PDA

View Full Version : boot di DSL da win98 via live CD


iLupus
15-10-2007, 15:17
il bios non contempla il boot da unità E (CD) ma solo A,C o C,A .
Sono bloccato qui e non so come andare oltre, ma deve esserci un modo: anche i 486 ho letto che possono caricare DSL da live CD, e non credo che montino win 2000 come OS! Me lo dite quale è?

Xfight
15-10-2007, 16:56
Potresti provare a vedere se esiste una versione aggiornata del bios per la tua scheda madre per avere il boot da cd oppure credo che esista il modo per avviare un cd partendo da un floppy...

Bye

iLupus
16-10-2007, 20:27
ricevuto ;)

mykol
16-10-2007, 23:40
DSL, se ricordo bene, ha una versione che si avvia da una partizione windows, basta copiarci dentro l'iso, mi pare.

Cerca info sul sito di DSL

http://damnsmalllinux.org/index_it.html

"Si avvia all'interno di un altro sitema operativo (proprio così! Si avvia da dentro Window$!)"

http://damnsmalllinux.org/wiki/index.php/Loadlin_Install

zeromega
17-10-2007, 08:25
Ciao. Per avviare correttamente DSL non hai bisogno nè di Windows 98 nè del 2000, e puoi fare a meno del boot diretto da cd-rom.
Un modo (supponendo che tu abbia un floppy) può essere questo (l'ho utilizzato anche su un vecchio Compaq Presario 425, con processore 486 e 16 MB di ram):

scarica i file bootimage.img (ftp://ibiblio.org/pub/Linux/distributions/damnsmall/current/bootfloppy.img) e dsl-3.4.4.iso (ftp://ibiblio.org/pub/Linux/distributions/damnsmall/current/dsl-3.4.4.iso) (il primo è un file immagine per creare un floppy avviabile, il secondo il cd).
con il primo crea il floppy disk da cui avvierai il sistema (puoi utilizzare RawWrite for Windows (http://www.chrysocome.net/rawwrite)), con il secondo masterizza il cd (in alternativa, come già ti hanno suggerito, puoi semplicemente copiare il file iso sull'hd, nella directory base - ad esempio C:\ o D:\ - e sarà il sistema a cercarlo durante le prime fasi di avvio)
a questo punto metti il floppy e il cd nei rispettivi lettori e procedi con il reboot facendo in modo che la sequenza di avvio parta da A:.

Piccola nota: se vuoi che il sistema parta con il supporto per la lingua italiana, al primo prompt di avvio (boot:) devi scrivere dsl lang=it, facendo attenzione perchè per fare [=] devi utilizzare il tasto [ì].
Prova e facci sapere.

iLupus
17-10-2007, 23:21
si oggi ho provato a seguire la strada (senza successo) prima di aver letto le tue istruzioni che sono veramente fatte per uno che non ci capisce molto, come me per l'appunto (io lo chiamo topic in "rinco mode" :) ) Quindi domani metterò in pratica i tuoi ragguagli sperando di avere più successo. Se poi dovessi decidere di installarlo su HD che bisogna fare? Con win già ci sono 2 partizioni (sistema su unità c) potrei metterlo su D senza toccare win, o metterlo come unico system. Non vedo l'ora ti provare il tutto domani...Grazie.

zeromega
18-10-2007, 09:58
sono veramente fatte per uno che non ci capisce molto
Spero che oltre che precise si dimostrino corrette!
Se poi dovessi decidere di installarlo su HD che bisogna fare? Con win già ci sono 2 partizioni (sistema su unità c) potrei metterlo su D
La puoi installare in 2 modi:

se quello che vuoi alla fine è un sistema completo e funzionante, devi seguire la hd-install (http://damnsmalllinux.org/wiki/index.php/Installing_to_the_Hard_Disk); devi prestare molta attenzione nella parte relativa al partizionamento (dato che cfdisk è non esattamente user-friendly) ed al fatto che rispetto alla documentazione che ti ho linkato i nomi dei device saranno diversi (hda1 è la prima partizione primaria - C: nel tuo caso - mentre D: dovrebbe essere hda2 se è primaria o hda5 se è estesa). Per il resto non dovrebbe presentare difficoltà.
l'alternativa della frugal install (http://damnsmalllinux.org/wiki/index.php/Frugal_Install) a me non piace molto: semplicemente copia il sistema così come è sul cd sul tuo hd, in unico file cloop e poi ti permette di avviare da lì; però mi sembra una via di mezzo, poco meglio del cd live.

iLupus
18-10-2007, 11:46
mi sa che abbiamo messo il carro davanti ai buoi: ecco il log di "installazione" faticosamente da me reiscritto a mano.
setting paths.../linuxrc: /KNOPPIX/bin/rm: not found
/linuxrc: /KNOPPIX/bin/In not found
egrep: not found
sed:not found
rm: not found
awk: not found
Total memory found: kb
expr: not found
mkdir: not found
Creating directories and symlinks on ramdisc...mkdir: not found
chow: not found
/linuxrc: cannot create /var/run/utmp: directory nonexistent
FAT: bogus logical sector size 0
Kernel panic: Unable to mount root fs on 01:03 compare ad installazione decisamente avviata, quasi nella parte conclusiva. Ho provato 5 volte con lo stesso risultato.

zeromega
18-10-2007, 13:14
E' bellissimo il momento in cui si passa dalle certezze assolute a brancolare nel buio.

Sembra come se da un certo punto in poi non trovasse più nulla di quanto stava usando. Potrebbe essere un problema della versione che hai (potresti provare a scaricare la precedente (ftp://ftp.oss.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/damnsmall/archive/dsl-3.4.3.iso)) oppure che fosse corrotto il file iso (ma credo che sarebbe venuto fuori qualche errore prima) ed in questo caso potresti scaricarla nuovamente, magari da un mirror diverso (ftp://ftp.oss.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/damnsmall/current/dsl-3.4.4.iso).
Oppure qualche problema con il lettore cd.
Ovviamente altre ipotesi sono benvenute. Prova anche a dare una spulciata al forum (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi).

iLupus
18-10-2007, 15:27
Oppure qualche problema con il lettore cd.Oppure qualche problema con il lettore cd.personalmente non credo, in questi gg per far rivivere il vecchio PC l'ho usato molto senza che mi abbia creato problemi, poi ho anche sfruttato il sistema di fissarlo sull'HD, come dal tuo post, e non è andato a buon fine nemmeno quello...proverò vecchie e nuove versioni e anche a cambiare mirror, come mi hai suggerito tu, poi faccio sapere.DSL, se ricordo bene, ha una versione che si avvia da una partizione windows, basta copiarci dentro l'iso, mi pare.così mangia risorse per 2 sistemi operativi, e poi mi sembra fosse con Qemu, un emulatore, e non riesco proprio ad immaginarmi come risorse limitate come il PC in questione possa "trainare" anche una emulazione...ma chissà, tutto può essere, ciononostante preferisco cercare di farlo girare nativamente prima, poi vedremo...

iLupus
26-10-2007, 23:41
niente da fare. Domani mi sostituiscono la scheda madre con una 233Mhz, che avrà un bios sicuramente aggiornato e che mi permetterà anche di fare il boot dal CD.

zeromega
27-10-2007, 08:26
Spero che tu abbia più fortuna; io l'ho provata su diversi pc antiquati, e non mi ha mai dato grattacapi.