Entra

View Full Version : Steve Ballmer di Microsoft contro Red Hat


Redazione di Hardware Upg
12-10-2007, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/steve-ballmer-di-microsoft-contro-red-hat_22874.html

Il CEO di Microsoft non usa mezzi termini: gli utenti di Red Hat devono soldi a Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alessio.16390
12-10-2007, 07:36
:rotfl:

Un uomo un mito :ave:
Steve Ballmer
http://www.codinghorror.com/blog/images/ballmer_tongue.jpg

Ma vai a zappare

tommy781
12-10-2007, 07:38
Se Novell è scesa a patti vuole dire che Microsoft non ha tutti i torti e che in tribunale li avrebbero dissanguati, anche redhat seguirà quella strada. D'altra parte è giusto che chi investe il proprio patrimonio poi non veda di buon occhio chi lo utilizza spacciandolo per gratuito appoggiandosi alle spalle di altri.

The_misterious
12-10-2007, 07:48
Se Novell è scesa a patti vuole dire che Microsoft non ha tutti i torti e che in tribunale li avrebbero dissanguati, anche redhat seguirà quella strada. D'altra parte è giusto che chi investe il proprio patrimonio poi non veda di buon occhio chi lo utilizza spacciandolo per gratuito appoggiandosi alle spalle di altri.
quello che mi chiedo è:
non sono stati forniti i dettagli su questi presunti brevetti violati...chi ci dice che è tutta una bufala?
e Comunque, come avrebbero fatto a violarli?

guyver
12-10-2007, 07:53
novell è scesa a patti per i soldi
non a caso microsoft attacca una delle più grandi ditte che "sviluppa" gnu/linux
probabilmente vuole gettare discredito su un concorrente che teme e far valere il suo peso monopolistico di "santo" degli os (sono quello più diffuso, non posso sbagliare)
in realtà quello che paventa microsoft è un falso problema e tutti lo sanno, tranne che ignora e chi è in malafede :sofico: :D
se microsoft oggi snocciolasse le 235 violazioni di brevetto (se mai esistessero veramente) (vi chiedete perche non le ha ancora rese pubbliche????) in giro di una settimana max un mese il codice gnu/linux di red hat sarebbe candido come la neve.... (la comunita gnu/linux lo stà gridando da anni di far vedere il codice in questione)
non sò se red hat conosca le violazioni (è difficile farlo se non hai accesso ai codici microsoft ,non sono mica indovini con la sfera di cristallo) e quindi il problema è solo di microsoft che è in malafede,
se per caso red hat conosce qualche problema che si sbrighi a correggerlo per far cessare questo schifo assurdo che microsoft da anni perpetra :rolleyes:

idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
12-10-2007, 08:02
Secondo me sono patetici e pretestuosi modi alla godfather di intimidire la community open source. Infatti sia Red Hat che Canonical mesi hanno ricevuto un'offerta "irrinunciabile" stile Novell, Xandros e Linspire, a cui hanno semplicemente risposto a pernacchie.

Adesso Bill ha impartito al suo burattino di iniziare ad intimidire Red Hat, la quale non si preoccupa minimamente in quanto ha IBM come "protettore", e anche Canonical si stà comprendo le spalle prima con Dell ed in questi giorni con Acer, senza contare altri produttori che, rimasti deluse dal flop di Vista, stanno iniziando a strizzare l'occhio al pinguino.

Inoltre dati recenti confermano un passaggio dal 0,40% al 0,80% lordo di utenti Linux, ovviamente una goccia rispetto al 70% e spingi di Xp, però un piccolo segnale di quanto in questi ultimi mesi Linux se ne inizia a parlare non solo tra nerd ma anche in altri ambiti (amministrazioni, enti governativi...).

E quindi Microsoft ovviamente preferisce prevenire che curare, cercando di dare un'immagine di chi usa linux come una persona alla pari di quella che usa software piratato, sempre a rischio e costantemente in pericolo di obiettivo di accuse di violazioni. Cosa falsa, almeno fino a quando non vengono messi su carta in dettaglio le violazioni.

Fino ad allora preferisco essere a rischio del fumo senza arrosto di microsoft che ai trojan, worm e virus che perennemente cercano di entrare attraverso le Finestre dello zio bill ;)

guyver
12-10-2007, 08:12
poi mi chiedo se sia veramente legale in europa costringere a legare un os ad ogni macchina venduta (ok che risparmi perche l oem costa meno ma...) se per risparmiare 100 € ho una violazione della liberta (anche teorica)...:muro:

io ho usato solo windows fiano a poche sett fa..(tranne linux live)... beh ora basta... sul pc di casa ho messo gnu/linux e mi trovo molto molto bene...

il bello (o il brutto) che magari in america riuscirà anche a vincere dimostrando che red hat ha copiato senza neanche far vedere una riga di codice... :mbe: :mad:

renaulto
12-10-2007, 08:12
Ballmer è un troll.

Human_Sorrow
12-10-2007, 08:14
Basta con il "siccome è gratis possono fare tutto" ...

Utilizzare i brevetti di altri "di nascosto" è reato.

Che poi li abbiano rubati a Microsoft e che li forniscano gratuitamente agli utenti non lo rende di certo giusto.

Non siamo mica nella favola di Robin Hood...

Questo è il punto.

bye

Cimmo
12-10-2007, 08:15
Se Novell è scesa a patti vuole dire che Microsoft non ha tutti i torti e che in tribunale li avrebbero dissanguati, anche redhat seguirà quella strada. D'altra parte è giusto che chi investe il proprio patrimonio poi non veda di buon occhio chi lo utilizza spacciandolo per gratuito appoggiandosi alle spalle di altri.

oh mamma, e tu credi a MS? Perche'? Solo perche' ha i soldi e ti sembra piu' credibile?
Pensi davvero che i brevetti software portino all'innovazione quando e' stato ampiamente dimostrato che la frenano?
Ma informarsi prima di parlare?

Il patetico Ballmer e' da un pezzo che rompe le scatole ricattando con questi brevetti, ma se ne vede bene dal dire quali esattamente e dove sono stati violati, perche' se cosi' fosse potrebbero iniziare ad andare ad invalidarli uno per uno, visto che la maggior parte di tali brevetti (dico in generale) sarebbe da eliminare per prior art.

Ora tu stai difendendo uno che ricatta per soldi senza portare le prove.
Come se uno ti dicesse: ti ho beccato che prendevi mazzette, dammi dei soldi senno' io spargo le foto, tu gli dici di farti vedere ste foto e... NO, prima dammi i soldi.

MA LOL!
Un ricatto senza il corpo del ricatto, a casa mia si chiamano "soldi facili" e faccio anche una citazione.

Cimmo
12-10-2007, 08:16
Basta con il "siccome è gratis possono fare tutto" ...

Utilizzare i brevetti di altri "di nascosto" è reato.

Che poi li abbiano rubati a Microsoft e che li forniscano gratuitamente agli utenti non lo rende di certo giusto.

Non siamo mica nella favola di Robin Hood...

Questo è il punto.

bye
no il punto e' che tutto questo e' FUD, patetico e' chi sta dietro alle menzogne che continuamente questo uomo perpreta per anni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fear%2C_uncertainty_and_doubt

KuWa
12-10-2007, 08:24
bella roba.. microsoft copia e poi rivendica :rolleyes: ma andassero a zappare i campi...

diabolik1981
12-10-2007, 08:25
oh mamma, e tu credi a MS? Perche'? Solo perche' ha i soldi e ti sembra piu' credibile?
Pensi davvero che i brevetti software portino all'innovazione quando e' stato ampiamente dimostrato che la frenano?
Ma informarsi prima di parlare?

già... informarsi... e dove sarebbero queste dimostrazioni? fatte da chi? con quali criteri? non spariamo sempre le solite bufale.

Il patetico Ballmer e' da un pezzo che rompe le scatole ricattando con questi brevetti, ma se ne vede bene dal dire quali esattamente e dove sono stati violati, perche' se cosi' fosse potrebbero iniziare ad andare ad invalidarli uno per uno, visto che la maggior parte di tali brevetti (dico in generale) sarebbe da eliminare per prior art.

Perchè da invalidare? Perchè MS? Come al solito MS è brutta e Linux è la panacea di tutti i mali?

Ora tu stai difendendo uno che ricatta per soldi senza portare le prove.
Come se uno ti dicesse: ti ho beccato che prendevi mazzette, dammi dei soldi senno' io spargo le foto, tu gli dici di farti vedere ste foto e... NO, prima dammi i soldi.

Non ti viene in mente che forse Novell per essere scesa a quei compromessi che sappiamo forse ha qualche notizia in più di noi comuni utenti? Ma in che mondo vivi?

diabolik1981
12-10-2007, 08:26
bella roba.. microsoft copia e poi rivendica :rolleyes: ma andassero a zappare i campi...

Anche a te si applica la stessa politica degli altri? Hai le prove di questa copia? O anche tu dici che si copia per seguire la massa (vagamente mi ricorda una belle scena dantesca)?

jgvnn
12-10-2007, 08:27
non so se c'è effettivamente qualcosa di vero... quel che è certo è che probabilmente microsoft comincia a temere seriamente la comunità di utenti Linux: oggi come oggi è possibile per qualsiasi utente installare Linux sul proprio PC invece di Windows (o, se mai, ci siamo molto vicini)...

joe4th
12-10-2007, 08:30
Ma se famose linee di codice di SCO Unix in Linux?

kvsd
12-10-2007, 08:30
per la categoria "un uomo, un mito": http://www.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc
W DEBIAN

tyrellcorp
12-10-2007, 08:30
come può la gente a credere ad un personaggio così :

http://www.youtube.com/watch?v=tGvHNNOLnCk&NR=1

Cimmo
12-10-2007, 08:33
già... informarsi... e dove sarebbero queste dimostrazioni? fatte da chi? con quali criteri? non spariamo sempre le solite bufale.
non spreco altro tempo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081


Perchè da invalidare? Perchè MS? Come al solito MS è brutta e Linux è la panacea di tutti i mali?

no infatti migliaia di brevetti sarebbero da invalidare di tutte le case tra cui: MS, IBM e tanti altri.
Non faccio mica una crociata solo su MS.


Non ti viene in mente che forse Novell per essere scesa a quei compromessi che sappiamo forse ha qualche notizia in più di noi comuni utenti?

Probabilmente sa benissimo che tali brevetti sono invalidi, ma ha scelto la strada del denaro facile anche lei siglando un accordo.
Per carita' dal piano della convenienza ha fatto bene, dal piano etico no, tant'e' che decine di programmatori della Novell stessa se ne sono andati via perche' non hanno gradito la cosa, salvo poi essere spesso assunti da altre aziende quali Google e altre.
Ma in che mondo vivi?
quello senza prosciutto sugli occhi, capisco che in un mondo dove l'80% ce l'ha passo io per il diverso.

joe4th
12-10-2007, 08:36
non so se c'è effettivamente qualcosa di vero... quel che è certo è che probabilmente microsoft comincia a temere seriamente la comunità di utenti Linux: oggi come oggi è possibile per qualsiasi utente installare Linux sul proprio PC invece di Windows (o, se mai, ci siamo molto vicini)...

Veramente era possibile già 10 anni fa installare una distribuzione GNU Linux
al posto di Windows 95 o 98 o NT4. E funzionava allora come oggi, con tanto
di virtualizzazione (VMWare 1.0) e OpenGL (chi si ricorda AcceleratedX?).

jgvnn
12-10-2007, 08:38
Veramente era possibile già 10 anni fa installare una distribuzione GNU Linux
al posto di Windows 95 o 98 o NT4. E funzionava allora come oggi, con tanto
di virtualizzazione (VMWare 1.0) e OpenGL (chi si ricorda AcceleratedX?).

sì certo che era possibile e lo si faceva anche.
Solo che, di giorno in giorno, la "migrazione" diventa sempre più facile, quindi Linux diventa un concorrente più temibile. No?

diabolik1981
12-10-2007, 08:40
non spreco altro tempo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081

già... sono tutti esempi di brevetti anche deprecabili, ma non dimostrano un bel nulla dal punto di vista dello sviluppo.

no infatti migliaia di brevetti sarebbero da invalidare di tutte le case tra cui: MS, IBM e tanti altri.
Non faccio mica una crociata solo su MS.

In economie fortemente capitalistiche è normale cercare di brevettare tutto il brevettabile. Questo porta a vantaggi competitivi che fanno vivere le aziende.

Probabilmente sa benissimo che tali brevetti sono invalidi, ma ha scelto la strada del denaro facile anche lei siglando un accordo.

Ancora con Invalidi? Al massimo puoi dire moralmente non piacevoli, ma dal punto di vista legale non c'è nulla da obiettare, e finchè non si dimostra il contrario, cosa che nessuno fa, la questione si risolve con questi accordi.

Per carita' dal piano della convenienza ha fatto bene, dal piano etico no, tant'e' che decine di programmatori della Novell stessa se ne sono andati via perche' non hanno gradito la cosa, salvo poi essere spesso assunti da altre aziende quali Google e altre.

I programmatori forse non hanno capito che la loro azienda si è salvata da un bagno di sangue... ma tant'è sono programmatori, non manager e non rientra nelle loro competenze.

quello senza prosciutto sugli occhi, capisco che in un mondo dove l'80% ce l'ha passo io per il diverso.

:asd:... già ragionano così anche i matti (e con questo non ti sto dando del matto). Quello che non riesce a metterti in testa è che viviamo in un mondo il cui unico Dio è il Dio Denaro, che segue le regole che ben conosciamo, e fintanto che tale dio non cambia, si continuerà su questa strada.

Clauser
12-10-2007, 08:44
Sempre la solita storia.
Non è nient'altro che fud. Che microsoft ci faccia vedere il codice "proibito", in modo tale che la comunità dopo tre giorni possa cambiarlo e renderlo pulito.
Microsoft, show us the code.

Cimmo
12-10-2007, 08:46
:asd:... già ragionano così anche i matti (e con questo non ti sto dando del matto).
se ragionano cosi' anche i matti e non mi stai dando del matto perche' l'hai tirato fuori questo paragone?

Quello che non riesce a metterti in testa è che viviamo in un mondo il cui unico Dio è il Dio Denaro, che segue le regole che ben conosciamo, e fintanto che tale dio non cambia, si continuerà su questa strada.

ma guarda che lo so benissimo, il problema e' che secondo me MS ha tutte le carte per fare soldi senza fare FUD, cosi' come tante aziende farebbero benissimo soldi senza brevetti.

Tieni conto che la storia dei brevetti spesso si ritorce contro anche ai big, tant'e' che ogni tanto arriva il trollettino piccolo che sventola il proprio brevetto (magari invalido), ma la grande casa per paura che il suo prodotto freni la data di commercializzazione scende al ricatto e paga, ANCHE QUANDO HA RAGIONE.

Ora io capisco che tu faccia economia e parli di soldi e di profitti spesso, ma credo che il senso morale in questo mondo si sia perso per tutte le cose e andrebbe un attimino riscoperto.
Alla fine per il "Dio" denaro si passa sopra a tutto e a tutti, rovinando la terra, la natura, il bello di vivere, tutto.

Se per questa mia frase mi vuoi dare del pazzo visionario fallo pure, non mi offendero'.

Motosauro
12-10-2007, 08:47
Ma ROTFL
Ancora che vanno avanti con sta storia?
Ma che mostrassero il codice, così poi si vede se ci sono più brevetti loro infranti da GNU-Linux o se magari sono loro ad usare codice GPL nel loro sorgente.

Finché non fanno quello direi che è tutta fuffa.

Una risata li seppellirà

tyrellcorp
12-10-2007, 08:47
Originariamente inviato da: diabolik1981


Ancora con Invalidi? Al massimo puoi dire moralmente non piacevoli, ma dal punto di vista legale non c'è nulla da obiettare, e finchè non si dimostra il contrario, cosa che nessuno fa, la questione si risolve con questi accordi.


tu che sei così edotto sapresti dimostrare il contrario di niente ?

guyver
12-10-2007, 08:47
Basta con il "siccome è gratis possono fare tutto" ...
Utilizzare i brevetti di altri "di nascosto" è reato.
Che poi li abbiano rubati a Microsoft e che li forniscano gratuitamente agli utenti non lo rende di certo giusto.
Non siamo mica nella favola di Robin Hood...
Questo è il punto.
bye

allora non mi hai letto???
ammettiamo che ci siano dei problemi.. sarebbe giusto da parte di microsoft renderli pubblici no? o pensi di no?
ok dopo un mese dalla pubblicazione dei probblemi la comunita li avrebbe corretti...finito...
poi a che anni risalgono quel codice magari sono rimasugli stra-vecchi
cmq il punto è : se non conosco il problema non posso correggerlo

non siamo nella favola di robin hood ma neanche nel romanzo di kafka il processo (come speri tu)
c'è un intera comunita che vuole correggere questi errori... che microsoft parli...

già... informarsi... e dove sarebbero queste dimostrazioni? fatte da chi? con quali criteri? non spariamo sempre le solite bufale.

Perchè da invalidare? Perchè MS? Come al solito MS è brutta e Linux è la panacea di tutti i mali?

Non ti viene in mente che forse Novell per essere scesa a quei compromessi che sappiamo forse ha qualche notizia in più di noi comuni utenti? Ma in che mondo vivi?

io non ho niente contro microsoft tranne quando vuol fare la monopolista a tutti i costi distriggendo i lavoro degli altri e ledendo diritti dei conusmatori...
xp è anche un buon os che uso per lavoro quindi...

informatevi prima di sentenziare
o dobbiamo pensare che siete dei troll o flamer

Mazzulatore
12-10-2007, 08:49
Basta con il "siccome è gratis possono fare tutto" ...

Utilizzare i brevetti di altri "di nascosto" è reato.

Che poi li abbiano rubati a Microsoft e che li forniscano gratuitamente agli utenti non lo rende di certo giusto.

Non siamo mica nella favola di Robin Hood...

Questo è il punto.

bye
Il punto è che il brevetto software è perverso di natura. Mark Shuttlework è stato chiaro al riguardo. Se microsoft paga per dei brevetti ignobili ad aziende che campano solo di quello non è sul software libero che deve rivalersi.

Non puoi dire "rubato"... nessuno è andato a vedere come si fa una certa cosa dentro windows o sulla documentazione del brevetto e l'ha inserita dentro GNU/Linux. E' tutto scritto da 0 (relativamente ai brevetti) e non è stato tratto alcun vantaggio dall'esistenza del brevetto. Quindi 0 storie sul "rubato" per favore.

Hai notato un bel po' di interfacce che ha "importato" Windows Vista da Gnome, Firefox/Opera? Ha pagato microsoft? Li ha "rubati"?
niente di tutto questo, non siamo mica nella favola di Robin Hood...

diabolik1981
12-10-2007, 08:53
se ragionano cosi' anche i matti e non mi stai dando del matto perche' l'hai tirato fuori questo paragone?

Per farti capire che le posizioni minoritarie non sempre sono portatrici di saggezza/ragione :D

ma guarda che lo so benissimo, il problema e' che secondo me MS ha tutte le carte per fare soldi senza fare FUD, cosi' come tante aziende farebbero benissimo soldi senza brevetti.

Tieni conto che la storia dei brevetti spesso si ritorce contro anche ai big, tant'e' che ogni tanto arriva il trollettino piccolo che sventola il proprio brevetto (magari invalido), ma la grande casa per paura che il suo prodotto freni la data di commercializzazione scende al ricatto e paga, ANCHE QUANDO HA RAGIONE.

Ma di questo bisogna esserne contenti, dimostra alle grandi aziende che non bisogna esagerare con la brevettazione perchè colpisce anche loro e che quindi andrebbe un po rivisitata tutta la procedura di brevettazione.

Ora io capisco che tu faccia economia e parli di soldi e di profitti spesso, ma credo che il senso morale in questo mondo si sia perso per tutte le cose e andrebbe un attimino riscoperto.
Alla fine per il "Dio" denaro si passa sopra a tutto e a tutti, rovinando la terra, la natura, il bello di vivere, tutto.

Se per questa mia frase mi vuoi dare del pazzo visionario fallo pure, non mi offendero'.

Assolutamente, è un discorso pienamente condivisibile. Ma è la natura umana a spingere verso il "dio denaro" fin da quando si è passato ad Homo Sapiens. Il volere sempre di più dell'essere umano porta poi al mondo che conosciamo, è la nostra natura, e come ben sai è molto difficile agire contro natura.

guyver
12-10-2007, 08:55
non spreco altro tempo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=982081


no infatti migliaia di brevetti sarebbero da invalidare di tutte le case tra cui: MS, IBM e tanti altri.
Non faccio mica una crociata solo su MS.


Probabilmente sa benissimo che tali brevetti sono invalidi, ma ha scelto la strada del denaro facile anche lei siglando un accordo.
Per carita' dal piano della convenienza ha fatto bene, dal piano etico no, tant'e' che decine di programmatori della Novell stessa se ne sono andati via perche' non hanno gradito la cosa, salvo poi essere spesso assunti da altre aziende quali Google e altre.

quello senza prosciutto sugli occhi, capisco che in un mondo dove l'80% ce l'ha passo io per il diverso.

quoto e condivido

diabolik1981
12-10-2007, 08:55
tu che sei così edotto sapresti dimostrare il contrario di niente ?

cosa vuoi dire con "dimostrare il contrario di niente"?

Mazzulatore
12-10-2007, 09:01
In economie fortemente capitalistiche è normale cercare di brevettare tutto il brevettabile. Questo porta a vantaggi competitivi che fanno vivere le aziende.

I vantaggi competitivi basati sulle carte fanno vivere le aziende come parassiti. C'è scritto questo sul tuo libro di economia? RedHat stessa è l'esempio di come un'azienda possa crescere rigogliosa senza far pagare brevetti, senza mettere genuine advantage, drm spyware banner e tutto ciò a cui siamo ormai assuefatti.

Cimmo
12-10-2007, 09:03
Per farti capire che le posizioni minoritarie non sempre sono portatrici di saggezza/ragione :D
ma io non ho detto questo, ho detto che spesso c'e' del prosciutto sugli occhi e io spesso cerco di guardare oltre al mio naso, ma la maggioranza no.
Poi non ho detto che questa sia per forza un bene o meno, sicuramente delle volte l'ignoranza ti lascia piu' tranquillo :D

Ma di questo bisogna esserne contenti, dimostra alle grandi aziende che non bisogna esagerare con la brevettazione perchè colpisce anche loro e che quindi andrebbe un po rivisitata tutta la procedura di brevettazione.

seee nel mondo di Robin Hood :D
La realta' e' che e' tutta una rincorsa e anche i troll ormai fanno parte del bilancio di una azienda. Tant'e' che nel prezzo di Windows una parte e' proprio per i brevetti, alla fine li pagano gli utenti finali.
Assolutamente, è un discorso pienamente condivisibile. Ma è la natura umana a spingere verso il "dio denaro" fin da quando si è passato ad Homo Sapiens. Il volere sempre di più dell'essere umano porta poi al mondo che conosciamo, è la nostra natura, e come ben sai è molto difficile agire contro natura.
son contento di essere fuori natura in questo caso, cioe' non voglio fare il santo, non e' che i soldi mi fanno schifo, ma il fatto che la provenienza (se lecita o illecita, se etica o no...) dei soldi mi interessa fa di me uno diverso, se vuoi pazzo per certi versi.

AntonioBO
12-10-2007, 09:03
Basta con il "siccome è gratis possono fare tutto" ...

Utilizzare i brevetti di altri "di nascosto" è reato.

Che poi li abbiano rubati a Microsoft e che li forniscano gratuitamente agli utenti non lo rende di certo giusto.

Non siamo mica nella favola di Robin Hood...

Questo è il punto.

bye


:eek: hai passato troppo tempo attaccato al mulo ........

Lanfi
12-10-2007, 09:03
Cavoli quei video di Ballmer sono impressionanti :D....comunque credo che il sofware sia protetto dalle norme sul diritto di autore, non da quelle sulla brevettazione. Credo sia una precisazione rilevante perche' mentre una opera protetta dal diritto d'autore e' tutelata a prescindere dal fatto che sia resa pubblica o no la brevettazione si basa sul principio di rendere pubblica (mediante la sua registrazione) l'invenzione che si vuole tutelare. Rendendola pubbllica si arricchisce la conoscenza del genere umano e si permette ad altri di creare invenzioni migliori (non di copiare quella esistente ovviamente!).

In Italia funziona cosi' e credo che anche in USA i principi base siano questi...

diabolik1981
12-10-2007, 09:03
I vantaggi competitivi basati sulle carte fanno vivere le aziende come parassiti. C'è scritto questo sul tuo libro di economia? RedHat stessa è l'esempio di come un'azienda possa crescere rigogliosa senza far pagare brevetti, senza mettere genuine advantage, drm spyware banner e tutto ciò a cui siamo ormai assuefatti.

Ti aggiungo anche che senza brevetti non esisterebbero le economie capitalistiche.

Mighty83
12-10-2007, 09:06
http://rj.surfspullen.nl/uploaded_images/HomerSimpson36-777805.gif

Facciamo una donazione :asd:

AntonioBO
12-10-2007, 09:07
Ti aggiungo anche che senza brevetti non esisterebbero le economie capitalistiche.

Forse se non esistessero le economie capitalistche staremmo tutti un po' meglio......comunque IL CODICE FUORI IL CODICE FUORI I PRESUNTI BREVETTI!!!!!

loperloper
12-10-2007, 09:07
news old di 2 gg....su questo sito le news ultimamente arrivano sempre in ritardo...??

Cobra78
12-10-2007, 09:08
Qui si fanno tanti discorsi, ma secondo me la faccenda è molto semplice: vuoi accusare qualcuno? Bene allora presenti delle prove, dimostri la fondatezza delle tue accuse!
Fare affermazioni simili a quelle di "Microsoft" senza portare unos traccio di prova a casa mia si chiama "sparare solo gran c*****e!".

Accusi? O fornisci delle prove o facevi più bella figura se stavi zitto! Semplice e lineare!

E non sto dicendo che sicuramente il codice Gnu/Linux non viola nessun brevetto, anche se sicuramente in buona fede visto che sfido chiunque a copiare volontariamente qualcosa che non può vedere!

chaosbringer
12-10-2007, 09:20
FUD.


Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.

joe4th
12-10-2007, 09:22
sì certo che era possibile e lo si faceva anche.
Solo che, di giorno in giorno, la "migrazione" diventa sempre più facile, quindi Linux diventa un concorrente più temibile. No?

A me non sembra sempre + facile, casomai sempre + diffuso
(però sta diventando altrettanto pachidermico e pieno di inutilities [compiz-fusion & co.]).
La RedHat 4 (è del 97) riconosceva l'hardware come succede tutt'oggi (e chiaro che in 10 anni
hanno aggiunto nuovo hardware). Anzi tutto sommato la differenza rispetto a 10 anni fa
si è assottigliata, poiché rispetto a Windows 95, 98 e ME era mostruosa in quanto andavano in crash ogni 3 secondi.

In questi ultimi 2 o 3 anni c'e' stata l'ascesa di Ubuntu (e non si
capisce perché visto che è, perlomeno per chi usa Linux da 10 anni, è
+ o meno come le altre distribuzioni principali), che
però più che portare concorrenza a Windows, l'ha portata verso altre distribuzioni.
Inoltre la proliferazione di driver proprietari (nvidia e ATI per il 3D, e firmware non
opensource e distribuibile per il supporto wireless o per scanner e stampanti).

Se ti riferisci a migrazione verso applicazioni che offrono funzionalità analoghe,
beh, quello non ha molto a che fare con Linux. OpenOffice esisteva già e si chiamava
StarOffice, e prima ancora c'erano WordPerfect e le Applixware. GIMP è sempre lui,
e mozilla|firefox era Netscape. A livello di compatibilità
però nemmeno OpenOffice 2.3.0 garantisce il perfetto interscambio dei
documenti (es. animazioni non supportate nei due sensi, font mancanti, etc.) con
altre piattaforme, però si è diffuso maggiormente e sta tentando di diventare lui
lo standard.

samslaves
12-10-2007, 09:23
Si ma nel vero senso della parola.
Di giorno non puo' uscire dalla caverna.

oatmeal
12-10-2007, 09:23
Per me fin quando non presenteranno delle prove certe rimane solo e semplicemente FUD. Il guaio è che qualcuno già ci è cascato e ha ritenuto opportuno accordarsi ed è più questo che mi preoccupa, non vorrei che si innescasse una reazione a catena. Speriamo bene.

idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
12-10-2007, 09:25
Cavolo in Italia Beppe Grilo dice cose vere e i politici gli danno del fascista e del terrorista;
nel mondo gli svilappatori Linux stanno facendo dei sistemi sempre più user-friendly, e che piacciono, e lo zio Bill gli dà del ladro...
...ma che bambini cattivi! :lol:

joe4th
12-10-2007, 09:26
Ma ROTFL
Ancora che vanno avanti con sta storia?
Ma che mostrassero il codice, così poi si vede se ci sono più brevetti loro infranti da GNU-Linux o se magari sono loro ad usare codice GPL nel loro sorgente.

Finché non fanno quello direi che è tutta fuffa.

Una risata li seppellirà

Il codice non c'entra con i brevetti. Se io implemento un algoritmo brevettato
(esempio MP3, oppure pensa ai bytecode nelle font TrueType) anche se non guardo il codice scritto da altri, violi lo stesso il brevetto.

lucatech
12-10-2007, 09:28
Secondo me micro$oft vuole difendere il suo monopolio dichiarando il falso fino alla fine! Io non ci credo che la comunità opensource abbia violato dei brevetti appartenenti a microsoft. Dietro a questa storia c'è del denaro chiaramente . Bill Gates non ha mai sviluppato alcun software o sistema operativo se non sfruttando manodopera sotto pagata indiana poichè è risaputo che gli ingenieri indiani hanno una testa pazzesca. Inoltre il sito www.microsoft.com su che tipo di server gira ? Apache sotto Linux ! In gioco dunque c'è Il denaro e il guadagno non la qualità del software e la soddisfazione di vedere un utente libero di fare ciò che crede col proprio sistema.

Inoltre sono dell'idea che la "pirateria" è data dal fatto che per avere il software bisogna sborsare svariati euros .... vedasi prezzo di Vista Ultimate. Piuttosto è più giusto far pagare il supporto tecnico . Ma il software in sè dovrebbe essere aperto libero e gratuito!

joe4th
12-10-2007, 09:31
Secondo me sono patetici e pretestuosi modi alla godfather di intimidire la community open source. Infatti sia Red Hat che Canonical mesi hanno ricevuto un'offerta "irrinunciabile" stile Novell, Xandros e Linspire, a cui hanno semplicemente risposto a pernacchie.



http://blog.mandriva.com/2007/06/19/we-will-not-go-to-canossa/

danicampa90
12-10-2007, 09:31
Non riesco a capire che brevetti avrebbe infranto linux.....
Finchè non fanno un elenco preciso per me questo rimane un metodo di microsoft per screditare linux.

AntonioBO
12-10-2007, 09:33
Inoltre il sito www.microsoft.com su che tipo di server gira ? Apache sotto Linux !

:rotfl:

cagliostro
12-10-2007, 09:43
noi italiani paghiamo delle tasse "unatantum" per delle catastrofi accadute 50 anni fa ancora oggi quindi anche queste sono = e nessuno si lamenta ma se microsoft ha brevettato per prima del codice che adesso altri infrangono a pieno diritto a chiedere i danni
se un povero ruba a un ricco allora è giustificato e non deve andare in prigione???
la glegge deve essere uguale per tutti

rutto
12-10-2007, 09:46
non e' questione di sparare sempre a zero su Microsoft, qui Balmer sta sparando tante di quelle c*****e che potrebbe essere fatto ministro delle riforme in italia :p

ricordate?
http://www.google.com/search?q=show+us+the+code

ha mai replicato M$?
no. solo accuse, diffamazione ed arroganza.

jgvnn
12-10-2007, 09:47
A me non sembra sempre + facile, casomai sempre + diffuso
(però sta diventando altrettanto pachidermico e pieno di inutilities [compiz-fusion & co.]).
La RedHat 4 (è del 97) riconosceva l'hardware come succede tutt'oggi (e chiaro che in 10 anni
hanno aggiunto nuovo hardware). Anzi tutto sommato la differenza rispetto a 10 anni fa
si è assottigliata, poiché rispetto a Windows 95, 98 e ME era mostruosa in quanto andavano in crash ogni 3 secondi.

In questi ultimi 2 o 3 anni c'e' stata l'ascesa di Ubuntu (e non si
capisce perché visto che è, perlomeno per chi usa Linux da 10 anni, è
+ o meno come le altre distribuzioni principali), che
però più che portare concorrenza a Windows, l'ha portata verso altre distribuzioni.
Inoltre la proliferazione di driver proprietari (nvidia e ATI per il 3D, e firmware non
opensource e distribuibile per il supporto wireless o per scanner e stampanti).

Se ti riferisci a migrazione verso applicazioni che offrono funzionalità analoghe,
beh, quello non ha molto a che fare con Linux. OpenOffice esisteva già e si chiamava
StarOffice, e prima ancora c'erano WordPerfect e le Applixware. GIMP è sempre lui,
e mozilla|firefox era Netscape. A livello di compatibilità
però nemmeno OpenOffice 2.3.0 garantisce il perfetto interscambio dei
documenti (es. animazioni non supportate nei due sensi, font mancanti, etc.) con
altre piattaforme, però si è diffuso maggiormente e sta tentando di diventare lui
lo standard.

A prescindere dagli eventuali problemi... quello che volevo dire è che in sostanza, mi pare che oggi l'idea di installare Linux passi più frequentemente nella mente di un utilizzatore-tipo di pc rispetto a quanto avveniva qualche anno fa.
Se dicevi "installa linux" ti guardavano un po' storto, adesso ci pensano su :)

joe4th
12-10-2007, 09:50
Non riesco a capire che brevetti avrebbe infranto linux.....
Finchè non fanno un elenco preciso per me questo rimane un metodo di microsoft per screditare linux.

Tempo fa M$ non voleva le royalties dai vendor di penne USB perché
implementavano la FAT32, a loro detta brevettata? E' scaduto quel brevetto?

Potrebbe anche non essere nel kernel di Linux, ma per esempio in Samba, oppure
nell'SMBFS (Mono no, perché mi sembra RH non lo includa già).

Mazzulatore
12-10-2007, 09:55
Ti aggiungo anche che senza brevetti non esisterebbero le economie capitalistiche.

1. e dov'è il punto/vantaggio? dov'è questo mondo invivibile senza le economie capitalistiche?
2. il brevetto SOFtWARE è l'oggetto delle mie critiche, il brevetto in generale è una questione fuori dalle mie competenze.
3. il brevetto software porta l'economia capitalistica agli estremi in quanto la tecnologia da difendere non esiste nella maggior parte dei casi.
Il brevetto (in generale) è un segreto che, una volta svelato (dietro pagamento), posso utilizzare preservando i diritti dell'inventore. Nel software è vero che si può brevettare qualsiasi tipo di idea, ad esempio un menu in verticale anzichè in orizzontale se dimostri che è un'innovazione (l'ufficio brevetti non oppone molta resistenza ai quattrini - l'esempio è povero ma rende l'idea).
le soluzioni dei compiti in classe o degli esami di programmazione violano brevetti in quanto spesso sono strutture dati non convenzionali ma non vi è comunque nessun segreto, sono modi diversi di usare dati e codice, molti di questi sono brevettati).

sari
12-10-2007, 09:58
Se Dio in questo caso è il denaro allora basta fare un semplice conto. Microsoft con queste sue continue accuse (infondate fino a prova contraria visto che di prove non ne fornisce), si sta mettendo contro una serie di aziende, con lacune in modo completo (Red Hat e Canonical) con altre marginalemente (Google, Yahoo, IBM, DELL, HP ... ecc). Microsoft si aggira intorno ai 300Mld di dollari USA, una cifra ragguardevole ma del tutto ininfluente se si va a vedere a chi sta scassando i "maroni".
Io la vedo così, se Microsoft fornisse prove delle sue accuse, in tempo 0 ogni traccia di violazione di brevetto sparirebbe e al massimo verrebbero multati i distributori come Red Hat o Canonical (sono gli unici facilmente accusabili), ma quando, come e perchè sarebbe da valutare in tribunale con una causa che durerebbe anni (molti anni), non dimentichiamoci che il software Open source e GPL compatibile è sviluppato per la maggior parte fuori dagli USA. Quindi? a parer mio Microsoft non ha nessun buon motivo per svelare le sue carte (ammesso che abbia queste carte, è sempre stata brava a produrre fuffa), ma ha buoni motivi per far sparlare Ballmer, almeno fino a quando qualcuno non si stancherà.

diabolik1981
12-10-2007, 10:01
1. e dov'è il punto/vantaggio? dov'è questo mondo invivibile senza le economie capitalistiche?

forse mercati concorrenziali dove si va verso un continuo miglioramento dei prodotti connesso ad un abbassamento dei prezzi? Prova a farti un giro in un qualche Stato dove non ci sono economie di mercato e ti renderai conto di cosa si tratta (e nei TG giornalmente arrivano immagini da queste porzioni di mondo)

2. il brevetto SOFtWARE è l'oggetto delle mie critiche, il brevetto in generale è una questione fuori dalle mie competenze.
3. il brevetto software porta l'economia capitalistica agli estremi in quanto la tecnologia da difendere non esiste nella maggior parte dei casi.
Il brevetto (in generale) è un segreto che, una volta svelato (dietro pagamento), posso utilizzare preservando i diritti dell'inventore. Nel software è vero che si può brevettare qualsiasi tipo di idea, ad esempio un menu in verticale anzichè in orizzontale se dimostri che è un'innovazione (l'ufficio brevetti non oppone molta resistenza ai quattrini - l'esempio è povero ma rende l'idea).
le soluzioni dei compiti in classe o degli esami di programmazione violano brevetti in quanto spesso sono strutture dati non convenzionali ma non vi è comunque nessun segreto, sono modi diversi di usare dati e codice, molti di questi sono brevettati).

Ma più che prendercela con le aziende che usano brevetti, perchè non ce la prendiamo con le leggi che permettono tali brevetti?

cerbert
12-10-2007, 10:08
Ti aggiungo anche che senza brevetti non esisterebbero le economie capitalistiche.

In realtà non è vero.
Se analizziamo la storia delle economie capitalistiche notiamo che, dalla Seconda Rivoluzione Industriale in poi, la crescita tecnologica si è fondata sulla continua e costante imitazione delle scoperte tecniche altrui, con il caso eclatante della Prussia che superò in un balzo economie tecnologiche più consolidate (Francia e Inghilterra) facendo copiare ai suoi tecnici tutti i ritrovati di queste ultime e migliorandole.
Altri casi da manuale: l'accelerazione economica del Giappone nel secondo dopoguerra che, questo non è noto a molti, non faceva altro che replicare il metodo "imitativo" applicato dal Giappone dalla fine del XIX secolo e che lo portò a confrontarsi militarmente con la Russia prima e gli USA dopo.
Infine l'attuale crescita economica Cinese, prima "Dittatura Consumista" nella storia del mondo.

Se poi consideriamo l'accelerazione tecnologica dell'ultima metà del secolo scorso, notiamo sul mercato interi nuovi soggetti economici, tra cui la MicroSoft stessa, che hanno costruito la loro fortuna sulla veloce integrazione di tecnologie altrui (in fase iniziale, non pagate).
La fortuna di queste scelte, dalla decisione di produrre porcellane in proprio a quella di integrare le ricerche Xerox sulle interfacce, è stata dettata dall'investimento di risorse e dal mantenere l'effetto "primacy", ovvero di essere stati I PRIMI ad introdurre una miglioria di successo e di voler continuare ad essere i primi.
MicroSoft è quello che è non certo per aver apposto il brevetto su Windows 95 ma per una campagna commerciale di successo, spietata se vogliamo, ma di successo.

Il fatto che ora insistano su queste tattiche di intimidazione fa pensare che gli artefici di tale strategia. non abbiano più le capacità per ripetersi (comprensibile, tutti si invecchia)
E' importante ricordare, infine, che tutte le volte che queste accuse agli OS Open Source sono approdate in tribunale (vedi caso SCO) i sostenitori della violazione dei brevetti hanno preso soltanto legnate.
Quindi, fino a che non vedo una sentenza, Ubuntu resta sul mio PC e MicroSoft non vede una lira che non sia il prezzo di XP Professional (regolarmente ottenuto con licenza MSDN della azienda per cui lavoro).

gicgioc
12-10-2007, 10:10
Ma più che prendercela con le aziende che usano brevetti, perchè non ce la prendiamo con le leggi che permettono tali brevetti?

Perche prendercela con de le leggi che riguardano solo l'America? Da noi i brevetti software valgono quanto la carta che usiamo per pulirci il :ciapet: in ogni caso FUD :banned:

sari
12-10-2007, 10:10
Ti aggiungo anche che senza brevetti non esisterebbero le economie capitalistiche.

Prego? Il capitalismo è nato ben prima dei brevetti. I brevetti sono un bene aggiunto al capitalismo. E' come dire che senza l'elettronica non esisterebbero le economia capitalistiche :rolleyes:.

Mazzulatore
12-10-2007, 10:12
non e' questione di sparare sempre a zero su Microsoft, qui Balmer sta sparando tante di quelle c*****e che potrebbe essere fatto ministro delle riforme in italia :p

ricordate?
http://www.google.com/search?q=show+us+the+code

ha mai replicato M$?
no. solo accuse, diffamazione ed arroganza.

Purtroppo lui può permettersi di lamentarsi dal balcone di casa per poi ritirarsi senza ascoltare le repliche, l'importante è mantenere la folla preoccupata sotto casa per uscire più tardi e ricominciare, senza risolvere la questione una volta per tutte. Il comportamento è tipico di chi è molto sicuro di sè, una tipica strategia di comunicazione.

tavano10
12-10-2007, 10:13
Con tutto il rispetto per microsoft...
ma come possono pensare che una persona con un quoziente intelletivo medio possa credere ad un personaggio del genere?
guardatevi queste perle...
http://it.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc
http://it.youtube.com/watch?v=tGvHNNOLnCk
ma la migliore è questa...
:asd:
http://it.youtube.com/watch?v=c3XdOl5YtLg

sari
12-10-2007, 10:22
Ma più che prendercela con le aziende che usano brevetti, perchè non ce la prendiamo con le leggi che permettono tali brevetti?

Al limite possiamo prendercela contro chi le leggi le ha create. Il problema è che queste leggi non sono state di certo formulate e richieste da un perfetto sconosciuto, ma dalle stesse aziende che le usano.

idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
12-10-2007, 10:26
Vorrei starvi dietro ma a sprazzi devo leggere qua e la causa lavoro, cmq se volete farvi un'idea della persona di Steve Ballmer leggete qui http://www.appuntidigitali.it/130/google-legge-le-nostre-mail-parola-di-steve-ballmer/
l'articolo "Google legge le nostre mail, parola di Steve Ballmer", riporto i tratti salienti :

"Per chi non conoscesse il personaggio, trattasi del CEO di Microsoft, l’uomo su cui cadrà la responsabilità di dirigere l’azienda dopo l’uscita di Bill Gates, noto anche nel campo dello spettacolo per alcune performance danzanti e canore semplicemente indimenticabili (così come è imperdibile la parodia di Apple)."

"fiera opposizione ai suoi competitor: ai suoi figli ha persino vietato di comprare un iPod o di usare Google come motore di ricerca!"

Ed ecco la sua chicca “Google ha avuto la stessa esperienza, anche se loro leggono la vostra posta, noi no” forse voleva dire "noi no...n solo leggiamo la vostra posta ma..." a voi di continuare :lol:

eltalpa
12-10-2007, 10:35
Ma più che prendercela con le aziende che usano brevetti, perchè non ce la prendiamo con le leggi che permettono tali brevetti?

Perchè dovrei prendermela con le aziende che sfruttano i lavoratori in cina, visto che lì è legale? Perchè ogni azienda ha la sua etica. E se la sua etica non mi piace, mi permetto di criticare l'azienda. Anche se quello che fà è legale.

joe4th
12-10-2007, 10:35
A prescindere dagli eventuali problemi... quello che volevo dire è che in sostanza, mi pare che oggi l'idea di installare Linux passi più frequentemente nella mente di un utilizzatore-tipo di pc rispetto a quanto avveniva qualche anno fa.
Se dicevi "installa linux" ti guardavano un po' storto, adesso ci pensano su :)

In effetti mi chiedo "perché" succede ciò. Anche perché gli utenti imbranati
(perché richiede delle conoscenze che non hanno [IP, DHCP, partizione])
non sanno installarsi Linux ora come non sapevano 10 anni fa, e come
d'altro canto non sanno installarsi Windows ne oggi ne allora. Sta però crescendo
il numero di utenti intermedi che trattano Linux (forse perché nei
siti danno il binario per la fedora o ubuntu) alla Windows, ossia installando
software preso di qua e di là in rete (ossia fuori dai repository ufficiali delle distro
e talvolta fuori anche dai sistemi di pacchetizzazione) perché + nuovo, e puntalmente a
lungo andare (specie sui driver) ottengono il comportamento "alla Windows", ossia
sistema incasinato oltre ogni limite, che si risolve generamente col classico "riformattone"...

Mazzulatore
12-10-2007, 10:35
forse mercati concorrenziali dove si va verso un continuo miglioramento dei prodotti connesso ad un abbassamento dei prezzi? Prova a farti un giro in un qualche Stato dove non ci sono economie di mercato e ti renderai conto di cosa si tratta (e nei TG giornalmente arrivano immagini da queste porzioni di mondo).

Non ci arrivo, non vedo la correlazione tra il brevetto e "un continuo miglioramento dei prodotti connesso ad un abbassamento dei prezzi" anzi se permetti vedo 2 elementi in antitesi. Dal mio punto di vista il brevetto è un mezzo antiquato proprio per il fatto che difenderli e formalizzarli è sempre più perverso.

joe4th
12-10-2007, 10:47
Non ci arrivo, non vedo la correlazione tra il brevetto e "un continuo miglioramento dei prodotti connesso ad un abbassamento dei prezzi" anzi se permetti vedo 2 elementi in antitesi. Dal mio punto di vista il brevetto è un mezzo antiquato proprio per il fatto che difenderli e formalizzarli è sempre più perverso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software
http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto

jgvnn
12-10-2007, 11:03
In effetti mi chiedo "perché" succede ciò. Anche perché gli utenti imbranati
(perché richiede delle conoscenze che non hanno [IP, DHCP, partizione])
non sanno installarsi Linux ora come non sapevano 10 anni fa, e come
d'altro canto non sanno installarsi Windows ne oggi ne allora. Sta però crescendo
il numero di utenti intermedi che trattano Linux (forse perché nei
siti danno il binario per la fedora o ubuntu) alla Windows, ossia installando
software preso di qua e di là in rete (ossia fuori dai repository ufficiali delle distro
e talvolta fuori anche dai sistemi di pacchetizzazione) perché + nuovo, e puntalmente a
lungo andare (specie sui driver) ottengono il comportamento "alla Windows", ossia
sistema incasinato oltre ogni limite, che si risolve generamente col classico "riformattone"...


mah, queste conoscenze a volte non sono necessarie.
Ho installato di recente una fedora 7 e se vuoi, partiziona lei da sola (chiaro parlo di installazione su un hd nuovo o quantomeno "sacrificabile", quindi nessun dual boot).
Il networking spesso va bene out-of-the-box... per le stampanti non ho esperienza diretta invece.
Sui pacchetti sparsi ovunque... sono d'accordo. E personalmente, uno dei maggiori ostacoli alla rimozione completa di Windows da casa mia è la mancanza di una versione di Skype per Linux che supporti il video. La soluzione ci sarebbe, ma devo installare WengoPhone sul pc dei genitori della mia futura moglie, durante le prossime ferie (in Argentina :-) ).

Motosauro
12-10-2007, 11:11
In effetti mi chiedo "perché" succede ciò. Anche perché gli utenti imbranati
(perché richiede delle conoscenze che non hanno [IP, DHCP, partizione])
non sanno installarsi Linux ora come non sapevano 10 anni fa, e come
d'altro canto non sanno installarsi Windows ne oggi ne allora. Sta però crescendo
il numero di utenti intermedi che trattano Linux (forse perché nei
siti danno il binario per la fedora o ubuntu) alla Windows, ossia installando
software preso di qua e di là in rete (ossia fuori dai repository ufficiali delle distro
e talvolta fuori anche dai sistemi di pacchetizzazione) perché + nuovo, e puntalmente a
lungo andare (specie sui driver) ottengono il comportamento "alla Windows", ossia
sistema incasinato oltre ogni limite, che si risolve generamente col classico "riformattone"...

Eh?! :mbe:
Ma che cos'è che non trovi nei repository?
Sia in ubuntu che in gentoo c'è sostanzialmente tutto il possibile...
Se poi ti impunti a volerti installare le cose a mano senz volerti leggere la documentazione che ti dice come cambiare i files di configurazione, beh lì non c'entrano né linux né M$ ...

WarDuck
12-10-2007, 11:20
Non dormirò la notte pensando a questa news :rolleyes:

Imho rimangono le solite scaramucce (ed è anche comprensibile) tra "big"... qualora la vicenda approdasse in tribunale Microsoft dovrà dimostrare ciò che dice, con le ovvie conseguenza sia che questo sia vero, sia che questo non lo sia.

Mazzulatore
12-10-2007, 11:36
In effetti mi chiedo "perché" succede ciò. Anche perché gli utenti imbranati
(perché richiede delle conoscenze che non hanno [IP, DHCP, partizione])
non sanno installarsi Linux ora come non sapevano 10 anni fa, e come
d'altro canto non sanno installarsi Windows ne oggi ne allora. Sta però crescendo
il numero di utenti intermedi che trattano Linux (forse perché nei
siti danno il binario per la fedora o ubuntu) alla Windows, ossia installando
software preso di qua e di là in rete (ossia fuori dai repository ufficiali delle distro
e talvolta fuori anche dai sistemi di pacchetizzazione) perché + nuovo, e puntalmente a
lungo andare (specie sui driver) ottengono il comportamento "alla Windows", ossia
sistema incasinato oltre ogni limite, che si risolve generamente col classico "riformattone"...
In realtà è più facile su linux, dato che incorpora TUTTI i driver delle periferiche che supporta e sfrutta pesantemente il plug'n'play quindi funziona out of the box, mentre su windows devi installare drivers che devi sapere come e dove scaricare. questo lo fa un amico generamente :).

Mazzulatore
12-10-2007, 11:39
Non dormirò la notte pensando a questa news :rolleyes:

Imho rimangono le solite scaramucce (ed è anche comprensibile) tra "big"... qualora la vicenda approdasse in tribunale Microsoft dovrà dimostrare ciò che dice, con le ovvie conseguenza sia che questo sia vero, sia che questo non lo sia.

Ballmer ha paura dell'esito, gli azionisti potrebbero incazzarsi se vedono i loro brevetti invalidati o comunque che non sono riusciti a far valere vuoi per non applicabilità o per sostituzione del codice.

Rommie
12-10-2007, 11:48
Basta con il "siccome è gratis possono fare tutto" ...
Utilizzare i brevetti di altri "di nascosto" è reato.
Questo è il punto.
bye

Hai perfettamente ragione: basta che forniscici le prove del furto...
Le dimostri ? Hai le prove ? Tirale fuori...

guerret
12-10-2007, 11:55
Secondo me la loro mossa è sottile è anche parecchio carogna, e si basa sulla molteplicità di elementi che contribuiscono allo sviluppo di Linux.

Loro dicono pubblicamente che Linux viola 235 brevetti, e puntano il dito contro Red Hat. Magari mostrano a Red Hat le prove che ciò che dicono è vero, ma siccome per provarlo devono mostrare alcuni elementi della funzionalità di Windows, lo fanno sotto una bella firma di NDA. Quindi Red Hat diventa a conoscenza delle violazioni, ma NON PUò DIVULGARLE. E siccome Red Hat non sviluppa il codice, si trova con le mani legate, i creatori del codice non possono correggere le violazioni e la Microsoft si trova in una situazione di vantaggio, potendo così forzare la mano a Red Hat.

Secondo me è questo l'iter che hanno in mente di seguire. Non credo lo facciano per soldi, né perché pensano di trarre qualche vantaggio diretto da accordi con Red Hat, ma piuttosto interessi indiretti mirati ad indebolire la comunità GNU/Linux. Ricordo che Red Hat è un marchio molto forte in ambito aziendale, molte aziende si appoggiano a RHEL.

WarDuck
12-10-2007, 12:03
Secondo me la loro mossa è sottile è anche parecchio carogna, e si basa sulla molteplicità di elementi che contribuiscono allo sviluppo di Linux.

Loro dicono pubblicamente che Linux viola 235 brevetti, e puntano il dito contro Red Hat. Magari mostrano a Red Hat le prove che ciò che dicono è vero, ma siccome per provarlo devono mostrare alcuni elementi della funzionalità di Windows, lo fanno sotto una bella firma di NDA. Quindi Red Hat diventa a conoscenza delle violazioni, ma NON PUò DIVULGARLE. E siccome Red Hat non sviluppa il codice, si trova con le mani legate, i creatori del codice non possono correggere le violazioni e la Microsoft si trova in una situazione di vantaggio, potendo così forzare la mano a Red Hat.

Secondo me è questo l'iter che hanno in mente di seguire. Non credo lo facciano per soldi, né perché pensano di trarre qualche vantaggio diretto da accordi con Red Hat, ma piuttosto interessi indiretti mirati ad indebolire la comunità GNU/Linux. Ricordo che Red Hat è un marchio molto forte in ambito aziendale, molte aziende si appoggiano a RHEL.

Sempre se è vero guarret... certo queste dichiarazioni non sono proprio spicciole, voglio dire la gravità della cosa non è da sottovalutare.

Onestamente non so cosa pensare, sicuramente è una mossa atta per gettare fango su Linux (e del resto la comunità Linux getta fango su MS da molto tempo), quindi credo sia una semplice risposta a ciò...

Ma RedHat (che cmq è una azienda) in caso non può denunciare MS per diffamazione?

elleby
12-10-2007, 12:19
Garret e' un'acuta osservazione la tua, ma il fatto è che Microsoft ha chiamato in causa praticamente tutte le ditte che hanno in listino prodotti Linux, ma pochissime hanno risposto positivamente e non credo che siano degli stolti quelli che non hanno accettato di pagare.
Microsoft puo' spendere milioni di dollari in battaglie legali senza batter ciglia, mentre per una casa di sviluppo open-source non funziona esattemente cosi'. Io sono dell'opinione che Red-Hat ha fatto i suoi conti in tasca, ha visto quanto gli costerebbe assumere stuoli di avvocati di grido per anni e anni, il rischio che venga bloccata la pubblicazione del suo software per esami giudiziari, ecc. ecc, insomma ha visto che nel piccolo-medio termine ci sarebbe stato un'esborso molto maggiore che invece accordarsi con Microsoft.

La Microsoft ha ammesso in passato di definire Fud come una tecnica di marketing fra le tante disponibili, non mi sorprendo che la usi in maniera cosi' sfacciata.

diabolik1981
12-10-2007, 12:24
In realtà non è vero.
Se analizziamo la storia delle economie capitalistiche notiamo che, dalla Seconda Rivoluzione Industriale in poi, la crescita tecnologica si è fondata sulla continua e costante imitazione delle scoperte tecniche altrui, con il caso eclatante della Prussia che superò in un balzo economie tecnologiche più consolidate (Francia e Inghilterra) facendo copiare ai suoi tecnici tutti i ritrovati di queste ultime e migliorandole.
Altri casi da manuale: l'accelerazione economica del Giappone nel secondo dopoguerra che, questo non è noto a molti, non faceva altro che replicare il metodo "imitativo" applicato dal Giappone dalla fine del XIX secolo e che lo portò a confrontarsi militarmente con la Russia prima e gli USA dopo.
Infine l'attuale crescita economica Cinese, prima "Dittatura Consumista" nella storia del mondo.

Stai facendo un po di confusione sugli sviluppi economici. La crescita delle Prussi (alias Germania) fu dovuto essenzialmente al continuo spingere sulla formazione tecnico-scientifica che in Inghilterra (lascia perdere la Francia che era già ferma da un pezzo) fu abbandonata sedendosi sugli allori. Di fatto la Prussia crebbe notevolmente grazie all'industria chimica che nacque proprio li (la Basf è l'esempio più eclatante) ma anche grazie all'industria pesante e mineraria. E questo lo ritrovi in qualsiasi testo di storia economica. Per il Giappone post-seconda guerra c'è da dire che molto fu dovuto agli investimenti USA in Giappone, un po come sta avvenendo oggi in Cina e India.

Se poi consideriamo l'accelerazione tecnologica dell'ultima metà del secolo scorso, notiamo sul mercato interi nuovi soggetti economici, tra cui la MicroSoft stessa, che hanno costruito la loro fortuna sulla veloce integrazione di tecnologie altrui (in fase iniziale, non pagate).
La fortuna di queste scelte, dalla decisione di produrre porcellane in proprio a quella di integrare le ricerche Xerox sulle interfacce, è stata dettata dall'investimento di risorse e dal mantenere l'effetto "primacy", ovvero di essere stati I PRIMI ad introdurre una miglioria di successo e di voler continuare ad essere i primi.
MicroSoft è quello che è non certo per aver apposto il brevetto su Windows 95 ma per una campagna commerciale di successo, spietata se vogliamo, ma di successo.

Il fenomeno dell'espansione tecnologia non è altro che il ripetersi di fasi cicliche alla kondratiev che ha preso altri segmenti del mercato, in questo caso uno nuovissimo che è quello informatico. Per di più il settore informatico è piuttosto particolare, e qui le inglobazioni di idee altrui (dietro pagamento) sono all'ordine del giorno, così come l'implementazione di procedimenti.

Il fatto che ora insistano su queste tattiche di intimidazione fa pensare che gli artefici di tale strategia. non abbiano più le capacità per ripetersi (comprensibile, tutti si invecchia)
E' importante ricordare, infine, che tutte le volte che queste accuse agli OS Open Source sono approdate in tribunale (vedi caso SCO) i sostenitori della violazione dei brevetti hanno preso soltanto legnate.
Quindi, fino a che non vedo una sentenza, Ubuntu resta sul mio PC e MicroSoft non vede una lira che non sia il prezzo di XP Professional (regolarmente ottenuto con licenza MSDN della azienda per cui lavoro).

Finchè però molte aziende si accordano per non andare in tribunale evidentemente qualcosa di fondato nelle accuse mossegli c'è, è piuttosto logico come ragionamento.
Prego? Il capitalismo è nato ben prima dei brevetti. I brevetti sono un bene aggiunto al capitalismo. E' come dire che senza l'elettronica non esisterebbero le economia capitalistiche :rolleyes:.

Già... non a casa le enclosures sono cosa del XXI secolo :asd:

tavano10
12-10-2007, 12:24
Vorrei starvi dietro ma a sprazzi devo leggere qua e la causa lavoro, cmq se volete farvi un'idea della persona di Steve Ballmer leggete qui http://www.appuntidigitali.it/130/google-legge-le-nostre-mail-parola-di-steve-ballmer/
l'articolo "Google legge le nostre mail, parola di Steve Ballmer", riporto i tratti salienti :

"Per chi non conoscesse il personaggio, trattasi del CEO di Microsoft, l’uomo su cui cadrà la responsabilità di dirigere l’azienda dopo l’uscita di Bill Gates, noto anche nel campo dello spettacolo per alcune performance danzanti e canore semplicemente indimenticabili (così come è imperdibile la parodia di Apple)."

"fiera opposizione ai suoi competitor: ai suoi figli ha persino vietato di comprare un iPod o di usare Google come motore di ricerca!"

Ed ecco la sua chicca “Google ha avuto la stessa esperienza, anche se loro leggono la vostra posta, noi no” forse voleva dire "noi no...n solo leggiamo la vostra posta ma..." a voi di continuare :lol:

ha ha me li immagino in bagno che si ascoltano l'ipod di nascosto...che usano google nei vicoli malfamati della citta...

Mory
12-10-2007, 12:39
Questo è sicuramente uno dei brevetti che vengono violati da gnu/linux :D :D

http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220030189597%22.PGNR.&OS=DN/20030189597&RS=DN/20030189597

cliccate su images e guardatele attentamente :Prrr:

Cimmo
12-10-2007, 12:46
Questo è sicuramente uno dei brevetti che vengono violati da gnu/linux :D :D

http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220030189597%22.PGNR.&OS=DN/20030189597&RS=DN/20030189597

cliccate su images e guardatele attentamente :Prrr:

sotto firefox per linux non me le fa vedere le immagini ha bisogno di un plugin che poi non trova :rolleyes:
Cos'e' mi puniscono in anticipo per i brevetti che non ho pagato e che il mio SO infrange? :asd:

Motosauro
12-10-2007, 12:58
sotto firefox per linux non me le fa vedere le immagini ha bisogno di un plugin che poi non trova :rolleyes:
Cos'e' mi puniscono in anticipo per i brevetti che non ho pagato e che il mio SO infrange? :asd:

No, gli serve il plugin per quicktime :doh:
In compenso nemmeno sotto Win funziona: sempre con firefox la pagina diventa pesantissima e mi mostra solo un quarto della scansione :muro: :banned:

Ci vuole tanto ad usare standard aperti che almeno funzionano? ... Mah ....
:huh:

Cimmo
12-10-2007, 13:04
No, gli serve il plugin per quicktime :doh:
In compenso nemmeno sotto Win funziona: sempre con firefox la pagina diventa pesantissima e mi mostra solo un quarto della scansione :muro: :banned:

Ci vuole tanto ad usare standard aperti che almeno funzionano? ... Mah ....
:huh:

si vede che il sito rispecchia proprio il modo in cui lavorano negli uffici brevetti...
mi autocensuro potrei dire troppe parolacce!

guyver
12-10-2007, 13:17
sotto firefox per linux non me le fa vedere le immagini ha bisogno di un plugin che poi non trova
Cos'e' mi puniscono in anticipo per i brevetti che non ho pagato e che il mio SO infrange?

No, gli serve il plugin per quicktime :doh:
In compenso nemmeno sotto Win funziona: sempre con firefox la pagina diventa pesantissima e mi mostra solo un quarto della scansione :muro: :banned:

Ci vuole tanto ad usare standard aperti che almeno funzionano? ... Mah ....
:huh:

si vede che il sito rispecchia proprio il modo in cui lavorano negli uffici brevetti...
mi autocensuro potrei dire troppe parolacce!

provate ad usare internet explorer sicuramente andrà.....:sofico:
anche con k-meleon non va..

ilsensine
12-10-2007, 14:27
Ragazzi, NON è FUD. Per il semplice motivo che negli USA è IMPOSSIBILE non violare qualche cosiddetto brevetto. La Microsoft lo sa bene, in quanto è stata ampiamente salassata anche lei (i thread sui brevetti che nessuno legge riportano i dettagli).

Forse questa è finalmente la volta buona che arriviamo al dunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19115319&postcount=358

Cimmo
12-10-2007, 14:42
Ragazzi, NON è FUD. Per il semplice motivo che negli USA è IMPOSSIBILE non violare qualche cosiddetto brevetto. La Microsoft lo sa bene, in quanto è stata ampiamente salassata anche lei (i thread sui brevetti che nessuno legge riportano i dettagli).

Forse questa è finalmente la volta buona che arriviamo al dunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19115319&postcount=358

ho capito, in quei 200 e passa alcuni saranno violati, ma per me molti altri sarebbero invalidabili o secondo te no?
E poi se anche fossero tutti e 200 e passa violati e non invalidabili, perche' minacciano e basta? Perche' i soldi subito e' meglio che i soldi dopo una lunga trafila giudiziaria?

sari
12-10-2007, 15:18
Già... non a casa le enclosures sono cosa del XXI secolo :asd:

:mbe: ma che stai dicendo? Secondo te un contratto di affitto è uguale alla concessione di un brevetto software?

diabolik1981
12-10-2007, 15:26
:mbe: ma che stai dicendo? Secondo te un contratto di affitto è uguale alla concessione di un brevetto software?

a parte che non si tratta di contratti di affitto...

dal punto di vista concettuale è il punto di partenza del capitalismo nella storia dell'economia, e guarda caso ha a che fare con la difesa di qualcosa di proprietà, un po come i brevetti.

Pr|ckly
12-10-2007, 15:28
Inoltre il sito www.microsoft.com su che tipo di server gira ? Apache sotto Linux !

Ma lol, come primo post non c'è male, quale è la fonte di codesta minchiata?

Tra l'altro Apache rischia tra poco tempo di perdere il The Number One HTTP Server On The Internet che detiene dalla notte dei tempi.

http://news.netcraft.com/

Pr|ckly
12-10-2007, 15:31
ma guarda che lo so benissimo, il problema e' che secondo me MS ha tutte le carte per fare soldi senza fare FUD, cosi' come tante aziende farebbero benissimo soldi senza brevetti.

Tieni conto che la storia dei brevetti spesso si ritorce contro anche ai big, tant'e' che ogni tanto arriva il trollettino piccolo che sventola il proprio brevetto (magari invalido), ma la grande casa per paura che il suo prodotto freni la data di commercializzazione scende al ricatto e paga, ANCHE QUANDO HA RAGIONE.

Ora io capisco che tu faccia economia e parli di soldi e di profitti spesso, ma credo che il senso morale in questo mondo si sia perso per tutte le cose e andrebbe un attimino riscoperto.
Alla fine per il "Dio" denaro si passa sopra a tutto e a tutti, rovinando la terra, la natura, il bello di vivere, tutto.

Se per questa mia frase mi vuoi dare del pazzo visionario fallo pure, non mi offendero'.

*

Amen.

Cimmo
12-10-2007, 15:38
a parte che non si tratta di contratti di affitto...

dal punto di vista concettuale è il punto di partenza del capitalismo nella storia dell'economia, e guarda caso ha a che fare con la difesa di qualcosa di proprietà, un po come i brevetti.

se per te la matematica e' proprieta' di qualcuno siamo messi bene
il tuo paragone e' troppo grossolano, tu con la scusa del capitalismo vuoi "giustificare" ogni cosa... non sono per nulla d'accordo.

Allora giustificherai con il capitalismo anche lo scandaloso sistema sanitario americano, dove i bambini possono arrivare a morire se non hanno una buona copertura assicurativa?
Quello e' proprio capitalismo all'estremo, ma all'estremo dove chi e' ricco vive e sta bene, chi povero si arrangia come puo'... senno' crepa e non gliene sbatte a nessuno niente.

diabolik1981
12-10-2007, 16:11
se per te la matematica e' proprieta' di qualcuno siamo messi bene
il tuo paragone e' troppo grossolano, tu con la scusa del capitalismo vuoi "giustificare" ogni cosa... non sono per nulla d'accordo.

la matematica non è proprietà di nessuno, ma le idee si.
non è un tentativo di giustificare, ma di spiegare il perchè di certe situazioni

Allora giustificherai con il capitalismo anche lo scandaloso sistema sanitario americano, dove i bambini possono arrivare a morire se non hanno una buona copertura assicurativa?
Quello e' proprio capitalismo all'estremo, ma all'estremo dove chi e' ricco vive e sta bene, chi povero si arrangia come puo'... senno' crepa e non gliene sbatte a nessuno niente.

E' un esempio estremo, ma c'è da dire che è proprio il modello americano che porta a pensare che per ogni bene/servizio si debba pagare personalmente, con uno stato che deve fornire solo quei servizi super partes come Sicurezza e Giustizia.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-10-2007, 16:26
si è molto bella e commovente tutta questa discussione.

lasciando stare che i brevetti sul SW sono una cazzata enorme e questa è la prova provata, resta il fatto che fintanto esistono, ed è una legge, questa va rispettata
sia da MS sia da tutti gli altri, indipendentemente da quanto buono sia l'intento del progetto e quanto carino sia il loghetto dell'OS.

quindi se redhat ha infranto brevetti che MS ha acquistato (probabilmente con lo scopo di farla pagare a chi li avrebbe infranti) di sicuro deve pagare. poche storie.

che questo sia universalmente giusto, beh è tutto un altro discorso, mi pare che siamo tutti d'accordo col dire che brevettare un idea è una cazzata colossale, chiunque potrebbe averla dinuovo anche senza aver mai visto quella "brevettata" dall'altro... eppure fintanto che è legge...

Cimmo
12-10-2007, 16:26
la matematica non è proprietà di nessuno, ma le idee si.
non è un tentativo di giustificare, ma di spiegare il perchè di certe situazioni

peccato che ci siano molti brevetti software con poche idee e molta matematica, per non dire 0 e 100...

guyver
12-10-2007, 16:42
si è molto bella e commovente tutta questa discussione.

lasciando stare che i brevetti sul SW sono una cazzata enorme e questa è la prova provata, resta il fatto che fintanto esistono, ed è una legge, questa va rispettata
sia da MS sia da tutti gli altri, indipendentemente da quanto buono sia l'intento del progetto e quanto carino sia il loghetto dell'OS.

quindi se redhat ha infranto brevetti che MS ha acquistato (probabilmente con lo scopo di farla pagare a chi li avrebbe infranti) di sicuro deve pagare. poche storie.

che questo sia universalmente giusto, beh è tutto un altro discorso, mi pare che siamo tutti d'accordo col dire che brevettare un idea è una cazzata colossale, chiunque potrebbe averla dinuovo anche senza aver mai visto quella "brevettata" dall'altro... eppure fintanto che è legge...

come fai a non infrangere una regola che non conosci....
basta che microsoft dica: hai infranto il brevetto n°9999 che dice che bla bla bla
sicuramente non sono andati a scopiazzare microsoft gli sviluppatori saranno giunti a soluzioni simili basta sapere il problema e si corregge
perche devo pagare una cosa che non sò di aver infranto?? che logica??

sari
12-10-2007, 16:43
a parte che non si tratta di contratti di affitto...

dal punto di vista concettuale è il punto di partenza del capitalismo nella storia dell'economia, e guarda caso ha a che fare con la difesa di qualcosa di proprietà, un po come i brevetti.

Se generalizzi così allora possiamo tranquillamente associare i brevetti software alla vendita di im/mobili o alla difesa dei diritti fondamentali dell'individuo. Penso sia chiaro che non è di certo il caso.

WarDuck
12-10-2007, 17:02
La questione sui brevetti è molto controversa... in parte dev'essere un diritto tutelare la proprietà intellettuale, d'altra parte ci sono cose che non possono e non devono essere assolutamente brevettabili...

Il punto è che non si può generalizzare, bisogna vedere di che cosa si parla, caso per caso.

Certo è che non si può brevettare "Hello World", o una categoria di software che fa una certa cosa.

Però si potrebbe voler brevettare un'algoritmo particolare... credo sia del tutto legittimo, chiaramente se non si tratta di un algoritmo già conosciuto e usato in tutto il mondo...

Poi sta all'inventore decidere se rendere la cosa di pubblico dominio per dare un contributo al "mondo" informatico, oppure farsi pagare le royalties.

Dipende.

elect
12-10-2007, 17:42
Se tra Microsoft e mondo Open Source fossi quello tra i 2 che tiene il software nascosto me ne starei ben zitto prima di uscirmene con certe affermazione senza dimostrare nulla a nessuno...

Cimmo
12-10-2007, 18:27
http://pollyexpress.wordpress.com/2007/10/12/lord-of-the-patents/

diabolik1981
12-10-2007, 18:56
peccato che ci siano molti brevetti software con poche idee e molta matematica, per non dire 0 e 100...

ok, ma si ritorna nuovamente al punto di partenza, ovvero alle leggi che permettono la brevettazione. Fintanto che restano tali, le aziende si comportano di conseguenza.

Cimmo
12-10-2007, 19:04
ok, ma si ritorna nuovamente al punto di partenza, ovvero alle leggi che permettono la brevettazione. Fintanto che restano tali, le aziende si comportano di conseguenza.

no no no le leggi non lo permettono io credo (prior art), sono gli uffici che applicano male la legge, almeno a me pare che sia cosi'...

diabolik1981
12-10-2007, 19:15
no no no le leggi non lo permettono io credo (prior art), sono gli uffici che applicano male la legge, almeno a me pare che sia cosi'...

è proprio questo il punto. Le leggi sono tali, anche perchè c'è da aggiungere che poi nei tribunali, in caso di cause per brevetti, tali brevetti hanno valore, quindi sono le leggi da modificare.

FedNat
12-10-2007, 19:24
è proprio questo il punto. Le leggi sono tali, anche perchè c'è da aggiungere che poi nei tribunali, in caso di cause per brevetti, tali brevetti hanno valore, quindi sono le leggi da modificare.

In realta' i brevetti non hanno nessun valore finche' non sono testati in tribunale, e' proprio in tribunale che potrebbero essere dichiarati nulli. Gli uffici preposti ti assegnano il brevetto, ma questo di per se non ha grande valore, devi essere tu a fare causa a chi ha violato il tuo brevetto e vincerla

Ti ricordo che in Australia un avvocato e' riuscuito a brevettare la ruota.

Poi c'e' da dire che spesso le grandi aziende preferiscono pagare e togliersi ogni problema.

Saluti

diabolik1981
12-10-2007, 19:27
In realta' i brevetti non hanno nessun valore finche' non sono testati in tribunale, e' proprio in tribunale che potrebbero essere dichiarati nulli. Gli uffici preposti ti assegnano il brevetto, ma questo di per se non ha grande valore, devi essere tu a fare causa a chi ha violato il tuo brevetto e vincerla

Ti ricordo che in Australia un avvocato e' riuscuito a brevettare la ruota.

Poi c'e' da dire che spesso le grandi aziende preferiscono pagare e togliersi ogni problema.

Saluti

Giustissimo, ma quello che è brevettabile è tale perchè una legge stabilisce i limiti alla brevettabilità e non il dipendente dell'ufficio brevetti.

Mory
12-10-2007, 21:42
Fatto sta che molto probabilmente gnu/linux viola dei brevetti M$ ma semplicemente perchè M$ ha brevettato invenzioni di gnu/linux visto che quest'ultimo non le aveva mai brevettate.
Un esempio è proprio il link che ho messo qualche post fa, il brevetto Serial No. 117856 denominato "Virtual desktop manager" è chiaramente (per chi lo ha potuto vedere) gnome con i 4 classici desktop virtuali!! Ovviamente se il team di gnome non ha mai brevettato questa propria idea, M$ invece lo ha fatto. Questo però è impossibile qui da noi mentre è possibile negli USA, dove si possono brevettare tutte quelle cose che nessuno ha mai brevettato, anche se sono in giro da anni e anni!
Se ci sarà una causa e i giudici dovessero guardare la legge senza un minimo di ragione, gnome e i suoi desktop virtuali sarebbero una violazione di un brevetto M$!! :doh:

FedNat
12-10-2007, 23:27
Giustissimo, ma quello che è brevettabile è tale perchè una legge stabilisce i limiti alla brevettabilità e non il dipendente dell'ufficio brevetti.

La legge lo stabilira' anche ma dato che gli uffici brevetti si autofinanziano tramite la concessione dei medesimi, l'impiegato ha tutto l'interesse a non fare troppeindagini e passare il brevetto. tutto facilitato anche dalle modalita' astruse di formulazione. C'e' un chiaro conflitto di interessi.

Ripeto che hanno brevettato la ruota :mbe: :mbe:

diabolik1981
13-10-2007, 09:32
Fatto sta che molto probabilmente gnu/linux viola dei brevetti M$ ma semplicemente perchè M$ ha brevettato invenzioni di gnu/linux visto che quest'ultimo non le aveva mai brevettate.
Un esempio è proprio il link che ho messo qualche post fa, il brevetto Serial No. 117856 denominato "Virtual desktop manager" è chiaramente (per chi lo ha potuto vedere) gnome con i 4 classici desktop virtuali!! Ovviamente se il team di gnome non ha mai brevettato questa propria idea, M$ invece lo ha fatto. Questo però è impossibile qui da noi mentre è possibile negli USA, dove si possono brevettare tutte quelle cose che nessuno ha mai brevettato, anche se sono in giro da anni e anni!
Se ci sarà una causa e i giudici dovessero guardare la legge senza un minimo di ragione, gnome e i suoi desktop virtuali sarebbero una violazione di un brevetto M$!! :doh:

innanzitutto un po di chiarezza: anche da noi, se un qualcosa è in giro da un pezzo e nessuno lo ha brevettato, se qualcuno volesse brevettarlo può farlo e chi lo produceva già non può farci nulla. Detto ciò non so se quello che riguarda quello specifico brevetto sia vero, soprattutto considerando la giovinezza del progetto Linux e Gnome rispetto al decennio in più di vita di MS.

diabolik1981
13-10-2007, 09:33
La legge lo stabilira' anche ma dato che gli uffici brevetti si autofinanziano tramite la concessione dei medesimi, l'impiegato ha tutto l'interesse a non fare troppeindagini e passare il brevetto. tutto facilitato anche dalle modalita' astruse di formulazione. C'e' un chiaro conflitto di interessi.

Ripeto che hanno brevettato la ruota :mbe: :mbe:

Sicuro di quello che dici? Gli uffici brevetti sono organi parastatali e come tali non campano del costo dei brevetti ma con soldi statali.

Cimmo
13-10-2007, 10:28
innanzitutto un po di chiarezza: anche da noi, se un qualcosa è in giro da un pezzo e nessuno lo ha brevettato, se qualcuno volesse brevettarlo può farlo e chi lo produceva già non può farci nulla. Detto ciò non so se quello che riguarda quello specifico brevetto sia vero, soprattutto considerando la giovinezza del progetto Linux e Gnome rispetto al decennio in più di vita di MS.

e invece no, dimentichi ad ogni discorso la prior art, l'idea che sta nel brevetto deve essere nuova, che poi succeda anche per roba vecchia e' un altro discorso, ma in quel caso il brevetto e' invalido.
Per dire la ruota e' un brevetto invalido per ovvie prior art.

E' una differenza non da poco che pero' ti sfugge sempre.

diabolik1981
13-10-2007, 10:31
e invece no, dimentichi ad ogni discorso la prior art, l'idea che sta nel brevetto deve essere nuova, che poi succeda anche per roba vecchia e' un altro discorso, ma in quel caso il brevetto e' invalido.
Per dire la ruota e' un brevetto invalido per ovvie prior art.

E' una differenza non da poco che pero' ti sfugge sempre.

non sfugge affatto, è la legge che non prevede prior art, anzi parla molto chiaramente che il primo a brevettare è colui che ne detiene tutti i diritti. In casi molto eccezionali si può opporre colui che per primo ha ideato la cosa, ma può ottenere solo parziali diritti, e questa è la legge.

oatmeal
13-10-2007, 10:40
non sfugge affatto, è la legge che non prevede prior art, anzi parla molto chiaramente che il primo a brevettare è colui che ne detiene tutti i diritti. In casi molto eccezionali si può opporre colui che per primo ha ideato la cosa, ma può ottenere solo parziali diritti, e questa è la legge.

Parli di leggi italiane o americane?

Criceto
13-10-2007, 10:46
si vede che il sito rispecchia proprio il modo in cui lavorano negli uffici brevetti...
mi autocensuro potrei dire troppe parolacce!

Comunque l'immagine è TIFF. Molto più standard del GIF.
E' il vostro browser che è scarso! :Prrr:
(io uso Safari).

diabolik1981
13-10-2007, 10:47
Comunque l'immagine è TIFF. Molto più standard del GIF.
E' il vostro browser che è scarso! :Prrr:
(io uso Safari).

lasciamo perdere... anche opera non fa vedere nulla, il che la dice lunga sul sito

diabolik1981
13-10-2007, 10:50
Parli di leggi italiane o americane?

italiana ma anche europea, visto che con le recenti direttive comunitarie in ambito di brevettabilità siamo tutti soggetti alla medesima normativa. Che cmq non si discosta molto da quella USA.

Cimmo
13-10-2007, 10:57
Comunque l'immagine è TIFF. Molto più standard del GIF.
E' il vostro browser che è scarso! :Prrr:
(io uso Safari).

Criceto sei venuto per trollare? Non e' una questione di tiff o no e' una questione che richiede un plugin che sotto Linux non c'e' evidentemente (Quicktime) che ovviamente il tuo Safari avra'.

E poi Safari e' basato sul motore di Konqueror che nasce per Linux... ma io dico perche' la gente deve venire a fare la sborona con me senza sapere nulla? Lasciate perdere, torna col tuo bel Mac e continua a pensare di essere il piu' sburo del mondo, ma non trollate gratis nei thread.

Se Apple contribuisse un po' con codice anche per Linux invece di scroccare e basta dall'Open Source sarebbe carino :rolleyes:

Criceto
13-10-2007, 11:15
E poi Safari e' basato sul motore di Konqueror che nasce per Linux... ma io dico perche' la gente deve venire a fare la sborona con me senza sapere nulla? Lasciate perdere, torna col tuo bel Mac e continua a pensare di essere il piu' sburo del mondo, ma non trollate gratis nei thread.

Se Apple contribuisse un po' con codice anche per Linux invece di scroccare e basta dall'Open Source sarebbe carino :rolleyes:

Il nuovo Konqueror di KDE 4 ripartirà da WebKit (il fork di Apple utilizzato da Safari) che in 3-4 anni ha trasformato un motore web interessante in uno UTILE, anzi probabilmente il migliore.
Quindi non si può dire che Apple non restituisca il favore

diabolik1981
13-10-2007, 11:15
Criceto sei venuto per trollare? Non e' una questione di tiff o no e' una questione che richiede un plugin che sotto Linux non c'e' evidentemente (Quicktime) che ovviamente il tuo Safari avra'.

E poi Safari e' basato sul motore di Konqueror che nasce per Linux... ma io dico perche' la gente deve venire a fare la sborona con me senza sapere nulla? Lasciate perdere, torna col tuo bel Mac e continua a pensare di essere il piu' sburo del mondo, ma non trollate gratis nei thread.

Se Apple contribuisse un po' con codice anche per Linux invece di scroccare e basta dall'Open Source sarebbe carino :rolleyes:

sottoscrivo in toto

oatmeal
13-10-2007, 11:18
Il nuovo Konqueror di KDE 4 ripartirà da WebKit (il fork di Apple utilizzato da Safari) che in 3-4 anni ha trasformato un motore web interessante in uno UTILE, anzi probabilmente il migliore.
Quindi non si può dire che Apple non restituisca il favore

Basta che non rompono ora che hanno comprato cups

Criceto
13-10-2007, 11:33
Comunque, tornando in topics, sarebbe ora che in USA ci fosse questo SCONTRO TOTALE di brevetti software. Invece di andare sempre avanti con queste intimidazioni più meno mafiose.

Ma sarebbe un po' come in WarGames la "guerra termonucleare globale". Non ci sarebbero nè vincitori nè vinti, ma solo macerie. Per quello tutti hanno paura a fare il primo passo.

In questo caso, però, quello che potrebbe essere distrutto è sistema stesso dei brevetti USA. E questo sarebbe un BENE.

Cimmo
13-10-2007, 11:34
Il nuovo Konqueror di KDE 4 ripartirà da WebKit (il fork di Apple utilizzato da Safari) che in 3-4 anni ha trasformato un motore web interessante in uno UTILE, anzi probabilmente il migliore.
Quindi non si può dire che Apple non restituisca il favore

Apple scrocca molto di piu' di quello che contribuisce: kernel, khtml, cupsys e molto altro.

Inoltre non e' esatto che konqueror 4.0 avra' solo webkit, ma un merge probabilmente tra i due o addirittura due motori visto che webkit non e' perfetto e superiore a khtml in tutto e per tutto, vedi supporto ai CSS3, almeno le ultime news che ho letto sono queste.

http://arstechnica.com/journals/linux.ars/2007/07/23/the-unforking-of-kdes-khtml-and-webkit

e aggiungo:
http://marco.boneff.ch/blog/?p=452

Criceto
13-10-2007, 12:33
Apple scrocca molto di piu' di quello che contribuisce: kernel, khtml, cupsys e molto altro.

Apple spesso contribuisce anche in progetti opensource molto interessanti che per "snobismo" non vengono apprezzati nel mondo Linux o opensource in generale. Vedi LLVM (http://llvm.org). La proposta di integrazione con GCC, fatta da oltre 1 anno, non è stata ancora accolta.

O il kernel.

Apple non deve niente alla comunità opensource per il kernel perchè Mach è un progetto universitario integrato quando era ancora agli albori (lo sviluppatore principale è stato a capo della divisione software di NeXT prima e Apple poi per anni), BSD più o meno idem, deriva da un software commerciale poi modificato in ambito universitario. La "comunità opensource" non ha mai apprezzato questo eccellente lavoro di apple e si è fossilizzata ad usare un kernel inferiore scritto da un (ex) ragazzino finlandese.

oatmeal
13-10-2007, 12:37
Apple spesso contribuisce anche in progetti opensource molto interessanti che per "snobismo" non vengono apprezzati nel mondo Linux o opensource in generale. Vedi LLVM (http://llvm.org). La proposta di integrazione con GCC, fatta da oltre 1 anno, non è stata ancora accolta.

O il kernel.

Apple non deve niente alla comunità opensource per il kernel perchè Mach è un progetto universitario integrato quando era ancora agli albori (lo sviluppatore principale è stato a capo della divisione software di NeXT prima e Apple poi per anni), BSD più o meno idem, deriva da un software commerciale poi modificato in ambito universitario. La "comunità opensource" non ha mai apprezzato questo eccellente lavoro di apple e si è fossilizzata ad usare un kernel inferiore scritto da un (ex) ragazzino finlandese.

Ce ne fossero di ragazzini così ora!!
Oggi un ragazzino medio ben che vada è solo un troll:rolleyes:

Criceto
13-10-2007, 12:43
Ce ne fossero di ragazzini così ora!!
Il ragazzino medio ben che vada è solo un troll:rolleyes:

Tutto il rispetto per Linus che è riscuito a realizzare praticamente da solo uno tra i progetti software più complessi che esistono: un kernel di un OS.
Ma bisogna anche vedere con chi si scontra: praticamente dei geni con tutto il supporto di una comunità accademica di massimo livello alle spalle, e successivamente tra le più grandi e innovative aziende del settore.

leptone
13-10-2007, 13:55
1 BSD è OPENSOURCE, ed esiste da prima di linux
la prima licenza open è la gpl, che non è solo open ma è free(in rete è facile trovare la diferenza tra open e free), la seconda licenza è la BSD, che esiste da molto prima della gpl, emacs e gcc

2 il kernel Mach è + free di linux...
Non è un progetto universitario, ma della free software foundation(stallman&company x intenderci) e fa parte del progetto HURD, ovvero il kernel GNU (con questo kernel, ancora incompleto, non si ottiene un sistema GNU/Linux, ma GNU pruro o GNU/GNU come dicono molti per far capire)
HURD è l'unico kernel totalmente MICROKERNEL, ovvero il micro-kernel è mach e Hurd sono una serie di server.(es linux ha il firewall, la gestione della rete, lo stack tcp/ip, nel kernel, Hurd non la ha nel microkernel , ma nei demoni, che credo siano ancora kernel space, che costituiscono l'insieme di server che fanno tutto il kernel)
Alcuni kernel BSD come darwin e quindo quello di apple, anno una struttura ibrida, metà a kernel monolitico, e metà a mikrokernel. Non sono esperto di queste cose forse ho commesso errori nell'esposizione, ma il succo e questo.

Se non sbaglio nel kernel hurd, quindi mach il microkernel ha solo i driver e poco altro.
Hurd è il kernel dal desing (dal punto di vista dell'ingegneria del software) + complesso che esista. Nei primni anni 90 il sistema GNU era pronto, ma mancava un kernel, e allora molti pensarono di mettere il kernel Linux nel vuoto del sistema gnu, dato ke aveva la stessa licenza.
Dato ke linux ha avuto successo, gli svilupatori di Hurd(che ho personalmente ascoltato al wizard of O.S. a berlino 3 anni fa), e funzionava bene, invece di fare un kernel con funzioni minimali che però funzionasse anno scelto di utilizzare un disegno molto all'avanguardia tanto che ci stanno lavorando dal 90 circa e sono lontanissimi da avere un kernel stabile e completo. Hurd sta diventando + un esercizio di stile per programatori con le P*LLE.
Inoltre linus trorvalds, ha fatto un buon kernel ma nulla di eccezionale, le prime versioni di linux (programmate dal solo trovalds) erano poco + che terminali che si appoggiavano al bios come MS-dos si appoggiava al bios, e non aveva driver e non leggeva nemmeno gli HDD. Linus Torvalds IMHO, e secondo molti altri ha troppi meriti COME PROGRAMMATORE. La sua + grande capacità è quella di coordinare lo sviluppo di Linux. Linux è diventato quello ke è(parlo del kernel, dal punto di vista informatico, e non dell'utente finale) perchè ci lavorano in tanti, se linux non fosse stato free non sarebbe cresciuto(e Torvalds aggiunge "non avrei nemmeno guadagnato così tanto$$$"). Non dico che Trovalds non sia un genio della programmazione (ci mancherebbe), ma è + bravo come coordinatore e ci sono programmatori di linux molto + bravi di lui come kernel-coder.

In quanto a Hurd, IMHO credo che stiano facendo troopo gli sboroni, o idealisti, in quanto la loro preoccupazione, non è fare un kernel ke funzioni, ma sviluppare un kernel di nuova concezione, e per loro l'importante non è produrre qualcosa di concreto ma divertirsi a programmare per pura passione informatica. Sencondo me è un bellissimo progetto e si può anche usare(per curiosità, non certo per lavoro, sia xkè instabil, sia xkè incompleto). Il problema IMHO è che ha attirato pochissimi programmatori, e 0 aziende..(es google col summer o code, e IBM, e sun e HP partecipano allo sviluppo di linux, è cresciuto anche grazie a loro anche se + in ambito server). Se hurd non attira molti svilupatori come Linux non diventerà mai un kernel completo, sono circa 20 anni che va avanti questa storia....Linux e Hurd sono stati iniziati a scrivere quasi contemporaneamente.
Una cosa positiva è ke può usare i driver x l'ardware di linux,(non so come cercate in rete che si trovano molte informazioni, non voglio addentrarmi in spiegazioni complessem che nnon sono di mia competenza) altrimenti non sarebbe mai stato completo, in quanto per la struttura che ha quando si fa una modifica, o si aggiunge qualcosa, insomma nella programmazione di questo kernel il debugging è molto lento e molto difficile propoìio per la sua complessità

P.S. Dal mio sistema linux(debian testing) la pagina col brevetto dei desktop virtuali, non si vede con firefox, ne con ie6/7(via wine), ma si vede con konqueror.
Come si kiama il browser basato su KHTML per windows?

leptone
13-10-2007, 13:55
SCUSATE PER IL POST KILOMETRICO

Cimmo
13-10-2007, 14:19
Apple non deve niente alla comunità opensource per il kernel

ma si criceto torna al tuo Mac che e' il migliore al mondo, non ti preoccupare nessuno lo mette in dubbio, MIGLIORE AL MONDO.
E' cosi' migliore che io non me la sento di prendermelo, e' troppo per me :asd:
Tanto quando c'e' di mezzo l'essere sfegatati per qualcosa e' impossibile far ragionare la gente.

Rimane la regola: smettere di trollare gratis, la cantonata del browser l'hai presa in pieno, ti sei buttato sul tiff pensando fosse quello il problema e non era vero, e hai preso al volo subito l'occasione per denigrare gli altri browser e decantare il tuo.

Tipico atteggiamento da troll.

saluti

EDIT:
confermato che ci vuole un plug-in e konqueror visualizza bene evidentemente si avvantaggia del plug-in quicktime e gli altri browser no, cmq e' solo una questione di plug-in e non di qualita' del browser.
E non e' vero che e' un tiff normalissimo...

http://appft1.uspto.gov/netahtml/PTO/help/images.html

Criceto
13-10-2007, 16:52
1 BSD è OPENSOURCE, ed esiste da prima di linux
la prima licenza open è la gpl, che non è solo open ma è free(in rete è facile trovare la diferenza tra open e free), la seconda licenza è la BSD, che esiste da molto prima della gpl, emacs e gcc

2 il kernel Mach è + free di linux...


Bisogna tener presente che il NeXT Step è USCITO nel 1988 (Lo sviluppo è iniziato nel 1985) e allora non c'era tutta questa moda dell'OpenSource.
Linus ancora quasi non era nato. Questi progetti (Mach, BSD) DOPO sono diventati open-source, ma allora non credo esistesse ancora questa definizione. Erano semplicemente progetti universitari.

Hurd ha iniziato il suo sviluppo nel '90, Linus nel '91, tanto per dare qualche data.

Una volta inglobati in NeXT (ora OS-X) il loro sviluppo è continuato più che altro internamente (sicuramente per Mach, di BSD non so ma c'è poca roba). Anche perchè lo sviluppatore di Mach era un dipendente Apple. Infatti il kernel si chiama XNU ed è un ibrido dei due.

Quindi dare credito alla "comunità opensource" per il kernel di OS X è semplicemente sbagliato. Il credito iniziale va agli studendi della Carnagie Mellon University per Mach (in particolare Tevianan) e per quelli della Berkeley per BSD. Ma poi è diventato un progetto interno con praticamente zero apporto dall'esterno (vedi Darwin).

Criceto
13-10-2007, 17:22
Inoltre linus trorvalds, ha fatto un buon kernel ma nulla di eccezionale, le prime versioni di linux (programmate dal solo trovalds) erano poco + che terminali che si appoggiavano al bios come MS-dos si appoggiava al bios, e non aveva driver e non leggeva nemmeno gli HDD. Linus Torvalds IMHO, e secondo molti altri ha troppi meriti COME PROGRAMMATORE. La sua + grande capacità è quella di coordinare lo sviluppo di Linux. Linux è diventato quello ke è(parlo del kernel, dal punto di vista informatico, e non dell'utente finale) perchè ci lavorano in tanti, se linux non fosse stato free non sarebbe cresciuto

Concordo su questa parte. Il grande apporto di Linus non è tanto stato il suo OS dall'architettura quanto meno discutibile, ma nella sua capacità di INVENTARE il sistema di sviluppo distribuito. Cioè quelle che oggi si chiamano le comunità OpenSource.

Perfino Stallman, che ha iniziato tutta questa cosa, aveva un sistema di sviluppo molto più chiuso, non aperto con l'esterno. Credo si facesse anche pagare per distribuire i dischetti con il suo software (non credo in modo esclusivo), ma li forniva del sorgente che era la grande novità.

Questo sicuramente è stato il motivo del fallimento di HURD che come architettura era anche più "pulita" del NeXT Step, pur partendo entrambi da Mach (i servizi erano in user-space e singoli, non messi in un "malloppone" BSD come in NeXT, a tutto vantaggio della scalabilità e delle capacità di multithreading).

FedNat
13-10-2007, 17:43
Sicuro di quello che dici? Gli uffici brevetti sono organi parastatali e come tali non campano del costo dei brevetti ma con soldi statali.

Cosi' avevo letto in rete, ho ricontrollato velocemente: e' sicuramente vero per l'ufficio USA (USPTO)


The USPTO is currently based in Alexandria, Virginia, after a 2006 move from the Crystal City area of Arlington, Virginia. Since 1991, the office has been fully funded by fees charged for processing patents and trademarks. The current head of the USPTO is Under Secretary of Commerce for Intellectual Property Jon W. Dudas, who was nominated to the position by President George W. Bush in March 2004 and was then appointed on July 30, 2004.


Fonte : Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Patent_and_Trademark_Office)

Non ho trovato informazioni su quello europeo.

Saluti

ninja 73
13-10-2007, 23:29
:rotfl:

Un uomo un mito :ave:
Steve Ballmer
http://www.codinghorror.com/blog/images/ballmer_tongue.jpg

Ma vai a zappare

Quoto.... braccia rubate all'AGRICOLTURA!!!

riva.dani
14-10-2007, 13:01
Come ho già detto altrove:
1) Se c'è una cosa che alla M$ sanno fare dannatamente bene è guadagnare un mucchio di soldi.
2) Se c'è un modo facile e molto (ab)usato negli ultimi anni soprattutto negli USA per fare soldi facili, quello è il patent trolling.

In conclusione, se tutto fosse vero la Microsoft avrebbe già fatto un mucchio di soldi trascinando i violatori dei suoi brevetti in tribunale.

Ed aggiungo che il codice di GNU/Linux è disponibile a tutti, quindi se c'è parte di codice scopiazzato chiunque potrebbe accorgersene e sarebbe facile da dimostrare. Allo stesso modo, essendo disponibile, il codice di GNU/Linux è facile da copiare e incollare. Dai Ballmer, show us the code!

ilsensine
15-10-2007, 10:26
ho capito, in quei 200 e passa alcuni saranno violati, ma per me molti altri sarebbero invalidabili o secondo te no?
Non funziona così. Il fatto che un brevetto sia valido o meno è ininfluente, l'importante è che sia stato fatto passare all'ufficio brevetti.
Ad esempio: il brevetto jpeg detenuto della Forgent è stato invalidato da pubpat; prima della invalidazione la Forgent ha fatto sganciare miliodi di $ a tanti (200 milioni se non ricordo male). Dopo l'invalidazione nessuno è stato risarcito.
Monsanto: grazie ad un brevetto sugli OGM ha fatto fallire molti contadini statunitensi, rei di aver fatto ciò che i contadini fanno dalla notte dei tempi (mettere da parte un pò di semi per l'anno prossimo). Anche qui pubpat è riuscita a far invalidare il brevetto, ma i contadini falliti sono rimasti...falliti.
Nel thread sui brevetti viene spiegato tutto; è in genere molto meno oneroso pagare la tangente al patent troll di turno che tentare di rimediare alle mancanze dell'ufficio brevetti cercando di invalidare il brevetto, in quanto il giudice potrebbe cautelativamente ordinare il blocco della produzione, con conseguenze disastrose per l'azienda. I patent troll rischiano pochissimo: solo le spese legali se va male, e se un giorno qualcuno invalida il brevetto, tutto quello che sono riusciti a rub...a racimolare è comunque loro.

ilsensine
15-10-2007, 10:39
In conclusione, se tutto fosse vero la Microsoft avrebbe già fatto un mucchio di soldi trascinando i violatori dei suoi brevetti in tribunale.

Se ne guardano bene, non conviene rendere troppo palese a cosa i brevetti software possono condurre.

Cimmo
15-10-2007, 14:46
Non funziona così. Il fatto che un brevetto sia valido o meno è ininfluente, l'importante è che sia stato fatto passare all'ufficio brevetti.
Ad esempio: il brevetto jpeg detenuto della Forgent è stato invalidato da pubpat; prima della invalidazione la Forgent ha fatto sganciare miliodi di $ a tanti (200 milioni se non ricordo male). Dopo l'invalidazione nessuno è stato risarcito.
Monsanto: grazie ad un brevetto sugli OGM ha fatto fallire molti contadini statunitensi, rei di aver fatto ciò che i contadini fanno dalla notte dei tempi (mettere da parte un pò di semi per l'anno prossimo). Anche qui pubpat è riuscita a far invalidare il brevetto, ma i contadini falliti sono rimasti...falliti.
Nel thread sui brevetti viene spiegato tutto; è in genere molto meno oneroso pagare la tangente al patent troll di turno che tentare di rimediare alle mancanze dell'ufficio brevetti cercando di invalidare il brevetto, in quanto il giudice potrebbe cautelativamente ordinare il blocco della produzione, con conseguenze disastrose per l'azienda. I patent troll rischiano pochissimo: solo le spese legali se va male, e se un giorno qualcuno invalida il brevetto, tutto quello che sono riusciti a rub...a racimolare è comunque loro.
oh mamma, la situazione e' piu' disperata di quel che pensavo...
a sto punto allora la legge dovrebbe essere + ferrea e imporre il risarcimento in caso di soldi presi da brevetti non validi.

Che scandalo...

ilsensine
15-10-2007, 14:48
a sto punto allora la legge dovrebbe essere + ferrea e imporre il risarcimento in caso di soldi presi da brevetti non validi.
Difficile, in genere i salassi sono dovuti ad accordi extragiudiziali (proprio per evitare i rischi, che sarebbero enormemente superiori).
E' molto raro che il giudizio vada alla fine, e negli USA i patent troll rischiano di vincere troppo facilmente anche in questo caso.

diabolik1981
15-10-2007, 14:49
oh mamma, la situazione e' piu' disperata di quel che pensavo...
a sto punto allora la legge dovrebbe essere + ferrea e imporre il risarcimento in caso di soldi presi da brevetti non validi.

Che scandalo...

la questione non è così semplice, perchè difficilmente si ha retroattività nelle leggi per una questione di diritti acquisiti nella sfera del soggetto e che possono essere già stati consumati dallo stesso.

Cimmo
15-10-2007, 14:56
la questione non è così semplice, perchè difficilmente si ha retroattività nelle leggi per una questione di diritti acquisiti nella sfera del soggetto e che possono essere già stati consumati dallo stesso.

allora rimane solo 1 soluzione:
controllare in anticipo e per bene questi brevetti, fare controlli lunghi e accurati o senno' eliminarli.

Allo stato attuale sono solo una farsa che fa arricchire i furbetti.

diabolik1981
15-10-2007, 15:00
allora rimane solo 1 soluzione:
controllare in anticipo e per bene questi brevetti, fare controlli lunghi e accurati o senno' eliminarli.

Aggiungerei anche di fare una legislazione che dia meno campo all'interpretazione e sia un po più rigida e particolareggiata.

ilsensine
15-10-2007, 15:12
Aggiungerei anche di fare una legislazione che dia meno campo all'interpretazione e sia un po più rigida e particolareggiata.
E' quello che cercano di proporre negli USA, ma non è la soluzione per il software purtroppo.
L'unica soluzione è bannare definitivamente i brevetti sul software.

FedNat
15-10-2007, 15:45
L'unica soluzione è bannare definitivamente i brevetti sul software.

Concordo.

del resto il software non ha bisogno dei brevetti: l'implementazione e' gia' protetta dal copyright mentre gli algoritmi ritengo debbano essere liberi.

Saluti

Motosauro
15-10-2007, 16:00
Concordo.

del resto il software non ha bisogno dei brevetti: l'implementazione e' gia' protetta dal copyright mentre gli algoritmi ritengo debbano essere liberi.

Saluti

Non si poteva dire meglio di così

*

Audex
15-10-2007, 19:26
Siamo alle solite.......posso dire una cosa al sig. leccaculo dello zio billo?......una cosa semplice semplice, che anche lui può capire.........STEVE BALLMER, CI HAI ROTTO LE...BALLMER!!!!...VAI A CAGARE!!!!!

taniservice
16-10-2007, 10:51
Ma, io posso essere d'accordo con la Microsoft, ma mi chiedo anche quanto i prodotti Microsoft abbiano tratto ispirazione dai prodotto opensource.

Cimmo
16-10-2007, 12:56
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11686

Sempre sul fronte dei brevetti, Shuttleworth parla dell strategie comuni che dovrebbero adottare gli sviluppatori open e closed source: "Microsoft e l'open-source dovrebbero entrambi perseguire un obiettivo comune sul fronte delle proprietà intellettuali. Il sistema in uso adesso è controproducente sia per gli uni che per gli altri. Il vero problema sono le aziende che fanno i soldi con brevetti depositati e che non creano programmi innovativi. È questo modo di utilizzare i brevetti che danneggia tutti".

Il papà di Ubuntu conclude affermando che un giorno spera che Microsoft si accorga che è il sistema dei brevetti il vero problema e non l'open-source.

leoneazzurro
17-10-2007, 20:48
Siamo alle solite.......posso dire una cosa al sig. leccaculo dello zio billo?......una cosa semplice semplice, che anche lui può capire.........STEVE BALLMER, CI HAI ROTTO LE...BALLMER!!!!...VAI A CAGARE!!!!!

3gg.
La motivazione mi pare ovvia