PDA

View Full Version : cella di peltier come generatore


Beppe82
15-10-2007, 14:59
è possibile utilizzare una cella di peltier come generatore?

apllicando una differenza di temperatura tra i due lati si può ricavare potenza elettrica? Efficienza di conversione? Link?

grazie :D :D :D

stbarlet
15-10-2007, 15:09
è possibile utilizzare una cella di peltier come generatore?

apllicando una differenza di temperatura tra i due lati si può ricavare potenza elettrica? Efficienza di conversione? Link?

grazie :D :D :D

MAGARI!

p.NiGhTmArE
15-10-2007, 15:57
in effetti si possono usare come generatore termoelettrico (effetto seebeck). non chiedermi l'efficienza però :D (penso mooooolto bassa)

Beppe82
15-10-2007, 17:00
bene ! :cry:

Zerk
15-10-2007, 17:32
Mi pare le usino sui satelliti, sfruttando il calore generato dal decadimento del plutonio.

hibone
15-10-2007, 18:01
in effetti si possono usare come generatore termoelettrico (effetto seebeck). non chiedermi l'efficienza però :D (penso mooooolto bassa)

ehm... se te le chiamo termocoppie ti offendi?! :D
tanto per far capire a che servono :)

praticamente si sta suggerendo di usare il principio di un termometro a mercurio come crick da auto... ficherrimo..

p.NiGhTmArE
15-10-2007, 18:05
ehm... se te le chiamo termocoppie ti offendi?! :D
tanto per far capire a che servono :)

praticamente si sta suggerendo di usare il principio di un termometro a mercurio come crick da auto... ficherrimo..

ecco, non mi veniva il nome :asd:

gpc
15-10-2007, 18:48
In realtà non è un'idea farlocca, proprio perchè il bello delle peltier è che sono totalmente reversibili. Ci sono due problemi: il primo è, appunto, il rendimento; il secondo è lo smaltimento del calore, dato che tu hai passaggio di corrente finchè hai una differenza di temperatura.
Comunque la peltier NON è una termocoppia e non è un RTG dei satelliti, anche se il principio di funzionamento è simile. Che io sappia le peltier "nude e crude" non si usano come generatori da nessuna parte...

xenom
15-10-2007, 20:25
Mi pare le usino sui satelliti, sfruttando il calore generato dal decadimento del plutonio.

il caro mitico RTG che piace tanto a me e nighty :asd:

Comunque si, si possono usare come generatori, ma il deltaT dev'essere molto ampio. Il che è praticamente impossibile visto che reggono fino a 70°C quelle convenzionali (alcune arrivano a 180°C mi pare, tuttavia l'aumento di temperatura aumenta anche la resistenza quindi alla fine compensa in negativo).
Il lato freddo è a temperatura ambiente o al limite collegato ad un impianto a liquido quindi non scende sotto i 18-20°C..
Il rendimento è bassissimo, portando una peltier da 100W ad un deltaT di 50°C accendi a malapena un LED :doh:

xenom
15-10-2007, 20:26
In realtà non è un'idea farlocca, proprio perchè il bello delle peltier è che sono totalmente reversibili. Ci sono due problemi: il primo è, appunto, il rendimento; il secondo è lo smaltimento del calore, dato che tu hai passaggio di corrente finchè hai una differenza di temperatura.
Comunque la peltier NON è una termocoppia e non è un RTG dei satelliti, anche se il principio di funzionamento è simile. Che io sappia le peltier "nude e crude" non si usano come generatori da nessuna parte...

Ma gli RTG allora cosa usano? termocoppie? hanno rendimenti più elevati?

gpc
15-10-2007, 20:47
il caro mitico RTG che piace tanto a me e nighty :asd:

Comunque si, si possono usare come generatori, ma il deltaT dev'essere molto ampio. Il che è praticamente impossibile visto che reggono fino a 70°C quelle convenzionali (alcune arrivano a 180°C mi pare, tuttavia l'aumento di temperatura aumenta anche la resistenza quindi alla fine compensa in negativo).
Il lato freddo è a temperatura ambiente o al limite collegato ad un impianto a liquido quindi non scende sotto i 18-20°C..
Il rendimento è bassissimo, portando una peltier da 100W ad un deltaT di 50°C accendi a malapena un LED :doh:

Sei sicuro? A me sembra molto strano, credo che il rendimento sia uguale nei due sensi. C'è un problema, però: quando tu applichi potenza, la cella "pompa" calore da una faccia all'altra e la differenza di temperatura dipende sia dalla potenza che dalla resistenza termica delle due facce. Ossia, tu puoi avere 50° di temperatura applicando 10W o 100W indifferentemente a seconda della conduzione termica di ciò che è attaccato alle facce.
Di conseguenza, ragionando al contrario, tu puoi avere una differenza di 50° e generare 1W come 10W a seconda della quantità di calore che stai facendo scorrere attraverso la cella, e qui sta il difficile del processo inverso. Ossia, devi avere due "serbatoi" di temperatura e due mezzi di propagazione del calore che ti permettano un passaggio notevole di calore da una faccia all'altra.
Non so se mi sono spiegato bene...
Riguardo agli RTG, so che funzionano a semiconduttori come le peltier però sinceramente non ti so dire esattamente che differenze ci siano, prova a cercare su google :boh:

^TiGeRShArK^
15-10-2007, 20:48
era uscita un pò di tempo fa qui su hwu una news per un dispositivo che trasformava piccole differenze di calore in molto piccole correnti elettriche.
Inutile dire che era ancora in fase di ricerca e che i rendimenti facevano abbastanza cacare :D

^TiGeRShArK^
16-10-2007, 10:02
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/energia-elettrica-dal-calore-si-grazie-al-suono_21554-30.html
quella funzionava con dei pizoelettrici..
può essere pure che mi sono confuso allora :fagiano:
eppure ricordavo qualcosa che avesse a che fare con le celle di peltier :fagiano:

bjt2
16-10-2007, 10:46
Le celle di Peltier sfruttano l'effetto termoelettrico, che è reversibile. Il problema delle attuali celle è che le saldature sono fatte a mano e sono poco efficienti. C'è molta caduta sia in funzionamento di pompa di calore, che in funzionamento da termocoppia. L'anno scorso una ditta ha brevettato un porcedimento per fare le celle di Peltier senza saldature grossolane, ma integrate, quindi con meno metallo possibile per minimizzare le perdite... Non so che fine abbia fatto... Ovviamente una tale cella avrebbe rendimenti molto maggiori in tutti e due i modi d'uso...

Beppe82
16-10-2007, 10:59
il mio problema è che non riesco a trovare da nessuna parte dei dati certi, o formule per il funzionamento "reversed" :cry:

gpc
16-10-2007, 11:18
il mio problema è che non riesco a trovare da nessuna parte dei dati certi, o formule per il funzionamento "reversed" :cry:

Le avevo cercate anche io ma non avevo praticamente informazioni a proposito.
Prova a cercare la teoria riguardo al funzionamento delle celle peltier, spiegherà sicuramente anche il processo inverso e dopo da lì puoi farti un'idea di quel che ti serve.

Beppe82
16-10-2007, 11:35
:mc: :mc:

ci posso provare

:mc: :mc:

Beppe82
16-10-2007, 12:05
A thermoelectric power generating module is a miniature power generator producing a DC power . Its principle is a pheonomenon called "Seebeck Effect" discovered by Seebeck in 1922. He discovered that when a temperature difference was applied to the two junctions of the Peltier circuit, a direct current voltage was generated in the circuit. Therefore, any cooling/heating modules can become also power generating modules. Since both Peltier and Seebeck Effects are irreversible phenomena, however, electric power generating as a result of the temperature difference is much smaller than the power input to obtain the same temperature difference.

ecchilo :asd:

cmq direi che invece di irreversibile si poteva dire "hanno efficienza non reciproca" :O


:asd:

link da dove ho preso la frase http://www.htrdltd.com/Te_modules.htm

xenom
16-10-2007, 12:56
Sei sicuro? A me sembra molto strano, credo che il rendimento sia uguale nei due sensi. C'è un problema, però: quando tu applichi potenza, la cella "pompa" calore da una faccia all'altra e la differenza di temperatura dipende sia dalla potenza che dalla resistenza termica delle due facce. Ossia, tu puoi avere 50° di temperatura applicando 10W o 100W indifferentemente a seconda della conduzione termica di ciò che è attaccato alle facce.
Di conseguenza, ragionando al contrario, tu puoi avere una differenza di 50° e generare 1W come 10W a seconda della quantità di calore che stai facendo scorrere attraverso la cella, e qui sta il difficile del processo inverso. Ossia, devi avere due "serbatoi" di temperatura e due mezzi di propagazione del calore che ti permettano un passaggio notevole di calore da una faccia all'altra.
Non so se mi sono spiegato bene...
Riguardo agli RTG, so che funzionano a semiconduttori come le peltier però sinceramente non ti so dire esattamente che differenze ci siano, prova a cercare su google :boh:

Scusa gpc ma hai detto quello che ho detto io :stordita:
Con "non credo che il rendimento sia uguale nei due sensi" ti riferisci al rendimento della pompa di calore e a quello del generatore termoelettrico? In questo caso sono d'accordo con te, non mi sembra di aver detto il contrario :D

xenom
16-10-2007, 13:00
il mio problema è che non riesco a trovare da nessuna parte dei dati certi, o formule per il funzionamento "reversed" :cry:

Secondo me è perché il loro rendimento come generatori termoelettrici è talmente basso che le peltier non vengono prese in considerazione in tal senso.
Ho visto una foto di due TEC da 100W con in mezzo una TEC da 73W: le due peltier laterali pompavano calore facendolo passare attraverso la peltier centrale (che quindi aveva il lato freddo a -10 circa e quello caldo a 60°C più o meno). Alla tec centrale era collegato un LED HE e si illuminava pure poco :sofico:

hibone
16-10-2007, 16:26
Secondo me è perché il loro rendimento come generatori termoelettrici è talmente basso che le peltier non vengono prese in considerazione in tal senso.
Ho visto una foto di due TEC da 100W con in mezzo una TEC da 73W: le due peltier laterali pompavano calore facendolo passare attraverso la peltier centrale (che quindi aveva il lato freddo a -10 circa e quello caldo a 60°C più o meno). Alla tec centrale era collegato un LED HE e si illuminava pure poco :sofico:

so che è il suggerimento peggiore che potessi darvi ma....

http://en.wikipedia.org/wiki/Peltier-Seebeck_effect

leggere qui e cercare qualche testo di riferimento serio e approfondito?!