View Full Version : dubbio DDR2
sucsate ragazzi ma non capisco a che cosa servono le memorie ddr2 che vanno a 1066...non esistono al momento schede madri con bus che le sfruttano!!giusto???
al massimo riusciamo a sfruttare le 800 mhz!!
frapavel
11-10-2007, 09:48
sucsate ragazzi ma non capisco a che cosa servono le memorie ddr2 che vanno a 1066...non esistono al momento schede madri con bus che le sfruttano!!giusto???
al massimo riusciamo a sfruttare le 800 mhz!!
Ciao Beppe, se overclokki il PC ti servono anche le ram a 1066.
E' come per le PC4000 (DDR500) che sono testate a 500 mhz su sistemi a 400 mhz. Quando overclockki la CPU a 250 mhz (500 in FSB) le ram certificate a DDR500 ti vanno in sincrono tranquillamente.
Bravonera2
11-10-2007, 09:54
poi comunque se le mandi in sincrono con il bus 1066 = 266 x 4 qualcosina migliori...
poi comunque se le mandi in sincrono con il bus 1066 = 266 x 4 qualcosina migliori...
mi sfugge il 226*4!! perchè per 4??
cavli sono rimasto indietro...è da un po che ho mollato il colpo....:doh:
Bravonera2
11-10-2007, 10:31
perchè da bios già con le schede madri di quasi ultima generazione puoi impostare la frequenza 1066 per le ram...
[QUOTE=Bravonera2;19098417]perchè da bios già con le schede madri di quasi ultima generazione puoi impostare la frequenza 1066 per le ram...[/QUOTEsi si quello ok, ma perchè 266!! la ram non la imposti a 533???
533*2
1066
o è una questione di dual channel
Bravonera2
11-10-2007, 11:23
le cpu core 2 duo tipo e6600 hanno il bus a 266 e su questo non ci piove...
quindi --> 266 x 4
Quindi mandando in sincrono puoi avere:
266 x 2 = 533
266 x 4 = 1066
le cpu core 2 duo tipo e6600 hanno il bus a 266 e su questo non ci piove...
quindi --> 266 x 4
Quindi mandando in sincrono puoi avere:
266 x 2 = 533
266 x 4 = 1066
cavoli mi devi erdonare ma non ti capisco....io sono rimasto per esempio
BARTON 2500+
imposto bus a 200 il moltiplicatore a 9 raggiungo 1,8Mhz (come frequenza originale 166*11)
solo che metto la ram PC3200 a 200 e viaggia tutto in sincrono...
allra operchè i core 2 duo hanno il a 1333???se il tuo 6600 c'è l'ha a 266???
cavoli mi perdo un passaggio....:(
Bravonera2
11-10-2007, 12:26
fai confusione tra bus ed fsb...
il bus di un core 2 duo quale E6600 è 266, l'fsb è 1066 in quanto si deve moltiplicare per 4 il bus per avere l'fsb..
quindi 266 x 4 = 1066.
altra cosa su cui tu fai confuzione è il termine "sincrono" per mandare un componente in sincrono con un altro si intendo NON mandarlo alla frequenza di specifica che dichiara la casa, ma in sincrono si intende che il rapporto tra i due componenti che consideri è un multiplo intero..
Quindi per mandare la ram in sincrono con il bus, con una cpu core 2 duo E6600, vuole dire mandarla a:
533 --> [266 x 2]
1066 --> [266 x 4]
Mi sono spiegato bene?
fai confusione tra bus ed fsb...
il bus di un core 2 duo quale E6600 è 266, l'fsb è 1066 in quanto si deve moltiplicare per 4 il bus per avere l'fsb..
quindi 266 x 4 = 1066.
altra cosa su cui tu fai confuzione è il termine "sincrono" per mandare un componente in sincrono con un altro si intendo NON mandarlo alla frequenza di specifica che dichiara la casa, ma in sincrono si intende che il rapporto tra i due componenti che consideri è un multiplo intero..
Quindi per mandare la ram in sincrono con il bus, con una cpu core 2 duo E6600, vuole dire mandarla a:
533 --> [266 x 2]
1066 --> [266 x 4]
Mi sono spiegato bene?
si abbastanza, quindi se sullatua configurazione monti delle 667 sarebbero sprecate...giusto?? a meno che tu non comprassi delle DDRII che vanno a 1066!! o detto giusto??
quindi seio voglio comprare un E6750 2.66Mhz... mi basta abbinargli delle ram PC 6400 (sono anche troppo) e settare bus 333*8 ram a 667!!
Bravonera2
11-10-2007, 12:46
si e no, poi entra in gioco il discorso timings..
con delle 667 le puoi tenere a 533 ma con cl4 invece che a 667 in cl5.
io le 1066 che vedi in firma le tengo a 800 (in sincrono in quanto ho portato il bus a 400) in cl3...
Delle ddr2 800 al max starebbero in cl4..
si e no, poi entra in gioco il discorso timings..
con delle 667 le puoi tenere a 533 ma con cl4 invece che a 667 in cl5.
io le 1066 che vedi in firma le tengo a 800 (in sincrono in quanto ho portato il bus a 400) in cl3...
Delle ddr2 800 al max starebbero in cl4..
tutto chiaro..ma non ho capito il bus a 400....mica mi parlavi che il bus del 6600 è 266??
Bravonera2
11-10-2007, 13:01
infatti ti ho anche scritto che sono in overclock....
da 266 a 400 quindi la frequenza finale da 2,133 a 3,2 Ghz
frapavel
11-10-2007, 13:12
Mandare in sincrono qualcosa significa che i componenti viaggiano alla stessa frequenza di bus. Una cpu che viaggia a 200x10 va in sincrono con la ram solo se questa è impostata a 200 mhz.
La frequenza di bus è la frequenza "base" cioè un onda quadra a 200.000.000 impulsi al secondo che governa tutto il sistema.
Una volta veniva sfruttato il fronte di salita (il passaggio da 0 a 1) dell'onda per elaborare un istruzione.
Ora, la tecnologia FSB permette di sfruttare anche il passaggio da 1 a 0 dell'onda, raddoppiando il numero di istruzioni eseguite per ogni ciclo di clock. Se un sistema sfrutta 1 istruzione per ogni passaggio (quindi 2 in totale) la frequenza effettiva per elaborare istruzioni diventa 2x200=400 mhz, mentre se il sistema può elaborare 2 istruzioni, 4x200 mhz e così via.
Bravonera2
11-10-2007, 13:14
io cercavo di essere più semplice ma va bene lo stesso... :)
frapavel
11-10-2007, 13:17
io cercavo di essere più semplice ma va bene lo stesso... :)
Avevo un po di tempo libero e quindi mi sono dilungato...:D
Bravonera2
11-10-2007, 13:28
tranquillo.. ero scherzoso..
;)
ok chiaro grazie a tutti e due per il tempo dedicatomi:)
frapavel
11-10-2007, 16:08
ok chiaro grazie a tutti e due per il tempo dedicatomi:)
No, come ringraziamento adesso ci fai conoscere la ragazza dell'avatar :D
Scherzi a parte, di niente, ciauuzz ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.