View Full Version : Recupero crediti Fastweb: brutta avventura, consigliatemi
Ciao a tutti...
Sto avendo problemi con il recupero crediti di fastweb. La storia è questa: oggi mi telefona un tizio che con fare molto arrogante mi dice che gli devo quasi 300 Euro tra penali e bollette non pagate.
Peccato che ci sono moltissime cose che non quadrano:
- un anno e mezzo fa, visto che non vivevo più in quella casa, avevo richiesto un subentro di un mio coinquilino nel mio contratto. Ho inviato i fax 4 volte e non è mai stato effettuato. In un anno e mezzo!!
- di quei 300 €, 110 sono di penale perchè non ho riconsegnato gli apparati entro 30 giorni. Da notare che sul contratto che ho firmato non c'è traccia di questa clausola, che sta invece nella carta servizi ( e pure da poco visto che nei 3 contratti precedenti con fastweb non avevo mai riconsegnato nulla senza mai pagare penali ). è probabile che alla mia sottoscrizione del contratto tale clausola non ci fosse.
- Al mio stupore ho cercato di spiegargli che dei loro apparati non me ne faccio nulla e che sarei potuto uscire subito per la riconsegna. NO, c'è la penale e ovviamente preferiscono i 110 euro piuttosto che riavere i loro router.
Come potrei comportarmi secondo voi?
Non pagare.
Non fanno una causa, dall'esito incerto, per quella somma.
Ti manderanno un po' di lettere, magari passeranno la pratica da un'agenzia ad un'altra poi si stancheranno.
Ah: naturalmente restituisci tutto, se no diventa appropriazione indebita.
Manda un corriere con porto assegnato!
Tyrael Reloaded
12-10-2007, 18:06
Stessa cosa con Infostrada anni fa, mi ha chiamato addirittura l'avvocato. Ma avevano sbagliato loro. Unico consiglio: fai valere le tue ragioni e non farti mettere i piedi in testa. A me infostrada deve ancora dei soldi.!!!
Beh, gli apparati fastweb dovrei consegnarli nel centro fastweb che mi è più comodo...
Io lunedì o martedì ci vado anche se sono fuori dai termini e poi cercherò la bolletta già pagata.
In ogni caso non arriveranno mai a inserirmi in elenchi tipo cattivi pagatori o roba simile no?
Beh, gli apparati fastweb dovrei consegnarli nel centro fastweb che mi è più comodo...
Io lunedì o martedì ci vado anche se sono fuori dai termini e poi cercherò la bolletta già pagata.
In ogni caso non arriveranno mai a inserirmi in elenchi tipo cattivi pagatori o roba simile no?
Che io sappia quel servizio è riservato a banche e finanziarie.
Micene.1
12-10-2007, 21:50
Ciao a tutti...
Sto avendo problemi con il recupero crediti di fastweb. La storia è questa: oggi mi telefona un tizio che con fare molto arrogante mi dice che gli devo quasi 300 Euro tra penali e bollette non pagate.
Peccato che ci sono moltissime cose che non quadrano:
- un anno e mezzo fa, visto che non vivevo più in quella casa, avevo richiesto un subentro di un mio coinquilino nel mio contratto. Ho inviato i fax 4 volte e non è mai stato effettuato. In un anno e mezzo!!
- di quei 300 €, 110 sono di penale perchè non ho riconsegnato gli apparati entro 30 giorni. Da notare che sul contratto che ho firmato non c'è traccia di questa clausola, che sta invece nella carta servizi ( e pure da poco visto che nei 3 contratti precedenti con fastweb non avevo mai riconsegnato nulla senza mai pagare penali ). è probabile che alla mia sottoscrizione del contratto tale clausola non ci fosse.
- Al mio stupore ho cercato di spiegargli che dei loro apparati non me ne faccio nulla e che sarei potuto uscire subito per la riconsegna. NO, c'è la penale e ovviamente preferiscono i 110 euro piuttosto che riavere i loro router.
Come potrei comportarmi secondo voi?
hai il contratto firmato? cè questa clausola? no...nn ti possono fare niente...l'unica cosa che si oppone in sede legale è il contratto il resto è fuffa...restituisci il router etc. e la prox volta che ti chiamano spiegaglielo...per il fax in questo caso è meglio la raccomandata a/r che rimane agli atti..
hai il contratto firmato? cè questa clausola?
nel contratto no, ma nella variazione inviata via email sì; mi pare verso settembre (ma potrei ricordare male) hanno mandato a tutti una email contenente la variazione del contratto e fra le altre cose c'era anche anche la questione della restituzione.
dall'arrivo dell'email uno ha il diritto di disdire immediatamente entro 30 giorni se non accetta le nuove variazioni, poi entrano in vigore
nel contratto no, ma nella variazione inviata via email sì; mi pare verso settembre (ma potrei ricordare male) hanno mandato a tutti una email contenente la variazione del contratto e fra le altre cose c'era anche anche la questione della restituzione.
dall'arrivo dell'email uno ha il diritto di disdire immediatamente entro 30 giorni se non accetta le nuove variazioni, poi entrano in vigore
Ok, ma a meno che la mail non sia una mail certificata non ha alcun valore. Io per esempio la mail di fastweb non l'ho mai usata ne aperta, sarebbe come se spedissero la comunicazione per il mio contrato all'indirizzo di un'altra persona.
se abbia valenza contrattuale l'email non ne ho idea, però è sempre bene leggerla, dato che le comunicazioni vengono inviate lì
se abbia valenza contrattuale l'email non ne ho idea, però è sempre bene leggerla, dato che le comunicazioni vengono inviate lì
Beh, questa è una loro prassi. Non è certo una cosa standard... COmunque vi terrò informati :cry:
attackment
13-10-2007, 17:17
ha valenza legale cmq contatta il cc spiega la situazione manda il fax di bolletta pagata e sei apposto
ha valenza legale cmq contatta il cc spiega la situazione manda il fax di bolletta pagata e sei apposto
Eh no... Perchè senza avvertirmi ne altro hanno passato direttamente la pratica al recupero crediti...
Attaccabrighe
13-10-2007, 18:16
ha valenza legale cmq contatta il cc spiega la situazione manda il fax di bolletta pagata e sei apposto
La sola email che ha valenza legale è quella certificata. Le altre sono pura spazzattura.
Per info: DPR 11 febbraio 2005, n. 68 (G.U. 28 aprile 2005, n. 97)
attackment
13-10-2007, 18:44
La sola email che ha valenza legale è quella certificata. Le altre sono pura spazzattura.
Per info: DPR 11 febbraio 2005, n. 68 (G.U. 28 aprile 2005, n. 97)
chiedilo a un avvocato poi ne riparliamo
yellowt fai sempre a tempo a chiamarli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.