View Full Version : Il vuoto
Uno spazio vuoto che ci ha atteso per infinito tempo è uno spazio contenente il nulla. All’istante di accesso della prima presenza percettiva lo spazio cosmico vuoto non è più definibile vuoto perchè la temperatura di funzionamento della particella lo rende uno spazio pieno, non ha più senso parlare di 0 assoluto perchè tutto l’infinito spazio cosmico avrà subito una variazione di temperatura che va dal massimo dell’intorno della particella al minimo degli estremi infiniti. Per la legge della base ciò che ci ha attesi vuoto per infinito tempo è sempre vuoto, ma allo stesso tempo è pieno perchè non vi è più 0 assoluto. Se non fosse vuoto non potrei ad esempio allungare la mano per toccare il monitor, non esisterebbe modo di muoversi; è vuoto perchè è sempre stato vuoto ma è pieno, e tornerà vuoto allo 0 assoluto, quando il Sole si spegnerà. Tornerà vuoto perchè saranno ripristinate le stesse condizioni iniziali dell’infinito tempo passato ma sarà uno spazio che è stato riempito. Il Cosmo resterà un museo. Ciò che è stato inteso e studiato come etere è il vuoto.
ora invece hai appena massacrato la termodinamica e l'astrofisica
sei un serial killer :cry:
FastFreddy
11-10-2007, 14:49
Ste "perle" sarebbero da raccoglierle in un unico thread, non riempirci tutta la sezione....
Ste "perle" sarebbero da raccoglierle in un unico thread, non riempirci tutta la sezione....
credo finiranno in piazzetta
Intanto segnalo ai moderatori questi deliri.
ora invece hai appena massacrato la termodinamica e l'astrofisica
sei un serial killer :cry:
io lo dissi che la faccenda va rivista in una ottica differente da ciò che viene insegnato e proposto
Ste "perle" sarebbero da raccoglierle in un unico thread, non riempirci tutta la sezione....
per oggi ho finito
Intanto segnalo ai moderatori questi deliri.
ok, se non interessano basta lasciarli scendere
per oggi ho finito
Sì ma il resto ce lo leggiamo sui tuoi blog, intanto fai copia&incolla :D
Sì ma il resto ce lo leggiamo sui tuoi blog, intanto fai copia&incolla :D
:)
Senza Fili
11-10-2007, 15:30
ok, se non interessano basta lasciarli scendere
Infatti.
gabi.2437
11-10-2007, 16:02
io lo dissi che la faccenda va rivista in una ottica differente da ciò che viene insegnato e proposto
Non si capisce in che ottica però! Una particella "non" è calda o fredda...
Non si capisce in che ottica però! Una particella "non" è calda o fredda...
ha una sua temperatura
stbarlet
11-10-2007, 17:18
ha una sua temperatura
:p già infatti, tutta la fatica per arrivare ad una descrizione statistica della molecola/atomo si fa perchè abbiamo tutti tempo da perdere :asd:
Uno spazio vuoto che ci ha atteso per infinito tempo è uno spazio contenente il nulla.
Stai confondendo "vuoto" e "nulla". Mentre il primo puo' essere contenuto da qualcosa, il secondo non puo' contenere che se stesso, e contemporaneamente essere contenuto da se stesso.
Stai confondendo "vuoto" e "nulla". Mentre il primo puo' essere contenuto da qualcosa, il secondo non puo' contenere che se stesso, e contemporaneamente essere contenuto da se stesso.
giustissima definizione
il vuoto è contenuto da qualcosa, il nulla è inesistenza... il qualcosa che contiene il vuoto è il contenitore del nulla, del niente, dato che l'assenza di qualcosa è il non contenimento del vuoto... il qualcosa che contiene il vuoto coincide con l'assenza di qualcosa... il contenitore del nulla coincide col non contenimento del vuoto, che è il contenimento del pieno... l'assenza di qualcosa coincide col contenimento del pieno... il nulla coincide col vuoto... il pieno che contiene il vuoto coincide col nulla... il tutto coincide col contenimento del pieno... il tutto contiene il pieno che contiene il vuoto=nulla xkè il nulla contiene il tutto che contiene il pieno (il dritto) e il vuoto (l'inverso)... tutto e nulla sono uguali e inversi... pieno e vuoto sono uguali e inversi... se vuoto è nulla allora tutto è pieno xkè il nulla contiene il pieno e il tutto contiene il vuoto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.