PDA

View Full Version : Microcamera in camera di combustione, slow motion favoloso !!


Zortan69
11-10-2007, 00:02
http://gizmodo.com/gadgets/fourstroke-action/micro-camera-shows-the-workings-of-a-combustion-engine-309138.php


Veh che figataaa !!! :eek:

Suck, squeeze, bang, blow!

energy+
11-10-2007, 00:30
http://gizmodo.com/gadgets/fourstroke-action/micro-camera-shows-the-workings-of-a-combustion-engine-309138.php


Veh che figataaa !!! :eek:

Suck, squeeze, bang, blow!

Come direbbe 1 conduttore radiofonico......

Cazzo figata!!!!! :eek:

85kimeruccio
11-10-2007, 01:33
bellissimo devo dire :)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-10-2007, 01:38
bellissima ma la microcamera come ha fatto resistere? immagino esplosione li dentro :D

Zortan69
11-10-2007, 09:21
Beh, è sufficiente che abbia retto 30-40 cicli.

djufuk87
11-10-2007, 09:58
molto bello!!:oink:

max1123
11-10-2007, 10:01
Spettacolo.

Abbiamo strumentato una camera di combustione in maniera simile a suo tempo (motori diesel), siamo riusciti ad ottenere diverse informazioni utili ai fini di costruire dei modelli di calcolo CFD e non.
Purtroppo è un'operazione decisamente costosa, anche in sede di R&D... e la qualità/fruibilità delle immagini dipende nel nostro caso fortemente dalle geometrie della camera di combustione, nonché dalle turbolenze del flusso d''aria, e non ultimo dalla precisione dello spray iniettato...

In questo caso, però, la qualità è ottima.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-10-2007, 12:26
Beh, è sufficiente che abbia retto 30-40 cicli.troppo ganzo :D

LUVІ
11-10-2007, 12:56
Spettacolo.

Abbiamo strumentato una camera di combustione in maniera simile a suo tempo (motori diesel), siamo riusciti ad ottenere diverse informazioni utili ai fini di costruire dei modelli di calcolo CFD e non.
Purtroppo è un'operazione decisamente costosa, anche in sede di R&D... e la qualità/fruibilità delle immagini dipende nel nostro caso fortemente dalle geometrie della camera di combustione, nonché dalle turbolenze del flusso d''aria, e non ultimo dalla precisione dello spray iniettato...

In questo caso, però, la qualità è ottima.

Immaginavo :D
Ma a me sembra un fake... facciamo un conto.... metti che stia girando a 1000 g/min, dovrebbe fare un ciclo completo in... quanto?.... 6 centesimi di secondo... a 1000 fps fanno 60 frame che, riprodotti a... quanto? 20 fps? fa 3 secondi per un ciclo completo.... li sembra che ci metta 20 secondi!!!!!!

Ed aggiungo... che cosa diavolo saranno mai queste vibrazioni di fondo che hanno una frequenza per lo meno 10 volte quella di rotazione del motore?!?!?

Piccole perplessità da neofita (o quasi) delle camere di combustione.

LuVi

Codename47
11-10-2007, 13:32
Molto interessante, non avevo mai visto un video del genere... :) Da notare però la notevole "approssimazione" del sistema ad iniezione indiretta: la miscela entra in camera di scoppio in modo molto approssimativo, anche studiando bene la turbolenza non si riesce a farla bruciare in modo più efficiente (avviene tutto nella zona più vicina alla valvola di aspirazione). Inoltre sembra evidente come rimane carburante incombusto sulla stessa valvola. :)

@max1123: hai anche tu qualche video simile, visto che lavori nel settore? ;)

LUVІ
11-10-2007, 13:34
Molto interessante, non avevo mai visto un video del genere... :) Da notare però la notevole "approssimazione" del sistema ad iniezione indiretta: la miscela entra in camera di scoppio in modo molto approssimativo, anche studiando bene la turbolenza non si riesce a farla bruciare in modo più efficiente. Inoltre sembra evidente come rimane carburante incombusto sulla valvola di aspirazione. :)

@max1123: hai anche tu qualche video simile, visto che lavori nel settore? ;)

Più che altro, i modelli sono una cosa molto, molto, molto lontana dalla realtà! ;)

LuVi

dario2
11-10-2007, 14:02
stupendo:eek:

cmq usando i grandi motori diesel dentro ci potrebbe andare anche un cameramen :asd:

VegetaSSJ5
11-10-2007, 14:14
cmq usando i grandi motori diesel dentro ci potrebbe andare anche un cameramen :asd:
vuoi offrirti volontario?!? :D

cmq bellissima! :ave:

dario2
11-10-2007, 14:17
vuoi offrirti volontario?!? :D

cmq bellissima! :ave:

nono io nn faccio il cameraman di professione:O :asd:

max1123
11-10-2007, 15:36
stupendo:eek:

cmq usando i grandi motori diesel dentro ci potrebbe andare anche un cameramen :asd:

Eh, magara! :O :D

max1123
11-10-2007, 16:16
Immaginavo :D
Ma a me sembra un fake... facciamo un conto.... metti che stia girando a 1000 g/min, dovrebbe fare un ciclo completo in... quanto?.... 6 centesimi di secondo... a 1000 fps fanno 60 frame che, riprodotti a... quanto? 20 fps? fa 3 secondi per un ciclo completo.... li sembra che ci metta 20 secondi!!!!!!

Ed aggiungo... che cosa diavolo saranno mai queste vibrazioni di fondo che hanno una frequenza per lo meno 10 volte quella di rotazione del motore?!?!?

Piccole perplessità da neofita (o quasi) delle camere di combustione.

LuVi


Uhm... 1000 rpm = 16.67 rps
Motore a quattro tempi ==> 2 giri di manovella per ciclo
Ovvero 16.67 / 2 = 8.34 cicli/sec ==> 1 ciclo ogni 120 ms ca. (fc = 8.33 Hz).

Questo non toglie che la frequenza di campionamento (dal buon Shannon) dovrebbe essere molto più elevata per apprezzare una certa continuità di immagine per ciascun ciclo... in questo filmato (rallentato) ogni ciclo dura circa 16-17 secondi, ovvero è cento volte più lento del normale. Nel commento si parla di 1000 fps... mah.

PS. Ciao Luvi, quanto tempo!

max1123
11-10-2007, 16:18
Molto interessante, non avevo mai visto un video del genere... :) Da notare però la notevole "approssimazione" del sistema ad iniezione indiretta: la miscela entra in camera di scoppio in modo molto approssimativo, anche studiando bene la turbolenza non si riesce a farla bruciare in modo più efficiente (avviene tutto nella zona più vicina alla valvola di aspirazione). Inoltre sembra evidente come rimane carburante incombusto sulla stessa valvola. :)

@max1123: hai anche tu qualche video simile, visto che lavori nel settore? ;)

Sì, ma non posso certo divulgarlo, capisc' ammé. ;)

Codename47
11-10-2007, 16:21
Sì, ma non posso certo divulgarlo, capisc' ammé. ;)

Capisco, non c'è problema, ci ho provato comunque :stordita: . Almeno mi potresti dire se la fiamma di combustione è così disomogenea e lontana dalla candela come nel video qui postato? :confused:

max1123
11-10-2007, 16:27
Capisco, non c'è problema, ci ho provato comunque :stordita: . Almeno mi potresti dire se la fiamma di combustione è così disomogenea e lontana dalla candela come nel video qui postato? :confused:

Premesso che mi occupo di motori a ciclo Diesel, il fenomeno di "apparente distanza" della fiamma dalla candela potrebbe essere indotto dal l'effetto dello swirl.

chandler8_2
11-10-2007, 16:30
interessantissimo!!!!

ma perchè non si vede tutta la fase di sarico?

Radagast82
11-10-2007, 16:35
ultimamente ho dato un'occhiata su wiki al funzionamento di un motore... ora con il video mi è più chiaro... però ho una domanda.
Ipotizziamo un 4 cilindri 4 tempi. La manovella (se non si chiama così amen) che unisce i 4 cilindi fa avanti e dietro tipo locomotiva in modo da spingere in alto e in basso il pistone a cilindri alternati tipo, 1° pistone si alza , 2° scende e così via, corretto?
ora, mi è chiaro (credo) perchè il pistone scende quando la valvola si apre e inietta la miscela aria/benzina (dovrebbe dipendere dalla pressione giusto?) ma non mi è chiaro perchè il pistone dovrebbe salire per comprimere la miscela... dipende dall'alternanza dei cilindri di cui sopra?
scusate l'ignoranza...

max1123
11-10-2007, 16:47
ultimamente ho dato un'occhiata su wiki al funzionamento di un motore... ora con il video mi è più chiaro... però ho una domanda.
Ipotizziamo un 4 cilindri 4 tempi. La manovella (se non si chiama così amen) che unisce i 4 cilindi fa avanti e dietro tipo locomotiva in modo da spingere in alto e in basso il pistone a cilindri alternati tipo, 1° pistone si alza , 2° scende e così via, corretto?
ora, mi è chiaro (credo) perchè il pistone scende quando la valvola si apre e inietta la miscela aria/benzina (dovrebbe dipendere dalla pressione giusto?) ma non mi è chiaro perchè il pistone dovrebbe salire per comprimere la miscela... dipende dall'alternanza dei cilindri di cui sopra?
scusate l'ignoranza...

Esatto, dipende dall'alternanza o - per essere più precisi - dal manovellismo che si viene a generare (tipicamente, per un quattro cilindri in linea, l'ordine di accensione è 1-2-4-3 o 1-3-4-2). Devi vedere il sistema nel suo insieme, ogni pistone è collegato agli altri tramite l'albero a manovella.

Radagast82
11-10-2007, 16:52
ok, bene, però a sto punto mi sorge un altro niubbo:

ordine di accensione 1-2-4-3 diciamo.
il pistone 1 è giù in fase di accensione? suppongo di si, altrimenti non c'è spazio per far entrare la miscela...
se l'1 è su, il 2 è giù? suppongo di si per via dell'alternanza...
allora, se l'ordine di accensione è 1-2 etc , come fa ad accendersi il cilindro 1? ossia, entra la miscela, ma chi lo spinge (detto volgarmente) il pistone in su, se il cilindro 2 è spento? :stordita:

Johnn
11-10-2007, 17:15
Un video da un sito di una ditta di telecamere ad alta velocità:

http://www.photron.com/content.cfm?n=gallery

E un altro che penso sia dello stesso genere:

http://video.google.com/videoplay?docid=-2471839245885402927&q=Camera+Combustion+Engine&total=3&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=1

LUVІ
11-10-2007, 17:25
Uhm... 1000 rpm = 16.67 rps
Motore a quattro tempi ==> 2 giri di manovella per ciclo
Ovvero 16.67 / 2 = 8.34 cicli/sec ==> 1 ciclo ogni 120 ms ca. (fc = 8.33 Hz).

Questo non toglie che la frequenza di campionamento (dal buon Shannon) dovrebbe essere molto più elevata per apprezzare una certa continuità di immagine per ciascun ciclo... in questo filmato (rallentato) ogni ciclo dura circa 16-17 secondi, ovvero è cento volte più lento del normale. Nel commento si parla di 1000 fps... mah.

PS. Ciao Luvi, quanto tempo!

Si, i miei erano conti proprio della "serva" :D
Ciao Max! :)
Tutto bene? :)
Alla prossima.

Lucio

Vash88
11-10-2007, 17:39
ok, bene, però a sto punto mi sorge un altro niubbo:

ordine di accensione 1-2-4-3 diciamo.
il pistone 1 è giù in fase di accensione? suppongo di si, altrimenti non c'è spazio per far entrare la miscela...
se l'1 è su, il 2 è giù? suppongo di si per via dell'alternanza...
allora, se l'ordine di accensione è 1-2 etc , come fa ad accendersi il cilindro 1? ossia, entra la miscela, ma chi lo spinge (detto volgarmente) il pistone in su, se il cilindro 2 è spento? :stordita:

Il motorino di avviamento elettrico o un colpo di pedivella :asd:
Esistono anche motori monocilindrici.

Radagast82
11-10-2007, 18:27
Il motorino di avviamento elettrico o un colpo di pedivella :asd:
Esistono anche motori monocilindrici.

ma la faccina vuol dire che è una battuta? proprio perchè esistono i monocil. non riesco a capire come parta il primo cilindro...

p.NiGhTmArE
11-10-2007, 18:31
ma che figata :eek:

energy+
11-10-2007, 18:32
ma la faccina vuol dire che è una battuta? proprio perchè esistono i monocil. non riesco a capire come parta il primo cilindro...

Esiste un fenomeno chiamato inerzia, x 1 mono è l'unico modo di far risalire il pistone.....
X i quadri in realtà hai sempre 1 pistone in accensione, ovvero hai 4 fasi e 4 pistoni sfalsati, ergo se il pistone A è in accensione ci sarà il pistone B che ne sfrutterà il ritorno x rialzarsi oltre l'inerzia chiaramente.....

X questo i quadri vibrano meno dei bicilindrici e dei mono, xchè sono sempre in un fase attiva e quindi il moto nono viene "mai" interrotto....

ciao! ;)

Charonte
11-10-2007, 18:35
sticazzi
ma realmente quanto impiega sto ciclo in secondi?
cioe da quando si apre la 1 valvola fino alla seconda?

rc211v
11-10-2007, 18:48
sticazzi
ma realmente quanto impiega sto ciclo in secondi?
cioe da quando si apre la 1 valvola fino alla seconda?

considera i giri dell albero
in un motore 4cilindri motociclistico anche 15000 giri/min
ora non ricordo di preciso ma il pistone fa' svariati metri al sec
;)

max1123
11-10-2007, 18:55
sticazzi
ma realmente quanto impiega sto ciclo in secondi?
cioe da quando si apre la 1 valvola fino alla seconda?

Se leggi nella pagina precedente, troverai la risposta considerando un regime di 1000 rpm.

anonimizzato
11-10-2007, 19:14
Come direbbe 1 conduttore radiofonico......

Cazzo figata!!!!! :eek:

E adesso vado a farmi una bella sigaretta con pochissimo tabacco! :D

Charonte
11-10-2007, 19:18
. in questo filmato (rallentato) ogni ciclo dura circa 16-17 secondi, ovvero è cento volte più lento del normale.

sono 1 niubbone su ste cose eh ma
cioe quel ciclo li durerebbe 0.16 secondi? :mbe:

energy+
11-10-2007, 19:39
E adesso vado a farmi una bella sigaretta con pochissimo tabacco! :D

Mi sa che nicky nn lo usa proprio il tabacco xò! :asd:

sono 1 niubbone su ste cose eh ma
cioe quel ciclo li durerebbe 0.16 secondi? :mbe:

Circa 120msec come hanno scritto......

Vash88
11-10-2007, 19:47
Mi sa che nicky nn lo usa proprio il tabacco xò! :asd:



Circa 120msec come hanno scritto......

supponendo 1000 giri/min

in un motore motociclistico da 15000 sarebbero 8ms per ciclo completo! :eek:
ecco a cosa serve una distribuzione desmodromica per comandare le valvole.
ma la faccina vuol dire che è una battuta? proprio perchè esistono i monocil. non riesco a capire come parta il primo cilindro...

esiste un motore elettrico ausiliario che lo muove la prima volta,il classico motorino d'avviamento. Per mezzi più semplici ci sono altre strade, come dare lo strappo in una motosega...

energy+
11-10-2007, 19:56
supponendo 1000 giri/min

in un motore motociclistico da 15000 sarebbero 8ms per ciclo completo! :eek:
ecco a cosa serve una distribuzione desmodromica per comandare le valvole.


Assolutamente no, il desmo c'entra fino a 1 certo punto, finchè la velocità di richiamo delle molle è superiore il desmo nn serve praticamente a nulla, oltre si può andare sulle valvole pneumatiche e qui come soluzione il desmo ha dala sua che è 1 sistema meno complesso e delicato.

I motori motociclistici cmq conta che sono anche molto compressi e a corsa molto ridotta è normale che facciano certi regimi! :D

p.NiGhTmArE
11-10-2007, 19:58
esiste un motore elettrico ausiliario che lo muove la prima volta,il classico motorino d'avviamento. Per mezzi più semplici ci sono altre strade, come dare lo strappo in una motosega...
...e per grossi motori l'aria compressa :D

max1123
11-10-2007, 20:18
supponendo 1000 giri/min

in un motore motociclistico da 15000 sarebbero 8ms per ciclo completo! :eek:

e addirittura 4 ms se i tempi sono due...

AzEnZI
11-10-2007, 21:45
Gran bella figata. :sofico:
Bel video Zortan;)