PDA

View Full Version : consigli per gli acquisti


alfaroger
16-10-2007, 13:59
che programma usrereste per progettare una chitarra elettrica (disegno tecnico delle forrme) e/o modificare progetti preesistenti?
P.S. specificate se sono vettoriali o bitmap io preferirei vettoriale

Zimmemme
16-10-2007, 15:10
Rhinoceros3D

http://gallery.mcneel.com/fullsize/23533.jpg

:dissident:
16-10-2007, 16:56
che programma usrereste per progettare una chitarra elettrica (disegno tecnico delle forrme) e/o modificare progetti preesistenti?
P.S. specificate se sono vettoriali o bitmap io preferirei vettoriale

se si tratta di un progetto vero e proprio, un cad tipo autocad

Tetrahydrocannabin
16-10-2007, 17:03
maya:

http://features.cgsociety.org/gallerycrits/262728/262728_1190244007_medium.jpg

3dstudio:

http://features.cgsociety.org/gallerycrits/89666/89666_1183617983_medium.jpg

Cinema 4d:

http://features.cgsociety.org/gallerycrits/78681/78681_1190533937_medium.jpg

e queste sono solo le prime che ho trovato eh... al solito non conta il programma ma la capacità di chi lo utilizza :)

:dissident:
16-10-2007, 17:16
ma questi sono tutti modellatori, non sono il massimo per fare un PROGETTO :mbe:

Tetrahydrocannabin
16-10-2007, 17:45
ma questi sono tutti modellatori, non sono il massimo per fare un PROGETTO :mbe:

pure tu hai ragione... ma non sappiamo nemmeno che tipo di progetto gli serve! finchè non se ne sa di più questi potrebbero andare più che bene :D

:dissident:
16-10-2007, 17:50
pure tu hai ragione... ma non sappiamo nemmeno che tipo di progetto gli serve! finchè non se ne sa di più questi potrebbero andare più che bene :D

eh è che per me un progetto è un disegno metrico e quotato :)

Tetrahydrocannabin
16-10-2007, 17:52
eh è che per me un progetto è un disegno metrico e quotato :)

io studio grafica... quindi un "progetto" va più che bene fatto con uno di questi soft :D

al solito sono punti di vista ;) :D

:dissident:
16-10-2007, 18:08
io studio grafica... quindi un "progetto" va più che bene fatto con uno di questi soft :D

al solito sono punti di vista ;) :D

certo, ma se vai dal falegname a farti tagliare il legno credo che per lui invece faccia la differenza :D

Tetrahydrocannabin
16-10-2007, 18:09
certo, ma se vai dal falegname a farti tagliare il legno credo che per lui invece faccia la differenza :D

LOL... si hai ragione! ma il punto è che io disegno... poi chi deve costruire se la vede col falegname :Prrr: :D

Zimmemme
16-10-2007, 18:45
ma questi sono tutti modellatori, non sono il massimo per fare un PROGETTO :mbe:

Con Rhino si può, ed è meglio di Autocad per il 3d.

Tetrahydrocannabin
16-10-2007, 18:46
Con Rhino si può, ed è meglio di Autocad per il 3d.

anche il pongo secco è meglio di autocad per il 3d :asd:

Atlantisland
16-10-2007, 19:30
anche il pongo secco è meglio di autocad per il 3d :asd:

:asd:

comunque,certamente secondo me, rhino va benissimo.

poi bisogna tenere conto delle tue esigenze...:stordita:

Marci
16-10-2007, 19:37
con rhino puoi pure collegare il PC ad un tornio a controllo numerico così ti fai i pezzi in real time:cool:














:sofico:

Zimmemme
16-10-2007, 19:57
con rhino puoi pure collegare il PC ad un tornio a controllo numerico così ti fai i pezzi in real time:cool:



:sofico:

Fosse vero....:rolleyes:

Zimmemme
16-10-2007, 19:58
anche il pongo secco è meglio di autocad per il 3d :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

frikes
16-10-2007, 20:38
anche il pongo secco è meglio di autocad per il 3d :asd:

:rotfl: :asd:

cmq come hanno già detto gli altri è necessario sapere che tipo di modellazione fai, se destinata alla produzione di rendering, o alla costruzione reale del modello che crei.

nel primo caso vanno bene tutti i modellatori (ricordo che un mio amico modellava le fender stratocaster con sdstudio per DOS :eek: :eek: ), altriment rhinoceros o un cad specifico

Marci
16-10-2007, 22:55
Fosse vero....:rolleyes:

guarda che rhino supporta le macchine a controllo Numerico, solo ora non ricordo se tramite plug-in o meno; d'altronde è nato per quello;)

Zimmemme
16-10-2007, 23:08
guarda che rhino supporta le macchine a controllo Numerico, solo ora non ricordo se tramite plug-in o meno; d'altronde è nato per quello;)

Naaa... Rhino è un modellatore nurbs.
Poi quello che è stato modellato può essere passato ad un programma cam per la generazione dei percorsi utensili per macchine a controllo numerico.
Ma usare Rhino ed usare un Cam sono due cose diverse.

Comunque c'è un RhinoCam se non erro o qualcosa di simile che tramite plugin unisce un programma cam nell'ambiente di Rhino. :)
Io l'ho visto una volta ma non mi è sembrato granchè, i programmi cam seri costano svariate migliaia di euro e per utilizzarli bisogna avere una grossa dose di esperienza nel settore.

Tutto questo per dire che, in linea di massima, hai ragione... quanto generato da Rhino può essere realizzato tramite macchine a controllo numerico ma anche quanto viene realizzato con 3dmax ed affini.
Infati i cam processano anche le mesh poligonali ma con risultati peggiori per quanto riguarda determinati processi.