View Full Version : Vecchissimo HDD (ma veramente vecchio)
Ciao a tutti, ho un antichissimo HDD (quantum P40A 940-40-94XX) da 40 MB (si 40 megabyte) e volevo clonarlo in un altro un po' meno antico. L'ho attaccato al controller ide secondario di un pc con W2000 installato. All'avvio il bios lo riconosce tranquillamente come secondary master (pio mode 0) però, w2000, non vede niente. Ho disabilitato, in gestione risorse, la modalità DMA lasciando solo pio mode ma niente. Come posso fare? Volevo provare altre 2 alternative:
1) connettere il paleoHD su un pc con XP oppure
2) mettere il paleoHD in un alloggiamento USB esterno
Non so se funzioneranno, ho comunque paura che i continui accendi e spegni lo facciano saltare.....alla sua età. :help: :help:
Ho provato a connetterlo direttamente al pc più recente per vedere se partiva ma, anche se riconosciuto da bios (chipset via per pentium3), poi mi dava disco non di sistema (penso per il SO il vecchio dos 6.2)
Il bello è che, il paleo HDD, nel suo vecchio pc AT funziona tranquillamente col suo bel DOS.
Ho provato a connetterlo direttamente al pc più recente per vedere se partiva ma, anche se riconosciuto da bios (chipset via per pentium3), poi mi dava disco non di sistema (penso per il SO il vecchio dos 6.2)
Il bello è che, il paleo HDD, nel suo vecchio pc AT funziona tranquillamente col suo bel DOS.
In Gestione Periferiche lo vedi?
Non è che devi solamente assegnargli la lettera di unità (che per qualche strano motivo non ha assegnato in automatico)?
No niente da Gestione Periferiche, mah... Comunque non mi spiego come fa a funzionare (DOS+dBase Borland) nel suo pc AT con una mb shuttle e chipset intel 430vx e, lo stesso HD messo in un altro pc più recente (mb asus chipset via con PIII 700), neanche si avvia, mi dà "disco non di sistema". Il dBase in questione va in DOS e basta, posso importare i dati in un dBase più recente ma poi non sono più modificabili, 1400 anagrafici completi.
Se sono solo 40MB prendi una pennetta USB e rendila avviabile con un programma tipo questo:
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
avvii dalla pennetta e ti copi tutto.
Se no metti dentro un dischetto di avvio di win98 o 95 o me e avvii da quello, se al bios riconosc il disco dal dos lo legge, quindi puoi copiare tutto in una partizione qualsiasi basta che sia fat e non ntfs.
Se no collega un masterizzatore al pc su cui sta questo disco e mastrizzati tutto, o mandalo attraverso la rete lan, insomma, per così pochi dati si può fare in molti modi.
- CRL -
L'obiettivo mio era di clonare tutto il paleoHD (non so quanto possa durare senza saltare)in uno più recente e continuare ad usare il DOS+dBase borland con un pc meno antico visto che, trasferendo i dati in un nuovo dBase non li posso più modificare es: un cambio di indirizzo non posso farlo....
Colossus86
15-10-2007, 17:59
40 mega potrebbe (anzi lo sarà sicuramente) essere ancora in fat 16 che credo da windows nt/95 in poi non viene più riconosciuto... devi trovare una macchina che giri ancora tipo con win 3.1 o direttamente da dos... diciamo dai 486 andando indietro... (solo che attaccare il 2o disco sarà un casino... dovevi attivare il disco da bios e il bios era bloccato (dovevi avere un floppy apposito)...
...mi sa che sono troppo giovane per darti una mano, ora ti mando MM! :Prrr: :p
- CRL -
La risposta non è facile a dire il vero, il disco è veramente antico (PS, se vuoi posso darti al posto del tuo un Quantum Maverick da 270 MB :D )
Quello che posso risti per aver provato con dischi anch'essi vecchi, tipo 1,2GB, che avevano problemi se collegati con un cavo da 80 fili e li ho dovuti ricollegare comunque con i vecchi cavi da 40
Il fatto che non capisco è come mai vuoi collegarlo ad un PC nuovo per copiarlo, quando l'operazione la puoi fare sul vecchio PC, purché abbia un lettore CD o se ne possa collegare uno
Il fatto della FAT16 non credo proèrio che sia lì il problema: a me risulta che sia perfettamente riconoscibile anche dai SO attuali
...mi sa che sono troppo giovane per darti una mano, ora ti mando MM! :Prrr: :p
- CRL -
No, mi sa che sei troppo... spiritoso... :incazzed:
:Prrr: :D :D
40 mega potrebbe (anzi lo sarà sicuramente) essere ancora in fat 16 che credo da windows nt/95 in poi non viene più riconosciuto... devi trovare una macchina che giri ancora tipo con win 3.1 o direttamente da dos... diciamo dai 486 andando indietro... (solo che attaccare il 2o disco sarà un casino... dovevi attivare il disco da bios e il bios era bloccato (dovevi avere un floppy apposito)...
Il pc su cui lavora è un Pentium100 classic con 16MB (8*2)di ram SIMM (nel 1995 non erano pochi) e 256KB di cache sulla MB. La ram era 8MB (4*2) ma è partita ed un amico gentile del forum mi ha donato 4 moduli da 8MB (purtroppo la MB ha solo due slot). Il cabinet è un AT, ho già cambiato la ventola dell'alimentatore una volta ed ho paura che parta del tutto. Quindi il mio obiettivo era di clonare tutto, fare un ghost per intenderci, su dell'hardware meno a rischio di rottura.
La risposta non è facile a dire il vero, il disco è veramente antico (PS, se vuoi posso darti al posto del tuo un Quantum Maverick da 270 MB :D )
Quello che posso risti per aver provato con dischi anch'essi vecchi, tipo 1,2GB, che avevano problemi se collegati con un cavo da 80 fili e li ho dovuti ricollegare comunque con i vecchi cavi da 40
Il fatto che non capisco è come mai vuoi collegarlo ad un PC nuovo per copiarlo...
nel pc più recente c'è il ghost2003 che volevo usare per clonare tutto il paleoHD in un'altro, un maxtor da 8 GB (non mi importa dello spazio sprecato)
....
quando l'operazione la puoi fare sul vecchio PC, purché abbia un lettore CD o se ne possa collegare uno
Il fatto della FAT16 non credo proèrio che sia lì il problema: a me risulta che sia perfettamente riconoscibile anche dai SO attuali
Vedi sopra :)
...mi sa che sono troppo giovane per darti una mano, ora ti mando MM! :Prrr: :p
- CRL -
Perchè sei così cattivo?? :old: :)
Roberto65
19-10-2007, 20:28
Ciao Mike ...
perchè lo vuoi clonare ?
Se copi tutti i dati non và bene lo stesso ?
Essendo un db in DOS non hai problemi di installazione registro windows, e quindi come lo copi così poi funziona.
Se sono soltanto 40 MB con un programmino tipo ARJ o PKZIP puoi comprimerti i dati che ti interessano e puoi addirittura copiarli sui Floppy.
Era solo per comodità, pensavo che con un HD così piccolo in fat16 fosse una caXXata clonarlo e ripartire, ma che p...e, rimane cmq la curiosità di sapere perchè, sul pc meno vecchio, il bios lo vede e riconosce in tutto e per tutto mentre W2000 nada...
Forse sono giù di allenamento io :cry:
Roberto65
19-10-2007, 20:41
Se hai un pò di tempo e gli strumenti ... puoi comunque prendere il tuo bel MS-DOS 6.2 ed installarlo sul 'HD 8 GB (magari vedendone un pò di meno) dal PC più moderno e poi attaccarci il tuo 40 MB ... così ti togli la curiosità se è l'hardware o Win2000.
Esattamente quello che farò appena ho un po' di tempo...
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.