PDA

View Full Version : Crolla Cima Una, nelle Dolomiti di Sesto


LUVІ
12-10-2007, 10:00
Non ho parole.
E' una delle montagne che più adoro, e ai suoi piedi sono passato tante e tante volte.
Spero non ci siano vittime, i sentieri sotto Cima Una sono fra i più frequentati della zona.

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/frana-dolomiti/frana-dolomiti/frana-dolomiti.html


Gigantesca frana di sassi sulle Dolomiti la Val Fiscalina immersa nella polvere

BOLZANO - Una enorme frana di sassi si è abbattuta questa mattina sulle Dolomiti dalla Cima Una (2.598 metri), in val Fiscalina, nei pressi di Sesto Pusteria. Per il momento non si hanno notizie di vittime. E' stata messa in moto la macchina della protezione civile. Sul posto si stanno recando gli elicotteri del 118, la Croce bianca e il soccorso alpino. Secondo il racconto fatto all'agenzia Ansa da un testimone, Christian Villgrater, il gestore del rifugio Fondovalle, "tutta la valle è piena di polvere, non si vede più nulla". "Una prima frana - ha raccontato ancora - si è staccata dalla cima della montagna verso le ore 9. Da allora la montagna non si è più calmata. Non vediamo più niente ma sentiamo di continuo cadere dei massi".

"Una geologa si sta recando in val Fiscalina con un elicottero", ha detto Guenther Walcher dell'ufficio della Protezione civile della Provincia autonoma di Bolzano. "Solo dopo un primo sopralluogo possiamo dare delle informazioni più dettagliate sull'accaduto. Per il momento non abbiamo notizia di vittime", ha aggiunto Walcher.

(12 ottobre 2007)

Ho appena chiamato su, dei miei amici, e dice che in tutta la valle, ma anche su Moos e Sexten, non si vede nulla per la polvere.
Potrebbe essere rimasto sepolto anche l rifugio fondovalle.
Mi piange il cuore, per me quelle cime sono come fratelli.

La parete nord di Cima Una è una delle più alte (era :( ) delle Dolomiti di Sesto, e una delle più difficili.

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 10:05
Questo è un periodaccio, la mattina comincia a far freddo e il ghiaccio spacca la roccia.
La cima est, dello stesso gruppo, ha una fenditura che, la prima volta che la superai, saltando (su un abisso di diverse centinaia di metri) era larga due metri, ora si dice sia sui 3 metri (si diceva, forse è venuta giù pure lei).
Nel 1990, più o meno nello stesso periodo sono rimasto sepolto e mi sono rotto tutte le ossa sotto una frana, su una cima poco lontano.

Cima Una è quella che sbucava fra le nuvole.

http://web.chimica.unige.it/ferretti/marti/5.jpg

1200 metri di parete nord, nera e difficile.

LuVi

ingpeo
12-10-2007, 10:06
A Cima Una non ci sono mai stato, ma le dolomiti sono stupende!
Che brutta notizia... :(

alex10
12-10-2007, 10:07
Tu che conosci la zona ...potrebbe essere questa webcam


http://www.neveitalia.it/ski/altapusteria/sci.php?name=Webcam&webcam_op=wiewwebcam&sid=321&locationId=171

LUVІ
12-10-2007, 10:10
Tu che conosci la zona ...potrebbe essere questa webcam


http://www.neveitalia.it/ski/altapusteria/sci.php?name=Webcam&webcam_op=wiewwebcam&sid=321&locationId=171

Si, è allucinante.
Cima Una, o quello che rimane, è dietro quella nuvola nera.

LuVi

alex10
12-10-2007, 10:12
Si, è allucinante.
Cima Una, o quello che rimane, è dietro quella nuvola nera.

LuVi

Azzz ...

altro link con più cam

http://www.val-pusteria.eu/it/webcams-val-pusteria-alto-adige.asp

LUVІ
12-10-2007, 10:19
Da questa si comincia a intravedere qualche ombra:

http://www.val-pusteria.eu/new-window/webcams/gruber.htm

Pare che manchi la punta, 200-300 metri di parete.
O forse è venuta giù proprio la punta est, quella di cui parlavo sopra.

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 10:30
Ecco la CAM più aggiornata, ora si riesce a capire cosa è crollato.

http://www.val-pusteria.eu/new-window/webcams/helmbahn-sonnenuhr.htm

LuVi

brown
12-10-2007, 10:39
la frana ha preso un parcheggio ma in teoria era vuoto
si stanno ricercando eventuali escursionisti

brown
12-10-2007, 10:41
COSTONE CROLLATO SU AREA PARCHEGGIO - E' crollato tutto un grosso costone di Cima Una, ha raccontato un poliziotto arrivato sul posto. La grande massa di detriti è finita nell'area di un parcheggio al momento ritenuto vuoto. Vista l'ora - il fenomeno franoso è iniziato poco prima delle ore 9 del mattino - e il periodo dell'anno, con scarsa presenza turistica, si presuppone che non vi siano state vittime anche se le ricerche continuano nella possibilità che un qualche escursionista sia stato travolto. Ma al momento, ha confermato il comando provinciale dei carabinieri, non si ha notizia di persone, auto o abitazioni investite dalla frana.


Paura in val Fiscalina, una laterale dell'alta val Pusteria. Un intero costone di montagna è crollato. Si tratta della Cima Uno La zona è inaccessibile a partire dall'abitato di Moso. Secondo i carabinieri della zona non vi sarebbero vittime. I rifugi Comici, Pian di Cengia e Fondovalle non sarebbero stati coinvolti

LUVІ
12-10-2007, 10:57
Sta cosa del parcheggio non ha alcun senso.
Il parcheggio turistico è 6 km più a valle, sotto al circo lavinico della cima Dei Tre Scarperi.
Forse si riferiscono al parcheggio del rifugio fondovalle, che non è turistico e che non definirei "parcheggio", ma più spiazzo dove parcheggiano i veicoli di servizio.
Comunque se è arrivata fino a la penso che la testa della Val Fiscalina ha cambiato aspetto.

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 11:15
Mi sa che è crollato tutto il pilastro dell'anticima est. In questo caso l'alta Val Fiscalina e la Val Sassovecchio potrebbero essere diventate impraticabili.

http://img524.imageshack.us/img524/7636/crollocimaunasd6.jpg

Una sequenza:

http://commenti.kataweb.it/commenti/multimedia/11979/2007/10/12/image/35701.jpg

LuVi

RiccardoS
12-10-2007, 11:29
pazzesco! :eek:

i miei ci sono stati da poco e pure io volevo andarci prossimamente

LUVІ
12-10-2007, 12:21
pazzesco! :eek:

i miei ci sono stati da poco e pure io volevo andarci prossimamente

Eh, mi sa che ce ne vorrà di tempo per ripulire la 102, la!!!

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 13:08
Qui dovrebbe esserci un video: http://www.youtube.com/watch?v=Ui1wqYQOfrU

LuVi

cagnaluia
12-10-2007, 13:13
avete sentito alle 12.30 la zoccola del TG su italia1 ?

era li che chiedeva: "Sò che ci sono dei paesi isolati lì...".
E l'interlocutore: "NO! Non è vero! Nessun paese è isolato!"


quanto mi sta in culo quella... Lei Sà !

LUVІ
12-10-2007, 13:30
avete sentito alle 12.30 la zoccola del TG su italia1 ?

era li che chiedeva: "Sò che ci sono dei paesi isolati lì...".
E l'interlocutore: "NO! Non è vero! Nessun paese è isolato!"


quanto mi sta in culo quella... Lei Sà !

Meno male che in ufficio non ho TV.
Ho estrapolato un fotogramma recente e l'ho messo a confronto con una mia foto.
Sembra che a crollare sia stata la punta di Cima Una e l'anticima Est.

http://img513.imageshack.us/img513/7411/cimaunaprimaedopogf1.jpg

ilmambo
12-10-2007, 13:32
:eek:

Enel
12-10-2007, 13:34
Meno male che in ufficio non ho TV.
Ho estrapolato un fotogramma recente e l'ho messo a confronto con una mia foto.
Sembra che a crollare sia stata la punta di Cima Una e l'anticima Est.

http://img513.imageshack.us/img513/7411/cimaunaprimaedopogf1.jpg



Finalmente ho capito cos'è crollato. Grazie LUVI.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
12-10-2007, 13:37
allucinante dovevo venire prima o poi in quei bei posti :(

gpc
12-10-2007, 13:44
Porca vacca, avevo letto la notizia sull'ansa ma non pensavo una cosa del genere!
Non ho la cartina sotto mano perchè le lascio in montagna, ma in questo momento non ho presente dove sia esattamente cima 11 rispetto a Sesto: venendo da Padola e andando verso Sesto, dove resta questa cima?

LUVІ
12-10-2007, 13:53
Porca vacca, avevo letto la notizia sull'ansa ma non pensavo una cosa del genere!
Non ho la cartina sotto mano perchè le lascio in montagna, ma in questo momento non ho presente dove sia esattamente cima 11 rispetto a Sesto: venendo da Padola e andando verso Sesto, dove resta questa cima?

Dopo Passo Montecroce, appena entrati a MOOS, a sinistra c'è la strada che va in Val Fiscalina, questa cima chiude la valle.

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 14:05
Dalle ultime foto, la situazione è migliore di quella che sembrava.
Effettivamente solo una porzione della punta è crollata (anche se quello che resta, a giudicare dal profilo, non sembra messo bene).
E' incredibile la quantità di roccia polverizzata che si è riversata sulla valle.

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-soccorsi/7.html

http://img208.imageshack.us/img208/5518/cimaunaprimaedopo2yp2.jpg

Il parcheggio di cui parlavano era quello che dicevo io e, ovviamente, non è stato investito dalle pietre; solo che il fatto che ci fossero macchine lasciava intendere la presenza di escursionisti in zona fondovalle

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-soccorsi/8.html

gpc
12-10-2007, 14:08
Dopo Passo Montecroce, appena entrati a MOOS, a sinistra c'è la strada che va in Val Fiscalina, questa cima chiude la valle.

LuVi

Ah, ho capito! Sta a fianco della croda rossa quindi, se non mi sbaglio, vedendo le inquadrature delle webcam... caspita, che roba... c'eravamo andati diverse volte in val Fiscalina.

gpc
12-10-2007, 14:13
Dalle ultime foto, la situazione è migliore di quella che sembrava.
Effettivamente solo una porzione della punta è crollata (anche se quello che resta, a giudicare dal profilo, non sembra messo bene).
E' incredibile la quantità di roccia polverizzata che si è riversata sulla valle.

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-soccorsi/7.html

http://img208.imageshack.us/img208/5518/cimaunaprimaedopo2yp2.jpg

Il parcheggio di cui parlavano era quello che dicevo io e, ovviamente, non è stato investito dalle pietre; solo che il fatto che ci fossero macchine lasciava intendere la presenza di escursionisti in zona fondovalle

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-soccorsi/8.html

In effetti da questa foto il profilo della montagna sembra esserci ancora praticamente tutto... mi sa che si debba aspettare che vada via la nuvola di polvere per capire cosa è effettivamente venuto giù.
Era stato più o meno in questo periodo che uno o due anni fa era venuta giù un'altra cima, no? Mi sembra che fosse una delle cinque torri... o era più avanti con l'inverno?
Senti, probabilmente tu lo sai: prima parlavi della pulizia dei sentieri... tu sai chi ne è incaricato? Se si incappa in sentieri impraticabili, a chi si deve segnalare la cosa perchè vengano o sistemati o posti avvisi che il sentiero è inagibile come ho visto fare in alcuni bivacchi?

Enel
12-10-2007, 14:22
In effetti da questa foto il profilo della montagna sembra esserci ancora praticamente tutto... mi sa che si debba aspettare che vada via la nuvola di polvere per capire cosa è effettivamente venuto giù.
Era stato più o meno in questo periodo che uno o due anni fa era venuta giù un'altra cima, no? Mi sembra che fosse una delle cinque torri... o era più avanti con l'inverno?
Senti, probabilmente tu lo sai: prima parlavi della pulizia dei sentieri... tu sai chi ne è incaricato? Se si incappa in sentieri impraticabili, a chi si deve segnalare la cosa perchè vengano o sistemati o posti avvisi che il sentiero è inagibile come ho visto fare in alcuni bivacchi?

Certo che è impressionante la nuvola di polvere. Sono montagne fragilissime.

LUVІ
12-10-2007, 14:25
In effetti da questa foto il profilo della montagna sembra esserci ancora praticamente tutto... mi sa che si debba aspettare che vada via la nuvola di polvere per capire cosa è effettivamente venuto giù.
Era stato più o meno in questo periodo che uno o due anni fa era venuta giù un'altra cima, no? Mi sembra che fosse una delle cinque torri... o era più avanti con l'inverno?
Senti, probabilmente tu lo sai: prima parlavi della pulizia dei sentieri... tu sai chi ne è incaricato? Se si incappa in sentieri impraticabili, a chi si deve segnalare la cosa perchè vengano o sistemati o posti avvisi che il sentiero è inagibile come ho visto fare in alcuni bivacchi?

Si, speriamo che ci sia ancora la parete nord, era la caratteristica della valle!
Due anni fa è venuta giù la Torre Trephor, delle Cinque Torri (c'ero stato sopra 3 anni prima), mentre la scorsa estate è venuto giù un grosso blocco dalle parti della Croda Rossa, nel crestone, è un continuo :cry: uno stillicidio...

Della manutenzione dei sentieri se ne occupa il CAI o il SAT, a seconda della zona; in genere è la sezione CAI del rifugio più vicino, che so, la 102, che va dalla Fiscalina al Locatelli (quello che praticamente non ci sarà più...come percorso) se ne occupa il CAI di Padova.

Qui trovi tutti i rifugi: http://rifugi.cai.it/ricerca%20avanzata/ricercaAvanzata

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 14:27
Certo che è impressionante la nuvola di polvere. Sono montagne fragilissime.

Si, ma non sai quanto cazzo pesa la dolomia quando ti piglia in pieno :muro:

gpc
12-10-2007, 14:28
Si, speriamo che ci sia ancora la parete nord, era la caratteristica della valle!
Due anni fa è venuta giù la Torre Trephor, delle Cinque Torri (c'ero stato sopra 3 anni prima), mentre la scorsa estate è venuto giù un grosso blocco dalle parti della Croda Rossa, nel crestone, è un continuo :cry: uno stillicidio...

Della manutenzione dei sentieri se ne occupa il CAI o il SAT, a seconda della zona; in genere è la sezione CAI del rifugio più vicino, che so, la 102, che va dalla Fiscalina al Locatelli (quello che praticamente non ci sarà più...come percorso) se ne occupa il CAI di Padova.

Qui trovi tutti i rifugi: http://rifugi.cai.it/ricerca%20avanzata/ricercaAvanzata

LuVi

Hm, grazie, perchè questa estate ho fatto un giro su due sentieri che erano uno messo peggio dell'altro, il primo era quasi crollato per metà e molto pericoloso, sopra forcella Lavardet (sono delle montagne che sembrano fatte di ghiaia...), e l'altro pezzo invece era completamente scomparso (e infatti mi sono pure perso :stordita: non una bella esperienza :fagiano: ) e mi sarebbe piaciuto segnalarla questa cosa.

LUVІ
12-10-2007, 14:32
Hm, grazie, perchè questa estate ho fatto un giro su due sentieri che erano uno messo peggio dell'altro, il primo era quasi crollato per metà e molto pericoloso, sopra forcella Lavardet (sono delle montagne che sembrano fatte di ghiaia...), e l'altro pezzo invece era completamente scomparso (e infatti mi sono pure perso :stordita: non una bella esperienza :fagiano: ) e mi sarebbe piaciuto segnalarla questa cosa.

Andar per crode sulle tracce dei cacciatori invece che per sentieri segnalati è una delle cose più belle che ci sia; certe volte trovi le autostrade, invece c'è più gusto a creartelo da solo il percorso, ovviamente basta che tu lo sappia prima!

LuVi

cagnaluia
12-10-2007, 14:33
cos'è che l'ha ribaltata? una scossa?

gpc
12-10-2007, 14:39
Andar per crode sulle tracce dei cacciatori invece che per sentieri segnalati è una delle cose più belle che ci sia; certe volte trovi le autostrade, invece c'è più gusto a creartelo da solo il percorso, ovviamente basta che tu lo sappia prima!

LuVi

Eh il problema era che quelli erano sentieri "segnati" del CAI, classici segnali rossi e bianchi, e tra l'altro sulla cartina erano segnati sia come sentiero (linea continua) che come traccia di sentiero (tratteggiata), che comunque è sempre abbastanza visibile. In realtà invece erano la cosa peggiore in cui mi sia imbattuto, il primo di questi due sentieri (praticamente l'andata alla forcella Val Grande) era franato in molti tratti e dava direttamente sullo strapiombo, mentre il secondo (discesa dalla forcella a S. Stefano) è stato coperto da due ghiaioni che si sono portati via tutti gli alberi su cui c'erano i segnali, e mi sono ritrovato in mezzo ad un bosco di baranci a 2000mt senza sentiero nè la possibilità di andare avanti, a destra o a sinistra perchè tra quei benedetti cespugli non si passa. Alla fine sono sceso lungo il letto di un torrente ma ho veramente benedetto la buona sorte e la cartina con cui sono riuscito a ritrovare il sentiero un km più in basso, ma un'altra persona con un po' meno prontezza di spirito lì si perdeva tranquillamente...

gpc
12-10-2007, 14:40
cos'è che l'ha ribaltata? una scossa?

Può essere stato il ghiaccio che ha rotto la roccia facendo cedere la montagna improvvisamente, o anche delle fratture sue dovute al proprio peso, all'escursione termica o all'acqua. Basta che si rompa un attimo l'equilibrio della montagna e viene giù, soprattutto quando sono montagne con i fianchi così a picco.

LUVІ
12-10-2007, 14:50
cos'è che l'ha ribaltata? una scossa?

Sarà stata la solita bastarda espansione del ghiaccio in fessura....

Eh il problema era che quelli erano sentieri "segnati" del CAI, classici segnali rossi e bianchi, e tra l'altro sulla cartina erano segnati sia come sentiero (linea continua) che come traccia di sentiero (tratteggiata), che comunque è sempre abbastanza visibile. In realtà invece erano la cosa peggiore in cui mi sia imbattuto, il primo di questi due sentieri (praticamente l'andata alla forcella Val Grande) era franato in molti tratti e dava direttamente sullo strapiombo, mentre il secondo (discesa dalla forcella a S. Stefano) è stato coperto da due ghiaioni che si sono portati via tutti gli alberi su cui c'erano i segnali, e mi sono ritrovato in mezzo ad un bosco di baranci a 2000mt senza sentiero nè la possibilità di andare avanti, a destra o a sinistra perchè tra quei benedetti cespugli non si passa. Alla fine sono sceso lungo il letto di un torrente ma ho veramente benedetto la buona sorte e la cartina con cui sono riuscito a ritrovare il sentiero un km più in basso, ma un'altra persona con un po' meno prontezza di spirito lì si perdeva tranquillamente...

Io me li cerco apposta questi percorsi; c'è un lago che è praticamente irraggiungibile, in val Popera, e ti devi fare un ora in mezzo ai mughi, su ghiaioni scoscesi; e poi la via normale di salita alla cima Tre Scarperi passa per un ghiaione infinito pieno di mughi dove, si dice, più di un alpinista si è perso senza mai essere stato ritrovato.
E' brutto per chi non se l'aspetta, come te, ma per chi cerca ancora i posti selvaggi è una manna.

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 14:51
Può essere stato il ghiaccio che ha rotto la roccia facendo cedere la montagna improvvisamente, o anche delle fratture sue dovute al proprio peso, all'escursione termica o all'acqua. Basta che si rompa un attimo l'equilibrio della montagna e viene giù, soprattutto quando sono montagne con i fianchi così a picco.

Considera che la torre che si vede, più ad est, come dicevo prima, ha una spaccatura che è famosissima; 20 anni fa era di due metri, e profonda oltre 100, e la saltavo senza problemi (anche se è in salita) oggi sarà oltre tre metri e mezzo, e già ti cachi sotto un po di più.

LuVi

gpc
12-10-2007, 14:54
Io me li cerco apposta questi percorsi; c'è un lago che è praticamente irraggiungibile, in val Popera, e ti devi fare un ora in mezzo ai mughi, su ghiaioni scoscesi; e poi la via normale di salita alla cima Tre Scarperi passa per un ghiaione infinito pieno di mughi dove, si dice, più di un alpinista si è perso senza mai essere stato ritrovato.
E' brutto per chi non se l'aspetta, come te, ma per chi cerca ancora i posti selvaggi è una manna.

LuVi

Ma vai da solo o con altri?
Perchè io son costretto ad andare a farli da solo questi giri e anche a me piacciono posti senza gente tra i piedi (sono riuscito ad andare a fare una passeggiata per ferragosto senza incontrare nessuno :asd: non so ancora come ho fatto, ma in Cadore è un miracolo :D ), però quella volta lì ho passato un bello scago...

gpc
12-10-2007, 14:55
Considera che la torre che si vede, più ad est, come dicevo prima, ha una spaccatura che è famosissima; 20 anni fa era di due metri, e profonda oltre 100, e la saltavo senza problemi (anche se è in salita) oggi sarà oltre tre metri e mezzo, e già ti cachi sotto un po di più.

LuVi

Azz, non lo sapevo... impressionante, hai mica qualche foto?

LUVІ
12-10-2007, 15:04
Ma vai da solo o con altri?
Perchè io son costretto ad andare a farli da solo questi giri e anche a me piacciono posti senza gente tra i piedi (sono riuscito ad andare a fare una passeggiata per ferragosto senza incontrare nessuno :asd: non so ancora come ho fatto, ma in Cadore è un miracolo :D ), però quella volta lì ho passato un bello scago...

Beh, spesso li facevo da solo.
Però anche con mia sorella ne abbiamo fatte di cose strane.
Io sono anche sceso slegato in piena parete della Cima Cadin NE per evitare il traffico sulla Merlone :D
Ora faccio tranquille passeggiate con due bimbi piccoli e moglie :D

Azz, non lo sapevo... impressionante, hai mica qualche foto?

Guarda qui:

http://www.flickr.com/photos/giorgioervin/753451484/

Ti evidenzio la spaccatura di cui parlo e la porzione di Cima Una che è crollata, qui:

http://img208.imageshack.us/img208/6043/lapartecrollatage0.jpg

Nell'ellisse si vede la spaccatura che si salta.

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 15:12
Mi hanno pubblicato il commento nella home page di Repubblica

http://altoadige.repubblica.it/dettaglio-inviato?idarticolo=altoadige_1375844&idmessaggio=83813

LUVІ
12-10-2007, 15:27
Ci sono le foto dall'elicottero; la zona è proprio quella che avevo pensato.
Abbastanza grossa.

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-elicottero/1.html

http://img258.imageshack.us/img258/5397/ansa113957731210160436bmc8.jpg

LuVi

alex10
12-10-2007, 15:46
Ci sono le foto dall'elicottero; la zona è proprio quella che avevo pensato.
Abbastanza grossa.

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-elicottero/1.html

http://img258.imageshack.us/img258/5397/ansa113957731210160436bmc8.jpg

LuVi

Che botto .... :eek: :eek:

Qui si vede il prima e il dopo

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=gallery&cont_id=119&showtab=Copertina

LUVІ
12-10-2007, 15:53
Che botto .... :eek: :eek:

Qui si vede il prima e il dopo

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=gallery&cont_id=119&showtab=Copertina

Si sono sbagliati però, è l'anticima più a sinistra, non quella nel circoletto, ad essere collassata.
Almeno credo.

LuVi

Enel
12-10-2007, 16:00
Quanti metri può essere alto lo spuntone che è crollato?

LUVІ
12-10-2007, 17:50
Quanti metri può essere alto lo spuntone che è crollato?

Può essere quanto dicevano fin dall'inizio, sui 100 metri.
Complessivamente 60.000 metri cubi di roba che, se considerate il peso specifico della dolomia: 2.85 g/cm^3 fanno, diciamo, 2.5 tonnellate al metro cubo, quindi sulle 130.000 tonnellate di materiale, quasi quanto una delle twin towers ...

LuVi

LUVІ
12-10-2007, 19:16
Comunque al rifugio gli ha detto bene che si è sfrantumato tutto sullo zoccolo di dolomia principale, che è più dura, altrimenti i massi grossi (e parlo di autobus a due piani) lo radevano a zero.

LuVi

ilmambo
12-10-2007, 19:22
Comunque al rifugio gli ha detto bene che si è sfrantumato tutto sullo zoccolo di dolomia principale, che è più dura, altrimenti i massi grossi (e parlo di autobus a due piani) lo radevano a zero.

LuVi

quanta polvere che è scesa, incredibile!
sono davvero andati bene al rifugio a valle !

gabi.2437
12-10-2007, 19:31
Si chiama

"Erosione naturale"

Dj Ruck
12-10-2007, 19:46
porca zozza...se n'è venuto giù un bel pezzo...si vede bene in un video che hanno fatto...si vede proprio che cade giù...:eek: :eek: :eek:
mi dispiace...ma cmq è un possibile spunto per il mio libro:D:D

Namárie

LUVІ
12-10-2007, 19:52
Si chiama

"Erosione naturale"

No no, non c'entra nulla con l'erosione normalmente nota, al limite c'entrano fenomeni carsici.
In realtà il fenomeno è cominciato circa un centinaio di anni fa, quando ha cominciato a sparire il permafrost alle nostre latitudini sopra i 2500 metri.
Gran parte di queste rocce si reggevano grazie al permafrost; poi, la natura particolare delle rocce dolomitiche ha fatto il resto, grandi fessurazioni, fori, camini, clessidre e quant'altro, pronte a riempirsi di acqua durante il giorno e a ghiacciare la notte.

LuVi

gpc
12-10-2007, 22:52
No no, non c'entra nulla con l'erosione normalmente nota, al limite c'entrano fenomeni carsici.
In realtà il fenomeno è cominciato circa un centinaio di anni fa, quando ha cominciato a sparire il permafrost alle nostre latitudini sopra i 2500 metri.
Gran parte di queste rocce si reggevano grazie al permafrost; poi, la natura particolare delle rocce dolomitiche ha fatto il resto, grandi fessurazioni, fori, camini, clessidre e quant'altro, pronte a riempirsi di acqua durante il giorno e a ghiacciare la notte.

LuVi

A proposito, hai mai avuto occasione di vedere le foto del Grossglockner nella sua evoluzione nell'ultimo secolo? Fa impressione, le avevo trovate su un giornale austriaco, a metà ottocento colmava completamente la vallata e ora è solo una "piccola" lingua di ghiaccio sul fondo.

Alien
13-10-2007, 07:53
A proposito, hai mai avuto occasione di vedere le foto del Grossglockner nella sua evoluzione nell'ultimo secolo? Fa impressione, le avevo trovate su un giornale austriaco, a metà ottocento colmava completamente la vallata e ora è solo una "piccola" lingua di ghiaccio sul fondo.

Impressionante!
Son andato vederlo un paio di anni fa e ho potuto confrontarlo con le cartoline (che non son certo state scattate molto tempo prima) e la differenza è notevole.
Figurati che han notato a occhio la differenza i miei compagni motociclisti che ci erano stati l'anno prima! :(

gpc
13-10-2007, 08:34
Impressionante!
Son andato vederlo un paio di anni fa e ho potuto confrontarlo con le cartoline (che non son certo state scattate molto tempo prima) e la differenza è notevole.
Figurati che han notato a occhio la differenza i miei compagni motociclisti che ci erano stati l'anno prima! :(

Questa l'ho fatta io due o tre anni fa, ora non ricordo:

http://static2.bareka.com/photos/medium/238669/grossglockner.jpg

e quando il ghiacciaio era "in forma" riempiva completamente l'avvallamento fino al colmo.

LUVІ
13-10-2007, 08:49
Questo è un altro effetto; quanto tempo pensate ci metteranno le pareti che contenevano il ghiacciaio a franare? In certi casi, come il permafrost che dicevo io, è il ghiaccio a tenere assieme la roccia.

Oggi ci sono foto di dettaglio della frana; meno male, MENO MALE, che si è sfrantecato tutto sullo zoccolo...

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/dolomiti-soccorsi/11.html

Su quella panchetta un mese fa eravamo io, Annabella, Virginia e Valerio a mangiare.

LuVi

LUVІ
13-10-2007, 10:36
Nel nuovo articolo parlano esattamente di quello che dicevo io; la scomparsa del permafrost e l'innalzarsi dello zero termico.

Troppo caldo, il ghiaccio si scioglie e le ghiaie avanzano implacabili
I geologi: facciamo quello che si può, ma l'evento è più grande di noi
Quei segnali dai monti in agonia
Da Cortina al Cervino, 15 anni di emergenza
di PAOLO RUMIZ

<B>Quei segnali dai monti in agonia<br>Da Cortina al Cervino, 15 anni di emergenza</B>

L'enorme blocco roccioso caduto dalla parete della Forcella dei Ciampei

SESTO PUSTERIA - Mancavano pochi minuti alle nove. Il silenzio era perfetto, calma di vento e giornata radiosa. Una di quelle giornate in cui sei certo di andar per montagne con rischio zero. In ottobre niente frane, giurano i valligiani. Le rocce si ricompattano, i canaloni ricominciano a gelare e le marmotte si attrezzano al letargo.

E invece è arrivato il tuono. L'hanno sentito fino San Candido in Pusteria, in Val Giralba verso Auronzo, e sul lago di Misurina sotto le Tre Cime di Lavaredo. L'eco è rimbalzata dalla Croda Rossa di Sesto alla Croda dei Toni e al Popera; tutte le Dolomiti tremavano attorno alla Fiscalina, epicentro di qualcosa che era impossibile capire.

Solo allora si è visto che una nube color avorio era esplosa in fondovalle, s'era gonfiata come un cavolfiore e ora prendeva come un treno la strada del Nord verso Sesto Pusteria, lungo il torrente. Un treno di polvere accecante, come quello delle Twin Towers nel canyon della West Broadway, dopo il crollo dell'11 settembre. Cima Una, l'immenso "paracarro" che chiude il fondovalle, aveva perso uno dei suoi pilastri.

C'ero passato sotto diverse volte, sulla strada del rifugio Locatelli, verso le Tre Cime. In quel punto, sotto il gruppo dei Tre Scarpèri, la Fiscalina si chiude e si riapre, costruendo un seno protetto da ogni lato, un pascolo di dolcezza materna, in cui sembra che nulla debba succedere. Ma in montagna ogni senso di sicurezza è diventato illusorio, da quando il clima è cambiato e le Alpi hanno preso a franare come colpite dalla lebbra.

In quindici anni è venuto giù di tutto: la cresta dell'Hoernli sul Cervino, il ghiacciaio della Est del Rosa e del Mont Blanc de Tacul, mezzo Monte Nero sulla Presanella. Sulle Dolomiti sono crollati pezzi del Vajolett sul Catinaccio, del Pomagagnon e delle Cinque Torri sopra Cortina; è franata forcella Ciampei, e con lei lo strapiombo sopra il rifugio Tuckett nel gruppo del Brenta. E poi il Piccolo e il Grande Cir, la Cima Uomo sulla Marmolada, la Cima Dodici e la Cima di Canssles sulle Odle, regno di Reinhold Messner. Per non parlare della Est dell'Eiger, l'Orco malfamato delle Alpi Bernesi, che sta in bilico con due milioni di metri cubi di roccia. Trenta volte la Cima Una.

Sono quindici anni che lo zero termico sale di quota e le montagne crollano, dove, quando e come vogliono, senza più tenere conto delle stagioni. Non c'è giorno che non venga giù qualcosa. Assistiamo a un evento di portata biblica: la febbre della Terra, lo scioglimento del "permafrost", gli strati profondi della roccia, che fa collassare ghiaioni che per millenni sono rimasti gelati e compatti sotto la superficie, anche d'estate.

Il ghiaccio si scioglie e le ghiaie avanzano implacabili, senza fare notizia. Invadono pascoli millenari con fiumi di massi e terriccio. La stupenda e sconosciuta Val Venegia, sotto il Passo Rolle, sta morendo sotto l'accumulo di detriti in caduta libera dalle Pale di San Martino. Lo stesso la Valsorda, sopra Moena. Quattro serpentoni di ghiaie hanno trasformato in deserto quello che solo dieci anni fa era la prateria di quota più bella del Latemar.

La Cima Una non è niente. Niente rispetto a quanto accade in silenzio sulle montagne d'Europa. Milioni di metri cubi di roccia rovinano a valle provocando accumuli, intasamenti, laghi temporanei che in qualsiasi momento possono rompere le dighe e alluvionare una valle. Una volta le slavine di pietra assestavano la montagna ogni quindici-vent'anni. Ora succede ogni anno, con la forza di un uragano, e nessuno ha la più pallida idea di cosa fare.

"Siamo nudi di fronte alle frane, ormai non servono più né argini né casse di espansione", giura il gardenese Helmuth Moroder, vicepresidente internazionale della Commissione per la protezione delle Alpi. "Ogni tentativo di previsione è surclassato dall'imprevedibilità e dall'enormità dell'evento. Lo capisci dalle compagnie di assicurazione, che ormai non coprono più nessun rischio climatico. Ormai gestiamo l'emergenza".

Il glaciologo Luca Lombroso sostiene che la carta dei rischi va aggiornata sempre più velocemente, al punto che ora nulla viene dato per scontato. Ludwig Noessing, geologo dell'efficientissima provincia sudtirolese, conferma, dopo aver monitorato la frana della Val Fiscalina: "Facciamo quello che si può, ma l'evento è più grande di noi".

Siamo di fronte a problemi enormi: siccità, alluvioni e sovraccarico termico dell'ambiente, ammonisce il forestale Gigi Casanova dell'associazione Mountain Wilderness. "La Cima Una è solo uno dei tanti segnali che la montagna lancia alla pianura, segnali che i cittadini delle metropoli devono saper leggere per decidere politicamente e agire in modo virtuoso per l'intera collettività".

Poche settimane fa, a Bolzano, a una convegno europeo sulle Alpi il rappresentante elvetico del ministero delle foreste ha gelato l'uditorio annunciando che persino la Svizzera aveva rinunciato a prevedere l'imprevedibile. "Ormai - ha detto - la nostra attività non è più quella di mettere in sicurezza le abitazioni nelle zone a rischio, ma di mettere a punto piani di evacuazione".

Era un segnale chiaro: all'estero sono molto più all'erta che qui. Mentre le Alpi scivolano a valle come un piano inclinato, l'Italia continua a fare edilizia o a progettare impianti sciistici in zone di valanghe (valle della Mite nel cuore del parco dello Stelvio), ad alto rischio idrogeologico (comprensorio di Olasa-Folgarida), o a quote insufficienti (Piancavalloin Friuli), con manifesta dilapidazione del pubblico denaro.
Dopo la paura in Fiscalina ci si chiede cosa accadrà con le piogge autunnali, e come reagirà la montagna nel caso di un inverno torrido come quello del 2007. "I crolli come quello della Cima Una vogliono dire che la natura ci sovrasta e se ne frega delle nostre furbizie" picchia duro Casanova. "La natura insegna la cultura del limite, ed è proprio quello che la politica ha perduto".


(13 ottobre 2007)

RiccardoS
15-10-2007, 12:03
Davvero incredibile! :eek:

...Il ghiaccio si scioglie e le ghiaie avanzano implacabili, senza fare notizia. Invadono pascoli millenari con fiumi di massi e terriccio. La stupenda e sconosciuta Val Venegia, sotto il Passo Rolle, sta morendo sotto l'accumulo di detriti in caduta libera dalle Pale di San Martino....


queste sono alcune foto che dimostrano chiaramente ciò di cui si parla nell'articolo (visto che ci sono andato circa 1 mese fa):

edit: cazz... pensavo di averle fatte col cellulare, invece sono della macchinetta a 5mpixel :asd: spè che le ridimensiono :fagiano:

Il ghiacciaio è quasi sparito, ed è esattamente dietro quelle cime (siamo ai piedi delle pale di S. Martino):

http://img515.imageshack.us/img515/5523/71308877zc2.gif

e questa la splendida Val Venegia con i detriti che man mano scendono sempre più a valle:

http://img529.imageshack.us/img529/1389/87224437as6.jpg

gpc
15-10-2007, 12:35
Anche il ghiacciaio dell'Antelao è in agonia, se questi sono gli effetti prevedo vita dura per la val d'Oten...

Alien
15-10-2007, 12:39
Pure il ghiacciaio del Bernina si sta ritirando in maniera spaventosa.
Se riesco a recuperare le foto forse riesco a mostrare l'evoluzione negli ultimi 13 anni.

FabioGreggio
15-10-2007, 12:40
Anche il ghiacciaio dell'Antelao è in agonia, se questi sono gli effetti prevedo vita dura per la val d'Oten...

Qualcuno ha detto qui che sono le macchie solari, mica l'azione dell'uomo.
Quindi avanti a tutta birra, che noi non c'entriamo nulla.

fg

LUVІ
15-10-2007, 12:44
Leggevo però che il Bianco è in controtendenza, ed ha guadagnato 2 mt di altezza con 10000 m3 di ghiaccio in più nella calotta sommitale.
Pare che le correnti umide della scorsa estate, sopra i 4000 metri sono neve, abbiano contribuito.
Però tutto quello che è sotto i 4000 se la passa comunque male.

LuVi

dibe
15-10-2007, 12:59
l'anno scorso ero in Marmolada verso metà agosto...

sci estivo appena sospeso per crepacci, ghiacciaio in forte ritirata a quanto ho sentito in giro... su a Punta Rocca c'erano pozze d'acqua per la neve che scioglieva al sole...

Invece qua nella mia regione, il Nevaio del Canin (1800 slm) è sempre peggio ad ogni estate.. l'anno scorso c'erano 10 o 20 cm di neve in un'area di 200 mq... e pensare che 10 anni fa c'erano 2 skilift li... idem per i ghiacciai Canin e Montasio, entrambi ridotti a poche carriolate di neve e ghiaccio... :(

gpc
15-10-2007, 13:22
Qualcuno ha detto qui che sono le macchie solari, mica l'azione dell'uomo.
Quindi avanti a tutta birra, che noi non c'entriamo nulla.

fg

Non mi meraviglio più di niente, sono stato apposta lontano da quella discussione altrimenti mi veniva mal di fegato...

gpc
15-10-2007, 13:24
l'anno scorso ero in Marmolada verso metà agosto...

sci estivo appena sospeso per crepacci, ghiacciaio in forte ritirata a quanto ho sentito in giro... su a Punta Rocca c'erano pozze d'acqua per la neve che scioglieva al sole...

Invece qua nella mia regione, il Nevaio del Canin (1800 slm) è sempre peggio ad ogni estate.. l'anno scorso c'erano 10 o 20 cm di neve in un'area di 200 mq... e pensare che 10 anni fa c'erano 2 skilift li... idem per i ghiacciai Canin e Montasio, entrambi ridotti a poche carriolate di neve e ghiaccio... :(

comunque è un disastro dappertutto: ieri sono andato a castagne attorno a Zocca e gli alberi erano tutti mezzi secchi con castagne difficilmente più grandi di mezzo centimetro. Ho chiesto un po' in giro e mi hanno detto che è così dappertutto perchè non è praticamente mai piovuto, alle sagre c'erano le castagne di dimensioni normali a 10€/kg, mai vista una cosa del genere.

indelebile
15-10-2007, 13:26
l'anno scorso ero in Marmolada verso metà agosto...

sci estivo appena sospeso per crepacci, ghiacciaio in forte ritirata a quanto ho sentito in giro... su a Punta Rocca c'erano pozze d'acqua per la neve che scioglieva al sole...

Invece qua nella mia regione, il Nevaio del Canin (1800 slm) è sempre peggio ad ogni estate.. l'anno scorso c'erano 10 o 20 cm di neve in un'area di 200 mq... e pensare che 10 anni fa c'erano 2 skilift li... idem per i ghiacciai Canin e Montasio, entrambi ridotti a poche carriolate di neve e ghiaccio... :(

eh cosa vuoi che sia si imparerà a sciare senza neve , dai son cavolate queste cose e la truffa del riscaldamento? ...dai beviamoci e ridiamoci su :cincin:

Dj Ruck
15-10-2007, 14:02
Qualcuno ha detto qui che sono le macchie solari, mica l'azione dell'uomo.
Quindi avanti a tutta birra, che noi non c'entriamo nulla.

fg

senti...amico di fo...
se tu sei ignorante, in materia, non è colpa mia...se tu che sei così intellettuale e colto, data la tua amicizia(:confused: :rolleyes: ) cn fo, perhcè non ti vai a prendere un'enciclopedia di astronomia (e non wiki) e ti leggi per bene la correlazione tra le Macchie Solari ( e di conseguenza l' Attivitò Solare [aurore boreai, emissioni di gas o esplulsioni di materia dalla corona, protuberanze solari, ecc ecc]) e la temperatura terrestre?
tu che ami tanto i grafici...guardateli, studiateli....e poi puoi parlare...forse su ste cose. detto inamicizia;);)
poi forse puoi venire a parlare con me di ste cose...impara ad essere meno arrogante. intellettuale...fo...che mo stai davvero scocciando.
L'ignoranza è una cosa brutta...ma molto...specialmente in materie come queste...

Firg Lagor fg

Námarie...

Senza Fili
15-10-2007, 14:28
L'importante è che non ci sia stata una strage, pensate se la frana avesse investito un paese...per il resto pazienza, in fondo mica sono crollati il Colosseo, il Duomo di Milano, o il ponte di Rialto :)

LUVІ
15-10-2007, 14:40
L'importante è che non ci sia stata una strage, pensate se la frana avesse investito un paese...per il resto pazienza, in fondo mica sono crollati il Colosseo, il Duomo di Milano, o il ponte di Rialto :)

Sinceramente io apprezzo più le architetture naturali di quelle create dall'uomo ;)

LuVi

Dj Ruck
15-10-2007, 16:05
Sinceramente io apprezzo più le architetture naturali di quelle create dall'uomo ;)

LuVi

e qui, mio caro Lucio, non posso non essere daccordo con te :D :D

Lucrezio
15-10-2007, 17:38
La val Fiscalina è uno dei posti più belli che io conosca... spero non ne sia rimasta deturpata :(

LUVІ
15-10-2007, 17:41
La val Fiscalina è uno dei posti più belli che io conosca... spero non ne sia rimasta deturpata :(

Diciamo che non è crollato nulla di fondamentale, nel paesaggio della valle, però Cima Una ha cambiato un po fisionomia.

LuVi

gpc
15-10-2007, 18:30
senti...amico di fo...
se tu sei ignorante, in materia, non è colpa mia...se tu che sei così intellettuale e colto, data la tua amicizia(:confused: :rolleyes: ) cn fo, perhcè non ti vai a prendere un'enciclopedia di astronomia (e non wiki) e ti leggi per bene la correlazione tra le Macchie Solari ( e di conseguenza l' Attivitò Solare [aurore boreai, emissioni di gas o esplulsioni di materia dalla corona, protuberanze solari, ecc ecc]) e la temperatura terrestre?
tu che ami tanto i grafici...guardateli, studiateli....e poi puoi parlare...forse su ste cose. detto inamicizia;);)
poi forse puoi venire a parlare con me di ste cose...impara ad essere meno arrogante. intellettuale...fo...che mo stai davvero scocciando.
L'ignoranza è una cosa brutta...ma molto...specialmente in materie come queste...

Firg Lagor fg

Námarie...

Senti... se mi segui un pochino sul forum, sai che è più probabile una congiunzione astrale tra tutti i pianeti del sistema solare piuttosto che io difenda o addirittura dia ragione a Fabio Greggio... eppure eppure... quasi faccio fatica a scriverlo, ma questa volta ha ragione lui!
Non voler riconoscere dati incontrovertibili come la correlazione CO2-riscaldamento è tutto meno che scientifico.

CYRANO
15-10-2007, 18:45
Senti... se mi segui un pochino sul forum, sai che è più probabile una congiunzione astrale tra tutti i pianeti del sistema solare piuttosto che io difenda o addirittura dia ragione a Fabio Greggio... eppure eppure... quasi faccio fatica a scriverlo, ma questa volta ha ragione lui!
Non voler riconoscere dati incontrovertibili come la correlazione CO2-riscaldamento è tutto meno che scientifico.

l'altro giorno ho letto FG che era d'accordo con TDI.
Ora leggo GPC che è d'accordo con FG.
Sono inequivocabili segni dell'arrivo dell'apocalisse...


:O



Clmamlzmla

CYRANO
15-10-2007, 18:47
Aggiungo un carico da 2.
L'altro giorno sono andato sui monti berici , alla casa dei miei zii dove ho trascorso migliaia di domeniche negli anni passati ( fino ad una 15ina di anni fa diciamo...).
Lì vicino c'era un piccolo stagno , di falda presumo , dove avevano messo anche dei pesci gatto :D
L'altro giorno era completamente prosciugato , ma proprio del tutto.
E non credo che qualcuno lo abbia prosciugato con un'idrovora...
Certo piccola cosa , ma tanti piccole cose fanno denotare un grande problema...



Cpoapzpaza

gpc
15-10-2007, 18:51
l'altro giorno ho letto FG che era d'accordo con TDI.
Ora leggo GPC che è d'accordo con FG.
Sono inequivocabili segni dell'arrivo dell'apocalisse...


:O


Già, questo sì che è da "la fine del mondo è vicina, moriremo tutti" :D altro che :O :D

Dj Ruck
15-10-2007, 19:26
Senti... se mi segui un pochino sul forum, sai che è più probabile una congiunzione astrale tra tutti i pianeti del sistema solare piuttosto che io difenda o addirittura dia ragione a Fabio Greggio... eppure eppure... quasi faccio fatica a scriverlo, ma questa volta ha ragione lui!
Non voler riconoscere dati incontrovertibili come la correlazione CO2-riscaldamento è tutto meno che scientifico.

ma è ovvio che la CO2 è anche causa del caldo...ma non la causa principale, diciamo una concausa...infatti è dall'800 che la temperatura è stata sempre poco più alta della media di prima (cn l'avvento dell'industria) ma se vai a vedere, anche 60-70-80 anni fa faceva caldo così...dipendeva dal periodo e dall'attività solare!!!;);)

gpc
15-10-2007, 19:51
ma è ovvio che la CO2 è anche causa del caldo...ma non la causa principale, diciamo una concausa...infatti è dall'800 che la temperatura è stata sempre poco più alta della media di prima (cn l'avvento dell'industria) ma se vai a vedere, anche 60-70-80 anni fa faceva caldo così...dipendeva dal periodo e dall'attività solare!!!;);)

No è questo è confermato anche dagli studi astronomici. Mi spiace ma non è così, semplicemente... anche solo per il fatto che i cicli solari sono di 11 anni, se non ricordo male.

Dj Ruck
15-10-2007, 20:35
No è questo è confermato anche dagli studi astronomici. Mi spiace ma non è così, semplicemente... anche solo per il fatto che i cicli solari sono di 11 anni, se non ricordo male.

vi sono vari tipi di cicli...ci sono quelli di 11 anni, ma ci sono anche intervalli di 75 anni o anche di più...le cosidette "Variazioni dell’attività solare" o Minimo di Maunder ecc ecc;)

Framol
15-10-2007, 20:41
L'importante è che non ci sia stata una strage, pensate se la frana avesse investito un paese...per il resto pazienza, in fondo mica sono crollati il Colosseo, il Duomo di Milano, o il ponte di Rialto :)

Dovremmo ritenerci fortunati ad avere meraviglie come le Dolomiti in Italia...;)
E come al solito l'uomo ha sempre la sua parte di colpa...

Senza Fili
15-10-2007, 20:46
Dovremmo ritenerci fortunati ad avere meraviglie come le Dolomiti in Italia...;)
E come al solito l'uomo ha sempre la sua parte di colpa...

Infatti mica ho detto che siamo sfortunati ad averle.
Comunque, a parte che (fortunatamente) è crollato solo uno sperone di roccia e non tutte le Dolomiti (quindi non c'è da strapparsi i capelli o da gridare allla catastrofe), io ho detto semplicemente che:

A) fortunatamente non c'è stata una strage
B) imho era più grave se fosse crollato un monumento storico italiano

Non ho detto altro. ;)

gpc
15-10-2007, 20:52
Infatti mica ho detto che siamo sfortunati ad averle.
Comunque, a parte che (fortunatamente) è crollato solo uno sperone di roccia e non tutte le Dolomiti (quindi non c'è da strapparsi i capelli o da gridare allla catastrofe), io ho detto semplicemente che:

A) fortunatamente non c'è stata una strage
B) imho era più grave se fosse crollato un monumento storico italiano

Non ho detto altro. ;)

La catastrofe non è gridata per il singolo crollo, è gridata per tutto un insieme di cambiamenti climatici e idrologici che stanno distruggendo il patrimonio montano del nostro paese, sia dal punto di vista geologico, sia dei boschi, sia dei ghiacciai, sia delle sorgenti.
Poi c'è anche una questione affettiva, io ho avuto occasione di vedere un po' di montagne in giro per l'Italia e per l'Europa e come le Dolomiti non esiste nulla.

gpc
15-10-2007, 20:57
vi sono vari tipi di cicli...ci sono quelli di 11 anni, ma ci sono anche intervalli di 75 anni o anche di più...le cosidette "Variazioni dell’attività solare" o Minimo di Maunder ecc ecc;)

Certo, e proprio perchè si tratta di cicli estremamente più lunghi non possono spiegare cambiamenti così radicali nel giro di pochi decenni. Oltretutto, essendo "cicli", sono... ciclici: ossia se c'è un aumento di temperatura negli ultimi 200 anni, che aumenta sempre di più di intensità, non mi puoi dire che è effetto di un fenomeno ciclico, perchè di ciclico non c'ha 'na fava.
Lo sai che secondo il ciclo (ciclico, questa volta) dell'andamento delle temperature terrestri dovremmo essere all'inizio di un'era glaciale? Se tutto fosse andato com'è sempre andato, ovviamente. Questi erano i trend prima della comparsa dell'agricoltura... e già l'inversione di tendenza si era avuta a quei tempi. Con l'inizio dello sfruttamento dei combustibili fossili vedi i grafici che schizzano. Se ti interessa c'è un bell'articolo su un numero di qualche mese fa de Le Scienze... ora, se questo è ciclico, non so in che ciclo possa inserirsi.

naitsirhC
15-10-2007, 21:22
l'altro giorno ho letto FG che era d'accordo con TDI.
Ora leggo GPC che è d'accordo con FG.
Sono inequivocabili segni dell'arrivo dell'apocalisse...


:O



Clmamlzmla

:eek:

Avevo pensato la stessa cosa!!!



(tranne il "Clmamlzmla" :p)

gpc
15-10-2007, 21:50
:eek:

Avevo pensato la stessa cosa!!!


Comunque a mia discolpa posso dire che è più probabile che un sinistro si sia destrizzato che due destri si siano sinistrizzati, anche solo per un discorso puramente statistico :O :D

Lucrezio
15-10-2007, 22:27
ma è ovvio che la CO2 è anche causa del caldo...ma non la causa principale, diciamo una concausa...infatti è dall'800 che la temperatura è stata sempre poco più alta della media di prima (cn l'avvento dell'industria) ma se vai a vedere, anche 60-70-80 anni fa faceva caldo così...dipendeva dal periodo e dall'attività solare!!!;);)

Se ne è già discusso in altri thread (dove io ho finito per arrabbiarmi), sia qui che in scienze ;)
Eviterei di scatenare un flame o - ben peggio - un moderatore chimico pieno di spettri IR e grafici da postare :Perfido:


:asd:

Infatti mica ho detto che siamo sfortunati ad averle.
Comunque, a parte che (fortunatamente) è crollato solo uno sperone di roccia e non tutte le Dolomiti (quindi non c'è da strapparsi i capelli o da gridare allla catastrofe), io ho detto semplicemente che:

A) fortunatamente non c'è stata una strage
B) imho era più grave se fosse crollato un monumento storico italiano

Non ho detto altro. ;)


Purtroppo non è stato il primo crollo nella zona.
A Cortina è crollata una delle 5 torri e nel comprensorio delle dolomiti ci sono state altre 3 o 4 frane importanti di cui non ricordo la locazione.
E sinceramente farei il cambio subito fra val Fiscalina e Colosseo ;)
Il Colosseo rimane sempre qualcosa costruito/costruibile dall'uomo, una valle...
Però questo è gusto personale ;)

Senza Fili
15-10-2007, 22:34
Purtroppo non è stato il primo crollo nella zona.
A Cortina è crollata una delle 5 torri e nel comprensorio delle dolomiti ci sono state altre 3 o 4 frane importanti di cui non ricordo la locazione.
E sinceramente farei il cambio subito fra val Fiscalina e Colosseo ;)
Il Colosseo rimane sempre qualcosa costruito/costruibile dall'uomo, una valle...
Però questo è gusto personale ;)



Aldilà dei gusti personali, se dici Colosseo lo conoscono tutti in tutto il pianeta, mentre se dici val Fiscalina, della quale non discuto la bellezza, non credo proprio che sia nota allo stesso modo ;)
Più che altro è importante monitorare la situazione, perchè se stavolta è andata "bene", se venisse giù un'altra frana e investisse un luogo abitato potrebbe esserci davvero un dramma.

gpc
15-10-2007, 23:00
Aldilà dei gusti personali, se dici Colosseo lo conoscono tutti in tutto il pianeta, mentre se dici val Fiscalina, della quale non discuto la bellezza, non credo proprio che sia nota allo stesso modo ;)
Più che altro è importante monitorare la situazione, perchè se stavolta è andata "bene", se venisse giù un'altra frana e investisse un luogo abitato potrebbe esserci davvero un dramma.

Sdrammatizziamo: vista la qualità dell'edilizia degli ultimi quaranta-cinquant'anni, se se ne eliminasse un po' sarebbe tutto di guadagnato :D

RiccardoS
12-12-2007, 11:52
dato che lo scorso week end ci sono stato, volevo mostrarvi come è ora:

http://img507.imageshack.us/img507/8262/cima1gh6.gif

si nota chiaramente il bianco, nonostante la (poca) neve.
la polvere di dolomia ricopre ancora le piante e i massi della zona, fino al rifugio fondovalle! :eek:

gpc
12-12-2007, 13:54
Io ci sono stato per il primo novembre ma non ho ancora fatto sviluppare le foto :fagiano:

LUVІ
12-12-2007, 14:46
dato che lo scorso week end ci sono stato, volevo mostrarvi come è ora:

http://img507.imageshack.us/img507/8262/cima1gh6.gif

si nota chiaramente il bianco, nonostante la (poca) neve.
la polvere di dolomia ricopre ancora le piante e i massi della zona, fino al rifugio fondovalle! :eek:

Grazie Riccardo (invidia!) ;)
L'ennesima ferita sulle nostre pareti; ci metterà 20 anni a diventare scura ;)
Non si sentiva più niente venir giù, vero?

LuVi

RiccardoS
13-12-2007, 07:45
Grazie Riccardo (invidia!) ;)
L'ennesima ferita sulle nostre pareti; ci metterà 20 anni a diventare scura ;)
Non si sentiva più niente venir giù, vero?

LuVi

no no :D anche perchè già mi stavo cagando un tantino sotto a stargli così vicino (sono arrivato proprio fin sotto la parete, quando i cartelli vietano di proseguire oltre il rifugio fondovalle (ho fatto un pò lo sconsiderato, lo sò! :O ) se avessimo sentito qualcosa saremmo fuggiti a gambe levate! :D

gpc
13-12-2007, 08:21
no no :D anche perchè già mi stavo cagando un tantino sotto a stargli così vicino (sono arrivato proprio fin sotto la parete, quando i cartelli vietano di proseguire oltre il rifugio fondovalle (ho fatto un pò lo sconsiderato, lo sò! :O ) se avessimo sentito qualcosa saremmo fuggiti a gambe levate! :D

Quei cartelli non se li filava nessuno :asd:
C'erano diversi sentieri chiusi, comunque.
Io sono arrivato fino al tavolino -quello che è anche comparso in parecchie foto sui giornali- proprio di fronte alla parete, alla fine del sentiero di fronte al ghiaione, tu fin dove sei arrivato?

LUVІ
13-12-2007, 09:33
Quindi hanno chiuso la 101 e la 102, giusto? :(
Il tavolino di cui parlate è quello al bivio fra i due sentieri, giusto? Appena sopra il torrente.

LuVi

gpc
13-12-2007, 09:37
Quindi hanno chiuso la 101 e la 102, giusto? :(
Il tavolino di cui parlate è quello al bivio fra i due sentieri, giusto? Appena sopra il torrente.

LuVi

Guarda, potrei sbagliarmi perchè non mi ricordo esattamente, ma direi che i numeri dei sentieri dovrebbero essere quelli, e anche altri se la memoria non mi inganna. Fai conto che, dal rifugio a fondo valle, all'inizio della strada sulla destra del rifugio ci sono le transenne con i numeri dei sentieri chiusi e dovrebbero essere tutti quelli che partono da lì.
Il tavolino è proprio quello, sopra il torrente di fronte alla parete franata.
Questo fine settimana dovrei finire il rullino così dopo lo sviluppo e metto le foto che ho fatto in novembre, dovrebbero essercene proprio da quella posizione, ma a occhio direi che anche la foto di Riccardo è fatta da lì.

RiccardoS
13-12-2007, 09:59
Quei cartelli non se li filava nessuno :asd:
C'erano diversi sentieri chiusi, comunque.
Io sono arrivato fino al tavolino -quello che è anche comparso in parecchie foto sui giornali- proprio di fronte alla parete, alla fine del sentiero di fronte al ghiaione, tu fin dove sei arrivato?


proprio lì. ;)

sì i sentieri chiusi sono tutti quelli che partono da lì.

per dare un'idea, guardate la polvere ancora presente, a distanza di 2 mesi, su un albero:

http://img131.imageshack.us/img131/4277/alberose6.gif

e su un masso un bel pò di metri più indietro della fine del sentiero:

http://img45.imageshack.us/img45/7569/massoja2.gif