View Full Version : Lc Power 1200 W e Sempron
Un alimentatore sovradimensionato può comportare qualche tipo di problema?
l' alimentatore di suo quanta energia sprecherà? qualcuno mi ha detto il 3% è vero?
red.hell
15-10-2007, 21:04
Un alimentatore sovradimensionato può comportare qualche tipo di problema?
rispondo solo alla prima
non da nessun problema, semplicemente butti soldi per niente, ovvero conviene spendere meno per l'alimenattore e magari prendersi un A64 X2
in effetti è vero però stavo pensando ad una buona scheda crossfire...e quindi magari in futuro potrei avere bisogno di molta energia...magari penso che non opterò per il sempron pensavo fosse più potente
Bimbosoft
15-10-2007, 21:32
concordo che è esagerato.....tieni conto cmq che gli LC come il 1000 LEGION X che piace a me hanno efficienza del 85% come anche il 1200 a differenza dell'arkangel e hyperion che hanno 80%
Magari è una cavolata pero' a me è saltato sta cosa alla vista :)
Non riesco a trovare il LEGION X 1000 cmq, solo su ordinazione ma senza garanzie di tempi, il 1200 non lo prenderei mai, gia' il 1000 è abbomdantissimo, ma attira x efficienza 85% e ventola da 140mm che sono cose importanti x me
Un alimentatore sovradimensionato può comportare qualche tipo di problema?
l' alimentatore di suo quanta energia sprecherà? qualcuno mi ha detto il 3% è vero?
come ti è stato già detto il problema principale è lo spreco di soldi.
l'alimentatore non è certificato come 80+ e viene dichiarato con un efficienza fino all'85% quindi di suo spreca una quantità di potenza compresa tra il 15% e il 30% di quella erogata... ( nell'ipotesi che l'efficienza sia sempre maggiore del 70% e che arrivi all'85% come dichiarato )
Conoscere la curva dell'efficienza sarebbe utile.
Considera che mediamente gli alimentatori danno il massimo della loro efficienza tra il 70% e 80% del carico, ovvero deve erogare più di 800watt per lavorare circa alla massima efficienza.
Bimbosoft
15-10-2007, 22:03
dovrebbe essere un 1000 di picco la 850 nominale se non erro.......
Sul sito 80+ testano i vari ali e mi ha fatto piacere notare come gia' al 50% abbiano efficienze superiori all'80%
Loro fanno il test al 50% di carico e la media
ad esempio un tagan U35 700 ha 85,16% con 50% di carico mentre di media va 83,49 cavoli :)
cavolo ma non penso che se uno installa un alimentatore da 1000 watt e magari ne consuma 100 watt poichè l' alimentatore ha un' efficienza dell' 85% spreca 250 watt indi ha un consumo totale di 350
allora se fosse così converrebbe dimensionare accuratamente alimentatore e potenza richiesta da un pc
Bimbosoft
16-10-2007, 11:15
cavolo ma non penso che se uno installa un alimentatore da 1000 watt e magari ne consuma 100 watt poichè l' alimentatore ha un' efficienza dell' 85% spreca 250 watt indi ha un consumo totale di 350
allora se fosse così converrebbe dimensionare accuratamente alimentatore e potenza richiesta da un pc
Un buon alimentatore gia al 50% da efficienza superiore all'80% che poi è il suo top.
leggere pls :)
http://www.80plus.org/manu/psu/manu_psu.htm
quindi in parole povere se ad esempio eroga 100 watt e ipotizziamo un' efficienza dell' alimentatore dell 80% allora lo "spreco" di energia sarà 20 watt
giusto mi confermate? thanks
red.hell
16-10-2007, 15:06
quindi in parole povere se ad esempio eroga 100 watt e ipotizziamo un' efficienza dell' alimentatore dell 80% allora lo "spreco" di energia sarà 20 watt
giusto mi confermate? thanks
si
ma comunque bisogna guardare la curva di efficienza, dato che l'80% l'ha solo ad una certa potenza erogata
Bimbosoft
16-10-2007, 19:08
Se guardate il sito ufficiale dello standard 80+ molte cose saranno più chiare, praticamente tutti gli ali certificati 80+ gia' al 50% hanno efficienza superiore all'80% con punte di 85 86 tipo zalman ed altri e con medie anche loro oltre gli 80%
Se guardate il sito ufficiale dello standard 80+ molte cose saranno più chiare, praticamente tutti gli ali certificati 80+ gia' al 50% hanno efficienza superiore all'80% con punte di 85 86 tipo zalman ed altri e con medie anche loro oltre gli 80%
Che io ricordi gli alimentatori vengono certificati 80+ se e soltanto se la loro efficienza è sempre superiore all'80%, in secondo luogo gli lcpower non sono certificati 80+ quindi tutte queste elucubrazioni mentali non servono...
Buona serata.
red.hell
16-10-2007, 20:21
ma qui si parla di 10-20% (considerando l'lc power da 1200w)
ma qui si parla di 10-20% (considerando l'lc power da 1200w)
:confused: cioè?!
Bimbosoft
16-10-2007, 21:03
Che io ricordi gli alimentatori vengono certificati 80+ se e soltanto se la loro efficienza è sempre superiore all'80%, in secondo luogo gli lcpower non sono certificati 80+ quindi tutte queste elucubrazioni mentali non servono...
Buona serata.
Chi ha detto il contrario ? poi non ho fatto riferimenti ad LCpower, si stava solo discutendo della certificazione 80+ nello specifico visto che non c'era chiarezza sull'efficienza.
Ovviamente mi trovo d'accordo con quanto hai detto, come gia' era stato chiarito precedentemente, oltre che con un link al sito ufficiale dove è tutto molto chiaro.
LCpower al momento è OUT, vedremo in futuro....Zalman si sta' comportando molto bene invece.
Chi ha detto il contrario ? poi non ho fatto riferimenti ad LCpower, si stava solo discutendo della certificazione 80+ nello specifico visto che non c'era chiarezza sull'efficienza.
Ovviamente mi trovo d'accordo con quanto hai detto, come gia' era stato chiarito precedentemente, oltre che con un link al sito ufficiale dove è tutto molto chiaro.
LCpower al momento è OUT, vedremo in futuro....Zalman si sta' comportando molto bene invece.
Il thread è sugli lc-power che non sono 80+, ho fatto presente che le osservazioni non si applicano a questi ultimi, onde evitare un fraintendimento, nient'altro.
Io ho nominato "80+" per precisare che gli LC-Power non soddisfano le specifiche del consorzio, potevo usare una perifrasi dicendo che
l'efficienza ha un minimo al di sotto dell'80% (presumibilmente a basso carico).
Non mi è sembrato si stesse discutendo delle specifiche 80+, per questo ho ritenuto opportuna una rettifica, se ho frainteso chiedo scusa.
Ps. Come mai dici che gli LC-Power sono out?!
Bimbosoft
16-10-2007, 21:32
Il thread è sugli lc-power che non sono 80+, ho fatto presente che le osservazioni non si applicano a questi ultimi, onde evitare un fraintendimento, nient'altro.
Io ho nominato "80+" per precisare che gli LC-Power non soddisfano le specifiche del consorzio, potevo usare una perifrasi dicendo che
l'efficienza ha un minimo al di sotto dell'80% (presumibilmente a basso carico).
Non mi è sembrato si stesse discutendo delle specifiche 80+, per questo ho ritenuto opportuna una rettifica, se ho frainteso chiedo scusa.
Ps. Come mai dici che gli LC-Power sono out?!
Tranquillo hai fatto bene in questo senso, poi sono anche leggermente OT :D
Beh gli LC al momento non hanno modelli in 80+ anzi diciamo che LCpower proprio non figura.
Personalmente mi è piaciuto molto e mi piace anche attualmente il greenpower 550 max che lo trovo a 38 euro, ne ho montati abbastanza e vanno benone, ma se devo salire LC non mi garba molto, solo in fascia alta sul LEGION X 1000 mi strizza un occhio, ma non ci sono recensioni e poi il prezzo è da galaxy, quindi....
Il 1200 del thread secondo me al momento non lo vedo un buon acquisto, tralasciando che è una potenza davvero difficile da sfruttare realmente, nominale o max che sia.
Ritengo che s uno ha esigenze alte e vuole stare "stranquillo" le strade da valutare siano corsair, seasonic, zalman, enermax principalmente come qualita' affidabilita e reperibilita'
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.