View Full Version : decalcificare caffettiera
trappola
15-10-2007, 17:54
Ho visto una discussione precedente in cui si davano suggerimenti per decalcificare i filtri (mi pare ) dei rubinetti in modo mooooolto rapido.
Io avrei un problema di questo genere, ho una vecchia caffettiera in alluminio, e nella parte inferiore, dove si mette l'acqua fredda, che è parecchio incrostata. Cosa potrei usare per decalcificarla, considerando l'uso alimentare e il materiale non proprio resistente.
Lo so che si fa prima a prenderene una nuova, ma ci sono affezionato :stordita:
Northern Antarctica
15-10-2007, 18:01
Ho visto una discussione precedente in cui si davano suggerimenti per decalcificare i filtri (mi pare ) dei rubinetti in modo mooooolto rapido.
Io avrei un problema di questo genere, ho una vecchia caffettiera in alluminio, e nella parte inferiore, dove si mette l'acqua fredda, che è parecchio incrostata. Cosa potrei usare per decalcificarla, considerando l'uso alimentare e il materiale non proprio resistente.
Lo so che si fa prima a prenderene una nuova, ma ci sono affezionato :stordita:
Io la pulisco senza usare acidi ma solo acqua, con un certo spazzolino per i piatti acquistato da Ikea, ruotando. Funziona. Se è molto incrostata ci vuole solo un po' più di tempo-
trappola
15-10-2007, 18:19
alla prima occasione faccio un salto e lo cerco
grazie
ps hai pm
Northern Antarctica
15-10-2007, 18:32
alla prima occasione faccio un salto e lo cerco
grazie
ps hai pm
letto e risposto ;)
lo spazzolino in questione è questo (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30088992) :D
paglietta metallica, detersivo per piatti e olio di gomito ;)
jesusquintana
15-10-2007, 20:24
come ho riportato nell'altro thread, acido lattico (o citrico) + acqua calda per qualche minuto, poi risciacquare bene.
E' alimentare
Di certo non puoi usare l'HCl in questo caso :asd:
suggerisco aceto per qualche giorno. scioglie parte del caldare e "rammollisce" il resto. poi spugna e olio di gomito.
Sconsiglio la spugnetta metallica, riga l'alluminio
sacrileghi!!
la caffettiera non la si lava... la si sciacqua al limite sfregandola con le mani!
e non fate i pezzenti compratela in INOX 18/10, il caffè è un sacramento come si fa a guastarlo così!
l'aceto nella caffettiera! :nono:
lo stavo per dire io...
solo che se l'incrostazione è davverto TROPPA può succedere chessò, che la valvola di sicurezza si ottura..
inoltre se la caffettiera è in alluminio (e la valvola è bloccata) in caso di esplosione rimane intera, ma se è di acciaio esplode in mille pezzi, che è assai più figo..
PS:"la parte inferiore dove si mette l'acqua fredda" si dice "caldaia"
al massimo si usa una paglietta sgrassata e ben pulita e basta... :) ma solo per la caldaia appunto...
trappola
15-10-2007, 21:59
ok
grazie a tutti per le risposte.
Comunque la caffettiera ha soprattutto un valore affettivo, per questo non la cambio.
A proposito di eresie.. anche io avevo pensato all'aceto ma quando lo detto a mia moglie ........ sono stato scomunicato :cry: :cry: :cry: ;) .
penso che provvedrò con calma e olio di gomito grazie a tutti per i suggerimenti.
Però una idea alternativa... usare uno dei giocattoli di zio Teller? :Prrr: Scherzo è ovvio poi il caffe non è più buono
te l'hanno già detto, acqua e limone, bollire e il gioco è fatto...a me vengono pulite...:fagiano:
Lucrezio
15-10-2007, 22:34
Se e solo se hai paura che il calcare possa compromettere il funzionamento della valvola di sicurezza, puoi usare dell'acido cloridrico.
Io uso addirittura quello concentrato, a piccole pipettate, mettendo prima un dito d'acqua nella moka: non ho mai avuto problemi di corrosione dell'alluminio (che essendo passivato reagisce lentamente!).
Ovviamente applicazioni brevi e sciaquando in fretta, ma per tirare via il calcare ci vuole davvero poco ;)
Inoltre se poi sciaqui bene e fai andare la moka a vuoto una volta non rimangono retrogusti o odori sgradevoli, cosa che succederebbe con aceto o limone...
:Puke:
:D
Se e solo se hai paura che il calcare possa compromettere il funzionamento della valvola di sicurezza, puoi usare dell'acido cloridrico.
Io uso addirittura quello concentrato, a piccole pipettate, mettendo prima un dito d'acqua nella moka: non ho mai avuto problemi di corrosione dell'alluminio (che essendo passivato reagisce lentamente!).
Ovviamente applicazioni brevi e sciaquando in fretta, ma per tirare via il calcare ci vuole davvero poco ;)
Inoltre se poi sciaqui bene e fai andare la moka a vuoto una volta non rimangono retrogusti o odori sgradevoli, cosa che succederebbe con aceto o limone...
:Puke:
:D
ma che eri tu che facevi la parte di merlino nella pubblicità della lavazza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.