PDA

View Full Version : Compatta: Non so che pesci pigliare!


alyss
10-10-2007, 15:20
Il titolo dovrebbe dire tutto... Mi sembra una giungla di fotocamere: e la fuji f50fd, la z10, z100, canon, sony w80, panasonic, nikon s500... :confused:

In casa c'è già una reflex canon d400 x le "grandi occasioni". Quel che vorrei per me è una compatta che si adatti a queste caratteristiche:

- spesa massima <300€ (se inferiore o circa 200 è meglio)
- batteria credo lition, non ho la pazienza di fare cicli di carica-scarica con le stilo
- io mi diverto a sperimentare con i settaggi manuali ma se do' la fotocamera in mano a qualcun altro (passante od inesperto) x fare foto a me o altro vorrei delle foto decenti e non mosse stile cartoline anni '50
- video buoni senza limiti di tempo (non amo le videocamere ma ogni tanto giro qualche video x "arricchire" i ricordi)
- fotografo un po' di tutto: dai paesaggi alle foto notturne di specchi d'acqua. Se le scatto di notte trovo un punto fisso e mi arrangio anche senza cavalletto.
- Mi piacerebbe una che faccia foto panoramiche, altrimenti faccio io il collage :)
- Preferibilmente scheda sd perchè in casa ne girano parecchie e al massimo ci infilerei una microsd+adattatore per intercambiarla con quella del cell
- colori veri e non della serie "+ vivaci sono, + belli sono"

Per quel che ne farei io non so se val la pena spendere 300€ oppure meno.

Io mi affiderei alle "marche famose storiche" nikon & canon ma nel settore digitale è diverso... A me 'sta macchinetta deve durare almeno 3 anni! :D

mike1964
10-10-2007, 21:55
Una Fuji F20/30/31FD ha quasi tutto quel che hai detto... ;)

thesaggio
10-10-2007, 22:59
Una compatta con tutte quelle caratteristiche mi sa che devono ancora inventarla: forse neppure la tua reflex fa tutte quelle cose.

Le fuji suggerite, a parte il buon comportamento con luce scarsa, hanno pochissime regolazioni manuali, non hanno grandangolo per foto panoramiche, di peasaggi e non supportano le sd.

L'unica che forse più di tutte si "avvicina" alle tue richieste potrebbe essere la fuji f480, con grandangolo, supporto sia per xd che sd, valida in condizioni di scarsa luce, schermo da 2,7, ottimo prezzo, soltanto che è totalmente automatica.

alyss
11-10-2007, 10:50
Una compatta con tutte quelle caratteristiche mi sa che devono ancora inventarla: forse neppure la tua reflex fa tutte quelle cose.

Le fuji suggerite, a parte il buon comportamento con luce scarsa, hanno pochissime regolazioni manuali, non hanno grandangolo per foto panoramiche, di peasaggi e non supportano le sd.

L'unica che forse più di tutte si "avvicina" alle tue richieste potrebbe essere la fuji f480, con grandangolo, supporto sia per xd che sd, valida in condizioni di scarsa luce, schermo da 2,7, ottimo prezzo, soltanto che è totalmente automatica.

la reflex purtroppo non fa i video :D (e penso sia giusto così).

Mmmm f480 totalmente automatica, cioè non posso impostare iso, tempo, bilanciamento colori ecc?


Ho guardato un po' sul sito Face à Face (http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=279&p1=1658&ma2=31&mo2=341&p2=2180&ph=5) e non mi sembra male quanto fa la Nikon s500; questa si aggira sui 200€; con circa 50€ in + potrei prendere la fuji f50fd ma non so se vale la spesa...


Edit: ho visto ora che la f480 ha una risoluzione video massima di 320*240 :(

pagapervedere
11-10-2007, 17:25
Io ho provato una Lumix Lx2 recentemente e sto per acquistarla...
28mm ...quindi ok paesaggi
fino a 400 ISO rumore accettabile (100 e 200 iso ottimali)
controlli manuali (anche messa a fuoco)
stabilizzatore
2,8 display

pero' il budget sale a 350...

alyss
11-10-2007, 17:30
Io ho provato una Lumix Lx2 recentemente e sto per acquistarla...
28mm ...quindi ok paesaggi
fino a 400 ISO rumore accettabile (100 e 200 iso ottimali)
controlli manuali (anche messa a fuoco)
stabilizzatore
2,8 display

pero' il budget sale a 350...

stavo giusto guardando la panasonic dmc-fx30 che si aggira sui 230€, ho visto i modelli di ultima uscita ma si avvicinano ai 300...

Ho letto in giro del rumore che contraddistingue un po' queste panasonic e non riesco bene a capire se sia una cosa fastidiosa x tutti o fastidiosa x gli esperti...

Tra l'altro mi sarebbero andate bene le casio z77 o z1080 ma quella limitazione di 10min ai video non la posso proprio accettare! :mad:


Tra tutte le cose che sto leggendo qua e là come opzioni al momento ho sottomano:

- Sony W55, W80, W90 (ma non mi convincono i colori o meglio devo approfondire e capire)
- Panasonic fx30
- Canon Ixus 70 / 75 (da studiare)

Penso proprio di volere una 28mm perché spesso mi scoccia non poter riprendere tutto assieme; ora come ora sto usando una Ixus 40... credo che la qualità sia molto migliorata dall'uscita di questa

loncs
11-10-2007, 18:14
...
Penso proprio di volere una 28mm perché spesso mi scoccia non poter riprendere tutto assieme

Cerca di fare lo sforzo di prendere la LX2 ... su e-bay (in italia) si trova a 339+ss li vale tutti dal primo all'ultimo!!!

alyss
11-10-2007, 18:49
Cerca di fare lo sforzo di prendere la LX2 ... su e-bay (in italia) si trova a 339+ss li vale tutti dal primo all'ultimo!!!

purtroppo è un po' fuori budget :cry:

Delle Canon 70 e 75 non capisco se abbiano o no il grandangolo :confused:

Credo che ormai lo scontro si riduca a Panasonic FX30 e Sony W80. Qualche consiglio? Ora vedo di confrontarle un po'

Scarterei la Sony W55 perchè non ha lo stabilizzatore d'immagine; la W90 perchè rispetto alla W80 ha 1Mpx in + e l'intervallo scatti in sequenza è inferiore nella W80 (0,26 vs 0,46)

alyss
11-10-2007, 19:40
confronto fra Sony W80 e Panasonic fx30

Mpixel: entrambe 7,2

Zoom ottico:
Panasonic: 3,6x
Sony: 3x

Velocità Otturatore (sec)
Pana: 8 - 1/2.000
Sony: 1/4-1/1600

ISO
Pana: Auto, 100, 200, 400, 800, 1250
Sony: Auto, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200

Video Max
Pana: 848 x 480 pixel, 30 fps
Sony: MPEG1 640 x 480, 30 fps

Ottica:
Pana: Leica
Sony: Carl Zeiss

Batteria
Pana: 3,6 V, 1.000 mAh (inclusa), Durata 280 scatti (standard CIPA)
Sony: Litio N NP-BG1 durata 340 scatti, 170 minuti (standard CIPA con display acceso)


Sunto descrizione.

Panasonic FX30:

Lumix DMC-FX30 è una compatta digitale ad alte prestazioni. Il fulcro della macchina è un versatile e brillante obiettivo grandangolare Leica DC Vario-Elmarit con zoom ottico 3,6 x (equivalente a un 28-100 mm in una fotocamera a pellicola 35 mm) con fattore di luminosità f/2,8. L'ottica Leica, unita al sensore CCD da 7,2 Megapixel, garantisce immagini sempre nitide, ricche di dettagli e ad alta risoluzione. L'estrema compattezza del corpo macchina di 22 mm (è il più sottile al mondo con grandangolo da 28 mm*) non limita in alcun modo il livello e la varietà delle funzioni della DMC-FX30, che incorpora il sofisticato Intelligent Image Stabilization (esclusivo Panasonic). Questo sistema è composto dallo stabilizzatore ottico d'immagine Mega O.I.S. e da Intelligent ISO Control che operano in parallelo per evitare le sfocature dovute al tremolio della mano o ai movimenti del soggetto, due fattori decisivi per la qualità finale dell'immagine. Un raffinato sistema di misurazione dell'autofocus e l'ampio monitor da 2,5'' con Power LCD e High Angle completano il ventaglio delle dotazioni.


Sony W80
# 7,2 megapixel effettivi
# Alta definizione, uscita 1080 ad alta definizione completa per la visualizzazione di immagini fisse su TV HD (utilizzando il cavo opzionale)
# Doppia tecnologia antisfocature che combina Super SteadyShot e l'alta sensibilità ISO 3200 (REI)
# Il rilevamento dei volti traccia e mette a fuoco automaticamente i visi nell'immagine
# Obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar
# Zoom ottico 3x, smart zoom HD 4,8x, zoom digitale 6x, smart zoom fino a 14x
# Luminoso display a cristalli liquidi da 2,5 pollici (6,2 cm) e mirino ottico
# Struttura in alluminio argentato, design compatto
# Processore BIONZ per una migliore qualità dell'immagine e una maggiore velocità operativa
# Tecnologia DRO per correggere automaticamente contrasto ed esposizione
# Funzione di ritocco incorporata, compresa la correzione dell'effetto occhi rossi e il ritaglio
# Sequenza di diapositive ad alta definizione con musica per la riproduzione sullo schermo a cristalli liquidi della fotocamera o su un televisore ad alta definizione (16:09)
# Durata della batteria STAMINA, fino a 340 scatti (standard CIPA con display acceso)
# MPEG Movie VX (modalità video VGA 30 fotogrammi al secondo, con audio)
# PictBridge per la connessione diretta alla stampante senza bisogno di PC
# Semplicità d'uso grazie alla guida visualizzata sullo schermo
# Memoria interna da 31 MB
# Menu a schermo disponibile in 17 lingue: ceco, danese, finlandese, francese, greco, inglese, italiano, norvegese, olandese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco, turco, ungherese
# In dotazione: batteria ricaricabile, caricabatterie, cavi AV e USB, cinturino da polso e software


La Panasonic non ha mirino ottico. Non so se sia un lato negativo... perchè con la ixus 40 che ho ora quando son quasi a secco di batterie spengo il dipslay e scatto le foto con il mirino!

Dal confronto su Face à Face (http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=16&mo1=326&p1=2131&ma2=60&mo2=281&p2=1724&ph=2) pare migliore la Panasonic. Caratteristiche a confronto su dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=panasonic_dmcfx30%2Csony_dscw80&show=all)

Quale la migliore?

alyss
11-10-2007, 19:43
ma xke tu hai mai fatto 1 video consecutivo di 10 minuti??? non è che puoi registrare nella sd solo 10 min di video ma in uno "scatto" solo capito?

cmq le batterie delle casio non finiscono mai garantito!

edit sui 300€ si aggira questa che non è compatta ma bridge e ha uno zooommone!

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_h7.aspx
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-H7&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=DCC+Digital+Still+Cameras

Io il video lo preferisco continuato e ne ho fatti più lunghi di 10 min tipo x laurea, incontri sportivi... Però questo delle Casio è migliore come qualità rispetto alle altre 2?

Quella sony è un po' fuori portata :(

pagapervedere
11-10-2007, 23:07
Delle compatte Sony non amo l'enfatizzazione dei colori
Delle Lumix è noto il rumore ma dopo ISO 400
Personalmente scatto sempre 100 200 Iso quindi OK lumix.......

thesaggio
12-10-2007, 10:31
Informo anche voi che è appena uscita la recensione della sony w80, di cui si parlava, e non ne esce molto bene
http://www.dpreview.com/reviews/sonyw80/page9.asp

alyss
12-10-2007, 12:00
Informo anche voi che è appena uscita la recensione della sony w80, di cui si parlava, e non ne esce molto bene
http://www.dpreview.com/reviews/sonyw80/page9.asp

Grazie! :) Sinceramente non so che prendere... qualcuno mi ha anche detto che è inutile volere la batteria ricaricabile e di prenderne una con le stilo...

Mi sto guardando in giro per i prezzi e:
- Casio EX-Z77 ~180€
- Sony W80 ~190€
- Panasonic FX30 ~240€

Bah, la Casio mi fa gola x il prezzo e l'estetica.. :p