PDA

View Full Version : gruppo di continuità


cosenzaweb
12-10-2007, 11:32
Volevo avere dei chiarimenti in seguito al gruppo continuità.
Ne ho comprato uno della trust e l'ho messo subito in funzione. Però sul manuale diceva di mettere le batterie in stato di carica. Cioè in che modo?

alexpiranha
12-10-2007, 11:42
collegando l'ups alla rete elettrica, chiaramente.

cosenzaweb
14-10-2007, 21:09
sicuramente collegandolo alla corrente, ma nelle istruzioni mi dice di caricarle ogni tre mesi, in pratica devo seguire un particolare procedimento?. O basta lasciarlo collegato semplicemente?. forse ogni tre mesi si riferisce al fatto che se nel caso non sia messo in funzione per lungo tempo allora ha bisogno di caricarsi di tanto in tanto.

alexpiranha
15-10-2007, 08:07
io ho un'ups trust da 750, da quando l'ho installato (aprile 2006) non ho mai fatto alcunche', ne' mi ha mai dato alcun problema quando va via l'elettricita'. Non credo esistano procedure particolari per altri modelli, ma non posso esserne certo. Solo credo non sia necessaria alcuna ... "carica" particolare, a meno che non sia ben evidenziato nelle istruzioni.

ShadowX84
15-10-2007, 08:27
I gruppi di continuità (sicuramente i Trust, degli altri non sicuro al 100%) andrebbero fatti scaricare completamente ogni tre mesi, questo perchè a detta del costruttore, aumenta la durata e l'efficienza delle batterie del gruppo.

Io ho un Trust da 800VA che in un anno e mezzo è stato fatto scaricare solo una volta ed un Trust da 1200VA acceso da circa 5 mesi ed anch'esso mai spento.

Il funzionamento non ne viene inficiato e soprattutto la funzione che secondo me è più importante (la protezzione da sbalzi di corrente ecc...) rimane inalterata.

alexpiranha
15-10-2007, 08:39
beh, diciamo che tutti gli apparecchi che utilizzano batterie ricaricabili, dal telefonino alla lampada di emergenza, avrebbero bisogno di scaricarsi completamente periodicamente, questo per evitare l'effetto memoria.
E' una procedura che e' raccomandata in genere, ma credo che in pochi la applicano davvero.

Però la domanda nel 3ad era : " Però sul manuale diceva di mettere le batterie in stato di carica. Cioè in che modo? ", che non mi pare intenda riferirsi al decharge.

ShadowX84
15-10-2007, 09:22
beh, diciamo che tutti gli apparecchi che utilizzano batterie ricaricabili, dal telefonino alla lampada di emergenza, avrebbero bisogno di scaricarsi completamente periodicamente, questo per evitare l'effetto memoria.
E' una procedura che e' raccomandata in genere, ma credo che in pochi la applicano davvero.

Lo so lo so, era solo per spiegare meglio all'utente la motivazione per cui andrebbe fatta tale procedura, non do mai per scontato che si sappia anche il solo abc delle cose :)


Però la domanda nel 3ad era : " Però sul manuale diceva di mettere le batterie in stato di carica. Cioè in che modo? ", che non mi pare intenda riferirsi al decharge.

Lo so bene, la motivazione della mia risposta è la medesima scritta poco sopra.

Lo "stato di carica" lo si ha solo quanto la batterie sono in fase di ricarica e questo lo si ha per tra motivazioni:

1) C'è stato un blackout e quindi parte della carica della batteria è stata utilizzata per alimentare i dispositivi che vi erano collegati

2) E' stata effettuata la procedura di scarica completa.

3) Il gruppo di continuità appartiene a quella tipologia di UPS (della quale non ricordo il nome) che fornisce corrente esclusivamente dalle batterie e, di conseguenza, in un certo senso è come se fosse in un costante stato di carica.

Tradotto semplicemente: Lo stato di carica lo si ottiene collegando l'UPS alla rete elettrica :D

alexpiranha
15-10-2007, 09:54
3) Il gruppo di continuità appartiene a quella tipologia di UPS (della quale non ricordo il nome) che fornisce corrente esclusivamente dalle batterie e, di conseguenza, in un certo senso è come se fosse in un costante stato di carica.


mi pare si dica "batteria tampone" nel senso che le unita' collegate vengono alimentate sempre dalle batterie, non dalla rete.

cosenzaweb
16-10-2007, 14:59
Ok grazie ragazzi, ora ho capito a cosa si riferiva il fatto di caricare le batterie ogni tre mesi. Ovvero come letto nei vostri post, dovrei in teoria ogni 3/4 mesi staccare l'ups dalla corrente lasciarlo scaricare senza le periferiche attaccate, e poi ricollegarlo nuovamente alla rete elettrica. Penso di aver capito bene?.

cosenzaweb
16-10-2007, 15:01
volevo inoltre sapere se potrebbe essere utile collegare il cavo telefonico dell'adsl all'ups, visto che mi da la possibilità di farlo. Grazie nuovamente

alexpiranha
16-10-2007, 15:13
sì, anche il mio ha due switch, in ed out, ma sinceramente non li utilizzo, anche se devo approfondire questa possibilita'.
Ti farò sapere appena ho tempo.

ShadowX84
16-10-2007, 15:22
volevo inoltre sapere se potrebbe essere utile collegare il cavo telefonico dell'adsl all'ups, visto che mi da la possibilità di farlo. Grazie nuovamente

Pure io non l'ho collegato, ma dovrebbe essere utile in quanto "filtra" e stabilizza anche il segnale che proviene dal cavo telefonico e, cosa più importante, protegge i dispositivi (modem, router, ecc...) da eventuali sbalzi di tensione che possono verificarsi anche sulle linee telefoniche.

AndreaCT
16-10-2007, 21:56
se può essere utile la mia esperienza...

da 3 anni utilizzo un APC CS 650 e oltre ad essere attaccato un buon pc e un monitor, ho anche attaccato una "ciabatta eletrrica" cambiando ovviamente la presa finale....in 3 anni non ho mai spento l'UPS (tranne 1 o 2 volte quando dovetti mancare quanche giorno da casa), e alla ciabatta ho attaccato casse, router, hd esterno usb, lampada ca scrivania e altre tranfusaglie...

all'epoca mi informai e mi sconsigliarono di fare attacca e stacca ogni volta che accendevo il pc....in quanto causavo il deterioramento delle batterie...

dopo 3 anni son poassato da 45 minuti di carica a circa 10 minuti scarsi (ma dopo 3 anni è ovvio....anzi...)!!!

quindi il mio consiglio è proprio questo...di lasciarlo sempre acceso...;)

come poi dice l'utente sopra...la cosa + importante è il filtraggio corrente e non la carica...basta avere il tempo di spegnerlo manualmente...;)

nb: dimenticavo...ovviamente anche il cavo telefonico è protetto tramite UPS...da sempre....facendo il tecnico x passione moltissimi modem ho visto "muorire" dopo un temporale:D