View Full Version : Sintetizzatore Vocale per Linux
Esiste qualcosa del genere per Linux?
Per Windows avevo trovato un programma a pagamento Loquendo - mi pare - che dava dei risultati sorprendenti una voce naturale e con intonazioni persino...
Esiste qualcosa di paragonabile per Linux?
Ho installato Festival e il modulo Italiano per la mia Kubuntu, ma non
ho capito come farlo "parlare" credo sia solo il motore e mi manca il programma
vero e proprio... cosa devo cercare?
Ciao,
fano
Se scrivi help nella console che compare una volta avviato ti dice i comandi da usare per farlo "parlare". In alternativa ci sono sempre le opzioni da console per fargli leggere dei file interi.
ciao ;)
Avevo provato il comando da shell: era qualcosa tipo "SayText", ma si e` limitato ha scrivere su schermo non ha prorotto nessun suono :D
Sto provando in una macchina virtuale, ma non credo c'entri quando parte Kubuntu l'audio si sente... quindi non dovrebbe quello il problema :rolleyes:
Faro` altre prove e poi ti faro` sapere.
Ciao e grazie,
fano
Sir Wallace
12-10-2007, 08:52
proca con
(SayText "Ciao bello")
Ho provato sulla mia debian lenny (installando festvox in ita) e funziona...
Sul sito trovi un po' di doc e tutorial...
ciao
darkbasic
12-10-2007, 11:00
Il meglio è festival+mbrola
marika43
12-10-2007, 14:32
Fala e' una semplice interfaccia per Festival http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=176828
Quello che non sono riuscito a trovare e' una estensione per firefox per la lettura diretta nel broswer (senza il copia e incolla del testo).
Esiste qualcosa del genere per Linux?
Per Windows avevo trovato un programma a pagamento Loquendo - mi pare - che dava dei risultati sorprendenti una voce naturale e con intonazioni persino...
Esiste qualcosa di paragonabile per Linux?
Ho installato Festival e il modulo Italiano per la mia Kubuntu, ma non
ho capito come farlo "parlare" credo sia solo il motore e mi manca il programma
vero e proprio... cosa devo cercare?
Ciao,
fano
installa kttsd :D anche kmouth e ksayit possono esserti utili
Grazie per l'aiuto :D
Non è stato così immediato... in teoria doveva bastare installare i pacchetti,
ma su Linux anche se è Kubuntu non funziona mai così :p
Usando Vmware l'unico suono era un fruscio terrificante che tra un pò mi faceva scoppiare una cassa in faccia, ma riavviando e facendo il boot da cd... ha iniziato a parlare, ma solo in inglese :D
I file installati per l'italiano fortunatamente avevano un Readme dove dichiaravano che Festival è bacato (son loro ad essere bacati, non Festival :mbe:) e mi hanno chiesto di patchare un file manualmente (ma non dovrebbe farle l'installer ste cose?) e dopo aver eseguito il comando che tra l'altro è fallito :doh: ha iniziato a parlate in un Italiano stentato...
Ho così provato Mbrola, ma mentre esiste il .deb per l'eseguibile (ma adept non lo trova!) non è così per le lingue che sono degli zip e Tu devi intuire dove mettere i file :ciapet:
Alla fine ci sono riuscito... ma devo essere sincero la voce femminile (che poi era quello che mi interessava usare) è quasi incomprensibile, mentre quella maschile si capisce di più, ma non è per nulla naturale si sente che è una macchina... Loquendo è più avanti... un difetto che hanno in comune è che soprattutto se il periodo è molto lungo iniziano ad andare più veloci come
se non ne avessero voglia e volessero far prima... peccato che poi finiscano per mangiarsi le parole...
Tra l'altro Mbrola è pure solo parzialmente libero infatti non lo posso usare in un software commerciale che era proprio ciò che volevo tentare di fare...
Peccato la Signorina che fa le voci conserverà il suo posto... i computer non sanno parlare ancora... :Perfido:
Inoltre sarebbe grazioso aver un eseguibile su cui cliccare per
installare un file...sarà troppo simile ad Windows, ma accidenti è immediato
(e se il file non è corrotto funziona, pure al primo colpo)!
A che diavolo servono sti synaptic, adept, yum e sarcazzate varie?
Se poi la maggioranza delle cose son tar.gz da compilare?
Ciao,
fano
darkbasic
12-10-2007, 23:07
A me festival+mbrola funzionava alla perfezione (la voce femminile in particolar modo era molto ben fatta), lo utilizzavo persino per leggere i messaggi di aMSN (il plugin per interfacciarlo si chiama sayit mi sembra) :sofico:
Bah a pensarci bene oggi pomeriggio sentendo il sintetizzatore vocale dell'autobus (non si capiva una mazza :D ) Festival è pure più chiaro... peccato che benché sia per Linux dove tutto dovrebbe essere gratuito Mbrola abbia una licenza che ne impedisce l'uso commerciale (serve solo per i giochetti :cry:), mah magari anche la voce gratuita è pure più comprensibile di quella usata dall'AMT (la nostra azienda municipalizzata di trasporti), magari riesco a persuadere il mio capo ad usare le voci sintetiche invece di wav registrate...
se l'ha fatto pure AMT perchè non potremmo farlo noi :D
fano
Willy McBride
13-10-2007, 22:20
peccato che benché sia per Linux dove tutto dovrebbe essere gratuito Mbrola abbia una licenza che ne impedisce l'uso commerciale (serve solo per i giochetti :cry:)
Ma non è vero.
Ecco cosa dicono nell'homepage:
http://tcts.fpms.ac.be/synthesis/mbrola.html dichiara:
The aim of the MBROLA project, initiated by the TCTS Lab of the Faculté Polytechnique de Mons (Belgium), is to obtain a set of speech synthesizers for as many languages as possible, and provide them free for non-commercial applications. The ultimate goal is to boost academic research on speech synthesis, and particularly on prosody generation, known as one of the biggest challenges taken up by Text-To-Speech synthesizers for the years to come.
Central to the MBROLA project is MBROLA, a speech synthesizer based on the concatenation of diphones. It takes a list of phonemes as input, together with prosodic information (duration of phonemes and a piecewise linear description of pitch), and produces speech samples on 16 bits (linear), at the sampling frequency of the diphone database used (it is therefore NOT a Text-To-Speech (TTS)synthesizer, since it does not accept raw text as input). This synthesizer is provided for free, for non commercial, non military applications only.
A me sembra piuttosto chiaro, ma sarei felice di sbagliarmi :D
Ciao,
fano
non è vero che su linux deve essere tutto gratuito :D
forse intendevi opensource
Io sto usando Festival + Fala.
Come accento e pronuncia inglese nulla da dire. Ma esistono altri accenti? tipo italiano?
Chiancheri
15-03-2010, 00:11
gente, esiste gespeaker. è sviluppato da una piccola comunità ma funziona benissimo. Non ricordo dove l'ho preso però... cercate su google, è dentro qualche repository su launchpad
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.