PDA

View Full Version : Due class action contro Apple e AT&T


Redazione di Hardware Upg
12-10-2007, 11:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/due-class-action-contro-apple-e-at-t_22884.html

I consumatori si ribellano al blocco degli iPhone e accusano con due class action Apple e AT&T di comportamenti monopolistici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
12-10-2007, 11:26
sblocchi l'iPhone e poi questo non funziona più? ma che caXXo vuoi? :mbe:

siamo al ridicolo...

se mi schianto con la macchina perchè ho modificato qualcosa e poi questa non si mette più in moto non vado indignato dal concessionario a chiedere il risarcimento!

ok le class action per le cose serie, ma queste sono PORCATE!

siburbane
12-10-2007, 11:29
Premesso che non mi piace il fatto che l'iphone funzioni solo con AT&T, cmq non riesco a capire questi che fanno una class action contro apple e AT&T.
Scusa lo sapevano prima di acquistarlo che non funzionava con altri operatori, quindi di che si lamentano, potevano non acquistarlo s e non gli andavano bene le condizioni.

Usque
12-10-2007, 11:38
sta class action sembra una cavolata, più sensata quella relativa alla impossibilità di cambiare la batteria in maniera autonoma.

-ArtOfRight-
12-10-2007, 11:40
Io lo trovo giusto.

L'iPhone viene venduto al consumatore, non dato in comodato d'uso (come H3G), per questo l'utente deve essere libero di poterlo usare con qualsiasi operatore vuole, in quanto l'oggetto è completamente di sua proprietà.

DjLode
12-10-2007, 11:46
Io lo trovo giusto.

L'iPhone viene venduto al consumatore, non dato in comodato d'uso (come H3G), per questo l'utente deve essere libero di poterlo usare con qualsiasi operatore vuole, in quanto l'oggetto è completamente di sua proprietà.

Ma visto che lo sai prima di comprare l'iPhone, basta non comprarlo se proprio ti da fastidio la cosa :) Strano che il consumatore di solito si dimentichi di questo super-potere :)

ScIEnzY
12-10-2007, 11:48
sblocchi l'iPhone e poi questo non funziona più? ma che caXXo vuoi? :mbe:

siamo al ridicolo...

se mi schianto con la macchina perchè ho modificato qualcosa e poi questa non si mette più in moto non vado indignato dal concessionario a chiedere il risarcimento!

ok le class action per le cose serie, ma queste sono PORCATE!

Patetico.
Un conto è modificare una macchina e fare un'incidente.
Un conto è sbloccare un cellulare e usarlo con altri operatori.

Se io ho sborsato 430$ e mi va a puttane il touch screen dopo 1 mese, sbloccato o non sbloccato un iphone DEVE essermi riparato, perchè lo sblocco non ha interferito minimamente sull'integrità del cellulare.

e-mulami
12-10-2007, 11:53
se viene accettata ... dubito se no siamo al colmo... ci sarebbe un precedente importante per cui anche la legislazione delle console modificate potrebbe cambiare...

OmgKllL
12-10-2007, 11:56
tanto sanno che la gente ha i soldi e se si rompe ne prendono un altro :D quoto chi ha scritto di nn prenderli

ScIEnzY
12-10-2007, 11:56
se viene accettata ... dubito se no siamo al colmo... ci sarebbe un precedente importante per cui anche la legislazione delle console modificate potrebbe cambiare...

Modificare una console in usa (credo anche in italia) è perfettamente legale, ovviamente non te la prendono in garanzia perchè avendo messo mano fisicamente sull'hardware potresti essere stato tu la causa del malfunzionamento.
Nel caso iPhone non ha senso, la modifica è software e il cellulare non subisce alcun danno in caso di flashing ne del firmware ne della baseband :)

Usque
12-10-2007, 11:59
nel contratto sono previsti annullamenti di garanzia per monomissioni. tali tipologie di garanzie scadono anche con le modifiche sw alle console. ma di cosa ti stupisci? è normale ed è una leggittima tutela per la apple. tuttavia non ritengo fondata la motivazione della class action. io vendo un prodotto con un partner che mi permette di offrire un servizio più completo, mi fa guadagnare di +. se compri tale prodotto sei informato di tale condizione, quindi cosa vuoi? poi in Italia funziona diversamente quindi non si possono fare paragoni in diritto.

nandox80
12-10-2007, 12:01
i soliti Americani....!!! la class action è uno strumento utile ma non per queste stupidaggini! l'azienda sceglie il tipo di offerta che vuole presentare..se al consumatore non sta bene l'azienda fallisce perchè non vende...non che con una class action si costringe l'azienda a fare quello che il consumatore vuole!!!

Mparlav
12-10-2007, 12:02
Il discorso tutto sommato non è sbagliato: un conto è vendere l'Iphone con l'obbligo dell'uso con AT&T (è scritto sulle condizioni contrattuali), e togliere la garanzia sullo stesso se viene sbloccato.
Perdo la garanzia? Ok, ne accetto le conseguenze.

Ben diverso se tu, con l'aggiornamento firmware mi blocchi attivamente e deliberatamente il telefono e/o me lo rendi malfunzionante.
Questo per certo non sta' scritto da nessuna parte.

Imho, metà di quelli che hanno fatto la class action sono utenti che l'hanno pagato 599$ e dopo meno di 2 mesi l'hanno visto calato a 399$ :-)

ScIEnzY
12-10-2007, 12:05
i soliti Americani....!!! la class action è uno strumento utile ma non per queste stupidaggini! l'azienda sceglie il tipo di offerta che vuole presentare..se al consumatore non sta bene l'azienda fallisce perchè non vende...non che con una class action si costringe l'azienda a fare quello che il consumatore vuole!!!

Sinceramente se è tutto a vantaggio del consumatore (leggasi tutti noi) non vedo il problema anche a constringere un'azienda a fare quello che vogliamo noi....cacchio gli iphone anche sbloccati alla apple portano un sacco di soldi, posso capire disincentivare lo sblocco...ma brickare quelli già sbloccati penso sia una cosa al limite della legalità

powerpc
12-10-2007, 12:07
sblocchi l'iPhone e poi questo non funziona più? ma che caXXo vuoi? :mbe:

siamo al ridicolo...

se mi schianto con la macchina perchè ho modificato qualcosa e poi questa non si mette più in moto non vado indignato dal concessionario a chiedere il risarcimento!

ok le class action per le cose serie, ma queste sono PORCATE!

la questione è un po' diversa... non è che gli utenti hanno brikkato l'iphone nello sblocco.
anche l'esempio macchina è non calzante. se io modifico il chip della centralina, certamente mi cadrà la garanzia, ma non è che se la porto in assistenza loro possono riprogrammare la centralina e bruciarla


in generale sulle class action direi che se tutelano i consumatori non vedo dove sia il problema. in questo caso apple avrà i suoi superavvocati per cui se non c'è consistenza nell'azione vincerà la causa...

joebanana
12-10-2007, 12:13
Ma visto che lo sai prima di comprare l'iPhone, basta non comprarlo se proprio ti da fastidio la cosa :) Strano che il consumatore di solito si dimentichi di questo super-potere :)

concordo pienamente!!! i soliti americani e le loro insulse cause poi mi fanno veramente sbellicare :rotfl: non sanno più neanche loro che pesci pigliare :mc:

enrico81
12-10-2007, 12:17
che sorpresa :)

elleby
12-10-2007, 12:21
In America non esiste nessun "comodoto d'uso" sui telefoni, per cui ogni utente di IPhone e' legittimato dalla legge a cambiare il proprio operatore come e quando vuole.
Allo stesso tempo in America la Apple si puo' rifiutare di riparare un suo prodotto modificato senza previo accordo ma non puo' rendere inutilizzabile un suo prodotto in garanzia (a meno che non lo sostituisca) proprio perchè il suddetto si trova in garanzia.
Pertanto la Apple per rispettare la legge americana deve dimostrare che l'unlocking di IPhone danneggia senza dubbio il funzionamento del software originale. Questa Class Action non è una "stupidiggine", nel senso che si basa su diritti sanciti da leggi presistenti, e mira a dimostrare che l'unlocking non pregiudica il funzionamento del software, ergo Apple ha agito con l'aggiornamento blocca telefono solo per motivi meramente commerciali.

bongo74
12-10-2007, 12:21
giustissima causa.
è come dire che la fiat punto funziona solo con la benzina del shell o del'agip, e se io ci voglio mettere il gpl?

in ogni caso sono limitazioni che vanno contro apple stessa

Diablix
12-10-2007, 12:34
sblocchi l'iPhone e poi questo non funziona più? ma che caXXo vuoi? :mbe:

siamo al ridicolo...

se mi schianto con la macchina perchè ho modificato qualcosa e poi questa non si mette più in moto non vado indignato dal concessionario a chiedere il risarcimento!

ok le class action per le cose serie, ma queste sono PORCATE!

Commento assolutamente fuoriluogo

1) Gli iPhone non si sono bloccati per sbaglio, ma sono stati bloccati DI PROPOSITO.
Se tu fai una modifica legale all'auto, la porti a fare la revisione e l'officina (d'accordo con la casa automobilistica) ti sabota la macchina e te fai un incidente fai una causa multimilionaria ad entrambi, altrochè...
2) Un esempio molto più calzante sarebbe questo:
Compro una scheda video, gli cambio dissipatore e la overclocko.
Ati/Nvidia me la bloccano con la nuova release dei driver? :rolleyes:
No, semplicemente mi tolgono la garanzia... se la Apple si fosse limitata a questo avrebbe anche ragione

Quello che ha fatto invece è un'immensa porcata.

Rubberick
12-10-2007, 12:54
massi' fanno bene cavolo fategli il culo con ste class action... ma dove sta scritto che se prendo l'iphone lo devo usa' solo con un carrier? -_-'

si certo sul contratto ma e' un contratto imho non troppo giusto

hackboyz
12-10-2007, 12:56
Apple è diventata peggio di MS.

Paganetor
12-10-2007, 12:57
Patetico.
Un conto è modificare una macchina e fare un'incidente.
Un conto è sbloccare un cellulare e usarlo con altri operatori.

Se io ho sborsato 430$ e mi va a puttane il touch screen dopo 1 mese, sbloccato o non sbloccato un iphone DEVE essermi riparato, perchè lo sblocco non ha interferito minimamente sull'integrità del cellulare.

patetico sei tu...

qui non si parla di touch screen, ma di un software che viene modificato e che, successivamente, non funziona più proprio a causa del software...

vediamo di collegare il cervello prima di postare ;)

Paganetor
12-10-2007, 13:00
Commento assolutamente fuoriluogo

1) Gli iPhone non si sono bloccati per sbaglio, ma sono stati bloccati DI PROPOSITO.
Se tu fai una modifica legale all'auto, la porti a fare la revisione e l'officina (d'accordo con la casa automobilistica) ti sabota la macchina e te fai un incidente fai una causa multimilionaria ad entrambi, altrochè...
2) Un esempio molto più calzante sarebbe questo:
Compro una scheda video, gli cambio dissipatore e la overclocko.
Ati/Nvidia me la bloccano con la nuova release dei driver? :rolleyes:
No, semplicemente mi tolgono la garanzia... se la Apple si fosse limitata a questo avrebbe anche ragione

Quello che ha fatto invece è un'immensa porcata.

ma Apple non ti blocca il terminale: semplicemente, se fai fare un aggiornamento o installi una patch autorizzata su un iPhone che è stato modificato, Apple non garantisce che questo continuerà a funzionare (magari perchè il file aggiornato fa riferimento a un file che invece tu hai sostituito per fal lavorare il telefono con un'altra sim)

nessuno blocca niente, ma "se si blocca" alla Apple (giustamente) se ne lavano le mani (anche perchè non possono fare le patch in funzione dei software "alternativi" che uno installa...)

Paganetor
12-10-2007, 13:01
la questione è un po' diversa... non è che gli utenti hanno brikkato l'iphone nello sblocco.
anche l'esempio macchina è non calzante. se io modifico il chip della centralina, certamente mi cadrà la garanzia, ma non è che se la porto in assistenza loro possono riprogrammare la centralina e bruciarla


in generale sulle class action direi che se tutelano i consumatori non vedo dove sia il problema. in questo caso apple avrà i suoi superavvocati per cui se non c'è consistenza nell'azione vincerà la causa...

vedi risposta mia subito qui sopra ;)

Paganetor
12-10-2007, 13:03
massi' fanno bene cavolo fategli il culo con ste class action... ma dove sta scritto che se prendo l'iphone lo devo usa' solo con un carrier? -_-'

si certo sul contratto ma e' un contratto imho non troppo giusto

appunto, sul contratto che sottoscrivi... :stordita:

Paganetor
12-10-2007, 13:05
giustissima causa.
è come dire che la fiat punto funziona solo con la benzina del shell o del'agip, e se io ci voglio mettere il gpl?

in ogni caso sono limitazioni che vanno contro apple stessa

se vuoi mettere il gpl, devi far installare la bombola da un'officina autorizzata... se no Fiat non ti riconosce la garanzia ;)

idem per l'iPhone: puoi fartelo sbloccare (pagando) e lo usi con chi vuoi... qui in Italia funziona così (c'è un thread sul forum che parla proprio di questa possibilità)

insomma, se vuoi che gli altri rispettino le regole (la garanzia) tu devi fare lo stesso ;)

Ravered
12-10-2007, 13:06
Sono contrario per principio a tutto ciò che è bloccato/limitato/limitante però prima di comprarlo te lo dicono chiaramente "QUESTO TELEFONO è LEGATO ALL'OPERATORE DA NOI SCELTO" quindi non ha senso protestare.

Paganetor
12-10-2007, 13:07
Bravo Ravered, spiegaglielo anche tu ;)

int main ()
12-10-2007, 13:10
ma chi credono di essere!!! sti monopolisti del cazzo -.- spero ke spillino miliardi alla apple o ke per lo meno gli facciano capire che non caomandano loro ma noi che compriamo -.- sti dementi

demon77
12-10-2007, 13:11
sblocchi l'iPhone e poi questo non funziona più? ma che caXXo vuoi? :mbe:

siamo al ridicolo...

se mi schianto con la macchina perchè ho modificato qualcosa e poi questa non si mette più in moto non vado indignato dal concessionario a chiedere il risarcimento!

ok le class action per le cose serie, ma queste sono PORCATE!

Devo darti ragione, il commento non fa una grinza..
Comunque godo come un bastardo perchè Apple con sto Iphone se la sta tirando davvero troppo, qualche legnata per fargli abbassare la cresta gli può fare solo bene! :ciapet: :Prrr:

Paganetor
12-10-2007, 13:11
ma chi credono di essere!!! sti monopolisti del cazzo -.- spero ke spillino miliardi alla apple o ke per lo meno gli facciano capire che non caomandano loro ma noi che compriamo -.- sti dementi

alè! eccone un altro :D

powerpc
12-10-2007, 13:21
vedi risposta mia subito qui sopra ;)

penso che la chiave del discorso è se apple brikka di proposito il terminale bloccato con il nuovo aggiornamento...

cmq ripeto che apple avrà i suoi avvocati da migliaia e migliaia di dollari l'ora per cui se l'azione è inconsistente non avrà problemi a venirne fuori senza un graffio.
penso però che per poter fare sparate proappe e anticlassaction bisognerebbe avere un minimo di conoscenza della legislazione USA

Paganetor
12-10-2007, 13:23
penso che la chiave del discorso è se apple brikka di proposito il terminale bloccato con il nuovo aggiornamento...

cmq ripeto che apple avrà i suoi avvocati da migliaia e migliaia di dollari l'ora per cui se l'azione è inconsistente non avrà problemi a venirne fuori senza un graffio.
penso però che per poter fare sparate proappe e anticlassaction bisognerebbe avere un minimo di conoscenza della legislazione USA

vero, ma pare (viste le news dei giorni scorsi) che Apple intenda tutelarsi nel caso gli aggiornamenti REGOLARI del software dell'iPhone andassero a cozzare contro i software modificati dagli utenti... in questo caso, Apple non si impegna a sistemare in garanzia il telefono...

Man0war
12-10-2007, 13:45
Be' se quello che ha scritto elleby nel commento 17 allora la apple perderà questa causa. Potete fare tutti gli esempi che volete ma se la legge americana(non fate esempi italiani perchè l'Italia non c'entra niente) proibisce i contratti con comodato d'uso tu non puoi bloccare il mio cellulare se io lo sblocco per usarlo con un altro operatore. Ne consegue che il contratto stipulato tra me e la apple al momento dell'acquisto dell' iPhone è illegale.
Questo fino a quando la apple non dimostra che sbloccare il cellulare crea effettivamente danni al cellulare stesso, motivazione(presumibilmente pretesto)con la quale è stato giustificato l'aggiornamento "blocca cellulari sbloccati".

Sua Eminenza
12-10-2007, 14:14
Una cosa simile è successa anche con i Wii modificati...

quando è uscito Paper Mario USA, il gioco faceva un aggiornamento al Wii che rimpiazzava il software installato EUR con un altro aggiornato USA...
risultato:
wii brickato

E là nn te lo diceva nessuno che usando Paper Mario USA con un Wii EUR ti si poteva brickare il Wii.
Simile cosa per le PSP e i firmware moddati.

Allora, mettiamo bene in chiaro una cosa:

Il produttore ti fornisce garanzia che il suo prodotto funzioni "così com'è".
Il produttore fa uscire aggiornamenti per il suo prodotto "così com'è".
Hai deciso di modificarlo, sbloccarlo ecc.?
Benissimo.
Te ne prendi le conseguenze.

La Apple è stata un pò stronzetta a questo giro, è evidente, ma nessuno può dirle niente.

Ah, e poi...
C'è una cosa che mi dà veramente tanto, ma proprio TANTO fastidio:

qui non si perde mai l'occasione a dare contro le grandi società in tutti i modi, siano esse microsoft, apple o altre.

Ma secondo voi se una società è arrivata vicino al monopolio è perchè ha rubato? Ha vinto al superenalotto? Ha fatto prodotti migliori di altri?

O forse siamo stati NOI a far si che arrivasse vicina al monopolio?
Se una società fa prodotti ottimi ma nessuno glieli compra, quanto dura quella società? 10 secondi?

Siamo NOI che decidiamo come va il mercato, noi, con i nostri bei soldini.
Un prodotto ci attira, ma ha limitazioni o altro?
Benissimo.
Se lo tengono.
Nessuno ci obbliga a comprarlo.

Un prodotto ci attira non per le sue possibilità "standard" ma perchè sbloccandolo, modificandolo, facendoci la danza della vittoria sopra diventa una nave spaziale che ci porta su Marte?
Perfetto.
Corriamo un rischio.
Il gioco vale la candela?
Se si allora preparatevi a far fronte a imprevisti.

Basta.

Lanfi
12-10-2007, 14:41
Io trovo che le class action, in un mondo in cui ci sono sempre piu' grandi compagnie e piccoli consumatori, siano uno strumento giuridico fondamentale. Cosi' i consumatori possono non solo associarsi (cosa che si puo' fare anche in italia) ma sopratutto far valere le loro ragioni, mediante l'associazione, con un'unica causa. In quanto agli effetti concreti, spesso sono molto buoni, ci sono anche una serie di film a ricordarcelo :). Il problema e' che i giudici (spesso si tratta di giurie popolari) a volte concedono con troppa larghezza risarcimenti e punitive damages di grande entita'. E questo e' un grosso problema per le aziende e un incentivo per quei temerari sempre pronti a far causa per qualsiasi cosa...

Per dirvi, c'e' anche chi e' riuscito a ottenere grosso risarcimento e punitive damages per oltre un milione di dollari da MacDonald per essersi scottato la lingua con il loro caffe'....secondo lui avrebbero dovuto scrivere sul bicchiere che era caldo da scottare!!! (e ora chiedetevi perche' nei libretti di istruzioni ci sono avvertenze per l'uso chilometriche come il mio post :D).

m@nus
12-10-2007, 15:34
Io non capisco chi dice: visto che conosci prima le protezioni, se lo compri sai a cosa vai incontro..ma maledizione è come se un giorno la fiat facesse un accordo con esso e imponesse ai clienti di utilizzare solo carburante della esso, mentre se si utilizza un altro la garazia non vale più :|

Sua Eminenza
12-10-2007, 16:06
@ m@nus:

Risultato:
la FIAT sceglie tra il fallimento (vista la sua situazione già precaria) o la pianta di dire boiate visto che le benzine sono (quasi) tutte uguali o comunque nn sono così diverse da poter danneggiare il motore di un'automobile.

Secondo te cosa sceglie?

bongo74
12-10-2007, 16:11
comunque se volete un buon telefono prendetevi il motorola c115, 29euro in centri commerciali, non costa nulla è va benissimo
e batterie instancabili come nessuno

viva che le cose che fanno solo 1cosa!

marcolinuz
12-10-2007, 16:23
Siamo NOI che decidiamo come va il mercato, noi, con i nostri bei soldini.
Un prodotto ci attira, ma ha limitazioni o altro?
Benissimo.
Se lo tengono.
Nessuno ci obbliga a comprarlo.
Il punto è che questa non è libertà di scelta. Se il consumatore fosse davvero libero di scegliere ci sarebbe da ridere.
Si parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende. Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?
Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento). Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia? Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista.
Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile. Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro.

hackboyz
12-10-2007, 16:37
Il punto è che questa non è libertà di scelta. Se il consumatore fosse davvero libero di scegliere ci sarebbe da ridere.
Si parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende. Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?
Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento). Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia? Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista.
Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile. Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro.
Ma infatti al di là di tutto quello che è stato detto (sblocchi etc..) Apple è accusata in primis di comportamento monopolista. E su queste cose sia negli USA che nell'UE esistono norme ben precise.

Apple è già stata accusata di monopolio ed abuso di posizione dominante per la storia dell'iPod e canzoni comprate sul ITMS (che possono essere lette solo dagli Ipod) in Europa. Non so come sia andata a finire la storia. Sicuramente in quel caso ci sono più presupposti che in questo (nella vendita delle canzoni digitali e lettori mp3 Apple ha sicuramente una notevole fetta di mercato, nei telefonini, almeno per ora no).

Poi c'è la questione della tutela del consumatore e anche lì ci sono varie regole in Italia, come in Europa come negli USA. Bisognerà vedere cosa decideranno negli USA, ma il dire "una sapeva prima cosa andava a comprare" non è una scusante, ci potrebbero essere comunque comportamenti scorretti da parte delle aziende (la citazione delle clausole vessatorie è più che giusta, anche se non credo riconducibile a questo caso).

ScIEnzY
12-10-2007, 16:57
patetico sei tu...

qui non si parla di touch screen, ma di un software che viene modificato e che, successivamente, non funziona più proprio a causa del software...

vediamo di collegare il cervello prima di postare ;)

Ma ti rendi conto di quello che dici?
Ma quando mai un iPhone si è rotto sbloccandolo? Ma l'hai mai preso in mano un iphone o stai parlando di un qualcosa di immaginario?

Comunque il mio esempio (a differenza di quello della macchina incidentata :doh: ) è perfettamente calzante :)

m@nus
12-10-2007, 17:04
la FIAT sceglie tra il fallimento (vista la sua situazione già precaria) o la pianta di dire boiate visto che le benzine sono (quasi) tutte uguali o comunque nn sono così diverse da poter danneggiare il motore di un'automobile.

A parte la cosa della situazione precaria della fiat (che da quando c'è stata la rifondazione sta andando molto forte) :D, comunque l'esempio che ho fatto io non è calzante. Non mi pare che i cellulari si guastino se utilizzi vodafone invece di tim

ScIEnzY
12-10-2007, 17:05
ma Apple non ti blocca il terminale: semplicemente, se fai fare un aggiornamento o installi una patch autorizzata su un iPhone che è stato modificato, Apple non garantisce che questo continuerà a funzionare (magari perchè il file aggiornato fa riferimento a un file che invece tu hai sostituito per fal lavorare il telefono con un'altra sim)

nessuno blocca niente, ma "se si blocca" alla Apple (giustamente) se ne lavano le mani (anche perchè non possono fare le patch in funzione dei software "alternativi" che uno installa...)

Vedi che parli senza sapere come funziona l'aggiornamento?

Apple con l'aggiornamento 1.1.1 ha brickato il baseband degli iphone unlockati (a parte gli ipsf, che guardacaso sono a pagamento e guardacaso si pensa siano sbloccati grazie a conoscenze "insider" ) in pratica manomettendo un cellulare perfettamente funzionante....altro che non garantisce, lo rompono di proposito

elleby
12-10-2007, 17:31
Il produttore ti fornisce garanzia che il suo prodotto funzioni "così com'è".
Il produttore fa uscire aggiornamenti per il suo prodotto "così com'è".


Dimentichi una parte: il consumatore acquista il prodotto, ed il consumatore pertanto detiene la proprietà del prodotto. Per questo motivo, fintanto che il consumatore non modifica in modo dannoso il prodotto egli puo' farci quello che vuole. La rimozione del simlock NON altera il funzionamento dell'IPhone ed anche l'installazione di applicazioni di terze parti NON altera il funzionamento dell'IPhone, ergo il consumatore che possiede la proprietà dell'IPhone ha diritto che il suo prodotto venga riparato aggratis finchè esso si trova in garanzia E la Apple avendo ceduto la proprietà del prodotto dietro pagamento non puo' modificare senza accordo dell'attuale proprietario (cioe' il consumatore) l'IPhone in modo che esso limiti in qualche modo le modifiche introdotte dall'utente.

mika480
12-10-2007, 17:49
Beh ..dopo quanto successo...spero che la gente boicotti in massa L' Iphone....
Ci sono gli HTC...costano di meno...sono divertentissimi e sembrano dire.....Apple never more!!!
Eppure ne venderanno...ai soliti boccaloni!!!

mika480
12-10-2007, 17:54
Il produttore deve farmi scegliere se io gradisco il suo aggiornamento.....
Vi immaginate se connettendoci ad internet il Bios delle nostre schede madri fossa alla nostra insaputa aggiornato....
Come disse quella femminista la .......e' mia e me la gestisco io!!!
Ah...non dimenteicate di boicottare chi per una maniera o l'altra utilizza DRM!!

hanzolo
12-10-2007, 18:04
Comunque bravi scemi tutti quelli che hanno comprato un iphone. Che poi, perché uno si compra un iPhone? Perché è un cellulare che va bene? perché ha una disperata necessità di andare su internet ovunque e comunque? perché ha una necessità patologica di guardarsi i film in treno?
Il fatto è che l'iphone dimostra solo quanto la gente compra tutto se glielo fai bello luccicoso. siamo veramente delle pecore.
Ah e poi ovviamente c'è il discorso iPod... è li che Apple ha fatto i soldi ed è li che si vede al meglio il loro modo di agire. l'ipod ti lega (e confina) ad un sistema, devi usare itunes, che a sua volta fa molto per farti usare l'aac. risultato: una volta che sei nel sistema ipod non ne esci più, se vuoi prendere un'altro player probabilmente tutte le tue traccie aac non vanno più, itunes ti ha abituato ad un modo di fare le cose e un modo diverso ti spaventerà. Che poi il sistema itunes di gestire la musica è come i programmi apple gestiscono i dati in generale, tutto viene nascosto, non sai mai quello che succede realmente sul tuo hardisk, fa tutto il programma, perché Apple appartentemente parte dal presupposto che sei deficente, per cui è giusto che siano loro a decidere come devi fare le cose.
Si chiama design arrogante questo, ma non è solo arrogante, è anche freddamente calcolatore (e in questo la loro strategia è stata infallibile e molto ben studiata).
D'altronde bisogna anche dire che il successo del mac è molto dovuto a windows 95, senza un sistema sgrauso come windows nessuno avrebbe mai avuto bisogno di un'alternativa migliore, se l'ipod è diventato lo standard è anche perché troppi produttori hanno prodotto ciofecate ben terribili del player Apple. Il discorso è complesso, ma non mi piace comunque come Apple ha sempre trattato l'utente finale, non mi piace quest'arroganza di fondo, questo pensare di poter decidere per te... mi sa molto da chiesa cattolica. Ma poi è anche vero che a molte persone piace avere qualcuno che pensa per loro, lo dimostrano le schiere di ferventi sostenitori dei vari credi come anche le schiere di ferventi sostenitori della apple che subito si lanciano a spada tratta a difendere qualsiasi cazzata Cupertino possa fare.
Comunque la peggior specie di pecorismo è quella del "lo faccio perché lo fanno gli altri", vedi: "compro un ipod perché tutti comprano un ipod", se non ci fosse questo fenomeno la Apple non avrebbe il potere per poter imporre At&T ai suoi acquirenti. Voglio dire, se Sagem avesse fatto l'iphone e avesse deciso di venderlo solo in USA legato a AT&T l'avrebbero venduto? dubito.

ScIEnzY
12-10-2007, 19:36
Beh ..dopo quanto successo...spero che la gente boicotti in massa L' Iphone....
Ci sono gli HTC...costano di meno...sono divertentissimi e sembrano dire.....Apple never more!!!
Eppure ne venderanno...ai soliti boccaloni!!!

Che gli HTC costino meno è bella balla...se il tytnII costasse 310€ mi sarei preso quello al posto dell'iphone.

E in ogni caso gli iPhone hanno quel qualcosa di sburroso, ero partito per gli usa senza intenzione di comprarlo ma alla fine appena l'ho provato l'ho preso....c'è un cazzo da fà, quando lo maneggi le prime volte te ne innamori. Che poi abbia una marea di lacune e che l'effetto novità sparisca ben presto è un altro discorso, ma alla fine al giorno d'oggi con 300€ non è che ti compri cellulari mostruosi, alla fine i suoi soldi li vale :)

Altro discorso che forse alcuni non riterranno un'argomentazione valida, ma non importa :asd: ... l'altra sera ero al bar con amici e quando arrivavano amici/che le invitavamo a sedere e appena vedevano il mio iphone le ragazze, che non capiscono un cazzo di tecnologia per definizione :asd: , iniziavano a sbavare e io ero sempre pronto a concedergli il cell in prova e a far terminare il tutto con "Be ormai che ci sei salva dentro il tuo numero, così vedi come funziona :) " :asd: grazie iphone :asd:

powerpc
12-10-2007, 19:48
Altro discorso che forse alcuni non riterranno un'argomentazione valida, ma non importa :asd: ... l'altra sera ero al bar con amici e quando arrivavano amici/che le invitavamo a sedere e appena vedevano il mio iphone le ragazze, che non capiscono un cazzo di tecnologia per definizione :asd: , iniziavano a sbavare e io ero sempre pronto a concedergli il cell in prova e a far terminare il tutto con "Be ormai che ci sei salva dentro il tuo numero, così vedi come funziona :) " :asd: grazie iphone :asd:

ommioddio :muro:

ScIEnzY
12-10-2007, 19:55
ommioddio :muro:

Sempre solito discorso fatto mille volte.
C'è poco da dire, l'iphone/ipod fa effetto sul gentil sesso...non vedo perchè non sfruttarlo a proprio favore :)
Poi bo, sarò anormale io (che mi piace la patatina) :asd: ......

mika480
12-10-2007, 20:35
Tutte parole che definir sante...sarebbe blasfemo....
ehehehehe
Powerpc.....te lo togli l' Iphone quando poi trombi?
eheheheh

powerpc
12-10-2007, 20:35
Sempre solito discorso fatto mille volte.
C'è poco da dire, l'iphone/ipod fa effetto sul gentil sesso...non vedo perchè non sfruttarlo a proprio favore :)
Poi bo, sarò anormale io (che mi piace la patatina) :asd: ......

sarà che l'infanzia l'ho passata da mo', ma sti discorsi mi fanno venire il voltastomaco... poi già è triste se una la dà per la macchina che hai, cazzo, ma per un lettore mp3 o un telefonino???? la passera è decisamente inflazionata :Puke:

powerpc
12-10-2007, 20:36
Powerpc.....te lo togli l' Iphone quando poi trombi?
eheheheh
non ho capito che vuoi dire?

Sua Eminenza
12-10-2007, 21:54
"Il punto è che questa non è libertà di scelta."

Come no?
Esistono alternative validissime all'iPhone e se ti leggi un pò di commenti c'è gente che ne ha scritta qualcuna.

"Se il consumatore fosse davvero libero di scegliere ci sarebbe da ridere."

Non c'è niente da ridere. Noi siamo liberi e se l'iPhone non ci piace nessuno ci obbliga ad acquistarlo.
Quello che tu intendi è "se il consumatore fosse libero di fare quello che cacchio gli pare con il prodotto, tanto se poi fa danni glielo cambiano aggratis e se infrange la legge si chiude un occhio, ci sarebbe da ridere".

"Si parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende."

La scelta più vasta nn deve venire da una singola azienda, sennò sarebbe veramente il monopolio, ma bensì da più aziende... vedi HTC.

"Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?"

Nel mondo in cui viviamo?

"Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento)."

Manco per niente.
Io scrivo un programma di videoscrittura WYSIWYG, ma tutti i documenti sono in formato proprietario, quindi non puoi leggere documenti word e word non può leggere il mio formato.
Io produttore sono libero di fare quello che mi pare e metto sul mercato ciò che preferisco dal momento che nessuno è obbligato ad acquistare da me.
Ovviamente fallirò nel giro di una settimana.

"Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia?"

Ovvio che puoi, a tuo rischio e pericolo.

"Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista."

Manco per niente e due: il mio software è coperto da licenza e tu non ti puoi permettere di metterci mano sennò commetti un reato e se provi a venire a pianger miseria da me te becchi pure la denuncia.

"Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile."

Se mai si arriverà a qualcosa di simile l'economia crollerà e non vi saranno più produttori.

"Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro."

No, è ora che la gente se la pianti di seguire mode, apra gli occhi e impari ad usare Google.
O molto più semplicemente, è ora che si rendano conto che fare i furbi comporta dei rischi e non sempre la si passa liscia.

"A parte la cosa della situazione precaria della fiat (che da quando c'è stata la rifondazione sta andando molto forte) , comunque l'esempio che ho fatto io non è calzante. Non mi pare che i cellulari si guastino se utilizzi vodafone invece di tim"

Ovviamente no, ma hai manomesso il software e questo non è molto carino.

"Dimentichi una parte: il consumatore acquista il prodotto, ed il consumatore pertanto detiene la proprietà del prodotto."

Perfetto.

"Per questo motivo, fintanto che il consumatore non modifica in modo dannoso il prodotto egli puo' farci quello che vuole."

Dal momento che il prodotto non l'abbiamo creato noi con le nostre manine ma l'ha prodotto qualcun altro, sarà quel qualcun altro a decidere cosa è dannoso o meno per il suo prodotto. E' così che ha sempre funzionato, spero che la cosa non vi scandalizzi.

"La rimozione del simlock NON altera il funzionamento dell'IPhone"

Come no... se non lo alterasse allora sarebbe ancora bloccato con AT&T o Vodafone... la rimozione del simlock è una modifica al software per quel che ne so io.

"ed anche l'installazione di applicazioni di terze parti NON altera il funzionamento dell'IPhone, ergo il consumatore che possiede la proprietà dell'IPhone ha diritto che il suo prodotto venga riparato aggratis finchè esso si trova in garanzia"

Fantastico, allora scrivo una bella applicazione per il mio iPhone che me lo bricca all'istante così se mi dovesse cadere e si graffiasse lo schermo me lo faccio cambiare.
Come no.

"E la Apple avendo ceduto la proprietà del prodotto dietro pagamento non puo' modificare senza accordo dell'attuale proprietario (cioe' il consumatore) l'IPhone in modo che esso limiti in qualche modo le modifiche introdotte dall'utente."

Qua non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che l'aggiornamento non è obbligatorio e Apple mette nero su bianco in cosa consiste l'aggiornamento e i rischi che comporta. Quindi se quell'aggiornamento va a toccare qualcosa che l'utente ha (illegalmente) modificato non lo si installa.

Nel caso l'aggiornamento fosse inevitabile allora ritorno a quello che dicevo:
l'apple è stata scorretta ma sempre entro i limiti della legalità poichè l'aggiornamento su un iPhone non sbloccato non comporta alcun danno.

Cioè... voi non potete vedere la cosa solo dal punto di vista del consumatore, ma dovete anche calarvi nei panni dei produttori per avere una visione più oggettiva... se l'iPhone fosse modificabile a piacere, e ci si potesse mettere dentro la peggio monnezza, sbloccarlo e fargli fare 200 cose differenti gli ingegneri della Apple uscirebbero pazzi perchè dovrebbero fare 200 aggiornamenti apposta per ogni modifica, evitando così di far danni... mi pare EVIDENTE che una cosa del genere non è fattibile.

Poi per carità... sarò io che ho una visione distorta della realtà, che ho una filosofia fuori dal mondo o altro... però questo è il mio pensiero.

Alexbuntu
12-10-2007, 22:26
Dimentichi una parte: il consumatore acquista il prodotto, ed il consumatore pertanto detiene la proprietà del prodotto. Per questo motivo, fintanto che il consumatore non modifica in modo dannoso il prodotto egli puo' farci quello che vuole. La rimozione del simlock NON altera il funzionamento dell'IPhone ed anche l'installazione di applicazioni di terze parti NON altera il funzionamento dell'IPhone, ergo il consumatore che possiede la proprietà dell'IPhone ha diritto che il suo prodotto venga riparato aggratis finchè esso si trova in garanzia E la Apple avendo ceduto la proprietà del prodotto dietro pagamento non puo' modificare senza accordo dell'attuale proprietario (cioe' il consumatore) l'IPhone in modo che esso limiti in qualche modo le modifiche introdotte dall'utente.

stai leggendo i sorgenti del s.o. dell'iphone per dire che non altera il funzionamento? che poi come qualsiasi altra cosa compri, possiedi solo l'hardware, il software non lo puoi toccare.

Alexbuntu
12-10-2007, 22:36
Apple è già stata accusata di monopolio ed abuso di posizione dominante per la storia dell'iPod e canzoni comprate sul ITMS (che possono essere lette solo dagli Ipod) in Europa. Non so come sia andata a finire la storia. Sicuramente in quel caso ci sono più presupposti che in questo (nella vendita delle canzoni digitali e lettori mp3 Apple ha sicuramente una notevole fetta di mercato, nei telefonini, almeno per ora no).


se la roba che vendono su itunes funziona solo sugli ipod nessuno puo' dir nulla, la roba che vendono la fanno come vogliono
e' come se ora si costringessero i programmatori di videogiochi a farli tutti per win linux e mac

marcolinuz
12-10-2007, 22:53
"Il punto è che questa non è libertà di scelta."

Come no?
Esistono alternative validissime all'iPhone e se ti leggi un pò di commenti c'è gente che ne ha scritta qualcuna.
Ma che c'entra?


"Se il consumatore fosse davvero libero di scegliere ci sarebbe da ridere."

Non c'è niente da ridere. Noi siamo liberi e se l'iPhone non ci piace nessuno ci obbliga ad acquistarlo.
Quello che tu intendi è "se il consumatore fosse libero di fare quello che cacchio gli pare con il prodotto, tanto se poi fa danni glielo cambiano aggratis e se infrange la legge si chiude un occhio, ci sarebbe da ridere".
Primo non siamo liberi proprio per niente o almeno non abbastanza ci vengono imposti continuamente dei vincoli assurdi. E poi guarda che hai frainteso io sono per la libertà di usare il prodotto come cavolo mi pare ma entro certo limiti ovviamente. Ho detto che se si dimostra che ad es. installando un software questo causi dei danni allora è giusto che il produttori non garantisca il prodotto. Insomma ci deve esser un equilibrio che al momento non c'è per niente.


"Si parla tanto che c'è bisogno di liberalismo, di più concorrenza, ecc... bene cominciamo a dare la più ampia scelta possibile al consumatore e non alle aziende."

La scelta più vasta nn deve venire da una singola azienda, sennò sarebbe veramente il monopolio, ma bensì da più aziende... vedi HTC.
Scusa ma questo che c'entra con quello che ho detto?

"Iniziamo a mettere al centro degli ordinamenti giuridici la tutela del consumatore sotto tutti i punti di vista anche nella libertà di scegliere. Sono più importanti i diritti delle aziende o dei consumatori?"

Nel mondo in cui viviamo?
Infatti il mio è solo un auspicio che temo rimarrà tale.


"Quello dei consumatori? Benissimo allora tali contratti di esclusiva (Apple & AT o qualsiasi altro) devono essere vietati per legge ed ad es inserite come clausole vessatorie (previste dal nostro ordinamento)."

Manco per niente.
Io scrivo un programma di videoscrittura WYSIWYG, ma tutti i documenti sono in formato proprietario, quindi non puoi leggere documenti word e word non può leggere il mio formato.
Io produttore sono libero di fare quello che mi pare e metto sul mercato ciò che preferisco dal momento che nessuno è obbligato ad acquistare da me.
Ovviamente fallirò nel giro di una settimana.
Pensa un po' se esistesse una legge che vietasse di rendere i formati incompatibili quante rotture ci saremmo risparmiati e quante risorse sprecate dalle aziende.


"Non sono libero di installare quello che mi pare sul mio telefono altrimenti perdo la garanzia?"

Ovvio che puoi, a tuo rischio e pericolo.

"Bene posso essere d'accordo se si dimostra che tale software abbia danneggiato il telefono ma se questo non risulta tu come Azienda mi dai la garanzia prevista."

Manco per niente e due: il mio software è coperto da licenza e tu non ti puoi permettere di metterci mano sennò commetti un reato e se provi a venire a pianger miseria da me te becchi pure la denuncia.
Guarda che si parla di installare programmi aggiuntivi su un sistema operativo mobile mica di modificare tale sistema operativo e violare i diritti su questo. E poi non so proprio quale sia il vantaggio di Apple, quello di mettere tali limitazioni nella situazione attuale del mercato mobile con symbian e con windows mobile è un suicidio.

"Io mi auguro che un giorno si arrivi a questo non conosco il sistema giuridico USA ma dubito che ci sia questa libertà e quindi il fondamento giuridico per una class action simile."

Se mai si arriverà a qualcosa di simile l'economia crollerà e non vi saranno più produttori.
Ovvio che non ci si arriverà mai, ma difendere i diritti dei consumatori significa dare una spinta al mercato verso maggiore concorrenza e la concorrenza non ha mai fatto crollare l'economia casomai può far crollare qualche monopolio o posizione dominante od oligopolio collusivo. Ed è proprio in America che questo è avvenuto ma tanto tanto tempo fa ormai.

"Cmq è ora che i consumatori si sveglino e portino avanti tali battaglie perché al momento la libertà c'è ma è quella delle Aziende di fare quello che cavolo pare a loro."

No, è ora che la gente se la pianti di seguire mode, apra gli occhi e impari ad usare Google.
O molto più semplicemente, è ora che si rendano conto che fare i furbi comporta dei rischi e non sempre la si passa liscia.

Scusa ma ammettiamo che sia giusto per coloro che abbiano modificato l'iphone, per questi furbi che hanno commesso un reato così tremendo, che non venga più applicata la garanzia. Ti sembra altrettanto giusto poi che Apple ti blocchi il telefono? Cioè come dire vai dal meccanico si accorge che hai manomesso il motore e non te lo ripara in garanzia questo non basta? Occorre anche che il meccanico mi dia una bella martellata sul cofano o mi rompi qualche fanale? Perché la situazione se non erro è a grandi linee questa?

diabolik1981
13-10-2007, 09:28
sarà che l'infanzia l'ho passata da mo', ma sti discorsi mi fanno venire il voltastomaco... poi già è triste se una la dà per la macchina che hai, cazzo, ma per un lettore mp3 o un telefonino???? la passera è decisamente inflazionata :Puke:

più che inflazionata direi fortemente svalutata :(

ScIEnzY
13-10-2007, 09:53
più che inflazionata direi fortemente svalutata :(

E sinceramente non vedo il problema :asd:

Sua Eminenza
13-10-2007, 10:16
"Ma che c'entra?"

Ho frainteso... pensavo tu ti riferissi alla libertà di scegliere il prodotto, non alla ilbertà di farci quello che ci pare.

"Primo non siamo liberi proprio per niente o almeno non abbastanza ci vengono imposti continuamente dei vincoli assurdi."

Meno male, sennò avremmo fatto la fortuna delle assistenze e il fallimento di diverse aziende.

"E poi guarda che hai frainteso io sono per la libertà di usare il prodotto come cavolo mi pare ma entro certo limiti ovviamente."

E chi dovrebbe essere colui che stabilisce questi limiti?
Guarda che il 90% degli acquirenti iPhone non sa manco cosa è un firmware, se vengono posti certi limiti è solo per tutelare l'utente finale.
Noi siamo a conoscenza di questi limiti, quindi se ci vanno bene lo compriamo, sennò bon.

"Ho detto che se si dimostra che ad es. installando un software questo causi dei danni allora è giusto che il produttori non garantisca il prodotto. Insomma ci deve esser un equilibrio che al momento non c'è per niente."

Inverti per un secondo ciò che è successo a molte persone: prima fai l'aggiornamento, e poi levi il simlock, quindi ti si blocca l'iPhone.
Hai fatto un danno.
Ora che hai visto ciò da un punto di vista inverso, torna a quello normale e dimmi se non è la stessa cosa, visto che il problema alla base è comunque una modifica software (o installazione di applicazioni di terze parti).

"Scusa ma questo che c'entra con quello che ho detto?"

Come sarebbe a dire che c'entra? XD
Sei te che parli di liberalismo, di concorrenza, di dare ampia scelta al consumatore...
Tu praticamente mi stai dicendo che non esistono alternative all'iPhone... invece esistono eccome e diverse aziende propongono prodotti analoghi.

"Infatti il mio è solo un auspicio che temo rimarrà tale."

Finchè il mondo sarà popolato da esseri umani puoi starne certo.

"Pensa un po' se esistesse una legge che vietasse di rendere i formati incompatibili quante rotture ci saremmo risparmiati e quante risorse sprecate dalle aziende."

Si, peccato che vorrebbe dire che ci sarebbe un unico detentore (non sono sicuro della correttezza di questo termine... comunque intendo "colui che detiene") di quel formato universale, quindi una sola azienda, quindi un monopolio ancora più grave di quelli attuali.
Ma probabilmente te intendi dire un formato universale ed Open Source, dove tutti ci possono smanazzare a loro piacimento (niubbi compresi) e quindi creare duecentomila varianti di quel formato che risulteranno incompatibili con tutti i prodotti atti a leggerlo.

E poi se esistesse un solo formato universale tutti i programmatori andrebbero a farsi allegre scampagnate invece di stare a lavorare, dal momento che non hanno un formato concorrente.
Il risultato è che ci ritroveremmo tra 10 anni con lo stesso formato di adesso, senza un aggiornamento, senza migliorie.
Ti risulta conveniente?
A me no.

"Guarda che si parla di installare programmi aggiuntivi su un sistema operativo mobile mica di modificare tale sistema operativo e violare i diritti su questo."

Pure un virus è un programma di terze parti, ma guarda, senza che arriviamo ai virus, basta un programma mal scritto che fa andare in pallino il sistema operativo. E poi un programma esterno può sempre modificare il sistema operativo, aggiungendo librerie et similia.
Qua però stai andando out topic... il problema qua nn è che non ci si possono installare programmi di terze parti, è che i furbi che hanno sbloccato l'iPhone per la serie "tanto figurati se riescono a bloccarcelo" sono rimasti fregati.

"E poi non so proprio quale sia il vantaggio di Apple, quello di mettere tali limitazioni nella situazione attuale del mercato mobile con symbian e con windows mobile è un suicidio."

Che la gente come il sottoscritto s'è rotta i co**ni di stare a combattere continuamente con programmi di terze parti incompatibili, che danno problemi, incompatibilità e altro... vogliamo qualcosa che ci dica nero su bianco cosa fa e cosa non fa e quello che fa lo deve fare.
Punto.
Se si desiderano cose più avanzate, espandibili o altro, di sicuro non rivolgetevi alla Apple (vedi iMac e soci).


"Ovvio che non ci si arriverà mai,"

Lo spero.

"ma difendere i diritti dei consumatori significa dare una spinta al mercato verso maggiore concorrenza"

No, significa soddisfare i capricci di persone che stanno rosicando come criceti perchè non si sarebbero mai immaginate che fosse possibile briccare un telefono sbloccato (illegalmente, ovviamente).

"e la concorrenza non ha mai fatto crollare l'economia casomai può far crollare qualche monopolio o posizione dominante od oligopolio collusivo."

Concordo.

"Ed è proprio in America che questo è avvenuto ma tanto tanto tempo fa ormai."

Se mi posti un link o spieghi più esaustivamente te ne sarei grato perchè la cosa mi interessa.


"Scusa ma ammettiamo che sia giusto per coloro che abbiano modificato l'iphone, per questi furbi che hanno commesso un reato così tremendo, che non venga più applicata la garanzia. Ti sembra altrettanto giusto poi che Apple ti blocchi il telefono?"

Ammetto che è stato un provvedimento eccessivo, però per una volta a mò di condanna esemplare ci può stare.

"Cioè come dire vai dal meccanico si accorge che hai manomesso il motore e non te lo ripara in garanzia questo non basta? Occorre anche che il meccanico mi dia una bella martellata sul cofano o mi rompi qualche fanale? Perché la situazione se non erro è a grandi linee questa?"

Non è così... il fatto che tu abbia manomesso il motore (rimozione simlock dall'iPhone) fa sì che esso non funzioni più correttamente(iPhone brickato), quindi se vuoi farlo riparare ti attacchi e te ne devi comprare uno nuovo.
E i cocci sono tuoi.

hanzolo
13-10-2007, 12:52
No, è ora che la gente se la pianti di seguire mode
certo. è questo il punto.
ma poi è anche vero che le persone sono fatte così, le persone sono pigre, hanno altro da fare, non si informano, non se ne intendono... e molti proprio non ci arrivano. Queste sono caratteristiche fondamentali dell'essere umano, difficilmente cambieranno. Queste sono le cose che danno potere ai partiti, alle chiese, alle compagnie, alle banche, alle istituzioni. ti dicono faccio tutto io per te, e poi te lo mettono in culo.

Però di fondo è vero, la gente se le cerca. Hanno voluto l'iphone e adesso si rodno le balle, ed è altrettanto umano incazzarsi e chiedere il rimborso per la propria cazzata... nulla di nuovo.
Da una parte vogliono un sistema che funzioni, con la garanzia del produttore, semplice da usare, ma allo stesso tempo vogliono fare quello che vogliono loro.
insomma vogliono tutto, subito e gratis, e possibilmente anche la commessa per passarci qualche oretta.

però tutto sommato è giusto che facciano causa alla Apple, come anche a tutte le altre società. Non tanto per spitito di vendetta, ma perché è così che si mantengono certi equilibri. Perché se le persone lasciano correre, la prossima volta se lo pigliano in culo seriamente.

marcolinuz
13-10-2007, 15:56
"Ma che c'entra?"

Ho frainteso... pensavo tu ti riferissi alla libertà di scegliere il prodotto, non alla ilbertà di farci quello che ci pare.

"Primo non siamo liberi proprio per niente o almeno non abbastanza ci vengono imposti continuamente dei vincoli assurdi."

Meno male, sennò avremmo fatto la fortuna delle assistenze e il fallimento di diverse aziende.

Ma quali fallimenti!!! Siamo seri, il contratto di esclusiva con At&T o i vincoli all'uso del software o altre cavolate come far pagare 80 eu il cambio della batteria servono solo a guadagnare EXTRA profitti alla Apple sai cosa sono sono? Sono profitti che vengono guadagnati solo per la posizione di forza che le aziende hanno nei confronti del consumatore. Potrei farti centinaia di esempi e non è certo solo Apple che si comporta a questo modo.
Tu dici ok ma alla fine il consumatore può scegliere altri prodotti e la Apple si adegua. Beh non è sempre così semplice può accadere anche che il modello Apple venga seguito da altri produttori.
E poi stavo parlando in generale vorrei sapere perché si deve aspettare che siano i consumatori a decidere, quando ci sarebbe la possibilità di prevenire certi comportamenti? Pensiamo ad es a quanti caricabatterie o auricolari abbiamo dovuto pagare per colpa di standard proprietari del tutto inutili se non a far incassare soldi ai produttori. In questo caso non c'è stata ed ancora non c'è totale libertà di scelta per il consumatore che logicamente sarebbe ben contento di pagare una sola volta questi accessori.

"E poi guarda che hai frainteso io sono per la libertà di usare il prodotto come cavolo mi pare ma entro certo limiti ovviamente."

E chi dovrebbe essere colui che stabilisce questi limiti?
Il legislatore. Ma questi limiti per il consumatore ci sono già, non ci sono invece alcuni importanti limitazione per i produttori che vadano a tutela della libertà di scegliere del consumatore.

Guarda che il 90% degli acquirenti iPhone non sa manco cosa è un firmware, se vengono posti certi limiti è solo per tutelare l'utente finale.
Noi siamo a conoscenza di questi limiti, quindi se ci vanno bene lo compriamo, sennò bon.
Per tutelare l'utente finale!!! Dai su ma ci stai serio davvero? Quale danno causerei se installo un software di terze parti ad es per leggere le email? Posso capire un software che magari vada ad incidere sull'hardware creando malfunzionamenti sempre che questo sia comprovato e poi se causo dei danni saranno cavoli miei alla Apple che gliene importa.

"Ho detto che se si dimostra che ad es. installando un software questo causi dei danni allora è giusto che il produttori non garantisca il prodotto. Insomma ci deve esser un equilibrio che al momento non c'è per niente."

Inverti per un secondo ciò che è successo a molte persone: prima fai l'aggiornamento, e poi levi il simlock, quindi ti si blocca l'iPhone.
Hai fatto un danno.
Ora che hai visto ciò da un punto di vista inverso, torna a quello normale e dimmi se non è la stessa cosa, visto che il problema alla base è comunque una modifica software (o installazione di applicazioni di terze parti).
Infatti è una modifica software ma che non va a danneggiare l'hardware. Sicuramente va contro il copyright ma allora che chiedessero i danni per questo motivo. Certo è più dispendioso per loro. Il problema è che software ed hardware sono considerati contrattualemente inscindibili e questa perversione permette limitazioni assurde. Penso che la battaglia dei consumatori con questa class action sarà persa in questo caso e che dovrebbero invece indirizzarsi per cambiare le leggi.

"Scusa ma questo che c'entra con quello che ho detto?"

Come sarebbe a dire che c'entra? XD
Sei te che parli di liberalismo, di concorrenza, di dare ampia scelta al consumatore...
Tu praticamente mi stai dicendo che non esistono alternative all'iPhone... invece esistono eccome e diverse aziende propongono prodotti analoghi.
Mai detto questo rileggi.


"Pensa un po' se esistesse una legge che vietasse di rendere i formati incompatibili quante rotture ci saremmo risparmiati e quante risorse sprecate dalle aziende."

Si, peccato che vorrebbe dire che ci sarebbe un unico detentore (non sono sicuro della correttezza di questo termine... comunque intendo "colui che detiene") di quel formato universale, quindi una sola azienda, quindi un monopolio ancora più grave di quelli attuali.
Ma probabilmente te intendi dire un formato universale ed Open Source, dove tutti ci possono smanazzare a loro piacimento (niubbi compresi) e quindi creare duecentomila varianti di quel formato che risulteranno incompatibili con tutti i prodotti atti a leggerlo.
Pensavo di essere stato chiaro. Un conto è crearsi il proprio formato (es word o open office) che è giusto sia proprietario, un altro conto è rendere incompatibile tale formato con gli altri solo per impedire ai consumatori di usare altri programmi. Queste sono distorsioni che il mercato da sé, cioè grazie alle scelte ed al volere dei consumatori, può anche riuscire a correggere ma come minimo ci vuole un sacco di anni.

E poi se esistesse un solo formato universale tutti i programmatori andrebbero a farsi allegre scampagnate invece di stare a lavorare, dal momento che non hanno un formato concorrente.
Il risultato è che ci ritroveremmo tra 10 anni con lo stesso formato di adesso, senza un aggiornamento, senza migliorie.
Ti risulta conveniente?
A me no.
Chi ha mai parlato di un solo formato? Vabbeh a sto punto mi sa che parliamo lingue diverse e cmq stiamo andando troppo OT.

"Guarda che si parla di installare programmi aggiuntivi su un sistema operativo mobile mica di modificare tale sistema operativo e violare i diritti su questo."

Pure un virus è un programma di terze parti, ma guarda, senza che arriviamo ai virus, basta un programma mal scritto che fa andare in pallino il sistema operativo. E poi un programma esterno può sempre modificare il sistema operativo, aggiungendo librerie et similia.
Qua però stai andando out topic... il problema qua nn è che non ci si possono installare programmi di terze parti, è che i furbi che hanno sbloccato l'iPhone per la serie "tanto figurati se riescono a bloccarcelo" sono rimasti fregati.
Già per Apple è una battaglia persa quindi farebbe bene a trovare altre vie (se esistono) perché sicuramente raggireranno le nuove protezioni, ma il punto è: può Apple arrivare a bloccare il telefono? Può in sostanza rendere inutilizzabile un bene di proprietà altrui? Perché il software è di sua proprietà ed è in licenza d'uso ma anche l'hardware lo è? Non credo.

"ma difendere i diritti dei consumatori significa dare una spinta al mercato verso maggiore concorrenza"

No, significa soddisfare i capricci di persone che stanno rosicando come criceti perchè non si sarebbero mai immaginate che fosse possibile briccare un telefono sbloccato (illegalmente, ovviamente).
Guarda che il mio era un discorso generale, di quelli che hanno modificato il firmware non me ne frega niente perché sapevano a cosa andavano incontro, però il comportamente di Apple è imho scorretto perché tu puoi rifiutare la riparazione in garanzia e puoi rifiutare di effettuare l'aggiornamento software ma non puoi di proposito danneggiare un bene che non è di tua proprietà. Perché alla fine il risultato è quello anche se poi loro modificano con una patch il software. Un consumatore ha violato il tuo contratto ok, ma dove sta scritto che puoi punirlo in questo modo? La via giusta sarebbe quella di fargli causa.

"e la concorrenza non ha mai fatto crollare l'economia casomai può far crollare qualche monopolio o posizione dominante od oligopolio collusivo."

Concordo.

"Ed è proprio in America che questo è avvenuto ma tanto tanto tempo fa ormai."

Se mi posti un link o spieghi più esaustivamente te ne sarei grato perchè la cosa mi interessa.
Cerca "Sherman Act" la legge antitrust USA, la vicenda più nota è quella della Standard Oil di un certo Rockfeller. :D
Cmq prima dell'era Bush si parlava di smembrare anche la Microsoft, giusto per tornare ai giorni nostri.

"Scusa ma ammettiamo che sia giusto per coloro che abbiano modificato l'iphone, per questi furbi che hanno commesso un reato così tremendo, che non venga più applicata la garanzia. Ti sembra altrettanto giusto poi che Apple ti blocchi il telefono?"

Ammetto che è stato un provvedimento eccessivo, però per una volta a mò di condanna esemplare ci può stare.
Primo le condanne le danno i giudici secondo le condanne esemplari non servono a nulla che torniamo al medioevo? E poi se la Apple è andata oltre il limite è giusto che paghi e basta.

"Cioè come dire vai dal meccanico si accorge che hai manomesso il motore e non te lo ripara in garanzia questo non basta? Occorre anche che il meccanico mi dia una bella martellata sul cofano o mi rompi qualche fanale? Perché la situazione se non erro è a grandi linee questa?"

Non è così... il fatto che tu abbia manomesso il motore (rimozione simlock dall'iPhone) fa sì che esso non funzioni più correttamente(iPhone brickato), quindi se vuoi farlo riparare ti attacchi e te ne devi comprare uno nuovo.
E i cocci sono tuoi.
No veramente non è la rimozione simlock che non fa andare più il telefono è il successivo aggiornamento Apple che lo ha bloccato. La cosa è molto diversa chi ha manomesso il motore lo ha fatto andar meglio di prima. Poi questi "furbi" non paghi hanno deciso di andare ugualmente dal meccanico per un aggiornamento. A me sta bene che il meccanico dica no l'aggiormamento non te lo faccio oppure non te lo riparo in garanzia oppure hai violato il copyright e ti denuncio. E' assurdo che il meccanico dica se vuoi te lo aggiorno però poi ti distruggo il motore. In quale logica rientra questo comportamento il telefono non è di tua proprietà è tuo diritto danneggiarlo o comunque renderlo inutilizzabile? Boh a me sembra assurdo.

hanzolo
13-10-2007, 16:27
infatti è assurdo, ed è stato fatto palesemente per "punire" quelli che avevano tolto la simlock. Stesso discorso per gli ipod nuovi che non si potevano più usare con programmi di terzi (andavano solo con itunes). é che ad Apple piace chiudere gli utenti in un sistema chiuso, un solo operatore, un solo programma, un solo formato. voglio dire, di per se non puoi nemmeno metterti un mp3 come suoneria nell'iphone, se non lo compri dal loro merdoso store. Vi sembra giusto questo?
Secondo me è scorretto, per questo Apple merita di essere boicottata! Per fortuna con i telefoni e con i player portatili non è come con i sistemi operativi che o usi Windows o usi Mac o al massimo usi Linux. Ma Windows Vista è una vera rottura di balle tra UAC e attivazione, Linux non supporta mai l'hardware che veramente ti serve e non ci sono certi programmi, per cui alla fine dici, vabbè, amen, prendo un mac e vaffan. Anche se poi anche li non è che sia tanto rose e fiori.
Io dico, boicottiamo l'iphone, e già che ci siamo anche gli ipod.

Sua Eminenza
13-10-2007, 16:56
marcolinuz, se mi rimetto a fare i quote uno per uno a sto giro viene fuori na Bibbia, quindi è meglio evitare, tanto ho visto che stiamo girando attorno sempre allo stesso punto e ognuno di noi vede la cosa da punti di vista diversi entrambi a mio parere non scorretti.

Vedi, se fossimo tutti obbligati a comprare l'iPhone (vuoi che magari è l'unico tipo di cellulare con quelle caratteristiche o magari la Apple è l'unica produttrice di cellulari al mondo), io sarei il primo ad intraprendere questa crociata ma il fatto è che noi siamo uomini liberi, dotati (si spera) di una volontà, quindi capaci di decidere.

Se ci sono i fighetti che prima si comprano il cellulare per fare colpo sulle pischelle e poi lo sbloccano per fare gli sboroni con gli amici e poi se lo prendono in quel posto perchè il cellulare gli si blocca, possiamo farci davvero poco.

Adesso io mi immedesimo in voi e capisco quello che provate... per voi questo è un affronto all'utente che si ritrova inchiappettato e per solidarietà verso quei poveracci che hanno buttato 300 e rotti euri volete boicottare la Apple.
Benissimo.
Lo sapete qual è il modo migliore per boicottare un'azienda?

E' forse fargli cattiva pubblicità?
Mettere una bomba sotto la scrivania del capoccia?
Pagare i dipendenti per sabotare i macchinari?

Senza che vi scervellate o vi mettete a fare str*****e tipo class action... molto più semplice:

non gli comprate più una ceppa.

Vi assicuro che una azienda senza introiti non va molto lontano.

Come dite?
Dite che la Apple non basa le sue rendite sull'iPhone ma anche su molte altre cose come i Macintosh quindi non andrà mai fallita?

Ma che peccato XD

Da bravi allora, continuate a fare class action, continuate a fare casino...
Continuate a fargli pubblicità alla Apple.

Dopo tutto sto casino vi giuro che mi sta proprio venendo voglia di comprarmelo un iPhone XD

marcolinuz
13-10-2007, 18:44
marcolinuz, se mi rimetto a fare i quote uno per uno a sto giro viene fuori na Bibbia, quindi è meglio evitare, tanto ho visto che stiamo girando attorno sempre allo stesso punto e ognuno di noi vede la cosa da punti di vista diversi entrambi a mio parere non scorretti.
Veramente i quote li ho fatti solo io. Tu te li sei scordati. :D

Vedi, se fossimo tutti obbligati a comprare l'iPhone (vuoi che magari è l'unico tipo di cellulare con quelle caratteristiche o magari la Apple è l'unica produttrice di cellulari al mondo), io sarei il primo ad intraprendere questa crociata ma il fatto è che noi siamo uomini liberi, dotati (si spera) di una volontà, quindi capaci di decidere.
Guarda che le libertà che hai oggi non ci sono sempre state e potrebbero sparire in un attimo. Ad es la libertà di cambiare operatore non c'è stata sempre ce n'è voluto di tempo non si faceva prima a sancirla con una legge? Tu sei convinto che il mercato risolva tutto da solo beato te? Se fosse così non ci sarebbero leggi anti trust e leggi a protezione del consumatore.


Se ci sono i fighetti che prima si comprano il cellulare per fare colpo sulle pischelle e poi lo sbloccano per fare gli sboroni con gli amici e poi se lo prendono in quel posto perchè il cellulare gli si blocca, possiamo farci davvero poco.

Adesso io mi immedesimo in voi e capisco quello che provate... per voi questo è un affronto all'utente che si ritrova inchiappettato e per solidarietà verso quei poveracci che hanno buttato 300 e rotti euri volete boicottare la Apple.
Benissimo.
Lo sapete qual è il modo migliore per boicottare un'azienda?

E' forse fargli cattiva pubblicità?
Mettere una bomba sotto la scrivania del capoccia?
Pagare i dipendenti per sabotare i macchinari?

Senza che vi scervellate o vi mettete a fare str*****e tipo class action... molto più semplice:

non gli comprate più una ceppa.

Questo si chiama boicottaggio ti stai un po' contraddicendo. ;)

Vi assicuro che una azienda senza introiti non va molto lontano.

Come dite?
Dite che la Apple non basa le sue rendite sull'iPhone ma anche su molte altre cose come i Macintosh quindi non andrà mai fallita?

Ma che peccato XD

Da bravi allora, continuate a fare class action, continuate a fare casino...
Continuate a fargli pubblicità alla Apple.

L'arma del boicottaggio non ha mai portato a niente solo quando ci sono consumatori incazzati ed organizzati che protestano si ottiene qualcosa i migliori esempi sono sempre in USA qui da noi le associazioni di consumatori fanno ridere a confronto.

Dopo tutto sto casino vi giuro che mi sta proprio venendo voglia di comprarmelo un iPhone XD
Poi lo sblocchi però e ti unisci alla class action :D

elleby
13-10-2007, 22:46
Dal momento che il prodotto non l'abbiamo creato noi con le nostre manine ma l'ha prodotto qualcun altro, sarà quel qualcun altro a decidere cosa è dannoso o meno per il suo prodotto. E' così che ha sempre funzionato, spero che la cosa non vi scandalizzi.

Se la Apple dicesse allora è dannoso usare file musicali senza il suo standard proprietario tu li crederesti? E' ovvio che Apple dica che è dannoso fare l'unlocking della sim perchè l'operatore telefonico che ha l'esclusiva non gira i soldini alla Apple se il lock della sim diventa troppo diffuso. Ripeto comunque che l'unlocking della sim in America è legale, è un diritto del consumatore.

Come no... se non lo alterasse allora sarebbe ancora bloccato con AT&T o Vodafone... la rimozione del simlock è una modifica al software per quel che ne so io.
Il controllo sulla sim è una funzionalita' opzionale giacchè dopo due anni comunque si disabilità in automatico per la cessione dell'esclusivita' dell'abbonamento telefonico, non è una parte del software obbligatoria. Non avendo funzioni pratiche, oltre a proteggere le mire monopolistiche di Apple, ai fini del funzionamento di IPhone (cioè alla funzionalità telefoniche, di navigazione di Internet e di riproduttore multimediale) è inutile.

Fantastico, allora scrivo una bella applicazione per il mio iPhone che me lo bricca all'istante così se mi dovesse cadere e si graffiasse lo schermo me lo faccio cambiare.
Come no.

Scusa cosa centra il fatto di sviluppare un'applicazione per IPhone con quello che hai le mani di pastafrolla?

Qua non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che l'aggiornamento non è obbligatorio e Apple mette nero su bianco in cosa consiste l'aggiornamento e i rischi che comporta. Quindi se quell'aggiornamento va a toccare qualcosa che l'utente ha (illegalmente) modificato non lo si installa.
L'aggiornamento non è strettamento obbligatorio, ma comunque parte in automatico se non si disabilita l'opzione corrispondente in maniera trasparente all'utente.

stai leggendo i sorgenti del s.o. dell'iphone per dire che non altera il funzionamento? che poi come qualsiasi altra cosa compri, possiedi solo l'hardware, il software non lo puoi toccare.
Io no, ma gli sviluppatori di IPhone Dev Team si. Anche gli sviluppatori dell'alternativa a pagamento lo hanno fatto. Entrambi i team hanno detto che il jail-bracking è sicuro, e siccome l'IPhone Dev Team non prende soldi da nessuno ma stanno usando i loro IPhone presi con i loro soldi, direi proprio che sono affadibili.
Oltre a questo particolare, conosco gente che usa da settimane l'IPhone modificato e nessuno ha mai riscontrato qualsivoglia problema.

riva.dani
14-10-2007, 13:19
Soprattutto leggetevi la parte in inglese (sembra che molti l'abbiano saltata a pie' pari). Esplicativa la frase: "Apple ha punito i suoi consumatori per aver esercitato i propri diritti". I paragoni automobilistici mi sembrano fuori luogo, comunque se ci tenete tanto direi che l'iPhone è come un'auto che senza la V-power non si avvia: siete costretti a fare sempre quel tipo di benzina!

angel110
14-10-2007, 15:42
E' davvero un colpo basso quella della apple.. delle serie "O fai come ti dico io oppure di blocco il cellulare col prossimo aggiornamento che scarichi!" Un atteggiamento davvero monopolista ed arrogante!

Sono completamente d'accordo con questa class action, si vede che in america si respira più liberismo, la gente si ribella e ha la possibilità di far valere i propri diritti! (posto che la class action vada a buon fine).

Trovo mooolto patetici i commenti di chi si schiera a favore della apple, non ne riesco a capirne il motivo, sono forse dipendenti di apple? Boooo!!!
Forse più semplicemente sono abituati a prendersela dietro, dalle case produttrici di software e di hardware.
Pensano che il consumatore sia per sua natura un soggetto passivo che deve sottostare a tutto quanto scritto nel contratto della apple o della società di turno.(contratto scritto da volponi di commercialisti e avvocati pieno di clausole di ogni tipo),
E quindi trovano innaturale che ci sono paesi più liberi dove il consumatore può contrastare i potenti.
Spero che "la moda" della class action arrivi anche qui in italia prima o poi!
Ma con la lentezza della giustizia e le innumerevoli disfunzioni.. chissà quando avverrà.

Sua Eminenza
14-10-2007, 16:14
"Veramente i quote li ho fatti solo io. Tu te li sei scordati."

Non me li sono scordati, è che sono una persona abbastanza pigra e mettermi a fare i quote uno per uno nn mi andava, quindi ho preferito "virgolettare" :)

"Guarda che le libertà che hai oggi non ci sono sempre state e potrebbero sparire in un attimo. Ad es la libertà di cambiare operatore non c'è stata sempre ce n'è voluto di tempo non si faceva prima a sancirla con una legge? Tu sei convinto che il mercato risolva tutto da solo beato te? Se fosse così non ci sarebbero leggi anti trust e leggi a protezione del consumatore."

Qua però ti sei contraddetto da solo:
prima dici che le libertà che abbiamo oggi potrebbero sparire da un momento all'altro e poi dici che ci sono delle leggi che tutelano queste libertà (di conseguenza rendono impossibile la scomparsa di queste libertà "al volo").
Non ho mai sostenuto che il mercato si risolvesse da solo, ho detto che siamo noi a decidere come va il mercato visto che un produttore senza acquirenti è come un re senza popolo.

"Questo si chiama boicottaggio ti stai un po' contraddicendo."

Non mi sto contraddicendo, sto evitando di fare il bambino di due anni che sta fermo nella sue convinzioni.
Mi sono sforzato di vedere il vostro punto di vista e di capire ciò che voi intendete e sono riuscito a comprendervi, quindi vi dico che boicottare una società che per voi ha fatto qualcosa di sbagliato è giusto, ma ricorrere a delle class action per me è una cavolata perchè altro nn si fa se fargli pubblicità... e comunque esiste modo e modo di boicottare e secondo me quello più efficace che io stesso farei è quello di non comprare più niente a quella società.
Io però ho una posizione in questa storia e secondo me la Apple è nel giusto (il che non esclude comunque il fatto che abbia fatto una bastardata) quindi non la boicotterò.
Se però voi intendete boicottarla, allora vi ho dato un paio di consigli su come farlo nel migliore dei modi (IMHO ovviamente).

"L'arma del boicottaggio non ha mai portato a niente solo quando ci sono consumatori incazzati ed organizzati che protestano si ottiene qualcosa i migliori esempi sono sempre in USA qui da noi le associazioni di consumatori fanno ridere a confronto."

Sul fatto che le associazioni di consumatori qui in Italia facciano ridere i polli te ne dò piena ragione.
Il problema è che la gente è capace solo a far casino e alzare polveroni.
In abbruzzo c'è un detto che recita "Chiacchere, mele cotte e pere fraciche" che, detto in parole povere, vuol dire che le chiacchere stanno a zero.
Sono i fatti che parlano.
Secondo te la Apple ha più paura di vedere una gregge di pecore inferocito o i suoi Apple Store deserti?

"Poi lo sblocchi però e ti unisci alla class action"

No, poi lo uso per portarmi a letto un paio di ragazze (perchè con una ragazza che si innamora di te per il tuo cellulare giusto quello ci puoi fare) e me lo rivendo il giorno dopo al parioletto fighetto al doppio del prezzo. ;)

"Se la Apple dicesse allora è dannoso usare file musicali senza il suo standard proprietario tu li crederesti?"

Dal momento che attraverso aggiornamenti software si potrebbero rendere dannosi allora si.
A scanso di equivoci comunque eviterei quel cellulare come la peste XD

"E' ovvio che Apple dica che è dannoso fare l'unlocking della sim perchè l'operatore telefonico che ha l'esclusiva non gira i soldini alla Apple se il lock della sim diventa troppo diffuso. Ripeto comunque che l'unlocking della sim in America è legale, è un diritto del consumatore."

Rimane comunque il fatto che la casa produttrice lo ritenga dannoso, sia esso legale o meno, quindi se è dannoso, o lo si fa e si corre il rischio, o non si fa e ci si tiene il cellulare com'è (o non si compra).

"Il controllo sulla sim è una funzionalita' opzionale giacchè dopo due anni comunque si disabilità in automatico per la cessione dell'esclusivita' dell'abbonamento telefonico, non è una parte del software obbligatoria. Non avendo funzioni pratiche, oltre a proteggere le mire monopolistiche di Apple, ai fini del funzionamento di IPhone (cioè alla funzionalità telefoniche, di navigazione di Internet e di riproduttore multimediale) è inutile."

La cosa non cambia, e poi parli di Apple monopolistica, e io rido rotolando per terra.
Monopolistica nel campo dei cellulari? XD
Ma se è ancora considerata di nicchia pure nel mondo dell'informatica!!!
Giusto per l'iPod si potrebbe fare il discorso monopolistico, ma l'iPod è più un trend che un monopolio, ma questa è un'altra storia...
...anzi no.
E' la solita storia del fighetto che si compra l'iPod.
Siamo sempre lì.

"Scusa cosa centra il fatto di sviluppare un'applicazione per IPhone con quello che hai le mani di pastafrolla?"

Che facendo il furbo, sfruttando un'eventuale garanzia che mi copra l'iPhone anche da danni provocati da programmi sviluppati da terzi, nel caso mi si danneggi, mi si graffi o altro posso sempre briccarmelo da solo e farmelo ridare nuovo.
Ti sembra giusto?

"L'aggiornamento non è strettamento obbligatorio, ma comunque parte in automatico se non si disabilita l'opzione corrispondente in maniera trasparente all'utente."

Secondo me comunque prima di farlo automaticamente lui ti notifica la presenza dell'aggiornamento e ti chiede la conferma per l'installazione.
Con questa mi dispiace, ma gli utenti iPhone che si ritrovano il cellulare briccato o comunque non aggiornato devono solo che stare zitti.
Se fosse stato impossibile evitare l'aggiornamento allora pure pure li capisco, ma adesso veramente non hanno scusanti di alcun genere.

"[...]Oltre a questo particolare, conosco gente che usa da settimane l'IPhone modificato e nessuno ha mai riscontrato qualsivoglia problema."

Infatti la Apple non dice che ti si brickerà al 100%, dice che POTREBBE fare danni irreparabili, quindi si ritorna al solito discorso della modifica a nostro rischio e pericolo.

"Soprattutto leggetevi la parte in inglese (sembra che molti l'abbiano saltata a pie' pari). Esplicativa la frase: "Apple ha punito i suoi consumatori per aver esercitato i propri diritti"."

Apple non ha punito i suoi consumatori per aver esercitato i propri diritti, li ha puniti per aver IMPROPRIAMENTE esercitato i loro diritti.

Il problema è che la gente vede solo ciò che vuole vedere.

marcolinuz
14-10-2007, 17:33
"Veramente i quote li ho fatti solo io. Tu te li sei scordati."

Non me li sono scordati, è che sono una persona abbastanza pigra e mettermi a fare i quote uno per uno nn mi andava, quindi ho preferito "virgolettare" :)
Guarda che fai prima con il quote c'è un tasto apposta.

"Guarda che le libertà che hai oggi non ci sono sempre state e potrebbero sparire in un attimo. Ad es la libertà di cambiare operatore non c'è stata sempre ce n'è voluto di tempo non si faceva prima a sancirla con una legge? Tu sei convinto che il mercato risolva tutto da solo beato te? Se fosse così non ci sarebbero leggi anti trust e leggi a protezione del consumatore."

Qua però ti sei contraddetto da solo:
prima dici che le libertà che abbiamo oggi potrebbero sparire da un momento all'altro e poi dici che ci sono delle leggi che tutelano queste libertà (di conseguenza rendono impossibile la scomparsa di queste libertà "al volo").
Allora preciso, alcune libertà e diritti del consumatore sono sancite dalla legge e dall'ordinamento in generale (vedi codice del consumo) non sono state certo facili da conquistare ora ci sono e va bene. Altre sono state "conquistate" solo dal volere dei consumatori. Ora un modello come quello Apple di esclusiva con AT è molto pericoloso perché molto remunerativo per i produttori di telefono non vorrei che si tornasse ad un modello vecchio dove non si è più liberi di scegliere l'operatore che ci pare.

Non ho mai sostenuto che il mercato si risolvesse da solo, ho detto che siamo noi a decidere come va il mercato visto che un produttore senza acquirenti è come un re senza popolo.
Beh i consumatori hanno del potere ma non nella misura che pensi tu.

Se però voi intendete boicottarla, allora vi ho dato un paio di consigli su come farlo nel migliore dei modi (IMHO ovviamente).
Calma era solo per dire che se tu dici di non comprare Apple a mo' di protesta questo si chiama boicottaggio è un modo come un altro di protesta.

"L'arma del boicottaggio non ha mai portato a niente solo quando ci sono consumatori incazzati ed organizzati che protestano si ottiene qualcosa i migliori esempi sono sempre in USA qui da noi le associazioni di consumatori fanno ridere a confronto."

Sul fatto che le associazioni di consumatori qui in Italia facciano ridere i polli te ne dò piena ragione.
Il problema è che la gente è capace solo a far casino e alzare polveroni.
In abbruzzo c'è un detto che recita "Chiacchere, mele cotte e pere fraciche" che, detto in parole povere, vuol dire che le chiacchere stanno a zero.
Sono i fatti che parlano.
Secondo te la Apple ha più paura di vedere una gregge di pecore inferocito o i suoi Apple Store deserti?
Quelli che hanno intentato una causa non è che facciano solo chiacchiere. Tutti gli altri compresi noi sì. :D
Certamente la Apple teme più un boicottaggio il problema è organizzarlo. Inoltre c'è una altra cosa importante che negli USA le sentenze vanno direttamente a cambiare il sistema giuridico, quindi c'è molto più interesse alle azioni legali oltre al fatto che hanno strumenti come la class action che dai noi ancora non c'è.

"Poi lo sblocchi però e ti unisci alla class action"

No, poi lo uso per portarmi a letto un paio di ragazze (perchè con una ragazza che si innamora di te per il tuo cellulare giusto quello ci puoi fare) e me lo rivendo il giorno dopo al parioletto fighetto al doppio del prezzo. ;)

Ammazza ma che è un afrodisiaco sto telefono :D

Sua Eminenza
14-10-2007, 19:06
"Guarda che fai prima con il quote c'è un tasto apposta."

Poi però dovrei spezzettarlo e metterci tutti i tag quote... nun me va XD

"Allora preciso, alcune libertà e diritti del consumatore sono sancite dalla legge e dall'ordinamento in generale (vedi codice del consumo) non sono state certo facili da conquistare ora ci sono e va bene. Altre sono state "conquistate" solo dal volere dei consumatori. Ora un modello come quello Apple di esclusiva con AT è molto pericoloso perché molto remunerativo per i produttori di telefono non vorrei che si tornasse ad un modello vecchio dove non si è più liberi di scegliere l'operatore che ci pare."

Guarda... detto sinceramente mi pare molto improbabile che si faccia un tale salto indietro... alla fine basta che pensi a tutti quei cellulari che sono legati a 3 o a Vodafone che soffrono dello stesso problema qui, con l'aggravante che qua sbloccare il cellulare è reato... non mi sembra ci siano mai state lamentele.
Sotto questo punto di vista direi che possiamo dormire tranquilli ;)

"Beh i consumatori hanno del potere ma non nella misura che pensi tu."

Mi hai fatto pensare ad un altro fattore che avevo trascurato: l'influenza dei produttori sui consumatori... che spesso non è indifferente.
Chissà quante volte abbiamo visto una bella pubblicità che ci ha lasciato a bocca aperta e ci ha condizionato al punto da comprare il prodotto...
non hai tutti i torti, lo ammetto, però dico anche che tocca dasse na svegliata...

"Quelli che hanno intentato una causa non è che facciano solo chiacchiere. Tutti gli altri compresi noi sì.
Certamente la Apple teme più un boicottaggio il problema è organizzarlo. Inoltre c'è una altra cosa importante che negli USA le sentenze vanno direttamente a cambiare il sistema giuridico, quindi c'è molto più interesse alle azioni legali oltre al fatto che hanno strumenti come la class action che dai noi ancora non c'è."

Ma guarda... io penso che alla Apple abbiano gente che di politica, azioni legali e simili ne capisca parecchio.
Dubito che avrebbero fatto una mossa così azzardata se non erano certi di rimanere nella legalità.

"Ammazza ma che è un afrodisiaco sto telefono"

Devo trovare un gonzo che se lo compra e farmelo prestare per una sera per vedere se effettivamente funziona. Poi ti faccio sapere :D

Turk 182
15-10-2007, 09:27
Ci sono da considerare 2 fattori in questa vicenda:
1 L'atteggiamento e il tipo di garanzia che Apple offriva sull'iPhone sono mutati nel tempo a causa di software di terze parti che la casa non aveva considerato al momento del lancio; per cui una parte dei primissimi acquirenti (forse gli unici completamente nel "giusto") s'è vista cambiare funzioni (accesso a software) e contratto (copertura garanzia) ad acquisto effettuato. E questo generalmente è illegale (in italia lo è, negli U.S.A. non saprei)
2 Il fatto di essere informato su un tipo di contratto o limitazioni di un prodotto che riteniamo scorretto o ingiusto può spingerci a non acquistarlo; ma in ogni caso non ci impedisce di denunciare la cosa se riteniamo moralmente (e legalmente) scorretto il comportamento tenuto dalla casa produttrice.
Se nessuno avesse acquistato Windows, sapendo il comportamento tenuto con i software proprietari, ovviamente nessuno avrebbe denunciato la Microsoft, ma dal momento che qualcuno l'ha fatto l'Antitrust è intervenuta denunciando il monpolio del browser Explorer; non sarà molto ma dal picco del 96% di utilizzo ora è al 78%.

Turk 182
15-10-2007, 09:27
Ci sono da considerare 2 fattori in questa vicenda:
1 L'atteggiamento e il tipo di garanzia che Apple offriva sull'iPhone sono mutati nel tempo a causa di software di terze parti che la casa non aveva considerato al momento del lancio; per cui una parte dei primissimi acquirenti (forse gli unici completamente nel "giusto") s'è vista cambiare funzioni (accesso a software) e contratto (copertura garanzia) ad acquisto effettuato. E questo generalmente è illegale (in italia lo è, negli U.S.A. non saprei)
2 Il fatto di essere informato su un tipo di contratto o limitazioni di un prodotto che riteniamo scorretto o ingiusto può spingerci a non acquistarlo; ma in ogni caso non ci impedisce di denunciare la cosa se riteniamo moralmente (e legalmente) scorretto il comportamento tenuto dalla casa produttrice.
Se nessuno avesse acquistato Windows, sapendo il comportamento tenuto con i software proprietari, ovviamente nessuno avrebbe denunciato la Microsoft, ma dal momento che qualcuno l'ha fatto l'Antitrust è intervenuta denunciando il monpolio del browser Explorer; non sarà molto ma dal picco del 96% di utilizzo ora è al 78%.

Turk 182
15-10-2007, 09:28
Scusate il doppio commento, m'è impazzito il pc...

NINO.DAGO
15-10-2007, 10:42
Comunque, per la cronaca, la legislazione italiana prevede il concetto di "contratto illegittimo" (non so quella statunitense, però è probabile). In altre parole, non è vero che qualsiasi cosa venga firmata, ad esempio al momento dell'acquisto di un prodotto tecnologico, debba essere presa per oro colato. Se un tribunale stabilisce che il contratto è lesivo dei diritti del consumatore o che tale contratto attribuisce vantaggi sproporzionati nei confronti del produttore, può annullare il contratto.
Quindi attenzione a dire "hai firmato, ora ti attacchi".
Saluti
Nino

diabolik1981
15-10-2007, 10:44
Comunque, per la cronaca, la legislazione italiana prevede il concetto di "contratto illegittimo" (non so quella statunitense, però è probabile). In altre parole, non è vero che qualsiasi cosa venga firmata, ad esempio al momento dell'acquisto di un prodotto tecnologico, debba essere presa per oro colato. Se un tribunale stabilisce che il contratto è lesivo dei diritti del consumatore o che tale contratto attribuisce vantaggi sproporzionati nei confronti del produttore, può annullare il contratto.
Quindi attenzione a dire "hai firmato, ora ti attacchi".
Saluti
Nino

i casi di illegittimità del contratto hanno a che vedere con palesi violazioni di leggi che hanno a che fare col codice penale. Altrimenti si parla di nullità, che si ha con Dolo, Violenza o Errore, o per violazione di norme imperative. Per la sproporzione tra le prestazioni delle parti questa va dimostrata e l'iter è piuttosto lungo.

marcolinuz
15-10-2007, 11:16
i casi di illegittimità del contratto hanno a che vedere con palesi violazioni di leggi che hanno a che fare col codice penale. Altrimenti si parla di nullità, che si ha con Dolo, Violenza o Errore, o per violazione di norme imperative. Per la sproporzione tra le prestazioni delle parti questa va dimostrata e l'iter è piuttosto lungo.

Codice Penale non penso proprio. I contratti riguardano il codive civile.

diabolik1981
15-10-2007, 11:26
Codice Penale non penso proprio. I contratti riguardano il codive civile.

ma leggere quello che si scrive no? Ho detto che un contratto è "ILLEGALE" se il contenuto si va a scontrare con il codice penale, altrimenti si parla di nullità del contratto.

marcolinuz
15-10-2007, 13:05
ma leggere quello che si scrive no? Ho detto che un contratto è "ILLEGALE" se il contenuto si va a scontrare con il codice penale, altrimenti si parla di nullità del contratto.

Guarda ammetto che in materia sono piuttosto ingnorante, ma prima hai detto illeggittimo ora illegale, sei sicuro che possano essere utilizzati come sinonimi? Fai attenzione che ogni termine giuridicamente ha un proprio significato, magari hai ragione però ho qualche dubbio.
Cmq al di là di questo, preciso il mio pensiero. E' ovvio che un contratto potrebbe anche contenere violazioni di norme penali, ma generalmente il contendere riguarda violazioni di norme civili soprattutto in questo tipo di contratti. Quindi parlare di violazioni di norme penali non mi sembra ci azzecchi molto. Poi ripeto sono piuttosto arrugginito in materia.

diabolik1981
15-10-2007, 13:29
Guarda ammetto che in materia sono piuttosto ingnorante, ma prima hai detto illeggittimo ora illegale, sei sicuro che possano essere utilizzati come sinonimi? Fai attenzione che ogni termine giuridicamente ha un proprio significato, magari hai ragione però ho qualche dubbio.

Ho commesso un errore imperdonabile, visto quello di cui mi occupo, nell'uso della terminoligia:muro:

Cmq al di là di questo, preciso il mio pensiero. E' ovvio che un contratto potrebbe anche contenere violazioni di norme penali, ma generalmente il contendere riguarda violazioni di norme civili soprattutto in questo tipo di contratti. Quindi parlare di violazioni di norme penali non mi sembra ci azzecchi molto. Poi ripeto sono piuttosto arrugginito in materia.

Giusto, in ogni caso è proprio l'idea di illegittimo che non può essere applicata ai contratti, che come è noto nasce dall'incontro di due volontà.

matteoscor89
15-10-2007, 14:33
premettendo che sono contro iphone e l'obbligo di un contratto fisso con loro, questa class action mi sembra una cavolata...

si sapeva dall'inizio che l'iphone sarebbe funzionato solo con AT&T, quindi al momento dell'acquisto si è accettatto un contratto che impone un contratto della durata di due anni a condizioni economiche precise...

uno lo sblocca?cavoli suoi!!! se in qualche modo modifico qualcosa (apparecchio elettronico,auto,bici,aereo ecc...) la garanzia normalmente decade...c'è scritto chiaramente nel certificato di garanzia...e lo ribadisce anche la legge e la cassazione (nel caso italiano...) vuoi modificare il tuo apparecchio?libero di farlo, ma se non funziona più cavoli tuoi, è un principio sacrosanto secondo me...come se tu elabori un'auto per fare delle gare, poi ti lamenti con la casa costruttrice che il motore si è rotto dopo 50000km, quando dovrebbe durarne almeno il triplo...ma vaff....

detto questo, non per dare ragione ad apple, ma per andare contro certe class action fatte a caso, dico che se a me all'atto del'acquisto impongono un contratto in escludiva per due anni con il telefono alle condizioni che volgiono loro la mia risposta è ma vaff...però bisogna pensarci prima dell'acquisto, non dopo quando le condizioni contrattuali ti sembrano sbagliate...ormai il contratto è firmato,te ne prendi quindi le conseguenze...

mah, certe cose non le capisco...

marcolinuz
15-10-2007, 15:31
detto questo, non per dare ragione ad apple, ma per andare contro certe class action fatte a caso, dico che se a me all'atto del'acquisto impongono un contratto in escludiva per due anni con il telefono alle condizioni che volgiono loro la mia risposta è ma vaff...però bisogna pensarci prima dell'acquisto, non dopo quando le condizioni contrattuali ti sembrano sbagliate...ormai il contratto è firmato,te ne prendi quindi le conseguenze...

mah, certe cose non le capisco...

Sì concordo sul fatto che son cavoli loro, ma se le condizioni contrattuali stabilite e decise unilateralmente da Apple sono giuridicamente valide. E' questo il punto. Inutile dire che la Apple ha fior di avvocati molte volte le aziende lo fanno anche apposta a metter norme contrattuali quanto meno ambigue che poi si rilevano ad es vessatorie (non so come vengano definite in USA). E per far emergere ed eliminare il problema a volte non c'è altra via se non un'azione legale.
La class action secondo me non è da criticare a priori. Tale azione qualche fondamento giuridico potrebbe avercelo. E non sono quattro gatti a promuoverla, possibile che siano tutti scemi?
Come detto non sono un esperto, ma se in USA è legale sbloccare il telefono cioè togliere la protezione sim-lock (io neanche lo sapevo) quanto meno i consumatori potrebbero ottenere che Apple modifichi il modo in cui fanno gli aggiornamenti. Cioè se i consumatori americani hanno il diritto ad avere il telefono sbloccato, Apple può andare contro questo diritto con un aggiornamento sofware che ri-blocca il telefono?
Pure per quanto riguarda la garanzia è da vedere in fondo lo sblocco non causa danni hardware o cmq non è dimostrato al momento che li causa (e personalmente penso che sia impossibile che li causi).
Quindi non so, anche se la vedo dura potrebbero pure ottenere che le norme contrattuali dell'iphone siano riviste nel caso che prevedano questa decadenza dalla garanzia. Non si sa mai. :D

Sua Eminenza
15-10-2007, 17:55
Si, però se le norme contrattuali venissero cambiate allora gli utenti "leali" si sentirebbero un pò presi in giro, non credi?

marcolinuz
15-10-2007, 18:12
Si, però se le norme contrattuali venissero cambiate allora gli utenti "leali" si sentirebbero un pò presi in giro, non credi?

Direi proprio di sì però a questo punto dovrebbero prendersela con Apple.

matteoscor89
15-10-2007, 19:10
"se in USA è legale sbloccare il telefono cioè togliere la protezione sim-lock (io neanche lo sapevo) quanto meno i consumatori potrebbero ottenere che Apple modifichi il modo in cui fanno gli aggiornamenti. Cioè se i consumatori americani hanno il diritto ad avere il telefono sbloccato, Apple può andare contro questo diritto con un aggiornamento sofware che ri-blocca il telefono?
Pure per quanto riguarda la garanzia è da vedere in fondo lo sblocco non causa danni hardware o cmq non è dimostrato al momento che li causa (e personalmente penso che sia impossibile che li causi)."

anche in italia abbiamo diritto ad un telefono sbloccato, ma ne abbiamo il diritto, cioè se tu compri un cellulare brandizzato (magari per spendre meno o per i tuoi motivi, che possono essere vari), accetti le limitazoni che ti impone, non vai a protestare dopo perchè il cellulare brandizzato non ti permette di fare qualcosa...lo sapevi dall'inizio...
il discorso è simile per iphone...lo hai comprato con il contratto AT&T perchè potevi farlo solo così...bene, ora te lo tieni così, se non ti andava bene ti rivolgevi da un altro produttore...se a nessuno fosse andato bene il sistema di vendite apple probabilmente qualcosa sarebbe cambiato, se non volevano assistere a uno dei più grandi flop della storia...
mi riferisco anche al discorso fatto in precedenza di un programma di videoscrittura che legga solo il mio formato proprietario .mionome, posso farlo?certo,nessuno me lo vieta, unico problema che il mercato non lo userà mai, visto che non legge i file word e word non legge i miei, fallirò in 5 minuti...
apple ha bloccato il cellulare...lo può fare?be lo ha fatto lei, ci farà quel ca*** che vuole...te lo vende con contratto?bene...lo accetti?perfetto,vuol dire che ti va bene, quindi ti impegni a rispettarlo...sgarri?cavoli tuoi...

poi lo sblocco non tocca l'hw, ma il sw...niente dice che tu sbloccandolo non lo rovini...solo apple lo può sapere se lo sblocco rovina il sw...ovviamente dice di si, tu non puoi negarlo...
con l'aggiornamento non funzia più il tuo iphone sbloccato perchè magari l'aggiornamento tocca dei file che tu hai modificato per lo sblocco e va in tilt...poi che sia un pò fatto apposta non lo so,però hai comunque violato un contratto, e come ben sai la garanzia non copre eventuali danni arrecati da un utilizzo scorretto...vedi l'esempio dell'auto, ma ne puoi fare milioni, come le PlayStation modificate per i giochi masterizzati...sony, giustamente non rispondeva...la tua modifca poteva aver rotto la console...

certe applicazioni epr symbiam (anche alcuni aggiornamenti firmware per lettori mp3,masterizzatori ecc..)vengono fornite "così come sono" e i produttori non se ne assumono le responsabilità di eventuali danni, e la garanzia non risponde se tu modifichi qualcosa...giustamente...altrimenti io blocco di proposito con un programmino un apparecchio e lo mando in garanzia dopo 1-2 anni...mi torna nuovo,formattato e rigenerato o comunque in condizioni migliori...le case produttrici fallirebbero tutte con questo sistema...non ti pare?

marcolinuz
15-10-2007, 20:03
apple ha bloccato il cellulare...lo può fare?be lo ha fatto lei, ci farà quel ca*** che vuole...te lo vende con contratto?bene...lo accetti?perfetto,vuol dire che ti va bene, quindi ti impegni a rispettarlo...sgarri?cavoli tuoi...
Sì possiamo dire tutto o il contrario di tutto, ma la domanda è Apple può bloccare il telefono? Ha questo diritto o non va contro il diritto degli utenti ad avere il telefono sbloccato?

poi lo sblocco non tocca l'hw, ma il sw...niente dice che tu sbloccandolo non lo rovini...solo apple lo può sapere se lo sblocco rovina il sw...ovviamente dice di si, tu non puoi negarlo...
con l'aggiornamento non funzia più il tuo iphone sbloccato perchè magari l'aggiornamento tocca dei file che tu hai modificato per lo sblocco e va in tilt...poi che sia un pò fatto apposta non lo so,
Prima avevano sfidato gli hakkker a sbloccare l'iphone poi hanno dichiarato guerra a chi l'ha sbloccato, tu che dici l'hanno fatto apposta?

però hai comunque violato un contratto, e come ben sai la garanzia non copre eventuali danni arrecati da un utilizzo scorretto...vedi l'esempio dell'auto, ma ne puoi fare milioni, come le PlayStation modificate per i giochi masterizzati...sony, giustamente non rispondeva...la tua modifca poteva aver rotto la console...
Sì ma quella della Playstation è una modifica hardware è un po' diverso credo.


certe applicazioni epr symbiam (anche alcuni aggiornamenti firmware per lettori mp3,masterizzatori ecc..)vengono fornite "così come sono" e i produttori non se ne assumono le responsabilità di eventuali danni, e la garanzia non risponde se tu modifichi qualcosa...giustamente...altrimenti io blocco di proposito con un programmino un apparecchio e lo mando in garanzia dopo 1-2 anni...mi torna nuovo,formattato e rigenerato o comunque in condizioni migliori...le case produttrici fallirebbero tutte con questo sistema...non ti pare?
Certo questo è giusto, ma il caso in questione è diverso. Non voglio ripetermi ho già detto tutto.

limbux88
15-10-2007, 20:55
diamine ma non capite proprio eh?
nel contratto c'è scritto che devi usare il cell con AT&T...
l'UNICA soluzione è non comprare i cell che hanno questi vincoli in campo di gestori telefonici...
quando le aziende si accorgono che se un cell è vincolato i clienti lo lasciano sugli scaffali...automaticamente sia che i vincoli siano vietati per legge, sia che non lo siano...le aziende non fanno più vincoli...semplicemente perchè non vendono...
ricordatevi che le aziende...senza i clienti...non sono aziende...

Sua Eminenza
16-10-2007, 10:16
"Direi proprio di sì però a questo punto dovrebbero prendersela con Apple."

E secondo te la Apple, dovendo scegliere tra il dare ragione a gente che ha sbloccato il proprio cellulare nonostante il contratto firmato e gente che ha regolarmente usato il cellulare, con chi si schiererà?

Tanto ti assicuro che anche se cambiano la legge, gli utenti leali non si scaglieranno contro Apple, dal momento che è stata "costretta" a cambiare il contratto, ma con quel gregge di montoni inferociti che gli si sono scagliati contro.

matteoscor89
16-10-2007, 12:47
semplicemente il mio pensiero è che pur odiando apple non posso che darle ragione...alla fine lei ti ha detto che devi usare il suo cellulare con il contratto...poi lo sblocchi e quindi esci...

poi anche secondo me l'azione è fatta apposta, ovvero fanno una verifica se tu lo hai sbloccato e te lo bloccano definitivamente...sarà anche ai limit della legalità ma chi per primo è uscito dal contratto sei tu che lo hai sbloccato...

sapendo che apple si muove da sempre nello stesso modo,e leggendo el condizioni contrattuali,se non ti andava bene usare un telefono bloccato ti rivolgevi altrove come ho già detto...vuoi un apple perchè "fa figo"?bene,accetti le conseguenze...
se vuoi è come comprare una ferrari per farti figo fuori dai locali "alla moda" e poi lamentarti perchè consuma tanto...un dispositivo apple è castrato, ha quindi delle limitazioni imposte...

poi modifica hw o sw pur sempre una modifica è...