PDA

View Full Version : windows xp volevo sapere gli aggiornamenti sono importanti ?


zeusptluigi
15-10-2007, 10:57
ciao , volevo avere delle delucitazioni riguardo gli aggiornamenti che fa' windows xp sono importanti ? alcune persone dicono che non fanno nientaltro che rallentare il sistema operativo esempio: (aggiornamento di windows xp) voi cosa mi consigliate ? ...
grazie .:banned:

SkunkWorks 68
15-10-2007, 10:59
Quelli che lo dicono hanno solo un motivo per sostenere ciò(ci siamo capiti) ;) - ovviamente non rallentano nulla.
Io ho 3 PC aggiornatissimi con XP,nessun problema.
Del resto,come dico sempre,la Microsoft li rilascia per Sport :rolleyes:
Ciao

Khronos
15-10-2007, 11:09
ciao , volevo avere delle delucitazioni riguardo gli aggiornamenti che fa' windows xp sono importanti ? alcune persone dicono che non fanno nientaltro che rallentare il sistema operativo esempio: (aggiornamento di windows xp) voi cosa mi consigliate ? ...
grazie .:banned:

alla tua macchina ogni tanto non gli fai la revisione? se produci un prodotto oggi, e domani ti sommergono di chiamate dicendo che al tuo prodotto ti manca qualcosa, tu non lo cambi?

ragionamento: io ho un sistema operativo qualsiasi, chiamiamolo A.
questo A lo rilascio oggi.
domani, 30 cracker (non hacker, mi raccomando) distruggono tutti i pc col mio sistema operativo, sfruttando un buco che non avevo notato mentre costruivo A.
cosa faccio, perdo tutti i clienti, o chiudo la falla con un aggiornamento?
se poi questo aggiornamento rallenta la macchina (ho il pc aggiornato fino all'ultimo, non noto rallentamenti strani.) me ne frega assai, perchè so di avere un sistema immune da molti attacchi.

poi vabè, se non vuoi un sistema aggiornato, allora vai a prendere l'Xp rilasciato nel 2001, alla sua prima versione. a cosa ti serve il service pack 2, o il service pack 1, internet explorer 7, il centro sicurezza pc,windows live messenger,......................................................?
a cosa ti serve Windows Xp? lo sai che è comunque un' "aggiornamento" da windows 2000? da windows ME/98? perchè non usi quelli, se non vuoi aggiornare il sistema?
non ti lamentare se in internet non resisti per più di 10 minuti, dopo. ma cosa dico, 45 secondi.
ciao.

PS. aggiorni l'antivirus, il firewall, l'antispyware? perchè aggiorni quelli, e non aggiorni windows? stesso ragionamento, identico.
doppio PS. mac e linux hanno aggiornamenti a cadenza giornaliera. anche loro.

zeusptluigi
16-10-2007, 18:26
ok ... grazie siete stati molto chiari

rizzotti91
16-10-2007, 19:15
Io sono dell'idea che tutto quello che installiamo dopo del sistema operativo lo rallenti... mi smentite?

Puka777
16-10-2007, 20:35
Se per "quello che installiamo dopo" intendi porcate varie che vengono spacciati x "utility" si...ma gli aggiornamenti dubito che ti rallentino il sistema......scusa secondo te se metti driver + recenti alle vari periferiche del tuo pc le rallenti?:mbe:

rizzotti91
16-10-2007, 20:52
Se per "quello che installiamo dopo" intendi porcate varie che vengono spacciati x "utility" si...ma gli aggiornamenti dubito che ti rallentino il sistema......scusa secondo te se metti driver + recenti alle vari periferiche del tuo pc le rallenti?:mbe:

Ogni programma va a "sporcare" il registro di windows che così viene rallentato.. non so però se lo stesso discorso vale per i programmi ed update che integriamo con nlite...

Puka777
16-10-2007, 21:04
Se parli di nlite non saprei, anche se credo serva ad avere 1 versione di XP costruita intorno a te (giuro che non è voluta l'esoressione molto "pubblicitaria":asd: )e quindi sicuramente + comoda..
In ogni caso se si parla di aggiornamenti puri scaricati da windows update credo servano a migliorarlo e basta..intendo quelli critici naturalmente..e in comunque se rallentassero il pc di pochissimo ma tappassero 1 falla enorme credo che tutti scaricherebbero l'aggiornamento ad occhi chiusi!:p

Khronos
16-10-2007, 21:15
Io sono dell'idea che tutto quello che installiamo dopo del sistema operativo lo rallenti... mi smentite?

Ogni programma va a "sporcare" il registro di windows che così viene rallentato.. non so però se lo stesso discorso vale per i programmi ed update che integriamo con nlite...

allora usa paint, campo minato, Wordpad.
non installare assolutamente niente. mi raccomando, non andare neanche in internet, perchè dovrai installare "almeno" flash.

stiamo parlando di aggiornamenti, comunque. sai cosa vuol dire la parola "aggiornamenti"?
significato: roba frivola costruita per ridere.
certo.
no, non credo. il vero significato di "aggiornamento" te lo dice wikipedia. (http://it.wikipedia.org/wiki/Aggiornamento)

più software installi, più chiavi di registro proprietarie loro saranno inserite...

rizzotti91
16-10-2007, 21:20
allora usa paint, campo minato, Wordpad.
non installare assolutamente niente. mi raccomando, non andare neanche in internet, perchè dovrai installare "almeno" flash.

stiamo parlando di aggiornamenti, comunque. sai cosa vuol dire la parola "aggiornamenti"?
significato: roba frivola costruita per ridere.
certo.
no, non credo. il vero significato di "aggiornamento" te lo dice wikipedia. (http://it.wikipedia.org/wiki/Aggiornamento)

più software installi, più chiavi di registro proprietarie loro saranno inserite...

Io questo intendevo :D
Che con ogni software installato si riempie il registro di chiavi, è questo il motivo che mi spinge a formattare frequentemente... non mi privo di nessun programma, però credo che tutti si siano accorti che windows rallenta in modo incredibile dopo l'installazione dei vari software...
Io credo che gli aggiornamenti siano molto importanti, infatti tutto il software del mio pc lo tengo aggiornato, e capisco anche che gli aggiornamenti microsoft, sono ancora più importanti dell'ultima versione di nero per esempio :D
Cmq io stavo "approfittando" di questa discussione per chiedere se secondo voi, installare gli hotfix microsoft, rallenti in qualche modo il sistema operativo, tutto quì :D

Puka777
16-10-2007, 21:26
Mah se devo essere sincero si, rispetto a quando il pc è formattato e ha 34985736986Gb di spazio libero, dopo qualche mese di utilizzo è leggermente + lento...ma basta fare costante manutenzione e non lasciare software ed eventualmente hardware allo sbando che direi che è quasi impercettibile la differenza...certo se vado a vedere il portatile di mio papà che è convinto di saper usare il pc ma il pc non ha la stessa convinzione, mi metto le mani nei capelli xkè anche dopo 1 nanosecondo di suo utilizzo il pc va come una caffettiera...:doh:

rizzotti91
16-10-2007, 21:37
Mah se devo essere sincero si, rispetto a quando il pc è formattato e ha 34985736986Gb di spazio libero, dopo qualche mese di utilizzo è leggermente + lento...ma basta fare costante manutenzione e non lasciare software ed eventualmente hardware allo sbando che direi che è quasi impercettibile la differenza...certo se vado a vedere il portatile di mio papà che è convinto di saper usare il pc ma il pc non ha la stessa convinzione, mi metto le mani nei capelli xkè anche dopo 1 nanosecondo di suo utilizzo il pc va come una caffettiera...:doh:

:D

Cavolo ho scaricato il package in prima pagina contenente tutti gli hotfix fino a settembre 2007, credendo che contenesse anche iexplorer7 e wmp11, nel frattempo ho anche "litato" windows :D
Mi sapete dire gentilmente dove trovare qualche cab per integrare ie7 e wmp11? GRazie.

Khronos
16-10-2007, 21:45
Io questo intendevo :D
Che con ogni software installato si riempie il registro di chiavi, è questo il motivo che mi spinge a formattare frequentemente... non mi privo di nessun programma, però credo che tutti si siano accorti che windows rallenta in modo incredibile dopo l'installazione dei vari software...
Io credo che gli aggiornamenti siano molto importanti, infatti tutto il software del mio pc lo tengo aggiornato, e capisco anche che gli aggiornamenti microsoft, sono ancora più importanti dell'ultima versione di nero per esempio :D
Cmq io stavo "approfittando" di questa discussione per chiedere se secondo voi, installare gli hotfix microsoft, rallenti in qualche modo il sistema operativo, tutto quì :D
va che sono su linux, la solita ubuntu 7.04 (vorrei tanto provare fedora, ma mi piace synaptics) e non è la "velocità eccelsa". non è assolutamente un problema del "sistema operativo windows."

rizzotti91
16-10-2007, 21:59
va che sono su linux, la solita ubuntu 7.04 (vorrei tanto provare fedora, ma mi piace synaptics) e non è la "velocità eccelsa". non è assolutamente un problema del "sistema operativo windows."


Linux anche dopo mesi di utilizzo ed aggiornamenti quotidiani, mi sembra che non rallenti mai :D

Khronos
16-10-2007, 22:12
Linux anche dopo mesi di utilizzo ed aggiornamenti quotidiani, mi sembra che non rallenti mai :D

perchè ti piace e perchè lo usi. nel frattempo usi anche windows?
guarda... probabilmente il punto debole di windows è sempre stato il registro. Vista ha ancora una struttura a registro? avesse una struttura modulare non ci sarebbero più problemi (specie per la disinstallazione)

Driftin
17-10-2007, 00:45
Vorrei fare una precisazione per Khronos:
Esiste una legge dell' ingegneria del software chiamata "legge dell' entropia crescente" che recità cosi:
Man mano che un programma cambia, la sua struttura degrada e la sua dimensione cresce,con il risultato di una complessità crescente ed una sempre maggiore frequenza di guasti
Il principio è semplice: ogni modifica volta a risolvere un errore ne crea altri due...
Ora non voglio dire che gli aggiornamenti non servono e quoto Puka777 quando dice:
..e in comunque se rallentassero il pc di pochissimo ma tappassero 1 falla enorme credo che tutti scaricherebbero l'aggiornamento ad occhi chiusi!:p

Ma non lo quoto, per la legge di cui sopra, quando dice:

In ogni caso se si parla di aggiornamenti puri scaricati da windows update credo servano a migliorarlo e basta..

Sicuramente gli aggiornamenti del sistema ( e soprattutto gli altri software ) rallentano il pc ( il fatto che lo abbia fatto microsoft non implica che non lo rallenti ) in una misura più o meno grande, a seconda dell' aggiornamento...il problema non è tanto del registro, quanto della ram occupata dal numero sempre crescente di software in background ( l' antivirus appunto, msn, il software della webcam e quello delle previsioni del tempo, la toolbar "figa" e via dicendo) dalla frammentazione e dalla sempre maggior richiesta di ram da parte del SO per gestire nuovi processi...
Se poi, Khronos, rispondi cosi:


a cosa ti serve Windows Xp? lo sai che è comunque un' "aggiornamento" da windows 2000? da windows ME/98? perchè non usi quelli, se non vuoi aggiornare il sistema?


Volendo far passare per "stupida" la domanda di zeusptluigi con il tuo sarcasmo, sono obbligato a risponderti che Xp non deriva dal 3.1, 95, 98 e Me ma da NT e 2000 ( sono due filoni diversi ). Windows millenium faceva schifo proprio perchè ormai era troppo manifesto il principio dell' entropia crescente ( = si impallava ogni trenta secondi ) ed infatti il progetto fu definitivamente abbandonato... se all' epoca del 98 mi fossi venuto a dire di passare a Me perchè essendo più "aggiornato" era anche migliore, ti avrei fatto una grossa, grassa risata in faccia...( ho continuato ad usare il 98 SE fino all' uscita di xp... ) I principi di progettazione all' epoca non erano quelli odierni, certo, ma ciò non toglie che a furia di modificare un software si arriva ad un punto in cui c' è solo da buttarlo via... con questo non voglio dire che gli aggiornamenti non sono necessari, anzi! ( altrimenti saremmo ancora ad usare il dos! ). Voglio solo dirti che l' evoluzione parte da un nuovo sviluppo, non mettendo le "pezze" qua e là...

Per parafrasare il tuo esempio ( molto azzeccato devo dire ) della macchina ti dirò: alla macchina gli puoi fare tutta la manutenzione che vuoi e di certo col tempo, non diventerà migliore di quando l' avevi acquistata, anzi continuerà a guastarsi sempre più frequentemente, dopo un certo numero di anni arriverà il momento di buttarla via e comprarne una nuova, costruita con principi più moderni...
A zeusptluigi posso solo consigliare di fare una selezione tra gli aggiornamenti che ritiene utili e quelli che ritiene inutili...
Ciao!

Puka777
17-10-2007, 17:53
Quoto in tutto e per tutto Driftin anche se quando ha scritto:

Sicuramente gli aggiornamenti del sistema ( e soprattutto gli altri software ) rallentano il pc ( il fatto che lo abbia fatto microsoft non implica che non lo rallenti ) in una misura più o meno grande, a seconda dell' aggiornamento...il problema non è tanto del registro, quanto della ram occupata dal numero sempre crescente di software in background ( l' antivirus appunto, msn, il software della webcam e quello delle previsioni del tempo, la toolbar "figa" e via dicendo) dalla frammentazione e dalla sempre maggior richiesta di ram da parte del SO per gestire nuovi processi...


vorrei riportarlo al mio post dove dicevo che in ogni caso il fondamentale metodo per mantenere "in forma" il sistema è appunto la manutenzione e non l'affidarsi solo ed esclusivamente agli aggiornamenti...e magari se si evitasse la toolbar "figa" e company sarebbe meglio!:p
;)

zeusptluigi
18-10-2007, 12:44
grazie a tutti ,faro' un filtraggio per capire quali sono indispensabili e quali no .
vi preciso che io ho provato personalmente il mio pc appena formattato sia con tutti gli aggiornamenti di windows , sia senza e vi dico per dato di fatto che il pc era molto più veloce senza di essi. (sarà come dite voi più vulnerabile perché pieno di falle ) .....:)

Driftin
18-10-2007, 13:13
Il problema come dicevo sopra non è delle falle... ma del fatto che tutte le modifiche fatte successivamente ad un software, dopo il rilascio, non si integrano mai perfettamente col sistema...e comunque è ovvio che ogni aggiornamento che comporta la modifica di parti del SO che sono eseguite durante il funzionamento lo appesantiscano inevitabilmente...ad esempio il wgap ( o come si chiama lui, aggiornamento "inutile" dal punto di vista dell' utilizzatore ) non tappa nessuna falla del sistema, al livello di sicurezza, ( l' unica falla che tappa al limite è quella nei portafogli di microsoft... ) non è altro che un processo in più che occuperà processore e ram, contendendosi le risorse con tutti gli altri processi = rallenta il sitema, anche se di poco ed all' utilizzatore finale non serve veramente a nulla!
Probabilmente gli unici aggiornamenti che non comportano un rallentamento sono proprio quelli per le falle... che vanno ad incidere su parti statiche del SO... ( questa è una mia supposizione comunque, fatta senza neanche ragionarci troppo su...non una regola...la questione dipende sempre dal singolo aggiornamento... )
Ciao!