PDA

View Full Version : Undervolt


mambro
15-10-2007, 17:32
Mi chiedevo.. undervoltare il processore cosa comporta per il processore? è un male o un bene? In teoria dovrebbe assorbire meno potenza quindi scaldare di meno e deteriorarsi di meno ma ci sono delle controindicazioni dovuti al lavoro fuori dalle specifiche per il quale è stato progettato?

A quanto siete riusciti ad undervoltare il vostro processore? Io sto provando pian piano a scendere col mio e6750.. ho appena cominciato (sono a 1,3 V)
è possibile undervoltare anche altri componenti come la ram ad esempio? (ho notato che dal mio bios si può solo overvoltare..)

dragonheart81
15-10-2007, 17:58
Per quale motivo vuoi undervoltare il tuo procio integra già funzioni di risparmio energetico diminuendo anche il clock!

mambro
15-10-2007, 18:05
Perchè in full va cmq al massimo.
Ora sono passato da 1.35 a 1.25 è stabile, ho guadagnato 5 gradi in full e ho ridotto la potenza assorbita. Ricordo che la potenza è proporzionale al quadrato della tensione quindi dimezzando la tensione si rende un quarto la potenza..

rondinix
15-10-2007, 18:36
succede niente....anzi è un bene...perchè a temperature + basse, vite medie + lunghe

mambro
15-10-2007, 20:25
ecco ora sono a 1.2
Full load a 47-48 gradi contro i 53-54 a 1.35

Risparmio relativo in potenza assorbita teorico ---> 23%
Risparmio assoluto in potenza assorbita considerando un tdp di 65W ---> 15W

dragonheart81
15-10-2007, 22:10
Perchè in full va cmq al massimo.
Ora sono passato da 1.35 a 1.25 è stabile, ho guadagnato 5 gradi in full e ho ridotto la potenza assorbita. Ricordo che la potenza è proporzionale al quadrato della tensione quindi dimezzando la tensione si rende un quarto la potenza..

Però cosi ammazzi le prestazioni,hai una bella macchina!
Che ci fai con il pc?

Dumah Brazorf
15-10-2007, 22:21
Ehm, per potenza in questo caso non è intesa la prestazione computazionale ma il consumo! :p
Il processore performa uguale a prima ma consuma meno.
L'unica controindicazione, se vogliamo guardare il pelo nell'uovo, è che nel caso + sfigatissimo possibile si sbalenghino i file di boot di win quando, nel ricercare la tensione minima di funzionamento rock-solid, arriverai all'inevitabile crash di sistema.

Bravonera2
15-10-2007, 22:23
Per quale motivo vuoi undervoltare il tuo procio integra già funzioni di risparmio energetico diminuendo anche il clock!

Perchè non ne pregiudica le presazioni ma migliora consumi e temperature...
il mio e6600 lo tenevo al minimo che mi poteva permettere la mia scheda madre da bios, sia in full che in idle... mi sembra 1,1V...

ippo.g
15-10-2007, 22:26
ecco ora sono a 1.2
Full load a 47-48 gradi contro i 53-54 a 1.35

Risparmio relativo in potenza assorbita teorico ---> 23%
Risparmio assoluto in potenza assorbita considerando un tdp di 65W ---> 15W

invece di farlo da bios prova ad usare RMClock;) così imposti il vid di ogni step

Bravonera2
15-10-2007, 22:44
solo che rmclock ti permette di calare fino ad un certo limite.. se la cpu la tieni a default regge anche con molto meno... ;)

ippo.g
15-10-2007, 22:52
solo che rmclock ti permette di calare fino ad un certo limite.. se la cpu la tieni a default regge anche con molto meno... ;)

si dovrebbe consentire fino 1,050 per un e6600, bisognerebbe provare, o attendere nuove versioni :confused: o magari la versione a pagamento lo consente, bisognerebbe trovare qualcuno che ce l'ha.

Bravonera2
16-10-2007, 07:52
il mio e6600 ha un vid normalissimo... non è di queli fortunati... :)

Drimacus80
16-10-2007, 08:39
scusatemi , ma non sarebbe piu semplice collaudare la cpu in full load con programmi "stress" per constatare la stabilità anche con tensioni piu' basse di quelle specifiche? :confused:

Dumah Brazorf
16-10-2007, 09:17
Certo, qualcuno ha menzionato metodi differenti?

Gabriyzf
16-10-2007, 09:23
ma non si diceva che c'erano anche delle controindicazioni nell'undervoltare?
probabilmente problemi col chipset?

Dumah Brazorf
16-10-2007, 10:21
Danni ai componenti elettronici no, al max sputtani winzoz!

dragonheart81
16-10-2007, 10:34
Si é vero mi sa che ho fatto confusione :doh: il downvolt non corrisponde a un downclock, mi sono lasciato trarre in inganno, ma con il speedstep (EIST) cala anche il vcore!Forse non sui livelli a cui vuole portarlo.

Dumah Brazorf
16-10-2007, 14:33
L'EIST così come il Cool and Quiet di AMD sono piuttosto grossolani, settati su tensioni scelte in modo piuttosto conservativo in modo che nessun processore prodotto possa avere problemi.
Ogni processore però è storia a se così come per l'overclock uno sale un po' + di un'altro o con meno overvolt così è l'underclock e relativo undervoltaggio.

dragonheart81
16-10-2007, 18:21
L'EIST così come il Cool and Quiet di AMD sono piuttosto grossolani, settati su tensioni scelte in modo piuttosto conservativo in modo che nessun processore prodotto possa avere problemi.
Ogni processore però è storia a se così come per l'overclock uno sale un po' + di un'altro o con meno overvolt così è l'underclock e relativo undervoltaggio.

Si lo so é una questione di :ciapet: avevo un AMD 64 3700+ che saliva fino a 2,8 Ghz, anche a 3 Ghz ma li era instabile...

mambro
16-10-2007, 18:39
invece di farlo da bios prova ad usare RMClock;) così imposti il vid di ogni step
Il VID che sarebbe? Comunque io uso linux.

Piuttosto.. è normale che impostando ad esempio il vcore a 1.2 poi in idle stia a 1.22 mentre in full stia a 1.2 ?

Bravonera2
16-10-2007, 18:49
Il VID che sarebbe? Comunque io uso linux.

Piuttosto.. è normale che impostando ad esempio il vcore a 1.2 poi in idle stia a 1.22 mentre in full stia a 1.2 ?

si, si chiama vdrop... normale...
Il VID è la frequenza marchiata di fabbrica da parte di Intel per ogni cpu, più è basso e minore sarà il voltaggio richiesto dalla cpu a parità di frequenza.

mambro
16-10-2007, 18:55
si, si chiama vdrop... normale...
Il VID è la frequenza marchiata di fabbrica da parte di Intel per ogni cpu, più è basso e minore sarà il voltaggio richiesto dalla cpu a parità di frequenza.
Bè quindi il VID posso solo leggerlo e suppongo sia settato in tutte le cpu a 1.35 V .. a che mi serve?

Bravonera2
16-10-2007, 18:57
Bè quindi il VID posso solo leggerlo e suppongo sia settato in tutte le cpu a 1.35 V .. a che mi serve?

no.. se lasci in AUTO il voltaggio da bios, ed esegui CORETEMP un programma gratuito per WINDOWS puoi leggere il vid..
Il vid non si può impostare.. E' sbagliato dire IMPOSTO IL VID
casomai imposti il voltaggio della cpu.
Il vid da una cpu all'altra può cambiare..

mambro
16-10-2007, 19:01
no.. se lasci in AUTO il voltaggio da bios, ed esegui CORETEMP un programma gratuito per WINDOWS puoi leggere il vid..
Il vid non si può impostare.. E' sbagliato dire IMPOSTO IL VID
casomai imposti il voltaggio della cpu.
Il vid da una cpu all'altra può cambiare..
Ok, si, quindi posso leggerlo. E una volta letto?

mambro
16-10-2007, 22:17
A 1.15V sono stabile e sto in full (Orthos) a 45-46 °C :)
Suppongo di essere vicino al limite.. Provando a tenere il vcore a 1.15 e portando i fsb da 333 a 350 il pc si accende ma un po' prima del boot del SO si spegne..