PDA

View Full Version : Internet: finisce epoca dell'alfabeto latino


p.NiGhTmArE
12-10-2007, 13:46
Si potrà registrare un sito con 11 alfabeti diversi: per esempio cirillico, arabo, coreano, cinese, giapponese o hindi

NEW YORK - Da lunedì 15 ottobre si potrà registrare un sito internet anche con un alfabeto diverso da quello latino. L'Icann, l'organismo americano incaricato d'attribuire e regolamentare i nomi di dominio sul web, ha infatti deciso di sperimentare altri 11 nuovi alfabeti: arabo, persiano, russo, hindi, greco, coreano, ebreo, giapponese, tamil, cinese tradizionale e semplificato. «Si tratta di una delle più importanti novità da quando è stato creato internet», ha commentato Paul Twomey, presidente dell'Icann. La parte finale, per esempio .com, deve però restare in caratteri latini. Qualche problema in più per l'arabo, in cui la prima parte si scriverà da destra a sinistra, mentre il suffisso rimane da sinistra a destra.
(corriere.it (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_12/internet_alfabeti_diversi.shtml))

per me è una complicazione inutile :mbe:

the_joe
12-10-2007, 13:49
per me è una complicazione inutile :mbe:

*

FabioGreggio
12-10-2007, 14:04
Si potrà registrare un sito con 11 alfabeti diversi: per esempio cirillico, arabo, coreano, cinese, giapponese o hindi

NEW YORK - Da lunedì 15 ottobre si potrà registrare un sito internet anche con un alfabeto diverso da quello latino. L'Icann, l'organismo americano incaricato d'attribuire e regolamentare i nomi di dominio sul web, ha infatti deciso di sperimentare altri 11 nuovi alfabeti: arabo, persiano, russo, hindi, greco, coreano, ebreo, giapponese, tamil, cinese tradizionale e semplificato. «Si tratta di una delle più importanti novità da quando è stato creato internet», ha commentato Paul Twomey, presidente dell'Icann. La parte finale, per esempio .com, deve però restare in caratteri latini. Qualche problema in più per l'arabo, in cui la prima parte si scriverà da destra a sinistra, mentre il suffisso rimane da sinistra a destra.
(corriere.it (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_12/internet_alfabeti_diversi.shtml))

per me è una complicazione inutile :mbe:

Fine della comprensione totale.

Leghismo di bassa lega.
Scriveranno orrori e nessuno saprà leggerli.

fg

harbinger
12-10-2007, 14:30
Non mi pare un modo per unire le genti, piuttosto uno per aumentare il bacino di utenza e per certo un modo per accrescere le divisioni.

Marci
12-10-2007, 14:56
Fine della comprensione totale.

Leghismo di bassa lega.
Scriveranno orrori e nessuno saprà leggerli.

fg

guardate che qui si parla solo del dominio! i siti in caratteri diversi sono sempre esistiti

harbinger
12-10-2007, 14:58
guardate che qui si parla solo del dominio! i siti in caratteri diversi sono sempre esistiti

E come ci arrivi al sito se non puoi digitare i caratteri (o meglio: dovendo caricare una tastiera virtuale apposita che conoscono quasi unicamente coloro che parlano quella lingua)?

s83m
12-10-2007, 15:01
perché hanno dimenticato il cispadano???

Deuced
13-10-2007, 11:06
E come ci arrivi al sito se non puoi digitare i caratteri (o meglio: dovendo caricare una tastiera virtuale apposita che conoscono quasi unicamente coloro che parlano quella lingua)?



c'è già.Si chiama mappa caratteri di windows.per il secondo problema da te posto:che ci vai a fare su un sito di cui sai digitare il link ma non ne puoi capire il contenuto?La situazione attuale è questa.Vai su www.aljazeera.net
Il link è in testo latino,il contenuto è in arabo.Cosa cambia se introducono il link in arabo?

fsdfdsddijsdfsdfo
13-10-2007, 11:09
c'è già.Si chiama mappa caratteri di windows.per il secondo problema da te posto:che ci vai a fare su un sito di cui sai digitare il link ma non ne puoi capire il contenuto?La situazione attuale è questa.Vai su www.aljazeera.net
Il link è in testo latino,il contenuto è in arabo.Cosa cambia se introducono il link in arabo?

semplifichi di milioni di volte il codice dei parser (o analizzatori automatici di linguaggio).

Standardizzi il tutto.

E' come le lettere accentate: esistono, ma nessun informatico serio le usa perchè sa che aggiungono solo complicazioni incredibili. Alla base di molti exploit.

Quello che voglio dire è: In 40 anni non siamo ancora riusciti a metterci d'accordo tutti su un modo per permettere a tutto il mondo di leggere i caratteri latini correttamente, aumentare la frammentazione è solo uno svantaggio.

sander4
13-10-2007, 11:26
che caxxata :muro:

Deuced
13-10-2007, 11:27
semplifichi di milioni di volte il codice dei parser (o analizzatori automatici di linguaggio).

Standardizzi il tutto.

E' come le lettere accentate: esistono, ma nessun informatico serio le usa perchè sa che aggiungono solo complicazioni incredibili. Alla base di molti exploit.

Quello che voglio dire è: In 40 anni non siamo ancora riusciti a metterci d'accordo tutti su un modo per permettere a tutto il mondo di leggere i caratteri latini correttamente, aumentare la frammentazione è solo uno svantaggio.



ma quello non è un problema che esiste su internet,ma in tutto il mondo.Prova a convincere gli arabi,i cinesi o i giapponesi a scrivere in latino,vedi cosa ti rispondono.Sul web ci si è solo adeguati alle pressioni di queste comunità,del resto è una loro scelta usare dei simboli diversi.Cosa possiamo farci?Costringerli?

Noi la vediamo come una complicazione,loro come una conquista.Due punti di vista opinabili,ma non per questo definibili "cazzate"

zuper
13-10-2007, 11:30
però l'alfabeto ebreo è carino :D

è stato circonciso??

fsdfdsddijsdfsdfo
13-10-2007, 11:32
Noi la vediamo come una complicazione,loro come una conquista.Due punti di vista opinabili,ma non per questo definibili "cazzate"

purtroppo tutti noi dobbiamo rinunciare a parte della nostra cultura dato che i computer sono sistemi discreti e possono indirizzare solo un numero finito di informazioni.

GIà è stato un enorme passo avanti l'avere nomi di senso compiuto e non piu normali indirizzi numerici ip. Questo ha avuto un costo enorme in termini di risorse, e cioè la creazione dei DNS, che purtroppo sono tutt'ora molto fragili e vulnerabili.

Aggiungere altra complessità e astrazione può condurre solo al sovraccarico dei server DNS.

Per rispettare loro dobbiamo non farlo usare a nessuno? O rallentare le prestazioni? No grazie.