View Full Version : Canon ip3300 o ip4300?
marcelus
16-10-2007, 18:31
Ciao a tutti,
cosa mi consigliate tra le due stampanti in oggetto?
Riesco a trovare la ip3300 a 60 euro ed il prezzo mi pare buono, considerato che online si trova a qualche euro di meno ma ci sono le spese di spedizione da contare...
E' da 3 anni che uso quasi quotidianamente una canon i450 che mi ha dato proprio tante soddisfazioni a costi irrisori, ma ormai è spremuta, la testina va ancora molto bene nonostante abbia sempre usato cartucce non originali, ma il trascinamento carta inizia a essere difettoso.
Che differenza c'è tra la 3300 e la 4300? Considerate che non ho esigenze particolari per stampe di qualità o su supporti speciali, mi serve solo una macchina affidabile (e la i450 lo è stata) ed a basso costo.
Grazie, un saluto.
Ciao Marcelus.
Le due stampanti di cui parli sono delle ottime macchine entrambe, ma fondamentalmente diverse.
La IP3300 è una quadricromia così configurata:
- stampa testo con nero pigmentato;
- stampa foto in tricromia (il nero non viene utilizzato, se non alle qualità di stampa inferiori).
Va da se che il nero, nelle foto, viene ottenuto cromaticamente, mescolando i tre inchiostri colorati, e non avrai un vero nero, ma un marroncino molto scuro. Le stampe in scala di grigio sono molto buone, fondamentalmente prive di dominanti. La stampante è velocissima nella stampa testo (la cartuccia del nero ha più ugelli di quelle a colori), meccanicamente pregevole, semplice da gestire. La cartuccia del nero è più capiente. Non permette di stampare su cd/dvd. L'interfaccia è in tutto simile alla i450 che già conosci. Ne ho una che ho letteralmente massacrato con moli di lavoro assurde, non mi ha mai dato un problema. Pensa che l'avevo comprata perchè dovevo fare un lavoro urgente, avevo una IP6700d che utilizzo solo con inchiostri originali e la Epson destinata al succitato lavoro mi aveva mollato di punto in bianco. Non me ne sono mai pentito.
Parliamo della IP4300.
Tecnicamente è una pentacromia, in realtà è una "quadricromia allargata", in quanto dispone di due cartucce di nero (uno pigmentato - più grande - per il testo, come la 3300, ed una di nero photo in base dye). Questo significa che la stampa delle foto avviene in quadricromia reale. La stampa testo è veloce, paragonabile a quella della 3300, la qualità fotografica è molto alta, grazie alla presenza del nero photo, anche se leggermente inferiore alla IP6700 (che però è una esacromia). L'equilibrio cromatico è eccezionale, i driver di stampa sono in grado di interpretare correttamente in completo automatismo la maggior parte delle immagini. Attualmente la uso come "muletto" per lavori fotografici, con inchiostri compatibili di qualità, ricaricando facilmente le cartucce originali. E' in grado (come tutte le Canon) di restare inattiva a lungo senza aver bisogno, alla riaccensione, della pulizia testine. La gestione degli inchiostri è accurata, con conseguente consumo limitato di questi. L'interfaccia è tipicamente Canon, stampa su cd/dvd con apposito accessorio (fornito di serie).
Conclusioni: se ti interessa la stampa di fotografie e/o la stampa diretta su cd/dvd, opterei per la 4300 (qualità maggiore/esclusività della stampa su cd/dvd); se le foto non sono nei tuoi interessi e della stampa su cd/dvd te ne freghi prenderei la 3300 (qualità identica alla 4300 ad un prezzo inferiore, anche se di poco).
Saluti.:)
marcelus
17-10-2007, 09:32
Grazie tante, splendido resoconto...
E quindi, approfitterei ancora della tua competenza per chiederti:
- ci sono problemi con l'utilizzo di cartucce compatibili per entrambe le stampanti?
- tecnicamente basta sostituire la cartuccia?
- è preferibile ricaricare le cartucce con inchiostro di qualità (dove prendi questo inchiostro)?
Grazie ancora e ciao...
Grazie tante, splendido resoconto...
E quindi, approfitterei ancora della tua competenza per chiederti:
- ci sono problemi con l'utilizzo di cartucce compatibili per entrambe le stampanti?
- tecnicamente basta sostituire la cartuccia?
- è preferibile ricaricare le cartucce con inchiostro di qualità (dove prendi questo inchiostro)?
Grazie ancora e ciao...
L'unico problema delle cartucce compatibili è che sono vendute senza chip (è un brevetto Canon), e quindi è necessario installare quello vecchio su quelle compatibili. Se fai una ricerca sul forum troverai molti argomenti al riguardo. La stampante "vede" una cartuccia già utilizzata, ne deduce che è stata ricaricata o che non è originale e disattiva il controllo a monitor del livello inchiostro. Questo non è un problema, in quanto le cartucce sono trasparenti ed è possibile un controllo visivo. Il problema semmai è che l'utilizzo di cartucce non originali fa decadere la garanzia. Io non ho mai avuto necessità di rivolgermi all'assistenza, e credo che il risparmio ottenuto (una ricarica mi costa poco più di un euro, a fronte dei circa 15 necessari per una cartuccia originale) sia tale da permettere di correre il rischio (molto vago, perchè le Canon sono praticamente indistruttibili, come sai). Per la ricarica, facendo sempre una ricerca sul forum, troverai delle istruzioni precisissime al riguardo. Posso dirti che è estremamente semplice.
Infine: per mia esperienza è meglio ricaricare le cartucce originali. Il costo è di molto inferiore rispetto alle compatibili, puoi scegliere un buon inchiostro (scrivimi in privato per le marche, ce ne sono di ottimi), e non hai il problema di trasportare il chip sulla nuova cartuccia, operazione semplice anch'essa, che però in caso di rottura del chip ti costringe a comprare una nuova cartuccia originale, rendendo meno conveniente il risparmio.
Saluti e buona giornata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.