View Full Version : Vantaggi e svantaggi del full frame
ora che anche nikon ha la sua FF volevo raccogliere in questo thread un po' di opinioni anche in vista di un passaggio a nikon a livello professionale
in linea di massima il FF che vantaggi e svantaggi ha?
svantaggi: costo di corpo e ottiche
meno pdc a parità di ingrandimento (che può essere un vantaggio come no)
meno rumore (quanto?) dato dal sensore meno fitto
PS: nikon ha un buon parco ottiche ff?
marklevi
13-10-2007, 13:33
nikon come canon ha lenti ottime ed anche buchi.
il sensore FF necessita di lenti con prestazioni discrete anche ai bordi. mentre le aps.c/dx, per via della maggior densità di pixel, necessitano di lenti con maggior risolvenza
se dovessi cominciare a livello professionale cosa sceglieresti? contando un target che va dallo still life ai matrimoni
St1ll_4liv3
13-10-2007, 14:44
se dovessi cominciare a livello professionale cosa sceglieresti? contando un target che va dallo still life ai matrimoni
Suppongo che scelga quella che ha in sign :D
marklevi
13-10-2007, 14:45
ho letto l'altro tuo post nella discussione sulle pentax...
le nikon al omento non sono ancora disponibili. sicuramente saranno grandi macchine ma.. per ora sulla carta.
la d300 soffrirà i 12mp sul sensore piccolo. serviranno lenti di elevatissima qualità e bisogna vedere il rumore/gamma dinamica ad elevati iso.
certo per lo still life il problema non si pone.. si scatta con luce controllata, treppiedi, iso bassi e diaframma medio/chiuso..
al momento canon ha un vantaggio: con il prezzo di 1 nikon d3 puoi prendere 2 5d che per i lavori di cerimonia e studio vanno + che bene...
sia la d3 che la d300 nikon sono perfette per lo sport, l'azione, ecc..
la canon 40d ha un AF migliorato ed altri gadgets (gran comodità il loive view per lo still. sulll'lcd vedi anche la pdc..) e costa poco + di 1000€..
insomma.. nonostante le nikon siano delle gran belve.. investirei su canon.
ho letto l'altro tuo post nella discussione sulle pentax...
le nikon al omento non sono ancora disponibili. sicuramente saranno grandi macchine ma.. per ora sulla carta.
la d300 soffrirà i 12mp sul sensore piccolo. serviranno lenti di elevatissima qualità e bisogna vedere il rumore/gamma dinamica ad elevati iso.
certo per lo still life il problema non si pone.. si scatta con luce controllata, treppiedi, iso bassi e diaframma medio/chiuso..
al momento canon ha un vantaggio: con il prezzo di 1 nikon d3 puoi prendere 2 5d che per i lavori di cerimonia e studio vanno + che bene...
sia la d3 che la d300 nikon sono perfette per lo sport, l'azione, ecc..
la canon 40d ha un AF migliorato ed altri gadgets (gran comodità il loive view per lo still. sulll'lcd vedi anche la pdc..) e costa poco + di 1000€..
insomma.. nonostante le nikon siano delle gran belve.. investirei su canon.era il dubbio che avevo anche io, l'orientarmi su nikon è dato più da mio padre che è andato a un paio di corsi a venezia e tutti usano nikon
era il dubbio che avevo anche io, l'orientarmi su nikon è dato più da mio padre che è andato a un paio di corsi a venezia e tutti usano nikon
Se vai in qualsiasi campo sportivo troverai solo Canon... dipende; in Italia molte Nikon sono dovute al fatto che Canon è arrivata "in ritardo" su piano professionale e le sue lenti migliori hanno "solo" una 20-ina d'anni.... i due sistemi sono pressoché equivalenti.
Terrei in considerazione anche il sistema flash wireless Nikon che è realmente un passo avanti; se fai still life potrebbe esserti utile.
Fossi in te sceglierei le lenti e poi il corpo di conseguenza.
Come ha già detto Marklevi, le Nikon D3 e D300 sono ancora solo sul web e sulla carta; attenderei la loro comparsa sul mercato prima di valutare il sistema.
Ciao
Se vai in qualsiasi campo sportivo troverai solo Canon... dipende; in Italia molte Nikon sono dovute al fatto che Canon è arrivata "in ritardo" su piano professionale e le sue lenti migliori hanno "solo" una 20-ina d'anni.... i due sistemi sono pressoché equivalenti.
Terrei in considerazione anche il sistema flash wireless Nikon che è realmente un passo avanti; se fai still life potrebbe esserti utile.
Fossi in te sceglierei le lenti e poi il corpo di conseguenza.
Come ha già detto Marklevi, le Nikon D3 e D300 sono ancora solo sul web e sulla carta; attenderei la loro comparsa sul mercato prima di valutare il sistema.
Ciao
effettivamente ho giusto qua il depliant del sistema di flash nikon che è un'altro dei punti a favore
fuji s5 ?
non è full frame ma come resa per matrimoni e still life penso che sia tra le migliori
oppure una sony a700 con 135STF :sofico:
Ti metto questo link al blog di un fotografo che ha usato la Nikon D3 ad un matrimonio
Qui (http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2007/09/ok-its-after-1a.html)
fuji s5 ?
non è full frame ma come resa per matrimoni e still life penso che sia tra le migliori
oppure una sony a700 con 135STF :sofico:
con quel tanto resto in pentax, grazie ;)
se faccio il cambio è soprattutto per la disponibilità di accessori e per il supporto professionale che offrono le due marche, cosa che gli altri non sono in grado di offrire
Ti metto questo link al blog di un fotografo che ha usato la Nikon D3 ad un matrimonio
Qui (http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2007/09/ok-its-after-1a.html)
Certo è difficile giudicare foto di così ridotte dimensioni, però ISO 4000 :eek: !!!
Che bello poter fare foto con luce ambiente in qualsiasi condizione.
con quel tanto resto in pentax, grazie ;)
se faccio il cambio è soprattutto per la disponibilità di accessori e per il supporto professionale che offrono le due marche, cosa che gli altri non sono in grado di offrire
bhe la fuji utilizza il sistema nikon ed un upgrade successivo su FF sarebbe quasi indolore
Certo è difficile giudicare foto di così ridotte dimensioni, però ISO 4000 :eek: !!!
Che bello poter fare foto con luce ambiente in qualsiasi condizione.
Infatti, sono stupende per via dell'uso della luce ambiente
Ti metto questo link al blog di un fotografo che ha usato la Nikon D3 ad un matrimonio
Qui (http://cliffmautner.typepad.com/my_weblog/2007/09/ok-its-after-1a.html)
bestiale :eek:
bhe la fuji utilizza il sistema nikon ed un upgrade successivo su FF sarebbe quasi indolore
si ma la spesa la faccio ora e una volta per tutte, non mi vale la pena prendere la fuji casomai aspetto le d300 e d3 ;)
ma che genere di foto ci dovresti fare?
ma che genere di foto ci dovresti fare?
still life, anche da studio, ritratti, matrimoni/cresime/comunioni, reportage, paesaggi
per ora niente sport
diciamo che per ora userei focali da grandangolo medio/spinto a tele, diciamo che cmq non mi servirebbe molto oltre i 200mm
Beh allora se come apre vuoi prendere Nikon ed il budget te lo consente, scarterei la D300 visto che non ti interessa avere teleobiettivi spinti, ed andare sulla D3 Full Frame che a quanto apre ha una qualita indiscutibile agli alti iso, certo che ancora prove nons e ne son lette, ma pare difficile che quello sbandierato ai quattron venti da Nikon sia molto diverso dalla realtà
in caso comunque aspetterò le recensioni: per quello che faccio la k10 per ora va più che bene
quello che mi premeva era la distinzione sul SE passare al FF o no
Solaxart
14-10-2007, 17:51
E la EOS 7D ???:mc:
Tratto da:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=25136368
Canon EOS 7D - Comfirmed!
http://www.upcdatabase.com/item.asp?upc=0013803086706
it is said to have the spec as below
-12mp
-5fps,Up to 21 RAW files
-dust removing system
-15-point TTL CMOS sensor
-Center point additionally sensitive with lenses of F2.8 or faster
-96% frame coverage
-Magnification: 0.71x
-3.0 " 640×480 TFT LCD (920,000 pixels)
-ISO 50-3200 extended to 12800 and 25600
-DIGIC III, 14-bit
-Canon EF lens mount (not EF-S)
-Live View Mode
-The Body Is Much Identical to 5D, Could Share The Handgrip
-Surprisingly cheap, US: $ 1,899
I believe it is use to counter Nikon's D300, which falls around the same price range
I would prefer 7D over D300 if you ask me, it's still a full frame!
E la EOS 7D ???:mc:
come dicevamo, canon non ha l'ottimo sistema di flash wireless che ha nikon
Paganetor
14-10-2007, 22:26
E la EOS 7D ???:mc:
Tratto da:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=25136368
Canon EOS 7D - Comfirmed!
http://www.upcdatabase.com/item.asp?upc=0013803086706
it is said to have the spec as below
-12mp
-5fps,Up to 21 RAW files
-dust removing system
-15-point TTL CMOS sensor
-Center point additionally sensitive with lenses of F2.8 or faster
-96% frame coverage
-Magnification: 0.71x
-3.0 " 640×480 TFT LCD (920,000 pixels)
-ISO 50-3200 extended to 12800 and 25600
-DIGIC III, 14-bit
-Canon EF lens mount (not EF-S)
-Live View Mode
-The Body Is Much Identical to 5D, Could Share The Handgrip
-Surprisingly cheap, US: $ 1,899
I believe it is use to counter Nikon's D300, which falls around the same price range
I would prefer 7D over D300 if you ask me, it's still a full frame!
la mia morosa si suicida :D
PS: il prezzo mi sembra molto basso, e il sensore è strano che rimanga "fermo" a 12 Mpixel (anche se in effetti 14 o 16 Mpixel non cambierebbero nulla, anzi forse peggiorerebbero la resa ;) )
Solaxart
14-10-2007, 23:32
la mia morosa si suicida :D
PS: il prezzo mi sembra molto basso, e il sensore è strano che rimanga "fermo" a 12 Mpixel (anche se in effetti 14 o 16 Mpixel non cambierebbero nulla, anzi forse peggiorerebbero la resa ;) )
fermarsi a 12 Mp forse serve a quanto sotto e ad elimiare il rumore:
-ISO 50-3200 extended to 12800 and 25600
.... il prezzo poi, è uguale a quello della d300 Nikon :confused: :rolleyes: :D
marklevi
15-10-2007, 00:25
la mia morosa si suicida :D
io non ne sapevo nulla eh...! :D
Paganetor
15-10-2007, 07:58
fermarsi a 12 Mp forse serve a quanto sotto e ad elimiare il rumore:
-ISO 50-3200 extended to 12800 and 25600
.... il prezzo poi, è uguale a quello della d300 Nikon :confused: :rolleyes: :D
ma infatti, per essere una FF mi pare basso come prezzo... magari il sensore rimane lo stesso così "ammortizzano" ulteriormente i costi produttivi e riescono a mantenere più basso il prezzo... ma mi sembra un po' tirata come spiegazione, e non capisco come farebbero a tirare fuori questi ipotetici 25.600 iso dal sensore della 5D...
io non ne sapevo nulla eh...! :D
sì sì, immagino! :D
A me pare troppo simile come caratteristiche alla D3, mi pare una notizia quanto meno da verificare, aveche dato il prezzo acui viene proposta, fosse vero sarebbe molto positivo, i prezzi andrebbero sicuramente in picchiata :D
Paganetor
15-10-2007, 08:04
A me pare troppo simile come caratteristiche alla D3, mi pare una notizia quanto meno da verificare, aveche dato il prezzo acui viene proposta, fosse vero sarebbe molto positivo, i prezzi andrebbero sicuramente in picchiata :D
simile alla D3? a me invece sembra che la D3 sia più votata alla foto d'azione, mentre la futura 5D (se fossero queste le caratteristiche) è più una fotocamera da reportage...
(IH)Patriota
15-10-2007, 08:21
still life, anche da studio, ritratti, matrimoni/cresime/comunioni, reportage, paesaggi
per ora niente sport
diciamo che per ora userei focali da grandangolo medio/spinto a tele, diciamo che cmq non mi servirebbe molto oltre i 200mm
In Nikon mancano completamente i fissi iperluminosi , a parita' di focale Canon ha dalla sua lenti almeno 1 stop piu' luminose (a volte anche qualcosa in piu') ed i nikon vanno chiusi almeno 1 stop per essere buoni perchè TA spesso lasciano un po' a desiderare.
Prima di sparare a canna gli ISO mi preoccuperei di avere davanti un vetro luminoso , poter scattare a F1.2 rispetto ad un gia' buono F2.8 vuol dire avere un guadagno di 2 stop abbondanti e scattare a 1250/1600 ISO contro 6400 ISO ;).
La 5D contando che è vecchiotta a livello rumore se la gioca con la 1D3 che è inferiore senza l' NR leggermente meglio con l' NR on (il che limita la raffica e lavora anche sui RAW).
Per i flash nikon indubbiamente è piu' avanti , canon in questo paga una complessita' notevole del sistema.
Ciauz
Pat
Paganetor
15-10-2007, 08:29
Prima di sparare a canna gli ISO mi preoccuperei di avere davanti un vetro luminoso , poter scattare a F1.2 rispetto ad un gia' buono F2.8 vuol dire avere un guadagno di 2 stop abbondanti e scattare a 1250/1600 ISO contro 6400 ISO ;).
hai ragione, ma a f1.2 quanta profondità di campo hai? meglio una foto un po' rumorosa (e sappiamo che, una volta stampate, le foto a 3200-6400 non sono poi così "sporche") o una foto con un soggetto parzialmente fuori fuoco?
(IH)Patriota
15-10-2007, 09:35
hai ragione, ma a f1.2 quanta profondità di campo hai? meglio una foto un po' rumorosa (e sappiamo che, una volta stampate, le foto a 3200-6400 non sono poi così "sporche") o una foto con un soggetto parzialmente fuori fuoco?
La tua osservazione è corretta ma non bisogna pensare di voler usare un 85 a 1.2 per forza a 2 metri dal soggetto , io lo chiuderei ad F1.8 e farei qualche passo indietro se proprio sono a rischio pdc magari monto il 50mm.
Purtroppo questo è cmq un modo di fotografare scomodo e difficile , chi fa cerimonie (arrivo da un matrimonio 2 settimane fa) usa zoom e flash su slitta , magari fa 4 panoramiche con una hasselblad ma poi prende attrezzatura da battaglia e scarica 2 o 3 kg di pile AA dei flash sparacchiando a destra e manca :D con una nikon D100 usata a 200ISO :eek:
Non che gli alti ISO non servano ma piu' che per cerimonia e ritrattistica li comprendo per l' uso "sportivo" dove ti servono tempi veloci e dove il flash (o un set di flash) non è materialmente possibile usarlo.
Ciauz
Pat
Paganetor
15-10-2007, 09:51
La tua osservazione è corretta ma non bisogna pensare di voler usare un 85 a 1.2 per forza a 2 metri dal soggetto , io lo chiuderei ad F1.8 e farei qualche passo indietro se proprio sono a rischio pdc magari monto il 50mm.
Purtroppo questo è cmq un modo di fotografare scomodo e difficile , chi fa cerimonie (arrivo da un matrimonio 2 settimane fa) usa zoom e flash su slitta , magari fa 4 panoramiche con una hasselblad ma poi prende attrezzatura da battaglia e scarica 2 o 3 kg di pile AA dei flash sparacchiando a destra e manca :D con una nikon D100 usata a 200ISO :eek:
Non che gli alti ISO non servano ma piu' che per cerimonia e ritrattistica li comprendo per l' uso "sportivo" dove ti servono tempi veloci e dove il flash (o un set di flash) non è materialmente possibile usarlo.
Ciauz
Pat
guarda, anche io ho fatto qualche matrimonio e, insieme alla mia ragazza, facciamo foto con la 300D con flash e 5D a iso alti in luce ambiente (con 800-1600 iso e lenti a 2.8 riesci a lavorare con tempi onesti) oppure iso bassi e flash...
ovvio che in questi casi le difficoltà ci sono principalmente durante la cerimonia, prima e dopo hai margine ;)
io lavoro con iso, flash e lenti luminose in funzione dei tempi che voglio ottenere (e con un occhio alla PDC, se no rischi veramente di buttare un mucchio di foto...) mixando le variabili per avere risultati buoni. Ovvio che in pieno sole, a 100 iso e F11 le foto vengono bene, ma quando cominci a lavorare a 400 iso F1.2 è sufficiente che ti muova in avanti o indietro di qualche cm dopo che hai messo a fuoco per avere un viso fuori fuoco :muro:
insomma, vuoi per inesperienza, vuoi per incapacità (e vuoi perchè il vetro più luminoso che ho è il 50 f1.8 :D ) preferisco avere un po' di margine e alzare gli iso...
La tua osservazione è corretta ma non bisogna pensare di voler usare un 85 a 1.2 per forza a 2 metri dal soggetto , io lo chiuderei ad F1.8 e farei qualche passo indietro se proprio sono a rischio pdc magari monto il 50mm.
Purtroppo questo è cmq un modo di fotografare scomodo e difficile , chi fa cerimonie (arrivo da un matrimonio 2 settimane fa) usa zoom e flash su slitta , magari fa 4 panoramiche con una hasselblad ma poi prende attrezzatura da battaglia e scarica 2 o 3 kg di pile AA dei flash sparacchiando a destra e manca :D con una nikon D100 usata a 200ISO :eek:
Non che gli alti ISO non servano ma piu' che per cerimonia e ritrattistica li comprendo per l' uso "sportivo" dove ti servono tempi veloci e dove il flash (o un set di flash) non è materialmente possibile usarlo.
Ciauz
Pat
Ho visto delle foto fatte ad alti iso con la D3 ad un matrimonio, ho messo il link qualche post più su, e devo dire che la possibilità di fotografare in luce ambiente anche con diaframmi un po' più chiusi mi piace moltissimo, la resa è diversissima da quella ottenibile con flash o luci paizzate ad arte, è propio un altro modo di fare fotografia da cermonia
Paganetor
15-10-2007, 10:03
Ho visto delle foto fatte ad alti iso con la D3 ad un matrimonio, ho messo il link qualche post più su, e devo dire che la possibilità di fotografare in luce ambiente anche con diaframmi un po' più chiusi mi piace moltissimo, la resa è diversissima da quella ottenibile con flash o luci paizzate ad arte, è propio un altro modo di fare fotografia da cermonia
sono d'accordo: in particolare, le chiese nuove sono più luminose di quelle vecchie/antiche e permettono di lavorare con luce ambiente...
poi ovvio, non scatto a 1/15 a 70 mm solo perchè non voglio usare il flash :D
Ho visto delle foto fatte ad alti iso con la D3 ad un matrimonio, ho messo il link qualche post più su, e devo dire che la possibilità di fotografare in luce ambiente anche con diaframmi un po' più chiusi mi piace moltissimo, la resa è diversissima da quella ottenibile con flash o luci paizzate ad arte, è propio un altro modo di fare fotografia da cermonia
C'è anche da dire che quello del link è UN FOTOGRAFO coi controcazzi......
E comunque non sempre la luce specie nelle cerimonie è quella giusta come lo era quella del servizio in questione, con un paio di flash piazzati bene porti a casa il servizio, che è la cosa importante in questi casi.
Non sempre un fotografo lavora nelle migliori condizioni o in ambienti che conosce bene, per questo deve essere sicuro di fare le foto mica può dire agli sposi "mi dispiace, non avevo previsto che la chiesa fosse così buia...." minimo lo impiccano con la cinghietta della fotocamera.
C'è anche da dire che quello del link è UN FOTOGRAFO coi controcazzi......
E comunque non sempre la luce specie nelle cerimonie è quella giusta come lo era quella del servizio in questione, con un paio di flash piazzati bene porti a casa il servizio, che è la cosa importante in questi casi.
Non sempre un fotografo lavora nelle migliori condizioni o in ambienti che conosce bene, per questo deve essere sicuro di fare le foto mica può dire agli sposi "mi dispiace, non avevo previsto che la chiesa fosse così buia...." minimo lo impiccano con la cinghietta della fotocamera.
Certamente, ma dove possibile poter usare gli ISO alti ti permette di fare foto altrimenti impossibili, anche avendo obiettivi iperluminosi, per ragioni di pdc o luce scarsissima, certamente avere obiettivi con f1.2 e possibilità di poter lavorare a 3200/6400 ISO con tranquillità sarebbe il massimo :D
(IH)Patriota
15-10-2007, 10:43
E' difficile decretare quale sia la soluzione migliore ;) al momento la botte piena e la moglie ubriaca in catalogo non ce l' ha nessuno e quindi è necessario scegliere quale soluzione calza piu' a pennello per le proprie esigenze e per saziare il proprio "stile".
ISO
Canon
-usabili fino a 3200 (5D , 1DMKIII)
Nikon
-usabili fino a 6400 (sulla carta perchè gli utenti "normali" ancora non ce l' hanno e delle pre-review non mi fido visto che la 1D3 era data 1 stop e mezzo piu' bella 5D e non è vero)
Lenti
Canon
-Molte lenti fisse iperluminose 24L,35L,85L usabili con risultati ottimi anche TA
Nikon
-Lenti fisse leggermete piu' buiette e da chiudere 1 stop
Flash
Canon
-Sistema complesso da configurare e da usare
Nikon
-Sistema facile e piu' intuitivo
Prezzo
Canon
5D € 2000 FF
1D3 € 3750 APS-H
??? 7D € 1900 ??? FF
e aggiungo io 3d € 2800/3200 FF
Nikon
D3 € 4800/5000
Per il mio modo di fotografare gia' 3200 usabili + lente fissa vuol dire risolvere buona parte delle rogne , il flash anche se odiato a volte è neccessario per dare una schiarita (non sempre il soggetto è illuminato correttamente).
Ora come ora aspetterei di vedere la Nikon D3 sul campo , e aspetterei il proclama Canon per le future 7D e 3D che uscira' contestualmente per frenare l' acquisto di nikon (anche se saranno disponibili ben piu' tardi diciamo a Marzo) ed eventualmente sposterei l' acquisto piu' avanti.
Dovendo scegliere ora qualcosa prenderei una 5D con i rebates che vuol dire una FF a 1400€ + IVA (visto che si parla di PRO) , alla peggio in un secondo momento lo usi come secondo corpo ;) visto che non puoi prederti il rischio di fare una cerimonia con solo una macchina ;).
Ciauz
Pat
ziozetti
15-10-2007, 13:32
guarda, anche io ho fatto qualche matrimonio e, insieme alla mia ragazza, facciamo foto con la 300D con flash e 5D a iso alti in luce ambiente (con 800-1600 iso e lenti a 2.8 riesci a lavorare con tempi onesti) oppure iso bassi e flash...
...
Alla fine si è stufata di aspettare una 40D e ha fatto il grande passo? :D
Paganetor
15-10-2007, 13:33
Alla fine si è stufata di aspettare una 40D e ha fatto il grande passo? :D
già :D
naturalmente dopo che l'ha comprata (era quella di Marklevi :D ) è uscita la 40D :asd:
Anche perché dopo aver smaronato tutto il forum con le Pentax non mi sembra il caso di passare a Canon o Nikon!
:Prrr:
:asd:
ziozetti
15-10-2007, 13:33
in caso comunque aspetterò le recensioni: per quello che faccio la k10 per ora va più che bene
quello che mi premeva era la distinzione sul SE passare al FF o no
Anche perché dopo aver smaronato tutto il forum con le Pentax non mi sembra il caso di passare a Canon o Nikon!
:Prrr:
ziozetti
15-10-2007, 13:35
già :D
naturalmente dopo che l'ha comprata (era quella di Marklevi :D ) è uscita la 40D :asd:
La legge di Murphy applicata alla fotografia! :asd:
Chissà in quanti avranno aspettato questa fantomatica 40D... e Canon aspettava solo che la tua consorte comprasse altro... :D
Paganetor
15-10-2007, 13:37
La legge di Murphy applicata alla fotografia! :asd:
Chissà in quanti avranno aspettato questa fantomatica 40D... e Canon aspettava solo che la tua consorte comprasse altro... :D
amen, che ci vuoi fare ;)
PS: venerdi compie gli anni, le ho comprato il 24-105 IS... ecco, ora ho finito i reni da vendere :asd:
guarda, anche io ho fatto qualche matrimonio e, insieme alla mia ragazza, facciamo foto con la 300D con flash e 5D a iso alti in luce ambiente (con 800-1600 iso e lenti a 2.8 riesci a lavorare con tempi onesti) oppure iso bassi e flash...
ovvio che in questi casi le difficoltà ci sono principalmente durante la cerimonia, prima e dopo hai margine ;)
io lavoro con iso, flash e lenti luminose in funzione dei tempi che voglio ottenere (e con un occhio alla PDC, se no rischi veramente di buttare un mucchio di foto...) mixando le variabili per avere risultati buoni. Ovvio che in pieno sole, a 100 iso e F11 le foto vengono bene, ma quando cominci a lavorare a 400 iso F1.2 è sufficiente che ti muova in avanti o indietro di qualche cm dopo che hai messo a fuoco per avere un viso fuori fuoco :muro:
insomma, vuoi per inesperienza, vuoi per incapacità (e vuoi perchè il vetro più luminoso che ho è il 50 f1.8 :D ) preferisco avere un po' di margine e alzare gli iso...
io uso spessissimo f1.4-1.6 nessun problema...
Paganetor
16-10-2007, 18:43
io uso spessissimo f1.4-1.6 nessun problema...
a che distanza dal soggetto? con che focali?
anche minima distanza di messa a fuoco
io fotografo cosi...
focali 50 1.4, 85 1.2, 135f2 (usato spesso a f2)
Paganetor
17-10-2007, 12:34
anche minima distanza di messa a fuoco
io fotografo cosi...
focali 50 1.4, 85 1.2, 135f2 (usato spesso a f2)
sì, ma a TA il rischio di avere parti fuori fuoco (a causa della scarsa profondità di campo) è piuttosto elevata....
marklevi
17-10-2007, 17:50
sì, ma a TA il rischio di avere parti fuori fuoco (a causa della scarsa profondità di campo) è piuttosto elevata....
tra l'altro non mi pare che donagh faccia cerimonie... :D
sì, ma a TA il rischio di avere parti fuori fuoco (a causa della scarsa profondità di campo) è piuttosto elevata....
ottimo
http://k53.pbase.com/o6/65/644165/1/74595690.JSsbYl1F.IMG_1066a.jpg
85 1.2 a f 1.2
ma quanto è bello questo 85mm!!!!
ps ho fatto un matrimonio quasi tutto a f 1.4-1.6
ora che anche nikon ha la sua FF volevo raccogliere in questo thread un po' di opinioni anche in vista di un passaggio a nikon a livello professionale
in linea di massima il FF che vantaggi e svantaggi ha?
svantaggi: costo di corpo e ottiche
meno pdc a parità di ingrandimento (che può essere un vantaggio come no)
meno rumore (quanto?) dato dal sensore meno fitto
PS: nikon ha un buon parco ottiche ff?
Io ho una Olympus E-1, prenderò una E-3 (prima o poi) e ti dico perchè non passerò mai a una pur magnifica D3:
E-3 + 12-60/2,8-4 + 50-200/2,8-3,5 => circa 2,5kg
Solo la D3 pesa già più della metà di quei 2,5kg... Mettici poi un corredo 24-400 almeno F4 (e magari pure stabilizzato, visto che la E-3 lo è) e cosa viene fuori???
- - -
Io non conosco le tue necessità professionali, ma a meno che tu:
- non sia tutte le domeniche a bordo campo a San Siro o all'Olimpico
- non debba periodicamente ricavare poster di 1*1,5 metri da scatti a 3200iso
ti direi di rimanere con la tua bella (e buona) Pentax ;)
Paganetor
19-10-2007, 07:27
ottimo
http://k53.pbase.com/o6/65/644165/1/74595690.JSsbYl1F.IMG_1066a.jpg
85 1.2 a f 1.2
ma quanto è bello questo 85mm!!!!
ps ho fatto un matrimonio quasi tutto a f 1.4-1.6
Donagh, non voglio dire che non si possano fare ottime foto con simili aperture ;) (tra l'altro la tua foto è venuta molto bene!!!)
ma se guardi ilo ciondolo della ragazza, è già palesemente fuori fuoco (e si tratta di una distanza rispetto al piano degli occhi di meno di 10 cm). se l'avessi presa un po' di profilo (capita quando non sei in studio, con tutto - o quasi - sotto controllo come in un matrimonio o una "cerimonia" di qualsiasi genere) avresti avuto magari un occhio a fuoco e l'altro no...
ribadisco: sono ottime lenti e fanno foto eccezionali, ma vanno usate con cautela con aperture così spinte per evitare zone importanti fuori fuoco ;)
se dovessi cominciare a livello professionale cosa sceglieresti? contando un target che va dallo still life ai matrimoni
Non avevo letto questo messaggio in cui già dicevi l'ambito professionale in cui penseresti di utilizzare la D3. Mi sarei risparmiato un post inutile :)
Per lo still-life, a mio parere, non servono alti iso ma lenti risolventi e tanti megapixel quanti ne richiedono le stampe che andrai a fare. Insomma una D3 non ti darebbe molto più di una D300 (ripeto: per lo still-life) e una D300 ti darebbe troppo poco in più della tua K10D per giustificare il cambio.
Il sistema di flash Nikon, forse il migliore, potrebbe farti comodo. Non so nulla invece del sistema Pentax, ma anche qui non so quanto varrebbe la pena cambiare tutto il sistema per questo.
- - -
Per il matrimonio invece gli alti iso possono fare la differenza. E su questo non si discute...
Io sono comunque "controcorrente" e trovo che il vecchio-caro flash, usato opportunamente e a basse intensità per non disturbare troppo, sia ancora consigliabile.
Questo perchè la maggior parte delle chiese, in particolare quelle meno luminose, hanno una brutta illuminazione artificiale dall'altro che crea sul viso ombre quasi grottesche.
Comunque resta il fatto che la D3 sarebbe quasi il non-plus-ultra per la fotografia cerimoniale, impensierita solo dalla Fuji S5 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.