View Full Version : Acronis TrueImage 11 e Vista
Ciao a tutti
scusate se posto un problema magari già risolto ma la ricerca sul forum non va :)
Ho installato windows vista su un HD con 3 partizioni e dunque ho fatto il backup della sola partizione di sistema con Vista (la prima) con Acronis Trueimage 11 da cd di boot, quindi ho provato il ripristino della stessa sulla stessa partizione di cui sopra ed il sistema non si avvia più.
Qual è la soluzione? Il TrueImage 11 non doveva aver risolto i problemi con vista?
patrik_in
15-10-2007, 11:48
Uso regolarmente l'Acronis True Image 11 per copie di backup di Vista e XP: uso il cd di boot che si crea dopo aver installato il programma in Vista.
Anzi ho creato il cd con integrato anche l'Acronis Disk Director Suite, e uso sempre attivare l'opzione Validate Image prima di avviare il backup.
Altra precauzione che uso, sul PC1 con chipset nForce 4 e hd di boot (con su Vista e XP) SATA2, al riavvio prima del boot del cd Acronis, entro nel bios e disattivo il controller IDE1, dove ho altri due hd master/slave, in modo che il disco SATA con Vista o XP da trattare, sia il solo hd presente sul sistema.
Infine creo le immagini di Vista o XP facendo in modo che sia sempre attiva la partizione n.1 su cui è installato Vista, mentre sulla partizione n.2 è installato XP.
Uso un boot manager esterno, BootMagic, per scegliere quale sistema operativo avviare.
Bene, con un pò di precauzioni, come ti ho detto, sino ad ora non ho mai avuto problemi nel ripristino di immagini Acronis, e di ripristino ne faccio abbastanza tenendo conto che specie con vista c'è da testare un bel pò di roba e ogni immagine di Vista viene sui 7 GB.
Uso regolarmente l'Acronis True Image 11 per copie di backup di Vista e XP: uso il cd di boot che si crea dopo aver installato il programma in Vista.
Anzi ho creato il cd con integrato anche l'Acronis Disk Director Suite, e uso sempre attivare l'opzione Validate Image prima di avviare il backup.
Altra precauzione che uso, sul PC1 con chipset nForce 4 e hd di boot (con su Vista e XP) SATA2, al riavvio prima del boot del cd Acronis, entro nel bios e disattivo il controller IDE1, dove ho altri due hd master/slave, in modo che il disco SATA con Vista o XP da trattare, sia il solo hd presente sul sistema.
Infine creo le immagini di Vista o XP facendo in modo che sia sempre attiva la partizione n.1 su cui è installato Vista, mentre sulla partizione n.2 è installato XP.
Uso un boot manager esterno, BootMagic, per scegliere quale sistema operativo avviare.
Bene, con un pò di precauzioni, come ti ho detto, sino ad ora non ho mai avuto problemi nel ripristino di immagini Acronis, e di ripristino ne faccio abbastanza tenendo conto che specie con vista c'è da testare un bel pò di roba e ogni immagine di Vista viene sui 7 GB.
Ma l'immagine la fai della singola partizione di vista o dell'intero disco?
Io il disco di boot di Acronis l'ho fatto da XP; dici che è lo stesso o è meglio rifarlo da Vista?
patrik_in
15-10-2007, 17:03
Ma l'immagine la fai della singola partizione di vista o dell'intero disco?
L'immagine la faccio della singola partizione, perchè nella partizione primaria n.1, la prima, è installato Vista, poi nella part. primaria n.2 è installato XP, poi ho anche Win2000 nella partizione primaria n.3
Poichè uso un boot manager esterno, i sistemi operativi sono completamente indipendenti uno dall'altro e quindi possono essere gestiti singolarmente.
Se usi il bootloader di Vista, con xp, allora devi stare un pò più attento a fare le immagini perche' i due sistemi operativi sono interdipendenti per il boot.
Io il disco di boot di Acronis l'ho fatto da XP; dici che è lo stesso o è meglio rifarlo da Vista?
E' assolutamente la stessa cosa.
picchio_75
18-10-2007, 08:38
Io invece ho un altro problema:
TI 11
Vista
2 hd distinti sata
1 hd con il solo vista
1 hd x i Dati
Creato il cd di boot di TI
Lo Faccio partire parte la console di backup/ripristino avvio la copia del disco (ci mette un casino di tempo mentre facendola da sistema operativo su ci mette pochissimo - il disco è da 300 con 30 gb occupati -) alla fine facendo il validate l'immagine risulta corrotta. Nel Log vedo che che viene riportata la dicitura partitio c lock o qualcosa del genere.
L'immagine con sistema operativo su viene creata e validata senza problemi.
Ho letto qualcosa che diceva di rendere attiva la partizione però primo non so come si fa, secondo con 1 solo sistema operativo credo non sia necessario...forse sbaglio.
Poichè non mi fido a ripristinare immagini fatte con sistema operativo su vorrei risolvere qualcuno mi può aiutare ?
Grazie
patrik_in
18-10-2007, 11:22
....Ho letto qualcosa che diceva di rendere attiva la partizione però primo non so come si fa, secondo con 1 solo sistema operativo credo non sia necessario...forse sbaglio.
Poichè non mi fido a ripristinare immagini fatte con sistema operativo su vorrei risolvere qualcuno mi può aiutare ?
Grazie
Hai ragione, essendo unico sistema operativo il Vista, non c'è problema perchè è attivo di default.
Per le mie passate esperienza fatte con l'Acronis, ti posso dire questo:
- avvia il controllo disco di Vista, anche la parte relativa a corrregi problemi, che verrà fatta al successivo riavvio, in sostanza il chkdsk di Vista. Poi ripeti la creazione immagine e vedi se il Validate conferma tutto.
- crea l'immagine di Acronis su una partizione o hd diverso da quello che ha Vista installato e verifica il Validate - non so se hai tutto l'hd di Vista dedicato solo a Vista o se ha altre partizioni.
Fai bene a non considerare buone per il ripristino le immagini che non hanno superato il Validate. Immagini fatte senza attivare il validate, e con errori, al successivo ripristino hanno distrutto completamente il sistema operativo.
Probabilmente nel tuo caso, con i dischi SATA, la successione logica delle lettere di unità con i relativi nomi, come la mette Vista, con sistema operativo su è diversa da come appare nella console di Acronis avviato da cd.
picchio_75
18-10-2007, 12:23
Hai ragione, essendo unico sistema operativo il Vista, non c'è problema perchè è attivo di default.
Per le mie passate esperienza fatte con l'Acronis, ti posso dire questo:
- avvia il controllo disco di Vista, anche la parte relativa a corrregi problemi, che verrà fatta al successivo riavvio, in sostanza il chkdsk di Vista. Poi ripeti la creazione immagine e vedi se il Validate conferma tutto.
- crea l'immagine di Acronis su una partizione o hd diverso da quello che ha Vista installato e verifica il Validate - non so se hai tutto l'hd di Vista dedicato solo a Vista o se ha altre partizioni.
Fai bene a non considerare buone per il ripristino le immagini che non hanno superato il Validate. Immagini fatte senza attivare il validate, e con errori, al successivo ripristino hanno distrutto completamente il sistema operativo.
Probabilmente nel tuo caso, con i dischi SATA, la successione logica delle lettere di unità con i relativi nomi, come la mette Vista, con sistema operativo su è diversa da come appare nella console di Acronis avviato da cd.
Grazie proverò con queste indicazioni anche se penso che non risolverò :(
Il disco è in ottime condizioni (ho già fatto girare lo scandisk di vista con l'opzione correggi errori)
Il disco su cui è Vista è da 300 ed è tutto per Vista.
La cosa strana è che l'immagine fatta da console sotto vista viene generata e validata senza problemi.
E' da cd che non va boh
Vista la tua esperienza credi ci possano essere problemi in futuro se ripristino da cd l'immagine creata dalla console con vista su ?
Arigrazie
patrik_in
18-10-2007, 13:21
......Vista la tua esperienza credi ci possano essere problemi in futuro se ripristino da cd l'immagine creata dalla console con vista su ?
Arigrazie
Guarda, io ormai per sicurezza faccio immagini Acronis sui due pc in firma usando sempre il cd di boot Acronis e per ripristinarle non ho avuto problemi sempre che avessero passato il validate.
All'inizio usavo immagini create con il programma lanciato a dentro Vista sino a che ebbi problemi con un ripristino che mi costrinse a reinstallare (sul PC2): mi sento di dire che problemi ad usare immagini create da Acronis lanciato da Vista possono sorgere, anche se validate, se si nota un ordinamento negli hd presenti nel pc, come visto da acronis, diverso dall'ordinamento che si può leggere quando si avvia Acronis da cd di boot.
Comunque una ultima cosa, anche in base a quanto ho sentito da colleghi: se puoi prova ad usare il cd di boot dell'Acronis 10 e vedi se succede lo stesso.
picchio_75
18-10-2007, 14:19
Guarda, io ormai per sicurezza faccio immagini Acronis sui due pc in firma usando sempre il cd di boot Acronis e per ripristinarle non ho avuto problemi sempre che avessero passato il validate.
All'inizio usavo immagini create con il programma lanciato a dentro Vista sino a che ebbi problemi con un ripristino che mi costrinse a reinstallare (sul PC2): mi sento di dire che problemi ad usare immagini create da Acronis lanciato da Vista possono sorgere, anche se validate, se si nota un ordinamento negli hd presenti nel pc, come visto da acronis, diverso dall'ordinamento che si può leggere quando si avvia Acronis da cd di boot.
Comunque una ultima cosa, anche in base a quanto ho sentito da colleghi: se puoi prova ad usare il cd di boot dell'Acronis 10 e vedi se succede lo stesso.
Grazie, proverò e farò sapere..magari può essere utile ad altri
f_dignani
17-06-2008, 09:43
Ciao.
Mi inserisco sulla discussione.
Acronis 11 Home.
Vi dò i dati :
- XP su HD1 Sata dedicato da 160 GB
- Vista su HD2 Sata dedicato da 160 GB
I 2 OS sono indipendenti.
Ho creato Acronis Secure Zone ( da 80 GB ) da XP su HD3 interno Eide da 250 GB ( tale disco è H: in XP e G: in Vista )
Sia da Vista sia da XP riesco a far BackUp MyData su Acronis Secure Zone ed a ripristinarli dall' altro OS.
Io pensavo di fare così :
- Immagine ( dello Stato del Sistema, senza l' opzione Modello Settore per Settore : confermatemelo ) di :
Vista da XP ( in Acronis Secure Zone )
XP da Vista ( in Acronis Secure Zone )
Così se non va Vista lo ripristino ( ne copio l' immagine ) da XP, e se non va XP faccio lo stesso da Vista.
Ho letto che qualcuno fà l'immagine dell' OS dall' OS stesso. Non è meglio farlo mentre non è in funzione ? O è peggio ?
Sono nuovo ad Acronis e non ho mai ripristinato l' immagine di un OS.
Una cosa che temo di questo WorkAround sono le lettere dei Dischi, perchè XP vede Vista come E: e Vista vede XP come F: ;
e ripristinando dei dati di H: su G: con il percorso completo mi ha fatto una Directory H:, con sotto la directory Prova ed i dati. Nota : senza il percorso completo mi ha scaricato solo i files Word ed Excel sotto G: , senza la Directory Prova che li conteneva.
Pensavo poi di usare come BootLoader BootUs. Da installare dopo le immagini.
Ed a questo punto di non attivare lo StartUp Recovery di Acronis.
Fatemi sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.