View Full Version : utilizzare 4gb di ram con linux a 32 bit
ghiltanas
10-10-2007, 18:01
Ciao, voglio spostarmi sempre + su linux però devo risolvere alcuni primo fra tutti far visualizzare i miei 4 gb di ram a linux.Premetto che sono ancora inesperto e ora sto usando PclinuxOs che trovo buona per molti motivi. Da shell ho eseguito il comando free -m e come risp mi ha dato:
total used free shared buffers cached
Mem: 2011 1832 178 0 26 1430
-/+ buffers/cache: 376 1635
Swap: 3992 0 3992
quindi mi pare ovvio che ne usa solo 2 gb anche se, se vado a vedere l'hardware mi da 4 banchi da 1 gb di ram (come dev'essere). Ho visto che per risolvere il mio problema devo ritoccare il kernel però nn ho idea di cosa devo fare di preciso. Qualcuno + esperto di me può aiutarmi? grazie mille in anticipo
:eek:
io faccio fatica ad usare i 2 giga. MOLTA fatica.
MOLTA MOLTA fatica.
che applicativi usi per occupare 4 GB?
Pure io faccio fatica a usare i miei 2Gb di ram, ma giustamente se ne hai 4 meglio non sprecarne 2 :D
Pensavo che il kernel supportasse di default 4 Gb di ram, comunque nel kernel c'è la voce "Processor type and features ---> High memory support" (off,4GB,64GB) che dovrebbe essere su 4GB.
Dovresti provare a ricompilare il kernel abilitando la voce 64GB, che pensavo servisse per una dotazione di ram superiore a 4GB.
Prima di ricompilarne uno nuovo, prova a vedere se nei repository c'è già un kernel compilato con l'opzione PAE, tipo kernel-PAE-2.6.22
io veramente ho 1 gb ram e faccio fatica ad occuparne 512(mai visti occupati e non di cache piu di 350/400 mb) :D
ghiltanas
10-10-2007, 21:16
allora lo so che 4gb sono tanti ma dato che la cambiavo per occare il procio e perchè la ram costava poco ne ho approfittato vendendo la mia precedente, e cmq questo è un pc da gioco e probabilmente i giochi futuri ne gioveranno dei 4 gb di ram con so a 64 bit.
Allora come faccio ad "aprire" il kernel e vedere se l'opzione è attivata? ps so anch'io che devo andare li ma nn so come, era quella la domanda ;)
dovresti guidarmi passo passo, anche via shell va benissimo...
Dovresti leggerti una guida se non hai mai compilato un kernel, tipo questa (http://www.linuxchix.org/content/courses/kernel_hacking/), ma cercando su google si trova anche materiale in italiano.
Comunque, come suggeriva arara, si può risolvere il problema installando il kernel già compilato per sistemi con 4 e più GB di ram che troverai nei repository.
In Debian si chiama linux-image-2.6.x-686-bigmem, apri il tuo gestore di pacchetti (non conosco pclinuxos) e cerca qualcosa di simile.
Prova anche con questo:
The actual amount of total physical memory will either be
auto detected or can be forced by using a kernel command line option
such as "mem=256M".
ghiltanas
13-10-2007, 10:06
allora ho aggiunto l'opzione al boot. Per essere sicuro che abbia funzionato come faccio da shell a vedere il quantitativo di ram del sistema?
AnonimoVeneziano
13-10-2007, 10:09
comando "free"
ghiltanas
13-10-2007, 10:13
total used free shared buffers cached
Mem: 2076000 658964 1417036 0 49436 321948
-/+ buffers/cache: 287580 1788420
Swap: 4088500 0 4088500
mi pare ovvio che continua a vedermene 2 gb vero?
darkbasic
13-10-2007, 10:29
Guarda che ormai tutti i kernel di default supportano fino a 4 GB di ram, bigmem serve solo se hai _più_ di 4 giga di ram (che equivale a un kernel compilato con High memory support = 64 GB)
total used free shared buffers cached
Mem: 2076000 658964 1417036 0 49436 321948
-/+ buffers/cache: 287580 1788420
Swap: 4088500 0 4088500
Questo non vuol dire che non sfrutti la ram, vuol dire semplicemente che nemmeno con il caching sei stato capace di superare i due GB, ovvero con linux per te tutta quella ram è inutile. Come puoi vedere la memoria occupata è di soli 280 MB, contando anche i buffers e la memoria cached arrivi a 643 MB. Alias: 512 MB di ram sono più che sufficienti.
Vorrei averla io la tua ram: la memoria usata è perennemente sopra ai 7/800MB cached esclusa (ho 1 GB) e lo swap sempre pieno :cry:
Edit: non avevo visto il valore su total, effettivamente te ne vede solo 2 GB. Prova a dare un dpkg -l | grep linux-image ed un apt-cache search linux-image
ari-edit: vedo che usi pclinuxos... a meno che tu non voglia ricompilare il kernel non so aiutarti...
ghiltanas
13-10-2007, 10:53
Guarda che ormai tutti i kernel di default supportano fino a 4 GB di ram, bigmem serve solo se hai _più_ di 4 giga di ram (che equivale a un kernel compilato con High memory support = 64 GB)
total used free shared buffers cached
Mem: 2076000 658964 1417036 0 49436 321948
-/+ buffers/cache: 287580 1788420
Swap: 4088500 0 4088500
Questo non vuol dire che non sfrutti la ram, vuol dire semplicemente che nemmeno con il caching sei stato capace di superare i due GB, ovvero con linux per te tutta quella ram è inutile. Come puoi vedere la memoria occupata è di soli 280 MB, contando anche i buffers e la memoria cached arrivi a 643 MB. Alias: 512 MB di ram sono più che sufficienti.
Vorrei averla io la tua ram: la memoria usata è perennemente sopra ai 7/800MB cached esclusa (ho 1 GB) e lo swap sempre pieno :cry:
Edit: non avevo visto il valore su total, effettivamente te ne vede solo 2 GB. Prova a dare un dpkg -l | grep linux-image ed un apt-cache search linux-image
ari-edit: vedo che usi pclinuxos... a meno che tu non voglia ricompilare il kernel non so aiutarti...
grazie lo stesso...il fatto è che lo so bene che con linux nn mi servono 4gb però ce l'ho e mi piacerebbe che la vedesse...cmq ho messo pclinuxos perchè mi pareva molto semplice e mi interessava fosse molto intuitivo ( e lo è), ha già codec e quant'altro, e i driver nvidia li ha presi direttamente con synaptic cosi nn ho dovuto scaricarli e installarmeli da me.Se nn fosse per questo problema ( e quel cacchio di amule che nn mi si connette al kad) sarebbe perfetta come distro, cmq tanto ora provo kubuntu 7.10 rc1 e se mi piace e nn ho problemi quando esce la versione definitiva la installo (giovedi se nn sbaglio)
ghiltanas
13-10-2007, 11:01
ho trovato una guida in ita sulla ricompilazione del kernel...
credo sia l'ora che impari a farlo sennò sembra sia inutile usare linux:D
Guarda che ormai tutti i kernel di default supportano fino a 4 GB di ram, bigmem serve solo se hai _più_ di 4 giga di ram (che equivale a un kernel compilato con High memory support = 64 GB)Sapevo che il kernel di solito è compilato con il suporto per 4GB, infatti mi sembra strano che non li veda tutti. Ho suggerito il kernel PAE tanto per provare, altrimenti non mi viene in mente altro.
io installato ho questo kernel:
i686 32bit linux kernel (4GB)
The kernel package contains the Linux 2.6.18.8.tex5 kernel, the core of your
PCLinux operating system. It is optimised for the i686 cpu arch and supports up to
and including 4GB of system memory (via highmem). It defaults to using the 'CFQ'
scheduler, 'smp' support enabled and is compiled with kernel preemption disabled
Il tuo kernel è gia compilato con il supporto per 4GB, anche se lo ricompili non cambia niente, visto che è gia selezionata l'opzione giusta. Probabilmente il problema sta da qualche altra parte.:boh:
ghiltanas
13-10-2007, 18:42
anche con kubuntu nuova rc1 risiamo da capo...che palle sto problema
Gianlauk
13-10-2007, 19:09
per scrupolo controlla che la memoria sia vista correttamente nel bios.
Poi in linux usa anche:
cat /proc/meminfo
dmesg | grep mem (o Memory)
ghiltanas
16-10-2007, 17:21
per scrupolo controlla che la memoria sia vista correttamente nel bios.
Poi in linux usa anche:
cat /proc/meminfo
dmesg | grep mem (o Memory)
ora siccome ho un hd pata (con linux) e uno sata2 (con windows) e quindi ognivolta attacco fisicamente un hd alla volta. Giovedi prendo un altro sata2 e ci metto definitivamente linux e il grub e quindi mi butterò sempre di + su linux. Appena mi arriva l'hd provo, cmq se prendo kubuntu nuova i686 risolvo definitivamente il problema vero?
ghiltanas
20-10-2007, 13:45
a me è venuto un dubbio: come fa un sistema a 32 bit a sfruttare 4gb o + di ram??? no è che nn le sfrutta veramente come farebbe un sistema a 64 bit?
darkbasic
20-10-2007, 14:10
Ci sono degli workaround che permettono di sfruttare fino a 64 GB di ram.
AleLinuxBSD
20-10-2007, 17:03
ghiltanas che io sappia ubuntu a 32 bit da tempo supporta 4 gb di ram.
Ciò che cerca di dirti darkbasic è che un sistema a 32 bit è capace (volendo ma penso che in questo caso andrebbe modificato il kernel) di gestire molta più memoria ma per farlo effettua la paginazione delle pagine (cosa non tanto bella) quindi meglio evitare.
Ma chi utilizza più di 4 gb in un pc casalingo? :rolleyes:
Ale
ghiltanas
20-10-2007, 17:15
ghiltanas che io sappia ubuntu a 32 bit da tempo supporta 4 gb di ram.
Ciò che cerca di dirti darkbasic è che un sistema a 32 bit è capace (volendo ma penso che in questo caso andrebbe modificato il kernel) di gestire molta più memoria ma per farlo effettua la paginazione delle pagine (cosa non tanto bella) quindi meglio evitare.
Ma chi utilizza più di 4 gb in un pc casalingo? :rolleyes:
Ale
infatti volevo sapere quello, fa la paginazione...ma già con 4 gb o + di 4? altrimenti potrei mettere kubuntu a 64 bit ma nn so quanto sia maturo come sistema ...
E stato detto su qualche post fa, le distribuzioni adesso usano un kernel gia configurato per usare fino a 4GB di ram, anche il tuo lo è gia. Il problema dev'essere un'altro.
Il fatto di usare fino a 64GB di ram su un kernel a 32 bit è possibile usando un kernel PAE, ma nel tuo caso non c'entra.
Molti dicono che le distro a 64 bit sono usabilissime, prova con quella, pero 4Gb di ram dovrebbe vederteli anche una a 32.
Hai controllato dal bios quanti ne rileva?
AleLinuxBSD
20-10-2007, 17:24
La paginazione viene effettuata solo da sistemi a 32 bit con memoria superiore a 4 gb.
Linux a 64 bit esiste da tempo, il sistema è quindi più che maturo (d'altronde stiamo parlando di linux), i "problemini" li hai solo a livello di codice chiuso proprietario (tipo flash a 64 bit non disponibile, se guardi tra i topic c'è una discussione in cui si parla di un'alternativa free anche se non totalmente compatibile), ecc.
Per cui ad es. bisogna mettere firefox a 32 bit per installare questo tipo di plugin, ecc.
Ale
Nota:
Altra cosa negativa, almeno al momento, non è possibile usare vers. a 64 bit in ambienti virtualizzati (parlo di virtualbox, non ho ancora provato wmware).
ghiltanas
20-10-2007, 17:46
E stato detto su qualche post fa, le distribuzioni adesso usano un kernel gia configurato per usare fino a 4GB di ram, anche il tuo lo è gia. Il problema dev'essere un'altro.
Il fatto di usare fino a 64GB di ram su un kernel a 32 bit è possibile usando un kernel PAE, ma nel tuo caso non c'entra.
Molti dicono che le distro a 64 bit sono usabilissime, prova con quella, pero 4Gb di ram dovrebbe vederteli anche una a 32.
Hai controllato dal bios quanti ne rileva?
da bios ne rileva 4 anche perchè ho attivato l'opzione del remapping della memoria proprio per farne rilevare 4 gb da vista a 64 bit.Cmq martedi dovrebbe arrivarmi l'hd nuovo e provo subito kubuntu nuovo a 32 bit e vedo se con i comandi che mi avete consigliato prima funziona, o se funziona subito come mi hai detto
La paginazione viene effettuata solo da sistemi a 32 bit con memoria superiore a 4 gb.
Linux a 64 bit esiste da tempo, il sistema è quindi più che maturo (d'altronde stiamo parlando di linux), i "problemini" li hai solo a livello di codice chiuso proprietario (tipo flash a 64 bit non disponibile, se guardi tra i topic c'è una discussione in cui si parla di un'alternativa free anche se non totalmente compatibile), ecc.
Per cui ad es. bisogna mettere firefox a 32 bit per installare questo tipo di plugin, ecc.
Ale
Nota:
Altra cosa negativa, almeno al momento, non è possibile usare vers. a 64 bit in ambienti virtualizzati (parlo di virtualbox, non ho ancora provato wmware).
hai ragione mi sono spiegato male, intendevo problemi legati ai driver proprietari, compresi i driver video che voglio installare. Spero di risolvere il problema con la versione a 32 bit altrimenti proverò con quella a 64. Appena provo vi faccio sapere, cmq il fatto strano è che quando vado a vedere la lista dell'hardware installato me li vede i 4 slot di ram da 1 giga invece col comando free no, solo 2 gb...boh martedi vi ridico, grazie ancora per i chiarimenti
io veramente ho 1 gb ram e faccio fatica ad occuparne 512(mai visti occupati e non di cache piu di 350/400 mb) :D
azz..io sono l'unico che su 1 gb di ram, lo occupa quasi tutto??
http://img132.imageshack.us/img132/8991/army6zt5.jpg
Firefox a 32bit? Basta usare nspluginwrapper.
darkbasic
21-10-2007, 09:12
E i driver video a 64 bit sono stabilissimi.
wireless
21-10-2007, 09:20
io con la mandriva ho dovuto installare un kernel ad hoc.
Senza compilare o altro, scrivi kernel nella ricerca dei pacchetti da installare e cerchi quello col supporto ai 4giga e lo installi. Ti crea lui una voce nel bootloader, tutto automatico e semplice.
ghiltanas
21-10-2007, 11:31
io con la mandriva ho dovuto installare un kernel ad hoc.
Senza compilare o altro, scrivi kernel nella ricerca dei pacchetti da installare e cerchi quello col supporto ai 4giga e lo installi. Ti crea lui una voce nel bootloader, tutto automatico e semplice.
avevo pensato anche a quello, e infatti lo proverò appena ho installato.
Già che ho aperto il thread ne approfitto per chiedervi altre 2 cose:
1) i giochi nativi per linux funzionano senza bisogno di passare per programmi tipo wine ecc vero? sono in formato run e basta lanciarli e si installano da soli?
2) nn mi riesce far andare amule, nn mi trova nodi con il kad...e il server che uso di solito con windows nn parte, mi sembra che dia porta bloccata, nonostante sia sbloccata. NN è che linux integra un firewall che mi da noi alle porte del mulo?
ps un'ultima cosa: la sicurezza. Con linux devo installare qualche software per la sicurezza oppure non serve? (considerate che ho già il firewall hardware del router, però sotto windows per sicurezza uso anche quello integrato)
The_ouroboros
21-10-2007, 11:38
azz..io sono l'unico che su 1 gb di ram, lo occupa quasi tutto??
http://img132.imageshack.us/img132/8991/army6zt5.jpg
yup
darkbasic
21-10-2007, 12:53
gepeppe, ma non è che nella memoria usata viene contata anche la cached? Edit: direi proprio di sì dal momento che lo swap è vuoto... userai si e no 300 MB di ram ad occhio e croce.
Comunque io sono nella tua stessa situazione e la cached è _esclusa_ :muro:
Però non mi posso lamentare visto che ho un uptime di un mese e che ho il mondo in esecuzione... :D
1) i giochi nativi per linux funzionano senza bisogno di passare per programmi tipo wine ecc vero? sono in formato run e basta lanciarli e si installano da soli?
In genere si, io ad esempio ho installato Quake 4, Enemy Territory: Quake War, Unreal Tournament 2003 e tutti quanti hanno un'installer nativo per Linux, alcuni gia sul cd, altri da scaricare a parte da internet.
2) nn mi riesce far andare amule, nn mi trova nodi con il kad...e il server che uso di solito con windows nn parte, mi sembra che dia porta bloccata, nonostante sia sbloccata. NN è che linux integra un firewall che mi da noi alle porte del mulo?
Linux ha un firewall integrato nel kernel, alcune distribuzioni lo configurano di default perche blocchi tutte le connessioni in ingresso.
Hai provato a vedere se sono aperte le porte per amule? Su mandriva c'è un pannello apposta per configurare il firewall, ci sara anche su PClinuxOS visto che deriva da quella.
ps un'ultima cosa: la sicurezza. Con linux devo installare qualche software per la sicurezza oppure non serve? (considerate che ho già il firewall hardware del router, però sotto windows per sicurezza uso anche quello integrato)No, non serve installare programmi aggiuntivi, c'è gia tutto dentro ed è gia configurato.
yup
cioè ? :mbe:
gepeppe, ma non è che nella memoria usata viene contata anche la cached? Edit: direi proprio di sì dal momento che lo swap è vuoto... userai si e no 300 MB di ram ad occhio e croce.
Comunque io sono nella tua stessa situazione e la cached è _esclusa_ :muro:
Però non mi posso lamentare visto che ho un uptime di un mese e che ho il mondo in esecuzione... :D
ehm...che vuol dire?? :D
cioè ? :mbe:
ehm...che vuol dire?? :D
Per vedere quanta ram stai usando effettivamente esegui free -m e quarda sulla seconda riga:
$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 756 746 10 0 0 560
-/+ buffers/cache: 185 570
Swap: 1160 0 1160
ghiltanas
26-10-2007, 17:57
allora gente ho messo su kubuntu nuova (chenn so perchè trall'altro all'inizio mi ha detto che c'era una nuova versione e ha provato ad aggiornarsi, poi si è bloccata...inoltre mi ha dato qualche errore con l'installazione di alcuni pacchetti, ma va be andiamooltre..) e sono andato a vedere la memoria che vede con i vari metodi che mi avete proposto e me ne vede sempre solo 2gb...
Avete detto che posso cambiare il kernel, solo che nella lista nn ce ne sono di 686 al limite x86_64, credete che debba mettere questo?
ghiltanas
26-10-2007, 18:10
diciamo che mi sono rotto nn poco di sta cosa, ora prendo la versione a 64 bit e taglio la testa al toro, tanto avete detto che nn da problemi particolare e i driver video ci sono
Nota:
Altra cosa negativa, almeno al momento, non è possibile usare vers. a 64 bit in ambienti virtualizzati (parlo di virtualbox, non ho ancora provato wmware).
Con VmWare non so, ma con Qemu/Kvm si può fare, e inoltre usando appunto il modulo per la virtualizzazione hardware kvm, se il processore la supporta, le prestazioni sono veramente notevoli :)
PS: chiaramente puoi emulare un sistema a 64 bit solo se hai processore e sistema a 64 bit :P
ghiltanas
26-10-2007, 18:17
Con VmWare non so, ma con Qemu/Kvm si può fare, e inoltre usando appunto il modulo per la virtualizzazione hardware kvm, se il processore la supporta, le prestazioni sono veramente notevoli :)
PS: chiaramente puoi emulare un sistema a 64 bit solo se hai processore e sistema a 64 bit :P
te mi sconsigli di mettere linux a 64bit?
darkbasic
26-10-2007, 18:23
Io uso un sistema operativo a 64 bit da diversi anni ormai e ti sconsiglio di usarne uno a 32 bit... :D
ghiltanas
26-10-2007, 18:34
Io uso un sistema operativo a 64 bit da diversi anni ormai e ti sconsiglio di usarne uno a 32 bit... :D
per curiosità che distro usi a 64 bit?
ps anch'io preferisco i sistemi a 64bit, solo che nn sapevo che linux 64 bit fosse efficiente come il 32 bit e che i driver video venissero ormai sviluppati in egual misura
Io ho l'ultima Ubuntu a 64 bit, e mi trovo davvero bene, usando Envy per i Driver nVidia su kernel custom non mi ha dato alcun problema :)
L'unica rogna, lieve, è che non c'è ancora il plugin Java a 64 bit :P
ghiltanas
26-10-2007, 18:56
Io ho l'ultima Ubuntu a 64 bit, e mi trovo davvero bene, usando Envy per i Driver nVidia su kernel custom non mi ha dato alcun problema :)
L'unica rogna, lieve, è che non c'è ancora il plugin Java a 64 bit :P
mmm capito...ho appena finito di masterizzare kubuntu 7.10 a 64 bit, ora la provo col live cd e guardo se finalmente col free mi vede tutta la mem
darkbasic
26-10-2007, 19:17
Io uso debian unstable amd64.
Per quanto riguarda java, non vedo quale sia il problema: basta un
apt-get install ia32-sun-java6-bin
e hai risolto ;)
Io uso debian unstable amd64.
Per quanto riguarda java, non vedo quale sia il problema: basta un
apt-get install ia32-sun-java6-bin
e hai risolto ;)
A me non funziona, devo usare la 1.4 open, e sinceramente non capisco perchè!
darkbasic
26-10-2007, 19:33
Che browser usi? Con konqueror no problem...
ghiltanas
26-10-2007, 19:40
messa kubuntu 64 bit:D
finalmente mi vede 4 gb di ram...
tuttavia mi sembra leggermente + lento il sistema, specialmente firefox, boh..
cmq c'è poco da dire con i sist a 64 bit la ram serve eccome, a me ora con solo adept e firefox me ne occupa 1,1 gb, e quindi siamo li con vista64 bit:D
darkbasic
26-10-2007, 19:56
con i sist a 64 bit la ram serve eccome, a me ora con solo adept e firefox me ne occupa 1,1 gb, e quindi siamo li con vista64 bit:D
I 64 bit c'entrano ben poco, il maggiore utilizzo è dovuto semplicemente al fatto che, vedendoti tutta la ram, fa un uso maggiore del caching.
Prova a dare un free -m e dimmi il valore che hai in corrispondenza del mio grassetto
$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1003 981 21 0 12 237
-/+ buffers/cache: 731 271
Swap: 478 464 14
Non utilizzo firefox sia perché fa uso delle librerie gtk, sia perché è un mattone, quindi non so dirti, ma la mia impressione è stata esattamente il contrario. In molti applicativi poi il boost prestazionale è superiore al 30% con uno OS a 64 bit (io stesso ho fatto svariati test e posso confermarlo)
Edit: prova epiphany, ha lo stesso engine di firefox, è perfettamente integrato in gnome ed è molto più leggero ;)
messa kubuntu 64 bit:D
finalmente mi vede 4 gb di ram...
tuttavia mi sembra leggermente + lento il sistema, specialmente firefox, boh..
cmq c'è poco da dire con i sist a 64 bit la ram serve eccome, a me ora con solo adept e firefox me ne occupa 1,1 gb, e quindi siamo li con vista64 bit:D
E con 4 Gb che te frega di quanta ne occupi? O_o
Comunque uso Firefox, e li l'ia32-java6 non vuol saperne di andare, non capisco proprio nperchè :/
ghiltanas
26-10-2007, 20:44
I 64 bit c'entrano ben poco, il maggiore utilizzo è dovuto semplicemente al fatto che, vedendoti tutta la ram, fa un uso maggiore del caching.
Prova a dare un free -m e dimmi il valore che hai in corrispondenza del mio grassetto
$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 1003 981 21 0 12 237
-/+ buffers/cache: 731 271
Swap: 478 464 14
Non utilizzo firefox sia perché fa uso delle librerie gtk, sia perché è un mattone, quindi non so dirti, ma la mia impressione è stata esattamente il contrario. In molti applicativi poi il boost prestazionale è superiore al 30% con uno OS a 64 bit (io stesso ho fatto svariati test e posso confermarlo)
Edit: prova epiphany, ha lo stesso engine di firefox, è perfettamente integrato in gnome ed è molto più leggero ;)
ora è già calata notevolmente, prima si vede avevo installato qualcosa o era il rpimo avvio e stava configurando qualcosa. Ora occupata siamo sugli 850mb e il valore della cache usata è 358. Cmq i 64 bit c'entrano e come, le variabili e gli indirizzi sono + lunghi essendo un sistema a 64 bit.
L'impressione che avevo di pesantezza ora nn c'è + ...il browser che mi hai consigliato è per gnome e io uso kde, cmq con firefox mi trovo bene e emi dispiace cambiarlo, e cmq ora va fluido quindi no problem, al limite metto opera.
Ora ho un piccolo problema con compiz-fusion: come faccio ad avviarlo all'avvio del sistema direttamente?
darkbasic
26-10-2007, 20:53
Cmq i 64 bit c'entrano e come, le variabili e gli indirizzi sono + lunghi essendo un sistema a 64 bit.
Sì ma non giustificano un aumento così sproporzionato ;)
il browser che mi hai consigliato è per gnome e io uso kde
Allora siamo in due :)
Perché non usi konqueror?
Per quanto riguarda opera, da una parte ti consiglio kestrel, dall'altro ti sconsiglio di usarlo in quanto software proprietario. Comunque guarda qui per la versione 64 bit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1587101
Ora ho un piccolo problema con compiz-fusion: come faccio ad avviarlo all'avvio del sistema direttamente?
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/29/ubuntu-feisty-kde-compiz/
E' per feisty
ghiltanas
26-10-2007, 21:17
ora guardo i link che mi hai postato, e comincio a provare konqueror cosi mi ci abituo
quando avrò risolto anche questo problema nn resta che vedere perchè il kad di amule resta firewalled e sono quasi apposto.
ps grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando, sono veramente noob con linux :(
ghiltanas
26-10-2007, 21:19
"Chi usa KDE sa già che KDE4 avrà un compositor tutto suo, quindi non vale la pena integrare Compiz"
cavolo nn lo sapevo proprio :eek:
sapete dirmi com'è? cosi evito di stare a sbattermi per compiz se poi kde ne integra uno suo
"Chi usa KDE sa già che KDE4 avrà un compositor tutto suo, quindi non vale la pena integrare Compiz"
cavolo nn lo sapevo proprio :eek:
sapete dirmi com'è? cosi evito di stare a sbattermi per compiz se poi kde ne integra uno suo
è ancora in fase di sviluppo, con tutto quello che ne consegue ;)
darkbasic
27-10-2007, 00:41
KDE4 integrerà un composite tutto suo, ma l'ultima release stabile è la 3.5.8 (su ubuntu mi pare ci sia addirittura la 3.5.7)
KDE4 integrerà un composite tutto suo, ma l'ultima release stabile è la 3.5.8 (su ubuntu mi pare ci sia addirittura la 3.5.7)
Gutsy ha la .8, mentre Feisty era alla .6 senza usare i repository della comunità per aggiornare, cosa comunque che sarà possibile sicuramente anche per Gutsy se non avesse già la .8, o se uscisse la .9.
Comunque è disponibile la 4 Beta nei repo :P
darkbasic
27-10-2007, 09:35
Comunque è disponibile la 4 Beta nei repo :P
Sì ma di beta ci sono solo le librerie :P
ghiltanas
27-10-2007, 13:03
mi piacerebbe provare la beta ma prefersisco aspettare la versione stabile. Nn voglio rischiare di incasinare il sistema solo per qualche effetto in +
mi piacerebbe provare la beta ma prefersisco aspettare la versione stabile. Nn voglio rischiare di incasinare il sistema solo per qualche effetto in +
Puoi provare il livecd con l'ultima beta di KDE4: http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
ghiltanas
28-10-2007, 13:13
Puoi provare il livecd con l'ultima beta di KDE4: http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
grazie. appena posso lo provo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.