c.m.g
13-10-2007, 13:37
http://www.anti-phishing.it/image.news/unicef_01.png
L’Unicef torna nuovamente, suo malgrado, protagonista delle truffe on-line. Nella giornata di oggi Anti-Phishing Italia ha rilevato la diffusione di una nuova pericola e-mail in grado di truffare la generosità della gente richiedendo fondi per le centinai di bambini che nel mondo vivono in condizione svantaggiate.
Il tutto in “nome e per conto” dell’Unicef, ma non solo. Infatti il truffatore ha deciso di sfruttare anche il nome e logo di Poste Italiane, facendo recapitare in migliaia di casella di posta elettronica italiane, un messaggio che recita così: "Tu, stimato cliente, puoi aiutare questi bambini contribuendo con una donazione attraverso il nostro serzio in linea una piccola somma che potrebbe essere insignificante a te, ma per questi bambini puo' fare un'immensa differenza.".
Per procedere con la donazione tuttavia il cyber criminale ha deciso di non impiegare i messi classici del phishing, ossia un sito clone dell’Unicef, bensì un numero di conto presso il quale far depositare le somme sottratte con l’inganno.
L’e-mail adoperata si presenta agli occhi della potenziale vittima come un messaggio d’aiuto nato dalla collaborazione tra l’Unicef e Poste Italiane, tuttavia la rozza veste grafica ed errori grammaticali svelano la natura del messaggio che come dichiaratoci dalla stessa Unicef: "questa e-mail costituisce un (maldestro) tentativo di phishing e non ha nulla a che vedere con il Comitato Italiano per l'UNICEF Onlus."
Non è tuttavia la prima volta che la nota organizzazione mondiale e la beneficenza sono preda di truffatori senza scrupoli, a gennaio di quest’anno sempre l’Unicef fu vittima di un caso di riciclaggio di denaro collegato al phishing mentre nel mese di maggio il suo nome venne sfruttato per la diffusione del malware Backdoor.IRC.Zapchast.
L’inviato a tutti colori i quali hanno ricevuto o riceveranno un e-mail come quella sotto riportata è di cestinarla in quanto si tratta esclusivamente di una truffa e non di un messaggio a scopo benefico. Se desiderate procedere con una donazione all’Unicef il consiglio è quello di recarsi esclusivamente nel suo sito web raggiungibile all’indirizzo www.unicef.it
Ulteriori informazioni: Unicef (http://www.unicef.it/) – sito ufficiale
Anche l'UNICEF coinvolta nel riciclaggio di denaro (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news.05012007.php) – da Anti-Phishing Italia
Anche Unicef Italia è vittima dei malware (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news.16052007.php) – da Anti-Phishing Italia
http://www.anti-phishing.it/phishing.image/unicef_poste.12102007_01.png
http://www.anti-phishing.it/phishing.image/unicef_poste.12102007_02.png
Fonte: Anti Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/)
L’Unicef torna nuovamente, suo malgrado, protagonista delle truffe on-line. Nella giornata di oggi Anti-Phishing Italia ha rilevato la diffusione di una nuova pericola e-mail in grado di truffare la generosità della gente richiedendo fondi per le centinai di bambini che nel mondo vivono in condizione svantaggiate.
Il tutto in “nome e per conto” dell’Unicef, ma non solo. Infatti il truffatore ha deciso di sfruttare anche il nome e logo di Poste Italiane, facendo recapitare in migliaia di casella di posta elettronica italiane, un messaggio che recita così: "Tu, stimato cliente, puoi aiutare questi bambini contribuendo con una donazione attraverso il nostro serzio in linea una piccola somma che potrebbe essere insignificante a te, ma per questi bambini puo' fare un'immensa differenza.".
Per procedere con la donazione tuttavia il cyber criminale ha deciso di non impiegare i messi classici del phishing, ossia un sito clone dell’Unicef, bensì un numero di conto presso il quale far depositare le somme sottratte con l’inganno.
L’e-mail adoperata si presenta agli occhi della potenziale vittima come un messaggio d’aiuto nato dalla collaborazione tra l’Unicef e Poste Italiane, tuttavia la rozza veste grafica ed errori grammaticali svelano la natura del messaggio che come dichiaratoci dalla stessa Unicef: "questa e-mail costituisce un (maldestro) tentativo di phishing e non ha nulla a che vedere con il Comitato Italiano per l'UNICEF Onlus."
Non è tuttavia la prima volta che la nota organizzazione mondiale e la beneficenza sono preda di truffatori senza scrupoli, a gennaio di quest’anno sempre l’Unicef fu vittima di un caso di riciclaggio di denaro collegato al phishing mentre nel mese di maggio il suo nome venne sfruttato per la diffusione del malware Backdoor.IRC.Zapchast.
L’inviato a tutti colori i quali hanno ricevuto o riceveranno un e-mail come quella sotto riportata è di cestinarla in quanto si tratta esclusivamente di una truffa e non di un messaggio a scopo benefico. Se desiderate procedere con una donazione all’Unicef il consiglio è quello di recarsi esclusivamente nel suo sito web raggiungibile all’indirizzo www.unicef.it
Ulteriori informazioni: Unicef (http://www.unicef.it/) – sito ufficiale
Anche l'UNICEF coinvolta nel riciclaggio di denaro (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news.05012007.php) – da Anti-Phishing Italia
Anche Unicef Italia è vittima dei malware (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news.16052007.php) – da Anti-Phishing Italia
http://www.anti-phishing.it/phishing.image/unicef_poste.12102007_01.png
http://www.anti-phishing.it/phishing.image/unicef_poste.12102007_02.png
Fonte: Anti Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/)