PDA

View Full Version : scelta universita......


brian89
10-10-2007, 16:26
sto facendo la 5 liceo scentifico adesso e nn ho la minima idea di cosa fare
escludo pero lettere antiche classiche e ogni genere di lingua eescludo pure biologia e bella compagnia

se mi date una mano ve ne saro grato

p.s.se lo sapete scrivete anche gli sbocchi che ha nel mondo del lavoro e soprattutto se c'e lavoro:D

:help:

plut0ne
10-10-2007, 16:55
scienze della comunicazione...

samuello 85
13-10-2007, 23:57
sto facendo la 5 liceo scentifico adesso e nn ho la minima idea di cosa fare
escludo pero lettere antiche classiche e ogni genere di lingua eescludo pure biologia e bella compagnia

se mi date una mano ve ne saro grato

p.s.se lo sapete scrivete anche gli sbocchi che ha nel mondo del lavoro e soprattutto se c'e lavoro:D

:help:

Fai passare una per una le facoltà, leggi sui giornali, internet, articoli che trattino dell'argomento, parla con i con i tuo amici, parenti, con i prof, ma sopratutto con chi sta già frequentando l'università.

Solo cosi potrai farti un'idea sulle varie facoltà (anche se alla fine non capisci mai fino in fondo che cosa hai scelto, fin quando non ci sei dentro).
Ma non sperare in risposte iluminanti qui sul forum.

palermo22
14-10-2007, 06:43
Beh,non guardare solo ed esclusivamente ciò che può offrire quella determinata laurea dal punto di vista lavorativo!Cerca anche di pensare a ciò che ti piace,alle tue passioni...Solo così la laurea non sarà "impossibile".

stefano76
14-10-2007, 10:34
Beh,non guardare solo ed esclusivamente ciò che può offrire quella determinata laurea dal punto di vista lavorativo!Cerca anche di pensare a ciò che ti piace,alle tue passioni...Solo così la laurea non sarà "impossibile".

Quoto. Scegliere un corso di laurea in base al lavoro che offre tralasciando le proprie passioni è l'errore più grande che si possa compiere in questo tipo di scelte.

djtux
14-10-2007, 17:06
Quoto. Scegliere un corso di laurea in base al lavoro che offre tralasciando le proprie passioni è l'errore più grande che si possa compiere in questo tipo di scelte.

Straquoto in pieno!!!
Soprattutto per quanto riguarda le materie scientifiche come Matematica e Fisica e pure Chimica. INFORMATI il più possibile e scarta chi ti dice che con questi tre CdL non trovi lavoro! È vero il contrario! FIDATI!!!!
Anche su internet trovi materiale a tonnellate su sta roba! Cerca per esempio "Progetto Lauree Scientifiche".

Segui al massimo le tue Passioni! Solo così arriveranno le soddisfazioni!!!:D

pietro84
14-10-2007, 17:12
sto facendo la 5 liceo scentifico adesso e nn ho la minima idea di cosa fare
escludo pero lettere antiche classiche e ogni genere di lingua eescludo pure biologia e bella compagnia

se mi date una mano ve ne saro grato

p.s.se lo sapete scrivete anche gli sbocchi che ha nel mondo del lavoro e soprattutto se c'e lavoro:D

:help:

fai i quiz per medicina.
poi considera giurisprudenza, economia e ingegneria.

stefano76
14-10-2007, 17:18
fai i quiz per medicina.


Eh si perchè tutti possiamo fare i medici...Dai ragazzi facciamo i seri. Non diamo consigli tanto per fare e non confondiamo le idee.

Nessuna polemica, ma per fare i medici non basta andare a fare i quiz. Fidati.

pietro84
14-10-2007, 17:34
Eh si perchè tutti possiamo fare i medici...Dai ragazzi facciamo i seri. Non diamo consigli tanto per fare e non confondiamo le idee.

Nessuna polemica, ma per fare i medici non basta andare a fare i quiz. Fidati.

perchè qual è il problema? :confused:

se gli interessa la materia può benissimo provare a fare i quiz

SlimSh@dy
14-10-2007, 17:46
perchè qual è il problema? :confused:

Perchè penso lui voglia dire che per diventare Medico devi essere deciso nella scelta!!!Devi avere passione altrimenti non arrivi da nessuna parte....

pietro84
14-10-2007, 18:08
Perchè penso lui voglia dire che per diventare Medico devi essere deciso nella scelta!!!Devi avere passione altrimenti non arrivi da nessuna parte....

beh mi sembra logico; questo è vero per ogni facoltà.
Medicina è una facoltà che da ottimi sbocchi,molto molto lunga ma senza esami pieni zeppi di matematica.
Mi è sembrato giusto segnalare questa facoltà. Se a brian89 piace l'ambito naturalmente :)

stefano76
14-10-2007, 18:11
Infatti era proprio quello che intendevo. Per fare medicina bisogna avere una motivazione molto particolare. Sentirselo dentro. Brian mi pare di capire che non ha nemmeno una vaga idea di quello che vuole fare. Quindi medicina è l'ultima delle facoltà che io consiglierei..

ilmambo
14-10-2007, 18:15
prendi una guida alle varie facoltà dell'università dove vuoi andare, sfoglialo, e scegli quella che più ti interessa.

inoltre parla anche con qualcuno che già frequenta l'uni, imho è l'aiuto migliore.

mark41176
15-10-2007, 22:43
non sempre fare ciò che piace si rileva ciò si sa fare meglio nella vita...........
c'è il detto che dice "l'appetito vien mangiando"....

io non so effettivamente che sia più ragionevole fare: qualcosa di più utile ma per cui non sente vera passione o altro che piace di più ma che rischia di rilevarsi solo fatica sprecata!

mi personale esperienza: a volte ho fatto ciò che mi piaceva rimanendone però poi deluso, altre volte ho fatto ciò che non mi convinceva in pieno ma rimanendone positivamente sorpreso in seguito!

ribadisco il mio solito concetto: a 20 anni si è ancora troppo giovani per comprendere davvero verso cosa si è più portati......... ammetto che le "forzature" non hanno mai portato nulla di buono ma unire l'utile al dilettevole credo resti sempre la scelta migliore

mark41176
17-10-2007, 08:55
«La facoltà che sforna i laureati più richiesti è Ingegneria (42.92%), seguita da Economia (23.74%), ma il rapporto si inverte se si considerano le singole Lauree, dove al primo posto figura Economia e al secondo Ingegneria gestionale, seguita da Ingegneria meccanica.......»

dati alla mano facilmente riscontrabili sul web in questi giorni ;)

«Le carenze che più spesso l’azienda riscontra nei neolaureati sono di ordine tecnico pratico (36,56%), seguite da deficit relazionali-emotivi (32,26%) e da inadeguatezze comportamentali (23,66%). Non a caso il tempo che intercorre tra l’esordio lavorativo e l’effettiva operatività del “neo”, nel 36% dei casi, oscilla dai 6 ai 12 mesi, ed è tra i più lunghi in Europa»