PDA

View Full Version : foto sfuocata .... ora puoi scegliere


continuiamocosì
10-10-2007, 11:56
sicuramente una bella evoluzione o per meglio dire un'interessante rivoluzione.

I puristi e/o professionisti sicuramente non saranno felici in quanto oramai col digitale in post-produzione si riesce o si riuscirà a correggere "tutto" riducendo o annullando le differenze tra chi sa fare subito una buona foto e chi invece deficita nella tecnica ma successivamente e comodamente a casa potrà porre rimedio.

questo è il link del filmato (un po' lunghetto)
http://audioblog.fr/archives/2007/10/02/adobe-dave-story-future/

Leron
10-10-2007, 12:05
non ho mica capito cosa cambia lato "sfocato" dall'usare un normalissimo pennello sfocatura su due livelli

MacNeo
10-10-2007, 12:39
Quello che facciamo noi sfrutta una sfocatura "artificiale" che hai creato col blur (oppure usando un trepiede e scattando 2 foto focheggiate diversamente).
Loro invece propongono una sfocatura "reale", nel senso che ognuna di quelle lentine mette a fuoco ad una profondità diversa. Quindi fai uno scatto unico e la camera immagazzina le informazioni di tutte le diverse profondità di campo.

Secondo me è una sorta di re-invenzione del RAW.
Nel senso che prima, col JPEG, scattavi e ti tenevi quello. Certo puoi pasticciarci sopra quanto vuoi, ma vai a perdere in qualità e comunque certe cose non le recupererai mai. Col RAW puoi scattare come ti pare (senza impostare il bianco, "sbavando" un po' nell'esposizione...) perché tanto hai margine per recuperare quasi tutto sul computer.
Ora con quella lente vanno uno step ancora oltre: non ti dovrai preoccupare di avere il soggetto perfettamente a fuoco, perché una di quelle 19 lentine l'avrà comunque beccato nitido nel punto che ti serve. E non ti dovrai preoccupare troppo del background (l'esempio del palo della luce che fanno nel video), perché avrai un piccolo margine per "spostare" il soggetto in primo piano rispetto ad esso.
Immagino quindi che in orizzontale siano disposti gli scatti "laterali", mentre in verticale andranno a mettere i cambi di messa a fuoco.

Il lavoro viene spostato sempre più dal campo (dove con la fretta si può sbagliare) alla postproduzione (dove con calma regoli tutto al meglio).

Leron
10-10-2007, 13:32
si ma come può funzionare scusa... già UNA ottica di qualità costa migliaia di euro, se mi fai un'ottica con quaranta ottiche insieme immaginati cosa esce :asd:

e tutto questo senza contare ingombri e dimensioni... insomma non è meglio avere un fotografo serio dietro alla macchina che sia in grado di saper scegliere la giusta pdc PRIMA di far la foto?

nin
10-10-2007, 15:00
si ma come può funzionare scusa... già UNA ottica di qualità costa migliaia di euro, se mi fai un'ottica con quaranta ottiche insieme immaginati cosa esce :asd:

e tutto questo senza contare ingombri e dimensioni... insomma non è meglio avere un fotografo serio dietro alla macchina che sia in grado di saper scegliere la giusta pdc PRIMA di far la foto?

Certo ma si comincia sempre così.. L'idea non è male comunque :)

frankieta
10-10-2007, 16:19
Oh my God, ho cominciato a fotografare da poco e sono già vecchio...:sofico:

MacNeo
10-10-2007, 16:41
si ma come può funzionare scusa... già UNA ottica di qualità costa migliaia di euro, se mi fai un'ottica con quaranta ottiche insieme immaginati cosa esce :asd:beh ma infatti quello è il primo prototipo, se realmente vorranno fare una cosa del genere dovrebbero comunque passare anni prima che si arrivi ad un livello "umano".
Probabilmente usciranno giusto con un paio di lenti per chi cerca esclusivamente quell'effetto. Un po' come ora ci sono le lensbaby: non le tieni certo su per ogni cosa, le metti solo in casi particolari quando sai che cosa vuoi ottenere.
Se poi dovesse avere successo allora magari troveranno il modo di miniaturizzare un po' e ottenere qualcosa di più usabile. Pensa al mercato amatoriale: magari qualcosa non così complesso, ma con solo 3-5 lentine… molta gente sarebbe disposta a parità di prezzo ad avere magari una "qualità complessiva" della lente inferiore, ma con la garanzia di avere sempre la messa a fuoco perfetta.

continuiamocosì
10-10-2007, 17:40
riporto un'altra web page
http://www.news.com/8301-13580_3-9793272-39.html

praticamente vengono effettuate 19 foto con 19 messe a fuoco diverse. Tutti questi dati vengono poi elaborati dalla camera la quale successivamente tramite un software dedicato (suppongo) ti ricompone la foto.
La foto ottenuta non sarà una normale foto 2D come noi conosciamo benissimo bensì una foto composta da tante sotto-viste (sub-views) che fanno si che sarà l'utente a decidere successivamente quali e quanti saranno i piani di messa a fuoco.

Praticamente una foto tridimensionale in cui il piano "Z" è sempre perpendicolare al piano del monitor.

continuiamocosì
10-10-2007, 17:49
[....]
Probabilmente usciranno giusto con un paio di lenti per chi cerca esclusivamente quell'effetto.
[...]
.

sicuramente ne passerà ancora tanta di acqua sotto i ponti prima di vedere lenti del genere a livello commerciale e poi chissà i costi.
Credo che non basti questo "occhio da insetto" (come lo hanno definito loro) per fare una foto "3D" ma ci voglia dietro un sistema completo in grado di leggere, interpretare e comporre le info che gli arrivano. Quindi parlerei più di un "sistema".

Ora non ci resta che aspettare ... se la qualità delle foto sarà soddisfacente e il prezzo umano addio ghiera dell'apertura di diaframma. ;)

hargon
10-10-2007, 18:27
sostituire le lenti con specchi ?
è molto più economico :Prrr:

mike1964
10-10-2007, 22:11
Mah...

Se funziona, perchè no? :)

frankieta
11-10-2007, 11:15
Quindi in pratica renderebbe possibile anche avere foto in cui è TUTTO a fuoco, dal primissimo piano all'infinito...insomma per chi fotografa panorami potrebbe essere interessante, un HFR estremo (High Focal Range, mi pare).

;)

continuiamocosì
11-10-2007, 11:18
esatto.
Come si vede anche dal filmato, sarai tu a decidere.
Ovviamente bisogna tenere sempre presente la minima distanza di messa a fuoco del sistema.

Leron
11-10-2007, 12:17
Quindi in pratica renderebbe possibile anche avere foto in cui è TUTTO a fuoco, dal primissimo piano all'infinito...insomma per chi fotografa panorami potrebbe essere interessante, un HFR estremo (High Focal Range, mi pare).

;)

questa è la cosa più interessante

continuiamocosì
11-10-2007, 13:14
non sono d'accordo.
Per avere tutto a fuoco in una panoramica basta chiudere a F22 o oltre e cmq se una foto è tutta a fuoco è troppo piatta (es.: un ritratto e il suo sfondo)
Un'esempio interessante che mi viene in mente è invece se devi scattare un ritratto in cui il soggetto è decentrato e ti accorgi successivamente che non è perfettamente a fuoco .... con questo sistema di lenti il problema viene risolto.
Oppure fai una foto e sbagli a valutare la pdc e apri troppo il diaframma .... con questo sistema di lenti il problema viene risolto.

Cavolo devo far domanda per fare il PR all'Adobe. :D :sofico:

(IH)Patriota
11-10-2007, 16:14
Scusate la crudezza ma a me "me pare proprio na strunzata".

Otticamente un aggiuntivo fa sempre perdere luminosita' e qualita' , se davvero fa un bracketing da 19 shot qualcosa di vivo non lo puoi fotografare fatto salvo che non sia immobile , per fare panorami non credo che il problema stia nell' avere tutto a fuoco (con le compatte è un attimo).

Per sfocare i sistemi ci sono gia' , sensori grandi e lenti luminose , punto AF selettivo a buona notte ;)

Senza contare poi che il bokeh risultante dall' accrocchio è orrendo e poco dinamico in funzione della distanza dal punto di messa a fuoco...

Non sanno piu' cosa inventarsi :p

Ciauz
Pat

continuiamocosì
11-10-2007, 16:21
......
se davvero fa un bracketing da 19 shot qualcosa di vivo non lo puoi fotografare fatto salvo che non sia immobile , .......
Ciauz
Pat

io ho capito che non fa un bracketing bensì 19 foto nello stesso istante tramite le 19 lenti poste ad occhio di insetto quindi il problema degli oggetti in movimento non si pone. :mbe: :wtf:

(IH)Patriota
12-10-2007, 08:48
io ho capito che non fa un bracketing bensì 19 foto nello stesso istante tramite le 19 lenti poste ad occhio di insetto quindi il problema degli oggetti in movimento non si pone. :mbe: :wtf:

Quindi salva l' immagine in una porzione pari ad 1/19 del CCD e poi il programma sovrappone gli scatti ?

Se è cosi' chissa' quale magnifica qualita' usando 1/19 di CCD con aggiuntivo ottico :fagiano:

Penso sempre piu' che sia " 'na strunzata"

Ciauz
Pat

continuiamocosì
12-10-2007, 08:54
se è come dici tu la vedo mooooolto grigia che sia una cosa seria e concordo sulla tua conclusione.
Ma sicuramente deve esserci dietro un sistema e un sensore particolare, non credo che in Adobe hanno intenzione di proporre c@g@te.
E' solo l'inizio ... non ci resta che attendere gli sviluppi ..... intanto la strada è stata intrapresa. :)