View Full Version : VIA vm7700: il pc dietro al display
Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 11:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/via-vm7700-il-pc-dietro-al-display_22857.html
VIA presenta il vm7700, un pc che si fissa dietro al display utilizzando le sedi previste dallo standard VESA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ah..però è interessante..un prodotto office forse sarebbe l'ideale!
manca il link al "qui", al termine dell'articolo
100x100mm non è il vano ma sono gli attacchi, quel computer pur essendo estremamente compatto non può stare di certo in un vano 100x100mm...
e già che sono qui a puntualizzare :asd: non vedo più di tanto cosa c'entrino le soluzioni embedded, VIA fa altri prodotti per il mercato embedded ma questo è un pc desktop ultracompatto fatto e finito...
demikiller
10-10-2007, 11:59
secondo me costerà tantissimo tipo minimo 700euro
comodo per l'università dove i banchi sono stretti..
non fosse via....
lo vedo troppo scarso....come potenza...
Che bello!
Davvero il terminale perfetto!
Credo che nei prossimi anni soluzioni di questo tipo saranno molto comuni ed utilizzate abbinate al "mainframe" di casa o di ufficio!
Motosauro
10-10-2007, 12:42
Che bello!
Davvero il terminale perfetto!
Credo che nei prossimi anni soluzioni di questo tipo saranno molto comuni ed utilizzate abbinate al "mainframe" di casa o di ufficio!
Concordo. Il pc sta cambiando e molto in questi anni
+Benito+
10-10-2007, 12:43
per la segreteria, i call center, e molto altro va molto più che bene, la differenza tra questo e un pentium2 è inesistente per usare word.
cagnaluia
10-10-2007, 12:45
sarebbe interessante se su tutti i monitor fosse previsto un aggiancio... universale... per abbinare lo scatolotto del pc.
http://www.hwupgrade.it/immagini/VIA_vmpc_mounted-monitor_H.jpghttp://img266.imageshack.us/img266/4886/imacpg9.jpg
metallus84
10-10-2007, 12:50
oltretutto immagino non consumerà niente... pc muletto stra compatto, può fare anche da piccolo gestore di una piccola rete locale senza avere l'impiccio di 1 altro case tra i piedi (come nel mio caso..) interessante
Bello e compatto, la vedo un'ottima soluzione da ufficio o per usa il pc solo per andare su internet.
Bisogna però che il costo sia proporzionale a quello che si compra perchè le cpu VIA a parità di frequenza operativa vanno sempre meno dei rispettivi Intel o AMD
Come già detto 100x100 sono le misure dell'attacco, le 4 viti che si vedono, altrimenti non avrebbe senso scrivere 100x100 e poi mettere la foto di un coso rettangolare, inoltre l'attacco DVI che si vede in foto non è un DVI-D ma un DVI-I
Motosauro
10-10-2007, 13:08
sarebbe interessante se su tutti i monitor fosse previsto un aggiancio... universale... per abbinare lo scatolotto del pc.
Tipo un attacco VESA? :mbe:
mr_mario_rossi
10-10-2007, 13:17
Salve ragazzi... sono un mac user da un annetto! Sapete che questa novità mi stuzzica assai? Bella idea e bel risultato.
Anche esteticamente parlando. Molto più bello dei nuovi iMac alu.
Farei volentieri una ri-migrazione verso il buon vecchio windows. Costi quel che costi!
Ciao a tutti
Ah... dimenticavo. Se ci sono problemi con il cablaggio, che può risultare poco ordinato, esiste questa soluzione:
http://www.faraplan.it/jspfaraplan/l....jsp?newsid=29
Ciao di nuovo.
DevilsAdvocate
10-10-2007, 13:47
Manca di un DVD reader/writer, quando si decideranno a creare un masterizzatore che
si possa condividere via ethernet come una stampante queste soluzioni
saranno parecchio più interessanti.
Sarebbe utile inoltre conoscere prezzi e prestazioni ( rumorosità zero xchè fanless).
EDIT: a 1100 dollari al pezzo se lo tengono (http://www.logicsupply.com/products/vm7700) (notare i 512 Mb di ram e 40 giga di HD),
per pochi euro in più si compra un iMac MA876 comprensivo di monitor 20"
(che quindi costa uguale o meno, a conti fatti), core2duo T7300 , 250 Gb hd, 1 giga ram,
ATI HD2400 XT, masterizzatore.
Senza contare che il tutto è molto più gradevole esteticamente.
cagnaluia
10-10-2007, 13:54
Tipo un attacco VESA? :mbe:
non lo so.. che cos'è un attacco VESA?
Motosauro
10-10-2007, 13:57
Manca di un DVD reader/writer, quando si decideranno a creare un masterizzatore che
si possa condividere via ethernet come una stampante queste soluzioni
saranno parecchio più interessanti.
Sarebbe utile inoltre conoscere prezzi e prestazioni ( rumorosità zero xchè fanless).
EDIT: a 1100 dollari al pezzo se lo tengono (http://www.logicsupply.com/products/vm7700),
per pochi euro in più si compra un iMac MA876 comprensivo di monitor 20" (che quindi costa meno),
core2duo T7300 , 250 Gb hd, 1 giga ram, ATI HD2400 XT, masterizzatore.
Senza contare che il tutto è molto più gradevole esteticamente.
1100 :eek:
ineressante prodotto, perfetto per htpc
DevilsAdvocate
10-10-2007, 14:03
1100 :eek:
Cercando meglio ho trovato chi lo fa circa 900$ (http://www.computergate.com/products/item.cfm?prodcd=B7VM7700), solo non è specificato
né HD né RAM e ce li devi aggiungere te....
Just add memory and HDD and this system is ready to go.
E' comunque un prezzo fuori dal mondo a paragone dell'imac core2duo ( MA876 ).
(ripeto: con monitor 20", masterizzatore, 1 giga ram ed HD da 250 Mb,
che in totale sono oltre 350 euro di differenza da soli senza contare il processore)
Motosauro
10-10-2007, 14:08
non lo so.. che cos'è un attacco VESA?
Quello standard a cui si attacca questo pc :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Flat_Display_Mounting_Interface
@DevilsAdvocate: vorrei farti notare che stai facendo i conti con unità di misura differeti, 1100$ sono circa 780€, mentre l'imac meno costo sono 1200€ quindi la differenza è più di 400€ e non sono pochi euro. Detto ciò comunque sono d'accordo che come rapporto qualità prezzo è meglio l'imac, ma bisogna anche valutare le esigenze.
FlatEric
10-10-2007, 14:35
@DevilsAdvocate: vorrei farti notare che stai facendo i conti con unità di misura differeti, 1100$ sono circa 780€, mentre l'imac meno costo sono 1200€ quindi la differenza è più di 400€ e non sono pochi euro. Detto ciò comunque sono d'accordo che come rapporto qualità prezzo è meglio l'imac, ma bisogna anche valutare le esigenze.
Peccato che per un confronto corretto, devi fare il confronto dollaro-dollaro...e siccome la politica apple è 1$=1€, il raffronto è 1100$ vs 1200$...e non vorrei che anche ad altri faccia gola questa politica
a chi ha tirato in ballo l'imac
la differenza tra l'imac e questo è che questo non si inchioda :asd:
@FlatEric: però se vai sul sito di aplle nella sezione store U.S. c'è scritto: "Please note that your subtotal does not include sales tax or rebates". Quindi ti costerà più di 1200$
DevilsAdvocate
10-10-2007, 14:44
@DevilsAdvocate: vorrei farti notare che stai facendo i conti con unità di misura differeti, 1100$ sono circa 780€, mentre l'imac meno costo sono 1200€ quindi la differenza è più di 400€ e non sono pochi euro. Detto ciò comunque sono d'accordo che come rapporto qualità prezzo è meglio l'imac, ma bisogna anche valutare le esigenze.
Ti hanno già risposto ma visto che non devi aver seguito tutte le recenti storie
del cambio euro-dollaro: tra IVA e cambio quando ci va bene otteniamo di
pagare un dollaro 0,97 euro, quindi i tuoi 1100$ sono oltre 1000 Euro.
Ora aggiungici solo il costo di un monitor 20" (almeno 210 Euro per i più
miseri) ed il prezzo è circa pari. (anche per chi vuol spendere poco)
Benissimo, ora mettici dentro Masterizzatore, HD da 250 Giga ed il core 2
duo invece di un tristissimo C7 (facciamo finta che a ram stiamo pari e che
non ti serva anche un piedistallo Vesa con la soluzione Via, che sennò è impietoso...)
DevilsAdvocate
10-10-2007, 14:47
a chi ha tirato in ballo l'imac
la differenza tra l'imac e questo è che questo non si inchioda :asd:
Già, si attacca ad un piedistallo Vesa che costa minimo un'altra 50ina di
euro, ma non si inchioda. (e specialmente se ci metti su Linux) :D
DevilsAdvocate
10-10-2007, 14:53
@FlatEric: però se vai sul sito di aplle nella sezione store U.S. c'è scritto: "Please note that your subtotal does not include sales tax or rebates". Quindi ti costerà più di 1200$
Fingiamo che i seguenti prezzi siano in dollari , in realtà sono Euro,
ma facciamo stime dal basso:
Monitor 20" di marca mediocre (non il più schifoso ma almeno
paragonabile ai pannelli sull'iMac che sono discreti) : 220$
HD da 250 Giga : 50$
Masterizzatore : 25$
Cpu core 2 duo e relativa scheda madre: almeno (ma proprio minimo) 50$
più del via C7.
Piedistallo Vesa capace di tenere il vm7700: altri 30 $ almeno (i piedistalli
dei monitors economici non vanno bene per niente).
Totale : 375 $ da aggiungere al prezzo del vm7700 , facciamo che venga
900 $ come nella versione scontata, sono 1275$ minimo minimo, ai quali ancora NON
sono aggiunte "sales tax or rebates" , come in tutti i prezzi americani.
Tutto questo facendo finta che un core2 duo te lo faccian pagare solo 50$ in più, la
realtà è ben diversa (nel mercato notebook un core2 duo ti costa almeno 150 Euro
più di un celeron, tra cpu, sk mamma e ram)
Da notare inoltre che il Vm7700 NON include alcun sistema operativo, e NON girerà con uindous Vista.
(altri 30$ di differenza almeno e un problema grave di prestazioni o di obsolescenza se lo si
vuole usare col Uindous), ed usa la scheda grafica unichrome (assolutamente orribile) invece di una
"subpar" HD2400 XT (tra i 30 ed i 50$ di differenza).
mr_mario_rossi
10-10-2007, 14:53
Se costasse più di 1500 euro sarebbe un'affare. Da prendere!
Bell'idea qualla di sfruttare lo standard Vesa e mettere delle viti (possibilmente molto lunghe) ed agganciarci dietro quello che vuoi.
Poi con dei contrappesi anteriori riesci a bilanciare il computer posto sul retro.
Ciao
mr_mario_rossi
10-10-2007, 14:56
Sapete già il link dove fare l'ordinativo via internet?
DevilsAdvocate
10-10-2007, 15:06
Sapete già il link dove fare l'ordinativo via internet?
A più di 1500 Euro te lo vendo io, vuoi pagare contanti, carta di credito o
bonifico? :D Ti ci regalo anche una vecchia versione scatolata di Xp e 2 liveCD di distro
Kubuntu e Gentoo, così hai la scelta.
Bella l'idea, tecnicamente OK per il tipo di utilizzo «sistemi di segnalazione e informazione al pubblico» e forse anche per altro (office con funzioni base, internet, ecc) ma .... come giustificare il prezzo di 1100$?
Confronto banale .... sul sito USA i portatili Dell partono da 450$ (Turion) o 550$ (Core2Duo) ed hanno già monitor, DVD, tastiere/mouse, , S.O. ecc.
Capisco che VIA abbia consumi ridotti, tecnologia d'avanguardia. Ma prezzo doppio con molti componenti in meno?
Sarà forse comprato da qualche danarosa società (aeroporti? centri commerciali? banche?) ansiosa di fornire informazioni al proprio pubblico. In un appalto per progetti del genere forse non si guardano i 500$ di troppo per ogni terminale.
Complimenti ai commerciali se riescono a piazzarne un buon numero ... peccato che non avremo mai i numeri di vendita .
L'idea dell'attacco Vesa è ottima, il prodotto è azzeccato per gli schermi pubblicitari e simili, ma dovrebbe costare un quarto del prezzo attuale per diventare un prodotto di successo.
Comunque si commenti la cosa.. bello è bello, l'ho già detto prima..
ma cazzarola 1100 dollari, anche convertiti in euro sono tanti lo stesso!!
Per fare la sua sana funzione di terminale deve costare anche poco! non più di 300 euro!
Speriamo che il trend vada in questa direzione!
Bloody Tears
11-10-2007, 08:27
NN lo vedo male nemmeno per un uso in ambienti "polverosi" (senza ventole di certo nn risucchia polvere a go go). Inoltre anche per Pimpare un macchinone americano, va a 12v, e ti metti in macchina un pc completo (insieme alle 3/4 xbox che mettono di solito :D)
ciau
kolpo_81
11-10-2007, 08:32
Bella l'idea, tecnicamente OK per il tipo di utilizzo «sistemi di segnalazione e informazione al pubblico» e forse anche per altro (office con funzioni base, internet, ecc) ma .... come giustificare il prezzo di 1100$?
Confronto banale .... sul sito USA i portatili Dell partono da 450$ (Turion) o 550$ (Core2Duo) ed hanno già monitor, DVD, tastiere/mouse, , S.O. ecc.
Capisco che VIA abbia consumi ridotti, tecnologia d'avanguardia. Ma prezzo doppio con molti componenti in meno?
Sarà forse comprato da qualche danarosa società (aeroporti? centri commerciali? banche?) ansiosa di fornire informazioni al proprio pubblico. In un appalto per progetti del genere forse non si guardano i 500$ di troppo per ogni terminale.
Complimenti ai commerciali se riescono a piazzarne un buon numero ... peccato che non avremo mai i numeri di vendita .
Ma pensi che una di queste danarose società non abbiano dei prezzi particolareggiati ?
A noi comuni mortali costerebbe 1100 eurozzi, a qualche compagnia tipo PanAmerican costerà si e no un quarto in meno (se non di più) e se la suddetta compagnia fà anche un pò di pubblicità piazziando cartelloni in giro per l'areoporto il costo credo si dimezzi.
Tutto quanto sopra esposto è IMHO ... :D
Ma pensi che una di queste danarose società non abbiano dei prezzi particolareggiati ?
A noi comuni mortali costerebbe 1100 eurozzi, a qualche compagnia tipo PanAmerican costerà si e no un quarto in meno (se non di più) e se la suddetta compagnia fà anche un pò di pubblicità piazziando cartelloni in giro per l'areoporto il costo credo si dimezzi.
Tutto quanto sopra esposto è IMHO ... :D
PanAmerican ha chiuso da circa 15 anni. Non credo lo comprerà e nemmeno che gli facciano lo sconto:D
Comunque cercavo una soluzione simile (ma molto meno cara!) per mettere dei corner pubblicitari in locali pbblici. Aspettiamo la concorrenza.
Motosauro
11-10-2007, 08:58
Ma pensi che una di queste danarose società non abbiano dei prezzi particolareggiati ?
A noi comuni mortali costerebbe 1100 eurozzi, a qualche compagnia tipo PanAmerican costerà si e no un quarto in meno (se non di più) e se la suddetta compagnia fà anche un pò di pubblicità piazziando cartelloni in giro per l'areoporto il costo credo si dimezzi.
Tutto quanto sopra esposto è IMHO ... :D
Le ditte lo pagano anche 1500+iva e volentieri: l'iva la scaricano e sul resto della spesa basta aspettare che il rispettivo governo dia delle sovvenzioni per gli investimenti (tipo riduzione delle tasse) e il gioco è fatto :)
Un po' come mettere il fotovoltaico. Se non fosse che si spacca alla prima grandinata non costerebbe quasi nulla fra risparmi e rimborsi di tasse ;)
Meglio del Packard Bell ultracostoso, forse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.