Redazione di Hardware Upg
12-11-2001, 08:13
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4977.html">http://news.hwupgrade.it/4977.html</a>
Volete sbloccare il moltiplicatore di frequenza della vostra cpu Athlon XP ma non avete ben chiaro come intervenire? Sul sito Tom's Hardware è stata pubblicata, a <a href=http://www.tomshardware.com/howto/01q4/011112/index.html>questo indirizzo</a>, una chiara e completa guida su come intervenire sui pin L1 della cpu, così da permettere la selezione manuale del moltiplicatore di frequenza della cpu.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/17.jpg"></center><br><br>
Per poter sbloccare correttamente il moltiplicatore di frequenza è necessario, in estreta sintesi, colmare i solchi che separano i vari pin L1 presenti sul package esterno della cpu e, in seguito, collegare in coppia i pin, così da chiudere il circuito e quindi riabilitare la selezione manuale del moltiplicatore.<br>
Per colmare i piccoli buchi bisogna usare del materiale non conduttivo, come la colla, mentre della vernice conduttiva può andare bene per chiudere i collegamenti tra i vari pin.<br>
All'interno dell'articolo sono presenti numerose immagini esplicative, quindi si rimanda a quest'ultimo per tutti i dettagli, a <a href=http://www.tomshardware.com/howto/01q4/011112/index.html>questo indirizzo</a>.
Volete sbloccare il moltiplicatore di frequenza della vostra cpu Athlon XP ma non avete ben chiaro come intervenire? Sul sito Tom's Hardware è stata pubblicata, a <a href=http://www.tomshardware.com/howto/01q4/011112/index.html>questo indirizzo</a>, una chiara e completa guida su come intervenire sui pin L1 della cpu, così da permettere la selezione manuale del moltiplicatore di frequenza della cpu.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/17.jpg"></center><br><br>
Per poter sbloccare correttamente il moltiplicatore di frequenza è necessario, in estreta sintesi, colmare i solchi che separano i vari pin L1 presenti sul package esterno della cpu e, in seguito, collegare in coppia i pin, così da chiudere il circuito e quindi riabilitare la selezione manuale del moltiplicatore.<br>
Per colmare i piccoli buchi bisogna usare del materiale non conduttivo, come la colla, mentre della vernice conduttiva può andare bene per chiudere i collegamenti tra i vari pin.<br>
All'interno dell'articolo sono presenti numerose immagini esplicative, quindi si rimanda a quest'ultimo per tutti i dettagli, a <a href=http://www.tomshardware.com/howto/01q4/011112/index.html>questo indirizzo</a>.