PDA

View Full Version : Ho 400€


pieraptor
12-10-2007, 18:43
Consigli:
- impostazioni manuali
- zoom min 10X
- min 8 mpixel
- stabilizzatore ottico
- veloce
- belle foto interni
- anche non leggera e tascabile
- tecnologicamente avanzata
- ...

allora?

SAND
12-10-2007, 20:55
Consigli:
- impostazioni manuali
- zoom min 10X
- min 8 mpixel
- stabilizzatore ottico
- veloce
- belle foto interni
- anche non leggera e tascabile
- tecnologicamente avanzata
- ...

allora?

Credo che non ci prendi niente con 400 euro per quello che chiedi, IMHO!
Inoltre quel min 8 mpixel mi fa pensare che faresti meglio a ridimensionare le esigenze e spendere meno!

marchigiano
12-10-2007, 22:01
pana FZ18, fuji S8000, pana FZ50...

solo che quando dici 8mp minimo e zoom 10x senza specificare dove deve partire mi fai un po paura...

pieraptor
13-10-2007, 00:39
Credo che non ci prendi niente con 400 euro per quello che chiedi, IMHO!
Inoltre quel min 8 mpixel mi fa pensare che faresti meglio a ridimensionare le esigenze e spendere meno!

cosa c'è di male a voler una macchina che abbia almeno 8mpixel?

pana FZ18, fuji S8000, pana FZ50...

solo che quando dici 8mp minimo e zoom 10x senza specificare dove deve partire mi fai un po paura...

ma paura di che?

cmq grazie dei consigli

C'è qualcun'altro che ha paura di consigliarmi?

marchigiano
13-10-2007, 12:46
paura che guardi solo le etichette e non le reali qualità di una fotocamera. per fare un esempio lo sanno tutti che una fiji F31 ha più risoluzione di una canon ixus 900 per dire... e ora va a vedere quanti mpixel hanno...

e per lo zoom ti va bene un 100-1000mm equivalente? o preferisci un 1-10mm equivalente? ;)

loncs
13-10-2007, 13:08
C'è qualcun'altro che ha paura di consigliarmi?

Si bhé, "tecnologicamente avanzate" ha fatto paura anche a me ... :asd:

SAND
13-10-2007, 13:56
pana FZ18, fuji S8000, pana FZ50...

solo che quando dici 8mp minimo e zoom 10x senza specificare dove deve partire mi fai un po paura...

Ha scritto che facciano belle foto in interni. IMHO vuol dire almeno 28mm e alta sensibilità con gli iso e a 400 euro nessuna macchina te li dà. La 6500 ma non è stabilizzata e ha "solo" 6mp per questo il mio posto precedente.

pieraptor
13-10-2007, 17:01
Si bhé, "tecnologicamente avanzate" ha fatto paura anche a me ... :asd:

mi riferisco per esempio al riconoscimento dei volti o la messa a fuoco con soggetti in movimento

paura che guardi solo le etichette e non le reali qualità di una fotocamera. per fare un esempio lo sanno tutti che una fiji F31 ha più risoluzione di una canon ixus 900 per dire... e ora va a vedere quanti mpixel hanno...

e per lo zoom ti va bene un 100-1000mm equivalente? o preferisci un 1-10mm equivalente? ;)

spiritoso! certo che un sensore + grande è meglio, ma non chiedo la luna.
Per quanto riguarda lo zoom, tu hai mai visto una compatta diversa da 28-35 di grandangolo?

Ha scritto che facciano belle foto in interni. IMHO vuol dire almeno 28mm e alta sensibilità con gli iso e a 400 euro nessuna macchina te li dà. La 6500 ma non è stabilizzata e ha "solo" 6mp per questo il mio posto precedente.

Preso in pieno! Quindi quello che ho scritto rende l'idea di quello che cerco!
Visto che non era indispensabile indicare tutte le caratteristiche?

La 6500 sembra un ottimo compromesso (soprattutto economico), ma devo dire che la pana FZ18 mi miace non poco, anche se la FZ50 sembra davvero la migliore di questo segmento!

voi che dite?

Quanto influisce, sulla qualità delle immagini, il sensore + piccolo della FZ18 rispetto alle altre 2?

Time Zone
13-10-2007, 20:35
mi riferisco per esempio al riconoscimento dei volti o la messa a fuoco con soggetti in movimento



spiritoso! certo che un sensore + grande è meglio, ma non chiedo la luna.
Per quanto riguarda lo zoom, tu hai mai visto una compatta diversa da 28-35 di grandangolo?



Preso in pieno! Quindi quello che ho scritto rende l'idea di quello che cerco!
Visto che non era indispensabile indicare tutte le caratteristiche?

La 6500 sembra un ottimo compromesso (soprattutto economico), ma devo dire che la pana FZ18 mi miace non poco, anche se la FZ50 sembra davvero la migliore di questo segmento!

voi che dite?

Quanto influisce, sulla qualità delle immagini, il sensore + piccolo della FZ18 rispetto alle altre 2?

Come dici, attualmente la fz50 è la più completa tra le bridge, in pratica è la gemellina della leica v-lux che costa più di molte reflex.

(IH)Patriota
16-10-2007, 09:40
.. anche se la FZ50 sembra davvero la migliore di questo segmento!
...

Guardando la qualita' delle foto anche a partire dai 100 ISO mi pare che l' FZ50 sia un mostro solo sulla carta ;)

Non so se è peggio la rumorosità o l' algoritmo di NR :eek:

Ciauz
Pat

dave4mame
16-10-2007, 10:07
l'utilissimo, indispensabile, imprescindibile face detection! come vivere senza?

ad ogni modo la 6500 non va bene. ha solo 6 megapixel e non ha lo stabilizzatore... :sofico:

(IH)Patriota
16-10-2007, 10:23
Vado a cercare in rete in cosa consiste il "face detection" perchè nella 1D3 non l' hanno messo :p

Trovato !!! :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Spero che lavori meglio della correzione occhi rossi dell' HP che era disastrosa :D

CiauzPat

newreg
16-10-2007, 10:31
Guardando la qualita' delle foto anche a partire dai 100 ISO mi pare che l' FZ50 sia un mostro solo sulla carta ;)

Non so se è peggio la rumorosità o l' algoritmo di NR :eek:

Ciauz
Pat
Fino a 400 ISO la rumorosità, sopra i 400 l'algoritmo di riduzione NR...

pieraptor
16-10-2007, 11:08
però arrivato a 500€ per la FZ50! forse mi conviene girarmi sulla Canon 400d perchè con lo sconto di 70€ che fa Canonmi costa circa 550€!

voi che mi consigliate?

SAND
16-10-2007, 11:39
però arrivato a 500€ per la FZ50! forse mi conviene girarmi sulla Canon 400d perchè con lo sconto di 70€ che fa Canonmi costa circa 550€!

voi che mi consigliate?

Il problema è il costo dell'impriscindibile (perchè stabilizzato e 10x) 18-200 stabilizzato canon...
Mi sa che sfori un filo i 400€

Ok. dai...
se vuoi sforare prendi una k100 super e un sigma 18/200. Non è il max ma è il pacchetto/combo più economico per le tue richieste.

(IH)Patriota
16-10-2007, 12:05
Con le reflex non inqudri dall' LCD ma dal mirino (tranne qualche eccezione) e tolte le fasi di apprendistato presto o tardi sentirai il bisogno di cambiare ottica (quella in kit raramente stravolge per qualita' , sopratutto quella Canon) andando a spendere di piu'.

Sicuro è che con una reflex hai un livello qualitativo nettamente superiore rispetto a qualsiasi bridge , ISO usabili tranquillamente fino a 1600 (ma anche di piu' ;)) , una maggior gamma dinamica e quindi una risposta cromatica piu' fedele , un maggior controllo della profondita di campo (ridicolo con le bridge) e la possibilita' di poter scattare davvero in interni ed in condizioni di luce scarsa abbinando al corpo lenti luminose (tipo il 50/1.8 da 100€).

Sono due cose diverse , per quanto mi riguarda le compatte hanno necessita' di esistere solo se ultracompatte (ho anche una ixus30 ed una ixus 700) , una fz50 o una 350+17-70 in tasca non ci stanno ;)

Ciauz
Pat

pieraptor
16-10-2007, 17:30
in definitiva, mi sconsigliate di spendere 500€ per la FZ50! Meglio una reflex base con la quale poi crescere.
Interessante la Pentax, ma Canon 400d e Nikon D40X mi fanno impazzire.
Non riesco però a decidermi fra le 2! Ci sono centinaia di recensioni, ma ancora non riesco a scegliere?
Cosa secondo voi protrebbe far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra?

(IH)Patriota
16-10-2007, 17:38
Il fatto che la Nikon D40X non abbia il motore AF integrato limita un po' il vasto parco ottiche nikon , io andrei su canon solo per quello.

Dai un' occhio anche a pentax che sta sfornando ottiche da paura ogni giorno.

Ciauz
Pat

AarnMunro
16-10-2007, 17:57
in definitiva, mi sconsigliate di spendere 500€ per la FZ50! Meglio una reflex base con la quale poi crescere.
Interessante la Pentax, ma Canon 400d e Nikon D40X mi fanno impazzire.
Non riesco però a decidermi fra le 2! Ci sono centinaia di recensioni, ma ancora non riesco a scegliere?
Cosa secondo voi protrebbe far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra?

Secondo me un anno con la lente del kit ci sta tutto, poi si vedrà.
Una reflex si sceglie sopratutto dalle lenti che ci abbaionetterai...ricordati che la bellezza tecnica di una foto è data per un buon 2 terzi dalla lente!

QUI (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) (clicca!!!)

Nel link potrai vedere quale sarà la lente che fa per te e scegliere il corpo di conseguenza.
Lo stabilizzatore può essere utile dai 200 mm in su.
Con una reflex economica le focali vanno moltiplicate per 1,6 canon e per 1,5 nikon

mike1964
17-10-2007, 14:11
Consigli:
- impostazioni manuali
- zoom min 10X
- min 8 mpixel
- stabilizzatore ottico
- veloce
- belle foto interni
- anche non leggera e tascabile
- tecnologicamente avanzata
- ...

allora?

Ricominciamo daccapo.

La macchina come indicata da te, non esiste (o almeno non la conosco) soprattutto a 400 euro.

Se eliminiamo almeno la caratteristica dello stabilizzatore ottico, potrebbe andar bene la Fuji s6500, che ha solo sei MP ma nelle prove di risoluzione si comporta come e meglio di macchine che hanno quasi il doppio dei pixel; se poi alziamo gli iso, non c'è più storia, la s6500 stacca tutta la concorrenza.

Tra l'altro, costa anche un bel po' meno di 400 euro.

Se vuoi vedere qualche foto scattata in interni (senza flash, ovviamente) clicca sulla mia galleria in firma, ne ho diverse.

Ne allego un paio qua, giusto per fornire qualche esempio:

Questa è a 800 iso:

http://img152.imageshack.us/img152/1808/albumpicfy2.jpg


Questa a 1600:

http://img.photoamp.com/pa/07/10/17/1IJ6OO.jpeg


Questa a 3200 (solo in caso di emergenza)

http://img.photoamp.com/pa/07/10/17/as5hTC.jpeg

C'è un solo problema: la Fuji s6500 non è più in produzione, e le nuove uscite vanno peggio. Se riesci ancora a trovarla da qualche parte...

pieraptor
17-10-2007, 16:43
Complimenti!
Foto così a questi livelli di ISO con macchine non reflex non ne ho viste mai!

L'ho trovata sulla baia a meno di 300€.


:confused:

non so... quasi quasi però!

resto perplesso per i 6 mp (non arriva al formato A4) e per lo stabilizzatore!

:confused:

(IH)Patriota
17-10-2007, 16:55
La resa in queste dimensioni non è affatto male ma c' è anche da dire che mike ha una buona mano , il bimbo è scattato ad 1/10" mentre il ritratto delle ragazze ad 1/12" , tempi che si puo' permettere solo chi ha la mano (ed aggiungo anche il soggetto) mooolto ferma ;).

Indubbiamente questa fuji (cosi' come la F41) è la migliore in quanto ad iso alti , non mi preoccuperei troppo dei "soli" 6 megapixel perchè non è affatto detto che 10 o addirittura 12 (come va di moda nelle ultimissime uscite) abbiano piu' dettaglio ... anzi :D

Se vuoi qualcosa in piu' devi passare per forza dalle reflex ;)

Ciauz
Pat

pieraptor
17-10-2007, 17:16
a parte le Olympus, quali altre reflex hanno il preview dall'LCD?

Time Zone
17-10-2007, 17:19
La resa in queste dimensioni non è affatto male ma c' è anche da dire che mike ha una buona mano , il bimbo è scattato ad 1/10" mentre il ritratto delle ragazze ad 1/12" , tempi che si puo' permettere solo chi ha la mano (ed aggiungo anche il soggetto) mooolto ferma ;).

Indubbiamente questa fuji (cosi' come la F41) è la migliore in quanto ad iso alti , non mi preoccuperei troppo dei "soli" 6 megapixel perchè non è affatto detto che 10 o addirittura 12 (come va di moda nelle ultimissime uscite) abbiano piu' dettaglio ... anzi :D

Se vuoi qualcosa in piu' devi passare per forza dalle reflex ;)

Ciauz
Pat

Belle foto come soggetto ma così piccole (800x600) non sono valutabili, non farebbe di peggio la panasonic, anche perchè un resize dai 10mpixel all'1 mpixel delle foto postate ridurrebbe qualsiasi rumore a poca cosa.
Non vuole essere una critica è solo per chiarire che full size non sono sicuramente come sembrano ridimensionate.
Io comunque non comprerei nemmeno la pana, costa troppo per i limiti che purtroppo ha (come tutte le compattone).

pieraptor
17-10-2007, 17:41
Ma la Pentax K100d come la vedete?
Costa poco per essere una reflex, ma vale la pena?

marchigiano
17-10-2007, 20:05
...resto perplesso per i 6 mp (non arriva al formato A4) e per lo stabilizzatore!

:confused:

ecco perchè all'inizio avevo paura per quello che scrivevi, sei convinto che 6mp siano pochi mentre ti dico per esempio che una nikon D2H (costava 2500 euro nel 2005) ha "appena" 4mp ma ci fai ingrandimenti enormi... come mai??????

come mai una 1Ds mk2 che ha 16.7mp non "vede" più di 9mp?

ricorda sempre che una compatta non ha più di 5mp di definizione (spesso è sui 3.5mp) quindi è inutile metterci sensori da miliardi di mp. meglio avere meno rumore e più gamma dinamica

(IH)Patriota
17-10-2007, 22:18
Belle foto come soggetto ma così piccole (800x600) non sono valutabili...

Quello che ho scritto io ;)

La resa in queste dimensioni non è affatto male

Se si sale dagli 800x600 il fenomeno è nettamente piu' evidente e serve decisamente una reflex ;)

Giusto per capirci ad 800x600 queste possono sembra perfette ;) (anche se ovviamente non lo sono guardate a piena risoluzione).

ISO 4000 (2000ISO -1EV recuperato in PP) 1/320" F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/1D3_6147_P4F.jpg

ISO 8500 (3200ISO -4/3EV recuperati in PP) 1/250" F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/1D3_6624_P4F.jpg

Ovviamente il budget è un pelo fuori dai 400€ ;)

Ciauz
Pat

pieraptor
18-10-2007, 08:40
Ragazzi cosa mi dire della E-410 e E-510 della Olympus?
Come sono come macchina?
La E-410 costa meno di 500€!
Sono paragonabili alle Canon o Nikon? Cosa hanno da invidiare alle rivali Canon e Nikon?

(IH)Patriota
18-10-2007, 08:51
Hanno sensore un filo piu' piccolo il che comporta un livello di rumore leggermente maggiore ed una gamma dinamica inferiore (di circa 1EV).

Il sensore è in formato 4:3 contro il 3:2 delle altre reflex (leica M8 esclusa) puo' piacere o meno.

Avendo sensore piu' piccolo si ha il raddoppio delle focali equivalenti per cui un 11mm avra' un campo inquadrato pari ad un 22mm questo comporta un vantaggio in tele un leggero svantaggio in grandangolo.

Il FOV2x (raddoppio delle focali) raddoppia la profondita' di campo a parita' di inquadratura (rispetto al 35mm).

Come reperbilita' e mercato dell' usato assolutamente non paragonabile a canon/nikon , i prezzi delle lenti sono molto scaglionati , base (200€/300€) -> amatore (800€) -> PRO (1300€ o piu').

Se non sbaglio hanno antishake e live view le lenti in kit sono discrete (il 18-55 di canon invece lo chiamerei pessimo).

Trovo le offerte di gamma Canon/Nikon nettamente piu' complete a partire dall' entry level fino al corpo professionale , a partire dalla lente kit a fissi iperluminosi da 2000 e passa Euro , scegliendo il corpo piu' che altro si sceglie il sistema (le lenti normalente le tieni) e salvo smentite (motivate) in questo Canon e Nikon sono imbattibili.

Ciauz
Pat

mike1964
18-10-2007, 11:19
Complimenti!
Foto così a questi livelli di ISO con macchine non reflex non ne ho viste mai!

Infatti la s6500 ha (aveva, visto che non è più in produzione) il miglior sensore della categoria; le altre - ad alti iso - non ci arrivano, fermandosi come usabilità effettiva a 400 o - massimo - 800 iso (qualcuna a 200 :rolleyes: ... )

resto perplesso per i 6 mp (non arriva al formato A4) e per lo stabilizzatore!

Tanto per chiarire (e il discorso vale in generale, non solo per la Fuji): per stampare un A4 di qualità più che accettabile bastano 2MP, Sono solo 150 DPI, mi dirai? certo, ma sono 150 DPI che provengono direttamente dal sensore; non è come quando devi scannerizzare un negativo o una diapositiva, dove hai una perdita di qualità per via del passaggio in più.

In pratica:

- la macchina fotografa la realtà e la imprime sulla pellicola.
- lo scanner acquisisce l'immagine impressa sul negativo, che rappresenta la realtà fotografata.

Nel caso del sensore digitale:
- la macchina fotografa la realtà e la imprime sul sensore. Stop.

Hai un passaggio in meno, e ciò aumenta la qualità; a condizione che la lente sia buona e la foto scattata come si deve, ovviamente.

Nel caso di foto digitali, quindi, 150 DPI sono già sufficienti per avere risultati di tutto rispetto (e se non ci credete, fate pure le prove).

Con sei MP buoni ci fai praticamente qualsiasi ingrandimento, al limite interpolando un po'; o come credi che abbiano fatto per anni tanti fotografi professionisti quando le reflex avevano solo 4, 5 o 6 MP? ;)

mike1964
18-10-2007, 11:24
Giusto per capirci ad 800x600 queste possono sembra perfette ;) (anche se ovviamente non lo sono guardate a piena risoluzione).

ISO 4000 (2000ISO -1EV recuperato in PP) 1/320" F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/1D3_6147_P4F.jpg

ISO 8500 (3200ISO -4/3EV recuperati in PP) 1/250" F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/1D3_6624_P4F.jpg

Quelle foto dimostrano di cosa è capace il sensore di una reflex al top; e stai sicuro che se a piena risoluzione mostrano qualche limite, una ottima stampa in 20 x 30 o anche più, la fai tranquillamente....

Comunque, delle foto che ho postato io, la prima è tranquillamente stampabile anche oltre il formato 20 x 30; la seconda l'ho stampata in formato A4 ed è venuta benissimo; la terza non l'ho stampata, ma nel formato A4 mostrerebbe sicuramente qualche limite; c'è da dire che le condizioni di luce erano davvero pessime (l'illuminazione era artificiale, e il bilanciamento del bianco ha introdotto ulteriore disturbo).

:)

Time Zone
18-10-2007, 15:16
Quelle foto dimostrano di cosa è capace il sensore di una reflex al top; e stai sicuro che se a piena risoluzione mostrano qualche limite, una ottima stampa in 20 x 30 o anche più, la fai tranquillamente....

Comunque, delle foto che ho postato io, la prima è tranquillamente stampabile anche oltre il formato 20 x 30; la seconda l'ho stampata in formato A4 ed è venuta benissimo; la terza non l'ho stampata, ma nel formato A4 mostrerebbe sicuramente qualche limite; c'è da dire che le condizioni di luce erano davvero pessime (l'illuminazione era artificiale, e il bilanciamento del bianco ha introdotto ulteriore disturbo).

:)

Le puoi stampare anche in formati più grandi ma la qualità sarà da videocamera. Tempo fa ho stampato per un contest dei 12x16 a 400 iso, la foto aveva qualcosa di 'strano' ma non si poteva dire cosa fosse, fino a quando le foto non sono state messe vicino a quelle scattate da un altro concorrente con una reflex (credo) a pellicola. Le mie foto sembravano un fumetto a confronto.
Io credo che alla fine sia come dice un utente di photo4u, 'Gitantil' mi pare, quando si alzano gli iso non si aumenta solo il rumore ma si perde troppo in qualità generale.
Questo temo valga in modo particolare per le compattone, in grado magari di nascondere abbastanza bene il rumore nei formati più piccoli ma privando anche di quella qualità che appaga l'occhio.

mike1964
18-10-2007, 15:34
Le puoi stampare anche in formati più grandi ma la qualità sarà da videocamera. Tempo fa ho stampato per un contest dei 12x16 a 400 iso, la foto aveva qualcosa di 'strano' ma non si poteva dire cosa fosse, fino a quando le foto non sono state messe vicino a quelle scattate da un altro concorrente con una reflex (credo) a pellicola. Le mie foto sembravano un fumetto a confronto.
Io credo che alla fine sia come dice un utente di photo4u, 'Gitantil' mi pare, quando si alzano gli iso non si aumenta solo il rumore ma si perde troppo in qualità generale.
Questo temo valga in modo particolare per le compattone, in grado magari di nascondere abbastanza bene il rumore nei formati più piccoli ma privando anche di quella qualità che appaga l'occhio.

Qua stavamo parlando della s6500, che rispetto alla tua s5600 va un bel po' meglio da questo punto di vista :)

Comunque, come discorso generale non hai torto; ecco perchè stavamo spiegando a pieraptor che troppi MP su un piccolo sensore non sono per forza un bene, anzi...


Infine, giusto per curiosità: mi linkeresti quelle foto di cui dicevi? puoi farlo qua: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php

:)

Time Zone
18-10-2007, 16:47
Qua stavamo parlando della s6500, che rispetto alla tua s5600 va un bel po' meglio da questo punto di vista :)

Comunque, come discorso generale non hai torto; ecco perchè stavamo spiegando a pieraptor che troppi MP su un piccolo sensore non sono per forza un bene, anzi...


Infine, giusto per curiosità: mi linkeresti quelle foto di cui dicevi? puoi farlo qua: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php

:)

Io invece facevo un discorso più generale che include ovviamente anche la 6500... da notare poi che riguardo alle mie foto mi sono limitato, come dicevo, ai 400 iso... e comunque non parlavo solo di rumore ma anche di dinamica e qualità generale che viene a scemare con l'aumentare degli iso e questo vale per tutte.
la questione dei troppi mpixel che diventano un male su sensori piccoli è una realtà ma in parte però la smentisci postando foto ridimensionate, se le riduci è perchè il rumore diventa meno percepibile, su una foto in origine più grande il resize da effettuare produrrà comunque una foto più grande e questo è un bene. La domanda è quindi: se è vero che più mpixel equivalgolo a più rumore, siamo sicuri che la cosa non sia compensabile dai successivi ridimensionamenti che comunque si rendono necessari anche su sensori da 6mpixel?
Un po' di prove girano in rete ed alla fine a parità di resize tante differenze non sembra ce ne siano, anche se resto dell'idea che piuttosto che chiedere alle case costruttrici macchine con meno mpixel le vorrei con sensori più grandi cosa che mi darebbe anche una profondità di campo meglio gestibile.

Ot: Le foto delle quale parlavo non le ho più e comunque raffigurando un gruppetto di ragazze non potrei postarle senza il loro consenso, in privato se vuoi ti dico il nome del contest amatoriale, il vincitore fu il tale con la reflex (credo) analogica, la differenza in qualità fu evidente.

mike1964
18-10-2007, 18:45
se è vero che più mpixel equivalgolo a più rumore, siamo sicuri che la cosa non sia compensabile dai successivi ridimensionamenti che comunque si rendono necessari anche su sensori da 6mpixel?

Meno pixel significa anche fotodiodi più grandi, con benefici sulla gamma dinamica di cui parlavi prima; è per questo che sensori meno affollati riescono ad ottenere sensibilità iso migliori. Poi è ovvio che aumentando di sensibilità la qualità globale peggiora con tutte le macchine, però con alcune peggiora pure a 200 iso, con altre un po' più su.

Comunque qua parlavamo di macchine da 400 euro al massimo; e quella indicata da me costa un bel po' in meno... :)

PS: quel link me lo puoi mandare :)

Time Zone
18-10-2007, 21:10
Meno pixel significa anche fotodiodi più grandi, con benefici sulla gamma dinamica di cui parlavi prima; è per questo che sensori meno affollati riescono ad ottenere sensibilità iso migliori. Poi è ovvio che aumentando di sensibilità la qualità globale peggiora con tutte le macchine, però con alcune peggiora pure a 200 iso, con altre un po' più su.

Comunque qua parlavamo di macchine da 400 euro al massimo; e quella indicata da me costa un bel po' in meno... :)

PS: quel link me lo puoi mandare :)

Si, il principio è giustissimo, e sono d'accordo al 100%, mi ricordo le prime panasonic lumix avevano 2 mpixel e facevano delle signore foto... però il problema risoluzione c'era e aveva il suo peso quando si stampava o si facevano crop.
E' lo scotto da pagare, o si sceglie una strada o l'altra, alla fine si deve fare un compromesso. La 6500 è una gran macchina, molto equilibrata ma sicuramente non è la soluzione definitiva, la tecnologia va avanti così come le esigenze della gente... reali o indotte che siano... alla fine c'è un motivo comunque valido nello scegliere la risoluzione a tutti i costi o la sensibilità.

Ps Hai PM :)

predator87
18-10-2007, 21:13
Consigli:
- impostazioni manuali
- zoom min 10X
- min 8 mpixel
- stabilizzatore ottico
- veloce
- belle foto interni
- anche non leggera e tascabile
- tecnologicamente avanzata
- ...

allora?

visto che hai 400€, me li regali? :D

Time Zone
18-10-2007, 21:19
Quello che ho scritto io ;)



Se si sale dagli 800x600 il fenomeno è nettamente piu' evidente e serve decisamente una reflex ;)

Giusto per capirci ad 800x600 queste possono sembra perfette ;) (anche se ovviamente non lo sono guardate a piena risoluzione).

ISO 4000 (2000ISO -1EV recuperato in PP) 1/320" F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/1D3_6147_P4F.jpg

ISO 8500 (3200ISO -4/3EV recuperati in PP) 1/250" F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/1D3_6624_P4F.jpg

Ovviamente il budget è un pelo fuori dai 400€ ;)

Ciauz
Pat


Belle! A proposito complimenti per il sito, bellissime foto!

Time Zone
18-10-2007, 21:36
Ma la Pentax K100d come la vedete?
Costa poco per essere una reflex, ma vale la pena?

...Comunque tornando al discorso iniziale, secondo me se cerchi una bridge la scelta si può ridurre alla 6500 con il vantaggio che costa relativamente poco e lo svantaggio che è poco flessibile in fatto di accessori (flash, stabilizzatore).
La pana fz50 è completissima, non male come si crede ad alti iso, ma comunque per il prezzo che costa io piglierei una reflex.
Tra le reflex:
Le pentax k100 costano poco ed hanno lo stabilizzatore al sensore, però solo 6mpixel, non è un gran limite, il sensore è buono e collaudato ma è comunque una risoluzione destinata a sparire a favore degli 8-10mpixel.
La nikon d40 è valida perchè rende abbastanza bene senza troppi sbattimenti, peccato sempre per il sensore (lo stesso della pentax a quanto mi risulta) da 6 mpixel e alla mancanza di stabilizzatore, i jpg però sono belli, la mancanza del motore dell'autofocus nel corpo macchina può non essere un poblema se non si hanno ottiche vecchie.
Con le canon sforiamo il budget, forse una 350 si può trovare a poco, ha 8 mpixel, senza stabilizzatore, risultati ottimi, corpo macchina non robustissimo, grande varietà di ottiche che partono da prezzi molto bassi.
Le olympus hanno un sensore piccolino, con gli ultimi modelli hanno perfezionato il filtro antirumore e cambiato la marca del sensore (panasonic se non erro) sono competitive in fatto di pulizia ad alti iso, per quanto ho visto però gli obiettivi costano parecchio, forse ho visto male ma... :rolleyes: A prescindere dalla scelta si cade in piedi, i difetti sono pochi rispetto ai vantaggi ed alla fine possono tutte togliere parecchie soddisfazioni.
Spero comunque che nei prossimi mesi esca qualche offerta allettante sul genere di quella euronics della e300 a 278 euro... se esce qualcosa di meglio (tipo una nikon d50, una canon 350 e robe del genere intorno ai 350 euro) addio compattone... :cool: ;)

pieraptor
18-10-2007, 21:41
visto che hai 400€, me li regali? :D

Volentieri! Come li vuoi? possiamo fare un leasing?

Neo_xxx80
19-10-2007, 03:30
Consigli:
- impostazioni manuali
- zoom min 10X
- min 8 mpixel
- stabilizzatore ottico
- veloce
- belle foto interni
- anche non leggera e tascabile
- tecnologicamente avanzata
- ...

allora?

Che ne pensate della Canon Powershot SX100 ?;)

pieraptor
19-10-2007, 08:10
Che ne pensate della Canon Powershot SX100 ?;)

non male! Ma niente di che.

pieraptor
21-10-2007, 00:07
... e poi alla fine ho preso la Panasonic FZ50!:D

Gran bella macchina.

Per me che vengo dalle ultracompatte completamente automatiche, questa è un mondo completamente diverso! Figuriamoci una reflex!!!:oink:

Sono soddisfatto dell'acquisto fatto, speriamo di riuscire a spremerla al massimo.

cià
P.

AarnMunro
21-10-2007, 09:54
Ok, auguri...
Ma adesso come ringraziamento delle nostre risposte, bazzica la Galleria virtuale e posta le tue foto.
E' il minimo! ;)

pieraptor
21-10-2007, 10:02
Ok, auguri...
Ma adesso come ringraziamento delle nostre risposte, bazzica la Galleria virtuale e posta le tue foto.
E' il minimo! ;)

OK promesso! Appena le mie foto saranno decenti le posterò in galleria

cià
P.

marchigiano
21-10-2007, 11:22
la butto la senza fare polemica però è: se prendevi la S6500?

pieraptor
21-10-2007, 12:42
la butto la senza fare polemica però è: se prendevi la S6500?

L'occasione c'è stata. L'ho trovata a 265€ da unieuro, ma la pana mi ha conquistato.

Spero di non pentirmi di questo acquisto.

cià
P.

mike1964
21-10-2007, 14:29
Non ti pentirai, va' tranquillo: la FZ50 è una splendida macchina :)