View Full Version : WiMAX: al via la gara per le licenze
Redazione di Hardware Upg
12-10-2007, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/wimax-al-via-la-gara-per-le-licenze_22880.html
Definiti i dettagli finali relativi alla gara d'asta per i diritti d'uso WiMAX. Definite le macroregioni, tempistiche e metodologia di assegnazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
alessandro4672
12-10-2007, 08:35
rendiamoci conto dell'opportunità che abbiamo per poter rendere la banda larga un servizio a disposizione di tutti senza limiti
Guadiamo di nn combinare il solito pastrocchio...:muro:
diabolik1981
12-10-2007, 08:42
spero tanto non si traduca nell'ennessima asta fasulla come quella dell'UMTS e che Telecom non prenda neanche una licenza... visto che è il vero freno alla banda larga in Italia frenerebbe anche il Wi-Max.
Quoto....l'opportunita' e' importante, adesso il bando di gara c'e', speriamo che entrino in campo imprese con voglia di fare e buone idee....accanto alle solite compagnie di telecomunicazioni che sicuramente vorrano mettere le mani sopra al wimax ma che se non avranno lo stimolo della concorrenza non produrranno nulla di buono.
cagnaluia
12-10-2007, 08:43
ma.. fatemi capire..
1 Licenza = 1 Regione?
Ci saranno solo 1 licenza per regione o per blocco regionale?
E la concorrenza? Chi la comprerà questa manciata di licenze?
buffoni! la solita buffonata all'italiana
Ginger79
12-10-2007, 08:59
Ma vi rendete conto che qui si parla di fine 2008 per le proposte commerciali all'utente finale ??!? Ma stiamo scherzando.... 1 anno per organizzare licenze ed infrastrutture che in altri paesi sono state fatte in pochissimo tempo e sono già operative da molti mesi.
Nei comuni come il mio, serviti dalla mini ADSL che va a 6-7k/s quando sono fortunato, non arriverà MAI niente.... faccio prima a cambiare casa... sono 5 anni che sento solo promesse e non vedo niente di concreto... è uno schifo!
nandox80
12-10-2007, 09:09
Io non c'ho capito niente per quanti riguarda il meccanismo di assegnazione delle licenze d'uso....ma comunque io non credo proprio che si vada verso la fine del Digital Divide!!!
Quando sarà operativo, il WiMax sarà un'alternativa in più per chi vivono nelle grandi città...e una chimera in più per chi come me abita in un paesino tra le montgne!! Mi dispiace, ma io la vedo cosi...anche se la speranza è l'ultima a morire. :-)
sul sole 24 ore si parla di un'asta non per connessioni con cellulari in quanto entrarebbe in concorrenza con l'umts. non so come siano i ritorni sugli investimenti sull'umts ma credo che 5 anni di operatività siano sufficienti a ritenere acquisiti i vantaggi di esclusività sulla tecnologia di connessione mobile.
webgandalf
12-10-2007, 09:46
Avrei preferito che escludessero del tutto gli operatori che trattano già telefonia ... Una cosa vorrei capire però . In pratica in questo modo si verranno a creare 2 operatori che operano su infrastrutture proprie ( più uno diverso per regione ) ed una miriade di operatorini che operano su infrastrutture altrui come accade già ora con il rame ?
velociraptor68
12-10-2007, 09:47
Si prenderà tutto la telecom e la utilizzerà solo nei paesi dove non sono raggiunti dall'ADSL per poi farla pagare 10 volte il reale costo. Se vuoi la banda larga paga altrimenti ciccia.
Rubberick
12-10-2007, 09:52
hum quasi quasi mi compro quella della sardegna xD
ma perchè bisogna comprare la licenza per poter mettere le antenne di wiMax? Lo stato ha in possesso anche le frequenze di radio?!!!
Il sistema potrebbe anche andare bene se fosse modificato così:
1) almeno 3 licenze regionali, per dare veramente la possibilità di avere molta più concorrenza... una licenza sola è troppo poco
2) controlli più severi sull'utilizzo della licenza per le licenze macroregionali:
- Se entro metà 2008 non si ha coperto almeno il 25% del territorio grossa sanzione
- Se entro Q3 2008 non si ha coperto almeno il 50% del territorio sanzione + obbligo di vendita
- Per fine anno copertura di almeno il 95% del territorio altrimenti sanzione + obbligo di vendita
3) controllo sulla qualità e sul prezzo del servizio. Perchè serve a niente coprire e offrire un servizio ridicolo...
Costi concorrenziali a quelli di adsl via cavo e MINIMO 1,2 Mbit/s con minimo 128 kbit/s di UP e banda garantita almeno la metà dei valori massimi teorici per il 2008, per il 2009 dovrebbero fornire almeno una 4 Mbit... (cosa che sarebbe da applicare anche sull'adsl via cavo)
Con queste 3 modifiche imho il sistema andrebbe benissimo
ma perchè bisogna comprare la licenza per poter mettere le antenne di wiMax? Lo stato ha in possesso anche le frequenze di radio?!!!
Certo, ed è anche normale.
SupeRFayaN
12-10-2007, 12:42
NOOO
che indecenza...
bene.. creiamo così una bella concorrenza...
quando lo saprà il mio titolare.. :muro:
lavoro per una ditta che offre il servizio WIFI sul territorio dove abito.. si sperava in un bel paio di licenze in + ...
cosa succedera? i grossi di telefonia o gruppi di informatica si prenderanno le licenze e si cadrà sui soliti pochi gestori = prezzi alti...
che schifo..
gia mi vedo aziende con una marea di soldi con ZERO preparazione nel campo del WIFI ad impiantar ripetitori...
quando chi (come noi o altri magari da molto tempo) da il servizio già da 2 anni ai cittadini siamo limitati al WIFI...
speta speta.. e questo ????? due dei tre diritti d'uso presenti in ogni macroregione saranno accessibili anche agli operatori che ad oggi posseggono infrastrutture 3G
= VODA TIM WIND H3G....
bello mi piace.. beh concorrenza c'è.. 4 gestori !!! WOW:muro:
Ok tutto: telecom, vodafone etc.
Ma cose potrebbe succedere se fossero le regioni ad acquisire le licenze?
Secondo i principi del federalismo fiscale avremmo wimax di serie a e wimax di serie b.
Insomma in Lombardia potrebbero viaggiare tutti a 100 Mbit e in Sicilia con la solita vecchissima 4 Mega.
cagnaluia
12-10-2007, 14:38
Ok tutto: telecom, vodafone etc.
Ma cose potrebbe succedere se fossero le regioni ad acquisire le licenze?
Secondo i principi del federalismo fiscale avremmo wimax di serie a e wimax di serie b.
Insomma in Lombardia potrebbero viaggiare tutti a 100 Mbit e in Sicilia con la solita vecchissima 4 Mega.
su etere nessuno mai viaggia al valore specificato.. leggete la parte in piccolo dove si specifica quale sia la banda minima garantita.
C'è chi per 2Mbit up/down.. garantisce 15kByte ossia 2,xxKbit... Molto meno di un modem analogico.
a monte delle antenne ogni azienda WISP avrà una certa banda su cavo/fibra.. che non sarà infinita.. ne tanto meno grande.. forse avranno più collegamenti di 5Mbit... ma con 5Mbit.. ne avessero anche 10... cosa otterebbero? sempre poco..
su etere nessuno mai viaggia al valore specificato..
Ma neanche su cavo...
Non parlavo della banda nominale o reale ma del fatto che se ogni regione ha un certo gradop di autonomia, alla fine quali saranno gli standard dei vari collegamenti?
Saranno collegati ai vincoli di bilancio delle singole regioni ?
Il sistema potrebbe anche andare bene se fosse modificato così:
...
Con queste 3 modifiche imho il sistema andrebbe benissimo
Probabilmente sì. Però forse l'asta andrebbe deserta. Vedi Alitalia.
@trydent
Se se le comprassero le regioni quale sarebbe il problema? In sicilia se si danno da fare possono andare meglio che in lombardia..
piuttosto la sardegna? 422 mila euro? :)
Probabilmente sì. Però forse l'asta andrebbe deserta. Vedi Alitalia.
Non è esattamente la stessa cosa...
comprare Alitalia significa comprare una compagnia sull'orlo del fallimento ed investire miliardi di euro sperando di riuscire a risanarla.
Prendere una licenza per WiMax nel peggiore dei casi (lombardia + trentino alto adige o veneto+friuli+emilia) costa poco più di 3 milioni di euro e sono guadagni assicurati...
Streamer
12-10-2007, 17:01
Qui in Sardegna Soru si trova in una posizione ottima: possiede Tiscali e la Regione (che governa), quindi mi sà che riuscirà a prendere almeno una licenza.
Ci scommetto uno smile ;-)
Tra quanto avremo realmente wimax?
5 anni?
Ma scusate un attimo???!!!
Non dovevano riservare 1/3 della frequenza ad aziende no profit??? che fine ha fatto questo discorso?
diabolik1981
12-10-2007, 19:41
Ma scusate un attimo???!!!
Non dovevano riservare 1/3 della frequenza ad aziende no profit??? che fine ha fatto questo discorso?
mettere azienda e no-profit nella stessa frase è un controsenso terribile.
Con costi per le licenze del genere la vedo difficile recuperare l'investimento. Comunque, spero di sbagliarmi.
ecerioni
15-10-2007, 12:18
verifica a 30 mesi?, ma sono due anni e mezzo!!, non vi sembra un po troppo, questa tecnologia se ce l'avremo sarà dopo il 2010.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.