una caldaia "seria" ad uso sanitario/riscaldamento costa tranquillamente 2000€ (condensazione). Prima che te la ripaghi passano secoli.
beh io ho sparato un prezzo medio perchè il forum è pieno di terroristi pronti a tirare fuori la forca appena stoni una scoregga ( pardonnez ma finesse s'il vous plait :D )
quando vengono a controllare la caldaia fanno le seguenti cose:
- pulizia della stessa con acido in circolo chiuso
- controllo dei fumi
basta mi pare.
e vanno via 70-100€.
La cosa bella è che la pulizia dello scambiatore potrei farla anch'io :asd:
si può fare in casa o devono per legge fartela quelli lì?
Come succede in italia si tira a campare, va così che tira e ri-tira, la canna fumaria non tira e ci scappa il morto. Muori oggi muori domani, il politico da bravo avvoltoio ha sentito odor di carogna e ha deciso di banchettare.
Controlli obbligatori per tutti... Questo è quanto.
Peccato poi che ti arriva il tecnico che, come si vede su striscia la notizia, guarda la caldaia, la spolvera con uno straccio : "Et voilà come nuova, signora le metto il bollino sul libretto e abbiamo fatto... Bene sono 50 euro... Bene son 75 euro... Beme sono 120 euro..."
Nel mio caso avevano cambiato il bombolone del gas da 300 litri.
Arriva il tecnico per il controllo obbligatorio così gli facciamo presente che la caldaia non scaldava più abbastanza, e il tecnico: "eh per forza è tutta incrostata è da cambiare", noi rifiutiamo e scopriamo poi che durante il cambio della bombola si sono dimenticati di regolare il manometro :mbe:
Ora un tecnico che non si rende conto che "non arriva il gas" cos'è un tecnico?!
Nel tuo di caso invece ti fanno il lavaggio con acido così paghi il supplemento, poi dopo 10 anni così l'acido ha corroso anche la caldaia, in due anni che calcare si depositerà mai?! Mah... Una spazzolata ai bruciatori, quella si... Ma il lavaggio ogni due anni mi par una
[email protected] :D
io cambierei tecnico. loro per quello che so devono fare la pulizia dei bruciatori, il controllo dei fumi ( questo ogni quattro anni e non ogni 2 ) e verificare il tiraggio e la disponibilità di bocchette di aerazione sufficienti.
Questo appunto perchè inizialmente il controllo serviva ad evitare le morti da monossido, poi si sono trasformate in revisioni coatte...
Ci manca solo che stabiliscano per legge che non ti tira più quindi ti vietano di inzuppare. :D
quelle denominate turbo, sonon quelle a camera chiusa che prendono l'aria per la combustione dall'esterno.
La mia ad esempio pesca aria dall'ambiente, ha la spia pilota che consuma gas e che più di qualche volta si spegne ed a volte, accende il bruciatore in modo non progressivo: una sorta di mini esplosione.
Ho pensato anche al lato sicurezza però, se come qta di metano consumato rimane il medesimo o minore, tanto di guadagnato.
capito. quelle io le ho sempre sentite chiamare a circolazione ( o ventilazione forzata )
il fenomeno della mini esplosione può dipendere dal tiraggio e dall'accumulo di fumi :) niente di grave.
per la fiamma pilota e per il fatto che si spegne ti do ragione. però ci sono diversi fattori da considerare.
se hai una casa grande e una caldaia con scambiatori in ghisa da 60.000 calorie durante il funzionamento prima che cala l'efficienza di quella e prima che la rompi ci muori di vecchiaia.
Le uniche realmente efficienti sono quelle a condensazione perche scaldano l'acqua a 30 gradi, il che va bene se stai molto a casa e se vivi in un condominio in appartamento, sennò prima che ti si scalda casa passa mezza giornata. in quel caso devi fare la caldaia normale con acqua a 60 gradi e addio surplus di efficienza.
le altre sono si efficienti, ma non molto di più di quelle vecchie, in compenso sono anche molto delicate, molta elettronica, scambiatore di calore e circolatore, vaso di espansione ( sono combinate per i termosifoni spesso )
Poi se manca la corrente addio acqua calda anche per lavarsi, a maggior ragione se sono a camera chiusa e a ventilazione forzata.
Certo non c'è più la fiamma pilota, ma c'è il consumo di corrente, quindi il risparmio... è risicato.
l'unico reale motivo per cui sono migliori è la sicurezza dovuta a due fattori.
Essendo a ventilazione forzata non emettono monossido.
Spesso possono lavorare all'esterno evitando pericolose perdite anche sol da tubo del gas in casa.
per il resto stai certo che se l'innovazione c'è è al 90% marcketing, perchè costa poco, chiunque può farla, e rende molto. la reale rivoluzione costa un casino ci vogliono due palle così, e prima che la recepisce il mercato passano gli anni :)
esempio:
dalle mie parti ora son torate di moda le macchinette per l'acqua gassata.
Metti l'abbonamento la corrente e il gas un euro per litro + il costo dell'acqua?! comprare una bottiglia di acqua già gassata mi costa la metà.
Se nel conteggio non metti tutte le entrate e tutte le uscite ( vedi corrente per la caldaia ) poi i conti non parlano chiaro :)