PDA

View Full Version : Gestione Dinamica Del Risparmio Energetico In Windows Xp


Arradgiato
16-10-2007, 16:06
Ragazzi qualcuno di voi è a conoscenza se esista o meno un software che sia in grado di modificare dinamicamente il profilo di risparmio energetico in funzione del programma in esecuzione?
Mi spiego meglio: nel secondo pc in firma ho abilitato il cool&quiet e quindi per poterne usufruire si deve settare modalità risp min consumo energetico nei profili di windows. Ora se gioco o richiedo tutta la potenza alla mia cpu non ho alcun problema perchè automaticamente il voltaggio e la frequenza della cpu vengono impostati al valore massimo; i problemi arrivano quando ad esempio uso mediaplayer o qualsiasi altro software per ascoltare musica: non assorbendo questi molte risorse in termini di cpu il processore modifica continuamente il suo voltaggio generando dei click durante l'ascolto della musica molto fastidiosi. Se, invece, setto manualmente il profilo di risparmio energetico su casa/ufficio la cpu sta sempre al max e non ho probelmi di click o altri rumori strani. Premetto già che il problema non è di natura hardware o software visto che il problema esiste anche sul primo pc in firma e sul portatile di mio fratello che monta un athlon 64 3200. Perciò, in definitiva, vorrei un programma in cui possa impostare un profilo all'avvio di una particolare applicazione senza dover modificare io ogni volta questo da windows.

Arradgiato
16-10-2007, 19:56
Ragazzi qualcuno di voi è a conoscenza se esista o meno un software che sia in grado di modificare dinamicamente il profilo di risparmio energetico in funzione del programma in esecuzione?
Mi spiego meglio: nel secondo pc in firma ho abilitato il cool&quiet e quindi per poterne usufruire si deve settare modalità risp min consumo energetico nei profili di windows. Ora se gioco o richiedo tutta la potenza alla mia cpu non ho alcun problema perchè automaticamente il voltaggio e la frequenza della cpu vengono impostati al valore massimo; i problemi arrivano quando ad esempio uso mediaplayer o qualsiasi altro software per ascoltare musica: non assorbendo questi molte risorse in termini di cpu il processore modifica continuamente il suo voltaggio generando dei click durante l'ascolto della musica molto fastidiosi. Se, invece, setto manualmente il profilo di risparmio energetico su casa/ufficio la cpu sta sempre al max e non ho probelmi di click o altri rumori strani. Premetto già che il problema non è di natura hardware o software visto che il problema esiste anche sul primo pc in firma e sul portatile di mio fratello che monta un athlon 64 3200. Perciò, in definitiva, vorrei un programma in cui possa impostare un profilo all'avvio di una particolare applicazione senza dover modificare io ogni volta questo da windows.

up!! dai nessuno sa nulla???

ippo.g
17-10-2007, 10:46
scusa, ma hai provato RMClock?

Arradgiato
17-10-2007, 10:52
scusa, ma hai provato RMClock?

si ma non puoi impostare per esempio con windows media player imposta casa/ufficio..o si?

ippo.g
17-10-2007, 11:53
si ma non puoi impostare per esempio con windows media player imposta casa/ufficio..o si?

innanzitutto comincia ad usarlo per vedere se il problema scompare, poi imparando ad usarlo potrai settarlo come credi, è molto flessibile come software

jstef
17-10-2007, 12:15
Al momento non conosco una soluzione ma ti porto lo stesso il mio contributo: se non vedo male ho una configurazione simile alla tua, ma non ho i problemi che succedono a te quindi forse c'è qualcos'altro che non va

P.S.quando gioco il Cool&Quite lo disabilito da BIOS (consigliato in varie faq di vari giochi)

Arradgiato
17-10-2007, 12:32
Al momento non conosco una soluzione ma ti porto lo stesso il mio contributo: se non vedo male ho una configurazione simile alla tua, ma non ho i problemi che succedono a te quindi forse c'è qualcos'altro che non va

P.S.quando gioco il Cool&Quite lo disabilito da BIOS (consigliato in varie faq di vari giochi)

quando giochi non serve disabilitarlo perchè automaticamente il sistema operativo ti da potenza massima..per quanto riguarda il problema audio prova ad ascoltare in cuffia una canzone con cnq abilitato e profilo in risparmio energetico e vedi come compaiono i click..io li ho su 3 computer diversi compreso un portatile..quindi è inutile andare a cercare drivers configurazioni ecc perchè sono tutti sistemi completamente diversi fatta eccezione per il procio

jstef
17-10-2007, 14:18
quando giochi non serve disabilitarlo perchè automaticamente il sistema operativo ti da potenza massimaDarà anche potenza massima, ma comunque è attivo il monitoraggio sulle risorse richieste; e se sai di volere la massima potenza nei giochi, non ti serve il monitoraggio quando giochi ;).
In ogni caso non me lo sono inventato, il C&Q mi piace ma era sconsigliato per non ricordo quale gioco

prova ad ascoltare in cuffia una canzone con cnq abilitato e profilo in risparmio energetico e vedi come compaiono i click..Confermo che non mi succede. Spero possa esserti utile.

Arradgiato
17-10-2007, 14:22
Darà anche potenza massima, ma comunque è attivo il monitoraggio sulle risorse richieste; e se sai di volere la massima potenza nei giochi, non ti serve il monitoraggio quando giochi ;).
In ogni caso non me lo sono inventato, il C&Q mi piace ma era sconsigliato per non ricordo quale gioco

Confermo che non mi succede. Spero possa esserti utile.

come scheda audio hai un'integrata?

jstef
17-10-2007, 18:18
come scheda audio hai un'integrata?No, un'audigy

Arradgiato
17-10-2007, 18:31
No, un'audigy

anche io sul mio primo pc in firma ho un'audigy..comunque i click si sentono sulle canzoni più "silenziose" o fra una canzone e l'altra..non sono molto esorbitanti ma a me danno fastidio comunque

ippo.g
17-10-2007, 18:47
io ho l'audio integrato e non sento alcun click :confused:
però uso rmclock ;)

Arradgiato
17-10-2007, 22:14
io ho l'audio integrato e non sento alcun click :confused:
però uso rmclock ;)

tu hai il procio sotto oc..a 1.15 volts a che frequenza ti va il 4600? a me va a 1000 a te dovrebbe andare a 1085 giusto se lo tieni a 2600 (217x12) giusto?? può darsi che questo influisca?? boh o può darsi che sia dovuto alla scheda audio usb che ho sia qui che sul portatile?? può darsi che il continuo variare della tensione del procio causi un'interferenza elettrica sulle porte..ed è probabile che questo si verifichi sia sul portatile che sul pc fisso..mah...dovrei provare il pc con la scheda integrata...

jstef
17-10-2007, 22:21
Ragazzi qualcuno di voi è a conoscenza se esista o meno un software che sia in grado di modificare dinamicamente il profilo di risparmio energetico in funzione del programma in esecuzione?
Mi spiego meglio: nel secondo pc in firma ho abilitato il cool&quiet e quindi per poterne usufruire si deve settare modalità risp min consumo energetico nei profili di windows. Ora se gioco o richiedo tutta la potenza alla mia cpu non ho alcun problema perchè automaticamente il voltaggio e la frequenza della cpu vengono impostati al valore massimo; i problemi arrivano quando ad esempio uso mediaplayer o qualsiasi altro software per ascoltare musica: non assorbendo questi molte risorse in termini di cpu il processore modifica continuamente il suo voltaggio generando dei click durante l'ascolto della musica molto fastidiosi. Se, invece, setto manualmente il profilo di risparmio energetico su casa/ufficio la cpu sta sempre al max e non ho probelmi di click o altri rumori strani. Premetto già che il problema non è di natura hardware o software visto che il problema esiste anche sul primo pc in firma e sul portatile di mio fratello che monta un athlon 64 3200. Perciò, in definitiva, vorrei un programma in cui possa impostare un profilo all'avvio di una particolare applicazione senza dover modificare io ogni volta questo da windows.
Per tornare alla tua domanda, purtroppo non conosco nulla del genere, ma tutto sommato poteva andar peggio, tipo dover cambiare le impostazioni da BIOS e quindi riavviare ogni volta.
Riguardo al problema dei ''click'' non saprei cosa pensare, ma quindi tu hai monitorato i cambiamenti di voltaggio della cpu e corrisponde ai disturbi, oppure è una tua ipotesi? Se no provo anch'io e vediamo cosa succede a quei valori. Io userei il PC probe di Asus, non ho voglia di installare altri tools.
Fammi sapere se e come posso essere utile :).

ippo.g
17-10-2007, 22:21
tu hai il procio sotto oc..a 1.15 volts a che frequenza ti va il 4600? a me va a 1000 a te dovrebbe andare a 1085 giusto se lo tieni a 2600 (217x12) giusto?? può darsi che questo influisca?? boh o può darsi che sia dovuto alla scheda audio usb che ho sia qui che sul portatile?? può darsi che il continuo variare della tensione del procio causi un'interferenza elettrica sulle porte..ed è probabile che questo si verifichi sia sul portatile che sul pc fisso..mah...dovrei provare il pc con la scheda integrata...

no ho 0,87 Ghz perché ho abilitato il 4X, sul fatto dell'interferenza tra C&Q ed USB è un mio sospetto da tempo, benché in teoria non dovrebbero esserci "furti" elettrici; però secondo me, e contrariamente all'opinione di moltissimi ed autorevoli altri pareri, l'interferenza c'è e specie con i dual core ed è una delle cause dei freez e bsod che si presentano con gli AMD X2 939.

jstef
17-10-2007, 22:23
scheda audio usbBingo...ma non era un'audigy? Non ci giurerei ma a naso credo che quando si tratta di usb sia particolarmente sensibile all'alimentazione..

P.S. Non mi sembra più un problema legato a windows..a parte il tool

Arradgiato
17-10-2007, 22:35
Bingo...ma non era un'audigy? Non ci giurerei ma a naso credo che quando si tratta di usb sia particolarmente sensibile all'alimentazione..

P.S. Non mi sembra più un problema legato a windows..a parte il tool

si infatti se leggi la firma è una audigy 2 zs video editor usb..visto che i disturbi scompaiono del tutto se la cpu è sempre al max voltaggio..l'unico problema può essere soltanto la variazione del vid..no il problema resta sempre software perchè ormai il mio hardware è questo e non ho intenzione di abbandonare la mia audigy da 249 euro per una integrata a causa del cnq!! quindi vorrei trovare questo software che mi eviti d dover cambiare manualmente ogni volta il profilo..comunque ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità e naturalmente ringrazio sempre il mio amico nonchè conterroneo ippo :sofico:

ippo.g
17-10-2007, 22:37
si infatti se leggi la firma è una audigy 2 zs video editor usb..visto che i disturbi scompaiono del tutto se la cpu è sempre al max voltaggio..l'unico problema può essere soltanto la variazione del vid..no il problema resta sempre software perchè ormai il mio hardware è questo e non ho intenzione di abbandonare la mia audigy da 249 euro per una integrata a causa del cnq!! quindi vorrei trovare questo software che mi eviti d dover cambiare manualmente ogni volta il profilo..comunque ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità e naturalmente ringrazio sempre il mio amico nonchè conterroneo ippo :sofico:

ma cosa ti costa provare RMClock? :muro:

jstef
17-10-2007, 22:44
si infatti se leggi la firma è una audigy 2 zs video editor usb..visto che i disturbi scompaiono del tutto se la cpu è sempre al max voltaggio..l'unico problema può essere soltanto la variazione del vid..no il problema resta sempre software perchè ormai il mio hardware è questo e non ho intenzione di abbandonare la mia audigy da 249 euro per una integrata a causa del cnq!! quindi vorrei trovare questo software che mi eviti d dover cambiare manualmente ogni volta il profilo..comunque ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità e naturalmente ringrazio sempre il mio amico nonchè conterroneo ippo :sofico:
Guarda, dato che cambiare il profilo energetico non costringe il riavvio, una soluzione ci sarebbe: provo a darti una dritta poi vedi se riesci a farlo da solo perché adesso mi faccio una mezzoretta di bioshock :)

L'idea è:
1. individuare la chiave di registry, se c'è, che viene modificata quando cambi impostazioni
2. esportare la chiave, con tutto il suo ramo immediatamente superiore, dopo aver impostato ad es. "sempre acceso" e salvare il file come, ad esempio, full.reg
3. creare un filettino batch da mettere come collegamento nel menu start o sul desktop, che esegua prima il file reg e poi l'aplicazione che deve lavorare a pieno regime.

Fai la stessa cosa dopo aver impostato ''gestione minima...'', salvando ad es. minimo.reg e rifacendo il collegamento con i programmi che ti interessano...

Così ogni volta che lanci il programma, il batch modifica il registro di conseguenza - e ti applica il profilo scelto e salvato sotto forma di file reg.

Vedi un po' tu se il gioco vale la candela, o se non preferisci aprire il pannello di controllo e cambiare a mano come fai adesso :).

Facci sapere

Arradgiato
17-10-2007, 22:47
ma cosa ti costa provare RMClock? :muro:

l'ho provato infatti..ti ho mandato anche un pvt!lo fa lo stesso anche perchè non interviene nella gestione del vid che praticamente resta quella della cpu..la funzione che mi interessa fa parte delle funzioni professionali e quindi non posso provarla..comunque di bsod non ne ho ma di freeze da quando ho attivato il cnq ne ho praticamente uno al giorno..e mi capita sempre quando navigo e mai quando gioco..questo perchè quando si gioca la cpu è sempre al max

ippo.g
17-10-2007, 22:51
l'ho provato infatti..ti ho mandato anche un pvt!lo fa lo stesso anche perchè non interviene nella gestione del vid che praticamente resta quella della cpu..la funzione che mi interessa fa parte delle funzioni professionali e quindi non posso provarla..comunque di bsod non ne ho ma di freeze da quando ho attivato il cnq ne ho praticamente uno al giorno..e mi capita sempre quando navigo e mai quando gioco..questo perchè quando si gioca la cpu è sempre al max

e se togli la scheda usb non ne avrai neanche uno ;)

Arradgiato
17-10-2007, 22:52
Guarda, dato che cambiare il profilo energetico non costringe il riavvio, una soluzione ci sarebbe: provo a darti una dritta poi vedi se riesci a farlo da solo perché adesso mi faccio una mezzoretta di bioshock :)

L'idea è:
1. individuare la chiave di registry, se c'è, che viene modificata quando cambi impostazioni
2. esportare la chiave, con tutto il suo ramo immediatamente superiore, dopo aver impostato ad es. "sempre acceso" e salvare il file come, ad esempio, full.reg
3. creare un filettino batch da mettere come collegamento nel menu start o sul desktop, che esegua prima il file reg e poi l'aplicazione che deve lavorare a pieno regime.

Fai la stessa cosa dopo aver impostato ''gestione minima...'', salvando ad es. minimo.reg e rifacendo il collegamento con i programmi che ti interessano...

Così ogni volta che lanci il programma, il batch modifica il registro di conseguenza - e ti applica il profilo scelto e salvato sotto forma di file reg.

Vedi un po' tu se il gioco vale la candela, o se non preferisci aprire il pannello di controllo e cambiare a mano come fai adesso :).

Facci sapere

non serve aprire ogni volta il pannello di controllo perchè aggiungendo l'icona dell'alimentazione vicino all'orologio con un click si possono scegliere tutte le modalità di alimentazione..il problema del metodo che hai illustrato tu è che all'uscita del programma nessun input riporta l'alimentazione al suo profilo predefinito..il mio problema invece è che siccome quando ascolto musica utilizzo il telecomando del medialab stando comodamente steso sul letto (sebbene il telecomando abbia funzione di mouse) mi viene difficile cambiare ogni volta il profilo da lontano perchè non si vede una mazza..

Arradgiato
17-10-2007, 22:55
e se togli la scheda usb non ne avrai neanche uno ;)

il problema non è la scheda usb (che non tolgo neanche se m'ammazzano visto che l'ho pagata 249 euri!!!) perchè sta spenta quando navigo ma è il dongle wifi della robotics che è usb..e senza questo non posso navigare!! e non provate a dirmi di prendere una scheda wifi pci perchè ne ho cambiate 4 e non ne funzionava nessuna!!! poi non voglio tappare l'8800 con una scheda pci!!

jstef
17-10-2007, 22:56
all'uscita del programma nessun input riporta l'alimentazione al suo profilo predefinitoUhm, è vero
mi viene difficile cambiare ogni volta il profilo da lontano perchè non si vede una mazza..
Ah beh allora :)
prenditi uno di quei telecomandi programmabili...hanno un software che gira in background che permette di assegnare funzioni, eseguibili, macro comandi ecc a un tasto del telecomando. Non chiedermi altro, ne ho visto uno su una rivista che girava al lavoro.
P.S. prova con una scheda audio integrata o non usb.
Ciao :)

Arradgiato
17-10-2007, 22:58
Uhm, è vero
Ah beh allora :)
prenditi uno di quei telecomandi programmabili...hanno un software che gira in background che permette di assegnare funzioni, eseguibili, macro comandi ecc a un tasto del telecomando. Non chiedermi altro, ne ho visto uno su una rivista che girava al lavoro.
P.S. prova con una scheda audio integrata o non usb.
Ciao :)

il mio telecomando è programmabile..se guardi un pò su internet è uno dei più completi..ma non sono riuscito a programmare una macro che porti direttamente a cambiare il profilo a causa del fatto che questo si sceglie con un menu a tendina e non con un comando ben preciso

jstef
17-10-2007, 23:07
il mio telecomando è programmabile..se guardi un pò su internet è uno dei più completi..ma non sono riuscito a programmare una macro che porti direttamente a cambiare il profilo a causa del fatto che questo si sceglie con un menu a tendina e non con un comando ben precisoProgrammalo per eseguire 2 files .reg!

Arradgiato
17-10-2007, 23:44
ok ho trovato il comando per il telecomando per eseguire direttamente le opzioni di risparmio energetico..ma se qualcuno trovasse il software che mi serve gli farei una statua!!!

Arradgiato
19-10-2007, 12:19
uppettino

Arradgiato
22-10-2007, 15:30
aggiornamento! come il mio caro amico ippo mi consigliava ho provato ad utilizzare cpuclock configurandolo su performance on demand e abilitando solo il primo e l'ultimo p-state..in questo modo la cpu o sta al minimo in idle e quando navigo o va al massimo nelle applicazioni che richiedono più del 5% di carico..ergo non appena avvio il wmp o qualsiasi altro programma per l'ascolto della musica la cpu va a 2,4 gigi e non ho più problemi di click..