View Full Version : Nessuno parla più dell'incidente del bus a Vercelli?
Giorni fa, nell'ultima pagina del quotidiano "La Stampa", ho notato un trafiletto piccolo di poche righe che parlava del terribile incidente avvenuto mesi fa vicino a vercelli dove a causa di un ribaltamente di un bus morì un bambino e diversi furono feriti.
Dopo l'incidente per settimane tutti i giornali, politici e trasmissioni puntavano sull'unica colpevolezza dell'autista in quanto "drogato".
Politici che se uscivano con le solite frasi...tolleranza zero, esami del sangue per tutti gli autisti ecc...
Bene, dalle analisi effettuate su sangue e urine dell'autista colpevole dell'incidente non risulta nessuna traccia di droga o alcool.
La cosa schifosa è che dopo averci frantumato gli zebedei per settimane con prime pagine dai titoli più allarmanti (mo tutti gli autisti erano diventati di botto cacainomani..) adesso per dire che si è trattato di un incidente non causato da un uso di sostanze illegali rilegano il tutto in un trafiletto nella cronaca locale all'ultima pagina..
Per la serie..
come rovinare la vita ad un uomo..
Già c'è stata una famiglia rovinata dalla morte di un figlio e un conducente che avrà per tutta la vita il rimorso per quello che è successo ma accanirsi subito e dargli del tossico mi è sembrata una cosa schifosa.
:muro:
danny2005
12-10-2007, 09:39
Tipico della stampa italiana: spari il titolo sensazionalistico a tutta pagina.......poi si scopre che la verità è un'altra e loro pubblicano un trafiletto in quarta pagina dicendo "scusate, ci siamo sbagliati"....
Nel frattempo la vita delle persone coinvolte va a puttane......:muro:
Paganetor
12-10-2007, 09:56
a me pareva che avessero fatto gli esami all'autista e che fosse risultato positivo (non ricordo se all'alcool o alle droghe...)
ce l'hai un link alla smentita?
Giorni fa, nell'ultima pagina del quotidiano "La Stampa", ho notato un trafiletto piccolo di poche righe che parlava del terribile incidente avvenuto mesi fa vicino a vercelli dove a causa di un ribaltamente di un bus morì un bambino e diversi furono feriti.
Dopo l'incidente per settimane tutti i giornali, politici e trasmissioni puntavano sull'unica colpevolezza dell'autista in quanto "drogato".
Politici che se uscivano con le solite frasi...tolleranza zero, esami del sangue per tutti gli autisti ecc...
Bene, dalle analisi effettuate su sangue e urine dell'autista colpevole dell'incidente non risulta nessuna traccia di droga o alcool.
La cosa schifosa è che dopo averci frantumato gli zebedei per settimane con prime pagine dai titoli più allarmanti (mo tutti gli autisti erano diventati di botto cacainomani..) adesso per dire che si è trattato di un incidente non causato da un uso di sostanze illegali rilegano il tutto in un trafiletto nella cronaca locale all'ultima pagina..
Per la serie..
come rovinare la vita ad un uomo..
Già c'è stata una famiglia rovinata dalla morte di un figlio e un conducente che avrà per tutta la vita il rimorso per quello che è successo ma accanirsi subito e dargli del tossico mi è sembrata una cosa schifosa.
:muro:
aaaaaaaaaah
ma se non c'è nessun extracomunitario da puntare il dito non fa notizia:fagiano:
oramai i telegionrali cercano di tenere il controllo dei morti sulle strade,altrimenti ci sarebbe un allarmismo generale
Tipico della stampa italiana:
italiana??? mondiale direi
a me pareva che avessero fatto gli esami all'autista e che fosse risultato positivo (non ricordo se all'alcool o alle droghe...)
ce l'hai un link alla smentita?
Non ho il link xke è sulla Stampa di 2gg fa..
Proprio all'ultimissima pagina trovi un trafiletto con le cronache della stampa locale "Piemonte" e sotto quella di Vercelli c'era questo trafiletto di poche righe.
Paganetor
12-10-2007, 10:56
Non ho il link xke è sulla Stampa di 2gg fa..
Proprio all'ultimissima pagina trovi un trafiletto con le cronache della stampa locale "Piemonte" e sotto quella di Vercelli c'era questo trafiletto di poche righe.
in effetti non si trova niente on-line...
però è strana questa cosa :mbe:
La fonte è quello che è .....
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo361135.shtml
Paganetor
12-10-2007, 11:03
La fonte è quello che è .....
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo361177.shtml
di fonti sulla presneza di droghe/alcol nel sangue ne ho trovate una carriolata, non trovo invece la smentita...
svarionman
12-10-2007, 11:05
in effetti non si trova niente on-line...
però è strana questa cosa :mbe:
Purtroppo non la trovo affatto strana....le notizie e le persone che ne fanno parte servono ai media solo per cavalcare le "mode" del momento. L'autista ha vauto la sfortuna di fare l'incidente nel periodo in cui tutti erano ubriachi e drogati al volante, quindi la notizia è stata portata alla ribalta nazionale per sbattere in prima pagina un altro guidatore brillo. Poi, finita l'ondata emozionale, non gliene frega più nulla a nessuno, figurati se stanno dietro alla notizia per dire poi com'è finita la vicenda o per correggere una loro precedente illazione.
Paganetor
12-10-2007, 11:07
Purtroppo non la trovo affatto strana....le notizie e le persone che ne fanno parte servono ai media solo per cavalcare le "mode" del momento. L'autista ha vauto la sfortuna di fare l'incidente nel periodo in cui tutti erano ubriachi e drogati al volante, quindi la notizia è stata portata alla ribalta nazionale per sbattere in prima pagina un altro guidatore brillo. Poi, finita l'ondata emozionale, non gliene frega più nulla a nessuno, figurati se stanno dietro alla notizia per dire poi com'è finita la vicenda o per correggere una loro precedente illazione.
invece mi viene da pensare che sia La Stampa ad aver sbagliato... magari il giornalista ha interpretato male un referto (o quello che è) e ha scritto la notizia senza neanche troppa convinzione...
di fonti sulla presneza di droghe/alcol nel sangue ne ho trovate una carriolata, non trovo invece la smentita...
Infatti .... :stordita:
La fonte è quello che è .....
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo361135.shtml
Si ma questi sono articoli su quando il fatto è successo.
Ripeto,
il tralietto de "La Stampa" è di 2gg fa.
svarionman
12-10-2007, 11:10
In effetti, se ricordo bene, aveva ammesso di essersi fatto uno spinello la sera prima....
Si ma questi sono articoli su quando il fatto è successo.
Ripeto,
il tralietto de "La Stampa" è di 2gg fa.
Si ... ma era per dire che se allora scrivevano una cosa adesso non è più così ... mi è parso strano ... ;)
Paganetor
12-10-2007, 11:11
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/cronaca/autobus-bimbi/primo-spinello/primo-spinello.html
:mbe:
Bus, l'autista: "E' stato il mio primo spinello"
Il gip concede gli arresti domiciliari
Sono quattro i bambini che vivranno grazie agli organi del piccolo Francesco
VERCELLI - "E' vero, ho fumato uno spinello. E' successo la sera prima ma era la prima volta. Non lo avevo mai fatto". Avrebbe ammesso di averlo fatto. Ma era la prima volta in vita sua. Dice di essersi sentito male il giorno dopo. Il caldo insopportabile. A un certo punto gli è mancato il respiro. Poi un forte dolore, l'annebbiamento della vista. Il buio. E poi la tragedia.
Secono le indiscrezioni che sono trapelate al termine dell'udienza di convalida dell'arresto, Michele Tizzani, l'autista dell'autobus accusato di omicidio colposo plurimo e lesioni per l'incidente sulla bretella autostradale Casale-Santhià che ha causato la morte di due bambini ed il ferimento di altri venti scolari e di quattro insegnanti, avrebbe ammesso al gip di Casale Monferrato Daniela Bellesi di avere fumato uno spinello. Il gip da parte sua, dopo quattro ore di Camera di Consiglio, ha convalidato l'arresto e concesso gli arresti domiciliari.
L'autista, assistito dagli avvocati Piero Alberto, Maria Domenica e Ernesto Raisaro, ha raccontato in dettaglio quello che sarebbe successo il giorno successivo. "Siamo andati al Valentino ma non c'era posteggio per il pullman. Ho aspettato sopra, faceva caldo. Poi siamo andati in piazza Castello e li ho pranzato".
I momenti peggiori prendono il via a partire da questo momento. "Ho incominciato ad avere problemi e mi mancava il respiro per il caldo ma non potevo accendere l'aria condizionata se no mi davano la multa. Mi sono anche appisolato". Un ristoro che però non cambia le condizioni dell'autista. Anzi. "Siamo ripartiti ma non stavo bene. A pochi chilometri da Vercelli ho sentito un forte dolore e mi si è annebbiata la vista. Ho cercato di tenere il pullman nella carreggiata, ma davanti a me c'era solo il buio". Da qui in poi le cose sono note. L'autista ha prestato anche aiuto ai soccorritori. Ma questo atteggiamento non ha fatto recedere il gip dalla richiesta del fermo. Ad ogni modo grazie alla concessione degli arresti domiciliari Michele Tizzani potrà ora raggiungere la moglie Serena Barone e il figlio di 15 mesi.
Nei prossimi giorni ci sono però gli appuntamenti più dolorosi. Domenica mattina alle 10.30, verranno celebrati infatti nella chiesa di Costanzana, un paese del vercellese, i funerali di Francesco Barbonaglia, il piccolo che ha perduto la vita all'ospedale Regina Margerita di Torino. Il giorno successivo, nel Duomo di Vercelli, alle ore 10 e 15 ci sarà l'ultimo saluto a Michael Vigna, 6 anni, il bimbo morto al momento dell'incidente. Il paese di Stroppiana, dove andavano a scuola i bambini, sarà in lutto per tre giorni da domani a lunedì.
Oggi il ministro Livia Turco ha voluto "ringraziare i genitori del piccolo Francesco Barbonaglia per la decisione presa di donare gli organi del loro figliolo, deceduto a seguito del tragico incidente di mercoledì scorso. E' un gesto che testimonia immenso amore e grande solidarietà". Sono quattro i bambini che continueranno a vivere grazie agli organi del piccolo Francesco.
Paganetor
12-10-2007, 11:17
ah, e comunque:
Per la serie..
come rovinare la vita ad un uomo..
questo tizio - a causa di droghe, o di alcol, o di incapacità, o distrazione, o quello che vuoi - ha causato la morte di un bambino e il ferimento di altri... non gli farei il monumento, a prescindere da come sono andate le cose... se poi è vero (come pare) che era sotto l'effetto di droghe o alcol, l'unico monumento che gli farei è una lapide...
ah, e comunque:
questo tizio - a causa di droghe, o di alcol, o di incapacità, o distrazione, o quello che vuoi - ha causato la morte di un bambino e il ferimento di altri... non gli farei il monumento, a prescindere da come sono andate le cose... se poi è vero (come pare) che era sotto l'effetto di droghe o alcol, l'unico monumento che gli farei è una lapide...
Idem..
ma ai giornali credo poco e se il trafiletto che ho letto sul giornale 2gg fa fosse vero.....
Se era realmente drogato e ubriaco condivido pienamente il tuo pensiero.
Se il tutto fosse stata una trovata dei nostri "giornalisti" per montare un caso ad hoc allora li non condivido nulla.
Cioè...il fatto è sempre gravissimo ma una cosa è un incidente, l'altra gravissima è un uso di sostanze stupefacenti poco prima di guidare un pulman pieno di innocenti bambini.
Paganetor
12-10-2007, 12:55
Idem..
ma ai giornali credo poco e se il trafiletto che ho letto sul giornale 2gg fa fosse vero.....
Se era realmente drogato e ubriaco condivido pienamente il tuo pensiero.
Se il tutto fosse stata una trovata dei nostri "giornalisti" per montare un caso ad hoc allora li non condivido nulla.
Cioè...il fatto è sempre gravissimo ma una cosa è un incidente, l'altra gravissima è un uso di sostanze stupefacenti poco prima di guidare un pulman pieno di innocenti bambini.
ok, ma non si trova traccia su internet della smentita.... sicuro che si parlasse proprio di quell'incidente? (immagino di sì, è difficile confondersi, ma magari nella fretta di leggere...)
ok, ma non si trova traccia su internet della smentita.... sicuro che si parlasse proprio di quell'incidente? (immagino di sì, è difficile confondersi, ma magari nella fretta di leggere...)
Sono sicuro che parlasse di quell'incidente.
Se ho ancora il giornale scannerizzo il trafiletto.
Ho cercato anche io su internet e non si trova nulla, solo articoli risalenti al fatto.
Eccolo qui..
Ho scannerizzato l'articoletto e lo trovate a questo link :
http://www.lobortis.com/n/2042113702
Cosa ne pensate?
Paganetor
16-10-2007, 11:13
ah be', non è che lo scagioni del tutto...
lo ribatto così anche altri possono leggerlo senza scaricarlo
L'autista non fumò prima dell'incidente
Michele Tizzani, l'autista del pullman di stroppiana, non assunse stupefacenti prima dell'incidente che costò la vita a due bambini. Analizzando sangue e urine, i periti del gip hanno stabilito che nelle otto ore precedenti i prelievi (avvenuti intorno alle 21) l'autista non fumò uno spinello. Lo ha fatto prima, ma non si può dire quando perchè Tizzani ha rifiutato ulteriori prelievi. E l'effetto dello stupefacente i norma cessa entro due-tre ore dall'assunzione.
allora, non l'ha fumato subito prima, ma risulta nel sangue... pare che entro 2-3 ore cessi l'effetto, quindi la difesa afferma che non era sotto l'effetto degli stupefacenti mentre guidava.. però si è anche rifiutato di fare un ulteriore prelievo per verificare quando si è fatto la canna...
insomma, non mi sembra che la cosa lo scagioni più di tanto... :mbe:
ah be', non è che lo scagioni del tutto...
lo ribatto così anche altri possono leggerlo senza scaricarlo
L'autista non fumò prima dell'incidente
Michele Tizzani, l'autista del pullman di stroppiana, non assunse stupefacenti prima dell'incidente che costò la vita a due bambini. Analizzando sangue e urine, i periti del gip hanno stabilito che nelle otto ore precedenti i prelievi (avvenuti intorno alle 21) l'autista non fumò uno spinello. Lo ha fatto prima, ma non si può dire quando perchè Tizzani ha rifiutato ulteriori prelievi. E l'effetto dello stupefacente i norma cessa entro due-tre ore dall'assunzione.
allora, non l'ha fumato subito prima, ma risulta nel sangue... pare che entro 2-3 ore cessi l'effetto, quindi la difesa afferma che non era sotto l'effetto degli stupefacenti mentre guidava.. però si è anche rifiutato di fare un ulteriore prelievo per verificare quando si è fatto la canna...
insomma, non mi sembra che la cosa lo scagioni più di tanto... :mbe:
ma perchè se se l'è fatta la sera prima e poi se n'è andato a nanna sarebbe colpevole lo stesso secondo te?
mi sembra ridicolo.
Paganetor
16-10-2007, 11:20
ma perchè se se l'è fatta la sera prima e poi se n'è andato a nanna sarebbe colpevole lo stesso secondo te?
mi sembra ridicolo.
se risultano tracce di stupefacenti nel sangue, è colpevole... qui pare che lo scagionino perchè l'effetto della cannabis pare sparire in 3 ore, ma se la legge punisce chi guida con un tot di sostanze nel sangue poco importa che le abbia assunte 2 ore prima o 12 ore prima... le ha nel sangue, quindi è in torto...
se risultano tracce di stupefacenti nel sangue, è colpevole... qui pare che lo scagionino perchè l'effetto della cannabis pare sparire in 3 ore, ma se la legge punisce chi guida con un tot di sostanze nel sangue poco importa che le abbia assunte 2 ore prima o 12 ore prima... le ha nel sangue, quindi è in torto...
:mbe:
ma che vuol dire, se non è sotto effetto di sostanze stupefacenti che senso ha? l'accusa sarebbe la guida in stato di ebbrezza, ma se non sei sotto intossicazione acuta l'ebbrezza non c'è.
Paganetor
16-10-2007, 11:23
ah, questo lo hai scritto tu nel primo post:
Bene, dalle analisi effettuate su sangue e urine dell'autista colpevole dell'incidente non risulta nessuna traccia di droga o alcool.
è non è quello che c'è scritto nel trafiletto: come vedi, ti sei comportato esattamente come i "cronisti d'assalto" che disprezzi.
ha postato al volo una notizia (pari allo "scoop" dei giornali), non hai verificato la fonte (hai il trafiletto a casa, ma non hai aspettato di rileggerlo per essere sicuro di quello che ti ricordavi, così come fanno i cronisti in cerca di scoop)
insomma, nemmeno a me piacciono questi giornalisti che vivono per dare la notizia (magari ancora non verificata) prima degli altri, ma come vedi è facile incappare nell'errore (nel tuo caso, è evidente la buona fede ;) )
Paganetor
16-10-2007, 11:25
:mbe:
ma che vuol dire, se non è sotto effetto di sostanze stupefacenti che senso ha? l'accusa sarebbe la guida in stato di ebbrezza, ma se non sei sotto intossicazione acuta l'ebbrezza non c'è.
ma lo stato di ebbrezza (o di uso di stupefacenti) si misura in base alla quantità di sostanze che hai nel sangue... se risulta ancora lì, poco importa che tu ti sia "fatto" il giorno prima...
se mi faccio 15 canne e mi metto alla guida 12 ore dopo, magari l'effetto sarà passato (forse! :D ), ma di sicuro qualche sostanza in giro ce l'hai ancora... è quello che la legge punisce
Ma scusa non capisco...
se hanno fatto le analisi e non risultano tracce di stupefacenti ed alcolici vuole dire che quando è successo il fatto era "sano".
Se tu ti ubriachi sabato sera e 2 settimane dopo fai un incidente mica vanno a dirti che xo 2 settimana prima eri ciuco...
Se ricordate bene nei primi articoli dei giornali si diceva che l'autista era sotto l'effetto di alcool e droga e lui stesso aveva ammesso ciò.
Adesso viene fuori che non era ne fumato e ne ciuco..
:mbe:
ma lo stato di ebbrezza (o di uso di stupefacenti) si misura in base alla quantità di sostanze che hai nel sangue... se risulta ancora lì, poco importa che tu ti sia "fatto" il giorno prima...
se mi faccio 15 canne e mi metto alla guida 12 ore dopo, magari l'effetto sarà passato (forse! :D ), ma di sicuro qualche sostanza in giro ce l'hai ancora... è quello che la legge punisce
e allora come ti spieghi che lo 0,5 di tasso alcoolico sia tollerato?
una quantità nel sangue ci sarà sicuramente, ma non è detto che corrisponda alla concentrazione minima efficace, necessaria per avere l'effetto.
la legge punisce lo stato di ebbrezza.
ah be', non è che lo scagioni del tutto...
lo ribatto così anche altri possono leggerlo senza scaricarlo
L'autista non fumò prima dell'incidente
Michele Tizzani, l'autista del pullman di stroppiana, .....
....
allora, non l'ha fumato subito prima, ma risulta nel sangue... pare che entro 2-3 ore cessi l'effetto, quindi la difesa afferma che non era sotto l'effetto degli stupefacenti mentre guidava.. però si è anche rifiutato di fare un ulteriore prelievo per verificare quando si è fatto la canna...
insomma, non mi sembra che la cosa lo scagioni più di tanto... :mbe:
Ma scusa analizzando il sangue e urine mica guardano se ci sono gli effetti..
Trovano se la sostanza è ancora in circolo e qui non hanno trovato nulla di tutto ciò.
Se non hanno trovato nulla vuol dire che nel sangue non c'era nulla, gli effetti poi sono una cosa diversa.
Paganetor
16-10-2007, 11:36
e allora come ti spieghi che lo 0,5 di tasso alcoolico sia tollerato?
una quantità nel sangue ci sarà sicuramente, ma non è detto che corrisponda alla concentrazione minima efficace, necessaria per avere l'effetto.
la legge punisce lo stato di ebbrezza.
sì, ma lo stato di ebbrezza lo quantifica con la percentuale di alcol nel sangue...
e l'alcol lo puoi assumere anche senza bere! per quello c'è un tasso (basso) oltre il quale non puoi andare...
qui, se non ho capito male, lui guidava con tracce di cannabis nel sangue (il che è vietato) e quando l'hanno beccato hanno tirato fuori la storia che "tanto ha fumato il giorno prima, ormai non faceva più effetto"... ma la legge punisce la presenza di cannabis, non il ftto che tu sia "sballato" (o ubriaco, nel caso dell'alcol...)
sì, ma lo stato di ebbrezza lo quantifica con la percentuale di alcol nel sangue...
e l'alcol lo puoi assumere anche senza bere! per quello c'è un tasso (basso) oltre il quale non puoi andare...
qui, se non ho capito male, lui guidava con tracce di cannabis nel sangue (il che è vietato) e quando l'hanno beccato hanno tirato fuori la storia che "tanto ha fumato il giorno prima, ormai non faceva più effetto"... ma la legge punisce la presenza di cannabis, non il ftto che tu sia "sballato" (o ubriaco, nel caso dell'alcol...)
l'equazione mi sembra semplicistica e grossolana. esiste una cosa chiamata tolleranza. con precise basi scientifiche. infatti il imite di 0,5 è una baggianata.
per quanto riguarda la cannabis, sicuramente nella legge saranno previsti dei limiti di concentrazione di tali sostanze nel sangue, dato che esistono anche cannabinoidi prodotti dall'organismo stesso.
è come dire: ti faccio la ricerca nel sangue di oppioidi. te li trovo e allora sei oppiomane? no, perchè produciamo anche gli oppioidi.
ergo, le legge deve punire lo stato di ebbrezza. se la concentrazione al momento del prelievo indicava la scarsa probabilità che il conducente fosse sotto effetto di cannabinoidi al momento dell'incidente, allora l'autista è scagionato dall'aggravante, e cioè dallo stato di ebbrezza. il punto è lo stato alterato di coscienza al momento del fattaccio. se la concentrazione registrata non giustifica lo stato alterato al momento dell'incidente, le canne non c'entrano una cippa.
ricordati infine che il consumo non ha rilevanza penale. quindi le tracce nel sangue non indicano una condizione di illegalità.
Al solito la stampa italiana è sempre la migliore, il trafiletto poi....stupendo.
Se lui nn era sotto l'effetto nn può rispondere di guida sotto effetto psicotropo, risponderà delle cause dell'incidente (distrazione e/o elevatà velocità) come una persona "normale".
Poi in seconda sede risponderà del reato amministrativo dell'aver fumato cannabis (quindi cmq la patente ed il lavoro sono solo un ricordo).
Ricordate che la cannabis è molto diversa dall'alcool, il paragone credetemi nn c'entra proprio una mazza.
La cannabis rimane nel sangue fino ad addrittura 2 mesi dopo l'assunzione. L'alcool il giorno dopo è praticamente sparito.
Il paradosso sarebbe, vado ad amsterdam, mi spacco x una settimana, torno in Italia, faccio un incidente dopo 1 mese e mezzo (nel quale nn ho toccato nessuna sostanza), nel mio sangue trovano thc ed io sono un pericoloso criminale.
Mi sembra ci sia una falla nel sistema anche senza considerare quest'esempio veramente al limite.
qui, se non ho capito male, lui guidava con tracce di cannabis nel sangue (il che è vietato) e quando l'hanno beccato hanno tirato fuori la storia che "tanto ha fumato il giorno prima, ormai non faceva più effetto"... ma la legge punisce la presenza di cannabis, non il ftto che tu sia "sballato" (o ubriaco, nel caso dell'alcol...)
quando le fdo durante i normali controlli fanno il test della saliva (che indica se si sono consumate sostanze illegali nelle ore precedenti e se queste hanno influito sulla capacità di guida)
altri tipi di test rilevano la presenza di sostanze consumate molto tempo prima, questo ovviamente non significa che si guidasse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti)
con l'analisi del capello (o di un pelo) si possono trovare tutte le sostanze assunte dalla persona dal momento in cui il il singolo capello ha cominciato a crescere (anche anni)
immagino che analisi simili esistano anche per l'alcol, va giudicato lo stato nel momento dell'incidente, non prima
ovviamente è punito il consumo (patente ritirata, sert, analisi obbligatorie) ma per arrivare alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti credo che ci siano limiti ben definiti
Appunto..
cmq basta leggere gli articoli risalenti al fatto per capire il come le informazioni vengano manipolate e servite al grande pubblico a seconda della "moda" del momento.....
Il problema dell'assuzione di droghe ed alcool è un problema gravissimo e va assolutamente affrontato.
Non va approcciato con il metodo usato in seguito all'incidente.
Prima i politici litigavano sul fatto di aumentare la dose considerata "personale", addirittura si parlava di un raddoppio della quantità da considerarsi personale.
Dopo l'incidente avevano proposto controlli su tutti gli autisti di bus ecc...(sembra esattamente come quando c'era il periodo dei pitbull impazziti che ogni giorno casulamente azzannavano qualcuno....), la metà degli automobilistii italiani guidava "fatta" per i media e politici......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.