View Full Version : Processori Extreme Edition con bus a 1.600 MHz
Redazione di Hardware Upg
16-10-2007, 08:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-extreme-edition-con-bus-a-1600-mhz_22912.html
Intel sta preparando il debutto di due nuove versioni di processore Extreme Edition abbinate ad un bus dal clock incrementato
Click sul link per visualizzare la notizia.
.Kougaiji.
16-10-2007, 09:05
Non vedo l'ora di vedere dei bench di un QX9770 :)
Inutile...basta aspettare Nehalem e si avranno 8 core su unico socket...e per di piu` con le DDR3...
Menion83
16-10-2007, 09:17
Il gap con AMD si allunga sempre più... purtroppo!
Il problema e' che stanno salendo di nuovo con il TDP :(
sono l'unico che si stupisce del prezzo stratosferico per il qx9775? per skulltrail bisogna prenderne 2, ergo 3000$ ( che diventeranno facilmente 3000 euro qua da noi) di sole cpu...l'unico bench che mi interessa vedere per ste cpu è il moneybench...
aquilante
16-10-2007, 09:23
Simpatici quei 150 watts di TDP.
papafoxtrot
16-10-2007, 09:24
Però caspita che tdp... e dire che i conroe consumavano relativamente poco e i penryn dovevano consumare ancora meno... assurdi 136w e 150....
Poi il clock così alto non mi piace molto sinceramente, rende più difficile l'overclock e richiede ram a frequenza molto alta; i vantaggi prestazionali a parità di frequenza sono minimi o nulli (almeno così ho constatato col mio q6600 variando molti e clock in overclock...)
Soluzioni prive di senso, secondo me, non per il TDP spaventoso ma perché prestazioni veramente quasi identiche si ottengono con processori che costano la metà...
di' pure un quarto...
aquilante
16-10-2007, 09:33
La cosa da notare (IMHO) è che anche salendo di frequenza, le prestazioni salgono in maniera impercettibile nella maggior parte dei casi. Motivo per cui, secondo me, ha poco senso fare 3.2 Ghz con un TDP così elevato sul QX9770.
Faccio un esempio, un Q6600 a 3 Ghz (in ambito compressione divx), ha determinate performance che ritengo personalmente ottime, ottenibili con un raffreddamento ad aria silenzioso e temperature più che accettabili (sostituendo il dissi stock).
Salendo a 3.6 Ghz (ovvero del 20% di frequenza), le prestazioni salgono di poco nel concreto (pochi FPS in più durante la compressione divx), ma il TDP sale molto anche in virtù delle maggiori tensioni necessarie per ottenere la stabilità a quelle frequenze.
Che senso ha?
Per quanto riguarda questi ultimi proci anno di buono le istruzioni SSE4 che incrementano molto le performance in ambito multimediale. Questa, a mio avviso, è l'innovazione più importante e tangibile.
Il gap con AMD si allunga sempre più... purtroppo!
vero... quoto sia il purtroppo che la presenza di un gap prestazionale, tuttavia questi processori intel mi fanno solo sorridere. pr quanto dalle prestazioni (e dai consumi) stratosferici non è pensabile sborsare diverse migliaia di euro per dei processori, in particolar modo per questo segmento di mercato. sono articoli che con il prezzo attuale interesseranno una ristrettissima nicchia di utenti.
Finchè il moneybench di quest prodotti sarà così impietoso nn credo possano considerarsi prodotti killer per la concorrenza, anzi... totalpiù li posso vedere come "prototipi per la ricerca"
Purtroppo credo sia sempre sottovalutato il moneybench nei forum... quando compro una macchina nn cerco "la più veloce", ma "la più veloce che posso comprare con x euro", la cosa è ben diversa
con 8 core si può cominciare a pensare a giochi (a risoluzioni non troppo spinte, anzi diciamo basse ) in vero Ray Tracing, altro che Rastering.
Voglio vedere che fine faranno le GPU visto che Intel afferma che tra un paio di anni sarà possibile il RayTracing con le loro CPU, quelli si che saranno veri Giochi foto realistici...non vedo l'ora di tanta potenza :D
DarKilleR
16-10-2007, 09:36
io ho un C2D a 3.2 Ghz...
Cmq sticazzi...queste CPU non dovrebbero essere le versioni a 45 nm??? E quindi consumare meno di quelle a 65 nm o quantomeno lo stesso anche salendo di frequenza???
Se poi consideriamo come Intel considera il TDP...quei 150 Watt si tramutano tranquillamente in un 180 Watt in full-load
:(((((((
OMG!!!!!!!
bonzuccio
16-10-2007, 09:40
Il gap con AMD si allunga sempre più... purtroppo!
Sarebbe interessante vedere quanto consumano sti chipset visto che già a 1333 erano piccole resistenze
Marko#88
16-10-2007, 10:17
Inutile...basta aspettare Nehalem e si avranno 8 core su unico socket...e per di piu` con le DDR3...
che centra, quando ci sarà Nehalem si parlerà di quelli futuri e così via...in amvito informatico non si possono certo fare previsioni a lungo termine....
che poi sia inutile come procio sono d'accordo, ma non certo perchè stiamo aspettando Nehalem...;)
INTEL incomincia ad avere paura di Phenom, IMHO. Deve aumentare frequenza di BUS, di CPU e TDP per sperare di surclassarlo. Questo perchè non ha un controller integrato. Con 4 core, il bus è al limite. Chissà che conflitti, considerando che sono due dual core incollati... Con questa scusa costrige a cambiare MB a chi vuole seguirlo... Invece teoricamente chi ha già una vecchia MB 4x4 deve rinunciare all'HT 3.0, allo split power plane e, forse, alle DDR2 1066, comunque è probabile che un enthusiast abbia già un kit da OC e se è fortunato la MB potrebbe reggere tranquillamente le DDR2 a 1066 senza occare nulla... Quindi cambierà solo le CPU e (se già non le aveva) le RAM... Chiaro che se è veramente malato cabia anche la MB, ma non è strettamente necessario... Con INTEL si... E forse ci vorrà anche un alimentatore più generoso... E delle ventole più generose... Magari qualche case potrebbe non reggere due bestie da 150W (gli Xeon), 4-8 stufette (i moduli FBDIMM) e il chipset (altri 35W minimo, contro gli 8 di quello AMD)...
killer978
16-10-2007, 10:36
trovo assurdo i consumi!!!!! AMD continua ad essere almeno sulla carta + parsimoniosa.
è stano che pur essendo a 45nm e non avendo un memory controller integrato a 3,2ghz si arrivi a consumare 150W, quello che sono riuscito a dedurre guardando le ultime recensioni sparse x il web è che al salire di bus i Core2 consumino di +, tra un 6700 ed un 6750 ci nono diversi Watt di differenza pur avendo la stessa frequenza finale, questo fa capire come il bus a 333 aumenti i consumi in full oltre che in idle!!! secondo me il 6x in idle delle cpu Intel non è + appropiato!!!
La mia CPU in Idle passa dai 3,2ghz a 2400mhz oltre non si può scendere, con le CPU AMD si può scendere fino 7/800mhz con diverse utility!!
Peccato speriamo che Intel abbassi il molti in idle
angel110
16-10-2007, 10:57
150 watt di TDP? Blahh ma è vergognoso.. anche se quelli che se lo compreranno si contano sulla punta di una mano!
Siamo in tempo di emergenza energetica si parla di risparmio.. bla bla... e questi ti tirano fuori sto processore... nonostante al momento attuale siano in vantaggio rispetto alla rivale!
Mah.. chi li capisce è bravo!
Nexon2004
16-10-2007, 11:14
Dopo la convergenza tra telefonini e lettori mp3 o macchina fotografica, c'è quella del pc e la stufa!!!! Bah!
voodoo13
16-10-2007, 11:48
il mio E6750 ha gia il bus a 1600mhz (400x8) :-)
demikiller
16-10-2007, 11:49
1399? nessuno lo comprerà... 1499? ancora peggio.
Evanghelion001
16-10-2007, 12:16
Sono riusciti a rovinare anche il Core2!
BRAVI!
135W in low, cioè circa 170 in uso e 190/200 in full load,
o se preferite,
150W in low, cioè circa 180 in uso e 200/210 in full load,
così torniamo a netburst, tutti contenti del P4!
Questi fanno un'innovazione e poi dormono sugli allori per 4 anni!
semplicemente indecente!
PS: con questo non dico affatto che C2 non sia un eccezzionale piattaforma, soprattutto in abbinamento a P35 e derivati!
Però NON E' IL MODO DI LAVORARE!!
Si raga ma voi non ragionate secondo me...
stiamo parlando di 150W complessivi per 4 core... qualche anno fa quel TDP era per un processore single-core (penso al P4).
Il rapporto prestazioni/consumi è quadruplicato...
Ci si può lamentare? Io credo di no, e poi queste sono le versioni top gamma, sono più che sicuro che sia Intel che AMD scendendo col processo produttivo miglioreranno la cosa (del resto questo quad core sono 2 dual core collegati).
Quando avremo un "octa-core" con gli stessi consumi ci lamenteremo anche di quello naturalmente...
La verità è che non ci si accontenta mai.
Personalmente il discorso impiega poche chiacchere: vuoi il massimo delle prestazioni? Non ti lamenti dei consumi.
E' come avere il Ferrari e lamentarsi perché consuma troppo. L'hai voluto il Ferrari? "E MO PEDALI".
mitch845
16-10-2007, 13:04
solita m... intel, costa il doppio dell'amd
Marko#88
16-10-2007, 13:20
solita m... intel, costa il doppio dell'amd
ed ecco il commento più intelligente della giornata...:rolleyes:
tra quanto il 1000 core turbo gt a camme modificate con albero motore alleggerito?? :sofico:
Oppure quanto manca per hal 5000000?? :Prrr:
Stanno esagerando!! :O
La gente non ne può più...c'è gente che ancora va avanti con gli athlon 1500xp!!
aquilante
16-10-2007, 13:43
Si raga ma voi non ragionate secondo me...
stiamo parlando di 150W complessivi per 4 core... qualche anno fa quel TDP era per un processore single-core (penso al P4).
Il rapporto prestazioni/consumi è quadruplicato...
Ci si può lamentare? Io credo di no, e poi queste sono le versioni top gamma, sono più che sicuro che sia Intel che AMD scendendo col processo produttivo miglioreranno la cosa (del resto questo quad core sono 2 dual core collegati).
Quando avremo un "octa-core" con gli stessi consumi ci lamenteremo anche di quello naturalmente...
La verità è che non ci si accontenta mai.
Personalmente il discorso impiega poche chiacchere: vuoi il massimo delle prestazioni? Non ti lamenti dei consumi.
E' come avere il Ferrari e lamentarsi perché consuma troppo. L'hai voluto il Ferrari? "E MO PEDALI".
Fondamentalmente hai ragione
e detto questo, non ci sarebbe altro da aggiungere.
Considerato il dato in termini assoluti (ovvero non facendo riferimento alle prestazioni che dipendono dal numero dei core che concorrono a fornirle), 150 watts sono tanti.
Visto che siamo a livelli di prestazioni davvero, davvero elevati, perchè non rivolgere la ricerca verso la riduzione dei consumi cercando di non limitare le performance?
Condivido anche il fatto che in fondo, siamo incontentabili, però forse non mi aspettavo di leggere 150 watts dall'architettura core.
Comunque ottima osservazione. :)
il discorso commerciale è semplice, proporre processori a 1400 euro che nessuno comprerà mai per farci abituare a spendere 200 300 per una cpu come se fosse normale
Quanti ne venderanno a piu di 1000 Euro?
10 ?
De gustibus, ma per una manciata di frame in piu la gente farebbe follie. Bè..spero poca perchè il rapporto prezzo/incremento prestazioni rispetto ai modelli appena sotto, anche senza vedere bench , sarà quasi certamente penoso e ridicolo, come gia lo è stato per le passate extreme ladron-edition
Fondamentalmente hai ragione
e detto questo, non ci sarebbe altro da aggiungere.
Considerato il dato in termini assoluti (ovvero non facendo riferimento alle prestazioni che dipendono dal numero dei core che concorrono a fornirle), 150 watts sono tanti.
Visto che siamo a livelli di prestazioni davvero, davvero elevati, perchè non rivolgere la ricerca verso la riduzione dei consumi cercando di non limitare le performance?
[...]
Perché l'hanno già fatto con i dual core... voglio dire chi cerca consumi onesti non va a prendersi un quad core (di "prima generazione" potrei dire).
Come già detto credo che quando usciranno quad core che consumeranno 70-80W, tutti grideranno al miracolo, poi ne metteranno due insieme per fare un octal-core, torniamo sui 150W e la gente torna a lamentarsi.
Un vecchio motore diesel americano faceva 55km/litro... ma aveva anche 17 cavalli.
La vita e soprattutto l'ingegneria è fatta di compromessi, sta a te accettarli o meno.
Chiaro che con la ricerca e lo sviluppo tecnologico ci saranno sempre quegli esemplari da "record" (in termini di performace/consumi)... ma questo passa anche dallo sviluppare soluzioni convenzionali per rendere cmq vivo il mercato di processori (c'era un periodo in cui le prestazioni dei processori sembravano ferme).
Intel avrebbe anche potuto scegliere di non mettere in circolazione un quad core fatto da 2 dual-core, ma a che prezzo?
Ognuno è libero di scegliere cosa comprarsi, se si reputa eccessivo un processore da 150W (e lo è, io non lo comprerei) semplicemente nn si compra il processore, ma non ci si può lamentare perché un processore che riduce di un quarto i tempi di codifica/editing video consuma quanto un processore che 2 anni fa ci metteva 4 volte tanto.
aquilante
16-10-2007, 22:52
Perché l'hanno già fatto con i dual core... voglio dire chi cerca consumi onesti non va a prendersi un quad core (di "prima generazione" potrei dire).
...
Un vecchio motore diesel americano faceva 55km/litro... ma aveva anche 17 cavalli.
La vita e soprattutto l'ingegneria è fatta di compromessi, sta a te accettarli o meno.
...
Intel avrebbe anche potuto scegliere di non mettere in circolazione un quad core fatto da 2 dual-core, ma a che prezzo?
Ognuno è libero di scegliere cosa comprarsi, se si reputa eccessivo un processore da 150W (e lo è, io non lo comprerei) semplicemente nn si compra il processore, ma non ci si può lamentare perché un processore che riduce di un quarto i tempi di codifica/editing video consuma quanto un processore che 2 anni fa ci metteva 4 volte tanto.
La premessa (OT) che faccio prima di rispondere, è che le osservazioni che fai, sono assai condivisibili.
Condividendo tutta la linea, specie quando ti riferisci alla diffusa tendenza di criticare sempre tutto, dal processore poco performante ma parsimonioso,a quello performante ma esoso in termini di consumi e decisamente "caldo",
mi sento di sottolineare come in fondo la ricerca del rapporto prestazioni/consumi sia oggi la molla principale nello sviluppo delle CPU.
Sebbene mi pare chiaro (come tu sostieni) che ci siano stati praticamente 3 anni di cartello tra AMD e Intel (per 3 anni un A64 3200 è costato 130 euro circa, quando Intel aveva già in casa i Dothan sui suoi notebook, ma non li "esportava" sui desktop; intanto un noto produttore di consolle faceva pagare l'equivalente di 30 euro per una CPU con 3 core all'interno...), oggi le cose non stanno più così. Per fortuna.
E se non stanno così, in fondo è anche perchè l'utenza "consumer" si sarebbe stancata presto dei "precotti" (Prescott) da 125 watts e pari potenza di calcolo in confronto ai ben più parsimoniosi AMD.
Esattamente per lo stesso motivo, si potrebbe quasi dire che AMD ha dormito sugli allori per troppo tempo, paga del fatto che i suoi Athlon 64 erano avanti ai Pentium 4 in quanto a rapporto prestazioni/consumi.
Quindi, per quanto io la pensi esattamente come te circa il fatto che in fondo non siamo mai contenti, è anche vero, però, che ciò fa sì che la ricerca vada nella direzione di prestazioni a consumi sempre più contenuti.
Forse il Conroe "dual" ci aveva abituati troppo bene sin da subito e oggi ci fa uno strano effetto vedere una CPU da 150 watts.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.