View Full Version : I problemi della direttiva RoHS
Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/i-problemi-della-direttiva-rohs_22856.html
La direttiva che limita l'impiego di sostanze dannose è sicuramente apprezzabile per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente e della salute. Ma a livello tecnico da luogo a problemi non facilmente risolvibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
leo boss
10-10-2007, 10:56
l'importante è che non usino più il piombo poi troveranno il modo di risolvere questi problemi ... prima la salute, meglio avere un componente che dura meno piuttosto che trovarsi con qualche brutta malattia dovuta alla diffusione nell'ambiente di sostanze tossiche!!!
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?
DevilsAdvocate
10-10-2007, 11:04
Per inciso l'Indio non è una soluzione accettabile visto che già lo stiamo
finendo a tempo di record per fare i pannelli LCD.
Per il piombo, credo che il pericolo maggiore fosse "all'estrazione":
i componenti elettronici vengono tutt'ora smaltiti dai cinesi, ed i cinesi lo
fanno senza apparecchiature, a mano, saturando la loro aria di particelle
di piombo (dannose: causano saturnismo e vari altri problemi).
Per dimostrare il fatto che il piombo nell'aria sia dannoso non servono molte
nuove ricerche, bastano quelle fatte per la benzina anni fa ("lead free")...
sono d'accordo con chi dice che i problemi verranno risolti
l'aspetto drammatico nei cambiamenti della nostra società è che a fronte di un problema ci si impanica e parte l'isterismo di massa per cui "bisogna tornare a com'era prima"
il cambiamento è invece una grande opportunità. in questo caso per la ricerca. avere la necessità di studi e approfondimenti innesca un circolo virtuoso che fa benissimo, e non male come gli isterici strillano a squarciagola, all'economia oltre che al progresso in genere.
allo stesso modo delle leggi serie, inderogabili e terribilmente restrittive sulla ecocompatibilità dei processi produttivi nonchè della mobilità o dei riscaldamenti domestici spingerebbe enormemente la ricerca, ottenendo come risultato una grande effervescenza dell'economia oltre che molta più salute per tutti.
ricordiamoci sempre che l'uomo ha mostrato grande ingegno solo a fronte di grande necessità. finchè si avrà possibilità di scelta, si andrà sempre al ribasso, togli la possibilità del ribasso, e nell'arco di poco (soprattutto con le possibilità che abbiamo nel 2007) l'ingegno porterà i suoi frutti.
tanto per dirne una, il celodurismo della guerra fredda ha portato degli astronauti sulla luna 40 anni fa, e 40 anni dal punto di vista tecnologico sono un'era. lì c'era una necessità (discutibile eh), e i neuroni si sono messi in moto. perchè non fare la stessa cosa oggi?
La ricerca va davvero avanti solo se l'economia ne ha la necessità: si è sempre visto, continuerà ad accadere!
I finanziamenti arrivano solo alle strette, credo che funzioni così!
Le ragioni sono, il 90%delle volte, discutibilissime, ma fanno bene!
Lasciamo perdere gli allarmismi, la tecnologia e la ricerca DEVONO andare avanti per salvarci, il più delle volte da noi stessi, e migliorare le nostre condizioni di vita!
A parte che con la lega Sn/Pb ci sono cresciuto ... vedo sempre più spesso che ci si impunta sulle cagate (apparecchi in stand-by, uso del piombo) e poi si lasciano condizionatori accesi per nulla o si usano pesticidi in quantità industriali ...
Solo uno specchietto per allodole per distogliere l'attenzione dai problemi veri, intanto i costi salgono molto per avere poco beneficio.
P.S.
Oggi vicino alla banca del mio paesello ho visto una bella BMW del comune di Como: + di 3000cc per portare il culo del funzionario di turno a ben 12km di distanza ... intanto noi pensiamo a evitare l'uso di qualche grammo di piombo. Mafaffan...
Le direttive RoHS sono nate per salvare l'ambiente cinese? Questa mi giunge nuova...
Il cambiamento può essere sì un'opportunità, maquando si tratta di queste cose mi sa tanto di manovra economica e politica. Proprio il caso della benzina senza piombo è eclatante, perché fece più danni della grandine. Oppure la lotta ai CFC che sarebbero stati la causa del buco dell'ozono: ci ha portato in compenso la mucca pazza...
Intanto da novembre (se non slitta ancora) pagheremo 22 centesimi in più sopra ogni lampadina che contenga gas quindi proprio quelle a risparmio energetico e i neon...........questa è la tassa ROHS
Fx, non condivido assolutamente il tuo ottimismo. Come al solito chi paga il peso economico di queste scelte è sempre solo il consumatore. E chi ci guadagna è solitamente qualche azienda vicina a chi comanda (vedi spin-off universitari o anche proprio le grandi aziende) che nel tempo vedono ridursi i profitti perchè una tecnologia è diventata molto economica. In questo modo si favoriscono i copyright, i diritti, per non parlare di tutti i finanziamenti che con tali leggi si giustificano.
la necessità di cui parli tu non è indotta, ma diretta e non credo che una direttiva della UE abbia la stessa forza di uno scontro da grandi superpotenze...
La cosidetta ecocompatibilità dei processi produttivi è una cosa impraticabile.
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?
si
Siamo pieni di esempi della stupidità dello logiche ambientaliste.
La Benzina senza piombo, che non inquina (solo quando il catalizzatore è caldo, ovvero dopo circa 20 minuti di utilizzo, altrimenti inquina molto più della benzina con piombo. Chi di voi usa la macchina ogni volta per un tempo che giustifichi i 20 minuti inquinanti?).
Il fatto che vogliamo usare l'eolico ed il fotovoltaico per soddisfare le nostre richieste energetiche. Ma qualche verde ha mai fatto due conti di quanto ci vuole? In questo momento stiamo consumando 44.800 MW...
Fx, non condivido assolutamente il tuo ottimismo. Come al solito chi paga il peso economico di queste scelte è sempre solo il consumatore. E chi ci guadagna è solitamente qualche azienda vicina a chi comanda (vedi spin-off universitari o anche proprio le grandi aziende) che nel tempo vedono ridursi i profitti perchè una tecnologia è diventata molto economica. In questo modo si favoriscono i copyright, i diritti, per non parlare di tutti i finanziamenti che con tali leggi si giustificano.
la necessità di cui parli tu non è indotta, ma diretta e non credo che una direttiva della UE abbia la stessa forza di uno scontro da grandi superpotenze...
La cosidetta ecocompatibilità dei processi produttivi è una cosa impraticabile.
balle. hanno fatto ricerche su ricerche e hanno dato il tempo ai produttori perchè si mettessero in regola.
anche in america, per precisione in California è stata introdotta una legge rohs-like e pure in Cina.
Siamo pieni di esempi della stupidità dello logiche ambientaliste.
La Benzina senza piombo, che non inquina (solo quando il catalizzatore è caldo, ovvero dopo circa 20 minuti di utilizzo, altrimenti inquina molto più della benzina con piombo. Chi di voi usa la macchina ogni volta per un tempo che giustifichi i 20 minuti inquinanti?).
Il fatto che vogliamo usare l'eolico ed il fotovoltaico per soddisfare le nostre richieste energetiche. Ma qualche verde ha mai fatto due conti di quanto ci vuole? In questo momento stiamo consumando 44.800 MW...
se in meridione mettessero il fotovoltaico sulle case sai quanta energia produrrebbero? Per assurdo ci sono più pannelli solari in prov. di bolzano che in tutto il sud italia!!! e qui di sole ce n'è meno che al sud...
DevilsAdvocate
10-10-2007, 12:40
Siamo pieni di esempi della stupidità dello logiche ambientaliste.
La Benzina senza piombo, che non inquina (solo quando il catalizzatore è caldo, ovvero dopo circa 20 minuti di utilizzo, altrimenti inquina molto più della benzina con piombo. Chi di voi usa la macchina ogni volta per un tempo che giustifichi i 20 minuti inquinanti?).
Il fatto che vogliamo usare l'eolico ed il fotovoltaico per soddisfare le nostre richieste energetiche. Ma qualche verde ha mai fatto due conti di quanto ci vuole? In questo momento stiamo consumando 44.800 MW...
Sebbene io condivida parecchio di quel che dici, non è così che glie lo devi dire.
Se li prendi di petto ti danno del bugiardo e van dritti per la loro strada,
se invece vuoi provare a farli ragionare, buttagli lì qualche spunto, che
ci arrivino da soli, ad esempio:
1) prima alcuni "fini oratori" han spinto per l'uso dell'idrogeno nelle
auto, poi si è scoperto che non toglieva la dipendenza dalla benzina ma
spostava l'inquinamento in campagna (così invece di respirare schifezze
poi le mangiate, e non cambia niente). Ci son voluti mesi a convincere
la gente che non era fattibile ma soprattutto non conveniente.
2) poi i soliti personaggi hanno spinto per l'etanolo, guardando al Brasile
dove la densità di macchine per abitante è meno di un decimo di quella
italiana. Il risultato iniziale è stato l'aumento del costo del frumento, e quindi
i prezzi in rialzo di pane e pasta degli ultimi mesi, altre implicazioni invece
sono ancora tutte da venire (e verranno, visto che si è scoperto che
l'etanolo inquina,e parecchio).
3) Se adesso chiedessimo a certi "fini oratori" di frenare le
loro "meravigliose intenzioni" e di fare un poco di silenzio sugli argomenti
di cui non capiscono un'acca prima che combinino guai anche peggiori,
avreste mica qualcosa da obbiettare?
OT: nelle otturazioni dentarie (quelle grigie) ci sono ancora oggi leghe a base di pimbo... evviva la salute!
DevilsAdvocate
10-10-2007, 12:52
se in meridione mettessero il fotovoltaico sulle case sai quanta energia produrrebbero? Per assurdo ci sono più pannelli solari in prov. di bolzano che in tutto il sud italia!!! e qui di sole ce n'è meno che al sud...
Interessantissimo punto di vista. Solo che per creare il fotovoltaico
1) inquini, la lavorazione di silicio inquina e per fare un solo pannello
inquini circa quanto per fare un migliaio e passa di chip elettronici.
(un processore è qualche mm quadrato, un pannello qualche decina
di migliaia di mm quadrati ma richiede meno passaggi)
2) Spendi molta, molta, molta energia, oltre un quarto di quella che poi recupererai dal pannello nel giro di 10 anni. Questo perchè tra rendere monocristallino il silicio e gli altri processi, devi spesso (più volte) portare
il materiale a 600 gradi e oltre, poi devi usare solventi chimici, etc.etc.
Adesso immagina di mettere questi pannelli e di vederteli "fregare" o
distruggere nel giro di poco tempo. A livello di inquinamento sei andato in
passivo.
Inoltre, continuando sul problemino dei pannelli, attualmente servono
minimo 15'000 euro (20'000 se fai da solo) per fornire energia solare ad
una abitazione per circa 15 anni, cioè mille euro l'anno se tutto va bene, e
l'investimento viene fatto tutto all'inizio.
Quindi a parte l'altissima spesa iniziale (che non basta l'extra-gettito,
servono nuove tasse!), ci risparmi se lo metti a chi paga oltre 1'000 euro
l'anno di bolletta col contratto da 3kW, altrimenti ci vai ancora in perdita.
Ovviamente salendo il prezzo del petrolio prima o poi ci arriveremo, solo che ora
come ora siamo lontani dal poter considerare il fotovoltaico "a buon mercato",
anzi è una delle fonti di energia più costose....
(storia diversa per l'eolico, che però invece secondo alcuni "deturpa il paesaggio")
Curiosità :
Io sapevo che la sostituzione delle leghe stagno piombo (la classica 60/40, per intenderci) avveniva piucchealtro con leghe Stagno ARGENTO.
Che già da un po si trovano in commercio (io oramai è da almeno un paio d'anni che non uso altro che queste).
Il principale inconveniente è la + alta T di fusione richiesta da queste leghe, e la maggiore rigidità meccanica (ommeglio la stagno piombo è + flessibile), e non tanto la differenze di prezzo, dato che l'argento costa "solo" sui 10 € al chilo (se non ricordo male).
Ora, da questa news appare che o
1) La Sn/Ag non è la lega definitiva, o perlomeno si porta dietro varii problemi
2) La Sn/Ag non è la lega + competitiva per il mercato
3) Non ci ho capito niente (nova :D ) e cmq anche nelle leghe all' argento c'è una percentuale di piombo
Chi mi illumina ?
Ciapps
;)
Gyxx
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
Interessantissimo punto di vista. Solo che per creare il fotovoltaico
1) inquini, la lavorazione di silicio inquina e per fare un solo pannello
inquini circa quanto per fare un migliaio e passa di chip elettronici.
(un processore è qualche mm quadrato, un pannello qualche decina
di migliaia di mm quadrati ma richiede meno passaggi)
Di' pure milioni! Per alimentare un singolo appartamento servirebbe qualche decina di m^2 di pannelli, e 10 m^2 sono 10 milioni di mm^2 !
In effetti il fotovoltaico ora come ora credo convenga assai poco (a parte forse proprio al sud Italia, dove si potrebbe rientrare delle spese energetiche ed economiche in un tempo ragionevole, magari 5 anni per le prime e 10-15 per le seconde); le fonti alternative piu' promettenti mi sembra siano l'eolico e le biomasse.
Cmq e' certo, come si diceva prima, che l'impatto percentuale sul consumo totale e' bassissimo e tale restera' a lungo (mi pare che l'Unione Europea si sia posta come obiettivo quello di arrivare al 20% di fonti rinnovabili entro il 2020; ma noi siamo gia' a buon punto, nonostante la situazione energetica disastrosa e imbarazzante, grazie ad un 14% di idroelettrico e una spicciolata di geotermico :-)
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
Beh qualcuno deve pur pagare il conto :-)
Commento # 10 di: Sp4rr0W pubblicato il 10 Ottobre 2007, 13:10
Originariamente inviato da: MaxArt
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?
si
...ci credo poco a questo si......
........lo sapevi che la benzina rossa tre anni prima della messa al bando aveva sostituito l'additivo antidetonante eliminando i vapori di piombo cancerogeni... no questo non lo sapevi !!! e nel contempo respiravamo toluolo e xilolo presenti nella verde.... no !!!! non lo sapevi tanto per capirci sono 10 volte più tossici e cancerogeni del vecchio additivo se non mi credi prendi uno straccetto lo imbevi di toluolo lo porti al naso e scoprirai che è profumato poi però mi saluti S.Pietro...cosa secondaria il biossido di azoto che prima era praticamente inesistente adesso invece no!!! il risultato .... dai un'occhiata alle conifere (il più importante scambiatore naturale) stanno morendo .... alla faccia dell' effetto serra....ma questo non lo sapevi vero!!!.....mi dispiace non credo a questi verdi...
ciaoo
gianscanu
10-10-2007, 13:12
La ragione di fondo dei problemi ambientali è l'impatto antropico, che dipende da due termini: sovrappopolazione e consumi pro capite.
Se non si interviene su entrambi i termini (il primo, anzitutto) non se ne esce: chi fa politiche natalistiche è di fatto criminale quanto chi sparge rifiuti tossici nell'ambiente.
Quanto al discorso lead free i problemi sull'affidabilità dei circuiti a lungo termine sono reali (http://people.broadcastnewsroom.com/articles/viewarticle.jsp?id=192668)
Personalmente non credo che i danni legati all'uso del piombo nelle leghe saldanti possano essere confrontati a quelli legati al rilascio del piombo direttamente in atmosfera nella combustione delle benzine "rosse".
Probabilmente una miglior gestione dei rifiuti elettronici (come si fa' con le batterie al piombo) avrebbe potuto consentire di raggiungere risultati analoghi per la protezione dell'ambiente con impatti economici molto minori.
E' vero anche che qualcosa incomincia a muoversi sul fronte della ricerca: wwww.verdantelectronics.com
gianscanu
10-10-2007, 13:17
Scusate, il sito esatto è http://www.verdantelectronics.com/lf.php
Ciao
Commento # 10 di: Sp4rr0W pubblicato il 10 Ottobre 2007, 13:10
Originariamente inviato da: MaxArt
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?
si
...ci credo poco a questo si......
........lo sapevi che la benzina rossa tre anni prima della messa al bando aveva sostituito l'additivo antidetonante eliminando i vapori di piombo cancerogeni... no questo non lo sapevi !!! e nel contempo respiravamo toluolo e xilolo presenti nella verde.... no !!!! non lo sapevi tanto per capirci sono 10 volte più tossici e cancerogeni del vecchio additivo se non mi credi prendi uno straccetto lo imbevi di toluolo lo porti al naso e scoprirai che è profumato poi però mi saluti S.Pietro...cosa secondaria il biossido di azoto che prima era praticamente inesistente adesso invece no!!! il risultato .... dai un'occhiata alle conifere (il più importante scambiatore naturale) stanno morendo .... alla faccia dell' effetto serra....ma questo non lo sapevi vero!!!.....mi dispiace non credo a questi verdi...
ciaoo
ho parlato della benza? no e allora cosa tiri fuori sto discorso che lo sapevo pure io. S'è per questo anche il filtro FAP non è tutta sta salute...
DevilsAdvocate
10-10-2007, 13:31
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
Ah beh, assolutamente vero, ma siccome il fotovoltaico attualmente lo
mettono i privati, ed è parecchio caro, risulta ovvio che al nord dove
c'è più ricchezza ci sia più gente che lo mette (disposta ad andarci in perdita
pur di non sporcare l'aria attorno a sè).
Lo stesso governo attuale dopo aver fatto tantissimi discorsi in campagna
elettorale cosa ha fatto per incentivare "realmente" il solare? Niente più
dei governi passati, perchè sanno che costa troppo e che è solo comodo
usarlo per i discorsi da comizio (e tutto questo nonostante che si siano
inventati di sana pianta il "ministero per l'attuazione del programma").
Il risultato è che si obbligano i costruttori a fare palazzi che producano
energia elettrica, per un quantitativo pari a 0,2 Kw per abitazione (http://www.lavoripubblici.it/2007/dettaglio_notizia.php?agap=czo0OiJPVGc0Ijs=)
(non ci mandi nemmeno il computer su cui stai scrivendo...),
la cui unica implicazione è che si alzerà ulteriormente il costo delle case
(nuova burocrazia, nuovi impianti, nuovi permessi e nuovi balzelli,
ma nessuna reale soluzione al problema).
Ovvio che certe cose chi vuole vendere (vendere gli stessi pannelli o
venderti un'idea) non te le dice, sono solo scomode.
Beh qualcuno deve pur pagare il conto :-)
Lo stiamo già pagando. I "rifiuti" elettronici vengono smaltiti in Cina, perché costa meno soldi alle aziende di elettronica. I cinesi bravi bravi bruciano tutto e morta li.. così quello che c'era nei circuiti si sparge nell'ambiente e ci torna indietro.. e paghiamo il conto.
Lo stiamo già pagando. I "rifiuti" elettronici vengono smaltiti in Cina, perché costa meno soldi alle aziende di elettronica. I cinesi bravi bravi bruciano tutto e morta li.. così quello che c'era nei circuiti si sparge nell'ambiente e ci torna indietro.. e paghiamo il conto.
fonte? non credere che i cinesi siano così indietro...
Google. (http://images.google.it/images?q=china+burning+toxic+waste+garbage&gbv=2&svnum=10&hl=it&safe=off&start=20&sa=N&filter=0&ndsp=20)
Google. (http://images.google.it/images?q=china+burning+toxic+waste+garbage&gbv=2&svnum=10&hl=it&safe=off&start=20&sa=N&filter=0&ndsp=20)
allora non serve andare in cina lo fanno pure in italia...
In Cina costa meno.. cmq si, il discorso è generale
zforever
10-10-2007, 13:54
Sebbene io condivida parecchio di quel che dici, non è così che glie lo devi dire.
Se li prendi di petto ti danno del bugiardo e van dritti per la loro strada,
se invece vuoi provare a farli ragionare, buttagli lì qualche spunto, che
ci arrivino da soli, ad esempio:
1) prima alcuni "fini oratori" han spinto per l'uso dell'idrogeno nelle
auto, poi si è scoperto che non toglieva la dipendenza dalla benzina ma
spostava l'inquinamento in campagna (così invece di respirare schifezze
poi le mangiate, e non cambia niente). Ci son voluti mesi a convincere
la gente che non era fattibile ma soprattutto non conveniente.
Per il problema che evidenzi, cioè spostare l'inquinamento in campagna, devi considerare che l'energia usata per far andare avanti la filiera dell'idrogeno è molto più efficiente di un qualsiasi motore per auto.
Oltre il fatto che per un centrale elettrica si possono usare filtri per abbassare l'inquinamento molto migliori di quasiasi marmitta calatica, anche gli stessi motori (considerando centrali a petrolio) hanno un efficienza molto più alta dei normali 15%~20% di quello per autotrazione. Non bisogna dimenticare che l'energia potrebbe essere ricavata anche da fonti alternative, idroelettrico, eolico, solare.
Proprio per il solare bisogna ricorda che non esiste solo quello ricavabile tramite pannello fotovoltaico a base di silicio (oggi ci sono vari studi per usare polimeri al posto del silicio) ma per le centrali è molto più conveniente usare i pannelli solare a concentrazione.
gianscanu
10-10-2007, 14:41
Intervengo sull'idrogeno.
Se partiamo dalla stessa materia prima (petrolio), escludo che la filiera petrolio-idrogeno possa essere più efficiente di quella petrolio-benzina, a meno di usare celle a combustibile invece che motori a combustione interna.
D'altronde è vero che si può produrre idrogeno da energie rinnovabili, ma il processo elettrolitico, a quanto mi risulta, è assai inefficiente. Credo comunque che il ciclo dell'idrogeno sia il futuro.
Quanto al biocarburante può essere un'eccellente via per la riduzione dell'impatto antropico, agendo sul lato della popolazione.
In altri termini, se voi foste un'agricoltore, cosa pensate che vi renda di più: produrre mais per fare benzina destinata a ricchi consumatori occidentali/cinesi/indiani o mais per dar da mangiare a poveri affamati africani/cinesi/indiani?
Spero si colga il sarcasmo.
Ciao
Alexhwoc
10-10-2007, 15:02
A parte che con la lega Sn/Pb ci sono cresciuto ... vedo sempre più spesso che ci si impunta sulle cagate (apparecchi in stand-by, uso del piombo) e poi si lasciano condizionatori accesi per nulla o si usano pesticidi in quantità industriali ...
Solo uno specchietto per allodole per distogliere l'attenzione dai problemi veri, intanto i costi salgono molto per avere poco beneficio.
Concordo. L' idea di lead free si sta un po' estremizzando.
Un apparechiatura saldata con Sn e Pb non è di per se tossica. La tossicità c' è nella loro lavorazione e smaltimento a causa dei fumi o la loro dispesione nell' ambiente nel caso vada poi a contatto con falde o terreni coltivati.
Il lead free del rohs è un modo sbagliato di risolvere il problema. ANCHE PERCHè MICA è DETTO CHE BISMUTO E INDIO SIANO COSì SALUTARI.
Per esempio l' Indio presente in natura è composto per quasi il 96% dall' isotopo 115 che è radioattivo :
http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/In-pg2.html#Nuclides
Quello su cui si doveva puntare è sulla metodologia di produzione e smaltimento.
Per cronaca in Italia ci sono tubature dell' acqua che sono in piombo ma non sono pericolose finchè l' acqua ha una durezza adeguata (presenza di carbonati di calcio). Questo perchè si forma uno strato protettivo sui tubi di carbonati che impediscono lo scioglimento del piombo in acqua.
Questa è una situazione a rischio ben più grande di quella paventata con i prodotti elettronici.
L' uso del piombo va evitato in quei prodotti che per il loro modo di funzionare possono portare il piombo sottoforma di polveri respirabili o di sali assimilabili dall' uomo o dagli organismi.
Allarmismi inutili creano più problemi di quanti ne risolvono.
FASE 1
- trasporti: fase di transizione dal motore termico a benzina/diesel a elettrico con impiego di metano/biodiesel.
- abitazioni: obbligo di migliorare l'isolamento termico e l'effficenza degli apparati elettrici
- centrali produttive: sfruttamento di metano e petrolio residui e impiego degli utili per investimenti sul nucleare, finanziamento ricerca sulla fusione controllata.
FASE 2
- trasporti: passaggio al motore elettrico alimentato a pila chimica (classica) e poi a celle combustibili che impiegano metano e altri idrocarburi leggeri o direttamente H.
- abitazioni: obbligo di coprire tutta la parte del tetto orientata a sud con 30-40% pannelli per l'acqua calda, 60-70% pannelli fotovoltaici o con nuova tecnologia per produzione di energia elettrica.
- centrali: impiego massiccio di energia nucleare e investimento sulla demolizione-conversione degli altri vecchi impianti. nuove centrali dedicati al recupero del metano dai processi biologici (decomposizione batterica)
FASE 3
impariamo a consumare meno, e ci bastano le contromisure prese nella fase 2. magari riusciamo pure a chiudere un po' di centrali nucleari.
invece il mondo vero funziona così: per soddisfare bisogni energetici in crescita esponenziale useremo petrolio, gas e carbone finchè ce n'è, bruciando queste sostanze preziosissime per la realizzazione di materie plastiche e creando grande danno in termini di consumo di O2, produzione di CO2 e vari inquinanti. le leggi sulle abitazioni rimmarranno sempre delle farse e l'iniziativa sarà sempre lasciata alla buona volontà del privato, finchè lo stato o i grandi produttori di energia non sarano più in grado di erogare il servizio, i prezzi esploderanno e diranno ai consumatori di arrangiarsi a trovarsi una fonte d'energia. la fusione nucleare controllata forse rimarrà un sogno, e se non fosse così dato che studi recenti fanno ben sperare, cominceremo a utilizzarla troppo tardi. le macchine elettriche fuel cell forse si diffonderanno e andranno a idrogeno, prodotto con rimasugli di petrolio o per elettrolisi sfruttando l'energia di centrali a carbone. finiti questi ci diranno di andare in bicicletta.
ci sarà una crisi enorme e molte guerre, in seguito alle quali la popolazione sarà decimata e i consumi crolleranno, rendendo di nuovo stabile la situazione energetica.
Tovarisch
10-10-2007, 15:24
Tutti questi bei discorsi di energie alternative li voglio risentire quest'inverno quando il centro-nord tornerà a riscaldarsi come 100 anni fa per la probabile mancanza di metano e di energia in generale.
Poi alle famiglie che perderanno i figli piccoli, ai lavoratori che staranno in malattia e graveranno sulle già striminzite casse dello Stato, agli anziani e a tutti quelli che saranno penalizzati anche gravemente dall'aumento consistente delle malattie dell'apparato respiratorio e legate al freddo, lo diranno i Verdi e simpatizzanti che la colpa è della loro dabbenaggine?
Bisogna usare e fare ricerca a tappeto sul NUCLEARE, in modo da renderlo sempre più sicuro.
Ora come ora le energie alternative sono appunto ALTERNATIVE e per almeno 20 anni non potranno che rimanere tali.
Anche a me piacerebbe una Terra piena di risorse e pulita, ma sarei già morto, se avessi vissuto in un periodo in cui la mancanza di energia ti dava un'aspettativa di vita media di 35-40 anni, con una qualità della stessa che attualmente neanche un fanatico della natura incontaminata accetterebbe!
gabi.2437
10-10-2007, 16:25
Solare, eolico, idrogeno...
Gente, andatevi a vedere com'è la REALTA' che qua mi sa che la ignorate...
E poi volete CHIUDERE le centrali nucleari (se già solo le accettate eh) -.-'
Propongo biciclette con dinamo per tutti e almeno 1 ora obbligatoria di pedalata quotidianamente.
Quanta energia ci tiriamo fuori?
jonnycorvo
10-10-2007, 18:37
...in caso di incidente ad una centrale nucleare (come successo in un paese avanzato come il giappone pochi mesi fa, oppure qualche anno fa' dove 3 operai della centrale dovettero SACRIFICARSI per "spegnere" il reattore) chi mandiamo a sistemare la situazione? si, tutti quelli che ora sono a favore dell'adozione del nucleare in italia! IN BOCCA AL LUPO!:muro:
A tutti quelli che dicono che è un bene, posso dire che son d'accordo. A quelli che aggiungono che la situazione si risolverà, capisco che non hanno vissuto il passaggio da stagno non rohs a rohs. La saldatura diventa ESPONENZIALMENTE più complicata: lo stagno rimane attaccato alla punta, e si trascina via i componenti. Il potere saldante è quindi farlocco.
Saldare dei prototipi con questo stagno significa spararsi sulle palle.
Quindi, se prima impiegavo un secondo per una saldatura, ora ne impiego almeno 4-5: perciò, se non ho un apparato aspirante, respiro 5 volte di più i fumi, perché devo stare lì a bestemmiare.
Allo stato attuale, dove sta il guadagno?
E' sempre la solita storia, chi fa le leggi è chi non si sporca le mani.
il lead free ha introdotto un grande problema per la lavorazione: serve molto più flussante, che è mediamente 1098728761278365127365123123 volte più cancerogeno del piombo (e provoca malformazione ai neonati - vedete voi).
visto che si va OT:
non ho ben capito come, in ITALIA, si voglia risolvere il problema dell'inquinamento senza un piano energetico nazionale.
x v1nline
la prima cosa che andrebbe fatta è la riduzione dei consumi.
gabi.2437
10-10-2007, 21:16
...in caso di incidente ad una centrale nucleare (come successo in un paese avanzato come il giappone pochi mesi fa, oppure qualche anno fa' dove 3 operai della centrale dovettero SACRIFICARSI per "spegnere" il reattore) chi mandiamo a sistemare la situazione? si, tutti quelli che ora sono a favore dell'adozione del nucleare in italia! IN BOCCA AL LUPO!:muro:
Una centrale nucleare moderna, e quelle in giappone lo sono, sono fatte in modo che il nocciolo semplicemente NON possa scoppiare, quindi che incidenti possono succedere?
O forse sono meglio gli incidenti con petroliere&co? :rolleyes:
straight
11-10-2007, 00:51
Ecco qui altri interessanti punti di vista sull'argomento:
http://www.tnt-audio.com/editoriali/ottobre06.html
Cia
Alexhwoc
11-10-2007, 10:13
Ecco qui altri interessanti punti di vista sull'argomento:
http://www.tnt-audio.com/editoriali/ottobre06.html
Cia
Interessanti osservazioni.
Come accade spesso i politici legiferano senza cognizione di causa.
Non si tengono in conto i valori in gioco: tecnologie di produzione più complesse che richiedono maggiore energia, cicli di vita dei prodotti più brevi e quindi maggior dispendio energetico procapite.
Vi siete mai chiesti perchè un camion degli anni 60' , se tenuto bene funziona ancora ( con i suoi limiti tecnologici) dopo 40 anni, mentre un camion moderno difficilmente passa i 20 anni di età.
Abbiamo le tecnologie per costruire mezzi che durano decenni e che fanno più di 50 Km con un litro, eppure si propongono ancora mezzi con tempi di vita inferiori ai 20 anni e di media non fanno più dei 15Km con un litro.
Ci si ostina ad usare la benzina (infiammabile e volatile) con i suoi anti detonanti tossici invece di optare per il gasolio ( non infiammabile e a bassa volatilità) che non richiede anti detonanti e che le tecnologie attuali gli consentono di inquinare meno della benzina.
Perchè ci si ostina ad effettuare i trasporto merci su gomma anche nei lunghi tratti quando un motore elettrico arriva a conversioni del 90% mentre uno a combustione interna attuale non supera di media il 15% (una centrale idroelettrica arriva a convertire l' 80/90% del potenziale). Per di più il rischio di incidenti su rotaia è notevolmente biù basso che su gomma.
Che senso ha fare tanti centri di raccolta (addirittura uno per azienda quasi) invece di rendere efficente e centralizzato quello esistente con raccolte differenziate. Basterebbe che le aziende pagassero per il loro prodotto una tassa di smaltimento. Inquesto modo l' utente finale coprirebbe già i costi extra di smaltimento all' acquisto senza fare per ogni prodotto particolare una tassa extra da pagare al deposito ( incentivando gli smaltimenti abusivi)
E potrei continuare per ore a racontare le puttanate che i politici fanno. Perchè la loro priorità è il potere e il profitto che ben poco a che fare con gli interessi della popolazione e dell' ambiente.
Gli interventi legislativi e mediatici pro ambiente si stanno facendo adesso perchè le conseguenze si stanno manifestando ora e , purtroppo (sono convinto che sia il loro pensiero), non possono più ignorale.
Naturalmente i colossi industriali si prodigano mediaticamente a dimostrare il loro spirito ambientalista : io lo chiamerei più correttamente "branding managment"
Mentre nella realtà dei fatti fanno sempre le stesse cose : vedi le eccezioni al Rohs ma non solo quello.
Streamer
11-10-2007, 10:22
Il piombo a questo punto è stato bannato perchè tossico,ma lo stagno che si riduce in filamenti e si sbriciola può essere respirato e ingerito senza problemi?
Mah,che strano...
Alexhwoc
11-10-2007, 11:01
Il piombo a questo punto è stato bannato perchè tossico,ma lo stagno che si riduce in filamenti e si sbriciola può essere respirato e ingerito senza problemi?
Mah,che strano...
Ti riporto uno spezzone di un articolo che potrebbe darti risposta:
"The human body contains approximately 0.2 ppm of tin. There is no concrete evidence that suggests a dietary requirement of tin, except for the fact that it is a constituent of the gastrine hormone (see earlier). A number of literature sources mention that tin deficits may lead to hair loss, anorexia and acne.
Our daily intake of tin is approximately 0.3 mg, of which 0.2 mg occurs in food and the remainder is added by conserve can corrosion. In food tin concentrations of 200-300 ppm are tolerated, and in the past concentrations up to 700 ppm occurred. Consequences of toxic tin levels are vomiting and diarrhoea. Of the 3% of tin (II) and 1% of tin (IV) that is absorbed by the body, most is excreted. Small amounts end up in the liver and the bones.
Metallic tin is generally non-toxic to humans, even upon uptake of small concentrations for a long period of time. Naturally occurring tin compound rarely affect human health. Some tin compounds do cause adverse health effects. This mainly concerns organic tin compounds. For example, TBT oxide causes skin irritations, breathing problems, vomiting, headaches and facial disorder. Tin tetra ethyl is absorbed rapidly by skin and mucous membranes, was found a nerve gas in animal tests, and may therefore be toxic to humans. Tin (IV) hydride is another toxic nerve gas. Trimethyltin and triethyltin are mildly toxic to humans, whereas tripentyltin is generally non-toxic and is therefore applied as a pesticide.
The above-mentioned TBT may cause hormonal disorder in humans, which may ultimately result in infertility."
Fonte: http://www.lenntech.com/elements-and-water/tin-and-water.htm
I problemi dovuti allo stagno sono decisamente meno preoccupanti del piombo.
La pericolosità è comunque da definire tendo conto anche dei modi e della faclità di assimilazione: un conto è avere a che fare con vapori e polveri , un altro è avere un oggetto solido con cui non si entra nenanche in contatto.
Mi fanno storie sul piombo e poi in commercio trovi ancora liquidi smacchiatori come la trielina : http://it.wikipedia.org/wiki/Tricloroetilene
Giusto perchè è un sottoprodotto della produzione del cloruro di vinile monomero del PVC...:rolleyes:
EDIT: doppio :mbe: :confused:
Ci si ostina ad usare la benzina (infiammabile e volatile) con i suoi anti detonanti tossici invece di optare per il gasolio ( non infiammabile e a bassa volatilità) che non richiede anti detonanti e che le tecnologie attuali gli consentono di inquinare meno della benzina.
d'accordo con te su tutto, ma non questo. il motori diesel ultimamente sono diventati più efficenti dei ciclo otto, ma l'alimentazione a gasolio non ha solo vantaggi. non so se te ne sei accorto, ma quando passa una macchina diesel, anche di ultima generazione, l'aria diventa soffocante e irrespirabile. cosa che non succede con un benzina. questo è a causa delle polveri prodotte dai diesel. per ogni litro di combustibile bruciato il gasolio produce più polveri e più anidride carbonica. ora i migliori motori termici (a combustione) sono quelli a gas metano. se si investisse un po' su questa tecnologia e si progettassero i motori per funzionare nativamente a metano, avrebbero anche rendite maggiori (più potenza).
modalità parlo alla cazzo
non vorrei dire una cagata, ma se con la benzina il turbocompressore non serve, magari può far comodo col metano.
aumentando ulteriormente la pressione del gas rispetto a quella nelle bombole (le bombole...altro aspetto da migliorare molto) oltre a una sovraalimentazione utile a fornire più cavalli agli alti regimi, avremmo anche un abbassamento di temperatura della miscela combustibile che aumenterebbe il rendimento del motore. e poi che figo il turbo :D
/modalità parlo alla cazzo
ora ho una punto a metano che col condizionatore acceso tirerà fuori 40 cv se va bene. però è una soddisfazione vederla accesa senza sentire nessuna puzza e vedere solo un po' di vapore uscire dallo scappamento (e co2). la prossima macchina deve essere un mostro col motore da 2 litri e mezzo turbo ....metano ovviamente!
scusate il super OT
guarda che i motori turbo benza con gli impianti a metano vanno praticamente a nozze :D :D :D :D
Alexhwoc
11-10-2007, 16:08
d'accordo con te su tutto, ma non questo. il motori diesel ultimamente sono diventati più efficenti dei ciclo otto, ma l'alimentazione a gasolio non ha solo vantaggi. non so se te ne sei accorto, ma quando passa una macchina diesel, anche di ultima generazione, l'aria diventa soffocante e irrespirabile. cosa che non succede con un benzina. questo è a causa delle polveri prodotte dai diesel. per ogni litro di combustibile bruciato il gasolio produce più polveri e più anidride carbonica. ora i migliori motori termici (a combustione) sono quelli a gas metano. se si investisse un po' su questa tecnologia e si progettassero i motori per funzionare nativamente a metano, avrebbero anche rendite maggiori (più potenza).
Se mi parli dei furgoni che girano su strada ti do ragione. Ma gli ultimi motori diesel riescono ad avere un ottima conversione e il particolato è veramente poco dato che questi nuovi modelli montano filtri apposta al contrario delle auto a benzina. Ci sono problemi di NOx ( come per ogni combustione che riguardi l' aria) ma si lavora anche per quello.
Ti riporto un articolo interessante: http://findarticles.com/p/articles/mi_m0CYH/is_5_7/ai_99232199
I metano o i gas liquidi come propano e butano possono offrire combustioni più pulite e richiedono meno operazioni sui fumi di scarico ma lo stoccaggio è in pressione, i gas sono particolarmente infiammabili e il contenuto energetico per litro è basso se comaprato al gasolio. A parità di volume il gasolio offre la maggior autonomia e in caso di incidente è meno pericoloso da trattare.
Occorre portare avanti più soluzioni in parallelo: motori efficienti , fumi ritrattati per un basso impatto ambientale , promuovere i trasporti a basso impatto ambientale ogni volta che è possibile farlo (treno, tram).
Gli interventi pro ambiente che operano i governi adesso vanno a colpire quei punti che di per se incidono in maniera marginale sull' inquinamento.
Come nel caso in discussione nel thread: le direttive portano più problemi che soluzioni e all' atto pratico risultano alla meglio inifluenti sull' impatto ambientale che vogliono ridurre.
Dalla loro i politici però possono dire di operare per l' ambiente avendo legiferato regolamentazioni come la RoHs.
Apparenza priva di sostanza: l' obbiettivo non è in alcun modo raggiunto ( almeno l' obbiettivo dichiarato) .
guarda che i motori turbo benza con gli impianti a metano vanno praticamente a nozze :D :D :D :D
se sei ironico, mi spieghi perchè? :) ti ho detto che ho parlato alla cazzo, ma vorrei saperne di più
da quel che leggevo (a tempo perso) puoi regolare diversamente l'anticipo della turbina: in pratica puoi avere tanti cavalli senza consumare troppo metano.
Mi dicevano (1-2 anni fa) che con una thema 2000turbo con 15 o 20E si facevano 350-400km....sono comunque 180cv :D
da quel che leggevo (a tempo perso) puoi regolare diversamente l'anticipo della turbina: in pratica puoi avere tanti cavalli senza consumare troppo metano.
Mi dicevano (1-2 anni fa) che con una thema 2000turbo con 15 o 20E si facevano 350-400km....sono comunque 180cv :D
:sbav: :sbav: fossero anche 30 40 euro, più probabilmente
guarda....sono rimasto colpito perchè stavano sotto i 25E.....
jonnycorvo
11-10-2007, 19:14
Una centrale nucleare moderna, e quelle in giappone lo sono, sono fatte in modo che il nocciolo semplicemente NON possa scoppiare, quindi che incidenti possono succedere?
O forse sono meglio gli incidenti con petroliere&co? :rolleyes:
http://guide.dada.net/fisica_applicata/interventi/2000/11/16173.shtml
http://www.repubblica.it/online/fatti/nucleare/nucleare/nucleare.html
http://www.lettera22.it/showart.php?id=7544&rubrica=173
...ho preso qualche link a caso da google...non solo le centrali, ma tutta la lavorazione è pericolosa...poi si tratta sempre di cose controllate da UOMINI che possono commettere errori, nella loro natura di uomini...
Sei candidato a salvarci se sarà necessario!
guarda....sono rimasto colpito perchè stavano sotto i 25E.....
si i conti tornano. con la punto natural power si riempiono le bombole con 6.5€ per 8 kg di metano che durano 180 km (come guido io... in giro si dice oltre 200km). un 2 litri credo dovrebbe fare la stessa strada con circa 13 kg di metano, che costano 11€. quindi meno di 25€ per 400 km. poi magari la tema da 180cv consuma un po' di più, non siamo molto distanti.
metano la scelta migliore.
http://guide.dada.net/fisica_applicata/interventi/2000/11/16173.shtml
http://www.repubblica.it/online/fatti/nucleare/nucleare/nucleare.html
http://www.lettera22.it/showart.php?id=7544&rubrica=173
...ho preso qualche link a caso da google...non solo le centrali, ma tutta la lavorazione è pericolosa...poi si tratta sempre di cose controllate da UOMINI che possono commettere errori, nella loro natura di uomini...
Sei candidato a salvarci se sarà necessario!
e tu sei candidato a vivere senza un ampere di corrente elettrica, fai tanto il difficile che a quanto pare puoi vivere anche senza
jonnycorvo
11-10-2007, 19:27
magari senza corrente no, ma ho imparato a spegnere il condizionatore se non Necessario, la luce quando esco da una stanza e la bocca se ho torto!
...sei il secondo candidato...
p.s. amo la lega piombo stagno, come penso chiunque abbia avuto il piacere di stagnare qualche componente...
facciamo a chi è + bravo? :D
anche io e la mia famiglia spengiamo le cose quando non è necessario rimangano accese, non abbiamo il condizionatore (ma anche in veneto fa caldo, tanto), cerchiamo di acquistare elettrodomestici efficenti a cominciare dal pc che è davvero parsimonioso. abbiamo una macchina a metano e abbiamo installato dei pannelli solari per l'acqua calda a casa. la caldaia va a gpl, solo perchè qua non arriva il metano. la casa è vecchietta, ma abbiamo preso tutti gli accorgimenti per isolarla. da sempre facciamo la raccolta differenziata, anche prima che anni fa venisse gestita (e tassata) dal comune in cui vivo (uno di quelli che riciclano di più in italia, ma anche uno di quelli che insulsamente rifiutano un'opera industriale importante: nel caso un inceneritore, che fosse per me starebbe bene anche dietro casa)...
il nostro reddito è basso, e non per modo di dire dato che come studente ho avuto diritto allo sconto integrale delle tasse universitarie in base al reddito.
pertanto penso che siamo un modello e che risparmiare energia ed essere ecologici sia alla portata di tutti. alla fine si risparmia pure qualche soldo.
da questo background e questo stile di vita, credo e sostengo con forza il nucleare. come sempre bisogna scendere a compromessi. la situazione ora è che dichiarando l'energia solare ed eolica come troppo costose, si continua col petrolio e si punta sul carbone!!
il nucleare è più pulito di molte altre fonti d'energia, più economico nel lungo periodo. contro? chiaramente è un azzardo. ma è un rischio che CONVIENE correre.
leoneazzurro
11-10-2007, 21:07
Curiosità :
Io sapevo che la sostituzione delle leghe stagno piombo (la classica 60/40, per intenderci) avveniva piucchealtro con leghe Stagno ARGENTO.
Che già da un po si trovano in commercio (io oramai è da almeno un paio d'anni che non uso altro che queste).
Il principale inconveniente è la + alta T di fusione richiesta da queste leghe, e la maggiore rigidità meccanica (ommeglio la stagno piombo è + flessibile), e non tanto la differenze di prezzo, dato che l'argento costa "solo" sui 10 € al chilo (se non ricordo male).
Ora, da questa news appare che o
1) La Sn/Ag non è la lega definitiva, o perlomeno si porta dietro varii problemi
2) La Sn/Ag non è la lega + competitiva per il mercato
3) Non ci ho capito niente (nova :D ) e cmq anche nelle leghe all' argento c'è una percentuale di piombo
Chi mi illumina ?
Ciapps
;)
Gyxx
Diciamo la 1)
Uno dei principali problemi dello Stagno/Argento è che "bagna" quasi bene come lo Sn/Pb ma costa di più, ha temperature di fusione (e rifusione, cosa importante se si eseguono rilavorazioni) più elevate e ci possono comunque problemi di whiskers. Inoltre essendo meno elastica della Sn/Pb l'affidabilità ai cicli termici e al Power Cycling è inferiore, per cui tutta la progettazione e la qualifica delle apparecchiature RoHs compliant deve essere rivista, pena malfunzionamenti o rotture. Per questo in molti assemblaggi si utilizzano leghe più "complesse" contenenti Rame (Es. SnCuIn o SnCuAg) o composti più "esotici" contenenti ad esempio appunto il Bismuto, che però ha scarsissima resistenza meccanica e temperature di fusione ancora più elevate e quindi deve essere utilizzato insieme ad altri elementi per ovviare a questi problemi. Comunque la direttiva RoHS non prevede eccezioni solo per paricolari ambiti come il militare, ma prevede eccezioni anche nel caso che le leghe a base di Piombo non abbiano una "alternativa tecnica" come succede per esempio per le leghe con contenuto di Piombo uguale o superiore all'85% che infatti possono essere utilizzate.
Un altro problema è che le apparecchiature di saldatura se non appositamente progettate si deteriorano facilmente, il piombo aveva un effetto "protettivo" sulle punte dei saldatori, ad esempio.
Comunque il piombo non ha problemi solo all'estrazione, ma anche ovviamente nello smaltimento.
A tutti quelli che dicono che è un bene, posso dire che son d'accordo. A quelli che aggiungono che la situazione si risolverà, capisco che non hanno vissuto il passaggio da stagno non rohs a rohs. La saldatura diventa ESPONENZIALMENTE più complicata: lo stagno rimane attaccato alla punta, e si trascina via i componenti. Il potere saldante è quindi farlocco.
Saldare dei prototipi con questo stagno significa spararsi sulle palle.
Quindi, se prima impiegavo un secondo per una saldatura, ora ne impiego almeno 4-5: perciò, se non ho un apparato aspirante, respiro 5 volte di più i fumi, perché devo stare lì a bestemmiare.
Allo stato attuale, dove sta il guadagno?
E' sempre la solita storia, chi fa le leggi è chi non si sporca le mani.
In realtà, e te lo posso assicurare per esperienza diretta, se la scelta della lega saldante lead-free e del processo è oculata (leggi con uno studio serio alle spalle), le saldature non sono così tanto problematiche in termini di tempi di lavorazione. Problemi possono esserci in ri-lavorazione e deterioramento anticipato delle attrezzature.
il lead free ha introdotto un grande problema per la lavorazione: serve molto più flussante, che è mediamente 1098728761278365127365123123 volte più cancerogeno del piombo (e provoca malformazione ai neonati - vedete voi).
Questo non è propriamente vero. Ci sono molti tipi di flussanti e non tutti sono cancerogeni (per dirla tutta, pochi). Ci sono anche processi di saldatura senza flussante (es. in atmosfera riducente), olltre al fatto che i flussanti venivano usati anche con il Piombo. Se poi se ne usa tanto, forse è segno che il processo di saldatura è tutt'altro che a punto.
Questo poi senza contare che un'azienda che utilizza sostanze chimiche nocive di qualsiasi tipo è tenuta anche a garantire che tali sostanze non giungano in ambiente o che la nocività sia neutralizzata. Ovviamente se questo non è vero, andrebbe chiusa, e i lavoratori dovrebbero essere i primi a denunciare fatti del genere, perchè è la loro pelle la prima ad essere messa in pericolo da queste situazioni.
Asterion
11-10-2007, 21:28
:confused:
Non ho capito un ciufolo, sono proprio il peggio :(
leoneazzurro
11-10-2007, 21:53
:confused:
Non ho capito un ciufolo, sono proprio il peggio :(
Dimmi che cosa, così magari traduco :D
@Leoneazzurro
Parlo anch'io per esperienza diretta :D
Il mio discorso è riferito sia al processo "a macchina", che ormai è quasi praticamente a posto ma sopratutto, come anche dici te, nelle riprese a mano (che succede sempre su qualsiasi lotto, leggi scarti), in cui il tecnico di turno deve tirare madonne perchè lo stagno rohs si porta via tutto, complice anche le temperature molto più elevate e l'effetto "striscia moschicida" dello stagno rohs. Anche qui, con MOLTA lentezza, si sta raggiungendo forse una soluzione.
Quando invece si deve prototipare e devi fare il tuo bel circuito filato a mano, i tempi si decuplicano se si usa lo stagno rohs, e la differenza diventa lampante.
Qui purtroppo non ce n'è di soluzioni alternative...
Io ho provato a filare a mano (e lo faccio tuttora) diversi prototipi, e le imprecazioni volano che è un piacere...sopratutto quando devi montare un micro in package ad esempio POS a 20 pin, a mano :D
leoneazzurro
11-10-2007, 22:12
@Leoneazzurro
Parlo anch'io per esperienza diretta :D
Il mio discorso è riferito sia al processo "a macchina", che ormai è quasi praticamente a posto ma sopratutto, come anche dici te, nelle riprese a mano (che succede sempre su qualsiasi lotto, leggi scarti), in cui il tecnico di turno deve tirare madonne perchè lo stagno rohs si porta via tutto, complice anche le temperature molto più elevate e l'effetto "striscia moschicida" dello stagno rohs. Anche qui, con MOLTA lentezza, si sta raggiungendo forse una soluzione.
Quando invece si deve prototipare e devi fare il tuo bel circuito filato a mano, i tempi si decuplicano se si usa lo stagno rohs, e la differenza diventa lampante.
Qui purtroppo non ce n'è di soluzioni alternative...
Io ho provato a filare a mano (e lo faccio tuttora) diversi prototipi, e le imprecazioni volano che è un piacere...sopratutto quando devi montare un micro in package ad esempio POS a 20 pin, a mano :D
Dimmi che stagno usi, e che saldatore ;) Magari in PVT, così evitiamo di sporcare il thread.
PS: un grosso problema è che praticamente nessun saldatore sul mercato ha punte che "reggano" molto le leghe lead-free, per cui in poco tempo tocca cambiarle, pena brutte saldature.
PPSS: Non usate "fermare" i componenti con resina?
Mi permetto di intervenire, in un area della discussione ai margini del topic, per segnalare che l'energia solare è sfruttabile non solo tramite pannelli termici/fotovoltaici ma anche in altri modi: per esempio il motore Stirling. Basato sui principi di funzionamento delle macchine termiche, il motore Stirling è un motore a combustione esterna che fa parte delle tecnologie cadute nel dimenticatoio perché fiorite in periodi di abbondanza di petrolio a buon mercato: può fornire rendimenti di conversione molto più elevati (siamo nell'ordine del 50% per motori dalle dimensioni partcolarmente compatte) dei pannelli fotovoltaici tramite un accoppiamento dello stesso con un generatore elettrico. Inoltre studi della GM (se non erro degli anni 70) avevano portato alla realizzazione di prototipi installabili su normali automobili: il progetto fu ritenuto non concorrenziale per alcuni compromessi ritenuti inaccettabili dai potenziali acquirenti (essendo una macchina termica trascorrevano una ventina di secondi tra l'accensione e lo sviluppo della potenza sufficiente a far muovere l'auto).
Tali studi sono stati ripresi con risultati incoraggianti nei nostri tempi di carestia energetica ed eccessivo inquinamento: in particolare sembra molto interessante l'approccio 'ibrido' per autotrazione, in quanto, non essendo necessaria una combustione/scarico veloce, si può estrarre tutta l'energia dai carburanti, con un notevole abbattimento nell'emissione di inquinanti, ed utilizzarla per alimentare un motore elettrico.
Il bello di un approccio del genere è il rendimento dipende solo dall'isolamento termico del motore e dalle perdite meccaniche: il rendimento teorico del motore, in condizioni di isolamento e trasferimento termico tra le varie componenti è del 100%, mentre è abbastanza facilmente ottenibile un rendimento reale del 50%.
Inoltre tali motori hanno ulteriori vantaggi: sono alimentabili con una grande varietà di carburanti (praticamente qualunque cosa produca calore), non è richiesto un largo uso di lubrificanti ed additivi, sono più 'semplici' (hanno meno parti mobili) ed infine, non comprendendo esplosioni nel proprio ciclo di funzionamento, sono silenziosi, poco soggetti a vibrazioni ed assemblabili con componenti che non richiedono particolari caratteristiche di durezza e resistenza all'usura (e che quindi sono meno costose da realizzare sotto i profili economico ed energetico)
barone666
15-10-2007, 18:37
AHAH! Cioè...parlano di 10 anni e ci sono la maggior parte di utenti che cambiano PC ogni 6 mesi? Ma fatemi il piacere! W le leghe senza piombo e VIVA la salute. INANZITUTTO! La mobo con 50 euro la si ricombra, il cancro costa una vita!
Alexhwoc
15-10-2007, 19:27
AHAH! Cioè...parlano di 10 anni e ci sono la maggior parte di utenti che cambiano PC ogni 6 mesi? Ma fatemi il piacere! W le leghe senza piombo e VIVA la salute. INANZITUTTO! La mobo con 50 euro la si ricombra, il cancro costa una vita!
Non è questione di durata minore si discute sulla reale utilità. E i componenti elettronici saldati con lega stagno piombo non causano il cancro a meno che non ti piaccia mangiarli.
I rischi alla salute si hanno nella produzione e nello smaltimento se non fatto a dovere. E su quest' aspetto che la normativa dovrebbe puntare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.