PDA

View Full Version : mod_php vs fcgid


dennyv
16-10-2007, 11:26
Ciao a tutti!

In questi giorni ho migrato il mio home server (non infrango un brevetto MS a chiamarlo così vero?) da Apache + mod_php ad Apache + mod_fcgid + suexec + php-cgi.
Non è stato proprio immediato per via della scarsità di informazioni (rispetto a mod_php) disponibili in rete.
Ora mi chiedo come mai si preferisca l'approccio mod_php visto che il fastcgi passato a suexec è più sicuro poichè prevede l'uso dei privilegi dell'utente che li esegue, permette di utilizzare anche Apache in threaded o addirittura con mpm diversi dal prefork in piena tranquillità.
Inoltre ogni fork di Apache non si porta dietro tutto php solo per servire contenuti statici infatti a livello di prestazioni, dopo la prima esecuzione di php, è benissimo ai livelli di mod_php (considerate il mio hardware non di certo performante).

Anche la configurazione, almeno su Gentoo, non è così astrusa... certo con mod_php hai la pappa bella che pronta.
C'è qualche serio motivo per preferire mod_php ad un approccio fastcig? Come mai nonostante tutto sembra che anche molti shared hosting preferiscano ancora mod_php? Oppure usano fastcgi e non lo dicono.... :p

Grazie, ciaoo

W.S.
16-10-2007, 11:44
Secondo me è semplicemente un discorso di "abitudine", nel senso che mod_php funziona, è diffuso, è una cacchiata installarlo e non contiene la parola "suexec" (nota per far storcere il naso a qualunque sistemista ;) ).

Le prestazioni contano si e no, nel senso che a casa mi posso permettere di impazzire ad ottimizzare tutto, in altri ambienti no, le cose vanno fatte in modo diverso per mancanza di tempo, per standard aziendali/di servizio... introdurre un cambiamento non è sempre una cosa così semplice ed indolore.

Per altri motivi non so, non conosco mod_fcgid, quindi non entro nel merito della sua validità anche se vedrò di approfondire l'argomento :)

dennyv
16-10-2007, 12:20
Per altri motivi non so, non conosco mod_fcgid, quindi non entro nel merito della sua validità anche se vedrò di approfondire l'argomento :)

mod_fcgid è la versione "aggiornata" e pienamente compatibile di mod_fastcgi. ormai mod_fastcgi non è quasi più mantenuto, infatti sta sparendo dai repository in favore di mod_fcgid (in Gentoo fastcgi è masked, mentre in Debian è nella nonfree)

Anche a me suexec aveva fatto storcere il naso in precedenza, ma i vantaggi son più degli svantaggi.

Sulle prestazioni concordo, preferisco avere prestazioni un po' inferiori, ma evitare che tutti gli utenti usino php con i permessi di apache!

Ciaoo