View Full Version : Vcast si autosospende dopo la diffida Mediaset
Redazione di Hardware Upg
11-10-2007, 12:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/vcast-si-autosospende-dopo-la-diffida-mediaset_22876.html
Vcast, noto servizio che permette di registrare inline programmi TV, elimina i canali Mediaset dal proprio palinsesto. Gli utenti insorgono con una petizione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
11-10-2007, 12:46
purtroppo hanno ragione quelli di Mediaset, la legge sulla cessione di materiale coperto da copyright parla chiaro...
Dopo il caso rai-youtube,ecco mediaset-vcast.Sinceramente non capisco perchè rai se la sia presa solo con youtube non con vcast stante come da articolo la possibilità di usarlo per la rai,viceversa mediaset ha diffidato vcast e non yuotube.
Comunque molto meglio un pennino DVB :D
Sig. Stroboscopico
11-10-2007, 12:51
che palle...
Almeno se ne vedessero di autori a morire di fame per le strade o i report economici delle ditte legate alla cinematografia facessero vedere questi famosi conti in rosso...
bah...
Vabbè..in digitale è semplice togliere la pubblicità..invece in Vhs no eh?
Comunque ha ragione Mediaset sul p2p..è normale che sia questa diffusione..
gattoart
11-10-2007, 13:34
tutti i miei PVR che ho a casa, DVDRec HD, IpBox HD, DVB.T Pendrive, MCE con SkyStar2 !!!
Non mi serve certo Vcast se volessi mettere in condivisione delle registrazioni di programmi mediaset.
Certo che in Italia i servizi funzionanti e gratis bisogna sempre distruggerli a discapito del paga sempre e comunque.
Peccato mi era comodo registrarmi il TG5 e rivederlo durante la pausa pranzo sul pc del lavoro, vorra dire che registrerò e guarderò quelli della concorrenza.
DevilsAdvocate
11-10-2007, 13:43
Probabilmente le preoccupazioni di Mediaset sono due: da una parte un servizio gratuito come Vcast non è di aiuto per far decollare quello a pagamento di Mediaset, denominato Rivideo che offre le puntate delle principali fiction Mediaset a poco meno di due euro.
Davvero qualcuno se le riguarda? E paga pure 2 euro a puntata?????
Queste qui?? (http://rivideo.mediaset.it/catalogo.html) (si ok, forse le prime 2 stagioni di RIS...)
Ho sempre pensato che le buttassero lì come intermezzo per non dover fare la
decima replica di "genitori in blue jeans"....
Avrei creduto più facilmente che chi vende a Mediaset i diritti di serie come
Dr.House o Heroes desiderasse intatti i profitti dei cofanetti.
Cosa cambia se registro in dvd a casa e poi condivido, magari rippato? Alla fine è solo un modo diverso di registrare, invece che da casa da internet... ma come scritto poco sopra magari hanno i loro interessi economici da proteggere...
Paganetor
11-10-2007, 13:56
Cosa cambia se registro in dvd a casa e poi condivido, magari rippato? Alla fine è solo un modo diverso di registrare, invece che da casa da internet... ma come scritto poco sopra magari hanno i loro interessi economici da proteggere...
è lì la questione: NON PUOI CONDIVIDERE!
registri A CASA TUA, guardi INSIEME AI TUOI GENITORI (o a tua moglie, o ai figli, o in generale chi fa parte del nucleo famigliare) e basta... non puoi prestare, regalare, girare, copiare niente per altre persone...
Perplesso. Quindi, il problema del p2p è la successiva condivisione ? Quindi io posso scaricare come una bestia, ma se metto tutto in una seconda cartella fuori dall'elenco di condivisione, va tutto bene ?
Mhà, sono sempre piu' perplesso
no_side_fx
11-10-2007, 14:04
è lì la questione: NON PUOI CONDIVIDERE!
in teoria si, in pratica è utopia....
mediaset è cmque caduta in basso, vuole sospendere un servizio online che milioni di utenti possono fare lo stesso in tanti altri modi (vedi schede tv, dvd-rec, ecc.) per poi condividerlo ugualmente in rete se vogliono, si vede che hanno tempo e soldi da buttare
leddlazarus
11-10-2007, 14:33
è lì la questione: NON PUOI CONDIVIDERE!
registri A CASA TUA, guardi INSIEME AI TUOI GENITORI (o a tua moglie, o ai figli, o in generale chi fa parte del nucleo famigliare) e basta... non puoi prestare, regalare, girare, copiare niente per altre persone...
si ma se vcast dimostra che il materiale viene solo inviato all'utente che ne fa richiesta, non mi pare condivisione.
piuttosto sarà l'utente reo di condivisione se lascia scaricare in p2p i file ricevuti da vcast.
se vcast offre un servizio simile al videoregistratore non vedo cosa possa fare di male.
allora si deve denunciare ogni cosa che possa registrare le trasmissioni...:confused:
o no.:confused: :confused: :confused:
vcast non puo' essere responsabile di cosa fa l'utente dei file scaricati.
per la questione degli introiti sulle pubblicità il discorso puo' essere molto fumoso.:mc:
Come consigliato nel Blog di VCast, ho scritto a Mediaset, spiegando perché per chi abita dalle mie parti VCast è d'obbligo. Il Digitale Terrestre semplicemente spesso non funziona. Canale 5 non si riceve; Italia 1 a volte resta nero per giorni e giorni e giorni (anche per due mesi).
I negozianti sono stanchi delle lamentele dei clienti...
Pensare che la Sardegna è la prima Regione d'Italia col Digitale Terrestre! Con VCast finalmente potevo vedere Canale 5.
La soluzione è ora tornare all'analogico, con la sua pessima qualità e ricezione.
è uno schifo... io non ho l'antenna e VCAST mi serviva solo per registrare naruto e i simpson (tutta l'altra roba che trasmette Mediaset fa cagare a partire dai telegiornali -e i telefilm non sono di mediaset ;) -)
Mi piacerebbe che qualcuno desse ragione a quei poveri ragazzi che dal nulla hanno messo su un sistema gratuiro ed utilissimo...
Inoltre per me hanno ragione in quanto il servizio non ha come fine il condividere un file,ma solo l'uso privato!! e ce n'è di differenza da quello che dice Paganetor e questo...
danielenobile
11-10-2007, 14:35
Ragazzi forse continua sfuggirvi che non si può condividere nulla!
O meglio potete condividere solo ed esclusivamente la musica creata da voi, le vostre foto ed i vostri filmatini... stop!
Tutto il resto che circola, anche le foto, la musica ed i filmini di altri utenti non sono da voi condivisibili senza previa autorizzazione.
Se lo si fa si rischia di finire come quella signora che sta facendo da capro espiatorio e condannata a pagare 10.000 dollari per ognuno dei 24 brani scaricati ma sopratutto condivisi!
Purtroppo, così è si vi pare... spero che Pirandello non mi chieda i diritti...
Ciao
DevilsAdvocate
11-10-2007, 14:36
Cosa cambia se registro in dvd a casa e poi condivido, magari rippato? Alla fine è solo un modo diverso di registrare, invece che da casa da internet... ma come scritto poco sopra magari hanno i loro interessi economici da proteggere...
Personalmente credo dipenda dal fatto che VCast stesso è un servizio
impostato in maniera piuttosto "anti-mediaset", guardando ad esempio i
casts in prima pagina (http://www.vcast.it/chansel/) vi si sono sempre trovati links quali "ballarò" (è pure in cima alla sezione news) e
"che tempo che fa" mentre non venivano inseriti neanche prima programmi
quali "Matrix" (che ad esempio iersera ha fatto un'interessante speciale su
e con Di Pietro) o "Striscia la notizia", bensì cose come il motoGP o simili.
In mediaset si saranno stufati di vedere la registrazione dei propri canali
utilizzata per promuovere le trasmissioni della concorrenza (persino quelle
fortemente critiche verso la stessa mediaset), ed avranno quindi "tagliato".
VCast, infatti, non è un sistema di condivisione. Nel Blog è spesso ripetuto. Non si può condividere niente di quanto videoregistrato sul sito. Ecco perché è obbligatorio registrarvisi.
Inoltre, ogni video creato sul sito contiene un'immagine fissa introduttiva di 5 secondi e 96 centesimi con il nome dell'utente, il canale d'origine e il titolo del programma.
L'azione di condividere i file può avvenire solo dopo d'avere scaricato il file nel PC, ossia dopo che ha lasciato i server legali di VCast. A questo punto, è l'utente che condivide, non VCast da imputare!
DevilsAdvocate
11-10-2007, 14:43
è uno schifo... io non ho l'antenna e VCAST mi serviva solo per registrare naruto e i simpson (tutta l'altra roba che trasmette Mediaset fa cagare a partire dai telegiornali -e i telefilm non sono di mediaset ;) -)
Esattamente quello che intendo, in Mediaset si saranno stufati di questo
atteggiamento (che tra l'altro potrebbe portare i venditori dei diritti ad
aumentare i prezzi) e si saranno detti che se ti fan schifo i tg e pure
matrix, non ha senso che si usino le serie o lo sport pagati da mediaset
per "sponsorizzare" l'informazione che gli va totalmente contro:
invece che naruto ed i simpson ti puoi pure guardare la melevisione :stordita:
Personalmente credo dipenda dal fatto che VCast stesso è un servizio
impostato in maniera piuttosto "anti-mediaset", guardando ad esempio i
casts in prima pagina (http://www.vcast.it/chansel/) vi si sono sempre trovati links quali "ballarò" (è pure in cima alla sezione news) e
"che tempo che fa" mentre non venivano inseriti neanche prima programmi
quali "Matrix" (che ad esempio iersera ha fatto un'interessante speciale su
e con Di Pietro) o "Striscia la notizia", bensì cose come il motoGP o simili.
In mediaset si saranno stufati di vedere la registrazione dei propri canali
utilizzata per promuovere le trasmissioni della concorrenza (persino quelle
fortemente critiche verso la stessa mediaset), ed avranno quindi "tagliato".Forse qui c'è un errore. Credo che sia stata la RAI a creare questi servizi.
Iscrivendoti a VCast, puoi utilizzare il servizio FAUCET, quello incriminato, ma anche gli altri.
DevilsAdvocate
11-10-2007, 14:58
Forse qui c'è un errore. Credo che sia stata la RAI a creare questi servizi.
Iscrivendoti a VCast, puoi utilizzare il servizio FAUCET, quello incriminato, ma anche gli altri.
Questo spiegherebbe ancora di più la situazione attuale: la rai manda molti
meno programmi di cui paga i diritti e molta più roba autoprodotta, ed ha
come prima fonte d'introito proprio il canone.
Mediaset invece paga i diritti di serie e cartoni dalla pubblicità, se gli levi
quella non ha altri introiti, non prende una lira dal canone e di autoprodotte
ha quattro serie in croce (e di sicuro non son quelle il problema) e qualche
reality. Con che li dovrebbe pagare i diritti se la gente si guardasse i
programmi mediaset attraverso Vcast? Con che dovrebbe pagare i
doppiatori?
Se il canone non finisse tutto nelle taschine della RAI forse le cose
sarebbero diverse, stando così le cose non potevano che fare questa scelta.
Mediaset invece paga i diritti di serie e cartoni dalla pubblicità, se gli levi
quella non ha altri introiti, non prende una lira dal canone e di autoprodotte
ha quattro serie in croce (e di sicuro non son quelle il problema) e qualche
reality. Con che li dovrebbe pagare i diritti se la gente si guardasse i
programmi mediaset attraverso Vcast? Con che dovrebbe pagare i
doppiatori?
Non capisco... tu dici che io guardando un programma su vcast tolgo soldi a mediaset?
e come? Non centra un cavolo!
Mediaset fa i suo soldi (vagonate di soldi) solo dalla pubblicità e vcast NON ELIMINA LA PUBBLICITà... Al massimo mi puoi obbiettare sul discorso dello share,ma anche qui un semplice registratore vhs fa la stessa cosa,ma mediaset non ha diffidato la sony dal produrlo....
Proprio l'avvocato del diavolo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
DevilsAdvocate
11-10-2007, 15:51
Non capisco... tu dici che io guardando un programma su vcast tolgo soldi a mediaset?
e come? Non centra un cavolo!
Mediaset fa i suo soldi (vagonate di soldi) solo dalla pubblicità e vcast NON ELIMINA LA PUBBLICITà... Al massimo mi puoi obbiettare sul discorso dello share,ma anche qui un semplice registratore vhs fa la stessa cosa,ma mediaset non ha diffidato la sony dal produrlo....
Proprio l'avvocato del diavolo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Veramente...
Qua sopra son stati scelti 2 programmi: Naruto ed i Simpson.
Entrambi non hanno pubblicità all'interno ma solo tra l'uno e l'altro
(come vuole la legge), se usi Vcast non ne vedi neanche mezzo secondo.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se invece i programmi hanno pubblicità al loro interno tu la "skippi" in mezzo secondo.
"find next black frame" serve a questo, e forse proprio per questo LA7 e rai3 ultimamente
fanno chili di dissolvenze senza più inserire black frames (o forse è solo un caso fortuito)...
(sta cosa non la puoi fare col vhs ma con la scheda tv, però richiede parecchio più sbattimento
e quindi lo fai solo quando ti serve davvero, non per qualsiasi cosa tu voglia guardare)
Tra l'altro con Virtual Dub o avidemux bastano 2 minuti per togliere le pubblicità da qualsiasi film,
non è un segreto per nessuno.
Come già detto prima, mediaset non è obbligatoria, se non vuoi guardarti alcuna pubblicità
puoi benissimo pagare SKY (che non ti permette di registrare manco "a mano") oppure
accontentarti della melevisione.
spannocchiatore
11-10-2007, 15:53
ma allora è anche illegale registrare col videoregistratore??
a me sembra lo stesso ragionamento: se registro da vcast (che uso quindi so di cosa parlo) scarico ed ho il file pronto ad essere masterizzato, visto ed anche condiviso.
se registro da vhs semplicemente non ho il file, ma una videocassetta che comunque posso condividere fisicamente o semplicemente passarla a pc con una scheda di acquisizione (oppure una classica AIW) e da li condividerla.
a me sembra più semplicemente che mediaset colpisca vcast perchè è più facile rispetto ai vhs: infatti chi se lo sognerebbe di denunciare le compagnie che fabbricano i videoregistratori e tutti gli acquirenti di tali videoregistratori??
invece denunciare vcast è decisamente più facile..
quindi dico che, se i videoregistratori possono esistere, allora anche vcast può esistere, perchè fa le stesse identiche cose. ciò che succede dopo è esclusivamente colpa di chi utilizza la registrazione, no del prodotto per mezzo della quale si registra.
l'azione fatta da mediaset è legittima, infatti paga diritti su ciò che trasmette, ma tardiva: avrebbe dovuto far valere il suo diritto molti anni fa, con l'introduzione dei videoregistratori; non facendolo ha perso tale diritto.
Paganetor
11-10-2007, 15:55
è vietato CONDIVIDERE le registrazioni!!!
:muro:
non è vietato registrare!
Paganetor
11-10-2007, 15:56
l'azione fatta da mediaset è legittima, infatti paga diritti su ciò che trasmette, ma tardiva: avrebbe dovuto far valere il suo diritto molti anni fa, con l'introduzione dei videoregistratori; non facendolo ha perso tale diritto.
:mc:
hai fatto colazione col rum o cosa? :D
In qesto caso direi che entrambe le parti hanno le loro ragioni.. credo ci sarà da discutere su questo caso!
DevilsAdvocate
11-10-2007, 16:23
l'azione fatta da mediaset è legittima, infatti paga diritti su ciò che trasmette, ma tardiva: avrebbe dovuto far valere il suo diritto molti anni fa, con l'introduzione dei videoregistratori; non facendolo ha perso tale diritto.
La registrazione analogica è sempre stata tollerata sia nel mondo della musica che in quello televisivo. Persino la registrazione digitale è stata tollerata/consentita a lungo da tutti (finchè SKY non è passata a Murdock ed ha deciso di usare decoders proprietari al 100%).
La differenza però sta nella possibilita' di uso che se ne fa: un servizio come Vcast in realtà registra
una sola volta e poi copia gli stessi contenuti agli utenti tagliando "fette" di un unica registrazione
(cosa che già esula dal diritto alla copia personale, sono loro che copiano per te),
ma più che altro ti permette di guardare solo programmi registrati: li guardi la sera dopo e skippi
tutte le pubblicità che vuoi.
(se tu dovessi farlo "a mano" ti darebbe noia dover configurare l'encoding
e tenere il pc acceso impegnato a codificare per ore)
In pratica è una versione in piccolo del salto che c'e' tra "fare una copia
alla sorella minore" e "condividere lo stesso video con un milione di utenti", quello che fa la differenza
è la scala (la quantità)....
Una domanda. Fastweb ti consente di vedere un programma fino a tre giorni dopo che è stato trasmesso e senza pubblicità... Fa una cosa peggiore di questo VCast... Però immagino che paghi qualcosa a mediaset... Una domanda: premetto che non ho Fastweb, quindi non lo so... Ma è possibile registrare dallo scatolotto Fastweb direttamente in digitale?
essential__60
11-10-2007, 17:06
Quindi:
se io sono fuori casa e chiamo mio ccuggino:
"Ehi ccugggggino, per favore mi registri Banale5 stasera
che poi mi vedo Xelig con calma??? "
Poi la mediaset allora diffida anche ammio cugggino???
:tapiro:
riva.dani
11-10-2007, 17:45
Cioè in pratica tutte le volte che ho registrato (prima su VHS, poi col PC) una puntata di qualsivoglia telefilm e poi l'ho prestata ad un mio amico che se l'era persa e la voleva vedere ho commesso un reato? Che dite, vado a costituirmi?
secondo me il problema "non puoi condividere" non è da imputere a vcast! anche se ti fai un mp3 non puoi condividere, ma a nessuno è venuto in mente di non rendere gli mp3 vendibili!
vcast offre un comodo strumento di videoregistrazione, bisogna semplicemente vedere se questo è legale o no, secondo me dovrebbe esserlo.
spannocchiatore
11-10-2007, 20:04
La registrazione analogica è sempre stata tollerata sia nel mondo della musica che in quello televisivo. Persino la registrazione digitale è stata tollerata/consentita a lungo da tutti (finchè SKY non è passata a Murdock ed ha deciso di usare decoders proprietari al 100%).
La differenza però sta nella possibilita' di uso che se ne fa: un servizio come Vcast in realtà registra
una sola volta e poi copia gli stessi contenuti agli utenti tagliando "fette" di un unica registrazione
(cosa che già esula dal diritto alla copia personale, sono loro che copiano per te),
e fin qui ho capito tutto, quindi il nocciolo sarebbe: vcast offre un servizio che va contro i diritti di mediaset, in quando non dovrebbe essere lei a registrare, bensì l'utente finale, così da avere un vero "uso personale" della cosa..io la penso diversamente, per il semplice fatto che vcast è gratuito, quindi togliendo il fine commerciale, considererei solo l'utilità del servizio, e non i mancati introiti (anche se non capisco esattamente quali) tolti a mediaset.
la pensiamo in modo differente, ma penso che la legge ti dia ragione (visto cosa succede col p2p..).
ma più che altro ti permette di guardare solo programmi registrati: li guardi la sera dopo e skippi
tutte le pubblicità che vuoi.
(se tu dovessi farlo "a mano" ti darebbe noia dover configurare l'encoding
e tenere il pc acceso impegnato a codificare per ore)
In pratica è una versione in piccolo del salto che c'e' tra "fare una copia
alla sorella minore" e "condividere lo stesso video con un milione di utenti", quello che fa la differenza
è la scala (la quantità)....
l'ultima parte non l'ho capita bene: non so se alludi al fatto che vcast tolga le pubblicità (cosa non vera) oppure che tolga la rottura dell'utente di dover impostare il pc per la registrazione (ed eventuali codifiche dopo, tipo creare divx da registrazioni in mpeg2). in quest'ultimo caso semplicemente ribadisco i concetti detti prima.
spannocchiatore
11-10-2007, 20:06
:mc:
hai fatto colazione col rum o cosa? :D
magari far colazione col rum..ma costa..
comunque, i diritti possono cadere, dovrebbe chiamarsi prescrizione dell'azione o simile (il diritto non lo sopporto..), un modo per non avere persone che denunciano trent'anni dopo: o si fa l'azione in tempi brevi (ma anche non così tnanto brevi, ricordo un anno ma penso sia sbagliato) o nada.
zephyr83
11-10-2007, 20:47
Veramente...
Qua sopra son stati scelti 2 programmi: Naruto ed i Simpson.
Entrambi non hanno pubblicità all'interno ma solo tra l'uno e l'altro
(come vuole la legge), se usi Vcast non ne vedi neanche mezzo secondo.....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se invece i programmi hanno pubblicità al loro interno tu la "skippi" in mezzo secondo.
"find next black frame" serve a questo, e forse proprio per questo LA7 e rai3 ultimamente
fanno chili di dissolvenze senza più inserire black frames (o forse è solo un caso fortuito)...
(sta cosa non la puoi fare col vhs ma con la scheda tv, però richiede parecchio più sbattimento
e quindi lo fai solo quando ti serve davvero, non per qualsiasi cosa tu voglia guardare)
Tra l'altro con Virtual Dub o avidemux bastano 2 minuti per togliere le pubblicità da qualsiasi film,
non è un segreto per nessuno.
Come già detto prima, mediaset non è obbligatoria, se non vuoi guardarti alcuna pubblicità
puoi benissimo pagare SKY (che non ti permette di registrare manco "a mano") oppure
accontentarti della melevisione.
e coma fai a registare naruto e i simpson senza neanche un secondo di pubblicità??? Bisogna impostare l'ora di inizio e fine registrazione PROPRIO come cn il videoregistratore e visto che è IMPOSSIBILE beccare sempre il minuto esatto di inizio e fine del programma la pubblicità ci scappa sempre.....proprio come per il videoregistratore!
In passato la registrazione analogica è sempre stata "accettata" ma si pagava (e si paga ancora....perché uso il passato nn lo so :D ) la dannata tassazione della siae su tutti i supporti......così nn si paga nessuno....anche se in teoria il mio hard disk è già stato tassato di suo al momento dell'acquisto. Bho nn ci vedo niente di male in questo servizio, a livello teorico NON è illegale! Però è vero che in questa maniera si facilitano le condivisioni ma tanto è tutto materiale trasmesso sulla normale tv (che si trovano ugualmetne nei canali p2p)!!!! Sul mulo si trovano lo stesso le puntate dei vari telefilm in esclusiva sul digitale terrestre quindi tante preoccupazioni per niente! DI SICURO MEDIASET NON CI PERDE NIENTE! Anzi, in questa maniera si ha la possibilità di vedere la tv anche quando nn è possibile!!
A me sembra che la questione sia molto semplice: Vcast fa gratis qualcosa che mediaset ha intenzione di offrire a pagamento.
Credo comunque che abbiano ragione per quanto riguarda il diffondere podcast dei loro programmi, mentre mi sembra meno sostenibile l'opporsi al servizio di videoregistrazione online strettamente personale.
Mi verrebbe da aggiungere comunque che non è poi una così gran perdita, visto il tenore dei programmi che mandano...
:cry: :cry: :cry:
noooo non è giusto maledetta mediaset!!! io sono all'estero e mi registravo i simpson (perchè il doppiaggio francese fa :Puke: ) e il motogp, e adesso che faccio? chiedo ai miei di registrare in vhs e mi vedo le puntate tra 2 mesi?
ma và và... :tapiro:
comunque io mi vedevo anche buona parte delle pubblicità, per cui con me hanno solo perso una telespettatrice :banned:
ps: tra l'altro quella schifezza di rivideo non supporta nè mac nè linux, invece vacst mi faceva scaricare i podcast direttamente da itunes e poi sull'ipod... che tristezza!!!
Enriko81
11-10-2007, 22:50
ma ke ve ne frega? basta usare le tv straniere in streaming...
i simpson sono meglio in english.....:D la moto gp pure! il calcio in versione gialla è 1K VOLTE MEGLIO!!
hhahha servi del sistema :doh: , svegliatevi prima che i buzzurri come Corona diventino i vostri (nostri) capi :sofico:
DevilsAdvocate
11-10-2007, 23:31
secondo me il problema "non puoi condividere" non è da imputere a vcast! anche se ti fai un mp3 non puoi condividere, ma a nessuno è venuto in mente di non rendere gli mp3 vendibili!
vcast offre un comodo strumento di videoregistrazione, bisogna semplicemente vedere se questo è legale o no, secondo me dovrebbe esserlo.
Vcast ti "copia" un file sul quale non ha alcun diritto d'autore.
-Non è una copia di backup. (quindi sta "legalmente" dal lato sbagliato)
-Non lo fa pagando una quota a chi questi diritti li paga davvero (come fa
fastweb).
- Ti dà la possibilità di tenerti i programmi sull'hard-disk (cosa che fastweb
NON fa).
-Ti dà la possibilità di registrarti intere giornate di programmi.
-Ti dà la possibilità di avere il programma registrato in digitale con segnale perfetto e
di toglierci la pubblicità in meno di 4 minuti (con Virtual Dub o Avidemux)
Tra l'altro, come è emerso, Vcast è un servizio nato da RAI e fa pubblicità alle trasmissioni
"autoprodotte" dalla RAI (quindi NON è completamente gratuito, vi dà cmq la sua stessa
pubblicità mettendo determinate cose in cima alla lista dei channels in prima pagina).
Non vedo cosa ci sia di strano se vogliono evitare che Vcast usi i loro
diritti per farci quel che vuole (e mi domando come sarà possibile che la
"Buena Vista", quella succursale della Disney di cui Youtube manda i video
sul "Disney Trap", non si lamenti con la RAI per la registrazione Vcast
di serie come Lost o Desperates,visto che vendono i cofanetti, ma son curioso
di vedere come si evolverà questa storia, credo possibile che la RAI non voglia
comprarne le nuove stagioni ed intenda usare Vcast come scusa....)
Tra l'altro, per chi continua a dire che "il servizio è tale e quale al semplice registrare
da scheda TV", se fosse così a lamentarsi sarebbero 2 gatti, tanto potete sempre
registrare da scheda analogica (chi in Italia) e pure da scheda satellitare FTA
(quei pochi che davvero sono all'estero).
DevilsAdvocate
11-10-2007, 23:48
ps: tra l'altro quella schifezza di rivideo non supporta nè mac nè linux, invece vacst mi faceva scaricare i podcast direttamente da itunes e poi sull'ipod... che tristezza!!!
Tra l'altro rivideo non ha in catalogo nè i Simpson nè il motoGP ma solo
qualche fiction italiana, infatti con questa storia c'entra poco o niente....
La soluzione tipica è il satellite ma per avere mediaset completamente in chiaro
devi metter su sky (purtroppo non hanno i diritti a livello europeo di alcune cose)
DevilsAdvocate
11-10-2007, 23:52
e coma fai a registare naruto e i simpson senza neanche un secondo di pubblicità??? Bisogna impostare l'ora di inizio e fine registrazione PROPRIO come cn il videoregistratore e visto che è IMPOSSIBILE beccare sempre il minuto esatto di inizio e fine del programma la pubblicità ci scappa sempre.....proprio come per il videoregistratore!
Non capisco se davvero 1) credete che gli altri sian stupidi, 2) se pensate di
esser dei furboni oppure 3) se davvero non sapete che con Virtual Dub o
con Avidemux in pochi secondi togliete tutta la pubblicità (poi aspettate
un paio di minuti che vi "cucini" il nuovo file).
Tra l'altro nel caso di naruto e simpson si tratta solo di mandare avanti
il video col tastino fast-forward, roba che ci riescono le scimmie.
Nel caso 3) state parlando senza essere informati (e quindi a vanvera),
nei primi due immaginatevi Grillo che vi urla uno slogan recentemente
depenalizzato....
Ma non è essere + furbi o meno... e sempre la solita storia del monopolista che vuole schiacciare il piccolo e pulito che avanza...
A mediaset non cambia nulla se vcast esista oppure no,ma loro hanno paura,hanno paura di quello che si stà muovendo nel sottobosco italiano... e hanno ragione!
Vorrà dire che naruto me lo scaricherò dal p2p in inglese sotto-titolato a 720p così come Heroes
E spererò ancora + ardentemente che il servo gentiloni spari sul satellite rete 4 senza se e senza ma...
qui non stiamo cedendo NIENTE
ogni utente ha il proprio account, e solo quell'utente può accedere alle registrazioni effettuate, poi, come con il videoregistratore, quello che l'utente fa con le registrazioni è un problema suo non certo della fabbrica che ha costruito il vcr.
Se così fosse allora verrebbero diffidati anche i telecomandi, e quindi vi consiglierei di nasconderli tutti bene
Paganetor
12-10-2007, 08:08
qui non stiamo cedendo NIENTE
ogni utente ha il proprio account, e solo quell'utente può accedere alle registrazioni effettuate, poi, come con il videoregistratore, quello che l'utente fa con le registrazioni è un problema suo non certo della fabbrica che ha costruito il vcr.
Se così fosse allora verrebbero diffidati anche i telecomandi, e quindi vi consiglierei di nasconderli tutti bene
Vcast ti sta cendedo una registrazione. STOP!
se tu registri a casa tua non cedi nulla e sei in regola...
Ma scusa, se io nn posso registrare xché sono fuori casa e lo fa un mio vicino di casa x me, è reato?
Paganetor
12-10-2007, 08:44
Ma scusa, se io nn posso registrare xché sono fuori casa e lo fa un mio vicino di casa x me, è reato?
tecnicamente sì (anche se quelle cose poi non le verifica nessuno ;) )
nel caso di un servizio come Vcast, dove le ore registrate (e scaricate) sono molte, il problema si fa più evidente...
Io nn sono x nulla convinto che sia un reato, nemmeno dal punto di vista tecnico.
Niente più Mediaset??? Echi se ne frega?!
Niente più Mediaset??? Echi se ne frega?!
Trasmettono Naruto e i Simpson :cry:
e x chi ne ha bisogno i porno-telegiornali...!
no_side_fx
12-10-2007, 10:27
Niente più Mediaset??? Echi se ne frega?!
e meno male niente + De Filippi e fiction di m***a
R_Andrea
12-10-2007, 11:19
Noooooooooooooooooooooooooooooooo!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
matteoscor89
12-10-2007, 12:34
a ben guardare la legge io non potrei nemmeno registrare un vhs e prestarlo ad un amico...anche se francamente mi sembra assurdo...vcast prendeva i programmi trasmessi e li rendeva disponibili per gli utenti...risparmiando la fatica di registrare dalla tv con le scomodissime vhs...
Paganetor
12-10-2007, 12:38
a ben guardare la legge io non potrei nemmeno registrare un vhs e prestarlo ad un amico...anche se francamente mi sembra assurdo...vcast prendeva i programmi trasmessi e li rendeva disponibili per gli utenti...risparmiando la fatica di registrare dalla tv con le scomodissime vhs...
sono d'accordo con te... ma purtroppo Mediaset ha ragione (e quelli di Vcast lo sanno...)
Tra l'altro, come è emerso, Vcast è un servizio nato da RAI e fa pubblicità alle trasmissioni
"autoprodotte" dalla RAI (quindi NON è completamente gratuito, vi dà cmq la sua stessa
pubblicità mettendo determinate cose in cima alla lista dei channels in prima pagina).
Non vedo cosa ci sia di strano se vogliono evitare che Vcast usi i loro
diritti per farci quel che vuole (e mi domando come sarà possibile che la
"Buena Vista", quella succursale della Disney di cui Youtube manda i video
sul "Disney Trap", non si lamenti con la RAI per la registrazione Vcast
di serie come Lost o Desperates,visto che vendono i cofanetti, ma son curioso
di vedere come si evolverà questa storia, credo possibile che la RAI non voglia
comprarne le nuove stagioni ed intenda usare Vcast come scusa....)
Ma tu veramente ti fumi l'acciaio . . . Ma come fai a dire delle idiozie del genere, ma quando mai (e soprattutto DOVE) hai letto delle cose del genere? e poi dov'è che la rai si fa pagare?
C'è un sito e un blog ufficiale, valli a leggere.
(da parte di uno che il VCast LO FA e sa abbastanza bene come funzionano le cose da dentro).
Personalmente credo dipenda dal fatto che VCast stesso è un servizio
impostato in maniera piuttosto "anti-mediaset", guardando ad esempio i
casts in prima pagina (http://www.vcast.it/chansel/) vi si sono sempre trovati links quali "ballarò" (è pure in cima alla sezione news) e
"che tempo che fa" mentre non venivano inseriti neanche prima programmi
quali "Matrix" (che ad esempio iersera ha fatto un'interessante speciale su
e con Di Pietro) o "Striscia la notizia", bensì cose come il motoGP o simili.
In mediaset si saranno stufati di vedere la registrazione dei propri canali
utilizzata per promuovere le trasmissioni della concorrenza (persino quelle
fortemente critiche verso la stessa mediaset), ed avranno quindi "tagliato".
Già che ci sono, il motivo per cui nella prima pagina di Vcast ci siano i link ai podcast delle trasmissioni rai e non di quelle di mediaset, è perchè la Mediaset, NON fa i podcast delle proprie trasmissioni. Quello che tu vedi nelle top10 è lì perchè è quello che la gente vede di più.
Perchè non ci dici anche che siamo antipolitici perchè c'è grillo o alieni perchè c'è il podcast degli ufo?
Non ce l'ho personalmente con nessuno, il solo motivo che mi spinge di scrivere a raffica questi post è perchè non voglio che la DISINFORMAZIONE la faccia da padrone in questo post: perchè invece di scrivere "le tue teorie" non hai mandato una mail a info@vcast.it per chiedere? noi ti avremmo risposto volentieri.
cut
Fa sempre piacere che qualcuno di ufficiale metta in chiaro come stanno le cose...!
Almeno così si limitano gli utenti che postano solo per disinformare o per strane voglie di andare contro sempre e comunque!
Io vi appoggio (infatti usufruisco del vostro servizio dagli albori...!) e sono dalla vostra parte! andate avanti e se vi serve un vcast-day contro il monopolio io sono pronto :D :D
Mi pare che nessuno abbia ricordato un fatto: per iscriversi a FAUCET, bisogna dichiara d'aver pagato la tassa annuale (cosiddetta della RAI).
Questo legalizza automaticamente i contenuti del servizio, a patto che, in caso di controllo, possa esibire la prova che ho pagato per quest'anno.
Una cosa però non è specificata al momento dell'iscrizione (o forse ora sì): se è un mio familiare il titolare?
prometeo79
16-10-2007, 14:39
In base a questo mi sembra che l'operazione sia perfettamente legale, diversamente da quanto asserito dai vaneggiamenti di qualcuno
Art. 71-sexies
1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.
3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
prometeo79
16-10-2007, 14:44
a ben guardare la legge io non potrei nemmeno registrare un vhs e prestarlo ad un amico...anche se francamente mi sembra assurdo...vcast prendeva i programmi trasmessi e li rendeva disponibili per gli utenti...risparmiando la fatica di registrare dalla tv con le scomodissime vhs...
No, vcast non prende niente. Vcast è uno "strumento" che ti permette di registrare i tuoi programmi.
sono d'accordo con te... ma purtroppo Mediaset ha ragione (e quelli di Vcast lo sanno...)
No, Mediaset non sa se ha ragione o meno, altrimenti avrebbe denunciato e non diffidato (per chi non lo sapesse il valore giuridico di una diffida è pari a quello di un paio di strappi della carta che ho in bagno)
alb-erto
20-10-2007, 21:14
ma esistono alternative (magari gratis) a vcast?
"mediaset è cmque caduta in basso, vuole sospendere un servizio online che milioni di utenti possono fare lo stesso in tanti altri modi (vedi schede tv, dvd-rec, ecc.) per poi condividerlo ugualmente in rete se vogliono, si vede che hanno tempo e soldi da buttare"
straquoto!!!
dai... io posso vedermi a casa mia qualunque cosa come dicevano con mamma e papà, registrarlo, acquisendolo sul pc, e poi prenstandolo lo stesso in giro e condividendolo sul p2p...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.