PDA

View Full Version : XBox 360: dopo Falcon è la volta di Jasper


Redazione di Hardware Upg
11-10-2007, 16:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/xbox-360-dopo-falcon-e-la-volta-di-jasper_22873.html

Microsoft starebbe pensando ad una revisione della GPU di XBox 360. Si pianifica il passaggio al processo costruttivo a 65 nanometri.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
11-10-2007, 16:33
Scusate la domanda lievemente OT:

I processori sono soggetti al fenomeno dell'elettromigrazione (giusto?) che ne deteriora i circuiti con l'uso nel tempo.

Se un processore è in overvolt il fenomeno è accelerato.

Ma.. vuol dire anche che più i circuiti si fanno microscopici più un chip avrà vita breve a causa dell'elettromigrazione?
Quindi.. le cpu di domani funzioneranno magari 2 o tre anni e poi saluti e baci?

Roman91
11-10-2007, 16:38
bella osservazione!
..xò spero che in qualche modo gli ingegneri riescano a contenere questo fenomeno

n3m3s1
11-10-2007, 16:39
ma metti che si allineano agli standard RhOS........1-2 anni e SPIDERMAN con la sua tela prenderà piede nelle saldature.........:)

Fx
11-10-2007, 16:49
I processori sono soggetti al fenomeno dell'elettromigrazione (giusto?) che ne deteriora i circuiti con l'uso nel tempo.

Se un processore è in overvolt il fenomeno è accelerato.

mmm penso che sia determinante anche la temperatura, oltre al voltaggio in sè (a parità di sistema di raffreddamento ovviamente un voltaggio superiore determina un consumo e quindi una temperatura di esercizio superiore, però non è detto che ci sia la parità di sistema di raffreddamento)


Ma.. vuol dire anche che più i circuiti si fanno microscopici più un chip avrà vita breve a causa dell'elettromigrazione?
Quindi.. le cpu di domani funzioneranno magari 2 o tre anni e poi saluti e baci?

l'elettomigrazione è un fenomeno che esiste ma obiettivamente c'è qualcuno che s'è trovata con la cpu bruciata per questo motivo?

penso che sia uno delle ultime preoccupazioni che si deve avere, come chi si preoccupa per il terrorismo e l'aviaria e poi in auto si sente al sicuro

D3stroyer
11-10-2007, 16:50
se il prezzo si abbassa sostanzialmente non c'è differenza tra bruciare una cpu ogni 4 anni (che al 60% cambieresti prima) o una ogni 2 che però costa meno.

Samires
11-10-2007, 16:56
Buona fortuna per quelli che ostinatamente aspettano questa revisione...mi sa che in italia prima del 2009 sarà difficile vederla..:O

coschizza
11-10-2007, 16:59
in questa versione della console sembra che saranno modificati anche i chip di memoria passando agli attuali 8 moduli da 512Mb a 4 moduli da 1Gb

la previsione è comunque che la GPU oltre ad essere a 65nm abbia integrato direttamente sul die anche l'EDRAM.

coschizza
11-10-2007, 17:02
l'elettomigrazione è un fenomeno che esiste ma obiettivamente c'è qualcuno che s'è trovata con la cpu bruciata per questo motivo?


in tutta la mia vita non ho mai nemmeno sentito di 1 sola cpu che si sia guastata se non per problemi di surriscaldamento o altro, mai per problemi di età :)

manuele.f
11-10-2007, 17:08
Scusate la domanda lievemente OT:

I processori sono soggetti al fenomeno dell'elettromigrazione (giusto?) che ne deteriora i circuiti con l'uso nel tempo.

Se un processore è in overvolt il fenomeno è accelerato.

Ma.. vuol dire anche che più i circuiti si fanno microscopici più un chip avrà vita breve a causa dell'elettromigrazione?
Quindi.. le cpu di domani funzioneranno magari 2 o tre anni e poi saluti e baci?
progressivamente alla miniaturizzazione dei circuiti si ha una relativa diminuzione della tensione di alimentazione e quindi il fenomeno si manifesta sempre con la stessa intensità

Niiid
11-10-2007, 17:20
...Molti, infatti, sostengono che i malfunzionamenti della console di Microsoft dipendano principalmente dalla GPU e dal suo eccessivo surriscaldamento....

cioe fattemi capire.non hanno ancora capito esatamente qual'e' il problema di questa povera consol????

:asd:

Sandro85
11-10-2007, 17:30
Di questo passo non la comprerò mai! fanno gli aggiornamenti una volta l'anno. quindi se la comprassi questo natale, al prossimo agosto (anzi già adesso visto che è già in progetto) sarebbe vecchia, senza migliorie e anche senza HDMI!

ciao

rmarango
11-10-2007, 17:32
Be' meglio tardi che mai...cmq Natale dell'anno prossimo e' un po' troppo in la' nel tempo...fortunatamente alcune esclusive X360 verranno convertite anche nella piattaforma windows :)

amd-novello
11-10-2007, 18:04
in questa versione della console sembra che saranno modificati anche i chip di memoria passando agli attuali 8 moduli da 512Mb a 4 moduli da 1Gb

la previsione è comunque che la GPU oltre ad essere a 65nm abbia integrato direttamente sul die anche l'EDRAM.

ma parli di 4 giga di ram?

Mde79
11-10-2007, 19:01
sì gigabit

-Lilith-
11-10-2007, 19:21
@ sandro

La 360 nostrana, c'è l'ha l'hdmi.

nicgalla
11-10-2007, 20:38
Più che altro il problema, come diceva Nemesi, è quello dei "baffi" nelle saldature, o Tin whiskers (http://en.wikipedia.org/wiki/Tin_whiskers)
Pare che con l'eliminazione improvvisa del piombo, elemento usato sin dagli anni 40 proprio perchè contrastava in parte il fenomeno, peraltro ancora incompreso, ci sarà una vera e propria moria di elettronica...
fra l'altro questo problema ha già mietuto svariati satelliti costosissimi... quindi la manovra RoHS, se da una parte ha nobili intenzioni, dall'altra ha aggravato il problema perchè se ora non avremo più discariche piene di elettronica al piombo, avremo il triplo dei rifiuti elettronici messi ko dai "baffi"..

coschizza
11-10-2007, 21:19
ma parli di 4 giga di ram?

512 sono megabit non megabyte ;)

pierpixel
11-10-2007, 21:47
Vanno a tentativi, prima o poi ne uscirà una funzionante per bene.

Che se la tengano

Langley
11-10-2007, 21:48
Più che altro il problema, come diceva Nemesi, è quello dei "baffi" nelle saldature, o Tin whiskers (http://en.wikipedia.org/wiki/Tin_whiskers)
Pare che con l'eliminazione improvvisa del piombo, elemento usato sin dagli anni 40 proprio perchè contrastava in parte il fenomeno, peraltro ancora incompreso, ci sarà una vera e propria moria di elettronica...
fra l'altro questo problema ha già mietuto svariati satelliti costosissimi... quindi la manovra RoHS, se da una parte ha nobili intenzioni, dall'altra ha aggravato il problema perchè se ora non avremo più discariche piene di elettronica al piombo, avremo il triplo dei rifiuti elettronici messi ko dai "baffi"..
Sinceramente questa mi è nuova dato che non mi risulta che il piombo sia stato eliminato completamente dallo stagno ma è stato solo diminuito di una certa percentuale perchè cancerogeno sotto inalazione a lungo termine...
Lo stagno in questione cioè quello con meno piombo riduce la sua capacità di fusione a temperature piu' basse, di conseguenza, almeno da noi, ha solo una controindicazione: "Ti fotte le punte delle dissaldanti e saldatori vari" dato che l'aumento della temperatura sul termostato è d'obbligo se non vuoi avere per le mani uno stagno che non si "scioglierà" mai! Da noi a momenti c'è il contrabbando dei rocchetti "vecchio tipo".
Ovviamente i metodi di stagnatura dei circuiti stampati in questione sono completamente diversi dai metodi tradizionali in laboratorio probabilmente le mobo del botolo di casa microsozz vengono assemblate ad onda...con alte temperature...quindi può anche essere. :)

MiKeLezZ
11-10-2007, 22:13
Xbo360 rivista a 65nm per Natale 2008.

Ah bhe, ottimo, basta solo aspettare altri 14 mesi.

.............................................

Mi auguro solo quei geni del reparto console facciano un modello SLIM, e integrino HD-DVD, altrimenti può rimanere lì

(tanto l'anno dopo sarà prevista la nuova XBox720)

.............................................

leoneazzurro
11-10-2007, 22:19
Sinceramente questa mi è nuova dato che non mi risulta che il piombo sia stato eliminato completamente dallo stagno ma è stato solo diminuito di una certa percentuale perchè cancerogeno sotto inalazione a lungo termine...
Lo stagno in questione cioè quello con meno piombo riduce la sua capacità di fusione a temperature piu' basse, di conseguenza, almeno da noi, ha solo una controindicazione: "Ti fotte le punte delle dissaldanti e saldatori vari" dato che l'aumento della temperatura sul termostato è d'obbligo se non vuoi avere per le mani uno stagno che non si "scioglierà" mai! Da noi a momenti c'è il contrabbando dei rocchetti "vecchio tipo".
Ovviamente i metodi di stagnatura dei circuiti stampati in questione sono completamente diversi dai metodi tradizionali in laboratorio probabilmente le mobo del botolo di casa microsozz vengono assemblate ad onda...con alte temperature...quindi può anche essere. :)

La percentuale di piombo ammessa è lo 0.1%.
E il fenomeno dei "whiskers" è reale ma dipende dal processo di saldatura.

Dumah Brazorf
11-10-2007, 22:53
Non ho compreso il processo mentale che ha portato a "die shrink= overvolt". Costruendo processori + piccoli si riesce ad alimentarli con una minor tensione. Guarda quanto è calato il vcore dai 286 a oggi.

Apple80
12-10-2007, 07:19
per fortuna che le console sono fatte apposta per non dover tirare fuori soldi per aggiornamenti hardware come per i pc. :rolleyes:

Apple80
12-10-2007, 07:21
alimentarli con una minor tensione. Guarda quanto è calato il vcore dai 286 a oggi.


ricordo che il 486 sta sui 5V.

amd-novello
12-10-2007, 08:04
512 sono megabit non megabyte ;)

azz :D

chi ci pensava + alle cartucce del 64 in bit?

Mr Resetti
12-10-2007, 09:08
Salve a tutti quelli del foro, :D :D :D

Speravo che già il Falcon montasse i due chip a 65nm, invece... :mad: :mad:
cambiare poi solo la CPU, che non da problemi di sorta... :confused: :confused:
e lasciare invece la GPU, che è quella che 'fonde' le saldature...:muro: :muro: :muro:
Ma Ati/Amd sulle GPU non è passata già ai 65 nm??? no, eh???
penso proprio che di questo passo le revisioni del 360 con i chip a 45nm (CPU+GPU) li vedremo tra 2-3 anni... Alchè sospetto che il 360 ce lo ritroveremo tra i coglioni almeno per i prossimi 5 anni. :help: :help:

Cmq a questo punto a Natale farò l'acquisto, sperando di non beccare un cassone!!! (toccatina di maroni)

PS: qualcuno poi sarebbe così gentile da spiegarmi come mai i processi produttivi delle GPU, volti a ridurre le dimensioni dei transistor, sono sempre un passo indietro rispetto alle CPU?? sono più complicati da realizzare??? o è una questione economica (prima mungo la tecnologia attuale fino a che non realizzo un certo livello di venduto/fatturato)??
Faccio fatica a capire: poichè le attuali GPU per PC scaldano come puttane greche, passando a chip a 65nm averebbero dei benefici anche a livello di Watt consumati e quindi di calore prodotto!!!

coschizza
12-10-2007, 12:31
PS: qualcuno poi sarebbe così gentile da spiegarmi come mai i processi produttivi delle GPU, volti a ridurre le dimensioni dei transistor, sono sempre un passo indietro rispetto alle CPU?? sono più complicati da realizzare??? o è una questione economica (prima mungo la tecnologia attuale fino a che non realizzo un certo livello di venduto/fatturato)??
Faccio fatica a capire: poichè le attuali GPU per PC scaldano come puttane greche, passando a chip a 65nm averebbero dei benefici anche a livello di Watt consumati e quindi di calore prodotto!!!

questione di costi

se prendi tutti i produttori di semiconduttori al mondo vedi che solo una parte ha le capacità di produrre a tecnologie recenti mentre le altre si appoggiano a fabbriche di terze parti. Questo perche fare una fabbrica nuova costa valori superiori a 2.000.000 di $ quindi se lo possono permettere solo in pochi, normalmente quelli che poi le fanno fruttare al massimo per rientrare nell'investimento, altrimenti ti ritroveresti ad avere un componente fatto con l'ultimo ritrovato della litografia ma che poi devi vendere per 10 anni solo per rientrare nelle spesa.

se l'intel favcesse parte dei produttori principali di gpu come ATI e NVIDIA allora troveresti senza problemi GPU anche a 45nm in tempi brevi, ma questo perche l'intel ha le fabbriche e gli altri raramente.

amd-novello
12-10-2007, 18:57
questione di costi

se prendi tutti i produttori di semiconduttori al mondo vedi che solo una parte ha le capacità di produrre a tecnologie recenti mentre le altre si appoggiano a fabbriche di terze parti. Questo perche fare una fabbrica nuova costa valori superiori a 2.000.000 di $ quindi se lo possono permettere solo in pochi, normalmente quelli che poi le fanno fruttare al massimo per rientrare nell'investimento, altrimenti ti ritroveresti ad avere un componente fatto con l'ultimo ritrovato della litografia ma che poi devi vendere per 10 anni solo per rientrare nelle spesa.

se l'intel favcesse parte dei produttori principali di gpu come ATI e NVIDIA allora troveresti senza problemi GPU anche a 45nm in tempi brevi, ma questo perche l'intel ha le fabbriche e gli altri raramente.

intendevi 2 miliardi?

coschizza
12-10-2007, 21:24
intendevi 2 miliardi?

si
ma scritto per esteso rende di piu l'idea di quanti siano :D

amd-novello
12-10-2007, 22:23
si
ma scritto per esteso rende di piu l'idea di quanti siano :D

se scrivi 2.000.000 no :D

Mr Resetti
15-10-2007, 14:51
questione di costi

se prendi tutti i produttori di semiconduttori al mondo vedi che solo una parte ha le capacità di produrre a tecnologie recenti mentre le altre si appoggiano a fabbriche di terze parti. Questo perche fare una fabbrica nuova costa valori superiori a 2.000.000 di $ quindi se lo possono permettere solo in pochi, normalmente quelli che poi le fanno fruttare al massimo per rientrare nell'investimento, altrimenti ti ritroveresti ad avere un componente fatto con l'ultimo ritrovato della litografia ma che poi devi vendere per 10 anni solo per rientrare nelle spesa.

se l'intel favcesse parte dei produttori principali di gpu come ATI e NVIDIA allora troveresti senza problemi GPU anche a 45nm in tempi brevi, ma questo perche l'intel ha le fabbriche e gli altri raramente.

Ottimo, ora ho perfettamente a fuoco la situazione!!! Quindi pochi produttori di chip (Intel e Nvidia) hanno fabbriche proprietarie e risorse tali da poter gestire loro cosa produrre.
Ecco perchè intel passerà a breve ai 45nm mentre invece altri (ati/am) sono ancora ancorati ai 65nm e nel caso di GPU anche ai 90nm.

amd-novello
15-10-2007, 15:23
Ottimo, ora ho perfettamente a fuoco la situazione!!! Quindi pochi produttori di chip (Intel e Nvidia) hanno fabbriche proprietarie e risorse tali da poter gestire loro cosa produrre.
Ecco perchè intel passerà a breve ai 45nm mentre invece altri (ati/am) sono ancora ancorati ai 65nm e nel caso di GPU anche ai 90nm.

si infatti credo che solo chi abbia ingenti somme o aiuti da qlc possa modificare la catena produttiva.

mr resetti comunque è un mito!