View Full Version : Maledetti fulmini...
Salve ragazzi, sono tornato dopo 15 giorni perchè ho dovuto acquistarmi una motherboard uguale a quella che avevo, ovvero una DFI Lanparty Ultra-D nf4 per socket 939, fatta fuori da un maledetto fulmine molto vicino a casa mia.
Volevo aprire una discussione che penso sia molto interessante, dove molti leggeranno per apprendere, proprio come farò io.
Veniamo al dunque: UPS non basta. L'ups, o gruppo di continuità si occupa di diverse cose, come mantenere il PC aperto quando ci sono temporanei black-out tramite la sua batteria, si occupa di stabilizzare il segnale della rete elettrica, spesso impuro, ha diversi filtri, difende pure la linea telefonica a quanto sembra, io personalmente ho un Trust da 800Va.
Proprio due settimane fa, arrivo a casa a mi trovo il PC spento. Questo è già un brutto segno in quanto il mio PC non lo spegno MAI, nemmeno se vado via 2 giorni per lavoro (come mi era appunto successo) e quando lo trovo spento so che qualcosa non è andato bene. Sta volta mi è andata peggio del previsto, a quanto pare ho bruciato la scheda madre e l'alimentatore, un costoso Enermax Liberty da 500W (ci tengo a precisare che il suo fusibile è perfettamente intatto però, ma avendolo provato sul PC di mio padre non ha dato nessun segno di vita). Accortomi del danno in un primo momento mi sono demoralizzato ma come ogni cosa, successivamente mi son messo sotto per capire i danni. Provati tutti i componenti sul PC di mio padre mi sono reso conto che il danno era "limitato" alla scheda madre e appunto all'alimentatore.
Il motivo principale di questa discussione, non era di raccontarvi questo, ma di farmi spiegare bene che devo fare per proteggermi da questi dannati fulimini, in quanto ho appena capito che l'UPS NON PROTEGGE IL PC DALLE SCARICHE DEI FULMINI. Ero convinto del contrario, ma ora ho capito che non è così. Chi mi può spiegare bene la dinamica di queste cose, e soprattutto come fanno gli uffici/server che tengono il PC sempre acceso a proteggersi da questi maledetti fulmini che nei peggiori temporali sembra facciano sempre molti danni a chi è poco difeso. Sono fermamente convinto ora di metterci sicuramente le protezioni necessarie, ma non so dove informarmi, so che qua ci sono moltissimi competenti e so che questa discussione possa interessare veramente a un sacco di gente. Che ne dite esperti, merito una bella spiegazione?
Ciao e grazie ;)
skintek1
11-10-2007, 20:35
una volta io per un forte temporale ci ho rimesso il modem,adesso come arriva un forte temporale stacco tutto,sinceramente non so se sipossibile essere protetti se si è connessi.......
sei sicuro che si sia trattato di un fulmine? io l'anno scorso ne presi uno vicino casa e mi salto' il router e due schede di rete....
ho due ups un apc e un tecnoware ma sulla linea telefonica il filtro non ha fatto nulla anzi di diro' si brucio' anche quello
non e' che il tuo alimentatore ha il pcf attivo e con un trust si sia bruciato a causa dell'onda approssimata?
molti ups proteggono anche la rj11.
ma mettere a monte un ciabatta antifulmine,
non basta ?
a me il fulmine ha bruciato anche il filtro dell'ups (e stiamo parlando di un tecnoware) quindi vedi tu
Per fortuna non mi è mai capitata una cosa del genere, nel frattempo tocco ferro:asd:
Comunque proprio stasera c'è stato un forte temporale dalle mie parti....dopo aver sentito il primo forte tuono, mi accingo subito a spegnere il pc per precauzione.
Quando all'improvviso vedo lo schermo spegnersi :eek: e riaccendersi, nel raggio di circa un secondo, mi aspetto che il computer si riavvii per via del calo di tensione, ed invece no, il computer rimane acceso.
Ora c'è questa cosa che non mi spiego: come è possibile che solo il monitor (preciso che è un CTR) abbia reagito al temporale? Eppure in casa mia non ho avvertito nessun black-out, tutto ha funzionato alla perfezione. Poi, cosa da non tralasciare, di solito il PC è molto sensibile a questi cali....anche se ripeto, se non fosse stato per il monitor non me ne sarei manco accordo.
Da cosa può essere dipeso precisamente?
Per fortuna non mi è mai capitata una cosa del genere, nel frattempo tocco ferro:asd:
Comunque proprio stasera c'è stato un forte temporale dalle mie parti....dopo aver sentito il primo forte tuono, mi accingo subito a spegnere il pc per precauzione.
Quando all'improvviso vedo lo schermo spegnersi :eek: e riaccendersi, nel raggio di circa un secondo, mi aspetto che il computer si riavvii per via del calo di tensione, ed invece no, il computer rimane acceso.
Ora c'è questa cosa che non mi spiego: come è possibile che solo il monitor (preciso che è un CTR) abbia reagito al temporale? Eppure in casa mia non ho avvertito nessun black-out, tutto ha funzionato alla perfezione. Poi, cosa da non tralasciare, di solito il PC è molto sensibile a questi cali....anche se ripeto, se non fosse stato per il monitor non me ne sarei manco accordo.
Da cosa può essere dipeso precisamente?
o e' stato un falso contatto all'alimentazione del monitor oppure la corrente e' sbalzata per qualche millisecondo e i condensatori dell'ali hanno retto
o e' stato un falso contatto all'alimentazione del monitor oppure la corrente e' sbalzata per qualche millisecondo e i condensatori dell'ali hanno retto
La prima possibilità è da scartare...è la prima cosa che ho controllato, ma il cavo era ed è fissato come sempre, quindi escludo i falsi contatti.
Quindi è per forza la seconda....siano lodati i condensatori :fiufiu:
chissà magari... usando il motore di ricerca?!
chissà magari... usando il motore di ricerca?!
è riferito a me?
è riferito a me?
no
Per fortuna non mi è mai capitata una cosa del genere, nel frattempo tocco ferro:asd:
Comunque proprio stasera c'è stato un forte temporale dalle mie parti....dopo aver sentito il primo forte tuono, mi accingo subito a spegnere il pc per precauzione.
Quando all'improvviso vedo lo schermo spegnersi :eek: e riaccendersi, nel raggio di circa un secondo, mi aspetto che il computer si riavvii per via del calo di tensione, ed invece no, il computer rimane acceso.
Ora c'è questa cosa che non mi spiego: come è possibile che solo il monitor (preciso che è un CTR) abbia reagito al temporale? Eppure in casa mia non ho avvertito nessun black-out, tutto ha funzionato alla perfezione. Poi, cosa da non tralasciare, di solito il PC è molto sensibile a questi cali....anche se ripeto, se non fosse stato per il monitor non me ne sarei manco accordo.
Da cosa può essere dipeso precisamente?
gli alimentatori atx hanno condensatori del raddrizzatore sovradimensionati per garantire corrente per circa 500ms ( mezzo secondo ) anche in assenza di rete. ( per i valori esatti puoi vedere le specifiche atx 2.2 )
se il buco è stato di 10 ms voilà la magia :) ciau
gli alimentatori atx hanno condensatori del raddrizzatore sovradimensionati per garantire corrente per circa 500ms ( mezzo secondo ) anche in assenza di rete. ( per i valori esatti puoi vedere le specifiche atx 2.2 )
se il buco è stato di 10 ms voilà la magia :) ciau
chiarissimo:D grazie per la spiegazione, ora sono più tranquillo:p
premesso che il "rischio 0" *non esiste, si riesce comunque a far "star su" centrali telefoniche, ospedali, industrie pericolose e altro, direi ben più dei normali apparecchi di ufficio e casa
il problema è economico: è ovvio che "aggeggi" messi in una ciabatta, o in un ups, o sciolti, del costo di una manciata di €, non bastino...
non che non vengano utilizzati anche quelli, magari di qualità: ma sono semplicemente l'anello finale di una catena che è composta da altri pezzi, nella quale ognuno fa la propria parte, e deve stare al proprio posto né troppo vicino né troppo lontano da altri
quelli delle ciabatte e simili sono una protezione "fine", quindi possono effettivamente salvare l'elettronica, ma non hanno le "spalle" x reggere una energia di una certa entità, che se arriva danneggia l'apparecchio "protetto" e loro stessi, e anche peggio
in pratica x proteggersi seriamente si fa un'analisi del rischi che comprende una marea di fattori, dal Comune, alla posizione geografica, alla tipologia dell'edificio, alla sua ampiezza, alle linee di alimentazione, agli impianti interni, ecc. ecc.
poi in rapporto al valore di quello che si deve proteggere ed al budget a disposizione, si sceglie la soluzione (o meglio, il compromesso) più adatto
x una grossa parte di abitazioni (non tutte!!!) una valida soluzione è usare uno scaricatore modulare nel centralino d'appartamento, e qualche "finale" qua e là dove serve, ed inoltre installare uno scaricatore apposito all'arrivo della linea telefonica ed un altro sul cavo TV
premesso che il "rischio 0" *non esiste, si riesce comunque a far "star su" centrali telefoniche, ospedali, industrie pericolose e altro, direi ben più dei normali apparecchi di ufficio e casa
il problema è economico: è ovvio che "aggeggi" messi in una ciabatta, o in un ups, o sciolti, del costo di una manciata di €, non bastino...
non che non vengano utilizzati anche quelli, magari di qualità: ma sono semplicemente l'anello finale di una catena che è composta da altri pezzi, nella quale ognuno fa la propria parte, e deve stare al proprio posto né troppo vicino né troppo lontano da altri
quelli delle ciabatte e simili sono una protezione "fine", quindi possono effettivamente salvare l'elettronica, ma non hanno le "spalle" x reggere una energia di una certa entità, che se arriva danneggia l'apparecchio "protetto" e loro stessi, e anche peggio
in pratica x proteggersi seriamente si fa un'analisi del rischi che comprende una marea di fattori, dal Comune, alla posizione geografica, alla tipologia dell'edificio, alla sua ampiezza, alle linee di alimentazione, agli impianti interni, ecc. ecc.
poi in rapporto al valore di quello che si deve proteggere ed al budget a disposizione, si sceglie la soluzione (o meglio, il compromesso) più adatto
x una grossa parte di abitazioni (non tutte!!!) una valida soluzione è usare uno scaricatore modulare nel centralino d'appartamento, e qualche "finale" qua e là dove serve, ed inoltre installare uno scaricatore apposito all'arrivo della linea telefonica ed un altro sul cavo TV
adesso verrai tempestato di domande sugli impianti parafulmine le calate i conduttori e quant'altro... in bocca al lupo... io non voglio studiarmele quindi ti cedo la mano :asd:
io d'ora in avanti comincerò a proporre articoli ad elevata tecnologia...
crocefissi e rosari e santini :) perchè tutte le volte sennò tocca dire che la ciabatta scrausa non ti assicura una mazza già con quella buona è qualcosa ma neanche tanto etc etc.. :)
Morpheus@
12-10-2007, 21:20
Anchio alcuni anni fa mi si è bruciato un modem ad un portatile.......che poi si rilevò molto ma molto piu grave....cmq è una storia passata gli sbagli si fanno una volta,due volte ma la terza no.....
JamalWallas
12-10-2007, 21:36
2 Settimane fa si è bruciato pure a me un Enermax Noisetaker 2, per fortuna è saltato il fusibile :)
nessuno che considera che con gli ups pseudo sinuosidali gli ali con pfc attivo ci lasciano le cuoia?!
adesso verrai tempestato di domande sugli impianti parafulmine le calate i conduttori e quant'altro... in bocca al lupo... io non voglio studiarmele quindi ti cedo la mano :asd:
io d'ora in avanti comincerò a proporre articoli ad elevata tecnologia...
crocefissi e rosari e santini :) perchè tutte le volte sennò tocca dire che la ciabatta scrausa non ti assicura una mazza già con quella buona è qualcosa ma neanche tanto etc etc.. :)eeeh, ormai c'ho il callo, anni fa mi capitò di scrivere qui una cosa analoga e qualcuno mi paragonò a quelli della tucker o come si scrive, un misto di idraulica e catena di Sant'Antonio... :D
seriamente, ho espresso i princìpi della protezione, ma non vado oltre xché le cose devono essere personalizzate, bisogna vedere e ci vuole tempo, quindi prima che sia troppo tardi mi... :ops:
:D
eeeh, ormai c'ho il callo, anni fa mi capitò di scrivere qui una cosa analoga e qualcuno mi paragonò a quelli della tucker o come si scrive, un misto di idraulica e catena di Sant'Antonio... :D
seriamente, ho espresso i princìpi della protezione, ma non vado oltre xché le cose devono essere personalizzate, bisogna vedere e ci vuole tempo, quindi prima che sia troppo tardi mi... :ops:
:D
ma infatti io faccio presente che spesso i fulmini scaricano in aria quindi l'unica protezione possibile è staccare la spina...
spesso e volentieri l'impianto parafulmine se ne va al creatore se non sbaglio; capita che possa fondere ! ( in alcuni punti ovviamente non in modo completo.)
il fulmine riesce a fare tutto e il contrario... i parametri sono molto variabili
qui sul forum l'interesse è soprattutto x le abitazioni, che solo in casi rarissimi sono protette da parafulmini a gabbia (contenuti particolari, o palazzi d'epoca e poco più)
quindi in genere si adottano protezioni per una energia limitata dovuta a sovratensioni indotte / fulminazione indiretta tipo quella della linea enel aerea, l'evento "fulmine diretto" è percentualmente raro riferendosi alla singola abitazione
di sicuro la spina staccata, o in second'ordine l'interruttore bipolare spento, è la migliore soluzione, ma bisogna ricordarsi anche del telefono e della TV...
il fulmine riesce a fare tutto e il contrario... i parametri sono molto variabili
qui sul forum l'interesse è soprattutto x le abitazioni, che solo in casi rarissimi sono protette da parafulmini a gabbia (contenuti particolari, o palazzi d'epoca e poco più)
quindi in genere si adottano protezioni per una energia limitata dovuta a sovratensioni indotte / fulminazione indiretta tipo quella della linea enel aerea, l'evento "fulmine diretto" è percentualmente raro riferendosi alla singola abitazione
di sicuro la spina staccata, o in second'ordine l'interruttore bipolare spento, è la migliore soluzione, ma bisogna ricordarsi anche del telefono e della TV...
per il telefono non so oltre agli scaricatori a gas cosa ci sia.
idem per l'antenna, anche se per quest'ultima non mi è mai capitato di sentire di fulmini attraverso l'antenna.
per il telefono non so oltre agli scaricatori a gas cosa ci sia.
idem per l'antenna, anche se per quest'ultima non mi è mai capitato di sentire di fulmini attraverso l'antenna.
Guarda che spesso l'antenna è un parafulmine..
La cosa migliore da fare sarebbe mettere a terra le maglie dei cavi a monte del miscelatore e ovviamente il palo,tutto con una corda da 16 che va direttamente a una puntazza per suo conto..
Cosa da non fare è mettere a terra tutto con un pezzo di filo qualsiasi preso dalla prima presa che ci si trova..
Morpheus@
13-10-2007, 12:50
Guarda che spesso l'antenna è un parafulmine..
La cosa migliore da fare sarebbe mettere a terra le maglie dei cavi a monte del miscelatore e ovviamente il palo,tutto con una corda da 16 che va direttamente a una puntazza per suo conto..
Cosa da non fare è mettere a terra tutto con un pezzo di filo qualsiasi preso dalla prima presa che ci si trova..
scusa non ho capito l'ultima frase...da quello che ho capito è che non bisogna tenere una tutto a terra....bho
lo potresti rispieare???
scusa non ho capito l'ultima frase...da quello che ho capito è che non bisogna tenere una tutto a terra....bho
lo potresti rispieare???
una eventuale scarica, devi cercare di portarla nel terreno, con un percorso dedicato e possibilmente breve, usando materiali idonei
far passare un fulmine sul filo di terra dell'impiano elettrico di casa, non è molto consigliato :p
Allora qua vedo che andiamo un pò nel specifico, io personalmente dopo questa brutta esperienza vorrei proteggere bene il mio PC.
Ho letto su un libro "Aggiorna e ripara il tuo PC" dei fratelli Thompson (molto attendibile) che la buona protezione consisterebbe in un buon UPS dove però a monte del quale si deve mettere un limitatore di sovratensione, della APC, Belkin o Tripp Lite per esempio, in maniera che il fulmine distrugga quest'ultimo ma che il sistema sia completamente protetto. E' vera sta cosa?
Sto studiando l'ipotesi di buttare il mio UPS Trust 800Va e prenderti un bel APC Back-ups RS il modello br800i. So che riesce a simulare un'onda sinusoidale anche se non la da in maniera reale, ma sempre meglio dell'onda quadra del mio Trust che ne dite? Sia chiaro che l'Enermax Liberty ha i PFC attivi.
Aspetto risposte :)
una eventuale scarica, devi cercare di portarla nel terreno, con un percorso dedicato e possibilmente breve, usando materiali idonei
far passare un fulmine sul filo di terra dell'impiano elettrico di casa, non è molto consigliato :p
Perfetto!
Beh lo scaricatore ti ripara da sovratensioni dell'impianto elettrico,se non ricordo male costano anche parecchio..
Devi proteggere anche la linea telefonica,per quello solitamente ci sono un paio di scatolini (lunedi devo montare un centralino telefonico e ti saprò dire meglio) uno dovrebbe essere un filtro e l'altro la protezione di rete..
Per la tv è come ha spiegato susetto,però li non ci sono santi che tengano..
Certo il fulmine se si è fortunati andrà direttamente nella puntazza ma dubito che prima non passa attraverso le tv,l'alimentatore e si propaga nell'impianto elettrico..
Appunto per quello si usano (usavano) i parafulmini..
Guarda che spesso l'antenna è un parafulmine..
La cosa migliore da fare sarebbe mettere a terra le maglie dei cavi a monte del miscelatore e ovviamente il palo,tutto con una corda da 16 che va direttamente a una puntazza per suo conto..
Cosa da non fare è mettere a terra tutto con un pezzo di filo qualsiasi preso dalla prima presa che ci si trova..
Ehm... mai sostenuto il contrario. dico solo che in una città anche piccola non c'è una sola antenna, e spesso i cavi della distribuzione elettrica sono ben più alti di molte case mono familiari e in molti casi sono più alti anche di qualche palazzo.
A meno che il palazzo in cui uno abita, in termini di altezza sta alla tua città come la tour eiffel sta a Parigi dubito che il fulmine, sfiga fantozziana a parte, vada a scaricarsi proprio su una casa in particolare, è una questione di probabilità anche piuttosto remota...
Senza contare che l'accumulo di carica che si riversa in un fulmine è tale da far apparire anche l'impedenza di una corda da 16 tendente ad infinito, pertanto parte della corrente si scaricherà inevitabilmente anche attraverso l'antenna, a meno di non usare forse un discendente in rame monoconduttore di dimensioni esagerate... Ovviamente non occupandomi di parafulmini non ti so dire con esattezza. Soltanto dubito che una corda da 16 migliori di molto le cose.
Una eventuale scarica, devi cercare di portarla nel terreno, con un percorso dedicato e possibilmente breve, usando materiali idonei
far passare un fulmine sul filo di terra dell'impiano elettrico di casa, non è molto consigliato :p
Visto che il fulmine ha durata impulsiva, e che quindi l'effetto pelle sarà abbastanza importante immagino, ovviamente correggimi se sbaglio, che materiali possono risultare "idonei"?
Te lo chiedo perchè non mi viene in mente niente che resti illeso al passaggio di un fulmine, quindi senza necessità di entrare nello specifico, mi chiedo se c'è qualcosa che effettivamente riesce a portare un fulmine a terra in condizioni di sicurezza...
Allora qua vedo che andiamo un pò nel specifico, io personalmente dopo questa brutta esperienza vorrei proteggere bene il mio PC.
Ho letto su un libro "Aggiorna e ripara il tuo PC" dei fratelli Thompson (molto attendibile) che la buona protezione consisterebbe in un buon UPS dove però a monte del quale si deve mettere un limitatore di sovratensione, della APC, Belkin o Tripp Lite per esempio, in maniera che il fulmine distrugga quest'ultimo ma che il sistema sia completamente protetto. E' vera sta cosa?
Sto studiando l'ipotesi di buttare il mio UPS Trust 800Va e prenderti un bel APC Back-ups RS il modello br800i. So che riesce a simulare un'onda sinusoidale anche se non la da in maniera reale, ma sempre meglio dell'onda quadra del mio Trust che ne dite? Sia chiaro che l'Enermax Liberty ha i PFC attivi.
Aspetto risposte :)
Non conosco i fratelli thompson quindi non ti so dire molto in merito, ma il fatto che suggeriscono prodotti di qualità costruiti ad hoc e dotati di scheda tecnica che ne descrive le prestazioni, non mi fa pensare ad un consiglio da "esperto", quanto piuttosto a semplice buonsenso.
Per quanto concerne l'ups passare da trust ad apc migliora senz'altro le cose, ma non risolve assolutamente nulla in relazione al pfc attivo.
Aggiungo anche che la belkin non si discosta molto, in termini di qualità, da trust, e forse è addirittura peggiore. Di problemi inerenti agli ups visti sul forum solo i belkin sono risultati incapaci di gestire correttamente la transizione da modalità rete a modalità batteria causando lo spegnimento del pc. Questo si lega alla mancanza, per i prodotti belkin ( come per i trust, o elsist, per non citare unicamente i soliti noti ) di una scheda tecnica completa e chiara, che riporti in modo corretto le prestazioni dell'ups.
Se vuoi fare un salto di qualità devi rivolgerti a prodotti a sinusoide pura, di qualità certificata, che indichino in modo chiaro le effettive prestazioni dei prodotti. Una descrizione approssimativa di solito tradisce una qualità ridotta dei prodotti.
Capisco il fatto io, ma per quanto riguarda i prodotti a sinusoide pure si parla di diverse centinaia di euro, e già 150 euro per un buon UPS APC penso siano già più che sufficenti per poter tenere online il mio PC e per difenderlo da diverse anomalie elettriche.
Per quanto riguarda il limitatore di corrente da mettere prima dell'UPS ho già acquistato il prodotto performance della APC, si trova sul suo sito ufficiale, e cioè una specie di ciabatta che protegge dalle sovratensioni, ecco la sua scheda tecnica:
Protezione contro sovratensioni e Filtraggio
Energia sovratensioni nominale (Joule)
2525 Joules
Joule eP nominali
3400
Reiezione rumore EMI/RFI (100 kHz a 10 mHz)
70 dB
Modo normale corrente di picco
40 (/PH) kAmps
Modo comune corrente di picco
30 kAmps
Protezione linee dati
Sdoppiamento a due vie RJ-11 della linea modem/fax/DSL con protezione (doppi linee a quattro fili),Protezione Ethernet RJ45 10/100 Base-T,Protezione video/cable modem
Linee protette
1-4 RJ11 / 3-6 RJ45
Valore nominale tensione non filtrata
< 700
A questo punto penso sarò apposto contro il fulmini no?
Capisco il fatto io, ma per quanto riguarda i prodotti a sinusoide pure si parla di diverse centinaia di euro, e già 150 euro per un buon UPS APC penso siano già più che sufficenti per poter tenere online il mio PC e per difenderlo da diverse anomalie elettriche.
Per quanto riguarda il limitatore di corrente da mettere prima dell'UPS ho già acquistato il prodotto performance della APC, si trova sul suo sito ufficiale, e cioè una specie di ciabatta che protegge dalle sovratensioni, ecco la sua scheda tecnica:
Protezione contro sovratensioni e Filtraggio
Energia sovratensioni nominale (Joule)
2525 Joules
Joule eP nominali
3400
Reiezione rumore EMI/RFI (100 kHz a 10 mHz)
70 dB
Modo normale corrente di picco
40 (/PH) kAmps
Modo comune corrente di picco
30 kAmps
Protezione linee dati
Sdoppiamento a due vie RJ-11 della linea modem/fax/DSL con protezione (doppi linee a quattro fili),Protezione Ethernet RJ45 10/100 Base-T,Protezione video/cable modem
Linee protette
1-4 RJ11 / 3-6 RJ45
Valore nominale tensione non filtrata
< 700
A questo punto penso sarò apposto contro il fulmini no?
contro i fulmini non c'è protezione assoluta. nella maggior parte dei casi sei al sicuro. in ogni caso stacca sempre la spina durante i temporali. ps.
la ciabatta apc dovrebbe tollerare solo un numero limitato di scariche, poi dovrebbe essere ri-armata, tienine conto...
Le ciabatte sono cose commerciali,uno scaricatore modulare è buono di costare una 70ina di euro,una protezione di rete per telefoni una 30ina quindi a meno che la ciabatta non costi 150 ho i miei dubbi che faccia qualcosa..
Tornando ai fulmini,il fulmine cade nel punto dove il valore di resistenza verso terra è più prossimo allo 0..
Quindi se ci sono 2 case una di fianco all'altra,una di 3 piani e una di 2 con il parafulmine,ci sono molte probabilità che il fulmine cada sulla seconda..
è chiaro che se ce ne fosse una da 20 piani e una da 2 non c'è parafulmine che tenga..
A pensarci bene mettere a terra il palo con una corda da 16 è inutile,il fulmine percorrerà si la strada più breve ma una sovratensione entrerà di sicuro nell'antenna..
Infatti i parafulmini sono fatti apposta per evitare questo,dovrebbero essere di una lega tra rame e acciaio,o ferro,vanno collegati con una corda da almeno 95 (se non ricordo male) e poi vanno fino allo o agli scaricatori,spesso,con una piattina sempre in lega di rame larga un 3 cm e spessa mezzo cm..
Si vedono spesso scendere ai lati dei centri commerciali e di fianco c'è sempre il simbolo della terra ad indicare che c'è un pozzetto con un dispersore..
beh le ciabatte apc sono certificate, e rispondono a delle specifiche ben precise. Non sono le comuni ciabatte di cui non si sa assolutamente niente...
e infatti costano.
Infatti Hi-bone, la ciabatta APC che ho preso io viene 40 euro. E' la serie Performance, quella con 8 shuko per intendersi.
ma per capirsi, la ciabatta/multipresa con protezione contro i fulmini btici?o o simili SERVE?
o no ?
perchè in questo caso vendono un prodotto non corrispondente al vero :mad: .
Che poi salti l'ups (come ho letto nel 3d) è ipotizzabile: non è specificatamente progettato per quest'eventualità.
ma per capirsi, la ciabatta/multipresa con protezione contro i fulmini btici?o o simili SERVE?
o no ?
perchè in questo caso vendono un prodotto non corrispondente al vero :mad: .
Che poi salti l'ups (come ho letto nel 3d) è ipotizzabile: non è specificatamente progettato per quest'eventualità.
serve se fa ciò per cui è stata realizzata...
Eccomi qua ragazzi, oggi mi è arrivata la ciabatta APC serie PERFORMANCE, ecco alcune foto:
http://img84.imageshack.us/img84/7097/dscf3137ow0.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/6310/dscf3139se6.jpg
Buona dotazione di cavi, speriamo ora solamente che faccia il suo sporco lavoro, ha diverse funzionalità, elenco quanto scritto in scatola:
- 8 Prese di alimentazione (4 distanziate per trasformatore (?) e 4 sempre attive)
- Protezione della rete (Protezione delle porte 100BaseT/10BaseT/Token Ring)
- Protezione del modem via cavo e dei dispositivi video
- Protezione del telefono con lo sdoppiatore a due vie (?)
- Spia LED segnala il sovraccarico (indica le situazioni di sovvraccarico)
- Sdoppiatore per linee telefoniche (Consente l'utilizzo di 2 dispositivi, modem e telefono
- Protezione LED segnale la "protezione attiva", LED spento ciabatta danneggiata
- Spia LED segnala lo stato della rete dell'edificio
- Cavo di alimentazione da 3metri
Che ne dite???
Qualcuno mi può magari spiegare meglio queste caratteristiche???
Ma ha solo delle shuko (prese tedesche)?
E' un modello destinato al mercato italiano, quindi ha shuko ma vanno bene anche le normali a due attacchi piccole...
ho collegato tutto, però prima ho dovuto fare un mega lavoro, ossia mettere terra alla presa che ho dietro al computer visto che non ce l'aveva, e appunto la ciabatta senza terra non funziona. Dopo un bel lavorone con mio padre la ciabatta ha rilevato la terra appena connessa e ora va da dio.
Bene direi.
Pensate che ho provato l'UPS staccando l'alimentazione della rete sui cui è attaccato il computer e si è spento dopo 2 secondi, mi sa che ho fregato la batteria, stanotte stacco il computer e faccio caricare l'UPS vediamo se domani togliendo la tensione mi riesce a tenere su il computer. L'UPS è un TRUST da 69 euro, e ha già due anni. Fate voi.
Beh che non vada senza terra mi fa una buona impressione!
Fai un bel lavoro con la terra sennò non serve a niente la ciabatta..:cool:
Beh ho tirato un cavetto fino alla terra delle spine della casa, un cavo lungo circa 15 metri di 2,5mm di diametro. Alla ciabatta piace, il led s'accende, penso vada tutto alla perfezione. O almeno spero.
Il 2,5 è quello che ci voleva,poi dipende cosa c'è da dove ti sei attaccato te fino alla puntazza..
Te lo dico perchè la ciabatta deve scaricare a terra la potenza in eccesso e se non ha una strada adatta non fa bene il suo lavoro e sarebbe stato inutile comprarla..
Probabilmente la ciabatta ha un circuitino tra fase e terra quindi basta una terra qualsiasi per farlo andare,probabilmente bastava che attaccavi la terra nel muro e andava di già..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.