View Full Version : PANASONIC FZ18: come va?
Sono interessato all'acquisto di una Pana FZ18: chi l'ha già comperata e testata come si trova?
Raramente stampo foto di dimensioni maggiori di 18x13: è proprio così indecente già a partire dai 200 iso ? E in luce scarsa come andiamo?
Perchè per il resto è la macchina che intenderei comperare quanto prima.
Grazie per i vostri consigli ed esperienze
thesaggio
12-10-2007, 10:54
Tutto quello che vuoi sapere sulla fz18 sta qui:
http://www.digitalcameratracker.com/panasonic-lumix-dmc-fz18/
Per vedere altre fotografie:
http://www.flickr.com/search/?q=fz18&z=t&s=int
Comunque la fz18 è un gran bel giocattolino (penso la miglior ultra zoom 18x al momento. Se invece ti accontenti anche di uno zoom 10x, le alternative si ampliano).
E' usabile fino a 400 iso, ma sei poi, come affermi, raramente stampi foto di dimensioni maggiori di 18x13, sei a cavallo.
Senza dimenticare che puoi sempre fotografe in RAW.
Come gran parte delle panasonic, tieni presente che anche la fz18 va usata praticamente solo in manuale, diversamente potrebbe non soddisfarti.
Sarà anche il mio prossimo acquisto: io sto solo aspettando che cali ancora un pò il prezzo, è appena uscita.
marchigiano
12-10-2007, 12:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1572782
qui trovi qualche foto e considerazioni varie. prova a stamparle se ti va per vedere come vengono
Se invece ti accontenti anche di uno zoom 10x, le alternative si ampliano.
forse il 10x potrebbe anche bastarmi ma non rinuncio al grandangolo e quindi oltre alla TZ3 , che però non va bene perchè solo automatica, e alla FUJI 6500FD che manca dello stabilizzatore e pesa il 50 % in + rispetto alla FZ18 , ed escludendo ovviamente la Olympus 550 e 560 e la Fuji 8000 cos'altro rimane?
thesaggio
12-10-2007, 16:50
Beh, direi poco per non dire niente!
forse il 10x potrebbe anche bastarmi ma non rinuncio al grandangolo e quindi oltre alla TZ3 , che però non va bene perchè solo automatica, e alla FUJI 6500FD che manca dello stabilizzatore e pesa il 50 % in + rispetto alla FZ18 , ed escludendo ovviamente la Olympus 550 e 560 e la Fuji 8000 cos'altro rimane?
Con tutte le caratteristiche che chiedi non c'è nient'altro.
MAGILTON
12-10-2007, 23:49
sempre in casa panasonic:
LX2
poco ingombrante
formato RAW
però ha solo uno zoom 4x (28,0 - 112,0 mm)
ed il prezzo è alto tra i 350 e 400 euro.
saluti
pieraptor
13-10-2007, 11:04
forse il 10x potrebbe anche bastarmi ma non rinuncio al grandangolo e quindi oltre alla TZ3 , che però non va bene perchè solo automatica, e alla FUJI 6500FD che manca dello stabilizzatore e pesa il 50 % in + rispetto alla FZ18 , ed escludendo ovviamente la Olympus 550 e 560 e la Fuji 8000 cos'altro rimane?
perchè hai escluso la Fuji 8000?
a me sembra una gran bella macchina?
Secondo voi come si posiziona in confronto alla pana FZ18?
perchè hai escluso la Fuji 8000?
a me sembra una gran bella macchina?
Secondo voi come si posiziona in confronto alla pana FZ18?
Dalle prime prove la FZ18 sembra migliore, in più rispetto alla Fuji ha anche il raw.
MAGILTON
15-10-2007, 10:53
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz18-review/index.shtml
nuova recensione sulla Panasonic.
ora me la guardo
ciao
marchigiano
15-10-2007, 12:46
If you actually read through the menu section above, then you probably though "gee, why don't you just turn down the noise reduction a bit?". Frankly, that doesn't work -- you really don't get any detail back. To do that, you'll want to shoot in RAW mode. You'll get a noisy photo, but you haven't lost nearly as much detail. I ran the RAW image through NeatImage (my noise reduction software of choice) and the results are significantly better than what you'll get from a JPEG at any setting. Just flip through the -2 NR and RAW+NeatImage links above to see what I mean.
mi pare sia qui il succo del discorso, per il resto la recensione è su cose abbastanza note
bhe la fz8 è inferiore come megapixel (ma di poco) e uno zoom a 12X per il resto è praticamente uguale alla fz18 ma costa 100 euro di meno fai un po tu...
Un_Amico
15-10-2007, 21:20
Dalle prime prove la FZ18 sembra migliore, in più rispetto alla Fuji ha anche il raw.
Io non mi sbilancerei....aspetterei dei test comparativi. Sicuramente ha un'ottica migliore ma in condizioni di poca luce la Fuji come sempre avrà la meglio sulla Panasonic. :)
mike1964
15-10-2007, 21:43
...dice che il filtro antirumore toglie dettagli pure a 100 iso...
Andiamo bene...
(ma con che coraggio mettono addirittura 6400 iso tra le caratteristiche della macchina?) :rolleyes:
Io non mi sbilancerei....aspetterei dei test comparativi. Sicuramente ha un'ottica migliore ma in condizioni di poca luce la Fuji come sempre avra la meglio sulla Panasonic. :)
La S8000 purtroppo non è la solita Fuji, le ottime prestazioni delle Fuji sono dovute innanzitutto al sensore, ma la S8000 ha un normale CCD, tra l'altro da 1/2,37... inoltre come ho detto prima non ha neanche il raw..., e cmq ci sono già alcune prove in giro.
Un_Amico
15-10-2007, 22:32
La S8000 purtroppo non è la solita Fuji, le ottime prestazioni delle Fuji sono dovute innanzitutto al sensore, ma la S8000 ha un normale CCD, tra l'altro da 1/2,37... inoltre come ho detto prima non ha neanche il raw..., e cmq ci sono già alcune prove in giro.
Infatti nell'unico sito che le ha provate tutte e due scrivono che la Fuji S8000 è usabile fino a 800 iso mentre la Panasonic FZ18 fino a 400 iso.
Chi ha provato la Fuji ne parla benissimo:
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fuji_finepixs8000fd
Sono d'accordo che non ha il Super CCD Fuji ma comunque anche i CCD "normali" Fuji sono ottimi e poco rumorosi.......lo stesso non si può dire dei sensori Panasonic.
Comunque come ho scritto aspetto anch'io una prova fatta in modo "serio" prima di poter affermare la superiorità di una delle due.
Secondo me manterranno le caratteristiche che contraddistinguono le due case....migliore ottica x la Panasonic.......foto meno rumorose x la Fuji. Quindi poi alla fine non ci sarà una migliore ma una più adatta alle proprie esigenze.:)
Io che faccio molte foto con poca luce probabilmente prenderò la Fuji...Dopo magari aver visto qualche prova/test e molte foto.;)
mike1964
16-10-2007, 05:42
La mancanza del RAW, comunque sia, è una cosa grave, e pone la macchina in una fascia di appartenenza diversa (più bassa) rispetto alle macchine che ne sono dotate.
E' un vero peccato che l'abbiano eliminato :(
Un_Amico
16-10-2007, 09:23
Ecco un primo Video test comparativo che alla fine decreta come vincitrice la Panasonic sulla Olimpus anche se le differenze fra le due sono veramente minime.
E' in spagnolo ma alla fine si capisce quasi tutto.
http://www.quesabesde.com/noticias/panasonic-lumix-dmc-fz18-olympus-sp-560-uz-comparativa-muestras,1_3710
MAGILTON
16-10-2007, 11:10
a me il link della comparartiva apre una pagina bianca:eek:
WildBoar
16-10-2007, 11:25
il link funziona ma è un po lento devi aspettare!
piuttosto spero che nelle olympus 560 abbiano risolto la lentezza estrema che coratterizzava la 550...:mbe:
elfodigitale
16-10-2007, 14:51
come mai le panasonic rendono meglio in automatico?
elfodigitale
16-10-2007, 14:52
chiedo scusa..ho sbagliato il post..come mai rendono meglio in manuale?
WildBoar
16-10-2007, 14:54
ma chi l'ha detto?:confused:
p.s. cmq c'è il tasto edit :)
Salve a tutti e chiedo scusa se m'inserisco nella discussione considerando il fatto che sono pressoché ignorante in materia di fotografia digitale... a dire il vero la mia curiosità non è tanto per le caratteristiche delle suddetta FZ18 -di cui ho ormai letto di tutto e di più- quanto per la batteria in dotazione, che da quel che ho capito è il modello CGR-S006, già usato in altre Panasonic più datate.
M'interessa in particolare sapere se esistano modelli di batteria compatibili con la FZ18 (o se preferite con le vecchie macchine che usano la stessa batteria) che abbiano capacità superiore rispetto ai 5,1 Wh (7,2V x 710 mAh) del modello in dotazione... questo perché mi pare di capire che tale batteria non sia il massimo in termini di durata per questa macchina... oppure devo rassegnarmi a considerare l'acquisto di una seconda batteria dello stesso tipo per avere maggiore autonomia?
Grazie a tutti :)
mauriziotto
17-10-2007, 20:45
Ciao ragazzi mi aggiungo alla discussione perchè anche io sarei interessato a questa fotocamera, ero partito per prendere una Canon S5is però il rivenditore mi ha anche fatto vedere questa Panasonic FZ18, ho cercato e sto cercando tuttora in giro per il web però sono molto perplesso in quanto intanto ho letto che ha un elevato rumore già a 100 iso anche se ha una bellissima ottica e mi lascia perplesse perchè essendo ancora poco esperto non vorrei trovarmi a dover lavorare necessariamente in manuale.
Cosa mi dite?Vado allora per la Canon S5 o la Panasonic
grazie mille
thesaggio
18-10-2007, 09:25
DCRP Review: Panasonic Lumix DMC-FZ18
http://dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz18-review/index.shtml
thesaggio
18-10-2007, 09:28
Scusatemi, sono stato via un paio di giorni e non mi ero accorto che avevate già messo in evidenza la recensione di dcrp
pieraptor
18-10-2007, 12:03
Costando soltanto 30/40 euro meno della FZ50, secondo voi quale delle 2 conviene prendere?
marchigiano
18-10-2007, 12:30
Costando soltanto 30/40 euro meno della FZ50, secondo voi quale delle 2 conviene prendere?
a me pare che la fz18 costi 350-360 euro mentre la fz50 450-500 euro quindi la differenza è ben più marcata...
le batterie ci sono le compatibili in vendita a 5-10 euro l'una, la capacità è normale per le dimensioni
pieraptor
18-10-2007, 14:42
a me pare che la fz18 costi 350-360 euro mentre la fz50 450-500 euro quindi la differenza è ben più marcata...
ho trovato la FZ18 a 360 e la FZ50 a 420! quindi 60€
cosa consigliate?
ho trovato la FZ18 a 360 e la FZ50 a 420! quindi 60€
cosa consigliate?
fz 50 senza dubbio se non è un problema l'ingombro
marchigiano
20-10-2007, 13:07
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ18/outdoor_results.shtml
un'altra bella recensione, fatta seriamente
mauriziotto
20-10-2007, 16:53
Ciao ragazzi toglietemi una curiosità ma utilizzando già il file finale .jpg e non il RAW del FZ18 si otterrebbero cmq ottime stampe o bisogna necessariamente utilizzare il RAW ed elaborare foto per foto..non so se sono stato chiaro...
Ciao Ragazzi :)
Io vengo da una Canon powershot S1 IS, comprata 3-4 anni fa...
Voglio prendere una nuova fotocamera restando nel segmento delle mega-zoom;
Mi piace la FZ18 ma non mi convince del tutto perchè non ha lcd orientabile e perche non è canon (un mio pregiudizio :) )
Secondo voi canon ci metterà tanto a sfornare una 18x ?
mauriziotto
21-10-2007, 10:34
Secondo voi canon ci metterà tanto a sfornare una 18x ?
Ciao, secondo me si, considera che la S5 è stata "sfornata" da poco e quindi deve godersi un pò il mercato, considerato che dietro ad ogni innovazione ci sono cmq delle spese, secondo me per una eventuale S6 se ne parla almeno il prossimo anno...poi non saprei...
Ciao alla prox
mike1964
21-10-2007, 11:03
Sta cominciando ad uscire qualche prova in rete; ad oggi la Panasonic FZ18 sembra essere indiscutibilmente la migliore ultrazoom 18X del mercato: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2180388#2180388
Tra l'altro pare anche che le due più agguerrite concorrenti, Olympus SP560 e Fuji s8000 - oltre che avere prestazioni nettamente peggiori - siano praticamente la stessa macchina con marchi diversi: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2181157#2181157
pieraptor
21-10-2007, 12:51
Vi dico la mia.
Ieri l'ho presa in mano per la prima volta.
Impressioni: Sicuramente molto piccola confrontata alle altre bridge, anche se ha un aspetto plasticoso. Rispetto alla Fuji S6500 e Pana FZ50 che stavo valutando di acquistare ha decisamente un corpo macchina inferiore.
La FZ18 più che una bridge per peso e dimensioni si avvicina di più ad una conpatta std.
cià
P.
Da profano vi chiedo come mai tra le concorrenti non è stata citata la Sony DSC-H9.
Da profano vi chiedo come mai tra le concorrenti non è stata citata la Sony DSC-H9.
Uno dei motivi è sicuramente che sono state citate fotocamere che arrivano a 18x di zoom, inoltre la H9 ha dimostrato di avere parecchie lacune a livello qualitativo e di funzionalità, la FZ18 è decisamente superiore.
Darth Monk
28-10-2007, 21:30
Proprio così, la H9 non è il massimo, ha ancora qualche difettuccio rispetto ad altre fotocamere.
Secondo me la FZ50 anche se è un pelino migliore come ottiche, sembra un tantino obsoleta rispetto alla FZ18, che ti consiglio come macchina facile da usare e di buona qualità.
Cmnq sulla differenza di prezzo fra le due, prova a buttare un occhio qui (http://www.nonsolodigitale.it), , fra le due camere i prezzi mi sembrano molto simili!!
Ciao! :)
aquila10
31-10-2007, 19:02
C'è una cosa che mi piacerebbe sapere e cioè se una bridge è una via di mezzo fra una compatta ed una reflex è sicuramente meglio di una compatta?
Per esempio la pana in questione è meglio di una canon a 640 nonostante il sensore di quest'ultima è più grande?
C'è una cosa che mi piacerebbe sapere e cioè se una bridge è una via di mezzo fra una compatta ed una reflex è sicuramente meglio di una compatta?
Per esempio la pana in questione è meglio di una canon a 640 nonostante il sensore di quest'ultima è più grande?
Beh, sicuramente la bridge ha più possibilità in manuale.
Poi... la fuji f31 fa foto migliori di molte bridge.
L'unico vantaggio concreto delle bridge è l'usabilità in manuale e poco più (lenti un poco migliori, maggiore escursione focale) che ti portano ad usare la macchina in modo creativo. E grande vantaggio: il raw (che non tutte le bridge hanno comunque)
Usare una bridge in auto è buttare soldi e portarsi peso inutile, meglio una compatta! In auto difficilmente si vedono le differenze tra una bridge e una compatta.
E in manuale (eccetto che in raw) non ci sono differenze qualitative apprezzabili. La differenza la fa il fatto che c'è maggior partecipazione allo scatto del fotografo e a parte i dati di targa una bridge in mano ad un buon fotografo darà delle foto "migliori" che non con una compatta.
La compatta (parlo in generale, a parte le eccezioni) se sai fotografare spesso non ti fà fare le foto come le vorresti tu.
Non so se mi sono spiegato... :)
Da possessore di fuji 6500 l'unica cosa che mi manca delle reflex è la possibilità creativa che ti dà la minore pdc rispetto alle (tutte le) bridge/compatte ed eventualmente la possibilità di un 50ino f1.4!
aquila10
02-11-2007, 07:21
Ok, grazie
Ma nel caso specifico di questa pana l'ottica riesce a sopperire al sensore più piccolo?
Mi sono andato a riguardare le foto fatte con la mia reflex nikon di qualche anno fa, che non ho più usato per la scocciatura della borsa, flash e obiettivi vari oltre al discorso rullini e stampe che era troppo dispendioso, e purtroppo penso che nessuna bridge anche usando il raw può eguagliare ed è per questo che vorrei una compatta o poco più con unico obiettivo ma che mi desse foto almeno accettabili e ho paura di una delusione :(
Ok, grazie
Ma nel caso specifico di questa pana l'ottica riesce a sopperire al sensore più piccolo?
Mi sono andato a riguardare le foto fatte con la mia reflex nikon di qualche anno fa, che non ho più usato per la scocciatura della borsa, flash e obiettivi vari oltre al discorso rullini e stampe che era troppo dispendioso, e purtroppo penso che nessuna bridge anche usando il raw può eguagliare ed è per questo che vorrei una compatta o poco più con unico obiettivo ma che mi desse foto almeno accettabili e ho paura di una delusione :(
Mah, molti venendo da una reflex a pellicola rimangono delusi da una reflex digitale...
Vedi tu... Io starei su una reflex entry level con un 17/135 sigma (28-200 circa equiv) e poi eventualmente un 50 ino luminoso.
MAgari una k100 super e 17/135 sigma. Credo che con 600 euri te la possa cavare.
Altrimenti una fuji 6500 se la trovi a 250 euri.
Spendere più di 300/400 euro per una non reflex imho non vale la pena. Se non vuoi l'ingombro di una reflex almeno risparmia un poco...
PS: La lente non può sopperire al sensore piccolo. Ti consente di esporre con uno o due stop in meno ma la grande pdc (legato alle focali reali) e rumore del sensore piccolo non li toglie.
aquila10
02-11-2007, 11:46
Mah, molti venendo da una reflex a pellicola rimangono delusi da una reflex digitale...
Vedi tu... Io starei su una reflex entry level con un 17/135 sigma (28-200 circa equiv) e poi eventualmente un 50 ino luminoso.
MAgari una k100 super e 17/135 sigma. Credo che con 600 euri te la possa cavare.
Altrimenti una fuji 6500 se la trovi a 250 euri.
Spendere più di 300/400 euro per una non reflex imho non vale la pena. Se non vuoi l'ingombro di una reflex almeno risparmia un poco...
PS: La lente non può sopperire al sensore piccolo. Ti consente di esporre con uno o due stop in meno ma la grande pdc (legato alle focali reali) e rumore del sensore piccolo non li toglie.
No, non credo che una reflex la prenderò così come non ho voluto prendere la fuji 6500 ora che era in offerta per il semplice motivo che diventa un peso andare in vacanza con la borsa a tracollo e non sono ancora tanto amante da andarmene in giro come facevo una volta. Ho speso un patrimonio fra obiettivi, flash, filtri e macchine fotografiche ma allora mi piaceva da morire.
Sono passati parecchi anni da quando non fotografo più e penso che con l'uscita del digitale non avrei più le stesse soddisfazioni, cose che prima facevi con le doppie esposizioni, con i filtri, con cavalletto e tanta passione e pazienza oggi le fai seduto con photoshop. Certo ci vuole anche la bravura ma ti garantisco che non sono molti in grado di apprezzare una bella foto, chiaramente parlo di chi non è appassionato.
....scusate ma cosa aspettano a fare la recensione della fz18 su dpreview????
.....sono molto indeciso tra la fz18 e la canon s5 ::(
(io ho una canon powershot s1 is...la prima della serie...)
....l'ottica della panasonic mi sembra nettamente migliore....zoom 18x ma soprattutto grandangolo a 28mm!!!!!
ma possibile che canon non riesca a fare grandangoli da 28mm sulle compattone? ...per il resto, il corpo macchina sulla canon è molto curato...a partire dall'lcd orientabile... ....pero guardando la qualita delle foto la fz18 questa volta mi sembra davvero superiore!
che dite?
abnormal
03-11-2007, 19:55
....scusate ma cosa aspettano a fare la recensione della fz18 su dpreview????
.....sono molto indeciso tra la fz18 e la canon s5 ::(
(io ho una canon powershot s1 is...la prima della serie...)
....l'ottica della panasonic mi sembra nettamente migliore....zoom 18x ma soprattutto grandangolo a 28mm!!!!!
ma possibile che canon non riesca a fare grandangoli da 28mm sulle compattone? ...per il resto, il corpo macchina sulla canon è molto curato...a partire dall'lcd orientabile... ....pero guardando la qualita delle foto la fz18 questa volta mi sembra davvero superiore!
che dite?
la "bontà" di una foto dipende molto dalla qualità del fotografo
non sono un esperto e non conosco la canon... quindi mi rifaccio a quanto letto in giro... mi indirizzerei su canon solamente se ritieni indispensabile la possibilità/qualità video che questa offre. Come saprai la fz18 non può zoomare (va a capirli... :rolleyes: ). Il monitor orientabile è un punto a favore canon, come pure la possibilità del flash esterno (se mai ti interessasse).
Non ricordo se abbia la messa a fuoco direttamente su ghiera.
D'altro canto la FZ18, come hai fatto notare, parte da un 28mm e ti offre un 18x (e anche qui dipende da te).
Se il tuo dubbio tra le due è per la quantità di rumore non me ne farei grandi problemi ;)
io ho scelto :O
(...) Come saprai la fz18 non può zoomare (va a capirli... :rolleyes: ) (...)
La maggior parte delle compatte e delle bridge non zoomano durante i video perchè il rumore dello zoom disturberebbe e infatti le compatte che permettono lo zoom ottico disabilitano l'audio durante la zoomata. La Canon S5 e le precedenti S3, S2, ... sono un caso a parte, perchè dispongono di uno zoom a motore ultrasonico (USM) quindi silenziosissimo consentendo la zoomata e mantenendo l'audio.
abnormal
03-11-2007, 20:21
La maggior parte di compatte delle compatte e delle bridge non zoomano durante i video perchè il rumore delle zoom disturberebbe l'audio e infatti le compatte che lo fanno disabilitano l'audio durante la zoomata.
si, questo è quello che si dice... però almeno all'udito lo zoom della pana non mi pare così fastidioso, voglio dire... sarebbe un video occasionale e quindi tollerabile imho. Potrebbero quantomeno offrire la scelta di toglierlo come altri in caso... la canon da facoltà di zoomare anche su altre macchine, in ufficio abbiamo una A620 (mi pare) e non credo sia dotata di USM eppure nella riproduzione video non si sente :boh:
si, questo è quello che si dice... però almeno all'udito lo zoom della pana non mi pare così fastidioso, voglio dire... sarebbe un video occasionale e quindi tollerabile imho. Potrebbero quantomeno offrire la scelta di toglierlo come altri in caso... la canon da facoltà di zoomare anche su altre macchine, in ufficio abbiamo una A620 (mi pare) e non credo sia dotata di USM eppure nella riproduzione video non si sente :boh:
Sulle powershot, eccetto la serie S appunto, lo zoom ottico non funziona, io ho una A640, ed è così anche nelle precedenti, quindi sulla A620 quello che hai usato è sicuramente lo zoom digitale (te ne accorgi perchè è silenzioso).
abnormal
03-11-2007, 20:31
su questo mi becchi in castagna... se digitale fa un bel lavoro almeno per quanto serve a noi :)
lunedì ricontrollo :p
marchigiano
05-11-2007, 19:36
uscita la recensione su dpreview :D lo stabilizzatore è pazzesco, 3-4 stop di guadagno, roba a livello di canon serie L...
thesaggio
06-11-2007, 19:52
Altra accurata recensione:
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/panasonic_fz18.html
Totale recensioni ad oggi:
http://www.digitalcameratracker.com/panasonic-lumix-dmc-fz18/
La maggior parte delle compatte e delle bridge non zoomano durante i video perchè il rumore dello zoom disturberebbe e infatti le compatte che permettono lo zoom ottico disabilitano l'audio durante la zoomata. La Canon S5 e le precedenti S3, S2, ... sono un caso a parte, perchè dispongono di uno zoom a motore ultrasonico (USM) quindi silenziosissimo consentendo la zoomata e mantenendo l'audio.
La mia Minolta Z5 ha sia lo zoom che l'audio attivi durante i video.
E come dimensioni forse è pure più piccola della FZ18 (quindi il mic non può certo stare molto più lontano dai motori)
mauriziotto
16-11-2007, 11:04
Ciao ragazzi sto per acquistare questa Panasonic FZ18 e come visto su internet ci sono davvero delle belle foto, è vero, la bontà di una foto dipende molto dal fotografo.
Io in realtà sono ancora molto inesperto, ho visionato il manuale sul web ed ho visto che ci sono una serie di settaggi particolari quali Nitidezza, Saturazione ecc...
Sapreste dirmi come dovrei regolare questi una volta arrivata la macchina???
Magari qualcuno di voi ha già avuto la possibilità di provarli ed ottenere il miglior equilibrio.
Grazie mille sempre, un abbraccio
marchigiano
16-11-2007, 13:03
Ciao ragazzi sto per acquistare questa Panasonic FZ18 e come visto su internet ci sono davvero delle belle foto, è vero, la bontà di una foto dipende molto dal fotografo.
Io in realtà sono ancora molto inesperto, ho visionato il manuale sul web ed ho visto che ci sono una serie di settaggi particolari quali Nitidezza, Saturazione ecc...
Sapreste dirmi come dovrei regolare questi una volta arrivata la macchina???
Magari qualcuno di voi ha già avuto la possibilità di provarli ed ottenere il miglior equilibrio.
Grazie mille sempre, un abbraccio
metti tutto al minimo, altrimenti scatta direttamente in raw
prendere una digitale con raw e non scattare in raw non ha molto senso....a questo punto meglio prendere una compatta tipo f40fd o f50fd in quanto la qualità è piu' o meno la stessa (e hai il vantaggio di una grande portabilità da taschino che non hai con la fz18)...almeno dalle foto che si vedono in giro.....non sono un profondo conoscitore ma penso che la differenza piu' importante sta nell'appunto nel salvare in raw per successive regolazioni.
marchigiano
16-11-2007, 19:03
prendere una digitale con raw e non scattare in raw non ha molto senso....a questo punto meglio prendere una compatta tipo f40fd o f50fd in quanto la qualità è piu' o meno la stessa (e hai il vantaggio di una grande portabilità da taschino che non hai con la fz18)...almeno dalle foto che si vedono in giro.....non sono un profondo conoscitore ma penso che la differenza piu' importante sta nell'appunto nel salvare in raw per successive regolazioni.
magari qualcuno preferisce avere i file jpg belli e pronti da stampare oppure vuole scatti veloci e il raw è lentino sulle non reflex...
elfodigitale
04-12-2007, 17:34
chiedo scusa a tutti voi ma riprendo questo vecchio argomento per avere un consiglio..
mi piacerebbe acquistare la fz18 per via del 28mm e del fatto che comunque ha delle dimensioni accettabili...ho gia una fz30 con la quale mi trovo benissimo ma che effettivamente è un po ingombrante e parte da 35mm. ho la possibilita di cedere la mia fz30 ad un mio amico.
secondo voi datele recensioni e la vostra esperienza, è un acquisto che mi consigliate di fare?
tenete presente che in maggior parte faccio foto panoramiche e foto sportive
grazie per le risposte
Ciao! io sono interessata ad acquistare la panasonic fz18.. qualcuno sa dirmi se lo stabilizzatore è valido, e se è una buona digitale per le foto notturne o in locali bui?
(la dovrei utilizzare molto per fotografare concerti o comunque locali con scarsa illuminazione)
Grazie!
pippo1957
28-01-2008, 12:31
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=2035&osCsid=33da4ac6a9c730270c464330da5b6e1f
marchigiano
28-01-2008, 12:45
Ciao! io sono interessata ad acquistare la panasonic fz18.. qualcuno sa dirmi se lo stabilizzatore è valido, e se è una buona digitale per le foto notturne o in locali bui?
(la dovrei utilizzare molto per fotografare concerti o comunque locali con scarsa illuminazione)
Grazie!
insomma per i concerti meglio una fz50 o la s6500... non dico che la fz18 sia male solo sarà peggiore in questi precisi compiti
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=2035&osCsid=33da4ac6a9c730270c464330da5b6e1f
mi pare la miglior offerta su trovaprezzi
chiedo scusa a tutti voi ma riprendo questo vecchio argomento per avere un consiglio..
mi piacerebbe acquistare la fz18 per via del 28mm e del fatto che comunque ha delle dimensioni accettabili...ho gia una fz30 con la quale mi trovo benissimo ma che effettivamente è un po ingombrante e parte da 35mm. ho la possibilita di cedere la mia fz30 ad un mio amico.
secondo voi datele recensioni e la vostra esperienza, è un acquisto che mi consigliate di fare?
tenete presente che in maggior parte faccio foto panoramiche e foto sportive
grazie per le risposte
la fz30 è un'ottima macchina, non la cambierei per la fz18 se non per la comodità degli ingombri e del grandangolo. al posto tuo mi terrei la fz30 e comprerei una compatta con il 28mm, tipo la futura fuji f100fd
insomma per i concerti meglio una fz50 o la s6500... non dico che la fz18 sia male solo sarà peggiore in questi precisi compiti
grazie per avere risposto!
come mai la fz50 è migliore? ho guardato gli iso e il massimo è 1600 per tutti e 2.. e tutte e 2 hanno un buon stabilizzatore.. forse la fz50 ha 1 stabilizzatore migliore?
nn sono un'esperta di fotocamere digitali! c'è qualche altro parametro che devo guardare per prendere una digitale che faccia buone fotografie in movimento e con poca luce?
grazie 1000!! :fagiano:
MaelstromRA
30-01-2008, 16:08
grazie per avere risposto!
come mai la fz50 è migliore? ho guardato gli iso e il massimo è 1600 per tutti e 2.. e tutte e 2 hanno un buon stabilizzatore.. forse la fz50 ha 1 stabilizzatore migliore?
nn sono un'esperta di fotocamere digitali! c'è qualche altro parametro che devo guardare per prendere una digitale che faccia buone fotografie in movimento e con poca luce?
grazie 1000!! :fagiano:
Mi aggiungo alla sua richiesta dato che anche io ho l'esigenza di dover scattare foto prevalentemente di concerti, quindi luoghi bui, "movimentati" (mi tengo sembre ben lontano dal pogo ma ogni tanto qualche botta arriva :D) e con fari sparati ^_^
marchigiano
30-01-2008, 20:04
grazie per avere risposto!
come mai la fz50 è migliore? ho guardato gli iso e il massimo è 1600 per tutti e 2.. e tutte e 2 hanno un buon stabilizzatore.. forse la fz50 ha 1 stabilizzatore migliore?
nn sono un'esperta di fotocamere digitali! c'è qualche altro parametro che devo guardare per prendere una digitale che faccia buone fotografie in movimento e con poca luce?
grazie 1000!! :fagiano:
primo su tutti la luminosità, con la fz50 a fondo tele sei ancora a f3.7 mentre con la fz18 stai a f4.2 e già 1/3 di stop lo recuperi così
poi la fz50 sfrutta le sue maggiori dimensioni per mettere ghiere di fuoco manuali, se con l'autofocus fai difficoltà a focheggiare con poca luce
poi il sensore è ben più grande che unito alla maggior apertura ti permette un minimo di sfocato.
infine entrambe a iso1600 la fz50 rende un filo meglio
MaelstromRA
01-02-2008, 09:43
Ho optato per una Finepix S9600, trovata a 300 euro :)
Al prossimo concerto vi farò sapere come se la cava :D
Ragazzi, scusate ma devo fare una domanda da perfetto ignorante...
Il problema di questa (e molte altre) macchine bridge è la proporzione fra i MP dichiarati e la dimensione del sensore... e fin qui tutto ok.
Questa macchina (come altre) consente di scattare anche a 5 Mp (comunque una risoluzione inferiore a quella massima consentita). In questo modo non si riesce a risolvere i problemi di rumore inevitabili x questi sensori?
Grazie a tutti.
lucajovi
20-02-2008, 18:18
Quindi tra la Canon S5 e la Panasonic fz18 quale fa le foto di miglior qualità ai concerti? Io l'acquisterei essenzialmente x questo motivo quindi non m'interessano granchè le altre caratteristiche...grazie. :)
thesaggio
20-02-2008, 18:35
Nessuna delle due.
DreamLand
20-02-2008, 19:21
Quindi tra la Canon S5 e la Panasonic fz18 quale fa le foto di miglior qualità ai concerti? Io l'acquisterei essenzialmente x questo motivo quindi non m'interessano granchè le altre caratteristiche...grazie. :)
Reflex + ob luminoso
lucajovi
24-02-2008, 21:24
Vi ringrazio x la risposta...si lo so che le reflex sono senz'altro meglio ma ai concerti non sempre sono ammesse avendo un look + "professionale". Se doveste scegliere x foto ad un concerto tra Canon S5 e Panasonic fz18 quale prendereste?
michele21_it
25-02-2008, 20:32
Vi ringrazio x la risposta...si lo so che le reflex sono senz'altro meglio ma ai concerti non sempre sono ammesse avendo un look + "professionale". Se doveste scegliere x foto ad un concerto tra Canon S5 e Panasonic fz18 quale prendereste?
fz18 nettamente direi...
migliore gestione del rumore,ottica più luminosa,e grandangolare da 28mm...
sinceramente non capisco come mai canon si ostini a far partire le sue bridge da 35-36mm...:muro:
lucajovi
25-02-2008, 20:57
fz18 nettamente direi...
migliore gestione del rumore,ottica più luminosa,e grandangolare da 28mm...
sinceramente non capisco come mai canon si ostini a far partire le sue bridge da 35-36mm...:muro:
Grazie! :)
A proposito ho dato un'occhiata alle tue foto...davvero belle!
noemixxx
26-02-2008, 20:41
ciao a tutti..
qualcuno potrebbe riassumermi le caratteristiche principali che devo cercare in una macchina digitale per fare foto decenti ad un concerto?
considerando che non capisco niente di fotografia, e che quindi mettermi in mano una reflex sarebbe come far guidare una Ferrari ad un bimbo di 5 anni.
mi piace molto la lumix fz18, ma anche la Olympus, la sony e la Fujifilm sembrano simili, o no?
fra queste (tutte 18x) qual'è la migliore secondo voi?
e se scendessimo un po' con lo zoom, tipo 12x o 15x..potrei avere qualcosa di più adatto a un concerto o comunque con altre caratteristiche migliori?
grazie!
noemixxx
27-02-2008, 11:33
fz18 nettamente direi...
migliore gestione del rumore,ottica più luminosa,e grandangolare da 28mm...
sinceramente non capisco come mai canon si ostini a far partire le sue bridge da 35-36mm...:muro:
quindi la fz18 potrebbe andare bene un po' per tutto?
io devo andare a un concerto (è fondamentala che faccia delle foto per lo meno guardabili) ma per il resto la userei soprattutto per viaggi (foto a monumenti, panorami generali) o in casa (foto a persone, animali in movimento,)
considerando che fin'ora ho usato una coolpix 4600..senza peraltro imparare bene ad usarla,ma con risultati per me accettabili (per farvi capire quanto ci capisco di fotografia),immagino che una fz18 darebbe risultati migliori..
ma sulla stessa fascia di prezzo (300€-400€)
non esiste un'altra macchina magari con zoom inferiore (12x o 15x) che da meno problemi di rumore?
DreamLand
27-02-2008, 16:19
quindi la fz18 potrebbe andare bene un po' per tutto?
io devo andare a un concerto (è fondamentala che faccia delle foto per lo meno guardabili) ma per il resto la userei soprattutto per viaggi (foto a monumenti, panorami generali) o in casa (foto a persone, animali in movimento,)
considerando che fin'ora ho usato una coolpix 4600..senza peraltro imparare bene ad usarla,ma con risultati per me accettabili (per farvi capire quanto ci capisco di fotografia),immagino che una fz18 darebbe risultati migliori..
ma sulla stessa fascia di prezzo (300€-400€)
non esiste un'altra macchina magari con zoom inferiore (12x o 15x) che da meno problemi di rumore?
Il problema principale della fz18 è il rumore sopra i 400iso; però se scatti in raw recuperi in parte in postproduzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.