imparare e se necessario arrabbiarci quando degli incompetenti omettono di dare certe informazioni o le danno errate.
E' sicuramente utopico aspettarsi di bere un'acqua assolutamente libera anche di tracce (nell'ordine dei picolitri) di elementi indesiderati se viviamo in ambienti inquinati e compromessi ma (ed è l'ultimo MA, lo assicuro! :) ) questa situazione va migliorata al più presto!
Faccio un altra puntualizzazione, sono i nitrati che hanno il limite di legge a 50 mg/l... il limite dei nitriti se non erro è meno di 1 mg/l
Sì
Per i Nitrati i limiti sono 50mg/L per l'acqua destinato ad uso umano e 45 mg/L per le acque minerali
I Nitriti hanno limiti di 0,1-0,5mg/L e 0,02mg/L
stbarlet
18-10-2007, 19:27
No forse non sono stato chiaro. Anche a me interessa sapere quanto, dove e perchè.. Ma vorrei ricordare che i limiti di legge sono sempre migliaia di volte sotto la soglia di rischio.
No forse non sono stato chiaro. Anche a me interessa sapere quanto, dove e perchè.. Ma vorrei ricordare che i limiti di legge sono sempre migliaia di volte sotto la soglia di rischio.
Quoto, inoltre le leggi sono molto severe e i controlli sono rigidi. Lo dimostra il fatto che hanno rilevato subito l'anomalia chimica...
I controlli sono effettuati tutti i giorni e se qualcosa non va lo veniamo subito a sapere. Sarebbe molto grave se non succedesse.
Comunque ci sono molte cose più preoccupanti dell'acqua inquinata purtroppo... Anche nei cibi
franklyn
19-10-2007, 13:53
andiamo bene!!!
un leggero ritardo nn fa mai male...:(
http://www.leggonline.it/view.php?data=20071019&ediz=NAPOLI&npag=24&file=E_3362.xml&type=STANDARD
Demin Black Off
19-10-2007, 17:03
Cavolo io ho bevuto quell'acqua, cosa devo fare ora ???
stbarlet
19-10-2007, 17:17
Berne dell'altra se hai sete..
Per iniziare ad avere dei problemi, devi aver bevuto almeno tanta acqua quanto pesi, nella stessa giornata. Non contando il fatto che l'acqua avrebbe comunque azione depurativa ergo..
Demin Black Off
19-10-2007, 17:35
Sicuro ? ho provato a fare bollire per un po' di tempo un pentolino molto pulito fino a quando l'acqua non è quasi tutta evaporata.
E' rimasto di tutto e di più dentro !!! Certa roba nera che si è depositata sul fondo e poi sui lati non ho mai visto tanto "calcare?", ma a croste, croste !
Eh beh grazie, si è bruciato tutto :asd:
chiaro che se evapori sul fuoco, quando va a secco tutto si brucia allegramente. Per vedere il residuo fisso senza deteriorarlo dovresti far evaporare l'acqua in bassa pressione a 30-40°C :asd:
Demin Black Off
19-10-2007, 17:40
Ok, speriamo bene...
stbarlet
19-10-2007, 17:43
Sicuro ? ho provato a fare bollire per un po' di tempo un pentolino molto pulito fino a quando l'acqua non è quasi tutta evaporata.
E' rimasto di tutto e di più dentro !!! Certa roba nera che si è depositata sul fondo e poi sui lati non ho mai visto tanto "calcare?", ma a croste, croste !
Se rimane della roba nera dubito sia colpa di floruri e nitrati :D
Complimenti, ti sei sicuramente respirato un pò di NO2 :read:
Ps bollirla ovviamente non serve a nulla..
Pps a questo punto se aveste la forza economica per farlo potreste organizzare una analisi in un istituto privato!
Miss Adenina
19-10-2007, 19:12
ecco cosa dice La Repubblica dell'accaduto:
http://napoli.repubblica.it/dettaglio/Emergenza-acqua-la-rivolta-dei-sindaci/1378533
http://napoli.repubblica.it/multimedia/home/1223659
«I controlli del nostro laboratorio - annuncia il direttore generale della Gori, Giovanni Marati - evidenziano il totale rientro dei parametri di fluoro e nitrati nei valori di legge. Ora aspettiamo che tali parametri vengano confermati dai controlli dell´Asl Na5». Secondo gli ultimi prelievi (del 17 ottobre) la concentrazione maggiore di fluoro è a San Giorgio (2,5 mg/l) e a Torre del Greco (2,4); di nitrati invece a Ercolano e Portici (22 mg/l). Per revocare l´ordinanza di divieto di usare l´acqua dei rubinetti bisogna attendere lunedì, cioè tre prelievi a distanza di 24 ore dell´Asl.
l'emergenza risale addirittura al 21 settembre, come si evince dalla comunicazione della ASL
comunicazione inviata via posta e quindi giunta con ritardo.
intanto il nostro corpo si è assunto un bel po' di spazzatura :muro: :muro: :muro:
Oggi pomeriggio ho chiamato nuovamente il numero verde della GORI per avere aggiornamenti.
A differenza di quanto si letto sulla Repubblica l'operatore mi ha detto che l'emergenza è rientrata, che non bisogna attendere fino a lunedì e che in via uffiociosa dagli ultimi rilievi fatti i valori sembrano rientrati nella norma. Quindi la GORI sta attendendo l'arrivo della certificazione da parte della ASL NA5.
Quando ho chiesto quali fossero i valori anomali riscontrati, l'operatore (un po' in difficoltà) mi ha risposto che non aveva questi dati.
"Ma non dovrebbero essere dati pubblici trattandosi dell'acqua??? Non dovrebbe esserci più trasparenza e serietà?" gli ho fatto notare e lui mi ha risposto
"Noi non abbiamo questi dati e poi comunque, anche se li sapessi, dovrebbe essere un chimico per capire che percentuali sono!"
:mad: "Innanzitutto non credo che si debba mostrare diplomi di laurea o competenze per avere certe informazioni (e poi per inciso io sono una biologa ma questo non significa nulla). Basta sapere quali sono i valori max consentiti per legge (che si possono tranquillamente conoscere tramite ricerca su internet essendo dei documenti pubblici) e confrontarli con i valori da voi misurati! Non è un'operazione molto difficile, non trova?"
"Eh signora non le so dire di più. Adesso mi scusi ma ho altre telefonate in attesa!!!" e mi ha mollato. Evidentemente ho fatto domande troppppooooo difficili! :O
Ma capite a che livelli siamo??? :(
Demin Black Off
19-10-2007, 19:59
Bhe allora mi preoccupavo inutilmente, tanto è oltre 1 mese che sto a bere quell'acqua, un giorno in più, uno in meno....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.