PDA

View Full Version : Hitachi, dischi rigidi fino a 4TB nel 2011


Redazione di Hardware Upg
15-10-2007, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-dischi-rigidi-fino-a-4tb-nel-2011_22897.html

Il produttore giapponese annuncia una nuova tecnologia che permetterà di costruire dischi rigidi di capacità quadrupla rispetto alla produzione attuale

Click sul link per visualizzare la notizia.

que va je faire
15-10-2007, 08:12
a quanto pare gli hd tradizionali ce li dovremo sorbire per molto tempo ancora..

cacchione
15-10-2007, 08:17
beh,il trend di raddoppio di capacità ogni 18-24 mesi circa prosegue come al solito..

raptus
15-10-2007, 08:19
Hitachi (ex IBM) non voleva vendere?
NOn mi stupirei se notizie come queste fossero molto sopravalutate per far crescere un po' il prezzo di vendita.E' successo in molti altri settori, questo mi sembra prorpio l'esempio giusto.
Inoltre tra il 2007 ed il 2001 ci sono 4-5 anni. Mi sembra la naturale evoluzione della specie HDD, visto che già oggi ci sono dischi da 1T, e +o- si raddoppia nel giro di 2 anni (legge di moore rivista per gli HDD?).

Chiaramente non perderemo mai i dischi a piatti rotanti: Li vedo perfetti per le grosse moli di dati, quelli flash più avanti ma non arriveranno velocemente alla capacità di memorizzazione di questi!

Mparlav
15-10-2007, 08:29
E' stata acquistata in perdita da Ibm, ed è sempre rimasta tale.
Hai ragione raptus: è una notizia fatta per rivendersi meglio :-)

Spero solo che non sia Seagate a farlo: troppo accentramento.

Se oggi stanno ad 1Tb, anche fosse 18 mesi a 2Tb (metà 2009), e poi 4Tb nel 2011, magari con 4 dischi da 1Tb, direi che è la "naturale evoluzione della densità per pollice quadro".
Imho, gli hd tradizionali non verranno soppiantati dagli SSD, ma li affiancheranno.
La tendenza sarà Pc/notebook con 2 hd: uno per SO e programmi, l'altro per i dati.

SpikeS
15-10-2007, 08:40
Ma non capisco.. 4 tb su piatti rotanti tra 3 o 4 anni che senso hanno??
A chi dice che quelli "flash" sono indietro ricordo che in una news di nemmeno 5 giorni fa è stato annunciato un disco a 640GB ed entro la fine del prossimo anno si passa a 1,2TB..non la vedo così impossibile per il 2011(!!) arrivare a 4..

traider
15-10-2007, 08:52
4 TB ?

Con la tecnologia attuale a piatti magnetici se solo si rompesse un Hard Disk del genere fai causa alla marca che me lo ha venduto...

4 TB di Dati persi nel nulla, e non è certo una cosa impossibile visto che i guasti agli Hard Disk di OGGI sono FREQUENTISSIMI .

Solo pochi giorni fà mi si è rotto un HD 80 gb della Maxtor sostituito con uno da 160 gb, non è quello il problema, il problema è aver perso 68 Giga di DATI IMPORTANTISSIMI , e quelli chi me li ripaga ?

La tecnologia attuale a testine magnetica è altamente rischiosa e ormai OBSOLETA .

E' ora che qualcuno abbia il coraggio di investire sugli Hard Disk SOLID STATE a memorie , MOLTO PIU' PERFORMANTI e sopratutto PIù SICURI .

Davis5
15-10-2007, 08:52
per 640gb attuali ci vogliono 19.000 dollari... e' un acquisto che non valutano neanche le aziende del settore enterprise, che hanno budget elevati.

i piatti rotanti sono meglio delle alabarde spaziali... ce li terremo a vita, anche perche' un raid 0 a 4 dischi sata 7200 , costa un millesimo rispetto ai 640gb flash e va molto di piu'.

SpikeS
15-10-2007, 08:57
sì ma qua non si parla di costi ma di capacità di memorizzazione..
inoltre 19.000 per questi primi modelli non li trovo per niente una cifra esagerata..è normale, la tecnologia ed il processo di costruzione devono ancora essere raffinati e per ora non sono ammortizzati come i vecchi hd.
Fra 4 anni quella cifrà sarà molto diversa (come per tutti i prodotti, del resto).

Riguardo al raid 0 a quattro dischi 7200, visto che va molto di più, mi spieghi cortesemente se si avvicina almeno lontanamente a queste cifre: "800 Mbytes al secondo in lettura e circa 600 Mbytes al secondo in scrittura" (un solo disco)?? Grazie

Aerox
15-10-2007, 08:58
bhe io non decanterei troppo i dischi "non rotanti"...sono composti di chip di memoria...e le memorie possono rompersi pure loro...poco tempo fa avuto in mano una chiavetta usb andata (con i suoi dati dentro andati pure loro:D)

Oggi la soluzione piu equilibrata è un raid con dischi da 250/500gb da 7200giri..avendo una buona affidabilita e robuste prestazioni ad un costo non elevato.

=Cipo2003=
15-10-2007, 08:59
Solo pochi giorni fà mi si è rotto un HD 80 gb della Maxtor sostituito con uno da 160 gb, non è quello il problema, il problema è aver perso 68 Giga di DATI IMPORTANTISSIMI , e quelli chi me li ripaga ?

se erano così importanti perché non avevi un backup?:mc:

Dox
15-10-2007, 09:00
1) dipende dai prezi e SSD sono incomparabili...

2) aumentare le capacità significa aumentare la densità il chè significa anche aumentare la velocità di trasferimento

3)i SSD li vedremo principalmente su laptop , per casa non avranno molto senso nanche nel 2010 per casa..

4) i SSD sono più affidabili ma costano 10-15 volte nel rapporto mb/€ ciò significa che puoi spendere meno comprandone 2-3 per fare mirroring e avere la stessa sicurezza ad un costo etremamente più basso

@traider: quando i dati sono importanti esiste una cosa che si chiama backup, comè già qualcuno ti ha fatto notare ,l'errore è tuo

psycho54h
15-10-2007, 09:01
IMHO il futuro non sono gli hard disk, bensì le memory card

più che un hard disk da 4TB che "scarroccia" sempre e comunque, preferisco una memory da 200 GB a 600x (e ci si arriverà secondo me)


@traider
Chi ha dati veramente importanti (studi, aziende, providers, etc) non si tiene un HD solamente, bensì 2 o più HD in RAID proprio per evitare perdite di dati in maniera stupida.


cmq torno a ripetere, il futuro sono le memory card, più sicure, più durature (basti pensare che le SD nella maggior parte dei casi sopravvivono addirittura all'acqua) e più silenziose.

kralin
15-10-2007, 09:33
speriamo che gli ssd si facciano sotto, così la velocità di aumento delle capacità degli hd trandizionali magari cresce un pò, visto che già oggi potrebbero produrli quelli da 4Tb, ma ovviamente non sarebbe conveniente...

NeroCupo
15-10-2007, 09:35
4 TB ?

Con la tecnologia attuale a piatti magnetici se solo si rompesse un Hard Disk del genere fai causa alla marca che me lo ha venduto...

4 TB di Dati persi nel nulla, e non è certo una cosa impossibile visto che i guasti agli Hard Disk di OGGI sono FREQUENTISSIMI .

Solo pochi giorni fà mi si è rotto un HD 80 gb della Maxtor sostituito con uno da 160 gb, non è quello il problema, il problema è aver perso 68 Giga di DATI IMPORTANTISSIMI , e quelli chi me li ripaga ? ...Se non hai pensato a un backup dei tuoi IMPORTANTISSIMI dati, spiacente ma allora sei tu il pollo, non puoi dare la colpa ad altri :mc:
Io invece sono felice dell'aumento di capienza: un bel mirroring, un backup periodico e sono più che tranquillo :D
NeroCupo

Lanfi
15-10-2007, 09:53
Gli ssd nel prossimo futuro entreranno sopratutto nel campo notebook, all'inizio con hd ibridi che hanno una memoria flash a fare da una sorta di mega cache (gia' mi pare che seagate commercializzi questa soluzione), poi con ssd puri....ma ripeto: solo su portatili. Nell'ambito desktop la vedo dura e lunga per gli ssd, sopratutto considerando che le aziende, a quanto sembra, intendono migliorare la tecnologia degli hd "tradizionali".

OverCLord
15-10-2007, 11:13
@traider

Certo che mettere dati importantissimi su un MAXTOR vuol dire andarsela a cercare, hanno un tasso di rottura da paura (mi e' recentemente morto un HD da 200 GB, ovviamente dati non importanti, solo temporanei, solo per quell'uso mi azzardo a usare un Maxtor!)
:yeah:

MiKeLezZ
15-10-2007, 11:15
Bhe ogni tot di mesi (6-12) il prezzo si riassesta sullo scalino di capacità maggiore.
Quando mi sono iscritto era il 40GB, poi si è passati al 80GB (2x40), al 160GB (2x80), al 250GB (2x133), si è poi accelerati al 320GB (2x166), e all'attuale 500GB (3x166). Agosto prossimo i 750GB (4x200) saranno la norma.
Però, è come con le CPU: a un certo punto si è raggiunto il "va bene così", e in effetti ci si potrebbe anche fermare. Il RAID ha perso molta della sua ragione di essere (mi ricordo che si faceva all'inizio proprio perchè i 20GB di solo un HD non erano sufficienti per lavorare con photoshop/video; ora i 750GB sono eccessivi per tutto).
Quando ci furono le prime applicazioni della tecnologia Perpendicular, si parlava di capacità massime nell'ordine dei 10TB; questi 4TB non sono altro quello che ci spetta...
Più che altro, ancora mi sto chiedendo come mai non ci siamo ancora liberati del form factor da 3,5" a favore del 2,5": in ambito server è già attiva la migrazione (certo, partita 2 anni fa). Con un 10'000 giri da 2,5" si darebbe la biada al Raptor e a tutti i vari dischi a stato solido, pur garantendo consumi e rumore estremamente contenuti.

p.s. I dati importantissimi vanno sempre backuppati, siano essi su chiavetta, HDD, CD/DVD... Quando si fa un'acquisto è meglio mettersi subito nell'ottica che serva un fratellino all'HD, per fare le copie di emergenza.

dario2
15-10-2007, 11:32
h.d del genere senza p2p imho sono inutili, vorrei proprio sapere rimanendo nel lecito uno che ci potrebbe mai mettere per arrivare a 4tb (con un uso privato naturalmente)...:fagiano:

P.s l'unica soluzione potrebbe essere il video editing massiccio, ma cmq è una % ridottissima...

traider
15-10-2007, 12:43
Backup o non Backup, se un hd si rompe all'improvviso , e a tutti noi ci si è rotto inutile star qui a discutere , cè poco da fare il backup,

Ogni giorno si dovrebbe fare un backup da 80 gb ? complimenti , vi ricordo che la tecnologia è nata per semplificare la vita non per renderla STRESSANTE .

Poi fosse stato il primo che si è rotto vabbè... Ma almeno una volta all'anno un HD si spacca .

E non sparate su Maxtor, visto che adesso è stata acquistata da SEAGATE e non è certo una marcaccia .

OverCLord
15-10-2007, 12:58
Non mi sembra che l'acquisizione di Seagate abbia giovato alcunche' a Maxtor...
Il livello di rottura e' immutato.
Pensa che da me hanno avuto la malaugurata idea di fare un RAID5 con 6 Maxtor, ebbene Murphy non si e' smentito : si sono rotti due dischi contemporaneamente MA se ne e' rotto un terzo mentre facevamo il rebuild dell'array!!!
Risultato:
- 3 dischi rotti in 2 giorni
- dati persi.
GAME OVER

dario2
15-10-2007, 13:25
Non mi sembra che l'acquisizione di Seagate abbia giovato alcunche' a Maxtor...
Il livello di rottura e' immutato.
Pensa che da me hanno avuto la malaugurata idea di fare un RAID5 con 6 Maxtor, ebbene Murphy non si e' smentito : si sono rotti due dischi contemporaneamente MA se ne e' rotto un terzo mentre facevamo il rebuild dell'array!!!
Risultato:
- 3 dischi rotti in 2 giorni
- dati persi.
GAME OVER

:asd:



scusa ma non resistito :sofico:

Davis5
15-10-2007, 14:17
beh... o sei tu che porti sfiga a rompere 3 dischi in tre giorni... o qualcuno degli operatori ha fatto qualche minchiata...

un maxtor a me e' durato poco piu' di due ore... ma per grave errore dell'operatore che gli ha staccato il cavo dell'alimentazione... in piena attivita'... li' poteva essere anche un disco che poteva vivere 10 anni....

il suo commento e' stato: Ops... ma era acceso?

OverCLord
15-10-2007, 15:01
Stiamo parlando di un server rackmounted in ambiente controllato a 18 gradi costanti...
Nessuna donna delle pulizia che stacca la spina (si entra solo con badge)
Propendo per un lotto di dischi particolarmente sf**ato...
(Mi era capitato a suo tempo con un paio di IBM da 40 GB, un caso piuttosto famoso)

ghiltanas
15-10-2007, 15:31
anch'io ho abilito definitivamente i maxtor, sono si magnetici, ma come materiale usano i nastri delle cassette riciclati :sofico: ..

apparte gli scherzi, siccome sto per acquistare l'hitachi deskstar da 160gb sata2 (cosi almeno uso un'hd per windows e uno per linux) vorrei sapere come sono gli hitachi.
(su una rece di tom's show ne parlano bene di questo modello che voglio prendere)

=Cipo2003=
15-10-2007, 15:47
Ogni giorno si dovrebbe fare un backup da 80 gb ?

mai sentito parlare di backup incrementale? :rolleyes:
così backuppi solo i dati che sono stati modificati dopo l'ultimo backup :cool:

:read: :read:

leptone
15-10-2007, 20:01
nono ho ancora letto tutto cmq
quoto Dox:

"....
2) aumentare le capacità significa aumentare la densità il chè significa anche aumentare la velocità di trasferimento
....
"

io sto bene con il raid0 e bakup, nel caso on volessi fare backup MOLTO frequenti userei raid 0+1

cmq noi(in generale) pensiamo troppo con la mentalità dell'utente avanzato casalingo....imho credo che gli hdd non sono super-affidabili come resistenza, infatti in ambienti seri(ovvero con i soldi, in riferimento al rapporo disponibilità denaro/importanza dati) si usano da anni i nastri, fatti magari da un server in rete(o da un sistema distribuito...esistono infiniti modi e applicazioni x fare il backup)che fa il backup di tutte le macchine e credo che i nastri siano la tecnologia migliore.... mica usano i DVD, anche se ci sono media ottici dio qualità che costano molto rispetto a quelli comprati dalla massa.

Col crescere degli HDD e dei dati usati usati dall'utente medio, io vorrei un supporo + sicuro dei media ottici anche se a basse prestazioni...(lo so sono i nastri)ma che siano affidabili

MiKeLezZ
15-10-2007, 20:25
Stiamo parlando di un server rackmounted in ambiente controllato a 18 gradi costanti...
Nessuna donna delle pulizia che stacca la spina (si entra solo con badge)
Propendo per un lotto di dischi particolarmente sf**ato...
(Mi era capitato a suo tempo con un paio di IBM da 40 GB, un caso piuttosto famoso)
3 dischi in 3 giorni. alimentatore? non so se sia il caso, ma è anche risaputo non si debbano usare stessi identici modelli di HD, magari pure della stessa "sfornata": se hanno un problema comune, questo si manifesterà allegramente su tutti contemporaneamente (e il RAID si va appunto a far benedire)

martincontrol
16-10-2007, 09:12
Io personalmente non ho avuto nessun problema con i dischi Maxtor, ne ho uno da 40 gb, che avrà 5 anni ed è stato formattato decine di volte, ne ho due da 80, tre da 160, di cui uno appena acquistato che credo che abbia 1 solo piatto, visto che è sottile quanto quello da 40. Vanno alla grande, uno lo uso per il p2p ed è acceso tutto il giorno, ormai da quasi un anno. Per quanto riguarda invece la sicurezza dei dati, fate molte copie, sia su dischi rigidi che su unità ottiche. Io dopo aver rischiato di perdere tutte le foto che ho fatto in questi anni con la digitale, mi sono fatto un computer, tipo server, che uso soltanto per il backup dei miei dati importanti e lo accendo solo quando serve. Lo tengo anche staccato dal mio router e dalla corrente è quindi isolato del tutto da eventuali fulmini o sovratensioni che potrebbero entrare. Meditate gente, meditate, ciao.

Nexon2004
16-10-2007, 10:04
L'ideale, per tutelare i propri dati, è comprare HD in coppia, meglio se uno dei due è esterno, così quando serve un backup...si accende e subito dopo si spegne. Anche io con Maxtor non sono stato poi così sfortunato e fino all'anno scorso usavo solo quelli, ora sono arrivati i mostri da 750/1000 GB Western Digital e Seagate che vanno alla grande.

Lucas Malor
16-10-2007, 11:37
Non so, questa tecnologia potrebbe anche diventare economica in futuro. Ho i miei dubbi, ma non la darei per persa, anzi.

Il RAID ha perso molta della sua ragione di essere (mi ricordo che si faceva all'inizio proprio perchè i 20GB di solo un HD non erano sufficienti per lavorare con photoshop/video; ora i 750GB sono eccessivi per tutto).

Ma scusa, il RAID e' un sistema di backup professionale per aumentare la velocita' e la sicurezza del backup stesso. Non capisco che c'entra con la dimensione dell'hard disk.

@Traider: che tutti gli 80 giga dell'hard disk fossero pieni di dati importanti sinceramente ci credo poco ;)

A me si e' rotto l'hard disk a causa di uno sbalzo di corrente, ho smadonnato, ma non potevo che prendermela con me stesso per non aver fatto backup.

MiKeLezZ
16-10-2007, 11:46
Non so, questa tecnologia potrebbe anche diventare economica in futuro. Ho i miei dubbi, ma non la darei per persa, anzi.



Ma scusa, il RAID e' un sistema di backup professionale per aumentare la velocita' e la sicurezza del backup stesso. Non capisco che c'entra con la dimensione dell'hard disk.

@Traider: che tutti gli 80 giga dell'hard disk fossero pieni di dati importanti sinceramente ci credo poco ;)

A me si e' rotto l'hard disk a causa di uno sbalzo di corrente, ho smadonnato, ma non potevo che prendermela con me stesso per non aver fatto backup.http://www.ecs.umass.edu/ece/koren/architecture/Raid/basicRAID.html
Fra l'altro il RAID non è un sistema di backup professionale, ma un "R. Array of Inexpensive Disks"

ste_jon
16-10-2007, 12:21
Ma non capisco.. 4 tb su piatti rotanti tra 3 o 4 anni che senso hanno??
A chi dice che quelli "flash" sono indietro ricordo che in una news di nemmeno 5 giorni fa è stato annunciato un disco a 640GB ed entro la fine del prossimo anno si passa a 1,2TB..non la vedo così impossibile per il 2011(!!) arrivare a 4..

ma infatti nel 2011 gli SSD saranno arrivati tranquillamente a quella capienza se non di maggiori, resta da vedere se il prezzo sarà sceso abbastanza!

MiKeLezZ
16-10-2007, 12:37
ma infatti nel 2011 gli SSD saranno arrivati tranquillamente a quella capienza se non di maggiori, resta da vedere se il prezzo sarà sceso abbastanza!Non è semplice come pensate. La capienza deriva dai chip usati, e quindi dalla loro tecnologia.
I chip più capienti lo sono per la nanometria inferiore e il packaging più efficiente (Multi Level Cell).
Attualmente siamo a 32Gbit con 40nm, ovvero 4GB. Potremmo arrivare fra qualche anno a 16GB a 20nm, ma dubito di più.
Quanti ne possiamo mettere prima che diventi anti-economico? Vedendo le RAM, sulla dozzina, diciamo un totale di 16*16 = 256GB.
Quindi la capacità massima difficilmente supererà il 0,5TB, rendendo gli HD sempre necessari.
Certo, uno può anche arrivare a 16TB, usandone magari 1000 da 16GB (come i tipi che han sfornato il 640GB, sì, usando però 160 chip :D ), ma è chiaro non potrà mai diventare una soluzione per le masse.

Lucas Malor
16-10-2007, 13:08
http://www.ecs.umass.edu/ece/koren/architecture/Raid/basicRAID.html
Fra l'altro il RAID non è un sistema di backup professionale, ma un "R. Array of Inexpensive Disks"

Vabbe', ho sbagliato termine, ma il concetto e' quello... ;)
Anzi un hard disk molto grande avra' piu' bisogno di un sistema RAID, perche' se si rompesse si perderebbero molti piu' dati. Ed il RAID e' utile anche perche' e' performante come sistema per tenere al sicuro e recuperare celermente i dati.

gsorrentino
16-10-2007, 16:07
Vabbe', ho sbagliato termine, ma il concetto e' quello... ;)
Anzi un hard disk molto grande avra' piu' bisogno di un sistema RAID, perche' se si rompesse si perderebbero molti piu' dati. Ed il RAID e' utile anche perche' e' performante come sistema per tenere al sicuro e recuperare celermente i dati.

Bastano backup regolari...Il Raid ha motivo di essere per minimizzare il tempo di fermo (un backup per ripristinarlo lo devi rileggere e questo porta via tempo che in alcuni casi non ci si può permettere).

La norma è avere un RAID (non 0 ovviamente) per le macchine in produzione, e comunque fare backup dei dati in proporzione all'importanza che ha il non perderli.

Lucas Malor
16-10-2007, 16:13
Il Raid ha motivo di essere per minimizzare il tempo di fermo (un backup per ripristinarlo lo devi rileggere e questo porta via tempo che in alcuni casi non ci si può permettere).

Ma io che ho detto? :p

gsorrentino
16-10-2007, 16:25
Non mi sembra che l'acquisizione di Seagate abbia giovato alcunche' a Maxtor...
Il livello di rottura e' immutato.
Pensa che da me hanno avuto la malaugurata idea di fare un RAID5 con 6 Maxtor, ebbene Murphy non si e' smentito : si sono rotti due dischi contemporaneamente MA se ne e' rotto un terzo mentre facevamo il rebuild dell'array!!!
Risultato:
- 3 dischi rotti in 2 giorni
- dati persi.
GAME OVER

Raid fai da te? Ahi, ahi, ahi...

Il RAID non è questione di controller e dischi solamente, ma va pensato (specie per macchine aziendali) in ogni particolare. Almeno i seguenti devono essere un obbligo:

- Controller
Il raid è meglio che sia HW e che, se ha ram a bordo (migliora le prestazioni), abbia anche una batteria (o almeno che il server abbia un buon gruppo di continuità. Meglio la batteria sulla scheda però.). Se la corrente va via di colpo, il controller potrebbe non avere tempo di scrivere i dati in transito rendendo vano l'adozione del raid.

- Dischi
I dischi devono essere preferibilmente uguali, quindi dello stesso costruttore. Vanno però presi non dello stesso lotto di produzione (teoricamente presi in mesi differenti da distributori con pochissimo magazzino), altrimenti è altamente probabile che il difetto di uno si verifichi in poco tempo sugli altri. (Questa politica è in genere fatta da IBM, HP ed altri costruttori quando il server si ordina già con i dischi a bordo. Se la macchina la completa il rivenditore è meglio dotarsi di acqua santa per la benedizione pre-accensione).

- Altro
Prevedere almeno un disco di emergenza che possa essere attivato al volo dal controller per la ricostruzione in attesa della sostituzione di quello guasto. Quindi, se faccio un RAID 1 con due dischi ne prevedo un terzo per l'emergenza. Se faccio un RAID 5 con tre dischi, ne metto un quarto per l'emergenza. Se faccio un RAID 5 con 6 dischi e metto 2 dischi di riserva mi salvo da due guasti in momenti successivi, ma due guasti in rapida successione mi mettono in ginocchio. Meglio in questo caso cambiare il tipo di RAID, ad esempio un RAID 15. E così via.

gsorrentino
16-10-2007, 16:27
Ma io che ho detto? :p

Si, ma ciò non evita i backup.....Da come lo dici tu, se uno ha un raid è in una botte di ferro, invece si è in una botte di alluminio...

Lucas Malor
16-10-2007, 16:49
I dischi devono essere preferibilmente uguali, quindi dello stesso costruttore. Vanno però presi non dello stesso lotto di produzione (teoricamente presi in mesi differenti da distributori con pochissimo magazzino), altrimenti è altamente probabile che il difetto di uno si verifichi in poco tempo sugli altri.

Questa e' una precauzione geniale :D
Come mai i distributori devono avere poco magazzino? Questione di possibili problemi per giacenza?

Si, ma ciò non evita i backup.....Da come lo dici tu, se uno ha un raid è in una botte di ferro, invece si è in una botte di alluminio...

Ma no, non intendevo questo! :) Non capisco semplicemente perche' Mikelezz afferma che il RAID e' ormai superato a causa della grande capienza degli hard disk attuali.

MiKeLezZ
16-10-2007, 17:13
Questa e' una precauzione geniale :D
Come mai i distributori devono avere poco magazzino? Questione di possibili problemi per giacenza?

No, non intendevo questo! :) Non capisco semplicemente perche' Mikelezz afferma che il RAID e' ormai superato a causa della grande capienza degli hard disk attuali.I distributori devono avere poco magazzino perchè se compri un HD ora, e poi compri un HD tra un mese, è più probabile che abbia ancora il retro bottega con gli HD del tuo stesso lotto di produzione.

Io ho scritto: "il RAID ha perso molta della sua ragione di essere" partendo dal presupposto che tu conoscessi la situazione che vi era anni fa, dove fare un RAID0 era fondamentale se non si voleva:
a. nel montaggio video, saturare la banda, e avere frame-drop
b. nel montaggio audio, mantenere il passo di registrazione
c. spezzare il video in più parti (da ricomporre poi dove?!)
d. aspettare eoni al caricamento
La maggior parte a fronte dei benefici se ne fregava altamente del dimezzamento di affidabilità, d'altronde sono anche step dove l'integrità dei dati è importante, ma non necessariamente da monitorare ogni mezz'ora.

Con l'aumentare della capienza degli HD sono aumentati anche i transfer-rate, poichè vi è (oltre tutto il contorno elettronico) una maggior densità di dati per disco. Un 1TB è pressapoco equiparabile in velocità al Raptor da 150GB.
Inoltre è pur sempre possibile adottare a buon prezzo anche soluzioni da 10k rpm desktop (ma anche server, o addirittura banchi di RAM da usare come HD).

Il backup tramite RAID1 è invece, come si è visto, scelta spesso secondaria, preferendovi soluzioni esterne, come potrebbe esserlo un NAS, dei nastri, dei backup ottici, o molto semplicemente (io faccio così), un backup manuale su un secondo disco (se non si vuol fare internamente, l'eSATA permette un trasferimento dati non inferiore).

Mi sfugge altresì il motivo per cui tu stia da alcuni reply facendo polemica quando io stesso ho scritto questo: p.s. I dati importantissimi vanno sempre backuppati, siano essi su chiavetta, HDD, CD/DVD... Quando si fa un'acquisto è meglio mettersi subito nell'ottica che serva un fratellino all'HD, per fare le copie di emergenza.

Lucas Malor
16-10-2007, 17:28
Io ho scritto: "il RAID ha perso molta della sua ragione di essere" partendo dal presupposto che tu conoscessi la situazione che vi era anni fa, dove fare un RAID0 era fondamentale se non si voleva:
a. nel montaggio video, saturare la banda, e avere frame-drop
b. nel montaggio audio, mantenere il passo di registrazione
c. spezzare il video in più parti (da ricomporre poi dove?!)
d. aspettare eoni al caricamento
La maggior parte a fronte dei benefici se ne fregava altamente del dimezzamento di affidabilità, d'altronde sono anche step dove l'integrità dei dati è importante, ma non necessariamente da monitorare ogni mezz'ora.

No, non lo sapevo affatto a dire il vero. Anzi, mi potresti darmi un link di 'sta cosa che sono curioso? :)

Mi sfugge altresì il motivo per cui tu stia da alcuni reply facendo polemica quando io stesso ho scritto questo:

p.s. I dati importantissimi vanno sempre backuppati, siano essi su chiavetta, HDD, CD/DVD... Quando si fa un'acquisto è meglio mettersi subito nell'ottica che serva un fratellino all'HD, per fare le copie di emergenza.

Ma non volevo fare polemica :mbe: (per una volta... :D) Semplicemente non capivo l'affermazione. Pensavo ti riferissi alle soluzioni RAID per i server :)

MiKeLezZ
16-10-2007, 17:40
Per i server le soluzioni RAID sono ancora utili in quanto spesso, vedi uno adibito a database, è fondamentale vi siano sempre copie attualizzate.
Per esempio se si fotte il server di hwupgrade, il RAID (quello implementato è il 10) è quello che gli permetterà in 2 ore di rimetterlo operativo con tutti i post del forum fino a ora.
A riguardo della situazione su qualche anno fa, devo avere qualche copia di PC Professionale... allora era quella la piattaforma di scambio informazioni principale

GianoM
18-10-2007, 16:28
4 TB ?

Con la tecnologia attuale a piatti magnetici se solo si rompesse un Hard Disk del genere fai causa alla marca che me lo ha venduto...

4 TB di Dati persi nel nulla, e non è certo una cosa impossibile visto che i guasti agli Hard Disk di OGGI sono FREQUENTISSIMI .

Solo pochi giorni fà mi si è rotto un HD 80 gb della Maxtor sostituito con uno da 160 gb, non è quello il problema, il problema è aver perso 68 Giga di DATI IMPORTANTISSIMI , e quelli chi me li ripaga ?

La tecnologia attuale a testine magnetica è altamente rischiosa e ormai OBSOLETA .

E' ora che qualcuno abbia il coraggio di investire sugli Hard Disk SOLID STATE a memorie , MOLTO PIU' PERFORMANTI e sopratutto PIù SICURI .
Quoto, anche se un backup di 68 giga di dati potevi anche farlo.