View Full Version : CPU VCore Voltage : Auto o fisso?
Ciao a tutti,
ho iniziato ad effettuare il mio primo oc sull'E6400; per iniziare ho impostato i seguenti parametri:
CPU Freq: 290
DRAM Freq: DDR2 670
PCI Express Freq.: 101
PCI Clock syncronization : 33.33
CPU VCore Voltage : Auto
Spread spectrum: Disabled
Memory voltage: 1.90
Il sistema ovviamente è stabile, anche perchè l'oc è proprio minimo;ora però ho un paio di dubbi prima di procedere oltre .
1)Controllando con cpu-z ho visto che il sistema mi ha messo CPU VCore Voltage = 1.240V; questa voce mi conviene lasciarla settata 'Auto' oppure settarla fissa (se sì, che valore devo mettere)?
Quanto impatta questa scelta sulla temperatura del processore?
2)E' consigliabile anche occare le memorie (ho delle DDR2 A-Data economiche)?
l'oc è proprio minimo;ora però ho un paio di dubbi prima di procedere oltre .
1)Controllando con cpu-z ho visto che il sistema mi ha messo CPU VCore Voltage = 1.240V; questa voce mi conviene lasciarla settata 'Auto' oppure settarla fissa (se sì, che valore devo mettere)?
Quanto impatta questa scelta sulla temperatura del processore?
AUTO = tensione VCORE di DEFAULT (quindi quella prevista dal costruttore),
se modifichi (PER ALZARLA) lo fai perche' il sistema è instabile e vuoi dargli stabilita' (si parla di OVERVOLT). Ovviamente se alzi la tensione (anche di poco) la temperatura sale notevolmente e il processore rischia di rovinarsi. Fallo solo se se sicuro di quello che fai e senza salire troppo nel caso.
AUTO = tensione VCORE di DEFAULT (quindi quella prevista dal costruttore),
se modifichi (PER ALZARLA) lo fai perche' il sistema è instabile e vuoi dargli stabilita' (si parla di OVERVOLT). Ovviamente se alzi la tensione (anche di poco) la temperatura sale notevolmente e il processore rischia di rovinarsi. Fallo solo se se sicuro di quello che fai e senza salire troppo nel caso.
Errore..... AUTO in questo caso dice alla motherboard che deve gestire il vcore. Tutte le asus overvoltano quando si lascia quella voce su AUTO e si aumenta la frequenza del FSB.
L'overvolt manuale aiuta a gestire meglio la quantità del voltaggio di alimentazione che si vuole dare. E' preferibile perchè a volte lasciando su AUTO l'overvolt è eccessivo (quindi anche il calore da gestire è maggiore).
da ignorante in materia concordo con rera; in effetti ho notato anch'io un innalzamento della tensione all'aumentare del FBS (originalmente con FSB a 266 avevo 1.120V ed il Vcore è salito da solo,ergo credo lo abbia autoregolato la mobo).
Anche io preferirei settarlo ad un valore fisso, ma non so con quale criterio impostarlo; devo andare a tentativi scendendo dal valore attuale fino a trovare una tensione che rende stabile il sistema o c'è una regola da seguire?
Puoi partire dal voltaggio default che è 1.3250 e aumentare se vedi difficoltà di boot o instabilità..
Sono importanti anche i moduli di memoria, a parte il marchio si dovrebbe sapere a quale frequenza sono certificate (667 o 800).
le memorie sono certificate 800, questo lo so. Leggevo che per farle andare in sincrono con il FSB era consigliabile impostarle a 533,che ne pensate?
rera,il vcore di default del mio E6400 che avevo prima di alzare il FSB era di 1.120, non 1.3250;a quale valore di default ti riferisci?
raffaele1978
11-10-2007, 15:29
le memorie sono certificate 800, questo lo so. Leggevo che per farle andare in sincrono con il FSB era consigliabile impostarle a 533,che ne pensate?
rera,il vcore di default del mio E6400 che avevo prima di alzare il FSB era di 1.120, non 1.3250;a quale valore di default ti riferisci?
Per vcore@default si intende il VID, ossia il voltaggio che ogni procio ha di base e che, come ti ho detto nell'altro thread, si può vedere alla relativa voce di Core Temp;)
le memorie sono certificate 800, questo lo so. Leggevo che per farle andare in sincrono con il FSB era consigliabile impostarle a 533,che ne pensate?
rera,il vcore di default del mio E6400 che avevo prima di alzare il FSB era di 1.120, non 1.3250;a quale valore di default ti riferisci?
Quello che hai visto è il vcore minimo che la cpu richiede in stato di idle o di lavoro scarso (entrano in funzione speedstep per la riduzione del molti e C1E per la riduzione del voltaggio).
Le cpu come la tua di solito hanno un VID di 1.3250 o 1.35, però dovresti verificare scaricando coretemp v 0.95 beta ( http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/CoreTempBeta.zip ).
Ti ho chiesto delle ram apposta per avere un'idea di dove potresti arrivare come fsb con una certa sicurezza. Impostale a 533 in modo che il rapporto con il fsb sia 1:1, così tanto aumenta il fsb, tanto aumenta la frequenza di lavoro delle ram.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.