View Full Version : Processori AMD Phenom: le versioni al debutto
Redazione di Hardware Upg
16-10-2007, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-phenom-le-versioni-al-debutto_22917.html
Il lancio delle prime soluzioni Phenom quad core è atteso per il prossimo mese di Novembre; vediamo le versioni presunte al lancio
Click sul link per visualizzare la notizia.
killer978
16-10-2007, 10:51
Mejo x noi :) almeno avremo quelle con prezzo + abbordabili fin da subito senza dover aspettare mesi come è successo il + delle volte!!! ricordo quando uscirono gli A64 x avere i 3000/3200+ aspettammo non poco!!
Dai dai non vedo l'ora di vedere i bench
Feanortg
16-10-2007, 10:53
TDP 125 Watt.... Ok compro Intel.
mmm... sicuri sicuri che il 9600 e il 9700 differiscano solo per 200mhz ?
Non si spiegherebbe altrimenti i ben 36 watt in più consumati !!!
killer978
16-10-2007, 10:59
TDP 125 Watt.... Ok compro Intel.
:asd:
Leggi la news poco sotto a questa :asd:
Le CPU QX intel avranno TDP di 136W :asd: che come ben sai il TDP di Intel è farlocco se sta scritto 136W sono 160w effettivi in FULL!!
Mentre i 125W di AMD saranno si è no 85W in full!!! difatti AMD x confrontarsi con il TDP di Intel aggiunge l'ACP che assomiglia al calcolo Intel!! senza contare che nei 125W di AMD c'è anche il MCH, mentre ad Intel oltre i 136W devi aggiungerci il consumo del North :D e parliamo di CPU a 65nm contro i 45nm di Intel!!
Pensaci bene :asd: parlo da possesore di Core 2 ;)
appleroof
16-10-2007, 10:59
ho paura che per avere tdp minori/maggiori frequenze si dovrà aspettare successivi step (che forse saranno sul mercato nel giro di pochi mesi) per chi ha intenzione di prepararsi un sistema am2+ ora ci si potrebbe appoggiare ad una cpu tipo il4200x2 da 70 euro e un domani non lontano upgradare solo il processore....
è quello che mi frulla in mente ma c'è l'incognita delle prestazioni dei phenom (quelli che escono subito e quelli che verranno subito dopo) rispetto ai penrynn se non almeno rispetto al q6600 :rolleyes:
p.s.: ovviamente parlo per chi ha intenzione di cambiare nell'immediato, manco a dirlo ;)
gianluca_1986
16-10-2007, 11:02
TDP 125 Watt.... Ok compro Intel.
beh ma anche i core2 top di gamma consumano così,chiaramente i core2 viaggiano mooolto + degli amd
facessero una cpu che andasse come dio comanda,anche se consumasse 125w,un pensierino si potrebbe fare...
c'è da tenere conto anche che amd e intel usano metodi differenti per verificare il consumo
mmm... sicuri sicuri che il 9600 e il 9700 differiscano solo per 200mhz ?
Non si spiegherebbe altrimenti i ben 36 watt in più consumati !!!
magari non regge i 2.6 ghz e sono costretti a overvoltare! :D :D :D
TDP 125 Watt.... Ok compro Intel.
i 125w non li raggiungerai mai...il quad amd quando non viene usato spegne i core, e anche il memory controller...intel cala il moltiplicatore da 8 a 6 per il qx9770, e scende a 2,4 ghz in idle...amd scende a 0 :D
mmm... sicuri sicuri che il 9600 e il 9700 differiscano solo per 200mhz ?
Non si spiegherebbe altrimenti i ben 36 watt in più consumati !!!
guarda l'athlon x2 5600+ e il 6000+... 200 mhz di gap di frequenza e stesso gap di TDP...come ho scritto nel thread k10, il phenom 9700 di dicembre avrà 125w, per venire quasi sicuramente riproposto a 89w più avanti( adesso il 6000+ ha tdp da 89W :D )il 9600 sarà quasi sicuramente mio :D
Scusate, ma...non dovevano anche essere compatibili con il supporto AM2?
Più che altro mi sentirei un pirla, dicendo "ah, che bello aver preso una MB compatibile con i futuri Phenom" quando poi non è così. °_°
Dai AMD facci sti 2 bench che voglia la CPU noova ^^
P.S.
Le prestazioni di una CPU si misuranop dal TDP per caso?? no perchè ultimamente vedo commenti fuori dal mondo...
demikiller
16-10-2007, 11:17
dai ragazzi... dobbiamo difendere AMD che siamo noi (siamo europei :D )
Ne riparliamo con Intel se andrà male e in questo caso ci aiutiamo a crescere :sofico:
Scusate, ma...non dovevano anche essere compatibili con il supporto AM2?
Più che altro mi sentirei un pirla, dicendo "ah, che bello aver preso una MB compatibile con i futuri Phenom" quando poi non è così. °_°
Io per evitare un inconveniente del genere ho tagliato la testa al toro: sono rimasto al 939 :sofico: e non mi sono affatto pentito; cambiero' tutto a tempo debito ;)
Scusate, ma...non dovevano anche essere compatibili con il supporto AM2?
Più che altro mi sentirei un pirla, dicendo "ah, che bello aver preso una MB compatibile con i futuri Phenom" quando poi non è così. °_°
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17144328&postcount=5
dai ragazzi... dobbiamo difendere AMD che siamo noi (siamo europei :D )
Noi siamo europei senza dubbio alcuno, ma AMD è americana :D
george_p
16-10-2007, 11:23
Scusate, ma...non dovevano anche essere compatibili con il supporto AM2?
Più che altro mi sentirei un pirla, dicendo "ah, che bello aver preso una MB compatibile con i futuri Phenom" quando poi non è così. °_°
Dove è scritto che non lo saranno?
Ma rispetto al mio amd sempron 3000+ quanto guadagnerò in prestazioni con il 9500? :D
E quanto costeranno? Ho visto il prezzo del quad intel a 2400 si aggira sui 270 dollari...
@demikiiler
"dai ragazzi... dobbiamo difendere AMD che siamo noi (siamo europei )
Ne riparliamo con Intel se andrà male e in questo caso ci aiutiamo a crescere "
guarda che AMD è americana mica europea...
Quindi il top di gamma Amd per quest'anno sarà Phenom X4 2.6GHz.
Sono proprio curioso di vedere come si confronterà prestazionalmente contro i "vecchi" Qx6700 2.66GHz e Qx6850 3.0Ghz, sia a livello di consumi reali (lasciando perdere il TDP o ACP) che di prestazioni.
Se non se la cava con quelli, di certo non potrà andare meglio vs Intel 45nm.
Dove è scritto che non lo saranno?
Ma rispetto al mio amd sempron 3000+ quanto guadagnerò in prestazioni con il 9500? :D
E quanto costeranno? Ho visto il prezzo del quad intel a 2400 si aggira sui 270 dollari...
Deo Gratia.
Allora aspetterò le offerte per il Phenom x4 a 2.6GHz.
killer978
16-10-2007, 11:45
Quindi il top di gamma Amd per quest'anno sarà Phenom X4 2.6GHz.
Sono proprio curioso di vedere come si confronterà prestazionalmente contro i "vecchi" Qx6700 2.66GHz e Qx6850 3.0Ghz, sia a livello di consumi reali (lasciando perdere il TDP o ACP) che di prestazioni.
Se non se la cava con quelli, di certo non potrà andare meglio vs Intel 45nm.
Se guardi la recensione del l'ultimo nato in casa AMD, l'X2 6400+ se la cava piuttosto bene rispetto ai 6750 e 6850 ;) parliamo di CPU con tecnologia di 4/5 anni fa, non penso che i phenom vadano peggio degli attuali X2, quindi da questo gia potresti dedurre le tue risposte!!
l'incognita + grande è la tolleranza all'overclock IMHO! che se x il 99% delle persone non è importante x noi smanettoni è fondamentale, se prendo un phenom a 2,2ghz e ad aria non mi sale oltre i 2,6/2,8ghz per me non è la cpu ideale :D preferisco un penryn che da 2,2ghz sicuramente mi sale a 3,6 ghz in media senza problemi
MiKeLezZ
16-10-2007, 11:53
:asd:
Leggi la news poco sotto a questa :asd:
Le CPU QX intel avranno TDP di 136W :asd: che come ben sai il TDP di Intel è farlocco se sta scritto 136W sono 160w effettivi in FULL!!
Mentre i 125W di AMD saranno si è no 85W in full!!! difatti AMD x confrontarsi con il TDP di Intel aggiunge l'ACP che assomiglia al calcolo Intel!! senza contare che nei 125W di AMD c'è anche il MCH, mentre ad Intel oltre i 136W devi aggiungerci il consumo del North :D e parliamo di CPU a 65nm contro i 45nm di Intel!!
Pensaci bene :asd: parlo da possesore di Core 2 ;)Aggiornati perchè è da parecchio che i TDP di Intel non sono più "farlocchi", spesso il 65W corrisponde sì e no a 40W, al contrario, ora è AMD che li sta taroccando (magari un 80W è più vicino a 85W...), e l'introduzione del ACP non è che la punta dell'iceberg di un comportamento ai limiti del truffaldino...
Grazie a Dio esistono ancora le recensioni.
p.s. Si dice che questi Phenom verrano rinominati Phantom...
Permetto di dissentire, dato che ho avuto modo di vedere, al negozio d'un amico, come il tdp della Intel sia sempre sottostimato: un Q6600, da TDP 125, ne faceva ben 142.
Che poi siano più potenti è innegabile: ormai Intel s'è presa il mercato degli High-end, senza repliche.
Noi morti di fame prenderemo ciò che di buono ci riserva AMD (e visti i consumi, non posso che ben sperare).
Continuo a non concepire questo attaccarsi per forza ai consumi..come se in bolletta si notasse la cosa :p
Saro' di "vecchio stampo" ma io ai consumi preferisco le prestazioni ;) sono gli eletrodomestici in una casa a far lievitare la bolletta non certo una cpu :)
appleroof
16-10-2007, 12:06
Continuo a non concepire questo attaccarsi per forza ai consumi..come se in bolletta si notasse la cosa :p
Saro' di "vecchio stampo" ma io ai consumi preferisco le prestazioni ;) sono gli eletrodomestici in una casa a far lievitare la bolletta non certo una cpu :)
anche lasciando perdere il discorso consumi (che non condivido ma vabbè) devi considerare anche che a maggiore tdp a default corrisponde maggior esigenza di dissipare....figuriamoci in oc....:rolleyes:
Continuo a non concepire questo attaccarsi per forza ai consumi..come se in bolletta si notasse la cosa :p
Saro' di "vecchio stampo" ma io ai consumi preferisco le prestazioni ;) sono gli eletrodomestici in una casa a far lievitare la bolletta non certo una cpu :)
Punti di vista rispettabili, per carità; ma premetto che anche l'alimentatore ha la sua parte, nella costruzione della nostra piattaforma ideale.
Inoltre lo trovo importante come discorso di correttezza nei confronti degli acquirenti futuri: è come se ti vendessi una macchina dicendoti che fa, con il tutto attivato, 50 Km per litro; ma quando lo compri, scopri che basta anche accendere i fanali e vedere come diventino 35, i km.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17144328&postcount=5
Deo Gratia.
Allora aspetterò le offerte per il Phenom x4 a 2.6GHz.
ma hai letto il mio quote? il link che ho postato rimanda al 5° post del thread ufficiale k10, dove c'è la lista aggiornata di tutte le mobo am2 che hanno già rilasciato bios compatibili con i k10
MiKeLezZ
16-10-2007, 12:07
Permetto di dissentire, dato che ho avuto modo di vedere, al negozio d'un amico, come il tdp della Intel sia sempre sottostimato: un Q6600, da TDP 125, ne faceva ben 142.
Che poi siano più potenti è innegabile: ormai Intel s'è presa il mercato degli High-end, senza repliche.
Noi morti di fame prenderemo ciò che di buono ci riserva AMD (e visti i consumi, non posso che ben sperare).A me pare una stronzata, in quanto digitando in google "Q6600 Power Consumption" il primo risultato è questa pagina:
http://www.behardware.com/articles/651-2/intel-core-2-quad-q6600.html
E si vede chiaro e tondo come il Q6600 consumi tutt'al più 102W.
Come ho già avuto modo di dire,Grazie a Dio esistono ancora le recensioni.
Grazie.
Sì che ho letto: il "Deo Gratia" è riferito alla compatibilità.
Aspetterò comunque i prezzi dei Phenom X4. :D
Edit: pardon, voglio bestemmiare.
La mia non è prevista frai vari aggiornamenti di Bios. -.-
Io invece a vedere quella recensione, come altre, non credo proprio che se la cavi bene.
Ci sono bench in cui l'X2 6400+ è al livello dell'E6850, ma anche quelli dove è al livello del Core 2 Duo da 2-2.2Ghz. Le prestazioni si guardano sempre nel complesso, non dove è comodo.
Altrimenti potrei far vedere bench dove il P4D batte gli X2 di pari clock (tipo Prime95). Ma non per questo diventa una cpu migliore ;-)
Per il Phenom, staremo a vedere :-)
Se dovessi "dedurre" le sue prestazioni, mi baserei su fatti più concreti, come il raffronto tra vecchi e nuovi Opteron, già disponibili.
E sull'incognita clock (e quindi overclock): non trovo certo consolante vedere Amd che, con i 90nm, spunta i 3.2Ghz, ma con i 65nm è ferma ai 2.6Ghz da mesi ormai, e parliamo di dual core.
Non oso immaginare i problemi che stanno avendo, in termini di rese per raggiungere quel clock con un quad core monolitico.
Mercuri0
16-10-2007, 12:16
Le prestazioni di una CPU si misuranop dal TDP per caso?? no perchè ultimamente vedo commenti fuori dal mondo...
Perché, il TDP non è un indice di prestazione?
L'unico problema è che non è così immediato confrontare i TDP, e ci vogliono dei test.
Feanortg
16-10-2007, 12:17
Rispondendo a chi ha commentato il mio 125W... Compro Intel... Non parlavo di prestazioni, quelle sono da verificare. Intendevo semplicemente esprimere perplessità riguarda al rapporto TDP - Frequenza.
Solo i bench mi diranno quale sarà il miglior processore a parità di consumo e su quello orientero' la mia scelta. Imho Amd, che mi ha dato soddisfazioni in questi anni, non riuscirà ad avere il premio per CPU piu' veloce in commercio. E quindi paragonarlo al TOP di Intel è fuori luogo come TDP. Ma ripeto... Vedremo.
Mercuri0
16-10-2007, 12:28
Continuo a non concepire questo attaccarsi per forza ai consumi..come se in bolletta si notasse la cosa
Saro' di "vecchio stampo" ma io ai consumi preferisco le prestazioni sono gli eletrodomestici in una casa a far lievitare la bolletta non certo una cpu
A parte la bolletta che può non essere rivelante, visto che oggi i processori sono decisamente sovradimensionati come potenza di calcolo in ambito home, possiamo permetterci di guardare alla rumorosità del sistema di raffreddamento, all'affidabilità, e alle dimensioni del PC.
Certo c'è sempre quello 0.000001% che overclokka ^^'' (invece di downcloccare :-)
Inoltre l'avanzamento di tecnologia sul TDP fa ben sperare anche per i portatili.
Nel contesto serverozzi poi il l'efficienza è il parametro più importante, non tanto per un discorso di bolletta, ma di spazio e di massima potenza che si può fornire (se un processore è più efficiente, posso comprarne di più e raggiungere le prestazioni di quelli più performanti... che però nel mio spazio non ci entrano!)
Il consumo di una cpu potrebbe anche non importare a certi utenti, ma il performance / W e performance /prezzo, sono i 2 parametri fondamentali per confrontare le cpu.
Personalmente, io privilegio da sempre l'overcloccabilità, e se i Phenom X4 non fanno almeno i 3.0Ghz, restano lì dove sono, ed aspetto i Penryn, se non addirittura Nehalem :-)
Ragazzi guardiamo la realtà, come ho detto nell'altro topic in 2 anni siamo passati da un processore "single-core" con quel TDP (vedi P4), ad uno con 4 core e sempre con lo stesso consumo.
Dico di che cavolo vi lamentate? :rolleyes:
Avete il ferrari e vi lamentate dei consumi? Allora non ve lo fate il ferrari.
Della serie "voglio tutto dalla vita".
Feanortg
16-10-2007, 13:47
L'esempio della ferrari calza perfettamente. Prima avevo un
P4 con lo stesso TDP di un quad core. Ma la potenza non bastava.
Ora che un'utilitaria da 65W mi da prestazioni piu' che lusinghiere e va piu' di una ferrari di 1 anno fa... Beh... Mi serve davvero il ferrari? O è meglio risparmiare sui consumi, sul rumore e sul calore?
Unreal 3 ne è un esempio. Su un misero Athlon a 2ghz va che è una bellezza (e con una scheda video piu' aggiornata andrebbe anche a 1600x1200)... O faccio rendering in 3Dstudio... O che me ne faccio di 4 core ed un consumo pazzesco?
Forse il problema è che si parla sempre di pc come macchine da gioco. Non molti fanno montaggi audio-video da giustificare la ferrari.
nicgalla
16-10-2007, 14:03
AMD ha deciso di usare per i nuovi processori un TDP che ricalca più da vicino quello di Intel, ossia consumo massimo sperimentabile dall'utente, e non il consumo massimo possibile in laboratorio.
Gli hanno dato pure un nome a sta cosa che non ricordo, bisogna vedere se quello indicato nella news è il tradizionale TDP AMD o quello nuovo.. nel secondo caso sarebbero praticamente allineati a Intel.
Qualcuno dimentica che al consumo del processore dovete aggiungere il consumo del memory controller e della piattaforma che per intel incideranno parekkio.
Basti pensare che il chipset di punta amd 790fx consuma se non sbaglio qualcosa come 30 o 40watt in meno.
Bisognberebbe entrare nell'ottica di confrontare i consumi delle piattaforme e nn del singolo processore
enjoymarco
16-10-2007, 14:14
AMD ha deciso di usare per i nuovi processori un TDP che ricalca più da vicino quello di Intel, ossia consumo massimo sperimentabile dall'utente, e non il consumo massimo possibile in laboratorio.
Gli hanno dato pure un nome a sta cosa che non ricordo, bisogna vedere se quello indicato nella news è il tradizionale TDP AMD o quello nuovo.. nel secondo caso sarebbero praticamente allineati a Intel.
Credo si riferiscano al vecchio TDP. In caso contrario credo proprio che avrebbero usato la giusta nomenclatura.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1798/amd-opteron-barcelona_6.html
AMD ha deciso di usare per i nuovi processori un TDP che ricalca più da vicino quello di Intel, ossia consumo massimo sperimentabile dall'utente, e non il consumo massimo possibile in laboratorio.
Gli hanno dato pure un nome a sta cosa che non ricordo, bisogna vedere se quello indicato nella news è il tradizionale TDP AMD o quello nuovo.. nel secondo caso sarebbero praticamente allineati a Intel.
Il TDP AMD non e' cambiato, AMD dovrebbe introdurre un nuovo parametro, credo denominato APC Average Power Consumption, che dovrebbe indicare il consumo ottenuto in caso di un carico elevato ma reale in modo che sia confrontabile con il TDP Intel
Saluti
MiKeLezZ
16-10-2007, 14:29
Il TDP AMD non e' cambiato, AMD dovrebbe introdurre un nuovo parametro, credo denominato APC Average Power Consumption, che dovrebbe indicare il consumo ottenuto in caso di un carico elevato ma reale in modo che sia confrontabile con il TDP Intel
SalutiIn realtà l'APC è un indice fittizio che non ha riscontri reali, creato da AMD per far sì che il proprio TDP risulti migliore, pur magari non essendolo nella realtà:
http://www.theinquirer.net/en/inquirer/news/2007/09/10/average-power-consumption-is-anything-but
Of course, 'average' is a loaded word. What does it actually represent? Delving into the testing methodology, scantily given at the end of the deck, we discover that the average, in this case, is the geometric mean of the amount of power the processor is drawing from the rails. Is this misleading? The geometric mean is different from the arithmetic mean, which itself is different from the median or mode, as any high school maths student with tell you. If we take an average workload of six minutes, assume that one minute is spent with the processor drawing each of the following powers:
80, 80, 80, 105, 120, 100W
The arithmetic mean - adding them all up and dividing by six - gives you an average power consumption of 94W. The geometric mean - finding the product of them all then the sixth root - gives you 92.95W, a lower number (the geometric mean, which AMD uses, tends to skew lower, conveniently).
Of course, both of these numbers are totally useless. AMD consequently advises that designers should build their systems around a 92W workload - even though the processor, during this six minute period, is never at 92W. The average workload under these measurements is a purely theoretical number that bears no resemblance to the real world performance of the chip. Either designers should design for the most common workload - here, 80W - or the maximum workload - here, 120W. Inventing a performance number that doesn't exist is hardly a great real-world performance benchmark.
Of course, we wouldn't expect any product manufacturer to put out benchmarks showing its products in anything but their best light - but in an age where websites with independent analysis are ten a penny, the exercise seems at best futile, and at worst misleading.
This is something Intel learned a few product cycles ago, and which AMD needs to learn fast. Dare we suggest that the reason we are lacking independent analysis of the new Barcelona chips is because so few have been sent out to the press in a bid to see some semblance of a meaningful quantity shipping to customers?
Si, ma AMD continua ancora a dire a gli ingengneri che il TDP è il parametro per dimensionare i dissipatori, le ventole e gli stadi di alimentazione. L'ACP è solo un indice per il cliente che gli dice quanto più o meno consumerà in media. Un ingegnere poco inteligente, potrebbe al più usarlo per dimensionare gli impianti di condizionamento. Ma un ingegnere più inteligente userà il TDP per dimensionare gli impianti elettrici e il condizionatore e l'ACP al più per stimare i consumi elettrici, e quindi il costo medio della piattaforma, per comparare i costi di gesione (che nei server sono i più importanti) ed eventualmente suggerire CPU INTEL o AMD... Il problema è che prima INTEL "barava": un cliente poco attento vede che gli Opteron SE hanno un TDP di 120W e che gli Xeon ne hanno 105W e dice: "cavolo! gli Xeon consumano di meno! Compriamo quelli!"... Poi tutti sappiamo (vedi FB-DIMM, vedi controller memoria esterno, vedi chipset stufetta, vedi TDP farlocco) che in realtà sono gli AMD a consumare meno... ;)
In realtà l'APC è un indice fittizio che non ha riscontri reali, creato da AMD per far sì che il proprio TDP risulti migliore, pur magari non essendolo nella realtà
Dipende se sara' un solo un numero buttato li' o se spiegheranno le condizioni in cui e' stato misurato, in quest'ultimo caso sara' fittizio tanto quanto il TDP Intel.
In ogni caso, come detto da bjt2, il TDP non cambiera' e sara' il parametro da utilizzare per il progetto dei sistemi di dissipazione
Saluti
:asd:
Mentre i 125W di AMD saranno si è no 85W in full!!! difatti AMD x confrontarsi con il TDP di Intel aggiunge l'ACP che assomiglia al calcolo Intel!! senza contare che nei 125W di AMD c'è anche il MCH, mentre ad Intel oltre i 136W devi aggiungerci il consumo del North :D e parliamo di CPU a 65nm contro i 45nm di Intel!!
Pensaci bene :asd: parlo da possesore di Core 2 ;)
Ancora con questi luoghi comuni, peccato che i rilevamenti strumentali ti smentiscano alla grande...
Comunque il TDP non indica il consumo effettivo della cpu, è un discorso trito e ritrito.
Permetto di dissentire, dato che ho avuto modo di vedere, al negozio d'un amico, come il tdp della Intel sia sempre sottostimato: un Q6600, da TDP 125, ne faceva ben 142.
Stesso discorso di sopra, magari hai misurato il consumo dell'intero sistema.
Se è vero che AMD farà uscire prima le cpu con clock più basso, IMHO forse è meglio attendere il 2008, quando avranno affinato la produzione.
Attendo con impazienza i primi test "veri", anche se le preview lette sugli Opteron non mi hanno entusiasmato.
L'esempio della ferrari calza perfettamente. Prima avevo un
P4 con lo stesso TDP di un quad core. Ma la potenza non bastava.
Ora che un'utilitaria da 65W mi da prestazioni piu' che lusinghiere e va piu' di una ferrari di 1 anno fa... Beh... Mi serve davvero il ferrari? O è meglio risparmiare sui consumi, sul rumore e sul calore?
Unreal 3 ne è un esempio. Su un misero Athlon a 2ghz va che è una bellezza (e con una scheda video piu' aggiornata andrebbe anche a 1600x1200)... O faccio rendering in 3Dstudio... O che me ne faccio di 4 core ed un consumo pazzesco?
Forse il problema è che si parla sempre di pc come macchine da gioco. Non molti fanno montaggi audio-video da giustificare la ferrari.
Chiaro che ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, probabilmente la maggior parte di noi lo farà per togliersi qualche "sfizio", mentre c'è chi è più attento ai consumi e sceglie una soluzione più adatta.
Però non si può criticare solo guardando il TDP, diciamo che ha anche 4 core a 3ghz...
"Christmas season" :rolleyes:
-___________________-
Trascurando quanto sopra: il TDP sembra altino rispetto agli Intel?
Continuo a pensare che bisogni considerare meglio le strategie di risparmio energetico che subentrano nel momento in cui il processore non è sotto carico al 100% (il che è una condizione abbastanza infrequente nel caso dell'utilizzatore medio). Parlo specialmente per chi non può o vuole per qualsiasi ragione fare uso di un "muletto", un quad-core dovrebbe essere in grado di abbassare la frequenza al minimo in stato di semi-inattività, tipica ad esempio di quando si pirateggia :D
Certo che Intel vola, eh! Spero che AMD tenga il passo, tuttavia la scelta di mettere in produzione la fascia non-top non può che farmi pensare a quello che è successo con le Radeon...
george_p
16-10-2007, 22:18
... tuttavia la scelta di mettere in produzione la fascia non-top non può che farmi pensare a quello che è successo con le Radeon...
Consideriamo anche e soprattutto che Amd è ancora indietro rispetto a Intel di 6 mesi sul processo produttivo e questo vuol dire molto, Intel ha beneficiato dei 65 nm prima di amd, quindi ha potuto ottimizzare con largo anticipo sia i dualcore che ora i quad, inoltre inizierà a brevissimo il nuovo a 45 nm mentre Amd lo potrà fare a maggio.
Fortuna che con Dresda ha ridotto il divario a sei mesi mentre prima era di un anno e mezzo se non erro, però ancora può creare "problemi" e ritardi.
Either designers should design for the most common workload - here, 80W - or the maximum workload - here, 120W.
Questa frase è totalmente sballata, priva di alcuna cognizione di causa, e dovrebbe rendere bene l'idea del tenore delle altre considerazioni. Del resto, the inquirer è noto più per la ricerca del sensazionalismo che per l'accuratezza tecnica, e l'aver approssimato 92.95 a 92 invece che a 93 diciamo che me lo conferma (a voler essere pignoli, il valore corretto sarebbe 92.96, in quanto approssimazione di 92.955: sembra che per l'autore dell'articolo l'approssimazione si faccia per troncamento, e poi va a parlare di metodi matematicamente impropri...).
Passi per il consiglio di usare 120, ossia il valore massimo registrato, come riferimento, sarebbe una scelta conservativa, ma di tutto rispetto; ma scegliere il valore più frequente sarebbe pura follia... Perchè mai si dovrebbe basare il thermal design di una piattaforma sul valore di consumo più frequente??? O usi il massimo, oppure un valore medio pesato in qualche modo più un margine di sicurezza: il valore più frequente può benissimo essere, come nell'esempio riportato, anche il più basso, ma se tra gli scenari plausibili ce n'è uno in cui per ben un minuto il processore consuma ben 40W in più, la nostra cpu che fine fa? La spediamo nel paradiso inglorioso dei chip finiti nelle mani sbagliate? Mah...
Forse l'autore ignora, o ha momentaneamente dimenticato, che in tutte le branche dell'ingegneria vige una "regola d'oro" in base alla quale bisogna "sovradimensionare per risparmiare" (lo so, può suonare come un controsenso, ma non lo è). Quindi, se assumo come valore di riferimento il valore di 93 + o - il 10-20% (e chiaramente scelgo il valore in eccesso), ho sicuramente maggiori possibilità che il calore in più, mal dissipato, vada più che altro ad aumentare la temperatura all'interno del case fino a valori comunque non critici, prima di rientrare nei parametri normali, senza provocare danni, rispetto ad una progettazione basata sul valore di 80W...
In ogni caso, in più punti la documentazione di amd chiarisce che per la progettazione a livello di piattaforma (circuiteria di alimentazione, dissipatori, areazione del case, ecc.) si debba far riferimento al tdp e ai valori di consumo dichiarati nei relativi datasheets, mentre l'ACP è un indice del consumo che normalmente ci si può aspettare da una cpu in condizioni operative normali, sufficientemente accurato da poter effettuare una stima dei consumi di un grosso datacenter, quindi è potenzialmente un buon punto di partenza per valutare l'alimentazione e il condizionamento dell'intero complesso (difficilmente avrò molti processori che superano quel valore di consumo contemporaneamente, dato che, oltretutto, un datacenter spesso è dimensionato per non far superare mai alle singole cpu un certo carico di lavoro e mantenere il sistema sufficientemente reattivo).
Dipende se sara' un solo un numero buttato li' o se spiegheranno le condizioni in cui e' stato misurato, in quest'ultimo caso sara' fittizio tanto quanto il TDP Intel.
Stando a questa (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43761A_ACP_WPv7.pdf) documentazione (non ho trovato di meglio), l'ACP viene calcolato a partire dai processori "peggio riusciti" del lotto (quelli con consumi superiori alle previsioni). Vengono simulate le condizioni operative di un tipico datacenter (temperatura ambiente a 21°, temperatura del case mantenuta entro certi limiti, uso di dissipatori e paste termiche adeguate, ecc.) ed eseguiti dei test con dei benchmark che producono dei carichi di lavoro considerati adeguati al campo di impiego (TPC-C, SPECcpu2006, SPECjbb2006, STREAM); per ognuno dei test viene misurato il consumo istantaneo (si parla di più campioni presi ogni secondo) delle varie parti del processore (i singoli core, il memory controller, la logica di gestione di hyper transport); da questi consumi istantanei si deduce il consumo del processore per quel carico di lavoro, pesandolo in base al tempo di elaborazione (purtroppo non è precisato il calcolo eseguito in questo passaggio), quindi si effettua la media geometrica dei consumi nei vari test, per ottenere il consumo medio per differenti carichi di lavoro, e infine si calcola il contributo delle varie parti del processore per determinare l'ACP (il documento parla anche dell'aggiunta di un margine non meglio precisato). Ne derivano valori di ACP inferiori al tdp di al massimo 20W (quindi non sarebbero neanche tanto male per studiare il sistema di dissipazione interno, con un adeguato sovradimensionamento, dato che il tdp max dei k8 - e presumo che nulla sia cambiato, fino a datasheet contrario :p - viene misurato in condizioni piuttosto estreme: cpu impegnata al massimo in ogni sua parte, temperatura ambiente elevata, corrente assorbita alla massima intensia prevista, temperatura interna del case intorno prossima a 70°C).
Stando a questa (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/43761A_ACP_WPv7.pdf) documentazione (non ho trovato di meglio), l'ACP viene calcolato a partire dai processori "peggio riusciti" del lotto (quelli con consumi superiori alle previsioni). Vengono simulate le condizioni operative di un tipico datacenter (temperatura ambiente a 21°, temperatura del case mantenuta entro certi limiti, uso di dissipatori e paste termiche adeguate, ecc.) ed eseguiti dei test con dei benchmark che producono dei carichi di lavoro considerati adeguati al campo di impiego (TPC-C, SPECcpu2006, SPECjbb2006, STREAM); per ognuno dei test viene misurato il consumo istantaneo (si parla di più campioni presi ogni secondo) delle varie parti del processore (i singoli core, il memory controller, la logica di gestione di hyper transport); da questi consumi istantanei si deduce il consumo del processore per quel carico di lavoro, pesandolo in base al tempo di elaborazione (purtroppo non è precisato il calcolo eseguito in questo passaggio), quindi si effettua la media geometrica dei consumi nei vari test, per ottenere il consumo medio per differenti carichi di lavoro, e infine si calcola il contributo delle varie parti del processore per determinare l'ACP (il documento parla anche dell'aggiunta di un margine non meglio precisato). Ne derivano valori di ACP inferiori al tdp di al massimo 20W (quindi non sarebbero neanche tanto male per studiare il sistema di dissipazione interno, con un adeguato sovradimensionamento, dato che il tdp max dei k8 - e presumo che nulla sia cambiato, fino a datasheet contrario :p - viene misurato in condizioni piuttosto estreme: cpu impegnata al massimo in ogni sua parte, temperatura ambiente elevata, corrente assorbita alla massima intensia prevista, temperatura interna del case intorno prossima a 70°C).
A quanto pare non sembra un numero fittizio ma il risultato di una misura abbastanza ragionevole.
Saluti
MiKeLezZ
18-10-2007, 12:10
A quanto pare non sembra un numero fittizio ma il risultato di una misura abbastanza ragionevole.
SalutiIo so solo che vedo K8 con TDP da 85W consumare 90W (ma il TDP di AMD non era il massimo del massimo?). Se mi mettono un ACP che è 20W in meno, si va indietro invece che avanti.
A parole son bravi tutti... ma io aspetto i fatti.
Consideriamo anche e soprattutto che Amd è ancora indietro rispetto a Intel di 6 mesi sul processo produttivo e questo vuol dire molto, Intel ha beneficiato dei 65 nm prima di amd, quindi ha potuto ottimizzare con largo anticipo sia i dualcore che ora i quad, inoltre inizierà a brevissimo il nuovo a 45 nm mentre Amd lo potrà fare a maggio.
Fortuna che con Dresda ha ridotto il divario a sei mesi mentre prima era di un anno e mezzo se non erro, però ancora può creare "problemi" e ritardi.Certo, 45nm a Maggio, e la Befana il 6 Agosto... Per AMD sono più probabili i primissimi mesi del 2009:
http://www.fabtech.org/content/view/3855/120/
Io so solo che vedo K8 con TDP da 85W consumare 90W (ma il TDP di AMD non era il massimo del massimo?). Se mi mettono un ACP che è 20W in meno, si va indietro invece che avanti.
A parole son bravi tutti... ma io aspetto i fatti.
Hai un link per questi dati?
Saluti
MiKeLezZ
18-10-2007, 14:18
Hai un link per questi dati?
SalutiHai voja. Guarda qua questi furbacchioni di AMD:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2extreme-qx6700_11.html
130W invece di 125W (FX-62)
http://www.behardware.com/articles/649-3/athlon-64-x2-5000-90nm-vs-65nm.html
90W invece di 89W (5000+ 90nm)
72W invece di 65W (5000+ 65nm)
http://www.tomshardware.com/2007/07/11/energy-efficiency-intel-left-out-in-the-cold/page10.html
Questa un'oasi nel deserto: 120W invece che 125W, 86W invece che 89W, 63W invece che 65W.
http://www.behardware.com/articles/657-2/amd-athlon-64-6000.html
130W invece che 125W
126W invece che 125W
90W invece che 89W
72W invece che 65W
Bello l'irraggiungibile "massimo del massimo" di AMD eh? Serviva proprio l'ACP per rimettere a posto... sì, sì... :stordita:
Hai voja. Guarda qua questi furbacchioni di AMD:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2extreme-qx6700_11.html
130W invece di 125W (FX-62)
http://www.behardware.com/articles/649-3/athlon-64-x2-5000-90nm-vs-65nm.html
90W invece di 89W (5000+ 90nm)
72W invece di 65W (5000+ 65nm)
http://www.tomshardware.com/2007/07/11/energy-efficiency-intel-left-out-in-the-cold/page10.html
Questa un'oasi nel deserto: 120W invece che 125W, 86W invece che 89W, 63W invece che 65W.
http://www.behardware.com/articles/657-2/amd-athlon-64-6000.html
130W invece che 125W
126W invece che 125W
90W invece che 89W
72W invece che 65W
Bello l'irraggiungibile "massimo del massimo" di AMD eh? Serviva proprio l'ACP per rimettere a posto... sì, sì... :stordita:
Attento stai facendo un errore
Preso da xbitlabs
As always, we used a special S&M utility to measure the maximum power consumption (you can download this utility here). We measured the current that goes through the CPU power circuitry. So, the numbers given below do not take into account the efficiency of the CPU voltage regulator laid out on the mainboard.
Preso da behardware
This time, we used a clamp meter to measure the intensity of the direct current provided by the motherboard power supply via the ATX12V connector, which exclusively powers the CPU power supply bloc for most modern motherboards. Once the intensity is measured, you just need to multiply it by the voltage measured and you get the consumption in Watts of the CPU power supply bloc. Of course, the efficiency of the latter isn't 100% but this measurement is the most reliable considering that measuring directly from the pins powering the CPU isn't likely to be taken into consideration.
Stanno misurando la corrente assorbita dal procesore sui 12V e questo non tiene conto dell'efficenza dei regolatori sulle motherboard che e' possibile stimare in un 80%-85%
La misura va benissimo per fare dei paragoni tra CPU ma non per misuare esattamente il consumo della CPU
Saluti
MiKeLezZ
18-10-2007, 22:04
Attento stai facendo un errore
Preso da xbitlabs
Preso da behardware
Stanno misurando la corrente assorbita dal procesore sui 12V e questo non tiene conto dell'efficenza dei regolatori sulle motherboard che e' possibile stimare in un 80%-85%
La misura va benissimo per fare dei paragoni tra CPU ma non per misuare esattamente il consumo della CPU
SalutiVeramente behardware dice questo: With our new method we precisely measure the power needed by the CPU power supply bloc, whose efficiency is between 80 to 90%.
Il buffo viene proprio dal confronto con le CPU Intel, il Q6600 dichiara un TDP di 105W, ma con lo stesso contorno gli viene misurato un consumo di 102W; il E4300 dichiara 65W, e poi consuma tutt'alpiù 49W...
Dove è il TDP di AMD "ben superiore rispetto quello reale"?
Dove è il TDP di Intel "di 20W inferiore a quello reale"?
Serviva proprio che AMD introducesse questo "ACP"?
Mi sembra che le risposte le abbiamo tutte davanti ai nostri occhi, poi se uno non vuole vederle, è un altro discorso.
Ciao.
Veramente behardware dice questo: With our new method we precisely measure the power needed by the CPU power supply bloc, whose efficiency is between 80 to 90%.
Questo e' quello che sto dicendo io, va considerata l'efficenza del regolatore quindi gli assorbimenti effettivi dei processori sono inferiori ai numeri riportati, e questo vale sia per Intel che per AMD. Quei numeri vanno benissimo per una comparazione non come valori assoluti.
Per quanto riguarda ACP, come dici tu, vedremo quando ci saranno le prime misure :Prrr:
Saluti
Infatti, come giustamente sottolineato da FedNat, i due siti hanno tenuto a precisare che quei risultati non sono del tutto esatti. Quel passaggio di BeHardware significa che tra il 10 e il 20% della potenza misurata per il "cpu power supply block", cioè per la circuiteria di alimentazione della cpu (che si trova sulla MB, chiaramente), si perde per strada. Oltretutto, la misurazione in sè può non essere correttissima, dato che in uno dei due articoli ammettono che il "ramo" dell'alimentazione preso in esame nella maggior parte delle MB (ergo: non necessariamente in tutte) viene dedicato esclusivamente alla cpu; tuttavia, nell'altro articolo (più recente) dicono di averne la certezza: forse ne hanno avuto conferma per le MB usate nei test, quindi tralascerei questo discorso (si potrebbe poi discutere sul fatto che il calcolo del consumo viene fatto in continua, trascurando questioni come la frequenza della cpu, eventuali sfasamenti ecc.). Non tralascio, invece, questo passo:
Of course, the efficiency of the latter isn't 100% but this measurement is the most reliable considering that measuring directly from the pins powering the CPU isn't likely to be taken into consideration.
Come dire: l'unica misurazione veramente certa la potremmo fare andandoci a collegare ai pin della cpu, ma siccome non ci passa neanche per l'anticamera del cervello (perchè è difficile, non vogliamo rischiare di danneggiare né il processore, né la scheda madre, ecc.), allora abbiamo scelto il metodo alternativo più efficace. Perchè sto insistendo su questo punto? Perchè la cattedrale nel deserto, ovvero la misurazione effettuata su Tom's Hardware, come scritto nella pagina precedente a quella in cui sono riportati i risultati, avviene directly at the CPU socket, meaning that the board's voltage regulators are also factored into the final result. Ciò consente, inoltre, di valutare, tra diverse implementazioni del voltage regulator, quale consente di ottenere un voltaggio più stabile e, quindi, un minor consumo, valutazione, questa, che del resto è alla base del test di tom's hardware.
Il test di x-bit labs, poi, lo lascerei un po' stare; non certo per antipatia o mancanza di fiducia, per carità, ma solo perchè sono un po' come San Tommaso, e siccome il Russo non lo capisco, non sono riuscito a farmi un'idea precisa di come lavori il software che hanno usato per la misurazione. Ne deduco, tuttavia, che trattandosi di una misurazione software effettuata in maniera analoga a quella che behardware compie con strumenti elettronici di precisione, essa possa al più essere precisa quanto quella di behardware, e quindi meno di quella di tom's hardware.
Del resto, se i test che vedono il consumo in full load degli amd superare il tdp dichiarato fossero precisi, allora le due testate, a meno di essere state pagate da amd per tacere (ma in tal caso avrebbero riportato ben altri risultati), avrebbero gridato allo scandalo, perchè il presunto valore "fasullo" fornito da amd per il tdp delle sue cpu non viene dichiarato (soltanto) nè alla stampa, nè ai clienti, ma viene riportato nella documentazione tecnica riservata a chi deve realizzare e la circuiteria di alimentazione, e i dissipatori, con tanto di condizioni di test (estreme!) riproducibili in laboratorio, e ovviamente con misurazione diretta sui pin del processore. In altre parole, alla stampa e ai clienti babbei posso anche mentire, ma a chi deve fare in modo che il processore funzioni e non si frigga, invece, NO!!!! E io che sono giornalista serio, con ciò intendendo disinteressato e anche cinico e ambizioso, se scopro la magagna e ne ho la certezza, ti faccio pelo e contropelo! Invece sui quei siti si trovano solo indicazioni sulla non totale affidabilità dei risultati, presi in senso assoluto.
Saluti.
george_p
19-10-2007, 13:31
Certo, 45nm a Maggio, e la Befana il 6 Agosto... Per AMD sono più probabili i primissimi mesi del 2009:
http://www.fabtech.org/content/view/3855/120/
45 nm per amd (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/45-nanometri-anche-per-amd_22966.html) (clicca per visualizzare) :fiufiu:
L'introduzione al processo costruttivo di 65 nm era iniziata a dicembre 2006. :)
Dopottutto se vuole essere maggiormente competitiva con itel deve diminuire questo divario tra i loro processi costruttivi.
Be', del resto ora ci sono in commercio cpu a 65 e a 90 nm, con le seconde in graduale "dismissione" a vantaggio delle prime; presumibilmente nel 2008 amd introdurrà le prime a 45nm per avviare una graduale immissione in massa nel mercato con una transizione che vedrà il suo culmine nel corso del 2009.
MiKeLezZ
19-10-2007, 16:01
45 nm per amd (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/45-nanometri-anche-per-amd_22966.html) (clicca per visualizzare) :fiufiu:
L'introduzione al processo costruttivo di 65 nm era iniziata a dicembre 2006. :)
Dopottutto se vuole essere maggiormente competitiva con itel deve diminuire questo divario tra i loro processi costruttivi.Un conto è dichiararlo, un conto far uscire i chip; guarda un po' K10 in ritardo di un anno, e i 65nm che sono arrivati a maturazione solo ora, dopo un anno...
Il test di x-bit labs, poi, lo lascerei un po' stare; non certo per antipatia o mancanza di fiducia, per carità, ma solo perchè sono un po' come San Tommaso, e siccome il Russo non lo capisco, non sono riuscito a farmi un'idea precisa di come lavori il software che hanno usato per la misurazione. Ne deduco, tuttavia, che trattandosi di una misurazione software effettuata in maniera analoga a quella che behardware compie con strumenti elettronici di precisione, essa possa al più essere precisa quanto quella di behardware, e quindi meno di quella di tom's hardware.Bhe, io so solo che i redattori di XBITLABS, come si può vedere sul sito, sono laureati in ingegneria, uno in elettrotecnica. Percui se non lo sanno misurare loro queste cose... e in effetti sotto questo punto di vista io su xbitlabs non ha mai visto sbavature.
Del resto, se i test che vedono il consumo in full load degli amd superare il tdp dichiarato fossero precisi, allora le due testate, a meno di essere state pagate da amd per tacere (ma in tal caso avrebbero riportato ben altri risultati), avrebbero gridato allo scandalo, perchè il presunto valore "fasullo" fornito da amd per il tdp delle sue cpu non viene dichiarato (soltanto) nè alla stampa, nè ai clienti, ma viene riportato nella documentazione tecnica riservata a chi deve realizzare e la circuiteria di alimentazione, e i dissipatori, con tanto di condizioni di test (estreme!) riproducibili in laboratorio, e ovviamente con misurazione diretta sui pin del processore. In altre parole, alla stampa e ai clienti babbei posso anche mentire, ma a chi deve fare in modo che il processore funzioni e non si frigga, invece, NO!!!! E io che sono giornalista serio, con ciò intendendo disinteressato e anche cinico e ambizioso, se scopro la magagna e ne ho la certezza, ti faccio pelo e contropelo! Invece sui quei siti si trovano solo indicazioni sulla non totale affidabilità dei risultati, presi in senso assoluto.
Saluti.I giornalisti sono presi per il collo, non possono sputare troppo sul piatto in cui mangiano, o almeno, non tutti possono farlo. Testate del calibro di xbitlabs e tom's hardware si possono permettere di dare dati, ma non lasciarsi andare a giudizi affrettati, questo incrinerebbe i rapporti con i due produttori, niente più CPU da recensire, prodotti in anteprima, convention a cui andare, etc.
Ma questo già basta alle persone un po' intelligenti per tirare le conclusioni.
C'è però chi PUO' anche farlo, e infatti lo fa regolarmente, sono i siti un po' più di nicchia, ma non per questo meno validi. DailyTech, in parte The Inquirer, non si sono mai tirati indietro nel definire queste azioni come riprorevoli, e dire la verità come appare (es. che l'ACP è una cazzata).
Comunque all'estero c'è molta più gente schifata da questo comportamento di AMD, e forse perchè c'è anche più conoscenza.
Qua in Italia (o solo su questo forum?), invece, si respira un'aria un po' diversa... basti vedere i vari reply, dove la gente è radicata a convinzioni di anni fa, oppure i test di consumo farlocchi, tipo l'ultimo articolo pubblicato...
Da parte mia, la situazione mi sembra ben chiara. Forse AMD non ruba (mettiamo anche ci sia da contare quel 85% di efficienza, non è che cambi di molto la situazione), sicuramente non regala nulla. Intel invece non ruba, come molti credono e dicono, e invece sembra regalare qualcosina di più di AMD.
george_p
19-10-2007, 16:52
La differenza tra amd e intel c'è e si vede, io spero che la prima si rifaccia almeno un pò sulla seconda almeno quel tanto giusto per non cadere in una situazione di estremo monopolio dove chi ci perde è chi acquista i processori non chi li vende.
Poi se sono solo chiacchiere lo sapremo a metà 2008 o alla fine dello stesso, inutile stare troppo a specularci :)
mettiamo anche ci sia da contare quel 85% di efficienza
Non per fare polemica ma solo per la precisione (come diceva qualcuno a Quelli che il calcio :D )
Quel 85% circa di efficenza deve essere contato. Sono anche io laureato in ingegneria elettronica quindi fidati ;)
Poi concordo con te che questo non cambi il risultato generale e cioe' che l'architettura di Intel e' la piu' efficente e che AMD sta' spremendo il piu' possibile dalla vecchia architettura K8.
Saluti
MiKeLezZ
19-10-2007, 17:53
Non per fare polemica ma solo per la precisione (come diceva qualcuno a Quelli che il calcio :D )
Quel 85% circa di efficenza deve essere contato. Sono anche io laureato in ingegneria elettronica quindi fidati ;)
Poi concordo con te che questo non cambi il risultato generale e cioe' che l'architettura di Intel e' la piu' efficente e che AMD sta' spremendo il piu' possibile dalla vecchia architettura K8.
SalutiHai ragione a correggere (oddio, insomma, visto tutta la discussione che ti ho imbastito di cui a quanto pare eri all'oscuro), ma guarda che neppure io sono un calzolaio :asd:
Ho scritto così perchè (a parte la fretta) il discorso era generale, non riferito ad alcun test in particolare (in cui potrebbero anche aver calcolato il solo consumo CPU), secondariamente perchè la scelta poteva ricadere fra 80% e 90%, e usando proprio il coefficiente 0.9 si vede come si arrivi, dai 72W, comunque a ben 64,8W... di fatto pari al TDP dichiarato, 65W.
Le persone "un po' intelligenti" guardano le cose con spirito critico, rigettano qualsiasi "ipse dixit" perchè una laurea da voce in capitolo ma non certifica il possesso della "scienza infusa" (potrei portarti l'esempio di insegnanti universitari che nel corso della loro carriera si aggrappavano disperatamente all'approssimazione classica della molecola ad una sferetta isolata che urta ciò che le sta intorno in maniera perfettamente elastica per negare il secondo principio della termodinamica, e questo fino a 15-20 anni fa... persone così più di cent'anni fa hanno spinto un certo Boltzman al suicidio...), e non selezionano le fonti per partito preso (scusa, eh, ma mi sono un po' risentito...).
Non ho mai detto né inteso dire che i risultati di X-bit Labs siano farlocchi, ma solo che, essendo effettuati via software, e dato che un software potrebbe interferire in qualche modo con l'esecuzione dei carichi in full load, avranno una precisione minore o uguale a quella effettuata con una strumentazione elettronica, quindi al più metto sullo stesso piano i risultati di xbit e quelli di behardware, visto che entrambi, come espressamente dichiarato nelle recensioni, prendono i valori a monte della circuiteria di alimentazione; ho aggiunto che considero i risultati di Tom's Hardware (che per la cronaca, le cpu testate in quell'articolo non le ha ricevute, ma le ha comprate...) più attendibili perchè misurati direttamente sui pin del processore, cosa che gli stessi autori di BeHardware hanno ammesso implicitamente (ma neanche tanto) essere il miglior modo di effettuare una misurazione di questo tipo.
Mettendo in conto quell'85% non cambia molto la situazione? Come lo vogliamo fare il calcolo? Le cose sono due, o togliamo il 15% da 130, cioè sottraiamo al consumo a monte del blocco di alimentazione della cpu la parte che "si perde" e non arriva alla cpu, che sta a valle, oppure ne calcoliamo l'85%, che è la quantità che arriva al processore: in entrami i casi quanto fa? Fa la bellezza di 110.5W, che è palesemente più grande di 125W.... :rolleyes:
The Inquirer è attendibile quando dice che l'acp è una cazzata?? Lo sarebbe se servisse a progettare dissipatori e circuiti di alimentazione, ma così non è, visto che in più punti amd ripete che è solo una valutazione di massima sul consumo che ci si può attendere da un datacenter (che RARAMENTE vedrà i suoi processori superare il 70-80% di carico, e questo per chiari motivi progettuali: il sistema nel suo complesso dev'essere sempre reattivo, un aumento delle richieste ai server non lo deve mandare in crisi e rendere necessario un upgrade d'urgenza, pena il blocco o un grave rallentamento della produttività). Ma tu dici che The Inquirer ha ragione... Devo concludere che per te 92.955141794536175719540722141007 si approssimi correttamente a 92 piuttosto che a 93, e che questo valore non sia valido per dimensionare il sistema di dissipazione (cosa che comunque non deve essere fatta), mentre 80, di ben 13W inferiore, lo sia perchè più frequente... Mah...
Ma diciamo che voglio concedere il totale beneficio del dubbio all'autore di quell'articolo e dargli ragione: mi concedi di fare la stessa cosa con Intel, che nella sua documentazione tecnica, relativamente ai Core 2, come riportato anche nell'articolo di tom's hardware da te stesso citato (che, ricordo, quelle cpu le ha comprate, e lo dice chiaramente nelle prime pagine), dice che il Thermal Design Power (TDP) should be used for processor thermal solution design targets. The TDP is not the maximum power that the processor can dissipate? Posso, di grazia, considerare una misurazione effettuata sul processore più attendibile di una fatta a monte del blocco di alimentazione della cpu sulla scheda madre? Posso quindi dire che i 119.47W misurati da tom's hardware per l'a64 6000+ siano più accurati (oltre che maggiori), a conti fatti, del valore 104 < X < 117 rilevato da BeHardware (corrispondenti all'80% e al 90% dei 130W complessivi misurati)? Posso concludere la stessa cosa per i 126.96W netti di t'sh per il QX6700 contro i 119W lordi di bh??
Posso aggiungere che, secondo me, nessuno dei due siti bara sui risultati, ma che semplicemente tom's hardware è riuscito a stressare meglio le cpu, anche se preferirei un test non basato su applicazioni reali, ma scritto ad hoc, ad esempio per sfruttare le funzioni di sistema di windows che consentono di vincolare un certo processo ad un determinato core logico/fisico, e di attribuirgli la massima priorità possibile, disabilitando anche gli interrupt di mouse e tastiera (ricordando che, di suo, di Prime95 genera processi con la più bassa priorità possibile, e che la priorità più alta selezionabile dal task manager è comunque più bassa di quella ottenibile come dico io)? E premesso ciò, posso anche sforzarmi di essere obiettivo, e dire che, nonostante Intel continui a non dichiarare come tdp il valore massimo possibile come dissipazione termica, un valore di circa 127W in full load contro i 130W dichiarati come tdp non massimo, siano un ottimo risultato, degno di lode? (piccola nota a margine: non pensi che se il tdp dichiarato da intel fosse effettivamente il massimo possibile, la stessa intel lo scriverebbe a caratteri cubitali, per mettere a tacere le voci ricorrenti basate sulle tristi esperienze con il tdp dei prescott?)
Insisto poi nel dire che se un giornalista con competenze tecniche sufficienti riuscisse a sbugiardare un documento tecnico di amd con una prova inconfutabile, e lo sarebbe un "semplicissimo" test che riproducesse le esatte condizioni dichiarate nei datasheet, ottenendo un valore di tdp maggiore di quello dichiarato con una misurazione precisa sui pin, avrebbe tutto l'interesse a sbandierarlo ai quattro venti, perchè metterebbe in ginocchio la credibilità dell'azienda in una misura tale da non dover temere ritorsioni, ma, anzi, la stessa azienda, per "rifarsi una verginità" dovrebbe ottenere la "benevolenza" del giornalista in questione su nuovi dati più sinceri prodotti in datasheet più corretti. Questo, naturalmente, a condizione imprescindibile che non si tratti di conclusioni affrettate, ma di un test attendibile e inconfutabile, in quanto perfettamente riproducibile (insomma, qualcosa di profondamente diverso dalle cazzate di the inquirer...). Insomma, si tratterebbe di un'operazione giornalistica rischiosa, che però premierebbe il coraggio del fautore conferendogli un'autorità indiscussa nel settore, e la possibilità di fare il bello e il cattivo tempo con i suoi articoli. Aggiungo che, se fossi amd, o qualunque altra ditta, la cautela nelle dichiarazioni non mi basterebbe: se qualcuno dichiarasse 130W in full load per un mio processore contro i 125 che io spaccio come massimi possibili, e li riferisse al solo consumo del processore, alzerei parecchio la voce. I numerini di per se non servono a niente: bisogna capire come vengono calcolati per capire cosa significano davvero...
Ribadisco, infine (e se il discorso di prima può essere opinabile, questo non lo giudico tale), che alla stampa e ai clienti si può mentire, ma agli ingegneri che fanno le schede madri NO! Allo stesso modo in cui le caratteristiche tecniche ed implementative del processore (velocità di esecuzione di certe istruzioni, ecc.) vengono dichiarate con la massima sincerità, perchè in base ad esse verranno scritti ed ottimizzati i compilatori...
Il consumo misurato da behardware per il 5000+ da 65nm non è di 64.8W, ma un valore compreso tra 57.6 e 64.8: rispetto al tdp dichiarato, c'è una variazione da un minimo di 0.2 a un massimo di 7.4W; l'errore medio è di 3.6W, quindi dovremmo assumere un consumo stimabile, in mancanza di dati più precisi, in 61.2W, corrispondente ad un'efficienza dell'85%. Quale sia il valore preciso, non è dato saperlo, non conoscendo l'efficienza esatta dei circuiti di alimentazione della cpu (non dicono neanche quale sia la scheda madre usata per i test...). Anche in questo caso il valore di 63.39 rilevato da T'sH mi sembra più corretto (e comunque sensibilmente vicino al tdp massimo dichiarato da amd, ma meno sensazionalistico rispetto ad una differenza di soli 0.2W). Veramente degni di nota, sempre dall'articolo di tom's hardware, i 45.49 e i 37.36W dell'E6300 (rispettivamente stepping b2 e l2) contro i 65W di tdp dichiarato (brava Intel!)
MiKeLezZ
10-12-2007, 17:35
Ribadisco, infine (e se il discorso di prima può essere opinabile, questo non lo giudico tale), che alla stampa e ai clienti si può mentire, ma agli ingegneri che fanno le schede madri NO! Allo stesso modo in cui le caratteristiche tecniche ed implementative del processore (velocità di esecuzione di certe istruzioni, ecc.) vengono dichiarate con la massima sincerità, perchè in base ad esse verranno scritti ed ottimizzati i compilatori...Come la mettiamo?
http://www.dailytech.com/AMD+The+Lies+About+Power+Consumption+Start+Here/article9955.htm
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/06/amd-power-numbers-exposed
Oltre alle persone comuni, AMD prende in giro anche i professionisti del settore?
"TDP che cambia nella forma e nel colore, è in trasformazione?" come direbbe il buon vecchio Pelù?
Ho letto solo oggi, quindi mi scuso per il ritardo (non so a te, ma a me la notifica dei nuovi post non funziona quasi mai).
Come la mettiamo? La mettiamo che dailytech ha chiarito la questione con amd e ha messo un link di update nell'articolo; the inquirer si conferma un sito votato alla ricerca di rumors... rumorosi... (ok, il dubbio si poteva anche avere, ma andare a verificare la documentazione ufficiale - che poi contiene/conteneva proprio quei dati - invece di basarsi solo su un post ripreso da un forum finanziario di yahoo, no, eh? mah).
Però anche dailytech, secondo me, a preso una mezza cantonata... In primo luogo, perchè dice che tdp e acp sono direttamente comparabili: non so se effettivamente amd abbia cominciato a raccontare caxxate, e mi riservo il dubbio perchè non ho proprio il tempo di andarmi a spulciare di nuovo la documentazione e le faq sul sito (anzi, sulle versioni italiana, inglese per gli USA e per il Regno unito, del sito di amd), ma quando l'ho fatto dicevano che tdp e acp sono cose diverse, il tdp continua ad indicare il consumo massimo del processore in condizioni di stress, mentre l'acp indica una stima del consumo medio, basato su un calcolo ben preciso e descritto in dettaglio, sui risultati di una serie di test per applicazioni server, e avrebbe, nelle intenzioni, lo scopo di indicare il consumo delle cpu da server in uno scenario più realistico rispetto al massimo consumo del processore (ribadisco - questa parola comincia a piacermi :p - che in un datacenter ben dimensionato nessuna cpu lavorerà mai al 100%, perchè l'intero sistema deve avere una sua reattività, percui bisogna mantenere un buon margine, e quando si supera una certa percentuale, diciamo in media il 60-70% di uso della cpu, si aggiungono nuovi server). Ne conseguono due cose:
a) dato il modo in cui viene calcolato, e considerando che un'applicazione può impegnare molto la cpu senza però stressarla fino al massimo consumo (ad esempio, l'esecuzione di alcune istruzioni può provocare un maggiore leakage e quindi un maggior consumo rispetto ad altre), una variazione del tdp può non determinare una variazione precisa, netta e lineare dell'acp prendendo in considerazione gli stessi scenari applicativi (ma può anche succedere, e nell'intervista successiva amd ha dichiarato che se il tdp crescerà ulteriormente l'acp verrà ricalcolato per tenere aggiornati i valori dichiarati; in ogni caso, tutta questa dipendeza diretta, al contrario di dailytech, io non la vedo proprio);
b) ricordo chiaramente di aver letto in più punti dei documenti ufficiali/delle pagine del sito, che l'acp serve solo per avere un'indicazione attendibile di come scaleranno, mediamente, i consumi di un datacenter all'aumentare delle cpu, ma NON deve essere assolutamente usato al posto del tdp nè per progettare la circuiteria di alimentazione, nè per progettare il sistema di dissipazione, quindi, anche ammettendo che amd stia barando nel calcolo dell'acp (e non sarebbe una novità: ha barato intel in passato, lo hanno fatto ati e nvidia con le ottimizzazioni per il 3dmark, lo fanno praticamente tutti gli addetti al marketing - a me i criteri scelti per calcolare l'acp non dispiacciono, ma non li terrei in considerazione nella maggior parte dei casi, e finchè dichiareranno anche il tdp non griderò allo scandalo, se smetteranno di dichiararlo invece storcerò il naso parecchio), non vorrebbe dire che stia mentendo ai "professionisti del settore". Perchè no? perchè se i professionisti in questione sono "gli ingegneri che fanno le schede madri", come dicevo io, allora non stanno mentendo affatto (il tdp devono conoscere e il tdp viene dichiarato); se invece vogliamo considerare qui professionisti che dovranno dimensionare un datacenter e stabilirne i requisiti di alimentazione, allora non vedo neanche qui il problema, perchè loro si troveranno ad avere una stima di partenza, generica, con cui confrontare i risultati dei loro test (e siccome devono realizzare qualcosa di specifico, allora faranno dei test di 24/48 ore sulle proprie applicazioni) per capire meglio come dimensionare il tutto.
Per concludere questo discorso: TDP -> consumo massimo, serve agli ingegneri che progettano hardware, dev'essere dichiarato correttamente e viene fatto (o almeno, non ci sono prove contrarie); ACP -> consumo medio in scenari businness/enterprise, è una stima di supporto per chi deve "assemblare" assieme più server e dimensionarne alimentazione, condizionamento ecc., quindi è una stima di massima, per sua natura non precisissima (il modo in cui viene calcolata non mi dispiace, ma è una mia opinione) e se qualcuno la usa al posto del tdp dove serve invece il valore (più preciso) del tdp, allora l'errore è suo. In ogni caso, mentire sull'uno non implica necessariamente mentire sull'altro, e nei due casi la menzogna avrebbe una gravità ben diversa.
In secondo luogo, e questo mi sembra anche più rilevante, se avessero trascurato l'acp (ma forse gli è sfuggito che non è poi così tanto comparabile al tdp dichiarato da amd), allora forse avrebbero posto l'accento su qualcosa che, a mio modo di vedere, ha un livello di interesse ben maggiore e dipinge un quadro peggiore per le cpu di amd: quei documenti contengono un'ulteriore conferma che le stime iniziali di amd per il tdp dei propri quadcore erano sbagliate e hanno dovuto aumentarle di ben il 21%!!!! Se non riusciranno a fare i miracoli con i prossimi step produttivi, allora la situazione della società si metterà ancora peggio, perchè in ambito server i consumi (anche quelli massimi) contano eccome...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.