MonsterMash
11-10-2007, 00:03
Si tratta della mia WaterStation, ricavata da un vecchio case Tower di un 386 in disarmo da circa 10 anni.
La bestia (pensavo di chiamarla "The Black Monster", che si intona anche con il mio nickname :D), contiene:
1 Pompa swiftech mcp655 (probabilmente la miglior pompa per watercooling esistente)
1 vaschetta da circa 2 litri in plexiglass
2 radiatori triventola, per un totale di 6 ventole da 12 cm!
1 alimentatore atx da 300W capace di alimentare il sistema indipendentemente dal pc
1 alimentatore dedicato sp300 da 300W per l'alimentazione di una cella di peltier
1 ventola supplementare da 12cm per il raffreddamento dell'sp300
1 neon posizionato sulla vaschetta, che se acceso permette di valutare facilmente ed a case chiuso il livello dell'acqua
4 comode rotelle girevoli che permettono lo spostamento senza problemi
1 pannello multifunzionale sul frontale, che permette di:
- Decidere, tramite uno switch, se l'alimentazione della waterstation debba essere fornita dall'alimentatore interno, o attraverso un molex posizionato anch'esso sul pannello frontale
- Accendere o spegnere l'alimentatore interno indipendentemente dal fatto se questo sia attualmente utilizzato dalla waterstation. L'accensione viene segnalata da un led
- Accendere o spegnere l'sp300. Anche in questo caso l'accensione viene segnalata da un led
- Accendere uno solo o entrambi i radiatori, o tenerli spenti tutti e due. Due led segnalano lo stato di accensione dei 2 radiatori
- Regolare le velocità delle ventole di ciascun radiatore attraverso manopole analogiche
- Accendere o spegnere la ventola di raffreddamento supplementare dell'sp300. Anche in questo caso un'apposito led segnalerà l'accensione
- Regolare con un potenziometro analogico anche la velocità della ventola supplementare per il raffreddamento dell'sp300
- Visionare tramite un termometro digitale la temperatura istantanea dell'acqua nella vaschetta, e dell'ambiente all'interno della waterstation
- Visionare, attraverso un voltmetro magnetoelettrico (analogico) tutte le tensioni di interesse. Attraverso un deviatore a manopola si potranno visionare le seguenti tensioni: tensione di ingresso dell'alimentazione esterna (quella proveniente dal molex pc); tensione fornita dall'alimentatore interno; tensione fornita dall'alimentatore dedicato sp300; tensione di alimentazione dei due radiatori e della ventola di raffreddamento supplementare per l'sp300.
- Due porte di alimentazione: 1 per l'alimentazione della waterstation tramite un molex d'alimentazione. Una che porta in uscita l'alimentazione dell'sp300 tramite una porta faston.
La waterstation non è ancora in funzione in quanto la vaschetta non è ancora del tutto assemblata, ma spero di poter collaudare il tutto entro un paio di giorni. Per quanto riguarda l'impianto elettrico, funziona tutto. Termometri, voltmetro, potenziometri, led, interruttori, etc, etc.
Ci sono alcune cose da migliorare, e che continuerò a perfezionare all'infinito, ma per lo più posso dire di essere soddisfatto di quello che ho creato :D
Ora ecco qualche foto:
http://img65.imageshack.us/img65/309/dscn0533ir9.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dscn0533ir9.jpg)
http://img65.imageshack.us/img65/1868/dscn0534cs6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dscn0534cs6.jpg)
http://img65.imageshack.us/img65/2244/dscn0531ig6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dscn0531ig6.jpg)
Le piccole cose che vorrei migliorare sono:
1) Il termometro: è troppo grosso, e l'ho dovuto attaccare all'esterno. Voglio realizzare un termometro meno ingombrante, e con la possibilità di retroilluminare il display (in effetti questo potrebbe farlo premendo un tasto, ma temo di aver bruciato il led della retroilluminazione durante uno dei miei esperimenti...)
2) Devo riposizionare il voltmetro. Ho commesso un errore in fase di assemblaggio, e ora ci sono macchie di silicone che rendono opaca la parte destra del display. Anche se dalla foto sembra molto peggio di quello che è
3) Vorrei mettere un led per illuminare anche il display del voltmetro.
4) Vorrei risistemare tutti i cavi, che sono troppo lunghi e disordinati. Occupano molto spazio, e sono confusi in grovigli... difficile districarsi e capire rapidamente dove vada ogni singolo filo.
Altre cose mi verranno sicuramente in mente con il passare del tempo :)
Cosa ne pensate? Sono pazzo, vero? :D:D
Ciao!
La bestia (pensavo di chiamarla "The Black Monster", che si intona anche con il mio nickname :D), contiene:
1 Pompa swiftech mcp655 (probabilmente la miglior pompa per watercooling esistente)
1 vaschetta da circa 2 litri in plexiglass
2 radiatori triventola, per un totale di 6 ventole da 12 cm!
1 alimentatore atx da 300W capace di alimentare il sistema indipendentemente dal pc
1 alimentatore dedicato sp300 da 300W per l'alimentazione di una cella di peltier
1 ventola supplementare da 12cm per il raffreddamento dell'sp300
1 neon posizionato sulla vaschetta, che se acceso permette di valutare facilmente ed a case chiuso il livello dell'acqua
4 comode rotelle girevoli che permettono lo spostamento senza problemi
1 pannello multifunzionale sul frontale, che permette di:
- Decidere, tramite uno switch, se l'alimentazione della waterstation debba essere fornita dall'alimentatore interno, o attraverso un molex posizionato anch'esso sul pannello frontale
- Accendere o spegnere l'alimentatore interno indipendentemente dal fatto se questo sia attualmente utilizzato dalla waterstation. L'accensione viene segnalata da un led
- Accendere o spegnere l'sp300. Anche in questo caso l'accensione viene segnalata da un led
- Accendere uno solo o entrambi i radiatori, o tenerli spenti tutti e due. Due led segnalano lo stato di accensione dei 2 radiatori
- Regolare le velocità delle ventole di ciascun radiatore attraverso manopole analogiche
- Accendere o spegnere la ventola di raffreddamento supplementare dell'sp300. Anche in questo caso un'apposito led segnalerà l'accensione
- Regolare con un potenziometro analogico anche la velocità della ventola supplementare per il raffreddamento dell'sp300
- Visionare tramite un termometro digitale la temperatura istantanea dell'acqua nella vaschetta, e dell'ambiente all'interno della waterstation
- Visionare, attraverso un voltmetro magnetoelettrico (analogico) tutte le tensioni di interesse. Attraverso un deviatore a manopola si potranno visionare le seguenti tensioni: tensione di ingresso dell'alimentazione esterna (quella proveniente dal molex pc); tensione fornita dall'alimentatore interno; tensione fornita dall'alimentatore dedicato sp300; tensione di alimentazione dei due radiatori e della ventola di raffreddamento supplementare per l'sp300.
- Due porte di alimentazione: 1 per l'alimentazione della waterstation tramite un molex d'alimentazione. Una che porta in uscita l'alimentazione dell'sp300 tramite una porta faston.
La waterstation non è ancora in funzione in quanto la vaschetta non è ancora del tutto assemblata, ma spero di poter collaudare il tutto entro un paio di giorni. Per quanto riguarda l'impianto elettrico, funziona tutto. Termometri, voltmetro, potenziometri, led, interruttori, etc, etc.
Ci sono alcune cose da migliorare, e che continuerò a perfezionare all'infinito, ma per lo più posso dire di essere soddisfatto di quello che ho creato :D
Ora ecco qualche foto:
http://img65.imageshack.us/img65/309/dscn0533ir9.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dscn0533ir9.jpg)
http://img65.imageshack.us/img65/1868/dscn0534cs6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dscn0534cs6.jpg)
http://img65.imageshack.us/img65/2244/dscn0531ig6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dscn0531ig6.jpg)
Le piccole cose che vorrei migliorare sono:
1) Il termometro: è troppo grosso, e l'ho dovuto attaccare all'esterno. Voglio realizzare un termometro meno ingombrante, e con la possibilità di retroilluminare il display (in effetti questo potrebbe farlo premendo un tasto, ma temo di aver bruciato il led della retroilluminazione durante uno dei miei esperimenti...)
2) Devo riposizionare il voltmetro. Ho commesso un errore in fase di assemblaggio, e ora ci sono macchie di silicone che rendono opaca la parte destra del display. Anche se dalla foto sembra molto peggio di quello che è
3) Vorrei mettere un led per illuminare anche il display del voltmetro.
4) Vorrei risistemare tutti i cavi, che sono troppo lunghi e disordinati. Occupano molto spazio, e sono confusi in grovigli... difficile districarsi e capire rapidamente dove vada ogni singolo filo.
Altre cose mi verranno sicuramente in mente con il passare del tempo :)
Cosa ne pensate? Sono pazzo, vero? :D:D
Ciao!