PDA

View Full Version : NVDIA 8400M GT 256MB versus 8600M GS 256MB


al-edit-so60
11-10-2007, 13:06
..per gli internauti di buona volontà naviganti nell'immenso cyberspazio e che naufragano o approdano da queste parti..:D

..raga' :D ..premesso che:

- non ci capisco 'na cippa di schede video (a dir la verità anche di altro) :D

- mi sembra di aver intuito che la scheda video è uno dei componenti più importanti per i nostri notebook

- dalla lettura dei numeri e tabelle sotto si dovrebbe evincere:
...che cosa si può fare e che cosa non si può fare
...che cosa gira e cosa non gira tipo programmi e giochi
...che cosa gira bene ed alla grande :D, che cosa gira mediamente bene, che cosa gira così così :(

- a me, però, tali numeri e tabelle non mi dicono molto e non le capisco

- pur non essendo tirchio, non ho intenzione di spendere un patrimonio in programmi e giochi per rendermi conto sul campo dopo di aver buttato soldi e tempo + arrabbiatura, delusione ed allontanameto sempre di più dal mondo informatico..

- sarei molto curioso ed interessato a sapere quanto premesso per le due schede in topic e quali differenze "pratiche" (non teoriche) ci sono tra le due, che cosa può fare l'una che l'altra non fa :read:, insomma qualsiasi cosa.. un approfondimento ed una bella messa a fuoco utile forse a tutti quelli interessati e che vogliono capire un po' di più ed orientare meglio i propri acquisti :)


Ciò premesso, mi sembra di aver capito anche che:

- altro fattore importante sono i driver che uno installa

- in base alle differenti versioni di driver installati ci sono programmi o giochi che girano o meno, che vanno peggio o meglio

- praticamente i driver che ti vengono installati inizialmente dai vari brand sono già vecchi

- le case produttrici del note (qualunque essa sia) spesso non si curano di aggiornare i driver e se lo fanno e quando lo fanno il notebook nel frattempo è diventato vecchio ed tu nella lunga attesa NON ti sei goduto appieno la scheda, ma castrata nelle sue potenzialità

- andando sul sito ufficiale NVDIA (http://www.nvidia.it/object/winvista_x86_163.69_it.html) (casa madre delle schede e quindi tenuta ad aggiornale, giusto !?) si trovano nuovi ed aggiornati driver, ma nell'elenco dei prodotti supportati non figurano mai le due schede in oggetto :muro: e questo non si è capito il perchè!(?)

- se si vuole aggiornare bisogna ricorrere ad una pratica (giusta ? valida? opportuna? consiglita? va fatta? .. :wtf:) di sostituzione del file “nv_disp.inf” con uno, cosi detto moddato (modificato ed integrato) da scaricarsi dal sito laptopVideo (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista) (chi sono questi !? è affidabile !? che garanzie ci sono !?..)

- andando su tale sito (non so se ce ne sono anche altri) ci si trova disorientati ed imbarazzati davanti ad innumerevoli versioni di driver e relative date di rilascio :eek:

- si viene pervasi da un certo senso di scoramento, non solo per la vastità di scelta ma anche da alcune incongruenze logiche di date e numeri, del tipo (solo come esempio) versione 163.69 data driver 11.09.07 - versione 165.01 data driver 12.04.07.
Cioè, fatemi capire: :D versione più recente con data dei driver più vecchi di versione più vecchia, ma con data più recente!!!!? :D
Ma versione e data driver, non vanno logicamente (almeno per me) pari passo ed in ordine progressivo, o c'è qualcosa che mi sfugge !? :wrt:

Ringraziare anticipatamente le persone che vorranno partecipare e contribuire a questo topic e a chiarire tutti i dubbi.

PS: dimenticavo di dire che le schede in topic sono montate sui VAIO (che è quello che io posseggo), ma anche su tutti i note dei principali brand...da far girare su sistema operativo VISTA... ma anche altri sistemi operativi, nessuno escluso...;)

Alcuni dati:
http://img98.imageshack.us/img98/4593/nividiavn2.jpg

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007012508_8400MGTratings.JPG

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071007012549_8600MGS.JPG

http://www.drivermax.com/driver/vista-rating/display_rating.php?DeviceId=PCI%2BVEN_10DE%26DEV_0426%26REV_A1%2B6.0&RAM=256+MB&start=2

http://www.drivermax.com/driver/vista-rating/display_rating.php?DeviceId=PCI%2BVEN_10DE%26DEV_0425%26REV_A1%2B6.0&RAM=256+MB&start=4

Quali sono le differenze tra le due schede? Conviene aggiornare i driver? E se si, quale risulta essere il migliore e perchè?

totinoo
11-10-2007, 14:07
La versione 8600 GT dovrebbe avere frequenze per core e memoria rispettivamente di 650 e 1800 MHz, mentre la variante 8600 GS si accontenterà di frequenze maggiormente ridotte, pari a 550 e 1400 MHz. Entrambe saranno munite di 64 processori shader.

rudys
11-10-2007, 15:03
Questo, per ora, è quanto sono riuscito a trovare dal sito Nvidia.it per la scheda 8600GS :

Che cos'è PureVideo HD?
La tecnologia NVIDIA PureVideo™ HD combina le funzionalità di accelerazione e post-elaborazione della decodifica video ad alta definizione e offre una nitidezza delle immagini senza precedenti, video perfetto, colori accurati e una scalatura delle immagini precisa per film e video. PureVideo HD include i circuiti di protezione del contenuto (HDCP) necessari per la riproduzione dei nuovi film in formato Blu-ray e HD DVD alla massima qualità possibile ed è direttamente integrato nei principali lettori software di contenuti HD. PureVideo HD offre la migliore esperienza di visione di film ad alta definizione su un PC.

Quali sono le novità proposte dai processori video delle GPU GeForce 8500 e GeForce 8600?
Queste GPU presentano un nuovo motore video che include un processore di bitstream (BSP) e un processore video programmabile perfezionato (VP). Il BSP assorbe il 100% del carico di lavoro dei processi di decodifica CABAC e H.264 dalla CPU. Questo permette la riproduzione di film in formato HD DVD e Blu-ray alla massima definizione. Il nuovo VP inoltre dispone di algoritmi di post-elaborazione più avanzati che migliorano la qualità video.


Le GPU GeForce Serie 8800 includono le stesse capacità di elaborazione video delle nuove GPU GeForce 8500 e GeForce 8600?
Le nuove GPU GeForce 8500 e GeForce 8600 presentano un nuovo e più potente processore video progettato per assorbire il 100% del carico di lavoro della decodifica H.264 dalla CPU. Questo consente la riproduzione di video in formato HD DVD e Blu-ray anche su modesti PC single-core. Le GPU GeForce Serie 8800 presentano PureVideo HD con il motore video della precedente generazione che è in grado di riprodurre contenuti in formato Blu-ray e HD DVD su PC dotati di più potenti CPU dual-core.


Quali sistemi operativi sono supportati dalla tecnologia PureVideo HD?
Le versioni a 32 bit dei nostri driver ForceWare per Windows XP e Windows Vista™ offrono PureVideo HD. Si noti che il supporto della tecnologia PureVideo HD per le GPU GeForce 8500 e GeForce 8600 sarà limitato a Windows Vista al momento del lancio. Il supporto della tecnologia PureVideo HD per queste GPU sotto Windows XP sarà aggiunto ai prossimi aggiornamenti del driver ForceWare attorno a giugno 2007. Il supporto di PureVideo HD attualmente non è disponibile per i sistemi operativi a 64 bit.

PureVideo HD supporta entrambi i formati Blu-ray e HD DVD?
Sì PureVideo HD offre accelerazione hardware per la decodifica delle routine di compressione utilizzate sia sui film in formato Blu-ray sia su quelli in formato HD DVD: H.264, VC-1 e MPEG-2. [/I]

È necessario disporre di PureVideo Decoder per riprodurre film con le GPU GeForce 8600 e 8500?
No. L’architettura di elaborazione video di NVIDIA non richiede più PureVideo Decoder, solo un lettore software compatibile. La tecnologia PureVideo HD è disponibile tramite qualsiasi lettore che si avvale dell’interfaccia Microsoft DXVA 2.0, incluso Vista Windows Media Player con il decoder MPEG2 incorporato. Per riprodurre film in formato Blu-ray o HD DVD, è necessario anche un lettore di film compatibile con AACS prodotto da società quali CyberLink e InterVideo. Le versioni di questi lettori realizzate appositamente per il processore video di seconda generazione delle GPU GeForce 8600 e 8500dovrebbero essere disponibili alla fine di maggio del 2007.

Come si vede "dovremmo" essere abbastanza tranquilli sulle vere capacità delle due schede di riprodurre film in HD senza problemi...:D :D :D

Ho riririchiamato la Sony per sollecitare una risposta "ufficiale" sull' argomento HDMI / PureVideoHD e mi hanno assicurato una risposta completa al più presto (stanno "lavorando" per NOI)....:) :) :)

Rudys

Archangel PC
11-10-2007, 15:47
Provo ad aggiungere le mie conoscenze. In ordine sparso.
La qualità di una scheda video è data in minima parte dal quantitativo di ram, ed in massima parte dalla qualità del chip. Faccio un esempio sulla Ram: stando ai commenti recepiti sui vari forum, praticamente non si nota alcuna differenza fra una versione a 256Mb ed una a 512Mb, a parità di modello si intende. Questo ci consente di dire che tutta la ram condivisa disponibile con HyperMemory (Ati) e TurboCache (Nvidia) è assolutamente inutile; è come se ad una Fiat mettessi dentro benzia VPower per farla andare come una Ferrari... Nella pratica il trasferimento dati fra la Ram di sistema (condivisa) ed il chip è talmente lento e ridotto per dimensione, che il chip fa prima a fare tutto con la poca ram dedicata che ha... Purtroppo chi vende schede video ci marcia molto su questo discorso (poca conoscenza da parte di alcuni acquirenti), ed ecco che compaiono schede (desktop) tipo 8400 con 512Mb di ram che diventano più di 1000 con TurboCache... che vanno 10 volte peggio di una 8800 256Mb.
Sempre restando in tema ram bisogna fare un altro distinguo: quale ram viene utilizzata? Le schede video possono usare due tipologie di ram, le DDR e le GDDR, ed all'interno di queste vi sono diverse sottocategorie quindi possiamo arrivare ad avere DDR (obsolete) DDR2 DDR3 GDDR (obsolete) GDDR2 GDDR3 GDDR4. Le GDDR sono migliori delle DDR poichè si tratta di moduli di ram ottimizzati per l'uso grafico. Le GDDR3 sono migliori delle GDDR2 (e via discorrendo) perchè rappresentano una serie successiva (processo produttivo e architettura migliorata) e normalmente hanno tempi di accesso inferiori.
Nel settore mobile di solito ci si limita all'uso di DDR2 e DDR3 (cosa che spesso non è facile da sapere). Per fare un esempio l'Asus G1 monta una grafica 8600GT 216MB DDR3 che è più prestante della grafica montata in altri modelli chahanno una 8600GT 512MB DDR2. L'utilizzo di un tipo di Ram piuttosto che un altro è dato dalle richieste del singolo produttore: è chiaro che la Asus con il G1 ha fatto un modello per gamer, i gamer gurdano subito le prestazioni e quindi aveva tutto l'interesse a montare della ram un po' più prestante (differenza visibile solo in particolari condizioni) in modo che poi ci si sarebbe riferiti ai suoi modelli come ai più prestanti sul mercato... (a parità di scheda grafica).
Spesso però le differenze in termini di prestazioni sono poco visibili nell'uso quotidiano, e si limitano ad alcuni fotogrammi al secondo in più con particolari videogiochi...

Per quanto riguarda i modelli in topic, facendo riferimento a questo sito che fa benchmark con una certa serietà
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
riassumo i risultati al 3dMark06:
8600GT: 3277
8600GS: 2484
8400GT: 1800-2000 (il valore del sito è chiaramente errato, lo ho modificato interpolando gli altri risultati)
8400GS: 1331
8400G: 1116
Ovviamente non è dato sapere la ram che montavano i modelli testati... Inoltre in rete circolano cifre spesso diverse, è ciò è dovuto al fatto che il medesimo testo (3dMark06) viene fatto a risoluzioni diverse. La risoluzione ufficiale sarebbe 1280x1024 (monitor 5:4, tipoco dei desktop), ma i notebook che hanno monitor 1280x800 non riescono a testare quella risoluzione e quindi fanno il test ad una risoluzione inferiore... falsando quindi il risultato finale.
Per non parlare poi del fatto che queste schede si possono anche overcloccare, e questo -se non dichiarato- distorce ancor di più i risultati.

Resta comunque il fatto che spesso i numeri sono rappresentazione di una realtà (benchmark) che può non coincidere con situazioni reali. Per dire, a parità di chip utilizzato , ma con una diversa ottimizzazione delle pipeline (e di tutto ciò che ruota attorno al chip), realizza una serie per il mercato consumer ed un'altra (Quadro) che chi fa grafica professionale. Il top di gamma (desktop) 8800xxx può costare 800 Euro, il corrispondente top di gamma della versione Quadro anche quattro volte tanto... E' anche vero che come per tutti i prodotti "business" i prezzi salgono esponenzialmente con logiche molto strane, ma la differenza di prestazioni in quell'ambito specifico c'è e non è indifferente.

Per il discorso driver è vero che è tutto un po' incasinato... di solito vanno a migliorare le prestazioni in riferimento a particolari richieste di alcuni videogiochi famosi... ma talvolta rappresentano anche un vero e proprio miglioramento complessivo. E' risaputo che i driver incidono molto sulle prestazioni complessive. La Ati era famosa per fare buone schede, ma spesso gli si preferiva Nvidia proprio perchè sfruttava meglio le proprie grazie ai driver ottimizzati...

Ho contribuito per quelle che erano le mie conoscenze, per quanto riguarda gli aspetti tecnici sui driver magari qualcuno sarà più utile.

al-edit-so60
11-10-2007, 16:05
..accidenti arch :) ... io ci avrò entusiamo e voglia di conoscere qualcosa in più.. ma a te la passione traspare da ogni periodo che scrivi..
..magari ce ne fossero molti come te.. che magari girovagando per web.. inciapassero per caso in questo topic.

La tua spigazione tecnica è stata chiara.. rimane sul tappeto l'aspetto pratico di differenza tra quelle due schede... e tra l'altro non saprei nemmeno che tipo di memoria GDDR montano..

rudys
12-10-2007, 12:14
http://www.nvidia.it/page/purevideo_hd.html

Rudys

al-edit-so60
12-10-2007, 13:54
Per TUTTI...ho ricevuto la risposta dalla SONY:
VAIO FZ 21 M / S / Z per tutti e tre:
1 - uscita HDMI > 1.2
2 - Scheda video con PUREVIDEO HD
per info dettagliate sulla scheda:
http://www.nvidia.it/page/purevideo_hd.html
Rudys

...:doh: :D :)

al-edit-so60
15-10-2007, 20:35
uppete :D

al-edit-so60
16-10-2007, 22:11
up :(

al-edit-so60
18-10-2007, 17:32
..questione ancora aperta. Uppino! :D

danello
19-10-2007, 13:46
Eccomi...cià che leggo... :fagiano:

danello
19-10-2007, 13:48
Azz...quante domande, mi sto perdendo... :stordita:

al-edit-so60
19-10-2007, 16:31
..uppettino per gli amici che eventualmente si sono persi.. :D

al-edit-so60
22-10-2007, 13:37
uppeeeeeeee!!!! :(

rudys
22-10-2007, 20:42
Non sò quanto può essere interessante,ma questo è quanto sono riuscito a trovare in rete...:D

http://www.geforceitalia.it/dal_mondo_nvidia/provati_per_voi/detail.asp?id=112&p=99

http://www.nvidia.it/object/decoder_faq_it.html

http://www.nvidia.it/page/geforce_8600m.html

...e non rimettere questo :doh:

Ciao ALFO' :Prrr:

Rudys

al-edit-so60
24-10-2007, 11:44
..grazie rudys anche a te per il tuo contributo! :D ..sei veramente un :angel:

danello
24-10-2007, 15:44
Allora Alfonso, tra la 8400M GT e la 8600M GS che citi negli screen la differenza è solo di clock di core/shader e ram, che dagli screen risulta essere DDR2 per la 8400M GT e DDR3 per la 8600M GS, anche se in realtà chi è che monta la 8600M GS?!? :mbe:

Non solo, ma il 99% delle 8600M (anche le GT) monta le DDR2, non le DDR3 come dichiarato da nvidia.

Cosa non ti è chiaro in quegli screen?

rudys
24-10-2007, 16:46
[QUOTE=danello;19296841]....anche se in realtà chi è che monta la 8600M GS?!? :mbe:
Non solo, ma il 99% delle 8600M (anche le GT) monta le DDR2, non le DDR3 come dichiarato da nvidia. QUOTE]

L' FZ 21S monta la 8600M GS.....e come fai ad asserire con certezza cha non faccia parte di quell' 1% ???:)

Rudys

danello
24-10-2007, 16:52
L' FZ 21S monta la 8600M GS.....e come fai ad asserire con certezza cha non faccia parte di quell' 1% ???:)

Rudys

Beh, visto che le 8600M GT dichiarate come DDR3 montano in realtà le DDR2 (Asus G1S escluso), non vedo perchè le inferiori GS dovrebbero montare le DDR3. :)

Cmq basta chiedere a chi ha quel Vaio, io mi gioco quello che vuoi che sono DDR2. :D

Tra l'altro non capisco la scelta di Sony di montare una scheda come la 8600M GS.

rudys
24-10-2007, 18:39
Beh.....
.....Tra l'altro non capisco la scelta di Sony di montare una scheda come la 8600M GS.

Tu quale avresti installato e....perchè?:)

Visto che ancora non mi è arrivato il 21S, vorrei capirci il più possibile su questo notes, visto che dovrò usarlo(principalmente) con un videoproiettore fullHD....

Se tu hai notizie certe sulla 8600M GS (una delle diatribe è il "pure videoHD 1080p") postale tranquillamente, te ne sarò grato x....sempre.:D

Rudys

al-edit-so60
24-10-2007, 20:46
Beh, visto che le 8600M GT dichiarate come DDR3 montano in realtà le DDR2 (Asus G1S escluso), non vedo perchè le inferiori GS dovrebbero montare le DDR3. :)
Cmq basta chiedere a chi ha quel Vaio, io mi gioco quello che vuoi che sono DDR2. :D

..dan, scusami ho visto ora le tue risposte. Una domanda intanto, come faccio a verificare se sono DDR2 o DDR3.
Non mi chiedere di smontare il note.. :D , perchè fino ad un certo punto ci arrivo.. poi rischio di fare danni.
Immagino che ci sia una utility o un programma. Però, non ho approfondito molto, ma mi è sembrato anche di capire che tali utility o programmi, comunque non ti danno risposte certe....
Insomma dimmi tu intanto questo.

Poi in sintesi l'altra domanda è al di là dei numeri che si leggono dei vari bench e sui vari siti che sono anche discutibili, perchè nel 3D vaio di tali modelli (quello aperto da me), ci sono utenti che hanno fatto gli stessi test e con risultati differenti.. notevolmente diversi (in più) rispetto a quelli diciamo ufficiali...
ovviamente le cose sono due o hanno usato parametri diversi da quelli ufficiali o bleffano... questa seconda ipotesi però non credo...

La domanda di fondo è (che poi è quella che a me interessa e credo anche a tutti) al di là di bench e numeri che non sempre dicono tutto, cosa può fare di più o di meno una scheda rispetto all'altra?

Io so che tu sei un esperto, ovviamente non di queste schede da poveracci :D, ma sicuramente ne sai molto di più di altri.. ;)

Grazie intanto. :)

al-edit-so60
24-10-2007, 21:06
Ad esempio, ci sono questi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200710/20071023104057_3dmark.JPG

estratti dal sito:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html

e, questi, sono quelli di un utente fatti su una 8400M GT 256MB, diversi da quelli sopra:

3D MARK 06 @ 1280x800 default settings
2502

3D MARK 05 @ 1024x768 default settings
4250

PC MARK 05 default settings
4926

..questo solo come esempio, perchè tu sai che tali numeri sono spesso (quasi certo, anzi direi pure certo) risultati falsati, fatti per fare business, ma non corrispondono alla realtà e poi dalle prove pratiche tipo su un gioco o su un programma, le risposte sono diversi da quei numeri che sono fatti per vendere..
..ecco vorrei capirci un po' di più se è possibile.. :)

danello
25-10-2007, 11:38
Allora, se davvero fossero a 700 MHz sarebbero davvero DDR3, secondo me è un errore. :)

Se invece fossero DDR2 non andresti oltre i 500 MHz.

Potresti vederlo con Rivatuner o GPU-Z, ma la prova migliore è vedere che frequenze sfrutta.

Non cè nessuno che ha già il Vaio con la 8600M GS?

Purtroppo notebookcheck non è sempre un punto di riferimento, 3-4 volte ci ho trovato scritte cazzate enormi... :asd:

La 8400M GT a parità di clock farebbe uno score in linea con la 8600M GS, sulla carta sono due vga praticamente uguali, e continuo a scommettere che nessuna delle 2 monta DDR3.

Cmq con queste schede puoi giochicchiare 3D a bassa risoluzione e senza dubbio vederci ottimamente un flusso full HD. :p

al-edit-so60
25-10-2007, 14:19
:) ..grazie dan.. mo' vedo di reperire ulteriori info, basate però sulle prove non sulle tabelle.. appena le ho, le posto ;)

al-edit-so60
25-10-2007, 16:38
..a qualcuno risulta o è possibile che Sony monta delle DDR2 a 700 Mhz sulla scheda 8600M GS 256MB !?
Grazie. Possibile che non si riesca a mettere a fuoco questo aspetto? Bha!

danello
25-10-2007, 16:41
..a qualcuno risulta o è possibile che Sony monta delle DDR2 a 700 Mhz sulla scheda 8600M GS 256MB !?
Grazie.

Non esistono DDR2 a 700 MHz, quel clock è da DDR3. :)

Quello che dico io è che saranno DDR2 e infatti non andranno oltre 450-500 MHz, cioè 960-1000 MHz effettivi visto che sono DDR, e che quindi notebookcheck sbaglia.

450-500 MHz è anche il clock della ram di tutte le 8600M GT in commercio, tranne quella dell'Asus G1S che arriva effettivamente a 700.

al-edit-so60
25-10-2007, 17:15
Grazie, dan.. mi rendo conto di quanto sia difficile riuscire ad avere una info corretta, che di solito riesco ad avere solo facendo le prove dirette o comprandomi un programma o un notebook, e questo come dicevo nel primo post non è possibile, non perchè sia tirchio, ma significa proprio buttare i soldi dalla finestra...
Ora io nn ho il notebook sotto mano, perchè l'ho restituito e sto aspettando che mi arrivi il nuovo modello 21S in questi giorni.
Quando mi arriverà farò le prove direttamente io (che non sono un amante del genere) ma è solo per chiarezza.
Perchè se mi devo appoggiare a quello che dicono, si rischia solo di perdere tempo ed alimentare la confusione che c'è su tale aspetto :)

Dico questo perchè nella scelta delle componenti, per quanto riguarda sony ha una corsia diversa per alcune, che poi assembla in propri stabilimenti. Le componenti non sono tutte uguali e quindi non è escluso (ma questo non lo so) che le schede video siano state ordinate e fatte ad hoc e che quindi non corrispondano (nel bene e nel male) a quelle montate da altri produttori/assemblatori.
Purtroppo sul sito Sony non c'è verso di avere tale informazione ufficiale.

Un ultima cosa dan.. questi programmi che mi hai segnalato (Rivatuner o GPU-Z) sono attendibili, cioè mi dicono effettivamente il clock delle scheda video che sto testando, oppure i risultati ti lasciano dei dubbi (dico questo perchè in giro è stato detto anche questo, cioè che non sono completamente attendibili sulle nuove schede e qualcuno dice anche che sono taroccati).

Grazie per la tua infinita pazienza. ;)

al-edit-so60
26-10-2007, 15:04
..La 8400M GT a parità di clock farebbe uno score in linea con la 8600M GS, sulla carta sono due vga praticamente uguali, e continuo a scommettere che nessuna delle 2 monta DDR3...
..di solito non perdi mai, :D ma in questo caso avresti perso la scommessa, perchè sia l'una che l'altra sono GDDR3. ;)
Parlo ovviamente delle schede che vengono montate sui VAIO FZ, per altre marche non so! :boh:

danello
26-10-2007, 15:52
..di solito non perdi mai, :D ma in questo caso avresti perso la scommessa, perchè sia l'una che l'altra sono GDDR3. ;)
Parlo ovviamente delle schede che vengono montate sui VAIO FZ, per altre marche non so! :boh:

Come fai a dirlo? :D

Anche Santech dice di montare le 8600M con le DDR3, ma poi all'atto pratico non sono altro che DDR2. :)

Hai il note tra le mani?

al-edit-so60
26-10-2007, 21:50
Come fai a dirlo? :D Anche Santech dice di montare le 8600M con le DDR3, ma poi all'atto pratico non sono altro che DDR2. :)
Hai il note tra le mani?
:)

al-edit-so60
05-11-2007, 09:45
La memoria video montata sulle schede video 8400M GT dei VAIO è GDDR3

http://immagini.p2pforum.it/images.php/i31894_shotgpuz.gif

al-edit-so60
05-11-2007, 09:46
La memoria video montata sulle schede video 8600M GS dei VAIO è GDDR3

http://img89.imageshack.us/img89/3170/gpuscreenoh7.jpg
http://img482.imageshack.us/img482/1042/opsem0.jpg
http://img240.imageshack.us/img240/8241/tempscreenli4.jpg

Archangel PC
06-11-2007, 00:49
Beh, bella notizia. Dato che ora dovrebbe essere certa. Anche io ero convinto che solo l'asus G1s montasse le DDR3... sempre bello scoprire cose nuove!

al-edit-so60
06-11-2007, 13:08
Beh, bella notizia. Dato che ora dovrebbe essere certa. Anche io ero convinto che solo l'asus G1s montasse le DDR3... sempre bello scoprire cose nuove!
..purtroppo, come dicevi giustamente anche tu, riuscirsi ad orientare in un mare di disinformazione è veramente difficile, soprattutto quanto c'è gente che di una marca o di un sistema operativo ne ha fatto dei credi religiosi ..:D
Invece io capisco solo che nel campo dell'elettronica e dell'informatica è quasi tutto 'na sola e disinformazione. Questo non so se fatto in cattiva fede, da chi è voluto e chi ha interesse in questo. Di sicuro e certo NON un utente (consumatore) finale.. ;)

PS: nel post sopra (è evidenziato) guarda anche il processore che ha (rispetto ad altri) margini di overcloccabilità (per chi è interessato a questo)... e le temperature.
Questi dati, per chi li sa leggere e capire, dovrebbero dare anche altre indicazioni sulle componenti e loro qualità, sull'assemblaggio interno, thermal design, ecc. ecc. .. ;)