PDA

View Full Version : HD SATA,sostituito circuito elettronico


conteroba
15-10-2007, 14:08
Ciao ragazzi,
il mio Hardisk SATA Hitachi 250GB poco tempo fa (per un mio errore)
ha finito di funzionare risultato:led hd sempre acceso e non viene riconosciuto neanche dal bios.
Visti tutti i files della mia vita contenuti ho pagato da un privato 100 euro
purchè me lo dasse e dopo aver sostituito il circuito stampato continua a non funzionare.. cosa posso fare?
posso sostituire altri pezzi dall'altro hardisk? Ho un pò di timore a smontarlo..
grazie

Angelus88
15-10-2007, 14:50
No mi spiace... se neanche cambiando l'elettronica non funziona si vede che il problema è a livello meccanico e per quello c'è poco da fare... a meno che non ti rivolgi ad un centro di recupero

conteroba
15-10-2007, 18:17
acc... quanto chiedono in un centro di recupero?
come agiscono loro? io avrei quello che ho comprato.. forse sostituendo i pezzi potrei far qualcosa?.. :(

UtenteSospeso
15-10-2007, 18:36
Quale è stato l'errore che ha guastato il disco ?

conteroba
15-10-2007, 18:52
ho saldato con un saldatore non stabilizzato un piedino Sata che si era rotto

UtenteSospeso
15-10-2007, 19:02
Sei sicuro di averlo riattaccato bene e ch il disco che hai comprato a 100E non sia già guasto ?

Se ti riesce manda un immagine del capolavoro :D .

Dubito che una saldatura possa distruggere l'elettronica, per piedino SATA intendi un pin del connettore ?

*NOD32*
15-10-2007, 19:14
acc... quanto chiedono in un centro di recupero?
come agiscono loro? io avrei quello che ho comprato.. forse sostituendo i pezzi potrei far qualcosa?.. :(

Ho paura che tu non possa farci più molto. Per i centri di recupero, prova a fare una ricerca con google. Di solito, dopo aver analizzato il disco, ti mandano una mail con l'elenco di tutti i file che sono in grado di recuperare, così ti puoi fare i conti, visto che ti fanno pagare un tanto a MB. Per risparmiare qualcosa, puoi anche decidere di non recuperare le cose meno importanti. In ogni caso, credo si parli di MOLTE centinaia di eurozzi :(

*NOD32*
15-10-2007, 19:19
Sei sicuro di averlo riattaccato bene e ch il disco che hai comprato a 100E non sia già guasto ?

Se ti riesce manda un immagine del capolavoro :D .

Dubito che una saldatura possa distruggere l'elettronica, per piedino SATA intendi un pin del connettore ?

Dipende dall'esperienza che ha con le saldature: alcuni componenti sono molto sensibili al calore e basta rimanere con il saldatore un secondo di troppo che il danno è fatto!

conteroba
15-10-2007, 21:19
mi si è rotto in connettore Sata che come sapete è molto fragile,sucessivamente un mio amico mi ha saldato con il suo saldatore stabilizzato direttamente sul connettore Sata il cavo Sata e tutto filava liscio fino a quando il cavetto si è staccato dai piedini e l'ho riattaccato io con un saldatore comunissimo da 10 euro e li poi non ha più dato segni di vita,
non gira il disco se collegato all'alimentazione e la luce rossa HD del case
rimane sempre accesa e non viene riconosciuto neanche dal bios :(
Il nuovo hardisk che ho comprato usato funziona benissimo e fino ad ora ho provato a sostituire la
scheda elettronica (pensando che fosse quella bruciata) e invece pare sia più grave la faccenda,
ho paura aprirlo per poter far danni.. forse è il motorino interno.. sotto la basetta elettronica c'è un microchip con scritto 83A-VNT.. non so cosa fare

UtenteSospeso
15-10-2007, 21:27
Non è tanto il prezzo cher fa il saldatore forse un po più chi lo usa :D, sembra facile ma occorre un minimo di esperienza.

La saldatura al connettore non credo abbia rotto qualcosa, più che altro hai potuto sbagliare i collegamenti o fare cortocircuiti con lo stagno tra più piste/contatti.

conteroba
15-10-2007, 22:09
esatto si ... stendiamo un velo pietoso.. ora vediamo se riesco a uscirne :mc:

UtenteSospeso
15-10-2007, 22:24
Posta una foto della scheda saldata .

conteroba
15-10-2007, 22:32
mi sa che dovrò montare il motore di quello nuovo sull'hd morto ma per fare ciò ci vogliono tecnici specializzati in camere asettiche.. ma quanto mi spellerebbero,piu' o meno di 500 euro? lol

conteroba
15-10-2007, 22:34
Posta una foto della scheda saldata .

ma non ho saldato la scheda lol.. ho saldato sui 6 piedini del connettore SATA il cavetto SATA da collegare alla motherboard.. funzionava lui fino a che non ho avuto la brillante idea di muoverlo..

conteroba
16-10-2007, 21:52
allora ho provato a collegarlo a un case esterno sata e l'hardisk gira se alimentato ma collegato via usb non viene riconosciuto dal pc.. inesistente..
la mia domanda è la seguente;se il motorino funziona,la basetta elettronica è stata sostituita con una nuova, quale altro microchip o parte elettronica potrebbe essere saltata? (sotto la basetta elettronica ho visto una specie di microchip al contrario da 22 poli con la scritta "83A-VNT")

CRL
17-10-2007, 01:40
Credo che quello sia l'amplificatore del segnale che arriva dalle testine, che ha la funzione di preamplficare e fare la conversione analogico-digitale.

Se lo apri dalla parte dl motorino lo butti, non si salva niente, cerca di capire cosa è successo alla scheda elettronica, magari vedi se riesci a ripolirla dalla saldatura (fallo fare al tuo amico) e vedi se riesci a farla andare.

- CRL -

*NOD32*
17-10-2007, 02:22
Se lo apri dalla parte dl motorino lo butti, non si salva niente...

Beh, non è detto: io ho scoperchiato un vecchio hd maxtor, che avevo deciso di scartare, perchè diventato troppo rumoroso. Poi l'ho collegato con alimentatore esterno e adattatore usb e mi sono divertito a vedere come si muovono le testine. Poi ho pensato, perchè non provare a vedere se si riesce ancora a leggere qualcosa? E, indovina un po'? I dati erano ancora perfettamente leggibili. Tutti! Ora è chiaro che, se iniziasse a metterci dentro le mani e sostituire pezzi, penso anch'io che butterebbe via tutto, senza recuperare alcunchè...

conteroba
17-10-2007, 08:02
Credo che quello sia l'amplificatore del segnale che arriva dalle testine, che ha la funzione di preamplficare e fare la conversione analogico-digitale.

Se lo apri dalla parte dl motorino lo butti, non si salva niente, cerca di capire cosa è successo alla scheda elettronica, magari vedi se riesci a ripolirla dalla saldatura (fallo fare al tuo amico) e vedi se riesci a farla andare.

- CRL -

la scheda elettronica è nuova,ho acquistato un nuovo hardisk uguale al mio apposta.. l'ho sostituita..

CRL
17-10-2007, 14:56
Beh, non è detto: io ho scoperchiato un vecchio hd maxtor, che avevo deciso di scartare, perchè diventato troppo rumoroso. Poi l'ho collegato con alimentatore esterno e adattatore usb e mi sono divertito a vedere come si muovono le testine. Poi ho pensato, perchè non provare a vedere se si riesce ancora a leggere qualcosa? E, indovina un po'? I dati erano ancora perfettamente leggibili. Tutti! Ora è chiaro che, se iniziasse a metterci dentro le mani e sostituire pezzi, penso anch'io che butterebbe via tutto, senza recuperare alcunchè...

Intendo che se si vuole continuare ad utilizzare il disco è tassativo non aprirlo. Poi per curiosità o per recuperare si può fare, il problema è che in questo caso non si sa cosa sia il problema, non è che aprendolo s risolve, e per sostituire i motore si devono smontare tutte le testine e tutti i piatti.

conteroba, se con questa non va prova a recuperare la prima, questo intendevo, non sempre la sostituzione della scheda risolve il problema.

- CRL -

conteroba
17-10-2007, 15:16
certo ma questa funziona bene e la prima ho gia' provato a suo tempo ma senza esito.. credo che sia saltato qualche chip all'interno,qualcosa di elettronico.. perchè il disco gira regolarmente e si sentono le testine che si parcheggiano anche se si spegne.. ma non iene identificato dal bios.. non viene fuori la scritta identificativa.. provata la scheda elettronica in un'altro hd identico e funziona.. per questo ne deduco che sia un problema interno